Ordina per :
26357 libri trovati. = Teatro = Narrativa = Miscellanea
-
Valerio da Bologna <Padre eremitano>.
Misterio dell’umana redentione.
,.
In Vinegia :
Zoppino,
1534
-
Grifoni, Angelo.
I dolci inganni d'amore.
Comedia nuova.
In Firenze :
Zanobi Pignoni,
1616
-
Nozzolini, Tolomeo.
Sogno in sogno, overo il verme da seta.
,.
In Firenze :
Zanobi Pignoni,
1628
-
Necco, Giovanni.
Liriche / Giovanni Necco.
,.
Venezia :
Zanetti,
1931
-
Honig, Rodolfo.
Guido da Montefeltro.
Studio storico.
Bologna :
Zamorani-Albertazzi,
1901
-
Rugarli, Vittorio (Traduttore).
Tre incisioni cuneiformi di Dario d'Istaspe su la rupe di Behistan.
Traduzione dal persiano antico di Vittorio Rugarli.
Bologna :
Zamorani-Albertazzi,
1889
-
Cesca, Giovanni.
L'idealismo del Mach e l'energismo dell'Ostwald.
Estr. da: Rivista di filosofia e scienze affini, a. 5, v. 1, n. 3-4, 1903.
Bologna :
Zamorani e Albertazzi,
1903
-
De Sarlo, Francesco.
La psicologia come scienza empirica.
Estr. da: Rivista di Filosofia e Scienze Affini, a. 7, v. 1, n. 5-6.
Bologna :
Zamorani e Albertazzi,
1905
-
D'Ercole, Pasquale.
Il professore Trojano e la sua prolusione al corso di morale.
Estr. da: Rivista di Filosofia e Scienze Affini, a. 3, v. 6, n. 3, 1902.
Bologna :
Zamorani e Albertazzi,
1902
-
Ferrari da Lodi, Carlotta.
Rime scelte / Carlotta Ferrari da Lodi (P. 1 - 121).
,.
Bologna :
Zamorani e Albertazzi,
1891
-
Ferrari da Lodi, Carlotta.
Rime scelte / Carlotta Ferrari da Lodi (P. 122 - 221).
,.
Bologna :
Zamorani e Albertazzi,
1891
-
Orano, Paolo.
Max Stirner in Italia.
L'unicismo.
Bologna :
Zamorani e Albertazzi,
1903
-
Ranzoli, Cesare.
Il moderno idealismo.
Estr. da: Rivista di filosofia e scienze affini a. 7, v. 2, 1905.
Bologna :
Zamorani e Albertazzi,
1905
-
Vailati, Giovanni.
La teoria aristotelica della definizione.
Estr. da: Rivista di Filosofia e Scienze Affini, a. 5, v. 2. n. 5.
Bologna :
Zamorani e Albertazzi,
1903
-
Ciampoli, Giovanni.
Prose di Monsignor Giovanni Ciampoli (P. 1 - 223).
,.
In Venetia :
Zaccaria Conzatti, e Fratelli,
1661
-
Ciampoli, Giovanni.
Prose di Monsignor Giovanni Ciampoli (P. 224 - 407).
,.
In Venetia :
Zaccaria Conzatti, e Fratelli,
1661
-
Achillini, Claudio.
Rime e prose (Prose).
In questa nostra impressione accresciute ... Con aggiunta di diverse e bellissime lettere di proposta, e risposta del medesimo autore.
In Venetia :
Zaccaria Conzatti,
1662
-
Achillini, Claudio.
Rime e prose (Rime).
In questa nostra impressione accresciute di molti sonetti, & altre compositioni non più stampate ....
In Venetia :
Zaccaria Contazzi,
1662
-
Nallino, Carlo Alfonso.
Chrestomathia qurani arabica.
Notas adiecit glossarium confecit C. A. Nallino.
Lipsiae :
Wolfgang Gerhard,
1892
-
Perth, Maximilian.
Ueber das Seelenleben der Thiere (P. 1 - 139).
Thatsachen und Betrachtungen.
Leipzig und Heidelberg :
Winter'sche Verlagshandlung,
1876
-
Perth, Maximilian.
Ueber das Seelenleben der Thiere (P. 140 - 279).
Thatsachen und Betrachtungen.
Leipzig und Heidelberg :
Winter'sche Verlagshandlung,
1876
-
Perth, Maximilian.
Ueber das Seelenleben der Thiere (P. 280 - 419).
Thatsachen und Betrachtungen.
Leipzig und Heidelberg :
Winter'sche Verlagshandlung,
1876
-
Perth, Maximilian.
Ueber das Seelenleben der Thiere (P. 420 - 549).
Thatsachen und Betrachtungen.
Leipzig und Heidelberg :
Winter'sche Verlagshandlung,
1876
-
Perth, Maximilian.
Ueber das Seelenleben der Thiere (P. 550 - 719).
Thatsachen und Betrachtungen.
Leipzig und Heidelberg :
Winter'sche Verlagshandlung,
1876
-
Hone, William.
Ancient mysteries described, especially the English miracle plays (P. 1 - 149).
Founded on apocryphal New Testament story, extant among the unpublished manuscripts in the British Museum ....
London :
William Reeves,
1823
-
Hone, William.
Ancient mysteries described, especially the English miracle plays (P. 150 - 300).
Founded on apocryphal New Testament story, extant among the unpublished manuscripts in the British Museum ....
London :
William Reeves,
1823
-
Swedenborg, Emanuel .
Opusculum de anima (P. 1 - 139).
e chirographo ejus ... nunc primum edidit Jo. Fr. Im. Tafel.
Tubingae ; Londini :
William Newbery,
1849
-
Swedenborg, Emanuel .
Opusculum de anima (P. 140 - 274).
e chirographo ejus ... nunc primum edidit Jo. Fr. Im. Tafel.
Tubingae ; Londini :
William Newbery,
1849
-
Toldo, Pietro.
L'apologie pour Hérodote von Henri Estienne.
Estr. da: Zeitschrift für franzosische Sprache und Litteratur.
Chemnitz und Leipzig :
Wilhelm Gronau,
19..
-
Toldo, Pietro.
L'art de Moliere.
Estr. da: Zeitschrift für franzosische Sprache und Litteratur.
Chemnitz und Leipzig :
Wilhelm Gronau,
19..
-
Toldo, Pietro.
Voltaire conteur et romancier.
Estr. da: Zeitschrift für franzosische Sprache und Litteratur, 1913.
Chemnitz und Leipzig :
Wilhelm Gronau,
1913?
-
Appell, J. W..
Die Ritter-, Räuber- und Schauerromantik.
Zur Geschichte der deutschen Unterhaltungs-Literatur.
Leipzig :
Wilhelm Engelmann,
1859
-
Grässe, Johann Georg Theodor .
Bibliotheca magica et pneumatica.
oder wissenschftlich geordnete Bibliographie ... des Zauber-, Wunder-, Geister-, und sonstigen Aberglaubens ....
Leipzig :
Wilhelm Engelmann,
1843
-
Kiesow, Friedrich.
Beobachtungen über die Reaktionszeiten der schmerzhaften Stichempfindung.
Estr. da: Archiv für die gesamte Psychologie, v. 18, n. 3-4, 1910.
Leipzig :
Wilhelm Engelmann,
1910
-
Kiesow, Friedrich.
Ueber die taktile Unterschiedsempfindlichkeit bei suksessiver Reizung einzelner Empfindungsorgane.
Estr. da: Archiv für die gesamte Psychologie, v. 43, n. 1.
Leipzig :
Wilhelm Engelmann,
1922
-
Kiesow, Friedrich.
Ueber einige geometrisch-optische Täuschungen.
Estr. da: Archiv für die gesamte Psychologie, v. 6, n. 3.
Leipzig :
Wilhelm Engelmann,
1905
-
Kiesow, Friedrich.
Ueber Metallglanz im stereoskopischen Sehen.
Estr. da: Archiv für die gesamte Psychologie, v. 43, n. 1.
Leipzig :
Wilhelm Engelmann,
1922
-
Kiesow, Friedrich.
Ueber sogenannte "frei steigende" Vorstellungen und plötzlich auftretende Aenderungen des Gemütszustandes. Sind die Verbindungsglieder, welche hierbei in Frage kommen, unbewusst oder unbemerkt?.
Estr. da: Archiv für die gesamte Psychologie, v. 6, n. 3.
Leipzig :
Wilhelm Engelmann,
1905
-
Weininger, Otto.
Geschlecht und Charakter (P. 1 - 135).
Eine prinzipielle Untersuchung ... 8. unveränderte Aufl..
Wien und Leipzig :
Wilhelm Braumüller,
1906
-
Weininger, Otto.
Geschlecht und Charakter (P. 136 - 293).
Eine prinzipielle Untersuchung ... 8. unveränderte Aufl..
Wien und Leipzig :
Wilhelm Braumüller,
1906
-
Weininger, Otto.
Geschlecht und Charakter (P. 294 - 451).
Eine prinzipielle Untersuchung ... 8. unveränderte Aufl..
Wien und Leipzig :
Wilhelm Braumüller,
1906
-
Weininger, Otto.
Geschlecht und Charakter (P. 452 - 608).
Eine prinzipielle Untersuchung ... 8. unveränderte Aufl..
Wien und Leipzig :
Wilhelm Braumüller,
1906
-
Heydenreich, Karl Heinrich.
Grundsätze der moralischen Gotteslehre (P. 1 - 123).
nebst Anwendungen auf gestliche Rede- und Dichtkunst.
Leipzig :
Weygandschen Buchhandlung,
1792
-
Heydenreich, Karl Heinrich.
Grundsätze der moralischen Gotteslehre (P. 124 - 224).
nebst Anwendungen auf gestliche Rede- und Dichtkunst.
Leipzig :
Weygandschen Buchhandlung,
1792
-
Heydenreich, Karl Heinrich.
Betrachtungen über die Philosophie der natürlichen Religion.
Erster Band.
Leipzig :
Weygandsche Buchhandlung,
1790
-
Heydenreich, Karl Heinrich.
Betrachtungen über die Philosophie der natürlichen Religion.
Zweyter Band.
Leipzig :
Weygandsche Buchhandlung,
1791
-
Platner, Ernst.
Ueber den Atheismus.
Ein Gespräch. Neue Ausgabe.
Leipzig :
Weygandsche Buchhandlung,
1783
-
Buch der Liebe.
Buch der Liebe (P. 1 - 129).
Innhaltendt herrliche, schöne historien, allerley alten und newen exempel; züchtigen frauwen und jungfrauwen, auch jedermann in gemein, zu lesen lieblich und kurzweilig. 1. bd..
Leipzig :
Weygand,
1779
-
Buch der Liebe.
Buch der Liebe (P. 130 - 259).
Innhaltendt herrliche, schöne historien, allerley alten und newen exempel; züchtigen frauwen und jungfrauwen, auch jedermann in gemein, zu lesen lieblich und kurzweilig. 1. bd..
Leipzig :
Weygand,
1779
-
Buch der Liebe.
Buch der Liebe (P. 260 - 396).
Innhaltendt herrliche, schöne historien, allerley alten und newen exempel; züchtigen frauwen und jungfrauwen, auch jedermann in gemein, zu lesen lieblich und kurzweilig. 1. bd..
Leipzig :
Weygand,
1779
-
Schmieder, Karl Christoph.
Geschichte der Alchemie (P. 1 - 149).
,.
Halle :
Weisenhaus,
1832
-
Schmieder, Karl Christoph.
Geschichte der Alchemie (P. 150 - 299).
,.
Halle :
Weisenhaus,
1832
-
Schmieder, Karl Christoph.
Geschichte der Alchemie (P. 300 - 449).
,.
Halle :
Weisenhaus,
1832
-
Schmieder, Karl Christoph.
Geschichte der Alchemie (P. 450 - 613).
,.
Halle :
Weisenhaus,
1832
-
Dietrich, Anton (Curatore).
Russische Volksmärchen in den Urschriften gesammelt und ins Deutsche übersetzt (P. 1 - 139).
Mit einem Vorwort von Jacob Grimm.
Leipzig :
Weidmann'sche Buchhandlung,
1831
-
Dietrich, Anton (Curatore).
Russische Volksmärchen in den Urschriften gesammelt und ins Deutsche übersetzt (P. 140 - 268).
Mit einem Vorwort von Jacob Grimm.
Leipzig :
Weidmann'sche Buchhandlung,
1831
-
Bruno, Giordano.
De la causa, principio et uno.
... pubblicate da Adolfo Wagner.
Lipsiae :
Weidmann,
1830
-
Bruno, Giordano.
De l'infinito universo e mondi.
... pubblicate da Adolfo Wagner.
Lipsia :
Weidmann,
1830
-
Mehmel, Gottlieb Ernst August.
Ueber das Verhältnis der Philosophie zur Religion.
,.
Erlangen :
Waltherschen Kunst- und Buchhandlung,
1805
-
Sartorio, Giulio Aristide.
Aristide Sartorio.
Con 63 illustrazioni.
Roma :
Walter Modes,
1909
-
Guevara, Louis Velez : de (Traduttore).
El diablo cojuelo, verdades sonadas, y novelas de la otra vida.
Anadido al fin con ocho enigmas curiosos y dos novelas.
Londres :
W. Wilson,
1812
-
Middleton, Conyers.
The history of the life of Marcus Tullius Cicero, v. 1 (P. 1 - 115).
In three volumes ....
London :
W. Strahan (et al.),
1767
-
Middleton, Conyers.
The history of the life of Marcus Tullius Cicero, v. 1 (P. 116 - 271).
In three volumes ....
London :
W. Strahan (et al.),
1767
-
Middleton, Conyers.
The history of the life of Marcus Tullius Cicero, v. 1 (P. 272 - 423).
In three volumes ....
London :
W. Strahan (et al.),
1767
-
Brydone, Patrick.
A tour through Sicily and Malta, v. 1 (P. 1 - 179).
in a series of letters to William Beckford ....
London :
W. Strahan,
1776
-
Brydone, Patrick.
A tour through Sicily and Malta, v. 1 (P. 180 - 373).
in a series of letters to William Beckford ....
London :
W. Strahan,
1776
-
Brydone, Patrick.
A tour through Sicily and Malta, v. 2 (P. 1 - 179).
in a series of letters to William Beckford ....
London :
W. Strahan,
1776
-
Brydone, Patrick.
A tour through Sicily and Malta, v. 2 (P. 180 - 355).
in a series of letters to William Beckford ....
London :
W. Strahan,
1776
-
Pirandello, Luigi.
Arte e scienza (P. 1 - 129).
Saggi.
Roma :
W. Modes,
1908
-
Pirandello, Luigi.
Arte e scienza (P. 130 - 270).
Saggi.
Roma :
W. Modes,
1908
-
Siciliani, Luigi.
Rime della lontananza.
,.
Roma :
W. Modes,
1906
-
Siciliani, Luigi.
Sogni pagani (1899-1905).
,.
Roma :
W. Modes,
1906
-
Stella, Maria.
La fonte di Ardenna.
Liriche.
Roma :
W. Modes,
1909
-
Wycherley, William.
The gentleman dancing-maker.
A comedy ....
London :
W. Feales,
1735
-
Wycherley, William.
Love in a wood: or St. James's-Park.
A comedy.
London :
W. Feales,
1735
-
Wycherley, William.
The plain dealer.
A comedy ....
London :
W. Feales,
1734
-
Lewis, Matthew Gregory.
Tales of terror.
with an introductory dialogue.
London :
W. Bulmer and Co.,
1801
-
Rosmini Serbati, Antonio.
Aristotele esposto ed esaminato da Antonio Rosmini Serbati.
In appendice: L'impero romano dopo la pace della chiesa ....
Milano :
Volpato e Comp.,
1855
-
Cappelletti, Licurgo.
Storia di Carlo Alberto e del suo regno (P. 1 - 149).
,.
Roma :
Voghera Enrico,
1891
-
Cappelletti, Licurgo.
Storia di Carlo Alberto e del suo regno (P. 150 - 299).
,.
Roma :
Voghera Enrico,
1891
-
Cappelletti, Licurgo.
Storia di Carlo Alberto e del suo regno (P. 300 - 449).
,.
Roma :
Voghera Enrico,
1891
-
Cappelletti, Licurgo.
Storia di Carlo Alberto e del suo regno (P. 450 - 614).
,.
Roma :
Voghera Enrico,
1891
-
Mantica, Giuseppe.
A me i bimbi!.
Versi.
Roma :
Voghera Enrico,
19..?
-
Angelucci, Angelo.
L'arte nelle armi.
Lezione fatta alla mostra dei metalli artistici in Roma, 1886.
Roma :
Voghera Carlo,
1886
-
Cavour, Camillo.
Diario inedito con note autobiografiche del Conte di Cavour (P. 1 - 99).
Pubblicato per cura e con introduzione di Domenico Berti.
Roma :
Voghera Carlo,
1888
-
Cavour, Camillo.
Diario inedito con note autobiografiche del Conte di Cavour (P. 100 - 221).
Pubblicato per cura e con introduzione di Domenico Berti.
Roma :
Voghera Carlo,
1888
-
Cavour, Camillo.
Diario inedito con note autobiografiche del Conte di Cavour (P. 222 - 356).
Pubblicato per cura e con introduzione di Domenico Berti.
Roma :
Voghera Carlo,
1888
-
Gratiani, Girolamo.
Il Cromuele.
Tragedia.
In Modana :
Viviano Soliani,
1671
-
Sottile Tomaselli, Sante.
Risorgimento di Giacomo Leopardi.
,.
Palermo :
Vittorio Giliberti,
1894
-
Argenti, Borso.
La prigione.
Comedia.
In Ferrara :
Vittorio Baldini,
1580
-
Cremonino, Cesare.
Le pompe funebri overo Aminta, e Clori.
Favola silvestre.
In Ferrara :
Vittorio Baldini,
1591
-
Cucchetti, Giovanni Donato.
La pazzia.
Favola pastorale.
In Ferrara :
Vittorio Baldini,
1581
-
De Bonarelli, Guidubaldo.
Filli di Sciro.
Favola pastorale.
In Ferrara :
Vittorio Baldini,
1607
-
Guarini, Giovan Battista.
Il Pastor Fido.
Tragicomedia pastorale, di nuovo corretto, & di vaghe figure ornato.
In Ferrara :
Vittorio Baldini,
1599
-
Ingegneri, Angelo.
Della poesia rappresentativa & del modo di rappresentare le favole sceniche.
Discorso.
In Ferrara :
Vittorio Baldini,
1598
-
Ongaro, Antonio.
L'Alceo.
Favola pescatoria. Con gl'intramezzi del Sig. Cavalier Batista Guarini ....
In Ferrara :
Vittorio Baldini,
1614
-
Rocco, Livio.
La pazzia di Panfilo.
Favola boschereccia.
In Ferrara :
Vittorio Baldini,
1614
-
Tasso, Torquato.
Aminta.
Favola boschereccia. Accresciuta, et ricorretta.
In Ferrara :
Vittorio Baldini,
1581
-
Macpherson, James .
Nuovi canti di Ossian (P. 1 - 199).
pubblicati in inglese da Giovanni Smith e recati in italiano da Michele Leoni.
Firenze :
Vittorio Alauzet,
1813
-
Macpherson, James .
Nuovi canti di Ossian (P. 200 - 391).
pubblicati in inglese da Giovanni Smith e recati in italiano da Michele Leoni.
Firenze :
Vittorio Alauzet,
1813
-
Soprano, D. A..
Verso le voci nuove.
Novelle.
Napoli :
Vito Morano,
1905
-
Gemelli, Agostino (Curatore).
Scritti vari pubblicati in occasione del terzo centenario della morte di Francesco Suarez.
Per cura di Agostino Gemelli ....
Milano :
Vita e Pensiero,
1918
-
Speroni, Sperone.
Canace.
Tragedia.
In Vinegia :
Vincenzo Valgrisi,
1546
-
Urbini, Giulio.
Il nuovo patto, il rogo, gli eroi.
Odi.
Perugia :
Vincenzo Santucci,
1900
-
Marchetti, Giovanni.
De' prodigj avvenuti in molte sacre immagini specialmente di Maria Santissima (P. 1 - 129).
secondo gli autentici processi compilati in Roma ....
Roma :
Vincenzo Poggioli,
1797
-
Marchetti, Giovanni.
De' prodigj avvenuti in molte sacre immagini specialmente di Maria Santissima (P. 130 - 293).
secondo gli autentici processi compilati in Roma ....
Roma :
Vincenzo Poggioli,
1797
-
Rinuccini, Ottavio.
Il Narciso.
Favola in musica ....
Roma :
Vincenzo Poggioli,
1829
-
Croce, Benedetto.
La leggenda di Niccolò Pesce.
,.
Napoli :
Vincenzo Pesole,
1885
-
Alfieri, Vittorio.
Agamennone.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Antigone.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Filippo.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Merope.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Oreste.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Ottavia.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Polinice.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Rosmunda.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Timoleone.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Virginia.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Brunetti, Giuseppe (?).
Lettera di un accademico rozzo al molto reverendo P. D. Aurelio de' Giorgi Bertola.
Monaco olivetano.
Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1781
-
Gigli, Girolamo.
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 1 (P. 1 - 119).
Prima edizione ornata di rami ....
All'Aja :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1797
-
Gigli, Girolamo.
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 1 (P. 120 - 248).
Prima edizione ornata di rami ....
All'Aja :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1797
-
Gigli, Girolamo.
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 2 (P. I - CXCVIII).
Prima edizione ornata di rami ....
All'Aja :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1797
-
Gigli, Girolamo.
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 2 (P. 1 - 138).
Prima edizione ornata di rami ....
All'Aja :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1797
-
Gigli, Girolamo.
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 3 (P. 1 - 149).
Prima edizione ornata di rami .
All'Aja :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1798
-
Gigli, Girolamo.
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 3 (P. 150 - 332).
Prima edizione ornata di rami .
All'Aja :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1798
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 1.
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 2.
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 3 (P. 1 - 165).
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 3 (P. 166 - 332).
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 4.
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 5.
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 6 (P. 1 - 189).
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 6 (P. 190 -381).
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 7.
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 8.
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 9.
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t. 10, p. 1.
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli Signorelli, Pietro.
Storia critica de' teatri antichi e moderni, t, 10, p. 2.
divisa in dieci tomi.
Napoli :
Vincenzo Orsino,
1813
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Supplimento alle vicende della coltura delle Sicilie, p. 1.
Prospetto del secolo 18..
In Napoli :
Vincenzo Orsini,
1791
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Supplimento alle vicende della coltura delle Sicilie, p. 2 (P. 1 - 181).
Addizioni.
In Napoli :
Vincenzo Orsini,
1793
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Supplimento alle vicende della coltura delle Sicilie, p. 2 (P. 182 - 376).
Addizioni.
In Napoli :
Vincenzo Orsini,
1793
-
Cannizzaro, Tommaso.
Grido de le coscienze.
,.
Catania :
Vincenzo Muglia,
1910
-
Cesareo, Giovanni Alfredo.
Storia della letteratura italiana (P. 1 - 211).
a uso delle scuole.
Messina :
Vincenzo Muglia,
1908
-
Cesareo, Giovanni Alfredo.
Storia della letteratura italiana (P. 212 - 427).
a uso delle scuole.
Messina :
Vincenzo Muglia,
1908
-
Cesca, Giovanni.
L'attività psichica.
Studio di psicologia filosofica.
Messina :
Vincenzo Muglia,
1904
-
Cesca, Giovanni.
Le mie relazioni col prof. G. Tauro.
,.
Messina :
Vincenzo Muglia,
1909
-
Crimi Lo Giudice, Gioacchino.
Tre dolori.
,.
Messina :
Vincenzo Muglia,
1900
-
Keats, John.
Poemetti e Odi.
Versione di Ettore San Felice.
Messina :
Vincenzo Muglia,
1901
-
Pascoli, Giovanni.
Prolusione al Paradiso.
In Or San Michele.
Messina :
Vincenzo Muglia,
1903
-
Perroni Grande, Ludovico.
Note dantesche.
,.
Messina :
Vincenzo Muglia,
1897
-
Richichi, Domenico.
I protagonisti dei Promessi Sposi.
Con un'appendice bibliografica degli studi sul romanzo.
Messina :
Vincenzo Muglia,
1905
-
Sanfelice, Ettore.
Liriche e scene.
,.
Messina :
Vincenzo Muglia,
1901
-
Cozzi, Carlo.
Valle Rendena.
,.
Crema :
Vincenzo Moretti,
1906
-
Colagrosso, Francesco.
Questioni letterarie.
,.
Napoli :
Vincenzo Morano,
1887
-
De Amicis, Vincenzo.
La commedia popolare latina e la commedia dell'arte .
Studio.
Napoli :
Vincenzo Morano,
1882
-
Galiani, Ferdinando.
Del dialetto napoletano.
,.
Napoli :
Vincenzo Mazzola-Vocola,
1779
-
Buonafede, Appiano.
Istoria critica e filosofica del suicidio ragionato (P. 1 - 139).
di Agatopisto Cromaziano.
