Ordina per :
26357 libri trovati. = Teatro = Narrativa = Miscellanea
-
Boucheron, Carlo.
De Clemente Damiano Priocca narratio Caroli Boucheroni ad V. A. Prosperum Balbum.
,.
Augustæ Taurinorun :
ex officina Dominici Pane typographi,
1815
-
Giorgieri-Contri, Cosimo.
Il convegno dei cipressi.
Poesie.
Milano :
Libr. Editrice Galli di C. Chiesa e F. Guindani,
1895
-
Vercelli, Francesco.
Le scienze fisiche e matematiche nelle opere di Dante.
Conferenza tenuta in Trieste nel settembre 1921 ....
Roma :
"Arti Grafiche" Ugo Pinnarò,
1923
-
Ravegnani, Giuseppe (Curatore).
Antologia di novelle catalane (P. 1 - 109).
2. edizione.
Milano :
"Firme Nuove",
1927
-
Ravegnani, Giuseppe (Curatore).
Antologia di novelle catalane (P. 110 - 245).
2. edizione.
Milano :
"Firme Nuove",
1927
-
Slataper, Scipio.
Scritti letterari e critici (P. 1 - 159).
Raccolti da Giani Stuparich.
Roma :
"La Voce",
1920
-
Slataper, Scipio.
Scritti letterari e critici (P. 160 - 317).
Raccolti da Giani Stuparich.
Roma :
"La Voce",
1920
-
Agabiti, Augusto.
Ipazia "la filosofa" (370-415 d. G. C.).
Notizia storico-bibliografica.
Milano :
"Luce e Ombra",
1910
-
Salvadori, Giulio.
Liriche e saggi, v. 1 (P. 1 - 159).
A cura di Carlo Calcaterra.
Milano :
"Vita e Pensiero",
1933
-
Salvadori, Giulio.
Liriche e saggi, v. 1 (P. 160 - 326).
A cura di Carlo Calcaterra.
Milano :
"Vita e Pensiero",
1933
-
Salvadori, Giulio.
Liriche e saggi, v. 2 (P. 1 - 149).
A cura di Carlo Calcaterra.
Milano :
"Vita e Pensiero",
1933
-
Salvadori, Giulio.
Liriche e saggi, v. 2 (P. 150 - 318).
A cura di Carlo Calcaterra.
Milano :
"Vita e Pensiero",
1933
-
Salvadori, Giulio.
Liriche e saggi, v. 3 (P. 1 - 153).
A cura di Carlo Calcaterra.
Milano :
"Vita e Pensiero",
1933
-
Salvadori, Giulio.
Liriche e saggi, v. 3 (P. 154 - 299).
A cura di Carlo Calcaterra.
Milano :
"Vita e Pensiero",
1933
-
Salvadori, Giulio.
Liriche e saggi, v. 3 (P. 300 - 459).
A cura di Carlo Calcaterra.
Milano :
"Vita e Pensiero",
1933
-
Benedetti, Pietro.
Il magico legato.
Tragicomedia pastorale.
In Venetia :
(?),
1607
-
Le Moyne, Pierre.
La galleria delle donne forti (P. 1 - 105).
Trasportata dalla lingua francese nell'italiana dalla M.L.M.F.G.C. (Laura Maria Foschiera). Adornata con le figure in rame.
(In Modona) :
(Antonio Capponi),
1701?
-
Le Moyne, Pierre.
La galleria delle donne forti (P. 106 - 229).
Trasportata dalla lingua francese nell'italiana dalla M.L.M.F.G. (Laura Maria Foschiera). Adornata con le figure in rame.
(In Modona) :
(Antonio Capponi),
1701?
-
Le Moyne, Pierre.
La galleria delle donne forti (P. 230 - 347).
Trasportata dalla lingua francese nell'italiana dalla M. L. F. G. (Laura Maria Foschiera). Adornata con le figure in rame.
(In Modona) :