In Lucca :
Vincenzo Giuntini,
1761
-
Buonafede, Appiano.
Istoria critica e filosofica del suicidio ragionato (P. 140 - 289).
di Agatopisto Cromaziano.
In Lucca :
Vincenzo Giuntini,
1761
-
Corniani, Giambattista.
I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, t. 2 (P. 160 - 319).
Commentario di Giambattista Corniani continuato fino all'età presente da Stefano Ticozzi.
Milano :
Vincenzo Giuntini,
1833
-
Marchetti, Alessandro.
Risposta apologetica dell'avvocato Francesco del nobile Alessandro Marchetti da Pistoja.
nella quale si confuta il saggio dell'istoria del secolo decimo settimo, scritta da Gio. Battista Clemente Nelli ....
In Lucca :
Vincenzo Giuntini,
1762
-
Nelli, Giovanni Battista Clemente.
Saggio di storia letteraria fiorentina del secolo 17..
scritta in varie lettere .
In Lucca :
Vincenzo Giuntini,
1759
-
Risposta alla lettera critica sulla Pamela (Anonima?).
Risposta alla lettera critica sulla Pamela.
Commedia dell'avvocato sig. Carlo Goldoni amico carissimo.
In Lucca :
Vincenzo Giuntini,
1754
-
Lorenzani, Giovan Andrea.
Il Visir amante geloso, overo le disgrazie di Giurgia.
Introduzzione drammatica per un Lotto.
In Todi :
Vincenzo Galassi,
1685
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 1 (P. 1 - 151).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia, delle lettere .....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1784
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 1 (P. 152 - 311).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia, delle lettere ....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1784
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 2 (P. 1 - 151).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia, delle lettere ....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1784
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 2 (P. 152 - 335).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia ....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1784
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 3 (P. 1 - 201).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia ....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1784
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 3 (P. 202 - 400).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia ....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1784
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 4 (P. 1 - 211).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia ....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1785
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 4 (P. 212 - 428).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia ....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1785
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 5 (P. 1 - 211).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia ....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1786
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 5 (P. 212 - 401).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia ....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1786
-
Napoli-Signorelli, Pietro.
Vicende della coltura nelle Due Sicilie t. 5 (P. 402 - 580).
o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia ....
In Napoli :
Vincenzo Flauto,
1786
-
Apuleio.
L'asino d'oro di Apulejo (P. 1 - 189).
Traslatato dal Firenzuola.
(Milano) :
Vincenzo Ferrario,
1819
-
Apuleio.
L'asino d'oro di Apulejo (P. 190 - 377).
Traslatato dal Firenzuola.
(Milano) :
Vincenzo Ferrario,
1819
-
Corniani, Giambattista.
I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, t. 1 (P. 1 - 139).
Commentario di Giambattista Corniani continuato fino all'età presente da Stefano Ticozzi.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1832
-
Corniani, Giambattista.
I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, t. 1 (P. 140 - 279).
Commentario di Giambattista Corniani continuato fino all'età presente da Stefano Ticozzi.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1832
-
Corniani, Giambattista.
I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, t. 1 (P. 280 - 419).
Commentario di Giambattista Corniani continuato fino all'età presente da Stefano Ticozzi.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1832
-
Corniani, Giambattista.
I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, t. 1 (P. 420 - 559).
Commentario di Giambattista Corniani continuato fino all'età presente da Stefano Ticozzi.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1832
-
Corniani, Giambattista.
I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, t. 2 (P. 1 - 159).
Commentario di Giambattista Corniani continuato fino all'età presente da Stefano Ticozzi.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1833
-
Corniani, Giambattista.
I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, t. 2 (P. 320 - 479).
Commentario di Giambattista Corniani continuato fino all'età presente da Stefano Ticozzi.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1833
-
Corniani, Giambattista.
I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, t. 2 (P. 480 - 676).
Commentario di Giambattista Corniani continuato fino all'età presente da Stefano Ticozzi.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1833
-
Ticozzi, Stefano.
Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, v. 1 (P. 1 - 159).
,.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1818
-
Ticozzi, Stefano.
Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, v. 1 (P. 160 - 328).
,.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1818
-
Ticozzi, Stefano.
Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, v. 2 (P. 1 - 181).
,.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1818
-
Ticozzi, Stefano.
Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, v. 2 (P. 182 - 362).
,.
Milano :
Vincenzo Ferrario,
1818
-
Alessi, Giuseppe.
L'insegnamento superiore e lo studio scientifico della religione.
Discorso tenuto a Torino nella Chiesa di S.ta Teresa il 3 marzo del 1894.
Torino :
Vincenzo Bona,
1894
-
Ascoli, Graziadio Isaia.
Nel 25. anniversario cattedratico di G. I. Ascoli.
Gratulando e augurando all'amico e collega G. Flechia addì 25 di novembre del 1886.
Torino :
Vincenzo Bona,
1886
-
Bartoli, Matteo Giulio.
Caratteri fondamentali della lingua nazionale italiana e delle lingue sorelle.
Estr. da: Miscellanea della Facoltà di Lettere e Filosofia, s. 1..
Torino :
Vincenzo Bona,
1936
-
Bartoli, Matteo Giulio.
I riflessi di afflare e conflare nell'Italia meridionale. Questioni di metodo.
Estr. da: Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, adunanza del 6 marzo 1940.
Torino :
Vincenzo Bona,
1940
-
Bartoli, Matteo Giulio.
Saggi di linguistica spaziale (P. 1 - 149).
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1945
-
Bartoli, Matteo Giulio.
Saggi di linguistica spaziale (P. 150 - 306).
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1945
-
Bersano, Arturo.
Adelfi, federati e carbonari.
Nota.
Torino :
Vincenzo Bona,
1910
-
Carle, Giuseppe.
Ai convenuti nel pellegrinaggio parlamentare a Soperga il 9 maggio 1898.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1898
-
Ceretti, Pietro.
Poesie giovanili.
precedute da un'avvertenza generale.
Torino :
Vincenzo Bona,
1890
-
Chinaglia, Leopoldo.
Dell'influenza esercitata dalla temperatura sull'apprezzamento di oggetti posti sopra la nostra pelle.
Nota ....
Torino :
Vincenzo Bona,
1910
-
Cian, Vittorio.
Vita e coltura torinese nel periodo albertino e post-albertino.
Dal carteggio edito ed inedito di P. A. Paravia ... Premesse e 1833-1840.
Torino :
Vincenzo Bona,
1931
-
Cian, Vittorio.
Vita e coltura torinese nel periodo albertino e post-albertino.
Dal carteggio edito ed inedito di P. A. Paravia ... 1846-47 Verso le riforme albertine.
Torino :
Vincenzo Bona,
1931
-
Cian, Vittorio.
Vita e coltura torinese nel periodo albertino e post-albertino.
Dal carteggio edito ed inedito di P. A. Paravia ... Dalla battaglia di Novara alla fine del 1849.
Torino :
Vincenzo Bona,
1931
-
Cian, Vittorio (Curatore).
Mazzetto di ninne-nanne logudoresi.
Per cura di Vittorio Cian.
Torino :
Vincenzo Bona,
1889
-
Cipolla, Carlo.
Francesco Petrarca e le sue relazioni colla corte avignonese al tempo di Clemente 6..
Ricerche varie.
Torino :
Vincenzo Bona,
1909
-
Cipolla, Carlo.
Pensieri intorno a due famosi passi di Paolo Diacono.
Nota.
Torino :
Vincenzo Bona,
1910
-
Cipolla, Carlo.
La supposta fusione dei Longobardi colla popolazione italiana secondo Giovanni Villani e Gabrio De' Zamorei.
Nota.
Torino :
Vincenzo Bona,
1910
-
D'Andrade, Alfredo.
Relazione dell'ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria.
1883-1891 ....
Torino :
Vincenzo Bona,
1899
-
D'Ercole, Pasquale.
Felice Tocco.
Cenno necrologico ....
Torino :
Vincenzo Bona,
1911
-
D'Ercole, Pasquale.
La logica aristotelica, la logica kantiana ed hegeliana e la logica matematica con accenno alla logica indiana.
Estr. da: Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, s. 2, t. 62, 1911.
Torino :
Vincenzo Bona,
1912
-
D'Ercole, Pasquale.
Presentazione all'accademia del "saggio di panlogica dell'hegeliano Pietro Ceretti".
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1911
-
D'Ercole, Pasquale.
Presentazione all'accademia di un volume di etica di Filippo Masci.
Estr. da: Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, v. 46, 1911.
Torino :
Vincenzo Bona,
1911
-
D'Ercole, Pasquale.
Relazione della commissione dei premii Gautieri.
Triennio 1906-1908 (filosofia).
Torino :
Vincenzo Bona,
1910
-
Filomusi Guelfi, Lorenzo.
I superbi nell'inferno di Dante.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1889
-
Filomusi, Guelfi, Lorenzo.
Due chiose dantesche.
Inf. X, 61-63 e Purg. IV, 1-12.
Torino :
Vincenzo Bona,
1889
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 1 (P. 1 - 199).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1886
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 1 (P. 200 - 399).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1886
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 1 (P. 400 - 591).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1886
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 2 (P. 1 - 201).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 2 (P. 202 - 399).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 2 (P. 400 - 567).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 3 (P. 1 - 159).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 3 (P. 160 - 319).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 3 (P. 320 - 487).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 4 (P. 1 - 179).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 4 (P. 180 - 359).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 4 (P. 360 - 561).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 5 (P. 1 - 149).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 5 (P. 150 - 299).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 5 (P. 300 - 449).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 5 (P. 450 - 599).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 5 (P. 600 - 704).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1887
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 6 (P. 1 - 149).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 6 (P. 150 - 299).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 6 (P. 300 - 449).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 6 (P. 450 - 552).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 7 (P. 1 - 169).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 7 (P. 170 - 339).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 7 (P. 340 - 527).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 8 (P. 1 - 149).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 8 (P. 150 - 299).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Firdusi.
Il libro dei Re, v. 8 (P. 300 - 477).
Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Fraccaroli, Giuseppe.
Come si fa un'edizione della Bacchelide.
Questioni filologiche e non filologiche.
Torino :
Vincenzo Bona,
19..?
-
Garlanda, Federico.
Versi di Federico Garlanda.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1915
-
Giacosa, Giuseppe.
Guida illustrata al castello feudale del secolo 15.
Esposizione generale italiana, Torino 1884. Catalogo ufficiale della sezione Storia dell'arte .
Torino :
Vincenzo Bona,
1884?
-
Graf, Arturo.
Considerazioni intorno alla storia letteraria.
a' suoi metodi e alle sue appartenenze.
Torino :
Vincenzo Bona,
1877
-
Hugues, Luigi.
Sophus Ruge.
Cenni biografici e bibliografici.
Torino :
Vincenzo Bona,
1904
-
Martinetti, Piero.
Introduzione alla metafisica, v. 1 (P. 1 - 149).
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1902
-
Martinetti, Piero.
Introduzione alla metafisica, v. 1 (P. 150 - 309).
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1902
-
Martinetti, Piero.
Introduzione alla metafisica, v. 1 (P. 310 - 496).
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1902
-
Monti, Arnaldo.
La canzone d'oltremare.
Esposizione e commento delle canzoni della gesta d'oltremare di Gabriele D'Annunzio.
Torino :
Vincenzo Bona,
1912
-
Nurisio, Saverio.
Poesie ed epigrafi.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1880
-
Padoa, Alessandro.
Frequenza, previsione, probabilità.
Nota ....
Torino :
Vincenzo Bona,
1912
-
Parona, C. F..
Rievocazioni e visioni istriane.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1936
-
Pezzi, Domenico.
Formazione del futuro attivo negli idiomi italici ed ellenici.
Dissertazione storico-comparativa.
Torino :
Vincenzo Bona,
1871
-
Picco, Francesco.
Un "memorial" di Gabriel Giolito de' Ferrari.
Con breve chiosa di Francesco Picco.
Torino :
Vincenzo Bona,
1914
-
Pizzi, Italo.
La novella quarta del libro primo del Panciatantra.
Testo sanscrito, traduzione, note.
Torino :
Vincenzo Bona,
1891
-
Rambaldi, Emilio.
Discorso pronunciato da Emilio Rambaldi nel suo solenne accoglimento come dottore aggregato nella Facoltà di Lettere e filosofia della R. Università di torino il 26 gennaio 1888.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1888
-
Renier, Rodolfo.
Canzonieretto adespoto di Niccolò da Correggio.
Illustrato da Rodolfo Renier.
Torino :
Vincenzo Bona,
1892
-
Renier, Rodolfo.
Notizia di lettere inedite del conte Baldassare Castiglione.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1889
-
Renier, Rodolfo.
Il primo tipografo mantovano.
Documenti illustrati da Rodolfo Renier.
Torino :
Vincenzo Bona,
1890
-
Renier, Rodolfo.
Sulla più antica versione francese di Dante.
Nota.
Torino :
Vincenzo Bona,
1889
-
Rinaudo, Costanzo.
Conferenze e prolusioni.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1881
-
Rosa, Ugo.
L'elemento tedesco nel dialetto piemontese.
Postille etimologiche.
Torino :
Vincenzo Bona,
1883
-
Sappa, Mercurino.
Il canto degli uccelli.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1899
-
Sappa, Mercurino.
Corone mistiche.
Stampate in ocasione delle nozze di Maria Flandinet-Sappa con Vittorio Cian.
Torino :
Vincenzo Bona,
1893
-
Sappa, Mercurino.
Dell'amore materno e figliale nella Divina Commedia.
Conferenza letta nel Gabinetto di Mondovì-Piazza ... la sera del 16 aprile 1897.
Torino :
Vincenzo Bona,
1897
-
Sappa, Mercurino.
Gli ignoti.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1895
-
Sappa, Mercurino.
Quando la luna l'ombre non conquide.
Sonetti.
Torino :
Vincenzo Bona,
1892
-
Sappa, Mercurino.
Quel dubbioso passo.
Sonetti.
Torino :
Vincenzo Bona,
1891
-
Stampini, Ettore.
Carolus Reymond, doctor decurialis clinicae oculariae tradendae in R. Athenaeo Taurinensis.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1901
-
Stampini, Ettore.
Giuseppe Regaldi.
Commemorato in Novara il dì 16 del gennaio 1910 ....
Torino :
Vincenzo Bona,
1910
-
Stampini, Ettore.
Laeta tristia ad Aloisium Martini sacerdotem praesidem lycei gymnasiique desentianensis.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1922
-
Stampini, Ettore.
Memoria difensiva innanzi alla 4. Sezione del Consiglio di Stato nell'interesse del Professore Ettore Stampini.
contro il ricorso del Deputato Giacomo Cortese ....
Torino :
Vincenzo Bona,
1898
-
Valmaggi, Luigi.
Varia 2..
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 30, n. 3.
Torino :
Vincenzo Bona,
189.?
-
Valmaggi, Luigi.
Varia 3..
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 31, n. 2.
Torino :
Vincenzo Bona,
189.?
-
Zuretti, Carlo Oreste.
Sui dialetti letterari greci.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1892
-
Robiola, Antonmaria.
Abel.
Tragedia.
Torino :
Vincenzo Bianco,
1819
-
Robiola, Antonmaria.
Amor conjugale ed altre poesie liriche.
,.
Torino :
Vincenzo Bianco,
1819
-
Robiola, Antonmaria.
Dina.
Tragedia alla greca.
Torino :
Vincenzo Bianco,
1819
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Ercole in Tebe.
Festa teatrale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti Stamp. Arcivesc.,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
L'Ipermestra.
Festa teatrale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti Stamp. Arcivesc.,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Il Mondo festeggiante.
Balletto a cavallo.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti Stamp. Arcivesc.,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Il Conte di Cutro.
Drama civile.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Enea in Italia.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Il Germanico al Reno.
Festa teatrale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
La Giocasta.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Gneo Marzio Coriolano.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Ifianassa e Melampo.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Inno per S. Rinieri.
,.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Oratorio per Santa Geneviefa.
,.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Il pazzo per forza.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Il pellegrino.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
La pietà di Sabina.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Il Potestà di Colognole.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Q. Lucrezio proscritto.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Il Radamisto.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Il ritorno d'Ulisse.
Componimento drammatico.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
La Semiramide.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
La serva nobile.
Drama civile fatto rappresentare in musica.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Tacere ed amare.
Drama civile musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Il Teseo.
Festa teatrale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
Il Tiranno di Colco.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
Moniglia, Giovanni Andrea.
La vedova.
Drama musicale.
In Firenze :
Vincenzio Vangelisti,
1698
-
De Cataneo (Abate).
La filosofia del cuore.
,.
In Firenze :
Vincenzio Landi,
1786
-
Rastrelli, Modesto.
Fatti attenenti all'inquisizione e sua storia generale e particolare di Toscana (P. 1 - 171).
Con tav..
In Venezia :
Vincenzio Formaleoni,
1782
-
Rastrelli, Modesto.
Fatti attenenti all'inquisizione e sua storia generale e particolare di Toscana (P. 172 - 274).
Con nota manoscritta.
In Venezia :
Vincenzio Formaleoni,
1782
-
Galvani, Giovanni.
Lezioni accademiche di Giovanni Galvani, t. 1 (P. 1 - 159).
,.
Modena :
Vincenzi e Rossi,
1829
-
Galvani, Giovanni.
Lezioni accademiche di Giovanni Galvani, t. 1 (P. 160 - 326).
,.
Modena :
Vincenzi e Rossi,
1839
-
Galvani, Giovanni.
Lezioni accademiche di Giovanni Galvani, t. 2 (P. 1 - 139).
,.
Modena :
Vincenzi e Rossi,
1840
-
Galvani, Giovanni.
Lezioni accademiche di Giovanni Galvani, t. 2 (P. 140 - 279).
,.
Modena :
Vincenzi e Rossi,
1840
-
Galvani, Giovanni.
Lezioni accademiche di Giovanni Galvani, t. 2 (P. 280 - 420).
,.
Modena :
Vincenzi e Rossi,
1840
-
Middleton, Richard.
Quolibeta doctoris eximii Ricardi de Mediavilla Ordinis Minorum, quaestiones octuaginta continentia.
,.
Brixiae :
Vincentium Sabbium,
1591
-
Del Rio, Martino.
Disquisitionum magicarum, liber primus.
quibus continetur accurata curiosarum artium, & vanarum superstitionum confutatio ....
Venetiis :
Vincentium Florinum,
1616
-
Del Rio, Martino.
Disquisitionum magicarum, liber secundus.
quibus continetur accurata curiosarum artium, & vanarum superstitionum confutatio ....
Venetiis :
Vincentium Florinum,
1616
-
Del Rio, Martino.
Disquisitionum magicarum, liber tertius.
quibus continetur accurata curiosarum artium, & vanarum superstitionum confutatio ....
Venetiis :
Vincentium Florinum,
1616
-
Del Rio, Martino.
Disquisitionum magicarum, liber quartus.
quibus continetur accurata curiosarum artium, & vanarum superstitionum confutatio ....
Venetiis :
Vincentium Florinum,
1616
-
Del Rio, Martino.
Disquisitionum magicarum, liber quintus.
quibus continetur accurata curiosarum artium, & vanarum superstitionum confutatio ....
Venetiis :
Vincentium Florinum,
1616
-
Del Rio, Martino.
Disquisitionum magicarum, liber sextus.
quibus continetur accurata curiosarum artium, & vanarum superstitionum confutatio ....
Venetiis :
Vincentium Florinum,
1616
-
Del Rio, Martino.
Disquisitionum magicarum, summaria et index.
,.
Venetiis :
Vincentium Florinum,
1616
-
Stampini, Ettore.
Honori Paoli Boselli gloriae terrestris exercitus maritimae atque aeriae classium pro patria pugnantium.
,.
Augustae Taurinorum :
Vincentium Bona,
1916
-
Stampini, Ettore.
Post XL annos inscriptio.
Estr. da: Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, v. 52, 1917.
Augustae Taurinorum :
Vincentium Bona,
1917
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 1 (P. 1 - 149).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 1 (P. 150 - 299).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 1 (P. 300 - 434).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 2 (P. 1 - 149).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 2 (P. 150 - 301).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 2 (P. 302 - 449).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 2 (P. 450 - 583).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 3 (P. 1 - 149).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 3 (P. 150 - 299).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 3 (P. 300 - 449).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 3 (P. 450 - 564).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 4 (P. 1 - 129).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 4 (P. 130 - 261).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 4 (P. 262 - 407).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 5 (P. 1 - 149).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 5 (P. 150 - 299).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Ovidio.
P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15., v. 5 (P. 300 - 459).
cum appositis Italico Carmine interpretationibus ac notis. Editio secunda.
Florentiae :
Vincentium Batelli & Soc,
1832
-
Mosso, Angelo.
Hermann Loescher : 15 juillet 1831 - 22 novembre 1892.
Estr. da: Archives Italiennes de Biologie, t. 18, n. 3.
Turin :
Vincent Bona,
1892?
-
Bertoux, Guillaume.
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 1 (P. 1 - 199).
depuis l'origine de la nation jusqu'à nos jours.
Paris :
Vincent,
1773
-
Bertoux, Guillaume.
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 1 (P. 200 - 399).
depuis l'origine de la nation jusqu'à nos jours.
Paris :
Vincent,
1773
-
Bertoux, Guillaume.
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 1 (P. 400 - 644).
depuis l'origine de la nation jusqu'à nos jours.
Paris :
Vincent,
1773
-
Bertoux, Guillaume.
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 2 (P. 1 - 185).
depuis l'origine de la nation jusqu'à nos jours.
Paris :
Vincent,
1773
-
Bertoux, Guillaume.
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 2 (P. 186 - 349).
depuis l'origine de la nation jusqu'à nos jours.
Paris :
Vincent,
1773
-
Bertoux, Guillaume.
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 2 (P. 350 - 527).
depuis l'origine de la nation jusqu'à nos jours.
Paris :
Vincent,
1773
-
Bertoux, Guillaume.
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 2 (P. 528 - 696).
depuis l'origine de la nation jusqu'à nos jours.
Paris :
Vincent,
1773
-
Tomini Foresti, Marco.
Poesie del Co. Marco Tomini Foresti.
Terza edizione.
Bergamo :
Vinc. Antoine,
1785
-
Ebranci, Rodolfo.
Angelo Brofferio e il suo tempo.
Discorso letto il 17 gennaio 1898 nella distribuzione dei premi agli alunni delle scuole di Asti ....
Asti :
Vinassa,
1898
-
Bertoni, Giulio.
Margherita duchessa di Savoia e la poesia francese.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Chiaudano, Mario.
I lettori dell'università di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto 1566-1580.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Cian, Vittorio.
Le lettere e la cultura letteraria in Piemonte nell'età di Emanuele Filiberto.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Giacosa, Piero.
La medicina in Piemonte nel secolo 16..
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Mascarelli, Luigi.
Chimica ed alchimia nei rapporti con Emanuele Filiberto.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Mattirolo, Oreste.
L'opera del duca Emanuele Filiberto in favore della "Botanica" e della "Agricoltura".
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Patetta, Federico.
Di Niccolò Balbo professore di diritto nell'università di Torino e del "memoriale" al duca Emanuele Filiberto che gli è falsamente attribuito.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Peano, Giuseppe.
Gio. Francesco Peverone ed altri matematici piemontesi ai tempi di Emanuele Filiberto.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Pivano, Silvio.
Emanuele Filiberto e le università di Mondovì e di Torino.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Ruffini, Francesco.
Matteo Gribaldi Mofa Antonio Govea e lo studio generale di Mondovì.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Segre, Arturo.
Emanuele Filiberto : agricoltura, industria, commercio, banca, miniere.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Stampini, Ettore.
Monsregalensia et Taurinensia.
In: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. Centenario della nascita di Emanuele Filiberto.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Stampini, Ettore.
Testo dei diplomi di laurea honoris causa conferiti a Emanuele Filiberto di Savoia duca di Aosta e Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Torri, Luigi.
Quattro sonetti musicati per le nozze e in onore di Emanuele Filiberto e Margherita di Francia.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Venturi, Lionello.
Emanuele Filiberto e l'arte figurativa.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Vidari, Giovanni.
La fondazione di collegi dei Gesuiti negli stati del duca Emanuele Filiberto.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Reusch, Johann Peter.
Systema metaphysicum : antiquiorum atque recentiorum item propria dogmata et hypotheses exhibens (P. 150 - 299).
Editio altera.
Ienae :
Vidvae Croekerianae,
1743
-
Reusch, Johann Peter.
Systema metaphysicum : antiquiorum atque recentiorum item propria dogmata et hypotheses exhibens (P. 300 - 451).
Editio altera.
Ienae :
Vidvae Croekerianae,
1743
-
Reusch, Johann Peter.
Systema metaphysicum : antiquiorum atque recentiorum item propria dogmata et hypotheses exhibens (P. 452 - 631).
Editio altera.
Ienae :
Vidvae Croekerianae,
1743
-
Reusch, Johann Peter.
Systema metaphysicum : antiquiorum atque recentiorum item propria dogmata et hypotheses exhibens (P. 632 - 809).
Editio altera.
Ienae :
Vidvae Croekerianae,
1743
-
Reusch, Johann Peter.
Systema metaphysicum : antiquiorum atque recentiorum item propria dogmata et hypotheses exhibens (P. 810 - 939).
Editio altera.
Ienae :
Vidvae Croekerianae,
1743
-
Reusch, Johann Peter.
Systema metaphysicum : antiquiorum atque recentiorum item propria dogmata et hypotheses exhibens (P.940 - 1056).
Editio altera.
Ienae :
Vidvae Croekerianae,
1743
-
Reusch, Johann Peter .
Systema metaphysicum : antiquiorum atque recentiorum item propria dogmata et hypotheses exhibens (P. 1 - 149).
Editio altera.
Ienae :
Vidvae Croekerianae,
1743
-
Hollmann, Christian (?).
Commentatio philosophica de harmonia inter animam et corpus praestabilita.
ex mente illustris Godofr. Guil. Leibnitii et celeb. Christ. Wolfii duabus dissertationibus comprehensa ....
Wittenbergae :
Viduam Gerdesiam,
1724
-
Aristofane.
L'Acarne.
Comedia ... Tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Aristofane.
I cavallieri.
Comedia ... Tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Aristofane.
Le cereali.
Comedia ... Tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Aristofane.
Le congreganti.
Comedia ... Tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Aristofane.
La lisistrata.
Comedia ... Tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Aristofane.
Le nebule.
Comedia ... Tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Aristofane.
La pace.
Comedia ... Tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Aristofane.
Il Pluto.
Comedia .. tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Aristofane.
Le rane.
Comedia ... Tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bertolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Aristofane.
Gli ucelli.
Comedia ... Tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Aristofane.
Le vespe.
Comedia ... Tradutt(a) di greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de prat'Alboino.
In Venegia :
Vicenzo Vaugris,
1545
-
Andreini, Francesco.
Le bravure del capitano Spavento.
Divise in molti ragionamenti in forma di dialogo. Et in questa quarta impressione dal proprio autore ricorrette, & aggiuntovi nel fine dieci nuovi ragionamenti dilettevoli, e curiosi.
In Venetia :
Vicenzo Somasco,
1624
-
Andreini, Francesco.
La seconda parte delle bravure del capitano Spavento.
Divisa in quaranta ragionamenti.
In Venetia :
Vicenzo Somasco,
1618
-
Sorio, Bartolomeo.
Lezione accademica sul trattato della sfera di ser Brunetto Latini.
nel suo tesoro maggiore.
S.l. :
Vicentini e Franchini,
1856
-
Beaumont, Saunier : de.
Lettre sur la musique ancienne & moderne.
A Madame la Duchesse de *** avec des anecdotes intéressantes.
A PAris :
Veuve Pissot,
1743
-
Lassels, Richard.
Voyage d'Italie, t. 1 (P. 1 - 139).
Contenant les moeurs des peuples, la description des villes & de tout ce qui'il y a de beau & de curieux ....
A Paris :
Veuve Louis Billaine,
1682
-
Lassels, Richard.
Voyage d'Italie, t. 1 (P. 140 - 279).
Contenant les moeurs des peuples, la description des villes & de tout ce qui'il y a de beau & de curieux ....
A Paris :
Veuve Louis Billaine,
1682
-
Lassels, Richard.
Voyage d'Italie, t. 1 (P. 280 - 436).
Contenant les moeurs des peuples, la description des villes & de tout ce qui'il y a de beau & de curieux ....
A Paris :
Veuve Louis Billaine,
1682
-
Lassels, Richard.
Voyage d'Italie, t. 2 (P. 1 - 149).
Contenant les moeurs des peuples, la description des villes & de tout ce qui'il y a de beau & de curieux ....
A Paris :
Veuve Louis Billaine,
1682
-
Lassels, Richard.
Voyage d'Italie, t. 2 (P. 150 - 299).
Contenant les moeurs des peuples, la description des villes & de tout ce qui'il y a de beau & de curieux ....
A Paris :
Veuve Louis Billaine,
1682
-
Lassels, Richard.
Voyage d'Italie, t. 2 (P. 300 - 459).
Contenant les moeurs des peuples, la description des villes & de tout ce qui'il y a de beau & de curieux ....
A Paris :
Veuve Louis Billaine,
1682
-
Berthelet, Gregoire.
Traité historique et moral de l'abstinence de la viande (P. 1 - 149).
& des révolutions qu'elle a eues depuis le commencement du monde jusqu'à present ....
A Rouen :
Veuve Herault,
1731
-
Berthelet, Gregoire.
Traité historique et moral de l'abstinence de la viande (P. 150 - 319).
& des révolutions qu'elle a eues depuis le commencement du monde jusqu'à present ....
A Rouen :
Veuve Herault,
1731
-
Berthelet, Gregoire.
Traité historique et moral de l'abstinence de la viande (P. 320 - 521).
& des révolutions qu'elle a eues depuis le commencement du monde jusqu'à present ....
A Rouen :
Veuve Herault,
1731
-
Marivaux, Pierre : de.
Arlequin poli par l'amour.
Comedie.
A Paris :
Veuve Guillaume,
1723
-
Chaudon, Louis Mayeul.
Dictionnaire anti-philosophique, t. 1 (P. 142 - 288).
pour servir de commentaire & de correctif au dictionnaire philosophique, & aux autres livres qui ont paru de nos jours contre le christianisme ... par monsieur ***.
A Avignon :
Veuve Girard & Francois Seguin,
1769
-
Chaudon, Louis Mayeul.
Dictionnaire anti-philosophique, t. 2 (P. 1 - 129).
pour servir de commentaire & de correctif au dictionnaire philosophique, & aux autres livres qui ont paru de nos jours contre le christianisme ... par monsieur ***.
A Avignon :
Veuve Girard & Francois Seguin,
1769
-
Chaudon, Louis Mayeul.
Dictionnaire anti-philosophique, t. 2 (P. 130 - 256).
pour servir de commentaire & de correctif au dictionnaire philosophique, & aux autres livres qui ont paru de nos jours contre le christianisme ... par monsieur ***.
A Avignon :
Veuve Girard & Francois Seguin,
1769
-
Chaudon, Louis Mayeul .
Dictionnaire anti-philosophique, t. 1 (P. 1 - 141).
pour servir de commentaire & de correctif au dictionnaire philosophique, & aux autres livres qui ont paru de nos jours contre le christianisme ... par monsieur ***.
A Avignon :
Veuve Girard & Francois Seguin,
1769
-
Rollin, Charles.
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 1 (P. 1 - 55).
Par raport à l'esprit & au coeur.
A Paris :
Veuve Estienne,
1740
-
Rollin, Charles.
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 1 (P. 56 - 215).
Par rapport à l'esprit & au coeur.
A Paris :
Veuve Estienne,
1740
-
Rollin, Charles.
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 1 (P. 216 - 375).
Par rapport à l'esprit & au coeur.
A Paris :
Veuve Estienne,
1740
-
Rollin, Charles.
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 1 (P. 376 -517).
Par rapport à l'esprit & au coeur.
A Paris :
Veuve Estienne,
1740
-
Rollin, Charles.
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 1 (P. 518 - 684).
Par raport à l'esprit & au coeur.
A PAris :
Veuve Estienne,
1740
-
Rollin, Charles.
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 2 (P. 1 - 137).
Par raport à l'esprit & au coeur.
A Paris :
Veuve Estienne,
1740
-
Rollin, Charles.
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 2 (P. 138 - 281).
Par raport à l'esprit & au coeur.
A Paris :
Veuve Estienne,
1740
-
Rollin, Charles.
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 2 (P. 282 - 425).
Par raport à l'esprit & au couer.
A Paris :
Veuve Estienne,
1740
-
Rollin, Charles.
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 2 (P. 426 - 567).
Par raport à l'esorit & au couer.
A Paris :
Veuve Estienne,
1740
-
Rollin, Charles.
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 2 (P. 568 - 676).
Par raport à l'esprit & au couer.
A Paris :
Veuve Estienne,
1740
-
Coyer, Gabriel-Francois.
Voyages d'Italie et de Hollande, t. 2 (P. 156 - 320).
par l'abbé Coyer ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
Coyer, Gabriel-Francois.
Voyages d'Italie et de Hollande, t. 1 (P. 1 - 175).
par l'abbé Coyer ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
Coyer, Gabriel-Francois.
Voyages d'Italie et de Hollande, t. 1 (P. 176 - 329).
par l'abbé Coyer ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
Coyer, Gabriel-Francois.
Voyages d'Italie et de Hollande, t. 2 (P. 1 -155).
par l'abbé Coyer ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 1 (P. 1 - 149).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 1 (P. 150 - 299).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 1 (P. 300 - 449).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 1 (P. 450 - 590).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 2 (P. 1 - 149).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 2 (P. 150 - 299).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 2 (P. 300 - 449).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 2 (P. 450 - 580).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 3 (P. 1 - 149).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 3 (P. 150 - 299).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 3 (P. 300 - 449).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
La Porte, Joseph : de.
Anecdotes dramatiques, t. 3 (P. 450 - 576).
contenant toutes les pièces de théatre ....
A Paris :
Veuve Duchesne,
1775
-
Piron, Alexis.
La métromanie.
Nouvelle édition, conforme à la representation.
A Paris :
Veuve Duchesne,
1769
-
Girardin, J. F. (?).
Histoire de la ville er de l'eglise de Frejus. Tome premier (P. 1 - 139).
par M.G.C.D.C.D.E.T..
A Paris :
Veuve Delaulne,
1729
-
Girardin, J. F. (?).
Histoire de la ville et de l'eglise de Frejus. Tome premier (P. 140 - 278).
par M.G.C.D.C.D.E.T..
A Paris :
Veuve Delaulne,
1729
-
Girardin, J. F. (?).
Histoire de la ville et de l'eglise de Frejus. Tome second (P. 1 - 131).
par M.G.C.D.C.D.E.T..
A Paris :
Veuve Delaulne,
1729
-
Girardin, J. F. (?).
Histoire de la ville er de l'eglise de Frejus. Tome second (P. 132 - 276).
par M.G.C.D.C.D.E.T..
A Paris :
Veuve Delaulne,
1729
-
Ameline, Claude.
L'art de vivre heureux (P. 1 - 149).
formé sur les idees les plus claires de la raison, & du bon sens ....
A Paris :
Veuve de Jean-Bapt. Coignard ...,
1693
-
Ameline, Claude.
L'art de vivre heureux (P. 150 - 322).
formé sur les idees les plus claires de la raison, & du bon sens ....
A Paris :
Veuve de Jean-Bapt. Coignard ...,
1693
-
Kinker, F..
Essai d'une exposition succincte de la critique de la raison-pure.
Traduit du hollandais par F. le F..
A Amsterdam :
Veuve Changuion & den Hengst,
1801
-
Disselhoff, August.
Ueber die Geschichte des Teufels.
Vortrag ....
Berlin :
Verlag von der Deutschen Evangelischen Buch- und Tractat-Gesellschaft,
1885
-
Landau, Marcus.
Die italienische Literatur am österreichischen Hofe.
,.
Wien :
Verlag von Carl Gerold's Sohn,
1879
-
Biadene, Leandro.
Cortesie da tavola di Giovanni di Garlandia.
a cura di L. Biadene.
Erlangen :
Verlag und Druck von Fr. Junge ; K. B. Hof und Univ. Buchdruckerei,
1907
-
Michels, Roberto.
Materialien zu einer Soziologie des Fremden.
Estr. da: Jahrbuch für Soziologie, n. 1.
Karlsruhe :
Verlag G. Braun,
1925
-
Chiaramonti, Scipione.
Delle scene, e teatri.
Opera postuma.
In Cesena :
Verdoni,
1675
-
Casalio, Giambattista.
Amaranta.
Comedia nuova pastorale.
In Vinegia :
Venturino di Roffinelli,
1538
-
Behn, Aphra.
Oronoko, ou Le prince négre. Imitation de l'anglois .
Nouvelle edition, revue & corrigée par M. De la Place .
A Paris :
Vente,
1768
-
Parodi, Angelo.
Cantici azzurri.
,.
Genova :
Vendibile presso l'Autore-Editore,
1893
-
Accademia degli Arcadi.
I giuochi olimpici celebrati in Arcadia (P. 1 - 123).
nell'ingresso dell'Olimpiade 633. In onore degli Arcadi illustri defunti.
In Roma :
Venanzio Monaldini, Generoso Salomoni,
1754
-
Accademia degli Arcadi.
I giuochi olimpici celebrati in Arcadia (P. 124 - 241).
nell'ingresso dell'Olimpiade 633. In onore degli Arcadi illustri defunti.
In Roma :
Venanzio Monaldini, Generoso Salomoni,
1754
-
Accademia degli Arcadi.
I giuochi olimpici celebrati in Arcadia (P. 242 - 360).
nell'ingresso dell'Olimpiade 633. In onore degli Arcadi illustri defunti.
In Roma :
Venanzio Monaldini, Generoso Salomoni,
1754
-
Tosi, Andrea.
Lo stato presente o sia la relazione della Corte di Roma, t. 1 (P. 1 - 169).
già pubblicata dal cav. Lunadoro. Ora rinovata, ed ampiamente accresciuta ....
In Roma :
Venanzio Monaldini,
1765
-
Tosi, Andrea.
Lo stato presente o sia la relazione della Corte di Roma, t. 1 (P. 170 - 343).
già pubblicata dal cav. Lunadoro. Ora rinovata, ed ampiamente accresciuta ....
In Roma :
Venanzio Monaldini,
1765
-
Tosi, Andrea.
Lo stato presente o sia la relazione della Corte di Roma, t. 2 (P. 1 - 169).
già pubblicata dal cav. Lunadoro. Ora rinovata, ed ampiamente accresciuta ....
In Roma :
Venanzio Monaldini,
1765
-
Tosi, Andrea.
Lo stato presente o sia la relazione della Corte di Roma, t. 2 (P. 170 - 333).
già pubblicata dal cav. Lunadoro. Ora rinovata, ed ampiamente accresciuta ....
In Roma :
Venanzio Monaldini,
1765
-
Corton, Antonio.
Espronceda (P. 1 - 159).
,.
Madrid :
Velasquez,
1906
-
Corton, Antonio.
Espronceda (P. 160 - 315).
,.
Madrid :
Velasquez,
1906
-
Menzini, Benedetto.
Le satire di Benedetto Menzini (P. 1 - 81).
Con le note di Anton Maria Salvini ... e altri celebri autori ....
Leida :
Vedova Van-Eet,
1759
-
Menzini, Benedetto.
Le satire di Benedetto Menzini (P. 82 - 214).
Con le note di Anton Maria Salvini ... e altri celebri autori ....
Leida :
Vedova Van-Eet,
1759
-
Buonamici, Giuseppe.
Replica alla lettera rispondente del Signor Rolli.
Sulle osservazioni da lui fatte sopra il Decameron del Boccaccio.
In Parigi :
Vedova Pissot,
1729
-
Dandolo, Tullio.
Lettere su Venezia.
Vol. unico.
Torino :
Vedova Ghiringhello e Comp.,
1830
-
Dandolo, Tullio.
Lettere su Roma e Napoli.
Vol. unico.
Torino :
Vedova Ghiringhello e comp.,
1830
-
Dandolo, Tullio.
Lettere su Firenze.
Vol. unico.
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, v. 1 (P. 1 - 139).
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, v. 1 (P. 140 - 276).
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, v. 2.
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, v. 3 (P. 1 - 109).
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, v. 3 (P. 110 - 224).
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, v. 4.
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, v. 5.
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, t. 6 (P. 1 - 125).
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, v. 6 (P. 125 - 255).
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, v. 7 (P. 1 - 113).
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Maffei, Giuseppe.
Storia della letteratura italiana, v. 7 (P. 114 - 232).
dall'origine della lingua fino al secolo 19. .
Torino :
Vedova Ghiringhello,
1830
-
Menzini, Benedetto.
Arte poetica di Benedetto Menzini.
Nuova edizione conforme a quella di Firenze dl 1731 con l'aggiunta di copiose annotazioni.
Prato :
Vedova e Figli Vannini,
1828
-
Brunone Costantini, Antonio.
Dal colle di Albaro.
Carme.
Genova :
Ved. Papini & Figli,
1911
-
Irving, Washington.
Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo (Vol. 1).
Prima versione italiana corredata di note e di ritratto.
Torino :
Ved. Ghiringhello e Comp., Fratelli Reycend,
1829
-
Irving, Washington.
Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo (Vol. 2).
Prima versione italiana corredata di note e di ritratto.
Torino :
Ved. Ghiringhello e Comp., Fratelli Reycend,
1829
-
Irving, Washington.
Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo (Vol. 3).
Prima versione italiana corredata di note.
Torino :
Ved. Ghiringhello e Comp., Fratelli Reycend,
1829
-
Irving, Washington.
Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo (Vol. 4).
Prima versione italiana corredata di note.
Torino :
Ved. Ghiringhello e Comp., Fratelli Reycend,
1829
-
Irving, Washington.
Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo (Vol. 5).
Prima versione italiana corredata di note.
Torino :
Ved. Ghiringhello e Comp., Fratelli Reycend,
1829
-
Irving, Washington.
Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo (Vol. 6).
Prima versione italiana corredata di note.
Torino :
Ved. Ghiringhello e Comp., Fratelli Reycend,
1829
-
Bertana, Emilio.
Saggi pariniani.
,.
Aquila :
Vecchioni,
1927
-
Pica, Vittorio.
All'avanguardia (P. 1 - 199).
Ripr. facs. dell'ed.: Napoli : L. Pierro, 1890.
Roma :
Vecchiarelli Editore,
1993
-
Pica, Vittorio.
All'avanguardia (P. 200 - 466).
Ripr. facs. dell'ed.: Napoli : L. Pierro, 1890.
Roma :
Vecchiarelli Editore,
1993
-
Onoranze al professore Pasquale D'Ercole a Torino.
Le onoranze al professore Pasquale D'Ercole a Torino.
Estr. da: Rassegna Pugliese, v. 28, n. 4, 1913.
Trani :
Vecchi e C.,
1913
-
Briccos, Teodoro.
Le torture della sfinge.
Raccolta di poesie.
Trani :
Vecchi & C.,
1927
-
Monti, Gennaro Maria.
Studi sulla riforma cattolica e sul papato nei secoli 16.-17..
,.
Trani :
Vecchi & C.,
1941
-
Robaudo, Giuseppe.
Il vessillo.
,.
Imperia :
Vassallo,
1930
-
Coulange, Monsieur de (?).
Poesies variees de Monsieur de Coulange (P. 1 - 131).
Divisées en quatre livres.
A Paris :
Valleyre Fils, Cailleau Libraire,
1754
-
Coulange, Monsieur de (?).
Poesies variees de Monsieur de Coulange (P. 132 - 272).
Divisées en quatre livres.
A Paris :
Valleyre Fils, Cailleau Libraire,
1754
-
Meozzi, Antero.
Azione e diffusione della letteratura italiana in Europa (P. 1 - 149).
Sec. 15.-17. .
Pisa :
Vallerini,
1932
-
Meozzi, Antero.
Azione e diffusione della letteratura italiana in Europa (P. 150 - 302).
Sec. 15.-17. .
Pisa :
Vallerini,
1932
-
Carabellese, Pantaleo.
La filosofia di Kant (P. 1 - 139).
L'idea teologica.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1927
-
Carabellese, Pantaleo.
La filosofia di Kant (P. 140 - 279).
L'idea teologica.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1927
-
Carabellese, Pantaleo.
La filosofia di Kant (P. 280 - 403).
L'idea teologica.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1927
-
D'Alba, Auro.
Cosmopolite.
1916-1919.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1920
-
De Agostini, Giovanni.
Il cosmo. Testo di geografia per l'istituto magistrale inferiore. 1..
Costruzione e lettura di carte geografiche e topografiche, il sistema solare .
Firenze :
Vallecchi Editore,
1924
-
De Agostini, Giovanni.
Il cosmo. Testo di geografia per l'istituto magistrale inferiore. 2..
L'Italia in generale e in particolare.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1924
-
De Agostini, Giovanni.
Il cosmo. Testo di geografia per l'istituto magistrale inferiore. 3..
L'Europa in generale e in particolare.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1924
-
Gentile, Giovanni.
Bertrando Spaventa (P. 1 - 99).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1920?
-
Gentile, Giovanni.
Bertrando Spaventa (P. 100 - 215).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1920?
-
Gentile, Giovanni.
Dante e Manzoni.
Con un saggio su arte e religione.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1923
-
Gentile, Giovanni.
Giordano Bruno e il pensiero del rinascimento (P. 1 - 139).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1920
-
Gentile, Giovanni.
Giordano Bruno e il pensiero del rinascimento (P. 140 - 288).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1920
-
Gentile, Giovanni.
I profeti del risorgimento italiano.
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1923
-
Gentile, Giovanni.
Saggi critici (P. 1 - 99).
Serie seconda.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1927
-
Gentile, Giovanni.
Saggi critici (P. 100 - 216).
Serie seconda.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1927
-
Gioberti, Vincenzo.
I frammenti "della riforma cattolica" e "della libertà cattolica" (P. 1 - 139).
Riveduti sugli autografi da Gustavo Balsamo Crivelli ; con prefazione di Giovanni Gentile.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1921
-
Gioberti, Vincenzo.
I frammenti "della riforma cattolica" e "della libertà cattolica" (P. 140 - 282).
Riveduti sugli autografi da Gustavo Balsamo Crivelli ; con prefazione di Giovanni Gentile.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1924
-
Mantovani, Dino (Curatore).
Antologia degli scrittori morti in guerra (P. 190 - 402).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1929
-
Michelstaedter, Carlo.
La persuasione e la rettorica (P. 1 - 149).
Con appendici critiche.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Michelstaedter, Carlo.
La persuasione e la rettorica (P. 150 - 335).
Con appendici critiche.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Mondolfo, Rodolfo.
Arte e religione in Grecia secondo gli schemi del neoumanesimo.
Estr. da: Civiltà Moderna, a. 4, n. 2, 1932.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1932
-
Mondolfo, Rodolfo.
Responsabilità e sanzione nel più antico pensiero greco.
Estr. da: Civiltà Moderna, a. 2, n. 1, 1930.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1930
-
Moscardelli, Nicola.
Canto della vita (P. 1 - 129).
Liriche.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1939
-
Moscardelli, Nicola.
Canto della vita (P. 130 - 283).
Liriche.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1939
-
Padovani, Cesare (Curatore).
Antologia degli scrittori morti in guerra (P. 1 - 189).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1929
-
Pestalozzi, Johann Heinrich.
Mie indagini sopra il corso della natura nello svolgimento del genere umano.
Traduzione di Alfredo Piazzi ; con prefazione di Giuseppe Zuccante.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1926
-
Salvini, Luigi (Curatore).
Le quattro sciabole (P. 1 - 159).
Antologia di narratori ucraini.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1941
-
Salvini, Luigi (Curatore).
Le quattro sciabole (P. 160 - 350).
Antologia di narratori ucraini.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1941
-
Shelley, Percy Bysshe.
Poesie 1814 - 1822.
Versione, notizie della vita e note a cura di Raffaello Piccoli.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1925
-
Vidari, Giovanni.
Etica e pedagogia (P. 1 - 119).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Vidari, Giovanni.
Etica e pedagogia (P. 120 - 238).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Zuccante, Giuseppe.
G. Stuart Mill e l'utilitarismo (P. 1 - 149).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Zuccante, Giuseppe.
G. Stuart Mill e l'utilitarismo (P. 150 - 299).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Zuccante, Giuseppe.
G. Stuart Mill e l'utilitarismo (P. 300 - 458).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Agnoletti, Fernando.
Il bordone della poesia (P. 1 - 121).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1930
-
Agnoletti, Fernando.
Il bordone della poesia (P. 122 - 250).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1930
-
Falqui, Enrico (Curatore).
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 1 (P. I - LXXXIV).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1943
-
Falqui, Enrico (Curatore).
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 1 (P. 1 - 139).
, .
Firenze :
Vallecchi,
1943
-
Falqui, Enrico (Curatore).
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 1 (P. 140 - 279).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1943
-
Falqui, Enrico (Curatore).
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 1 (P. 280 - 411).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1943
-
Falqui, Enrico (Curatore).
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 2 (P. 412 - 559).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1943
-
Falqui, Enrico (Curatore).
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 2 (P. 560 - 679).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1843
-
Falqui, Enrico (Curatore).
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 2 (P. 680 - 839).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1943
-
Gentile, Giovanni.
Educazione e scuola laica (P. 1 - 149).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1921
-
Gentile, Giovanni.
Educazione e scuola laica (P. 150 - 313).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1921
-
Gentile, Giovanni.
La nuova scuola media (P. 1 - 131).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1925
-
Gentile, Giovanni.
La nuova scuola media (P. 132 - 259).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1925
-
Gentile, Giovanni.
La nuova scuola media (P. 260 - 404).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1925
-
Seneca.
La morale.
Scelta dai trattati e dalle lettere a Lucilio. A cura di Domenico Bassi.
Firenze :
Vallecchi,
1924
-
Contile, Luca.
La Agia.
Egloga.
Mediolani :
Valerius, et Hieronymus Metii,
1552
-
Contile, Luca.
La Nice.
Brevemente comentata dal Signor Cavaliero Vendramini.
In Milano :
Valerio, & Girolamo fratelli da Meda,
1551
-
Belo, Francesco.
El pedante.
Comedia.
In Roma :
Valerio Dorico e Loygi,
1538
-
Epicuro, Marcantonio.
Cecaria.
Tragicomedia del Epicuro Napolitano ... Nuovamente con ogni diligentia revista & corretta.
In Milano :
Valerio da Meda,
1575
-
Barbieri, Giuseppe.
Opere di Giuseppe Barbieri, t. 1 (P. 1 - 119).
Sermoni.
Padova :
Valentino Crescini,
1821
-
Barbieri, Giuseppe.
Opere di Giuseppe Barbieri, t. 1 (P. 120 - 214).
Sermoni.
Padova :
Valentino Crescini,
1821
-
Barbieri, Giuseppe.
Opere di Giuseppe Barbieri, t. 2 (P. 1 - 119).
Veglie tauriliane.
Padova :
Valentino Crescini,
1821
-
Barbieri, Giuseppe.
Opere di Giuseppe Barbieri, t. 2 (P. 120 - 223).
Veglie tauriliane.
Padova :
Valentino Crescini,
1821
-
Barbieri, Giuseppe.
Opere di Giuseppe Barbieri, t. 3 (P. 1 - 119).
Epistole.
Padova :
Valentino Crescini,
1821
-
Barbieri, Giuseppe.
Opere di Giuseppe Barbieri, t. 3 (P. 120 - 240).
Epistole.
Padova :
Valentino Crescini,
1821
-
Barbieri, Giuseppe.
Opere di Giuseppe Barbieri, t. 4 (P. 1 - 109).
Orazioni.
Padova :
Valentino Crescini,
1821
-
Barbieri, Giuseppe.
Opere di Giuseppe Barbieri, t. 4 (P. 110 - 216).
Orazioni.
Padova :
Valentino Crescini,
1821
-
Crescini, Jacopo.
Caino.
Cantica.
Padova :
Valentino Crescini,
1826
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 1 (P. 1 - 159).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1816
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 1 (P. 160 - 370).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1816
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 2 (P. 1 - 149).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 2 (P. 150 - 306).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 3 (P. 1 - 169).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 3 (P. 170 - 333).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 4 (P. 1 - 149).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 4 (P. 150 - 319).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 5 (P. 1 - 139).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 5 (P. 140 - 255).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 6 (P. 1 - 179).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 6 (P. 180 - 385).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 7 (P. 1 - 159).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 7 (P. 160 - 344).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 8 (P. 1 - 179).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 8 (P. 180 - 359).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1817
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 9 (P. 1 - 149).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 9 (P. 150 - 294).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 10 (P. 1 - 199).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 10 (P. 200 - 399).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 11 (P. 1 - 149).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 11 (P. 150 - 299).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 11 (P. 300 - 425).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 12 (P. 1 - 149).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 12 (P. 150 - 299).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Le vite degli uomini illustri, v. 12 (P. 300 - 441).
recate in italiano dal conte Pompei ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Vite di uomini illustri, v. 13 (P. 1 - 149).
Tradotte da varie lingue da Bartolammeo Chiappa ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Vite di uomini illustri, v. 13 (P. 150 - 299).
Tradotte da varie lingue da Bartolammeo Chiappa ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Plutarco.
Vite di uomini illustri, v. 13 (P. 300 - 452).
Tradotte da varie lingue da Bartolammeo Chiappa ....
Padova :
Valentino Crescini,
1818
-
Vigodarzese, Antonio.
Per la laurea in ambe le leggi dell'egregio giovane Andrea Meneghini.
,.
Padova :
Valentino Crescini,
1829
-
Simmel, Georg.
Intuizione della vita.
Quattro capitoli metafisici. Con una nota introduttiva di Antonio Banfi.
Milano :
Valentino Bompiani,
1938
-
Del Mazza, Lotto.
I fabii.
Commedia..
In Fiorenzia :
Valente Panizzij e Marco Peri,
1567
-
Lollio, Alberto.
Aretusa.
Comedia pastorale.
In Ferrara :
Valente Panizza Mantoano,
1564
-
Mercati, Francesco.
Il Lanzi.
Comedia.
In Fiorenza :
Valente Panizij, Marco Peri,
1566
-
Delille, Jacques.
Les jardins, ou l'art d'embellir les paysages.
Poeme ....
A Paris :
Valade, Cazin,
1782
-
Thuriet, Charles.
Petit poesies San-Claudiennes.
,.
Saint-Claude :
V.ve Enard et Fils,
1888
-
Cantone, M. A. , Gramegna, G..
Le parfum vierge.
,.
Paris :
V. Villerelle,
1901
-
Agenore Magno, G..
Le fantasie (1897- 1898).
,.
Trani :
V. Vecchi,
1903
-
Barbaro Forleo, Alfredo.
Il libro dell'anima.
Sonetti.
Trani :
V. Vecchi,
1904
-
Barbaro Forleo, Alfredo.
Sogni dell'anima.
Sonetti.
Trani :
V. Vecchi,
1904
-
Bilancini, Pietro.
I sermoni di Lucio Settano figlio di Quinto.
Tradotti e studiati in rapporto alla storia delle lettere e del costume del secolo 18..
Trani :
V. Vecchi,
1894
-
Cavalluzzi-Tarsia, C..
Nel territorio delle scuole.
,.
Trani :
V. Vecchi,
1898
-
Cosentini, Laura.
Una dama napoletana del 16. secolo : Isabella Villamarina principessa di Salerno.
,.
Trani :
V. Vecchi,
1896
-
De Caesaris, Giovanni.
Quale abisso!.
Novelle.
Trani :
V. Vecchi,
1890
-
Ferrara, Francesco.
Rime tranesi e scene popolari.
2. edizione riveduta e ampliata dall'autore.
Trani :
V. Vecchi,
1902
-
Gabotto, Ferdinando.
Un episodio del '99 a Napoli.
L'Arcivescovo, il governo repubblicano e la ristorazione.
Trani :
V. Vecchi,
1895
-
Grimaldi, Onofrio.
Elpidia.
Poesie.
Trani :
V. Vecchi,
1892
-
Leffler, Anna Carlotta.
Dubbio.
Novella.
Trani :
V. Vecchi,
1897
-
Marchianò, Michele.
L'origine della favola greca e i suoi rapporti con le favole orientali (P. 1 - 181).
,.
Trani :
V. Vecchi,
1900
-
Marchianò, Michele.
L'origine della favola greca e i suoi rapporti con le favole orientali (P. 182 - 329).
,.
Trani :
V. Vecchi,
1900
-
Marchianò, Michele.
L'origine della favola greca e i suoi rapporti con le favole orientali (P. 330 - 500).
,.
Trani :
V. Vecchi,
1900
-
Mele, Eugenio.
Un plagio del Cervantes.
,.
Trani :
V. Vecchi,
1895
-
Montedoro, Gaetano.
Caino (P. 1 - 149).
Dramma in versi in cinque atti con prologo.
Trani :
V. Vecchi,
1884
-
Montedoro, Gaetano.
Caino (P. 150 - 300).
Dramma in versi in cinque atti con prologo.
Trani :
V. Vecchi,
1884
-
Nicolini, Fausto.
Un boia appiccato / Don Fastidio.
Estr. da: Napoli Nobilissima, v. XIV (1905), fasc. IX.
Trani :
V. Vecchi,
1905
-
Patari, Giovanni.
Crisantemi.
Sonetti preceduti da una lettera di E. De Amicis.
Trani :
V. Vecchi,
1897
-
Patari, Giovanni.
Critiche e polemiche boccaccesche.
Appunti di storia letteraria.
Trani :
V. Vecchi,
1894
-
Pedio, Edoardo.
Giuseppe Battista : Poeta e letterato del '600.
Con documenti inediti.
Trani :
V. Vecchi,
1902
-
Plauto ; Cognetti de Martiis, Salvatore (Traduttore).
I prigionieri di guerra (captivi).
Tradotta da S. Cognetti de Martiis.
Trani :
V. Vecchi,
1887
-
Quarta, Nino.
Gentil ramo.
,.
Trani :
V. Vecchi,
1899
-
Quercia, Gaetano.
Il pessimismo leopardiano.
,.
Trani :
V. Vecchi,
1900
-
Savi-Lopez, Paolo.
Un petrarchista spagnuolo.
Gutierre de Cetina.
Trani :
V. Vecchi,
1896
-
Scarano, Giuseppe.
Motivi lirici.
Fantasmi eroici. Voci ed echi. Oltre la vita. Intime.
Trani :
V. Vecchi,
1901
-
Tarozzi, Giuseppe.
La tradizione platonica nel medioevo.
,.
Trani :
V. Vecchi,
1892
-
Villari, Luigi Antonio.
Don Ciccio Lauria.
Ricordi di vita Napoletana.
Trani :
V. Vecchi,
1898
-
Poe, Edgard Allan.
Il corvo.
Poemetto tradotto nel metro dell'originale in italiano e in greco-salentino da Vito D. Palumbo col testo a piè di pagina.
Calimera :
V. Taube Editore,
1903
-
Cerquetti, Alfonso.
Beatrice sapiente e sapienza.
Trisillabi.
Osimo :
V. Rossi,
1882
-
Tarantino, Giuseppe.
Saggi filosofici di Giuseppe Tarantino (P. 1 - 129).
,.
Napoli :
V. Morano,
1885
-
Tarantino, Giuseppe.
Saggi filosofici di Giuseppe Tarantino (P. 130 - 259).
,.
Napoli :
V. Morano,
1885
-
Tarantino, Giuseppe.
Saggi filosofici di Giuseppe Tarantino (P. 260 - 353).
,.
Napoli :
V. Morano,
1885
-
Maturi, Sebastiano.
L'ideale del pensiero umano ossia la esistenza assoluta di Dio.
Discorso ... letto il 5 giugno 1881 nel R. liceo di Avellino.
Avellino :
V. Maggi,
1882
-
Adoari, Manfredo.
Versi di Manfredo Adoari.
,.
Bagni di Casciana :
V. Lischi & C. ,
1905
-
Pellegrini, Maurizio.
Pochi versi.
,.
Viareggio :
V. Guerrazzi,
1904
-
Colosi, Eugenio.
Canti e prose ritmiche.
,.
Palermo :
V. Giliberti,
1889
-
Ceraso, Gaetano.
Vocabolario napoletano - italiano e dizionarietto dei sinonimi.
Opera indispensabile per gli alunni della 4., 5. e 6. classe elementare ....
Portici :
V. Caramiello,
1906
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.1. (P. 1 - 139).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1846
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.1. (P. 140 - 279).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1846
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.3. (P. 1 - 159).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.1. (P. 280 - 427).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1846
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.2. (P. 1 - 159).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.2. (P. 160 - 359).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.2. (P. 360 - 548).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.3. (P. 160 - 319).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.3. (P. 320 - 467).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.4. (P. 1 - 159).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.4. (P. 160 - 319).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.5. (P. 150 - 299).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.4. (P. 320 - 477).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.5. (P. 1 - 149).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.5. (P. 300 - 429).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.5. (P. 430 - 531).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.6. (P. 1 - 139).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1849
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.6. (P. 300 - 436).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1849
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.6. (P. 140 - 299).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1849
-
Purgotti, Sebastiano.
Euclide e la logica naturale.
Riflessioni critiche.
Perugia :
V. Bartelli,
1868
-
Tiberi, Leopoldo ?.
In memoria di Giovanni Bini.
,.
Perugia :
V. Bartelli,
1912
-
Lowenfeld, L..
La vita sessuale e le malattie nervose (P. 1 - 129).
I disturbi nervosi d'origine sessuale ... Traduzione della quarta edizione tedesca ....
Torino :
UTET,
1911
-
Lowenfeld, L..
La vita sessuale e le malattie nervose (P. 130 - 259).
I disturbi nervosi d'origine sessuale ... Traduzione della quarta edizione tedesca ....
Torino :
UTET,
1911
-
Lowenfeld, L..
La vita sessuale e le malattie nervose (P. 260 - 382).
I disturbi nervosi d'origine sessuale ... Traduzione della quarta edizione tedesca ....
Torino :
UTET,
1911
-
Gyurkovechky, Victor : von.
Pathologie und Therapie der männlichen Impotenz.
,.
Wien und Leipzig :
Urban und Schwarze,
1889
-
Arndt, Rudolf.
Die Neurasthenie (Nervenschwäche) (P. 1 - 141).
Ihr Wesen, ihre Bedeutung und Behandlung vom anatomisch-physiologischen Standpunkte ....
Wien und Leipzig :
Urban & Schwarzenberg,
1885
-
Arndt, Rudolf.
Die Neurasthenie (Nervenschwäche) (P. 142 - 264).
Ihr Wesen, ihre Bedeutung und Behandlung vom anatomisch-physiologischen Standpunkte ....
Wien und Leipzig :
Urban & Schwarzenberg,
1885
-
Bertacchi, Cosimo.
A proposito del discorso di commiato del prof. Cosimo Bertacchi nell'aula magna della R. Università di Torino.
4 giugno 1929.
Pinerolo :
Unitipografia Pinerolese,
1929
-
Egidi, Pietro.
In memoria di Pietro Egidi.
,.
Pinerolo :
Unitipografia Pinerolese,
1931
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 1 - 149).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 150 - 299).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 300 - 449).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 450 - 599).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 600 - 449).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 750 - 932).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Arullani, Pier Francesco.
Le armonie della vita.
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1911
-
Azeglio, Emanuele : d'.
Studi di un ignorante sul dialetto piemontese.
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1886
-
Balbo, Cesare.
Le speranze d'Italia (P. 1 - 139).
Introduzione e note di Achille Corbelli.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1920
-
Balbo, Cesare.
Le speranze d'Italia (P. 140 - 272).
Introduzione e note di Achille Corbelli.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1920
-
Bandello, Matteo.
Il canzoniere / Matteo Bandello (P. 1 - 159).
Introduzione e note di Francesco Picco.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1923
-
Bandello, Matteo.
Il canzoniere / Matteo Bandello (P. 160 - 342).
Introduzione e note di Francesco Picco.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1923
-
Boiardo, Matteo Maria.
Il canzoniere - amorum libri (P. 1 - 101).
Introduzione e note di Carlo Steiner.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1927
-
Boiardo, Matteo Maria.
Il canzoniere - amorum libri (P. 102 - 237).
Introduzione e note di Carlo Steiner.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1927
-
Brunialti, Attilio.
Trento e Trieste (P. 1 - 149).
Dal Brennero alle rive dell'Adriatico : nella storia, nella natura, nella vita degli abitanti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1916
-
Brunialti, Attilio.
Trento e Trieste (P. 150 - 299).
Dal Brennero alle rive dell'Adriatico : nella storia, nella natura, nella vita degli abitanti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1916
-
Brunialti, Attilio.
Trento e Trieste (P. 300 - 449).
Dal Brennero alle rive dell'Adriatico : nella storia, nella natura, nella vita degli abitanti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1916
-
Brunialti, Attilio.
Trento e Trieste (P. 450 - 599).
Dal Brennero alle rive dell'Adriatico : nella storia, nella natura, nella vita degli abitanti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1916
-
Brunialti, Attilio.
Trento e Trieste (P. 600 - 749).
Dal Brennero alle rive dell'Adriatico : nella storia, nella natura, nella vita degli abitanti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1916
-
Brunialti, Attilio.
Trento e Trieste (P. 750 - 899).
Dal Brennero alle rive dell'Adriatico : nella storia, nella natura, nella vita degli abitanti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1916
-
Brunialti, Attilio.
Trento e Trieste (P. 900 - 1049).
Dal Brennero alle rive dell'Adriatico : nella storia, nella natura, nella vita degli abitanti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1916
-
Brunialti, Attilio.
Trento e Trieste (P. 1050 - 1199).
Dal Brennero alle rive dell'Adriatico : nella storia, nella natura, nella vita degli abitanti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1916
-
Conferenze e prolusioni.
Conferenze e prolusioni, febbraio 1923.
Vittorio Emanuele Orlando, Federico Olivero, Giuseppe Senarelli ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1923
-
Cosmo, Umberto.
La divina commedia con le note di Niccolò Tommaseo ed introduzione di Umberto Cosmo.
((Introduzione di Umberto Cosmo.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1920
-
Cosmo, Umberto.
Licenza al commento secolare della Divina Commedia.
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1939
-
Goldmann, Cesare.
Commemorazione di Ariodante Fabretti.
In: Il tempio crematorio di Torino ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1895
-
Gozzi, Carlo.
Memorie inutili, v. 1 (P. 1 - 119).
Introduzione e note di Domenico Bulfaretti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1923
-
Gozzi, Carlo.
Memorie inutili, v. 1 (P. 120 - 239).
Introduzione e note di Domenico Bulfaretti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1923
-
Gozzi, Carlo.
Memorie inutili, v. 1 (P. 240 - 363).
Introduzione e note di Domenico Bulfaretti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1923
-
Gozzi, Carlo.
Memorie inutili, v. 2.
Introduzione e note di Domenico Bulfaretti ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1923
-
Jori, Ilio.
Eugenio di Savoia (P. 1 - 129).
Con 5 cartine storico-geografiche e 6 tavole in rotocalco.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1941
-
Jori, Ilio.
Eugenio di Savoia (P. 130 - 253).
Con 5 cartine storico-geografiche e 6 tavole in rotocalco.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1941
-
Lombroso, Cesare.
Ricerche sui fenomeni ipnotici e spiritici (P. 1 - 159).
con 37 figure intercalate nel testo e 2 tavole separate.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1909
-
Lombroso, Cesare.
Ricerche sui fenomeni ipnotici e spiritici (P. 160 - 319).
con 37 figure intercalate nel testo e 2 tavole separate.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1909
-
Manzoni, Alessandro.
Il dialogo dell'invenzione.
Con prefazione e note di Giuseppe Bozzetti.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Pagani, Silvio.
Faust in Italia (P. 1 - 149).
Quadri scenici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1925
-
Pagani, Silvio.
Faust in Italia (P. 150 - 301).
Quadri scenici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1925
-
Pizzi, Italo (Traduttore).
Le novelle indiane di Visnusarma. Panciatantra (P. 1 - 109).
Tradotte dal sanscrito da Italo Pizzi.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1896
-
Pizzi, Italo (Traduttore).
Le novelle indiane di Visnusarma. Panciatantra (P. 110 - 232).
Tradotte dal sanscrito da Italo Pizzi.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1896
-
Scarlatti, Americo.
Altre iscrizioni eclettiche (P. 1 - 139).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1929
-
Scarlatti, Americo.
Altre iscrizioni eclettiche (P. 140 - 288).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1929
-
Scarlatti, Americo.
Amenità letterarie / Americo Scarlatti (P. 1 - 199).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1941
-
Scarlatti, Americo.
Amenità letterarie / Americo Scarlatti (P. 200 - 409).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1941
-
Scarlatti, Americo.
Il castello dei sogni (P. 1 - 179).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1931
-
Scarlatti, Americo.
Il castello dei sogni (P. 180 - 367).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1931
-
Scarlatti, Americo.
Corpusculum inscriptionum (P. 1 - 129).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1926
-
Scarlatti, Americo.
Corpusculum inscriptionum (P. 130 - 256).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1926
-
Scarlatti, Americo.
Curiosità artistiche (P. 1 - 139).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1934
-
Scarlatti, Americo.
Curiosità artistiche (P. 140 - 287).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1934
-
Scarlatti, Americo.
Curiosità bibliografiche (P. 1 - 119).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1932
-
Scarlatti, Americo.
Curiosità bibliografiche (P. 120 - 233).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1932
-
Scarlatti, Americo.
Curiosità storiche (P. 1 - 139).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1940
-
Scarlatti, Americo.
Curiosità storiche (P. 140 - 275).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1940
-
Scarlatti, Americo.
Iscrizioni caratteristiche di edifici (P. 1 - 139).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1930
-
Scarlatti, Americo.
Iscrizioni caratteristiche di edifici (P. 140 - 275).
Rist. stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1930
-
Branca, Gaetano.
Dizionario geografico universale (P. 1 - 149).
per cura di Gaetano Branca.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1872
-
Branca, Gaetano.
Dizionario geografico universale (P. 150 - 299).
per cura di Gaetano Branca.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1872
-
Branca, Gaetano.
Dizionario geografico universale (P. 300 - 449).
per cura di Gaetano Branca.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1872
-
Branca, Gaetano.
Dizionario geografico universale (P. 450 - 599).
per cura di Gaetano Branca.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1872
-
Branca, Gaetano.
Dizionario geografico universale (P. 600 - 820).
per cura di Gaetano Branca.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1872
-
Cantù, Cesare.
Gli eretici d'Italia, v. 1 (P. 1 - 159).
Discorsi storici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1865
-
Cantù, Cesare.
Gli eretici d'Italia, v. 1 (P. 150 - 321).
Discorsi storici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1865
-
Cantù, Cesare.
Gli eretici d'Italia, v. 1 (P. 322 - 431).
Discorsi storici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1865
-
Cantù, Cesare.
Gli eretici d'Italia, v. 2 (P. 1 - 163).
Discorsi storici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1866
-
Cantù, Cesare.
Gli eretici d'Italia, v. 2 (P. 164 - 323).
Discorsi storici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1866
-
Cantù, Cesare.
Gli eretici d'Italia, v. 2 (P. 324 - 515).
Discorsi storici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1866
-
Cantù, Cesare.
Gli eretici d'Italia, v. 3 (P. 1 - 193).
Discorsi storici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1866
-
Cantù, Cesare.
Gli eretici d'Italia, v. 3 (P. 194 - 355).
Discorsi storici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1866
-
Cantù, Cesare.
Gli eretici d'Italia, v. 3 (P. 356 - 517).
Discorsi storici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1866
-
Cantù, Cesare.
Gli eretici d'Italia, v. 3 (P. 518 - 755).
Discorsi storici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1866
-
Ceretti, Pietro.
Considerazioni sopra il systema generale dello spirito (P. 1 - 125).
e circa il systema della natura entro i limiti della riflessione.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1885
-
Ceretti, Pietro.
Considerazioni sopra il systema generale dello spirito (P. 126 - 252).
e circa il systema della natura entro i limiti della riflessione.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1885
-
Ceretti, Pietro.
Proposta di riforma sociale.
Considerazioni generali circa la caratteristica spiritualità dell'Italia. Introduzione alla coltura generale.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1885
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 1.1 (P. 1 - 149).
Prolegomeni. Versione dal latino di C. Badini, E. Antonietti.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1888
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 1.1 (P. 150 - 299).
Prolegomeni. Versione dal latino di C. Badini, E. Antonietti.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1888
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 1.1 (P. 300 - 467).
Prolegomeni. Versione dal latino di C. Badini, E. Antonietti.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1888
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 1.2 (P. 468 - 599).
Prolegomeni. Versione dal latino di C. Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1888
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 1.2 (P. 600 - 749).
Prolegomeni. Versione dal latino di C. Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1888
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 1.2 (P. 750 - 930).
Prolegomeni. Versione dal latino di C. Badini .
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1888
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 2.1 (P. 1 - 139).
Esologia. Versione dal latino di Carlo Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1889
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 2.1 (P. 140 - 279).
Esologia. Versione dal latino di Carlo Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1889
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 2.1 (P. 280 - 419).
Esologia. Versione dal latino di Carlo Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1889
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 2.1 (P. 420 - 544).
Esologia. Versione dal latino di Carlo Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1889
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 2.2 (P. 545 - 699).
Esologia. Versione dal latino di Carlo Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1889
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 2.2 (P. 700 - 849).
Esologia. Versione dal latino di Carlo Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1890
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 2.2 (P. 850 - 999).
Esologia. Versione dal latino di Carlo Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1890
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 2.2 (P. 1000 - 1149).
Esologia. Versione dal latino di Carlo Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1890
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 2.2 (P. 1150 - 1224).
Esologia. Versione dal latino di Carlo Badini.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1890
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.1 (P. I - CXXIX).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.1 (P. 1 - 149).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.1 (P. 150 - 299).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.1 (P. 300 - 449).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.1 (P. 450 - 599).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.1 (P. 600 - 709).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.2 (P. 710 - 899).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.2 (P. 900 - 1049).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.2 (P. 1050 - 1199).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.2 (P. 1200 - 1349).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 3.2 (P. 1350 - 1491).
Essologia. La meccanica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1892
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 4.2 (P. 525 - 699).
Essologia. La fisica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1897
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 4.2 (P. 700 - 849).
Essologia. La fisica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1897
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 4.2 (P. 850 - 1011).
Essologia. La fisica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1897
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 5 (P. I - CXXXVIII).
Essologia. La natura biologica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1905
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 5 (P. 1 - 149).
Essologia. La natura biologica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1905
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 5 (P. 150 - 299).
Essologia. La natura biologica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1905
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 5 (P. 300 - 449).
Essologia. La natura biologica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1905
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 5 (P. 450 - 599).
Essologia. La natura biologica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1905
-
Ceretti, Pietro.
Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, v. 5 (P. 600 - 709).
Essologia. La natura biologica. Versione dal latino di Carlo Badini e con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1905
-
Ceretti, Pietro.
Sinossi dell'enciclopedia speculativa (P. 1 - 99).
per cura, con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1890
-
Ceretti, Pietro.
Sinossi dell'enciclopedia speculativa (P. 100 - 223).
per cura, con note ed introduzione di Pasquale D'Ercole.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1890
-
Haeckel, Ernst.
Sulla filosofia monistica in Italia.
Introduzione di Enrico Morselli.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1904
-
Lanzoni, Luigi.
Gli angeli nelle divine scritture (P. 1 - 129).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1891
-
Lanzoni, Luigi.
Gli angeli nelle divine scritture (P. 130 - 259).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1891
-
Lanzoni, Luigi.
Gli angeli nelle divine scritture (P. 260 - 414).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1891
-
Lessona, Mario , Bertacchi, Cosimo.
Elementi di geografia ad uso delle scuole tecniche e complementari femminili.
Con 17 figure e 2 carte. Pagine mancanti.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1904
-
Pizzi, Italo.
Storia della poesia persiana, v. 1 (P. 1 - 119).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1894
-
Pizzi, Italo.
Storia della poesia persiana, v. 1 (P. 130 - 263).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1894
-
Pizzi, Italo.
Storia della poesia persiana, v. 2 (P. 1 - 149).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1894
-
Pizzi, Italo.
Storia della poesia persiana, v. 2 (P. 150 - 299).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1894
-
Pizzi, Italo.
Storia della poesia persiana, v. 2 (P. 300 - 495).
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1894
-
Rizzacasa D'Orsogna, Giovanni.
Le stelle, p. 2.
Eosporos, o la stella del mattino, carme originale ....
Torino :
Unione Tipografico-Editrice,
1900
-
Brunialti, Attilio.
Trento e Trieste (P. 1200 - 1300).
Dal Brennero alle rive dell'Adriatico : nella storia, nella natura, nella vita degli abitanti ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1916
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 1 (P. 1 - 149).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1905
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 1 (P. 150 - 299).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1905
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 1 (P. 300 - 449).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1905
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 1 (P. 450 - 599).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1905
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 1 (P. 600 - 749).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1905
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 1 (P. 750 - 899).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1905
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 1 (P. 900 - 1094).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1905
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 2 (P. 1 - 149).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1909
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 2 (P. 150 - 299).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1909
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 2 (P. 300 - 449).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1909
-
Lessona, Marco.
Dizionario di cognizioni utili, v. 2 (P. 450 - 599).
Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1909
-
Rosmini Serbati, Antonio.
Il sistema filosofico di Antonio Rosmini-Serbati.
2. edizione torinese sopra la correttissima fatta a Lucca il 1853.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1911
-
Scarlatti, Americo.
Curiosità del commercio e della vita (P. 1 - 129).
Rist. Stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1929
-
Scarlatti, Americo.
Curiosità del commercio e della vita (P. 130 - 262).
Rist. Stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1929
-
Scarlatti, Americo.
Et ab hic et ab hoc (P. 1 - 149).
,.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1918
-
Scarlatti, Americo.
Et ab hic et ab hoc (P. 150 - 300).
,.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1918
-
Scarlatti, Americo.
Le malattie del linguaggio (P. 1 - 129).
Rist. Stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1930
-
Scarlatti, Americo.
Le malattie del linguaggio (P. 130 - 266).
Rist. Stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1930
-
Scarlatti, Americo.
Mondo femminile ignoto (P. 1 - 149).
Rist. Stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1928
-
Scarlatti, Americo.
Mondo femminile ignoto (P. 150 - 300).
Rist. Stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1928
-
Scarlatti, Americo.
Nomi, cognomi e soprannomi (P. 1 - 129).
Rist. Stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1935
-
Scarlatti, Americo.
Nomi, cognomi e soprannomi (P. 130 - 264).
Rist. Stereotipa.
Torino :
Unione Tipografico Editrice Torinese,
1935
-
Alemanni, Vittore.
L'elemento psichico.
Studi sul metodo delle indagini psicologiche.
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1903
-
Bruno, Lorenzo.
Scienza e civiltà.
Orazione inaugurale pronunziata nel giorno 15 novembre 1865 nella R. Università degli Studi di Torino.
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1900
-
D'Ercole, Pasquale.
La filosofia della natura di Pietro Ceretti.
,.
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1891
-
D'Ercole, Pasquale.
Notizia degli scritti e del pensiero filosofico di Pietro Ceretti (P. I - CCI).
Accompagnata da un cenno autobiografico del medesimo intitolato "la mia celebrità" ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1886
-
D'Ercole, Pasquale.
Notizia degli scritti e del pensiero filosofico di Pietro Ceretti (P. CCII - CCCCX).
Accompagnata da un cenno autobiografico del medesimo intitolato "la mia celebrità" ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1886
-
D'Ercole, Pasquale.
Notizia degli scritti e del pensiero filosofico di Pietro Ceretti (P. 1 - 187).
Accompagnata da un cenno autobiografico del medesimo intitolato "la mia celebrità" ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1886
-
D'Ercole, Pasquale.
Teismo, ateismo e hegelianismo.
a proposito di un recente opuscolo e di altri scritti di Pietro De Nardi.
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1887
-
Jannaccone, Pasquale.
Salvatore Cognetti De Martiis 1844-1901.
,.
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
19..?
-
Manno, Giuseppe.
Della fortuna delle parole (P. 1 - 129).
Libri due ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1868
-
Manno, Giuseppe.
Della fortuna delle parole (P. 130 - 259).
Libri due ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1868
-
Manno, Giuseppe.
Della fortuna delle parole (P. 260 - 359).
Libri due ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1868
-
Manno, Giuseppe.
Della fortuna delle parole (P. 360 - 445).
Libri due ....
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1868
-
Morkos, David.
Il materialismo e lo spiritualismo (P. 1 - 199).
Dialoghi.
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1885
-
Morkos, David.
Il materialismo e lo spiritualismo (P. 200 - 411).
Dialoghi.
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1885
-
Pagliani, Luigi.
La questione ospitaliera a Torino.
Conferenza tenuta alla Società Piemontese d'Igiene la sera del 4 marzo 1911.
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1911
-
Pizzi, Italo.
Storia della poesia persiana, v. 1 (P. 264 - 350).
,.
Torino :
Unione Tipografica-Editrice,
1894
-
Vidari, Giovanni.
Vincenzo Gioberti.
Conferenza tenuta nel liceo di Vigevano il 28 aprile 1901.
Vigevano :
Unione Tipografica Vigevanese,
1901
-
Levi, Adolfo.
Per la serietà della critica.
Risposta ad A. Rivaud.
Varallo Sesia :
Unione Tipografica Valsesiana,
1922
-
Bellucci, Giuseppe.
Il feticismo primitivo in Italia e le sue forme di adattamento.
Tradizioni popolari italiane.
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1907
-
Bertoni, Giulio.
Le postille del Bembo sul cod. Provenzale K.
Bibl. Naz. di Parigi, F. Fr. 12473.
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1902
-
Egidi, Pietro.
Di un sermone semidrammatico del secolo 15..
,.
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1902
-
Federici, Silvio.
Altre poesie.
,.
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1900
-
Federici, Silvio.
Poesie / Silvio Federici.
,.
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1900
-
Sella, Emanuele.
Edmondo De Amicis.
Discorso commemorativo ... detto nella Sala dei Norati in Perugia il 5 aprile 1908 ....
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1908
-
Soldati, Benedetto (Curatore).
I Sepolcri del Foscolo giudicati dal Bettinelli e dal Monti.
Documento inedito della Biblioteca Comunale di Mantova.
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1911
-
Tiberi, Leopoldo.
Il Trasimeno.
Conferenza tenuta il 28 marzo 1906 alla "Pro-Cultura" in Firenze.
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1908
-
Toldo, Pietro.
Sulla fortuna dell'Ariosto in Francia.
Estr. da: Studj romanzi / a cura di E. Monaci.
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1903
-
Tommasini-Mattiucci, Pietro.
Fatti e figure di storia letteraria di Città di Castello.
Discorso letto nella solenne tornata dell'Accademia dei Liberi tenutasi in città di Castello il 2 settembre 1900 ....
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1901
-
Toppino, Giuseppe.
Il dialetto di Castellinaldo.
,.
Perugia :
Unione Tipografica Cooperativa,
1913
-
Morselli, Enrico.
Attacchi e contrattacchi sul terreno della psicologia supernormale.
Esame critico comparativo di un'opera recente sul "problema dell'anima".
Milano :
Unione Tipografica,
1909
-
Garzia, Raffaele.
Petrarca.
1304 - 1904.
Cagliari :
Unione Sarda,
1904
-
Vidari, Giovanni.
Programmi metodi maestri.
Estr. da: La Cultura popolare, a. 7, n. 4, 1917.
Milano :
Unione Italiana dell'Educazione Popolare,
1917
-
Bertana, Emilio.
Intorno all'"Oreste".
Estr. da: Rivista d'Italia, Ottobre 1903.
Roma :
Unione Cooperativa Editrice,
1903
-
Cesareo, Giovanni Alfredo.
Pasquino e la satira sotto Leon 10..
I due archipoeti.
Roma :
Unione Cooperativa Editrice,
1894
-
Cesareo, Giovanni Alfredo.
Pasquino e la satira sotto Leon 10..
Il cardinale Armellino e Madonna onesta.
Roma :
Unione Cooperativa Editrice,
1894
-
Cesareo, Giovanni Alfredo.
Pasquino e la satira sotto Leon 10..
Serapica.
Roma :
Unione Cooperativa Editrice,
1894
-
Urbini, Giulio.
Il carme all'Umbria e altre poesie .
Nuova edizione.
Perugia :
Unione Cooperativa Editrice,
1906
-
Moscardelli, Nicola.
La veglia.
Opera di pura poesia.
Aquila :
Unione Arti Grafiche,
1913
-
Malia.
Olivi e mare.
Versi 1896-1902.
Torino :
Umberto Spezia,
1909
-
Bertoni, Giulio.
La cattedrale modenese preesistente all'attuale.
Primo ragguaglio sugli scavi nel duomo Agosto - Settembre 1913.
Modena :
Umberto Orlandini,
1914
-
Bertoni, Giulio.
Il concetto della storia e l'opera storiografica di L. A. Muratori.
,.
Modena :
Umberto Orlandini,
1922
-
Bertoni, Giulio.
Introduzione a un corso di lezioni di filologia romanza.
Prolusione letta nella R. Università di Torino il 2 febbraio 1922.
Modena :
Umberto Orlandini,
1922
-
Bertoni, Giulio.
Poesie leggende costumanze del medio evo (P. 1 - 149).
10 illustrazioni fuori testo.
Modena :
Umberto Orlandini,
1917
-
Bertoni, Giulio.
Poesie leggende costumanze del medio evo (P. 150 - 302).
10 illustrazioni fuori testo.
Modena :
Umberto Orlandini,
1917
-
Bertoni, Giulio.
Poeti e poesie del medio evo e del rinascimento (P. 1 - 169).
,.
Modena :
Umberto Orlandini,
1922
-
Bertoni, Giulio.
Poeti e poesie del medio evo e del rinascimento (P. 170 - 341).
,.
Modena :
Umberto Orlandini,
1922
-
Bertoni, Giulio.
Studi su vecchie e nuove poesie e prose d'amore e di romanzi (P. 1 - 119).
,.
Modena :
Umberto Orlandini,
1921
-
Bertoni, Giulio.
Studi su vecchie e nuove poesie e prose d'amore e di romanzi (P. 120 - 239).
,.
Modena :
Umberto Orlandini,
1921
-
Bertoni, Giulio.
Studi su vecchie e nuove poesie e prose d'amore e di romanzi (P. 240 - 382).
,.
Modena :
Umberto Orlandini,
1921
-
Bertoni, Giulio.
I trovatori d'Italia (P. 1 - 149).
Biografie, testi, traduzioni, note.
Modena :
Umberto Orlandini,
1915
-
Bertoni, Giulio.
I trovatori d'Italia (P. 150 - 299).
Biografie, testi, traduzioni, note.
Modena :
Umberto Orlandini,
1915
-
Bertoni, Giulio.
I trovatori d'Italia (P. 300 - 449).
Biografie, testi, traduzioni, note.
Modena :
Umberto Orlandini,
1915
-
Bertoni, Giulio.
I trovatori d'Italia (P. 450 - 598).
Biografie, testi, traduzioni, note.
Modena :
Umberto Orlandini,
1915
-
Fiorentino, Francesco.
Lezioni di filosofia ad uso dei licei (P. 1 - 149).
22. edizione.
Napoli :
Umberto Morano di Domenico,
1898
-
Fiorentino, Francesco.
Lezioni di filosofia ad uso dei licei (P. 150 - 299).
22. edizione.
Napoli :
Umberto Morano di Domenico,
1898
-
Fiorentino, Francesco.
Lezioni di filosofia ad uso dei licei (P. 300 - 451).
22. edizione.
Napoli :
Umberto Morano di Domenico,
1898
-
Archivio di Stato di Modena.
La guardaroba di Lucrezia Borgia / [a cura di] Polifilo.
Dall'Archivio di Stato di Modena.
Milano :
Umberto Allegretti,
1903
-
Brambilla, Rinaldo.
Terzine inedite del secolo 15. in lode di Isotta da Rimini .
Nozze Crespi-Sessa.
Milano? :
Umberto Allegretti,
1899
-
Brambilla, Rinaldo (Curatore).
Terzine inedite del secolo 15. in lode di Isotta da Rimini (1417-1470).
Nozze Crespi-Sessa.
Milano :
Umberto Allegretti,
1899
-
Scherillo, Michele.
Manfredi.
,.
Milano :
Umberto Allegretti,
1898
-
Adler, Giuseppe.
Esercizi di traduzione e letture tedesche (P. 1 - 119).
Con vocabolario a compimento della grammatica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Adler, Giuseppe.
Esercizi di traduzione e letture tedesche (P. 120 - 242).
Con vocabolario a compimento della grammatica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Alemanni, Vittore.
Pietro Ceretti : l'uomo, il poeta, il filosofo teoretico (P. 1 - 149).
Con prefazione di Carlo Cantoni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Alemanni, Vittore.
Pietro Ceretti : l'uomo, il poeta, il filosofo teoretico (P. 150 - 319).
Con prefazione di Carlo Cantoni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Alemanni, Vittore.
Pietro Ceretti : l'uomo, il poeta, il filosofo teoretico (P. 320 - 510).
Con prefazione di Carlo Cantoni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 1 (P. 1 - 149).
Inferno. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 1 (P. 150 - 299).
Inferno. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 1 (P. 300 - 462).
Inferno. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 2 (P. 1 - 165).
Purgatorio. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 2 (P. 166 - 299).
Purgatorio. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 2 (P. 300 - 440).
Purgatorio. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 3 (P. 1 - 159).
Paradiso. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 3 (P. 160 - 319).
Paradiso. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 3 (P. 320 - 485).
Paradiso. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
Le lettere di Dante (P. 1 - 199).
Testo, versione, commento e appendici per cura di Arnaldo Monti.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1921
-
Alighieri, Dante.
Le lettere di Dante (P. 200 - 405).
Testo, versione, commento e appendici per cura di Arnaldo Monti.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1921
-
Alighieri, Dante.
La vita nuova di Dante (P. 1 - 129).
Per cura di Michele Scherillo con 18 riproduzioni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Alighieri, Dante.
La vita nuova di Dante (P. 130 - 259).
Per cura di Michele Scherillo con 18 riproduzioni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Alighieri, Dante.
La vita nuova di Dante (P. 260 - 388).
Per cura di Michele Scherillo con 18 riproduzioni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Allori, Alessandro.
Piccolo dizionario eritreo (P. 1 - 107).
Raccolta dei vocaboli piu usuali nelle principali lingue parlate nella colonia eritrea : italiano-arabo-amarico.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1895
-
Allori, Alessandro.
Piccolo dizionario eritreo (P. 108 - 203).
Raccolta dei vocaboli piu usuali nelle principali lingue parlate nella colonia eritrea : italiano-arabo-amarico.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1895
-
Aristotele.
La costituzione degli ateniesi.
Testo greco, versione italiana, introduzione e note per cura di C. Ferrini ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1943
-
Arpad, Zigany.
Letteratura ungherese (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1892
-
Arpad, Zigany.
Letteratura ungherese (P. 150 - 295).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1892
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante.
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 1 - 161).
Con dodici fotoincisioni e un ritratto inedito del divino poeta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante.
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 1 - 159).
Conferenze dantesche tenute nel 1900 a cura del Comitato milanese della Società Dantesca Italiana ... P. Del Giudice, F. Flamini, G. Negri ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante.
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 162 - 323).
Con dodici fotoincisioni e un ritratto inedito del divino poeta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante.
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 160 - 323).
Conferenze dantesche tenute nel 1900 a cura del Comitato Milanese della Società dantesca Italiana ... P. Del Giudice, F. Flamini, G. Negri ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Bernardi, G. G..
Armonia (P. 1 - 169).
Con prefazione di M. E. Bossi. Seconda edizione riveduta e ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Bernardi, G. G..
Armonia (P. 170 - 338).
Con prefazione di M. E. Bossi. Seconda edizione riveduta e ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Bernardi, G. G..
Contrappunto.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Bertelli, Giuseppe.
Telemetria.
Misura delle distanze in guerra.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1893
-
Bertoni, Giulio.
Italia dialettale (P. 1 - 121).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Bertoni, Giulio.
Italia dialettale (P. 122 - 249).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Boito, Camillo.
Leonardo, Michelangelo, Andrea Palladio (P. 1 - 149).
Studii artistici ... 2. edizione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1883
-
Boito, Camillo.
Leonardo, Michelangelo, Andrea Palladio (P. 150 - 325).
Studii artistici ... 2. edizione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1883
-
Bombicci, Luigi.
Mineralogia generale.
2. edizione riveduta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1889
-
Bragagnolo, G..
Storia d'Inghilterra (P. 1 - 179).
Dai tempi più remoti ai giorni nostri.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Bragagnolo, G..
Storia d'Inghilterra (P. 180 - 357).
Dai tempi più remoti ai giorni nostri.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Brentani, Ottone.
I paesi dei Promessi Sposi.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1896
-
Burali-Forti, C..
Logica matematica.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1894
-
Caetani, Leone.
Studi di storia orientale, v. 1 (P. 1 - 131).
Islam e cristianesimo, l'Arabia preislamica, gli arabi antichi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Caetani, Leone.
Studi di storia orientale, v. 1 (P. 132 - 277).
Islam e cristianesimo, l'Arabia preislamica, gli arabi antichi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Caetani, Leone.
Studi di storia orientale, v. 1 (P. 278 - 419).
Islam e cristianesimo, l'Arabia preislamica, gli arabi antichi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Caetani, Leone.
Studi di storia orientale, v. 3 (P. 1 - 135).
La biografia di Maometto profeta ed uomo di Stato, il principio del califfato, la conquista d'Arabia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Caetani, Leone.
Studi di storia orientale, v. 3 (P. 136 - 285).
La biografia di Maometto profeta ed uomo di Stato, il principio del califfato, la conquista d'Arabia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Caetani, Leone.
Studi di storia orientale, v. 3 (P. 286 - 431).
La biografia di Maometto profeta ed uomo di Stato, il principio del califfato, la conquista d'Arabia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Caetani, Michelangelo .
Carteggio dantesco del duca di Sermoneta con Giambattista Giuliani, Carlo Witte, Alessandro Torri ed altri insigni dantofili .
con ricordo biografico di Angelo De Gubernatis .
Milano :
Ulrico Hoepli,
1883
-
Cairo, Giovanni.
Dizionario ragionato dei simboli (P. 1 - 179).
Storia e mitologia universale, lettere, arti .....
Milano :
Ulrico Hoepli,
19..?
-
Cairo, Giovanni.
Dizionario ragionato dei simboli (P. 180 - 365).
Storia e mitologia universale, lettere, arti .....
Milano :
Ulrico Hoepli,
19..?
-
Canella, Renzo.
Stili di architettura .
2. edizione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Canonica, Giuseppe.
Merope nella storia del teatro tragico greco, latino e italiano.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1893
-
Cantoni, Carlo.
Corso elementare di filosofia, v. 1 (P. 1 -149).
Psicologia percettiva, logica. 6. edizione ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1889
-
Cantoni, Carlo.
Corso elementare di filosofia, v. 1 (P. 150 - 296).
Psicologia percettiva, logica. 6. edizione ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1889
-
Cantoni, Carlo.
Corso elementare di filosofia, v. 2 (P. 1 -149).
Psicologia morale, morale estetica. - 5. edizione ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1889
-
Cantoni, Carlo.
Corso elementare di filosofia, v. 2 (P. 150 - 291).
Psicologia morale, morale estetica. - 5. edizione ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1889
-
Cantoni, Carlo.
Corso elementare di filosofia, v. 3 (P. 1 - 129).
Storia compendiata della filosofia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1897
-
Cantoni, Carlo.
Corso elementare di filosofia, v. 3 (P. 130 - 259).
Storia compendiata della filosofia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1897
-
Cantoni, Carlo.
Corso elementare di filosofia, v. 3 (P. 260 - 389).
Storia compendiata della filosofia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1897
-
Cantoni, Carlo.
Corso elementare di filosofia, v. 3 (P. 390 - 517).
Storia compendiata della filosofia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1897
-
Cantoni, Carlo.
Emanuele Kant, v. 1 (P. 1 - 169).
La filosofia teoretica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1884
-
Cantoni, Carlo.
Emanuele Kant, v. 1 (P. 170 - 339).
La filosofia teoretica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1884
-
Cantoni, Carlo.
Emanuele Kant, v. 1 (P. 340 - 532).
La filosofia teoretica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1884
-
Cantoni, Carlo.
Emanuele Kant, v. 2 (P. 1 - 139).
La filosofia pratica (morale, diritto, politica).
Milano :
Ulrico Hoepli,
1884
-
Cantoni, Carlo.
Emanuele Kant, v. 2 (P. 140 - 279).
La filosofia pratica (morale, diritto, politica).
Milano :
Ulrico Hoepli,
1884
-
Cantoni, Carlo.
Emanuele Kant, v. 2 (P. 280 - 430).
La filosofia pratica (morale, diritto, politica).
Milano :
Ulrico Hoepli,
1884
-
Cantoni, Carlo.
Emanuele Kant, v. 3 (P. 1 - 139).
La filosofia religiosa, la critica del giudizio e le dottrine minori.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1884
-
Cantoni, Carlo.
Emanuele Kant, v. 3 (P. 140 - 279).
La filosofia religiosa, la critica del giudizio e le dottrine minori.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1884
-
Cantoni, Carlo.
Emanuele Kant, v. 3 (P. 280 - 436).
La filosofia religiosa, la critica del giudizio e le dottrine minori.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1884
-
Cappelletti, Licurgo.
Letteratura spagnuola.
Aggiuntovi un cenno storico sulla letteratura portoghese.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1882
-
Cappelli, Adriano.
Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (P. 1 - 199).
Dal principio dell'era cristiana ai giorni nostri ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1930
-
Cappelli, Adriano.
Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (P. 200 - 399).
Dal principio dell'era cristiana ai giorni nostri ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1930
-
Cappelli, Adriano.
Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (P. 400 - 566).
Dal principio dell'era cristiana ai giorni nostri ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1930
-
Cappelli, Adriano.
Dizionario di Abbreviature latine ed italiane (P. 1 - 129).
Usate nelle carte e codici specialmente del medioevo ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1929
-
Cappelli, Adriano.
Dizionario di Abbreviature latine ed italiane (P. 130 - 259).
Usate nelle carte e codici specialmente del medioevo ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1929
-
Cappelli, Adriano.
Dizionario di Abbreviature latine ed italiane (P. 260 - 389).
Usate nelle carte e codici specialmente del medioevo ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1929
-
Cappelli, Adriano.
Dizionario di Abbreviature latine ed italiane (P. 390 - 531).
Usate nelle carte e codici specialmente del medioevo ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1929
-
Cattaneo, Carlo.
Termodinamica.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1885
-
Catullo ; Nigra, Costantino (Traduttore).
La chioma di Berenice.
Traduzione e commento di Costantino Nigra col testo latino di Catullo riscontrato sui codici.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1891
-
Celoria, Giovanni.
Atlante astronomico (P. 1 - 25).
39 tavole miniate con testo e illustrazioni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1890
-
Celoria, Giovanni.
Atlante astronomico (P. 26 - 52).
39 tavole miniate con testo e illustrazioni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1890
-
Chiappelli, Alessandro.
Guerra, amore ed immortalità (P. 1 - 129).
Nuovi studi sulla questione della sopravvivenza umana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Chiappelli, Alessandro.
Guerra, amore ed immortalità (P. 130 - 258).
Nuovi studi sulla questione della sopravvivenza umana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Colautti, Arturo.
Il terzo peccato (P. 1 - 159).
Poema degli amori ... 2. ed. migliorata e annotata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Colautti, Arturo.
Il terzo peccato (P. 160 - 319).
Poema degli amori ... 2. ed. migliorata e annotata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Colautti, Arturo.
Il terzo peccato (P. 320 - 489).
Poema degli amori ... 2. ed. migliorata e annotata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Colautti, Arturo.
Il terzo peccato (P. 490 - 662).
Poema degli amori ... 2. ed. migliorata e annotata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Con Dante e per Dante.
Con Dante e per Dante (P. 1 - 149).
Discorsi e conferenze tenute a cura del Comitato Milanese della Società Dantesca Italiana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Con Dante e per Dante.
Con Dante e per Dante (P. 150 - 323).
Discorsi e conferenze tenute a cura del Comitato Milanese della Società Dantesca Italiana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Consoli, Santi.
Letteratura norvegiana (P. 1 - 129).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1894
-
Consoli, Santi.
Letteratura norvegiana (P. 130 - 270).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1894
-
Cortese, Emilio.
Planetologia (P. 1 - 179).
Con 12 figure e 2 tavole.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1913
-
Cortese, Emilio.
Planetologia (P. 180 - 387).
Con 12 figure e 2 tavole.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1913
-
Cristofoli, Lorenzo.
Lo stenografo pratico.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Cristopoli, Lorenzo.
Lo stenografo pratico.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Cust, Robert.
Le lingue dell'Africa.
Versione italiana per cura di Angelo De Gubernatis.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1885
-
Del Lungo, Isidoro.
Beatrice nella vita e nella poesia del secolo 13..
Studio ... con appendice di documenti ed altre illustrazioni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1891
-
Del Lungo, Isidoro.
Da Bonifazio 8. ad Arrigo 7. (P. 1 - 149).
Pagine di storia fiorentina per la vita di Dante.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Del Lungo, Isidoro.
Da Bonifazio 8. ad Arrigo 7. (P. 150 - 299).
Pagine di storia fiorentina per la vita di Dante.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Del Lungo, Isidoro.
Da Bonifazio 8. ad Arrigo 7. (P. 300 - 474).
Pagine di storia fiorentina per la vita di Dante.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
D'Ercole, Pasquale.
La pena di morte e la sua abolizione (P. 1 - 149).
dichiarate teoricamente e storicamente secondo la filosofia hegeliana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1875
-
D'Ercole, Pasquale.
La pena di morte e la sua abolizione (P. 150 - 293).
dichiarate teoricamente e storicamente secondo la filosofia hegeliana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1875
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovi studii danteschi (P. 1 - 149).
Ugolino Pier della Francesca i simoniaci e discussioni varie.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovi studii danteschi (P. 150 - 299).
Ugolino Pier della Francesca i simoniaci e discussioni varie.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovi studii danteschi (P. 300 - 449).
Ugolino Pier della Francesca i simoniaci e discussioni varie.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovi studii danteschi (P. 450 - 624).
Ugolino Pier della Francesca i simoniaci e discussioni varie.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovi studii danteschi (P. 1 - 149).
Il Purgatorio e il suo preludio.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1906
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovi studii danteschi (P. 150 - 299).
Il Purgatorio e il suo preludio.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1906
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovi studii danteschi (P. 300 - 449).
Il Purgatorio e il suo preludio.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1906
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovi studii danteschi (P. 450 - 624).
Il Purgatorio e il suo preludio.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1906
-
Emanuelli, Pio.
Il cielo e le sue meraviglie (P. 1 - 149).
Atlante di 150 tavole ... ((Pagine mancanti.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1931
-
Emanuelli, Pio.
Il cielo e le sue meraviglie (P. 150 - 314).
Atlante di 150 tavole ... ((Pagine mancanti.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1931
-
Farinelli, Arturo.
Dante e la Francia, v. 1 (P. 1 - 149).
Dall'età media al secolo di Voltaire.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Farinelli, Arturo.
Dante e la Francia, v. 1 (P. 150 - 299).
Dall'età media al secolo di Voltaire.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Farinelli, Arturo.
Dante e la Francia, v. 1 (P. 300 - 449).
Dall'età media al secolo di Voltaire.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Farinelli, Arturo.
Dante e la Francia, v. 1 (P. 450 - 560).
Dall'età media al secolo di Voltaire.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Farinelli, Arturo.
Dante e la Francia, v. 2 (P. 1 - 199).
Dall'età media al secolo di Voltaire.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Farinelli, Arturo.
Dante e la Francia, v. 2 (P. 200 - 381).
Dall'età media al secolo di Voltaire.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Ferrari, Demetrio.
L'arte del dire (P. 1 - 139).
Manuale di retorica per lo studente delle scuole secondarie : con quadri sinottici.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Ferrari, Demetrio.
L'arte del dire (P. 140 - 288).
Manuale di retorica per lo studente delle scuole secondarie : con quadri sinottici.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Ferrari, Giulio.
La scenografia (P. 1 - 99).
cenni storici dall'evo classico ai nostri giorni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Ferrari, Giulio.
La scenografia (P. 100 - 203).
cenni storici dall'evo classico ai nostri giorni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Ferrari, Giulio.
La scenografia (P. 204 - 301).
cenni storici dall'evo classico ai nostri giorni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Ferrari, Giulio.
La scenografia (P. 302 - 326).
cenni storici dall'evo classico ai nostri giorni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Ferrari, Giuseppe.
Teoria dei periodi politici (P. 1 - 199).
,.
Milano ; Napoli :
Ulrico Hoepli,
1874
-
Ferrari, Giuseppe.
Teoria dei periodi politici (P. 200 - 399).
,.
Milano ; Napoli :
Ulrico Hoepli,
1874
-
Ferrari, Giuseppe.
Teoria dei periodi politici (P. 400 - 621).
,.
Milano ; Napoli :
Ulrico Hoepli,
1874
-
Ferrari, Vittorio.
Letteratura italiana moderna e contemporanea (P. 1 - 139).
1748 - 1903 ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Ferrari, Vittorio.
Letteratura italiana moderna e contemporanea (P. 140 - 279).
1748 - 1903 ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Ferrari, Vittorio.
Letteratura italiana moderna e contemporanea (P. 280 - 431).
1748 - 1903 ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Fogazzaro, Antonio.
Piccolo mondo moderno (P. 1 - 159).
Romanzo.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Fogazzaro, Antonio.
Piccolo mondo moderno (P. 160 - 319).
Romanzo.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Fogazzaro, Antonio.
Piccolo mondo moderno (P. 320 - 461).
Romanzo.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Fracassi, Aquilio (Traduttore).
Il corano (P. 1 - 50).
Testo arabo e versione letterale italiana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Fracassi, Aquilio (Traduttore).
Il corano (P. 51 - 130).
Testo arabo e versione letterale italiana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Fracassi, Aquilio (Traduttore).
Il corano (P. 131 - 210).
Testo arabo e versione letterale italiana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Fracassi, Aquilio (Traduttore).
Il corano (P. 211 - 280).
Testo arabo e versione letterale italiana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Fracassi, Aquilio (Traduttore).
Il corano (P. 281 - 359).
Testo arabo e versione letterale italiana.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Friedmann, Sigismondo.
La lingua gotica (P. 1 - 159).
Grammatica, esercizi, testi, vocabolario comparato ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1896
-
Friedmann, Sigismondo.
La lingua gotica (P. 160 - 335).
Grammatica, esercizi, testi, vocabolario comparato ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1896
-
Friso, Luigi.
Filosofia morale (P. 1 - 169).
2. edizione riveduta e aumentata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1903
-
Friso, Luigi.
Filosofia morale (P. 170 - 350).
2. edizione riveduta e aumentata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1903
-
Fucini, Renato.
Le veglie di Neri (P. 1 - 149).
Paesi e figure della campagna toscana ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Fucini, Renato.
Le veglie di Neri (P. 150 - 305).
Paesi e figure della campagna toscana ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Fumagalli, Giuseppe.
Chi l'ha detto? (P. 1 - 151).
Tesoro di citazioni italiane e straniere di origine letteraria e storica ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Fumagalli, Giuseppe.
Chi l'ha detto? (P. 152 - 309).
Tesoro di citazioni italiane e straniere di origine letteraria e storica ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Fumagalli, Giuseppe.
Chi l'ha detto? (P. 310 - 461).
Tesoro di citazioni italiane e straniere di origine letteraria e storica ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Fumagalli, Giuseppe.
Chi l'ha detto? (P. 462 - 626).
Tesoro di citazioni italiane e straniere di origine letteraria e storica ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Geikie, Arcimboldo.
Geologia.
Tradotta, sulla terza edizione inglese da Antonio Stoppani.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1877
-
Gentile, Iginio.
L'energia morale della storia.
Discorso ... letto nell'inaugurazione della R. Università di Pavia addì 3 novembre 1888.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1889
-
Gentile, Iginio.
L'imperatore Tiberio secondo la moderna critica storica.
Studio .
Milano :
Ulrico Hoepli,
1887
-
Gorra, Egidio.
Fra drammi e poemi (P. 1 - 181).
Saggi e ricerche.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1900
-
Gorra, Egidio.
Fra drammi e poemi (P. 182 - 359).
Saggi e ricerche.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1900
-
Gorra, Egidio.
Fra drammi e poemi (P. 360 - 527).
Saggi e ricerche.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1900
-
Gorra, Egidio.
Lingua e letteratura spagnola delle origini (P. 1 - 139).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Gorra, Egidio.
Lingua e letteratura spagnola delle origini (P. 140 - 279).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Gorra, Egidio.
Lingua e letteratura spagnola delle origini (P. 280 - 439).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Gorra, Egidio.
Lingue neolatine.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1894
-
Gorra, Egidio.
Morfologia italiana.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1895
-
Graetz, Leo , Rossi, Carlo.
Le nuove teorie atomiche e la costituzione della materia (P. 1 - 139).
Sistema periodico, teoria cinetica dei gas ... Con prefazione di G. Carrara ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1925
-
Graetz, Leo , Rossi, Carlo.
Le nuove teorie atomiche e la costituzione della materia (P. 140 - 285).
Sistema periodico, teoria cinetica dei gas ... Con prefazione di G. Carrara ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1925
-
Grandgent, Charles Hall.
Introduzione allo studio del latino volgare (P. 1 - 149).
Traduzione dall'inglese di N. Maccarone ; con prefazione di E. G. Parodi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Grandgent, Charles Hall.
Introduzione allo studio del latino volgare (P. 150 - 298).
Traduzione dall'inglese di N. Maccarone ; con prefazione di E. G. Parodi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Hugues, Luigi.
Esercizi geografici e quesiti sull'Atlante geografico-universale di Kiepert-Malfatti.
Proposti da Luigi Hugues. - 2. edizione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1882
-
Hugues, Luigi.
Le esplorazioni polari del secolo 19. (P. 1 - 169).
Con 10 carte geografiche, incisioni e ritratti.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Hugues, Luigi.
Le esplorazioni polari del secolo 19. (P. 170 - 373).
Con 10 carte geografiche, incisioni e ritratti.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Inama, Vigilio.
Letteratura greca (P. 1 - 149).
19. edizione ampliata, accresciuta e in parte rifatta da Domenico Bassi ed Emidio Martini.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Inama, Vigilio.
Letteratura greca (P. 150 - 348).
19. edizione ampliata, accresciuta e in parte rifatta da Domenico Bassi ed Emidio Martini.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Jevons, Stanley W..
Logica / di W. Stanley Jevons.
Traduzione di Carlo Cantoni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Lange, Otto.
Letteratura tedesca.
Traduzione di Andrea Paganini.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1878
-
Leopardi, Giacomo.
I canti di Giacomo Leopardi (P. 1 - 149).
Illustrati ... e con la vita del poeta narrata di su l'epistolario da Michele Scherillo. 3. edizione ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Leopardi, Giacomo.
I canti di Giacomo Leopardi (P. 150 - 299).
Illustrati ... e con la vita del poeta narrata di su l'epistolario da Michele Scherillo. 3. edizione ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Leopardi, Giacomo.
I canti di Giacomo Leopardi (P. 300 - 464).
Illustrati ... e con la vita del poeta narrata di su l'epistolario da Michele Scherillo. 3. edizione ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Levi, Adolfo.
Francesco De Sarlo.
Estr. da: Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, v. 70, n. 2, 1937.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1937
-
Levi, Adolfo.
Le idee religiose di Euripide e la sua visione della vita.
Nota ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1930
-
Levi, Adolfo.
Il problema dell'errore nella filosofia del Leibniz.
Nota ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1929
-
Levi, Adolfo.
Il problema dell'errore nella filosofia neo-criticista.
Nota ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1931
-
Levi, Adolfo.
Sull'importanza che Platone attribuiva ai propri scritti e sul valore che essi hanno come espressione del suo pensiero.
Estr. da: Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e lettere, v. 69, 1936.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1936
-
Licò, Nigro.
La protezione degli animali.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Lovera, Romeo.
La letteratura rumena.
Con breve crestomazia e dizionarietto esplicativo.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Maggi, Carlo Maria.
Scelta di poesie e prose edite ed inedite di Carlo Maria Maggi (P. 1 - 149).
Con introduzione, commemorazione, note ... di Antonio Cipollini.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1900
-
Maggi, Carlo Maria.
Scelta di poesie e prose edite ed inedite di Carlo Maria Maggi (P. 150 - 299).
Con introduzione, commemorazione, note ... di Antonio Cipollini.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1900
-
Maggi, Carlo Maria.
Scelta di poesie e prose edite ed inedite di Carlo Maria Maggi (P. 300 - 449).
Con introduzione, commemorazione, note ... di Antonio Cipollini.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1900
-
Maggi, Carlo Maria.
Scelta di poesie e prose edite ed inedite di Carlo Maria Maggi (P. 450 - 572).
Con introduzione, commemorazione, note ... di Antonio Cipollini.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1900
-
Magrini, Gustavo.
Arte e tecnica del canto.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Marcel, Claude.
Lo studio delle lingue straniere ossia l'arte di pensare in una lingua straniera.
Prima traduzione italiana di Giovanni Damiani.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1892
-
Marchesi, Giovanni Battista.
Aracne.
Diario mistico di un'anima errabonda.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Maresca, Mariano.
Giovanni Vidari.
Estr. da: Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, v. 67, n. 11-15, 1934.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1934
-
Maresca, Mariano.
Il problema della religiosità dell'arte.
Nota ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1933
-
Mari, Giovanni (Curatore).
L'arte dello scrivere con gli esempi e la pratica dei prosatori nostri contemporanei (P. 1 - 149).
Opinioni, saggi e tecnica di ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1924
-
Mari, Giovanni (Curatore).
L'arte dello scrivere con gli esempi e la pratica dei prosatori nostri contemporanei (P. 150 - 299).
Opinioni, saggi e tecnica di ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1924
-
Mari, Giovanni (Curatore).
L'arte dello scrivere con gli esempi e la pratica dei prosatori nostri contemporanei (P. 300 - 449).
Opinioni, saggi e tecnica di ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Mari, Giovanni (Curatore).
L'arte dello scrivere con gli esempi e la pratica dei prosatori nostri contemporanei (P. 450 - 574).
Opinioni, saggi e tecnica di ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1924
-
Martinetti, Piero , Zuccante, Giuseppe.
L'opera filosofica di Aurelio Pelazza.
Estr. da: Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, v. 48, n. 19, 1915.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1915
-
Mercalli, Giuseppe.
I vulcani attivi della terra (P. 1 - 139).
Morfologia, dinamismo, prodotti, distribuzione geografica, cause ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
Mercalli, Giuseppe.
I vulcani attivi della terra (P. 140 - 279).
Morfologia, dinamismo, prodotti, distribuzione geografica, cause ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
Mercalli, Giuseppe.
I vulcani attivi della terra (P. 280 - 421).
Morfologia, dinamismo, prodotti, distribuzione geografica, cause ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
Merlo, Pietro.
A G. I. Ascoli.
Canzone ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1886
-
Merlo, Pietro.
Saggi glottologici e letterari, v. 1 (P. 1 - 149).
Raccolti ... da Felice Ramorino e preceduti da un 'introduzione biografica di F. L. Pullè.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1890
-
Merlo, Pietro.
Saggi glottologici e letterari, v. 1 (P. 150 - 299).
Raccolti ... da Felice Ramorino e preceduti da un'introduzione biografica di F. L. Pullè.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1890
-
Merlo, Pietro.
Saggi glottologici e letterari, v. 1 (P. 300 - 449).
Raccolti ... da Felice Ramorino e preceduti da un'introduzione biografica di F. L. Pullè.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1890
-
Merlo, Pietro.
Saggi glottologici e letterari, v. 2 (P. 1 - 109).
Raccolti ... da Felice Ramorino e preceduti da un'introduzione biografica di F. L. Pullè.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1890
-
Merlo, Pietro.
Saggi glottologici e letterari, v. 2 (P. 110 - 219).
Raccolti ... da Felice Ramorino e preceduti da un'introduzione biografica di F. L. Pullè.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1890
-
Merlo, Pietro.
Saggi glottologici e letterati (P. 450 - 604).
Raccolti ... da Felice Ramorino e preceduti da un'introduzione biografica di F. L. Pullè.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1890
-
Minutti, Rodolfo.
Mitologia tedesca (P. 1 - 169).
Divinità.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1910
-
Minutti, Rodolfo.
Mitologia tedesca (P. 170 - 348).
Divinità.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1910
-
Miscellanea di rarità e curiosità bibliografiche e di opere di varia cultura dal sec. 16. al 20..
Miscellanea di rarità e curiosità bibliografiche e di opere di varia cultura dal sec. 16. al 20. (P. 1 - 99).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1936
-
Miscellanea di rarità e curiosità bibliografiche e di opere di varia cultura dal sec. 16. al 20..
Miscellanea di rarità e curiosità bibliografiche e di opere di varia cultura dal sec. 16. al 20. (P. 100 - 188).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1936
-
Montelatici, Giovanni.
Storia della letteratura bizantina (P. 1 - 149).
324 - 1453.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Montelatici, Giovanni.
Storia della letteratura bizantina (P. 150 - 292).
324 - 1453.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Morasso, Mario.
Il nuovo aspetto meccanico del mondo (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
Morasso, Mario.
Il nuovo aspetto meccanico del mondo (P. 150 - 305).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
Murani, Oreste.
Fisica (P. 1 - 149).
10. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Murani, Oreste.
Fisica (P. 150 - 299).
10. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Murani, Oreste.
Fisica (P. 300 - 449).
10. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Murani, Oreste.
Fisica (P. 450 - 601).
10. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Murani, Oreste.
Fisica (P. 602 - 749).
10. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Murani, Oreste.
Fisica (P. 750 - 899).
10. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Murani, Oreste.
Fisica (P. 900 - 956).
10. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Nazari, Oreste.
I dialetti italici (P. 1 - 179).
Grammatica iscrizioni, versione, lessico.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1900
-
Nazari, Oreste.
I dialetti italici (P. 180 - 364).
Grammatica iscrizioni, versione, lessico.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1900
-
Norman Lockyer, J. ; Celoria, Giovanni.
Astronomia / di J. Norman Lockyer (P. 1 - 129).
Nuova versione libera con note ed aggiunte di Giovanni Celoria.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Norman Lockyer, J. ; Celoria, Giovanni.
Astronomia / di J. Norman Lockyer (P. 130 - 255).
Nuova versione libera con note ed aggiunte di Giovanni Celoria.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Novati, Francesco.
L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medio Evo (P. 1 - 129).
2. edizione, riveduta, corretta ed ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Novati, Francesco.
L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medio Evo (P. 130 - 268).
2. edizione, riveduta, corretta ed ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Novati, Francesco.
Maestr'Ugolino da Montecatini medico del secolo 14. ed il suo trattato de' bagni termali d'Italia.
Memoria letta nell'adunanza del 28 maggio 1896.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1896
-
Nulli, Siro Attilio.
Shakespeare in Italia (P. 1 - 119).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Nulli, Siro Attilio.
Shakespeare in Italia (P. 120 - 245).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Padovan, Adolfo.
Che cosa è il genio?.
2. edizione raddoppiata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
Padovan, Adolfo.
Le creature sovrane (P. 1 - 159).
Edizione illustrata con 30 tavole fuori testo.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1910
-
Padovan, Adolfo.
Le creature sovrane (P. 160 - 331).
Edizione illustrata con 30 tavole fuori testo.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1910
-
Pascal, Ernesto.
Costumi ed usanze nelle università italiane.
Discorso scritto per la solenne inaugurazione degli studi dell'anno 1897-98 nella r. Università di Pavia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1897
-
Percossi, Ranieri.
Calligrafia.
Cenno storico, cifre numeriche, materiale adoperato per la scrittura e metodo d'insegnamento ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1924
-
Piazzi, Alfredo.
L'educazione filantropica nella dottrina e nell'opera di Giovanni Bernardo Basedow (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Piazzi, Alfredo.
L'educazione filantropica nella dottrina e nell'opera di Giovanni Bernardo Basedow (P. 150 - 299).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Piazzi, Alfredo.
L'educazione filantropica nella dottrina e nell'opera di Giovanni Bernardo Basedow (P. 300 - 449).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Piazzi, Alfredo.
L'educazione filantropica nella dottrina e nell'opera di Giovanni Bernardo Basedow (P. 450 - 543).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Pilo, Mario.
Estetica (P. 1 - 129).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1894
-
Pilo, Mario.
Estetica (P. 130 - 260).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1894
-
Pilo, Mario.
Estetica (P. 1 - 139).
Lezioni sull'arte.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
Pilo, Mario.
Estetica (P. 140 - 286).
Lezioni sull'arte.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
Pilo, Mario.
Estetica (P. 1 - 129).
Lezioni sul gusto.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1906
-
Pilo, Mario.
Estetica (P. 130 - 255).
Lezioni sul gusto.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1906
-
Pilo, Mario.
Psicologia musicale (P. 1 - 129).
Appunti, pensieri e discussioni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Pilo, Mario.
Psicologia musicale (P. 130 - 259).
Appunti, pensieri e discussioni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Pizzagalli, Angelo Maria.
Poeti indiani, emuli di Simonide Amorgino.
Estr. da: Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e lettere, v. 67, n. 19-20, 1924.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1935
-
Pizzi, Italo (Traduttore).
I Nibelunghi, v. 1 (P. 1 - 175).
Poema epico germanico. Traduzione in versi italiani ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
19..
-
Pizzi, Italo (Traduttore).
I Nibelunghi, v. 1 (P. 176 - 354).
Poema epico germanico. Traduzione in versi italiani ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
19..
-
Pizzi, Italo (Traduttore).
I Nibelunghi, v. 2 (P. 355 - 559).
Poema epico germanico. Traduzione in versi italiani ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
19..
-
Pizzi, Italo (Traduttore).
I Nibelunghi, v. 2 (P. 560 - 740).
Poema epico germanico. Traduzione in versi italiani ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
19..
-
Poloni, Giuseppe.
Manuale di magnetismo ed elettricità.
Con 102 incisioni.
Napoli :
Ulrico Hoepli,
1884
-
Ponti, Ettore.
La guerra dei popoli e la futura confederazione europea (P. 1 - 99).
secondo un metodo analogico storico.
Milano :
Ulrico Hoepli,
193.?
-
Ponti, Ettore.
La guerra dei popoli e la futura confederazione europea (P. 100 - 216).
secondo un metodo analogico storico.
Milano :
Ulrico Hoepli,
193.?
-
Portal, Emanuele.
Antologia provenzale (P. 1 - 169).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Portal, Emanuele.
Antologia provenzale (P. 170 - 339).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Portal, Emanuele.
Antologia provenzale (P. 340 - 499).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Portal, Emanuele.
Antologia provenzale (P. 500 - 674).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Portal, Emanuele.
La lingua basca.
Con prefazione di Giuseppe Sergi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1926
-
Proctor, Riccardo A..
Lo spettroscopio e le sue applicazioni.
Prima traduzione italiana con note e aggiunte di Francesco Porro.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1886
-
Prout, Ebenezer.
Strumentazione.
Versione italiana di Vittorio Ricci ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Radica, Teresa.
I dialetti abruzzesi secondo gli studi degli ultimi decenni.
Nota ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1943
-
Rajna, Pio.
Le corti d'amore.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1890
-
Ramorino, Felice.
Letteratura romana (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1886
-
Ramorino, Felice.
Letteratura romana (P. 150 - 290).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1886
-
Ranzoli, Cesare.
Dizionario di scienze filosofiche (P. 1 - 149).
Termini di filosofia generale, logica, psicologia, pedagogia, etica ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Ranzoli, Cesare.
Dizionario di scienze filosofiche (P. 150 - 299).
Termini di filosofia generale, logica, psicologia, pedagogia, etica ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Ranzoli, Cesare.
Dizionario di scienze filosofiche (P. 300 - 449).
Termini di filosofia generale, logica, psicologia, pedagogia, etica ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Ranzoli, Cesare.
Dizionario di scienze filosofiche (P. 450 - 599).
Termini di filosofia generale, logica, psicologia, pedagogia, etica ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Ranzoli, Cesare.
Dizionario di scienze filosofiche (P. 600 - 683).
Termini di filosofia generale, logica, psicologia, pedagogia, etica ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Ricci, Serafino.
Epigrafia latina (P. 1 - 149).
Trattato elementare con esercizi pratici e facsimili illustrativi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Ricci, Serafino.
Epigrafia latina (P. 150 - 299).
Trattato elementare con esercizi pratici e facsimili illustrativi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Ricci, Serafino.
Epigrafia latina (P. 300 - 447).
Trattato elementare con esercizi pratici e facsimili illustrativi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Roda, Giuseppe.
Manuale di floricoltura (P. 1 - 149).
Coltura delle piante a fiori e descrizione delle principali fra di esse ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1915
-
Roda, Giuseppe.
Manuale di floricoltura (P. 150 - 284).
Coltura delle piante a fiori e descrizione delle principali fra di esse ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1915
-
Rohlfs, Gerhard.
Dizionario dialettale delle tre Calabrie, 3..
Parte seconda: italiano-calabra. Con un'appendice alla parte calabro-italiana e l'indice degli etimi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1939
-
Roncagli, Giovanni.
Guerra italo-turca, 1911-1912 (P. 1 - 149).
Cronistoria delle operazioni navali. Dalle origini al decreto di sovranità su la Libia .
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Roncagli, Giovanni.
Guerra italo-turca, 1911-1912 (P. 150 - 299).
Cronistoria delle operazioni navali. Dalle origini al decreto di sovranità su la Libia .
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Roncagli, Giovanni.
Guerra italo-turca, 1911-1912 (P. 300 - 436).
Cronistoria delle operazioni navali. Dalle origini al decreto di sovranità su la Libia .
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Roux, Onorato.
Infanzia e giovinezza di illustri italiani (P. 1 - 139).
Ricordi tratti dalle migliori autobiografie e preceduti da cenni biografici.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Roux, Onorato.
Infanzia e giovinezza di illustri italiani (P. 140 - 279).
Ricordi tratti dalle migliori autobiografie e preceduti da cenni biografici.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Roux, Onorato.
Infanzia e giovinezza di illustri italiani (P. 280 - 429).
Ricordi tratti dalle migliori autobiografie e preceduti da cenni biografici.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Salvioni, Carlo.
Dell'elemento germanico nella lingua italiana.
A proposito di un libro recente ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Sanesi, Ireneo.
Vittorio Rossi.
Parole commemorative ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1938
-
Sanvisenti, Bernardo.
Letteratura spagnuola.
In sostituzione del manuale "Letteratura spagnuola" di L. Cappelletti.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1907
-
Sassi, Luigi.
I primi passi in fotografia (P. 1 - 109).
3. edizione ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Sassi, Luigi.
I primi passi in fotografia (P. 110 - 230).
3. edizione ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1914
-
Scartazzini, G. A..
Dantologia (P. 1 - 199).
Vita ed opere di Dante Alighieri ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1894
-
Scartazzini, G. A..
Dantologia (P. 200 - 408).
Vita ed opere di Dante Alighieri ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1894
-
Secco Suardo, Giovanni.
Il restauratore dei dipinti (P. 1 - 139).
3. edizione con una introduzione allo studio del restauro di Gaetano Previati ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Secco Suardo, Giovanni.
Il restauratore dei dipinti (P. 140 - 279).
3. edizione con una introduzione allo studio del restauro di Gaetano Previati ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Secco Suardo, Giovanni.
Il restauratore dei dipinti (P. 280 - 419).
3. edizione con una introduzione allo studio del restauro di Gaetano Previati ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Secco Suardo, Giovanni.
Il restauratore dei dipinti (P. 420 - 574).
3. edizione con una introduzione allo studio del restauro di Gaetano Previati ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Sforza, Giovanni (Curatore).
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 1 (P. 1 - 39).
2. edizione accresciuta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Sforza, Giovanni (Curatore).
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 1 (P. 40 - 197).
2. edizione accresciuta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Sforza, Giovanni (Curatore).
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 1 (P. 198 - 352).
2. edizione accresciuta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Sforza, Giovanni (Curatore).
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 2 (P. 352 - 393).
2. edizione accresciuta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Sforza, Giovanni (Curatore).
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 2 (P. 394 - 559).
2. edizione accresciuta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Sforza, Giovanni (Curatore).
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 2 (P. 560 - 722).
2. edizione accresciuta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Solazzi, Enrico.
Letteratura inglese.
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1879
-
Spencer, Herbert.
Il progresso umano (P. 260 - 381).
Prima traduzione italiana di Guglielmo Salvadori.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Straticò. Alberto.
Manuale di letteratura albanese (P. 1 - 139).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1896
-
Straticò. Alberto.
Manuale di letteratura albanese (P. 140 - 280).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1896
-
Supino, Camillo.
La teorica del valore.
Saggio ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1880
-
Thomson, Joseph John.
Elettricità e materia.
Traduzione con aggiunte di G. Faè.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1905
-
Trabalza, Ciro.
L'insegnamento dell'italiano nelle scuole secondarie.
Esposizione teorico-pratica con esempi.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1903
-
Trabalza, Ciro.
Storia della grammatica italiana (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Trabalza, Ciro.
Storia della grammatica italiana (P. 150 - 299).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Trabalza, Ciro.
Storia della grammatica italiana (P. 300 - 449).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Trabalza, Ciro.
Storia della grammatica italiana (P. 450 - 561).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1908
-
Trivero, Camillo.
Classificazione delle scienze (P. 1 - 151).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Trivero, Camillo.
Classificazione delle scienze (P. 152 - 292).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Untersteiner, Alfredo.
Storia della musica (P. 1 - 159).
2. edizione intieramente riveduta e ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Untersteiner, Alfredo.
Storia della musica (P. 160 - 330).
2. edizione intieramente riveduta e ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Valmaggi, Luigi.
Grammatica latina (P. 1 - 139).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1892
-
Valmaggi, Luigi.
Grammatica latina (P. 140 - 250).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1892
-
Vidari, Giovanni.
I dati della pedagogia (P. 1 - 129).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
I dati della pedagogia (P. 130 - 259).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
I dati della pedagogia (P. 260 - 401).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di etica (P. 1 - 179).
3. edizione nuovamente riveduta e ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di etica (P. 180 - 379).
3. edizione nuovamente riveduta e ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 1 (P. 1 - 151).
I dati della pedagogia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 1 (P. 152 - 301).
I dati della pedagogia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 1 (P. 302 - 401).
I dati della pedagogia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 2 (P. 1 - 135).
La teoria della educazione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 2 (P. 136 - 277).
La teoria della educazione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 2 (P. 278 - 419).
La teoria della educazione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 2 (P. 420 - 490).
La teoria della educazione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 3 (P. 1 - 135).
La didattica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 3 (P. 136 - 277).
La didattica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 3 (P. 278 - 352).
La didattica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Vidari, Giovanni.
Problemi generali di etica (P. 1 - 129).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Vidari, Giovanni.
Problemi generali di etica (P. 130 - 271).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Vidari, Giovanni.
Rosmini e Spencer (P. 1 - 141).
Studio espositivo-critico di filosofia morale .
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Vidari, Giovanni.
Rosmini e Spencer (P. 142 - 297).
Studio espositivo-critico di filosofia morale.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Zampini, Giuseppe Maria.
San Giovanni. Il discepolo che Gesù amava (P. 1 - 149).
Vangelo, epistole, apocalisse.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Zampini, Giuseppe Maria.
San Giovanni. Il discepolo che Gesù amava (P. 150 - 314).
Vangelo, epistole, apocalisse.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Zingarelli, Nicola.
Carlo Salvioni.
Commemorazione letta nell'adunanza del 14 dicembre 1933.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1933
-
Zingarelli, Nicola.
Mamma Eneide.
Discorso inaugurale letto nell'adunanza solenne del 6 gennaio 1931.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1931
-
Zingarelli, Nicola.
Michele Scherillo, Pio Rajna.
Cenni necrologici pronunciati ... nelle adunanze del 20 e del 27 novembre 1930.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1930
-
Zingarelli, Nicola.
Vincenzo Crescini.
Cenno necrologico ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1932
-
Zuccante, Giuseppe.
Antistene.
Nota.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Zuccante, Giuseppe.
Aristofane e Platone.
Nota.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1929
-
Zuccante, Giuseppe.
L'odierna reazione idealistica.
Discorso pronunciato il giorno 15 novembre 1897 per la solenne inaugurazione degli studi nella R. Accademia Scientifico-Letteraria di Milano.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Snell, Christian Wilhelm.
Ueber Determinismus und moralische Freiheit.
,.
Offenbach :
Ulrich Weiss und Carl Ludwig Brede,
1789
-
Rigamonti, Giuseppe (Curatore).
Rime di pentimento spirituale.
Tratte dai canzonieri de' più celebri autori antichi, e moderni.
Bologna :
Ulisse Ramponi,
1815
-
Rossi, Quirico.
Saggio di poesie del P. Quirico Rossi.
Della Compagnia di Gesù.
Bologna :
Ulisse Ramponi,
1822
-
Rapisardi, Mario.
Versi di Mario Rapisardi (P. 1 - 109).
scelti e riveduti da esso.
Milano :
Ulisse Lombardi e C.,
1888
-
Rapisardi, Mario.
Versi di Mario Rapisardi (P. 110 - 228).
scelti e riveduti da esso.
Milano :
Ulisse Lombardi e C.,
1888
-
Orestano, Francesco.
Il diritto al lavoro.
Estr. da: Rivista "Lo Stato", n. 11, 1933.
Roma :
Ugo Quintily,
1933
-
Cipolla, Carlo.
Un documento austriaco sui massoni e sui carbonari.
Estr. da: Rassegna Nazionale, a. 7.
Firenze :
Uffizio della Rassegna Nazionale,
1885
-
Michel, Ersilio.
Il terzo congresso degli scienziati italiani in Firenze nel 1841.
Estr. da: Rassegna Nazionale, ottobre 1908.
Firenze :
Uffizio della Rassegna Nazionale,
1908
-
Morsolin, Bernardo.
Valerio Vicentino.
Discorso letto il 18 settembre 1887 alla Società Generale di Mutuo Soccorso degli Artigiani Vicentini.
Firenze :
Uffizio della Rassegna Nazionale,
1887
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Lettere di Lodovico Antonio Muratori a Domenico Brichieri-Colombi.
Pubblicate da Dante Catellacci.
Firenze :
Uffizio della Rassegna Nazionale,
1885
-
Pizzi, Italo.
La vita ai tempi eroici di Persia.
Lettura fatta al Circolo Filologico di Firenze la sera del 26 gennaio 1885.
Firenze :
Uffizio della Rassegna Nazionale,
1885
-
Tocco, Felice.
L'ideale francescano.
Estr. da: Rassegna Nazionale, 16 Maggio 1906.
Firenze :
Uffizio della Rassegna Nazionale,
1906
-
Ferrieri, Pio.
Dell'odierno rinnovamento della storiografia della letteratura italiana.
Prolusione ad un corso pareggiato di letteratura italiana letta il 10 dicembre 1882 nella R. Università di Palermo.
Palermo :
Ufficio Tipografico di Michele Amenta,
1882
-
Ronca, Umberto.
La secchia rapita di Alessandro Tassoni.
Studio critico.
Caltanissetta :
Ufficio Tipografico Biagio Punturo,
1884
-
Valdarnini, Angelo.
L'insegnamento della filosofia ne' licei d'Italia.
,.
Firenze :
Ufficio della Rivista Universale,
1876
-
Rizzi, Fortunato.
La nuova anarchia dell'arte.
Premesse e conseguenze delle più recenti teorie estetiche.
Spezia :
Ufficio della Rivista "Italia",
1911
-
Crispolti, Filippo.
Commemorazione di Alessandro Manzoni.
Letta a Roma nel Circolo di S. Sebastiano il 22 maggio 1893.
Firenze :
Ufficio della Rassegna Nazionale,
1893
-
Rho, Filippo.
A traverso l'arcipelago malese.
Dalle note di un viaggio di circumnavigazione sulla R. corvetta "Caracciolo".
Firenze :
Ufficio della Rassegna Nazionale,
1890
-
Bodrero, Emilio.
Arturo Graf.
,.
Roma :
Ufficio della Nuova Parola,
1902
-
Montalembert, Charles.
I monaci d'occidente da San Benedetto a San Bernardo, v. 3 (P. 1 - 149).
Prima traduzione italiana ... di Alessandro Carraresi.
Siena :
Ufficio della Biblioteca del Clero,
1895
-
Montalembert, Charles.
I monaci d'occidente da San Benedetto a San Bernardo, v. 3 (P. 150 - 301).
Prima traduzione italiana ... di Alessandro Carraresi.
Siena :
Ufficio della Biblioteca del Clero,
1895
-
Montalembert, Charles.
I monaci d'occidente da San Benedetto a San Bernardo, v. 4 (P. 1 - 129).
Prima traduzione italiana ... di Alessandro Carraresi.
Siena :
Ufficio della Biblioteca del Clero,
1896
-
Montalembert, Charles.
I monaci d'occidente da San Benedetto a San Bernardo, v. 4 (P. 130 - 259).
Prima traduzione italiana ... di Alessandro Carraresi.
Siena :
Ufficio della Biblioteca del Clero,
1896
-
Montalembert, Charles.
I monaci d'occidente da San Benedetto a San Bernardo, v. 4 (P. 260 - 391).
Prima traduzione italiana ... di Alessandro Carraresi.
Siena :
Ufficio della Biblioteca del Clero,
1896
-
Montalembert, Charles.
I monaci d'occidente da San Benedetto a San Bernardo, v. 5 (P. 1 - 149).
Prima traduzione italiana ... di Alessandro Carraresi.
Siena :
Ufficio della Biblioteca del Clero,
1899
-
Montalembert, Charles.
I monaci d'occidente da San Benedetto a San Bernardo, v. 5 (P. 150 - 299).
Prima traduzione italiana ... di Alessandro Carraresi.
Siena :
Ufficio della Biblioteca del Clero,
1899
-
Montalembert, Charles.
I monaci d'occidente da San Benedetto a San Bernardo, v. 5 (P. 300 - 430).
Prima traduzione italiana ... di Alessandro Carraresi.
Siena :
Ufficio della Biblioteca del Clero,
1899
-
Bellezza, Paolo.
Due centenari.
Estr. da: Rassegna Nazionale, a. 19., 1897.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1897
-
Bertoldi, Alfonso.
Ulisse in Dante e nella poesia moderna.
Discorso tenuto il 14 maggio del 1905 nell'Aula Magna del R. Istituto di Studi Superiori in Firenze.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1905
-
Bodrero, Emilio.
La traduzione dei poeti classici.
A proposito dell' "Aristofane" di Ettore Romagnoli.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1909
-
Cian, Vittorio.
Per la lettura.
Prolusione letta il 17 dicembre 1900 nella R. Università di Pisa.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1901
-
Cipolla, Carlo.
L'origine fiorentina della storia italiana.
Prelezione al corso di storia moderna all'Istituto di Studi Superiori in Firenze letta il 14 dicembre 1906.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1907
-
Contessa, Carlo.
Nobile vecchio Piemonte.
Per la storia economica del secolo 18..
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1909
-
De Benedetti, Emilio.
La vita e le opere di Francesco D'Ambra.
,.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1899
-
Faldella, Giovanni.
Torino intellettuale e patriottica.
,.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1897
-
Fraccaroli, Giuseppe.
A chi e a che servono le scuole secondarie.
,.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1897
-
Lesca, Giuseppe.
Frammenti poetici.
Estr. da: Rassegna Nazionale, n. 16, 1906.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1906
-
Lesca, Giuseppe.
La poesia di A. Graf.
Estr. da: Rassegna Nazionale, 1906.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1906
-
Rizzo, Giulio Emanuele.
La cultura classica e l'insegnamento dell'archeologia.
,.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1911
-
Toldo, Pietro.
Il teatro d'Evaristo Gherardi a Parigi.
,.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1897
-
Villa, Guido.
Il romanzo naturalista e le nuove tendenze letterarie.
,.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1896
-
Billia, Lorenzo Michelangelo.
Sui discorsi di Antonio Fogazzaro.
,.
Torino :
Ufficio del Nuovo Risorgimento,
19..?
-
Morselli, Emilio.
La teoria dell'evoluzione secondo E. Spencer.
Esposta brevemente da Emilio Morselli.
Milano :
Uffici dell'Idea Liberale,
1896
-
Engels, Friedrich.
L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato (P. 1 - 119).
Versione di Pasquale Martignetti ....
Milano :
Uffici della Critica Sociale,
1901
-
Engels, Friedrich.
L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato (P. 120 - 241).
Versione di Pasquale Martignetti ....
Milano :
Uffici della Critica Sociale,
1901
-
Turati, Filippo.
Il diritto di riunione.
Discorso pronunziato alla Camera dei Deputati il 13 marzo 1900 ... La risposta alla Corona, discorso del 3 luglio 1900.
Milano :
Uffici della "Critica Sociale",
1900
-
Russo, Vincenzo.
Medio-evo fantasia inedita.
Conferenza letta al Circolo della Caccia di Girgenti la sera del 17 aprile 1891.
Girgenti :
Uff. Tip. Formica e Gaglio,
1891
-
Celli, Lino.
Taylor.
L'ordinamento scientifico del lavoro e i relativi problemi economico-sociali volgarizzati ....
Milano :
U. Marucelli & Co.,
1919
-
Novati, Francesco.
Tre postille dantesche.
Come Manfredi si è salvato, la "squilla di lontano" è quella dell'Ave Maria? La vipera che 'l melanese accampa.
Milano :
U. Hoepli,
1898
-
Foà, Arturo.
Canti d'Italia.
Edizione speciale della Rassegna Municipale "Torino".
Torino :
U. Franchini & C.,
1932
-
Firmin Didot, Ambroise.
Essai typographique et bibliographique sur l'histoire de la gravure sur bois.
Pour faire suite aux costumes anciens et modernes de César Vecellio.
Paris :
Typographie de Firmin Didot Freres & Fils,
1863
-
Palcani Caccianemici, Luigi.
De vita Eustachii Zanotti.
Commentarius iterum editus.
Romae :
Typographia Salomoniana,
1785
-
Marchisio, Michelangelo.
De Divina Voluntate de praedestinatione, et gratia praeselectiones theologicae (P. 354 - 486).
tironum institutioni accomodatae.
Taurini :
Typographia Regia,
1775
-
Marchisio, Michelangelo.
De Divina Voluntate de praedestinatione, et gratia praeselectiones theologicae (P. 1 - 157).
tironum institutioni accomodatae.
Taurini :
Typographia Regia,
1775
-
Guanzelli, Giovanni Maria.
Indicis librorum expurgandorum in studiosorum gratiam confecti (P. 402 - 599).
Tomus primus in quo quinquaginta auctorum libri prae caeteris desiderati emendantur.
Romae :
Typographia R. Cam. Apost.,
1607
-
Guazzelli, Giovanni Maria.
Indicis librorum expurgandorum in studiosorum gratiam confecti (P. 600 - 742).
Tomus primus in quo quinquaginta auctorum libri prae caeteris desiderati emendantur.
Romae :
Typographia R. Cam. Apost.,
1607
-
Guanzelli, Giovanni Maria.
Indicis librorum expurgandorum in studiosorum gratiam confecti (P. 1 - 201).
Tomus primus in quo quinquaginta auctorum libri prae caeteris desiderati emendantur ....
Romae :
Typographia R. Cam Apost.,
1607
-
Calixt, Georg.
De coniugio clericorum tractatus (P. 1 - 149).
quo ostenditur Pontificiam legem, qua sacris ministris ....
Helmaestadi :
Typographeo Calixtino excudit Henningus Mullerus,
1631
-
Calixt, Georg.
De coniugio clericorum tractatus (P. 150 - 299).
quo ostenditur Pontificiam legem, qua sacris ministris ....
Helmaestadi :
Typographeo Calixtino excudit Henningus Mullerus,
1631
-
Calixt, Georg.
De coniugio clericorum tractatus (P. 300 - 449).
quo ostenditur Pontificiam legem, qua sacris ministris ....
Helmaestadi :
Typographeo Calixtino excudit Henningus Mullerus,
1631
-
Calixt, Georg.
De coniugio clericorum tractatus (P. 450 - 623).
quo ostenditur Pontificiam legem, qua sacris ministris ....
Helmaestadi :
Typographeo Calixtino excudit Henningus Mullerus,
1631
-
Seneca ; Beltrami, Achille (Curatore).
L. Annaei Senecae ad Lucilium epistulae morales (P. 1 - 199).
Volumen prius continens Libros I. - XIII. / Achilles Beltrami recensuit.
Romae :
Typis Regiae Officinae Polygraphicae,
1931
-
Seneca ; Beltrami, Achille (Curatore).
L. Annaei Senecae ad Lucilium epistulae morales (P. 200 - 424).
Volumen prius continens Libros I. - XIII. / Achilles Beltrami recensuit.
Romae :
Typis Regiae Officinae Polygraphicae,
1931
-
Seneca ; Beltrami, Achille (Curatore).
L. Annaei Senecae ad Lucilium epistulae morales.
Volumen alterum continens libros XIV-XX / Achilles Beltrami recensuit.
Romae :
Typis Regiae Officinae Polygraphicae,
1931
-
Liceti, Fortunio.
De propriorum operum historia libri duo.
Ad Gabrielem Naudaeum christianissimi regis consiliarium, eiusdemque oratorum ad sum. pontificem medicum ordinarium.
Patauij :
Typis Paulli Frambotti,
1634
-
Villani, Filippo.
Vitae Dantis, Petrarchae, et Boccaccii.
A Philippo Villanio scriptae ex codice inedito barberiniano.
Florentiae :
Typis Magherianis,
1826
-
Gilbert, Ludwig Wilhelm.
De mathesi prima vel universali seu metaphysice mathematica commentatio prior.
quam consentiente amplissimo philosophorum ordine ....
Halae :
Typis Franckianis,
179.?
-
Wolff, Christian .
Cosmologia generalis methodo scientifica pertractata (P. 1 - 149).
qua ad solidam, imprimis dei atque naturae cognitionem via sternitur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1736
-
Wolff, Christian .
Cosmologia generalis methodo scientifica pertractata (P. 150 - 283).
qua ad solidam, imprimis dei atque naturae cognitionem via sternitur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1736
-
Wolff, Christian .
Philosophia prima sive Ontologia methodo scientifica pertractata (P. 140 - 279).
qua omnis cognitionis humanae principia continentur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1736
-
Wolff, Christian .
Philosophia prima sive Ontologia methodo scientifica pertractata (P. 280 - 424).
qua omnis cognitionis humanae principia continentur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1736
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 1 (P. 1 - 149).
integrum systema complectens, qua exsistentia et attributa Dei a posteriori demostrantur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 1 (P. 150 - 299).
integrum systema complectens, qua exsistentia et attributa Dei a posteriori demostrantur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 1 (P. 300 - 449).
integrum systema complectens, qua exsistentia et attributa Dei a posteriori demostrantur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 1 (P. 450 - 595).
integrum systema complectens, qua exsistentia et attributa Dei a posteriori demostrantur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 2 (P. 1 - 131).
qua exsistentia et attributa Dei ex notione entis perfectissimi et natura animae demonstrantur, et atheismi, deismi, fatalismi, naturalismi, spinosismi ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 2 (P. 132 - 259).
qua exsistentia et attributa Dei ex notione entis perfectissimi et natura animae demonstrantur, et atheismi, deismi, fatalismi, naturalismi, spinosismi ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 2 (P. 260 - 388).
qua exsistentia et attributa Dei ex notione entis perfectissimi et natura animae demonstrantur, et atheismi, deismi, fatalismi, naturalismi, spinosismi ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Philosophia prima sive Ontologia methodo scientifica pertractata (P. 1 - 139).
qua omnis cognitionis humanae principia continentur ....
Veronae :
typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1736
-
Pizzi, Italo.
Les coutumes nuptiales aux temps héroiques de l'Iran.
Estr. da: Muséon.
Louvain :
Typhographie de Ch. Peeters ,
1883
-
Marchisio, Michelangelo.
De Divina Voluntate de praedestinatione, et gratia praeselectiones theologicae (P. 158 - 353).
tironum institutioni accomodatae.
Taurini :
Typhographia Regiae,
1775
-
Guanzelli, Giovanni Maria.
Indicis librorum expurgandorum in studiosorum gratiam confecti (P. 202 - 401).
Tomus primus in quo quinquaginta auctorum libri prae caeteris desiderati emendantur ....
Romae :
Typhographia R. Cam. Apost.,
1607
-
Bibbia.
Biblia sacra, t. 1 (P. 1 - 163).
Vulgatae editionis Sixti 5. et Clementis 8. Pont. Max ....
Augustae Taurinorum :
Typ. Ios. Favale et Fil.,
1838
-
Bibbia.
Biblia sacra, t. 1 (P. 164 - 333).
Vulgatae editionis Sixti 5. et Clementis 8. Pont. Max ....
Augustae Taurinorum :
Typ. Ios. Favale et Fil.,
1838
-
Bibbia.
Biblia sacra, t. 1 (P. 334 - 505).
Vulgatae editionis Sixti 5. et Clementis 8. Pont. Max ....
Augustae Taurinorum :
Typ. Ios. Favale et Fil.,
1838
-
Bibbia.
Biblia sacra, t. 1 (P. 506 - 672).
Vulgatae editionis Sixti 5. et Clementis 8. Pont. Max ....
Augustae Taurinorum :
Typ. Ios. Favale et Fil.,
1838
-
Bibbia.
Biblia sacra, t. 2 (P. 1 - 137).
Vulgatae editionis Sixti 5. et Clementis 8. Pont. Max ....
Augustae Taurinorum :
Typ. Ios. Favale et Fil.,
1838
-
Bibbia.
Biblia sacra, t. 2 (P. 138 - 275).
Vulgatae editionis Sixti 5. et Clementis 8. Pont. Max ....
Augustae Taurinorum :
Typ. Ios. Favale et Fil.,
1838
-
Bibbia.
Biblia sacra, t. 2 (P. 276 - 413).
Vulgatae editionis Sixti 5. et Clementis 8. Pont. Max ....
Augustae Taurinorum :
Typ. Ios. Favale et Fil.,
1838
-
Bibbia.
Biblia sacra, t. 2 (P. 552 - 686).
Vulgatae editionis Sixti 5. et Clementis 8. Pont. Max ....
Augustae Taurinorum :
Typ. Ios. Favale et Fil.,
1838
-
Bibbia.
Biblia sacra, t. 2 (P. 414 - 551).
Vulgatae editionis Sixti 5. et Clementis 8. Pont. Max ....
Augustae Taurinorum :
Typ. Ios. Favale et Fil.,
1838
-
Serena, Augusto.
Ancora versi / di Augusto Serena.
,.
Treviso :
Turazza,
1906
-
Pranaitis, I. B..
Cristo e i cristiani nel Talmud (P. 1 - 129).
Edizione coi testi ebraici a fronte ed una introduzione di Mario de' Bagni ... ((Riproduzione dell'edizione di Pietroburgo del 1892 dello Pranaitis.
Roma :
Tumminelli & C.,
1939
-
Pranaitis, I. B..
Cristo e i cristiani nel Talmud (P. 130 - 243).
Edizione coi testi ebraici a fronte ed una introduzione di Mario de' Bagni ... ((Riproduzione dell'edizione di Pietroburgo del 1892 dello Pranaitis.
Roma :
Tumminelli & C.,
1939
-
De Horatiis, Cesare.
Poesie postume / Cesare de Horatiis (P. I - CCVI).
Precedute da uno studio biografico di Nicola Campolieti e da una prefazione di Francesco D'Ovidio.
Milano :
Tullio Guidi,
1901
-
De Horatiis, Cesare.
Poesie postume / Cesare de Horatiis (P. 1 - 180).
Precedute da uno studio biografico di Nicola Campolieti e da una prefazione di Francesco D'Ovidio.
Milano :
Tullio Guidi,
1901
-
Delepierre, Octave.
Macaronéana andra.
overum nouveaux mélanges de littérature macaronique.
Londres :
Truebner et Cie,
1862
-
Palin, Antonio.
Sull'ali del canto.
Liriche.
Trieste :
Treves-Zanichelli,
1927
-
Benco, Silvio (Curatore).
"Il Piccolo" di Trieste (P. 1 - 139).
Mezzo secolo di giornalismo.
Milano :
Treves-Treccani-Tumminelli,
1931
-
Benco, Silvio (Curatore).
"Il Piccolo" di Trieste (P. 140 - 279).
Mezzo secolo di giornalismo.
Milano :
Treves-Treccani-Tumminelli,
1931
-
Morselli, Ercole Luigi .
Storie da ridere e da piangere.
,.
Milano :
Treves-Treccani-Tumminelli,
1932
-
Gentile, Giovanni.
La riforma della scuola in Italia (P. 1 - 159).
2. edizione.
Milano :
Treves,
1932
-
Gentile, Giovanni.
La riforma della scuola in Italia (P. 160 - 319).
2. edizione.
Milano :
Treves,
1932
-
Gentile, Giovanni.
La riforma della scuola in Italia (P. 320 - 495).
2. edizione.
Milano :
Treves,
1932
-
Jeans, James.
L'universo misterioso.
Traduzione dall'inglese e nota introduttiva di G. Gentile Nudi.
Milano :
Treves,
1932
-
Sismondi, Jean Charles Leonard Simonde : de.
Histoire de la renaissance de la liberté en Italie, de ses progrès, de sa decadence et de sa chute, t. 2 (P. 1 - 139).
,.
A Paris :
Treuttel et Würtz,
1832
-
Sismondi, Jean Charles Leonard Simonde : de.
Histoire de la renaissance de la liberté en Italie, de ses progrès, de sa decadence et de sa chute, t. 2 (P. 140 - 284).
,.
A Paris :
Treuttel et Würtz,
1832
-
Sismondi, Jean Charles Leonard Simonde : de.
Histoire de la renaissance de la liberté en Italie, de ses progrès, de sa decadence et de sa chute, t. 1 (P. 162 - 332) .
,.
Paris :
Treuttel et Wurtz,
1832
-
Sismondi, Jean Charles Leonard Simonde : de .
Histoire de la renaissance de la liberté en Italie, de ses progrès, de sa decadence et de sa chute, t. 1 (P. 1 - 161) .
,.
Paris :
Treuttel et Wurtz,
1832
-
Fergran (Pseudonimo?).
Un sogno ovvero il borghese umanitario.
Sandwich in tre parti.
Roma :
Tre Autori,
1931
-
Galluppi, Pasquale.
Lezioni di logica e di metafisica, v. 1 (P. 1 - 179).
3. edizione.
Napoli :
Tramater,
1853
-
Galluppi, Pasquale.
Lezioni di logica e di metafisica, v. 1 (P. 180 - 360).
3. edizione.
Napoli :
Tramater,
1853
-
Galluppi, Pasquale.
Lezioni di logica e di metafisica, v. 2 (P. 1 - 199).
3. edizione.
Napoli :
Tramater,
1854
-
Galluppi, Pasquale.
Lezioni di logica e di metafisica, v. 2 (P. 200 - 397).
3. edizione.
Napoli :
Tramater,
1854
-
Galluppi, Pasquale.
Lezioni di logica e di metafisica, v. 3 (P. 1 - 159).
3. edizione.
Napoli :
Tramater,
1854
-
Galluppi, Pasquale.
Lezioni di logica e di metafisica, v. 3 (P. 160 - 326).
3. edizione.
Napoli :
Tramater,
1854
-
Leibniz, Gottfried Wilhelm : von.
Exposition de la doctrine de Leibniz sur la religion (P. 1 - 149).
suivie de pensées extraites des ouvrages du meme auteur par M. Eymery.
A Paris :
Tournachon-Molin et H. Seguin,
1819
-
Leibniz, Gottfried Wilhelm : von.
Exposition de la doctrine de Leibniz sur la religion (P. 150 - 305).
suivie de pensées extraites des ouvrages du meme auteur par M. Eymery.
A Paris :
Tournachon-Molin et H. Seguin,
1819
-
Leibniz, Gottfried Wilhelm : von.
Exposition de la doctrine de Leibniz sur la religion (P. 306 - 439).
suivie de pensées extraites des ouvrages du meme auteur par M. Eymery.
A Paris :
Tournachon-Molin et H. Seguin,
1819
-
Touring Club Italiano.
Guida pratica ai luoghi di soggiorno e di cura d'Italia. 2. (P. 1 - 101).
Le stazioni della Venezia tridentina, del Cadore e della Carnia .
Milano :
Touring Club Italiano,
1935
-
Touring Club Italiano.
Guida pratica ai luoghi di soggiorno e di cura d'Italia. 2. (P. 102 - 223).
Le stazioni della Venezia tridentina, del Cadore e della Carnia .
Milano :
Touring Club Italiano,
1935
-
Voltaire (?).
Il latinista o sia la sorte de' letterati.
Storia veridica ed elegante.
In Venezia :
Tosi,
1792
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 1 (P. 1 - 149).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1841
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 1 (P. 150 - 312).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1841
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 2 (P. 1 - 149).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1841
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 2 (P. 150 - 313).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1841
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 3.1.
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1841
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 3.2.
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1841
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 4 (P. 1 - 139).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1841
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 4 (P. 140 - 298).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1841
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 5 (P. 1 - 149).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1841
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 5 (P. 150 - 313).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1841
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 6 (P. 1 - 149).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1842
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 6 (P. 150 - 309).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1842
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 7 (P. 1 - 139).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1842
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 7 (P. 140 - 273).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1842
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 8 (P. 1 - 149).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1842
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 8 (P. 150 - 310).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1842
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 9 (P. 1 - 149).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1843
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 9 (P. 150 - 293).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1843
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 10 (P. 1 - 149).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1843
-
Spallanzani, Lazzaro.
Lettere di vari illustri italiani del secolo 18. e 19. a loro amici, t. 10 (P. 150 - 301).
e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri ....
Reggio :
Torreggiani e Compagno,
1843
-
Bacci, Peleo.
Flatus vocis ....
Versi. Con prefazione di Giovanni Marradi.
Pistoia :
Torquato Cacialli,
1894
-
Sergardi, Lodovico (?).
L. Sectani Q. fil. de tota graeculorum huius aetatis litteratura ad gaium salmorium.
Sermones quattuor ....
Genevae :
Tornesios,
1737
-
Goldoni, Carlo.
Diversi componimenti poetici di Carlo Goldoni.
,.
Piacenza :
Torchj del Majno,
1829
-
Baretti, Giuseppe.
La frusta letteraria, v. 1 (P. 1 - 149).
Con la giunta del Bue Pedagogo di Appiano Buonafede.
Napoli :
Torchi del Tramater,
1839
-
Baretti, Giuseppe.
La frusta letteraria, v. 1 (P. 150 - 311).
Con la giunta del Bue Pedagogo di Appiano Buonafede.
Napoli :
Torchi del Tramater,
1839
-
Baretti, Giuseppe.
La frusta letteraria, v. 2 (P. 1 - 179).
Con la giunta del Bue Pedagogo di Appiano Buonafede.
Napoli :
Torchi del Tramater,
1840
-
Baretti, Giuseppe.
La frusta letteraria, v. 2 (P. 180 - 382).
Con la giunta del Bue Pedagogo di Appiano Buonafede.
Napoli :
Torchi del Tramater,
1840
-
Baretti, Giuseppe.
La frusta letteraria, v. 3 (P. 1 - 129).
Con la giunta del Bue Pedagogo di Appiano Buonafede.
Napoli :
Torchi del Tramater,
1840
-
Baretti, Giuseppe.
La frusta letteraria, v. 3 (P. 130 - 264).
Con la giunta del Bue Pedagogo di Appiano Buonafede.
Napoli :
Torchi del Tramater,
1840
-
Baretti, Giuseppe.
La frusta letteraria, v. 4 (P. 1 - 149).
Con la giunta del Bue Pedagogo di Appiano Buonafede.
Napoli :
Torchi del Tramater,
1840
-
Baretti, Giuseppe.
La frusta letteraria, v. 4 (P. 150 - 319).
Con la giunta del Bue Pedagogo di Appiano Buonafede.
Napoli :
Torchi del Tramater,
1840
-
Molino-Colombini, Giulia.
Sulla educazione della donna, v. 1.
3. edizione corretta ed accresciuta.
Torino :
Tommaso Vaccarino,
1869
-
Molino-Colombini, Giulia.
Sulla educazione della donna, v. 2.
3. edizione corretta ed accresciuta.
Torino :
Tommaso Vaccarino,
1869
-
Molino-Colombini, Giulia.
Sulla educazione della donna, v. 3.
3. edizione corretta ed accresciuta.
Torino :
Tommaso Vaccarino,
1869
-
Belloni, Antonio.
Vita e letteratura nell'Italia del seicento.
((Prolusione a un corso libero letta nella Regia Università di Padova l'11 maggio 1905 ....
Napoli :
Tommaso Pironti,
1906
-
Kerbaker, Michele (Traduttore).
La morte di Vaca ossia il Racsaso di Ecaciacra.
Racconto di Mahabharat tradotto in ottava rima.
Napoli :
Tommaso Pironti,
1906
-
Rodriguez, Francesco.
Il ratto di Lucia e la conversione dell'Innominato nei "Promessi Sposi".
,.
Lucera :
Tommaso Pesce,
1903
-
Alamanni, Luigi.
L'Antigone.
Tragedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1786
-
Alamanni, Luigi.
La Flora.
Comedia ... con gl'intermedi di Andrea Lori.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Aretino, Pietro.
La cortigiana, parte prima.
Comedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Aretino, Pietro.
La cortigiana, parte seconda.
Comedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Aretino, Pietro.
Il filosofo.
Comedia.
Londra ? :
Tommaso Masi, e Compagni,
1789
-
Aretino, Pietro.
Il marescalco.
Comedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Ariosto, Lodovico.
La Cassaria.
Commedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1786
-
Chiabrera, Gabriello.
Angelica in Ebuda.
Tragedia.
Londra ? :
Tommaso Masi, e Compagni,
1789
-
Decio, Antonio.
Acripanda.
Tragedia.
Londra ? :
Tommaso Masi, e Compagni,
1789
-
Dovizi, Bernardo (il Bibbiena).
La Calandria.
Commedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1786
-
Giraldi Cinthio, Giovan Battista.
Arrenopia.
Tragedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Giraldi Cinthio, Giovan Battista.
Orbecche.
Tragedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Machiavelli, Niccolò.
La Clizia.
Commedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Machiavelli, Niccolò.
La mandragola.
Commedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Rucellai, Giovanni.
L'Oreste.
Tragedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1786
-
Rucellai, Giovanni.
La Rosmunda.
Tragedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1786
-
Speroni, Sperone.
Canace.
Tragedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Trissino, Gian Giorgio.
La Sofonisba.
Tragedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1786
-
Ariosto, Lodovico.
I suppositi.
Commedia.
Londra :
Tommaso Masi, e compagni,
1786
-
Rinuccini, Ottavio.
L'Arianna.
Drammi musicali ... ora per la prima volta insieme raccolti, ed accuratamente ripubblicati.
Livorno :
Tommaso Masi e Compagno,
1802
-
Rinuccini, Ottavio.
La Dafne.
Drammi musicali ... ora per la prima volta insieme raccolti, ed accuratamente ripubblicati .
Livorno :
Tommaso Masi e Compagno,
1802
-
Rinuccini, Ottavio.
L'Euridice.
Drammi musicali ... ora per la prima volta insieme raccolti, ed accuratamente ripubblicati.
Livorno :
Tommaso Masi e Compagno,
1802
-
Martelli, Lodovico.
La Tullia.
Tragedia.
Londra :
Tommaso Masi e Compagni,
1787
-
De Soria, Giovanni Alberto.
Raccolta di opere inedite contenente i caratteri di varj uomini illustri, t. 1 (P. 1 - 119).
Date per la prima volta alla luce.
In Livorno :
Tommaso Masi e Comp.,
1773
-
De Soria, Giovanni Alberto.
Raccolta di opere inedite contenente i caratteri di varj uomini illustri, t. 1 (P. 120 - 240).
Date per la prima volta alla luce.
In Livorno :
Tommaso Masi e Comp.,
1773
-
De Soria, Giovanni Alberto.
Raccolta di opere inedite contenente i caratteri di varj uomini illustri, t. 2 (P. 1 - 119).
Date per la prima volta alla luce.
In Livorno :
Tommaso Masi e Comp.,
1774
-
De Soria, Giovanni Alberto.
Raccolta di opere inedite contenente i caratteri di varj uomini illustri, t. 2 (P. 120 - 240).
Date per la prima volta alla luce.
In Livorno :
Tommaso Masi e Comp.,
1774
-
Nelli, Pietro, Sansovino Francesco, Simeoni, Gabriello.
Satire di Pietro Nelli, Francesco Sansovino, Gabriello Simeoni, Girolamo Fenaruolo ed altri, 1..
,.
Londra :
Tommaso Masi e Comp.,
1786
-
Nelli, Pietro, Sansovino Francesco, Simeoni, Gabriello.
Satire di Pietro Nelli, Francesco Sansovino, Gabriello Simeoni, Girolamo Fenaruolo ed altri, 2..
,.
Londra :
Tommaso Masi e Comp.,
1786
-
Hell, Theodor.
Il viaggio in Italia di Teodoro Hell sulle orme di Dante.
per la prima volta pubblicato in italiano con note. Edizione seconda accuratamente corretta.
Venezia :
Tommaso Fontana,
1841
-
Lami, Giovanni .
I pifferi di montagna che andarono per sonare, e furono sonati.
Ragionamento 1. di Cesellio Filomagiste. In risposta a' quattro sermoni pubblicati ... L. Sectani Q. Fil. de tota graeculorum ....
Leida, et in Londra :
Tommaso Edelin, giovanni Pickard,
173. (?)
-
Agnini, Gustavo.
Canti civili e politici (1886-1892).
Poesie giovanili.
Albenga :
Tommaso Craviotto,
1893
-
Agnini, Gustavo.
Estasi e pianto.
Poesie giovanili (1877-1892).
Albenga :
Tommaso Craviotto,
1892
-
Agnini, Gustavo.
Scherzi, epigrammi e satire (1885-1891).
2. edizione accresciuta.
Albenga :
Tommaso Craviotto,
1893
-
Alvaro, F. A..
Su la Merope di S. Maffei.
Appunti di F. A. Alvaro.
Vittoria :
Tommaso Cabibbo,
1889
-
Bandiera, Alessandro Maria.
I pregiudizj delle umane lettere (P. 1 - 169).
Per argomenti apertissimi dimostrati, spezialmente a buon indirizzo di chi le insegna ....
In Venezia :
Tommaso Bettinelli,
1755
-
Bandiera, Alessandro Maria.
I pregiudizj delle umane lettere (P. 170 - 349).
Per argomenti apertissimi dimostrati, spezialmente a buon indirizzo di chi le insegna ... con un dialogo sull'istesso argomento di Ercole Francesco Dandini ....
In Venezia :
Tommaso Bettinelli,
1755
-
Cardim Paolo Maria.
Tre lettere di Ipomonetico Filopatrido ad Eritimo Proselito.
Colle quali si dà contezza del critico scrutinio sopra l'età, e la patria di San Prospero Vescovo di Reggio ....
Venezia :
Tommaso Bettinelli,
1747
-
Valdastri, Idelfonso.
Dissertazione filosofica sulle tragedie cittadinesche.
Nuova edizione aumentata notabilmente dall'autore.
In Venezia :
Tommaso Bettinelli,
1794
-
Corazzini, Francesco (Curatore).
Miscellanea di cose inedite o rare (P. 1 - 139).
Raccolta e pubblicata per cura di Francesco Corazzini.
Firenze :
Tommaso Baracchi,
1835
-
Corazzini, Francesco (Curatore).
Miscellanea di cose inedite o rare (P. 140 - 279).
Raccolta e pubblicata per cura di Francesco Corazzini.
Firenze :
Tommaso Baracchi,
1853
-
Corazzini, Francesco (Curatore).
Miscellanea di cose inedite o rare (P. 280 - 424).
Raccolta e pubblicata per cura di Francesco Corazzini.
Firenze :
Tommaso Baracchi,
1853
-
Beverina, Alessandro Raimondo.
Piccole rime / A. Raimondo Beverina.
,.
Milano :
Tomaso Testa,
1908
-
Marino, Giovambattista.
La galeria del cavalier Marino (P. 1 - 155).
Distinta in pitture e sculture. In questa quinta impressione ricorretta.
In Venetia :
Tomasini,
1647
-
Marino, Giovambattista.
La galeria del cavalier Marino (P. 156 - 312).
Distinta in pitture e sculture. In questa quinta impressione ricorretta.
In Venetia :
Tomasini,
1647
-
Marino, Giovambattista.
Le sculture.
Parte seconda della galleria del cavalier Marino.
In Venetia :
Tomasini,
1647
-
Trissino, Gian Giorgio.
La poetica di m. Giouan Giorgio Trissino.
,.
In Vicenza :
Tolomeo Ianiculo,
1529
-
Trissino, Gian Giorgio.
La Sophonisba.
,.
In Vicenza :
Tolomeo Ianiculo,
1529
-
Lorenzani, Giovan Andrea.
Chi biasima vuol comprare, overo la stravagante principessa.
Opera.
In Roma :
Tizzoni,
1687
-
Piave, Francesco Maria.
Simon Boccanegra.
Libretto di un prologo e tre atti ... Musica del Maestro Giuseppe Verdi ....
Milano ; Napoli :
Tito di Gio. Ricordi,
186.
-
Nazari, Giulio.
Dizionario veneziano-italiano e regole di grammatica ad uso delle scuole elementari di Venezia.
Metodo premiato dal 9. Congresso pedagogico.
Belluno :
Tissi,
1876
-
Valle, Lia.
Annunzio.
,.
Napoli :
Tipomeccanica,
1936
-
Paruta, Paolo.
Tre sonetti di Paolo Paruta.
Nozze Flamini - Fanelli.
Padova :
Tipo-Litografia Salmin,
1895
-
Giovine, Pietro.
Il fonografo.
Canto letto all'Università di Torino.
Savona :
Tipo-Litografia P. Minetti, Chiabra e C.,
1891
-
Società per la Cremazione : Torino.
Commemorazione del professore Luigi Pagliani.
27 marzo 1933.
Torino :
Tipo-Litografia L. Checchini,
1934
-
Faldella, Giovanni.
La giovinezza di Galileo Ferraris.
Commemorazione detta ... all'Associazione Universitaria Torinese nella sera del 29 maggio 1897 ....
Vercelli :
Tipolitografia Gallardi e Ugo,
1898
-
Treves, Angelo.
Sordello.
Tesi di laurea.
Vercelli :
Tipolitografia Gallardi e Ugo,
1894
-
Treves, Angelo.
Frammenti di storia patria.
,.
Vercelli :
Tipolitografia Gallardi & Ugo,
1892
-
Flamini, Francesco.
Il trionfo di Beatrice.
Lettura dantesca.
Padova :
Tipo-Litografia Fratelli Salmin,
1902
-
Zaccagnini, Guido.
La vita e le opere edite e inedite di Bernardino Baldi (P. 1 - 99).
,.
Modena :
Tipo-Litografia Forghieri, Pellequi e C.,
1902
-
Zaccagnini, Guido.
La vita e le opere edite e inedite di Bernardino Baldi (P. 100 - 194).
,.
Modena :
Tipo-Litografia Forghieri, Pellequi e C.,
1902
-
Faccio, Mario.
La morte di Don Giovanni.
,.
Vercelli :
Tipolitografia Dell'Erra,
1888
-
Faccio, Mario.
La rosa e la spina.
,.
Vercelli :
Tipolitografia Dell'Erra,
1888
-
Pellegrini, Maurizio.
Potenza del dolore.
,.
Viareggio :
Tipo-Litografia dell'Ancora V. Guerrazzi,
1904
-
Canevari, Emilio.
Záuie ed Ichuán senussiti della Tripolitania.
In testa al front.: Governo della Tripolitania. Ufficio politico militare.
Tripoli :
Tipo-litografia del Governo della Tripolitania,
1917
-
Delpiano, Giuseppe.
Versi sparsi.
,.
Vercelli :
Tipo-Litografia Coppo,
1895
-
Giglio-Tos, Ermanno.
La moderna biologia speculativa. Cenni storici.
Prolusione al corso di zoologia e anatomia comparata letta il 3 febbraio 1903 ....
Cagliari :
Tipo-Litografia Commerciale,
1903
-
Cian, Vittorio.
Primizie epistolari di Veronica Gambara.
Estr. da: Intermezzo, a. 1, n. 12.
Alessandria :
Tipo-Litografia Chiari, Romano e Filippa,
1890
-
Renier, Rodolfo , Luzio, Alessandro.
Gara di viaggi fra due celebri dame del rinascimento.
Estr. da: Intermezzo, a. 1, n. 7-8.
Alessandria :
Tipo-Litografia Chiari, Romano e Filippa,
1890
-
Marchesi, Giovanni Battista.
La vita di una leggenda.
Prolusione a un corso di filosofia letta agli alunni del Liceo Cantonale in Lugano il giorno dell'inaugurazione degli studi (23 ottobre 1893).
Bellinzona :
Tipo-Litografia Cantonale,
1893
-
Piccioni, Luigi.
Appunti e note sulla evoluzione della critica letteraria in Italia.
Prolusione ad un corso di letteratura italiana letta nel Liceo Cantonale in Lugano ... 22 ottobre 1895.
Bellinzona :
Tipo-Litografia Cantonale,
1896
-
Patrizi, Mariano Luigi.
Le tradizioni della fisiologia sperimentale nell'ateneo modenese.
Prolusione detta il 10 gennaio 1899 nel Teatro Anatomico.
Modena :
Tipo-Litografia Bassi e Debri,
1899
-
Artom, Alessandro.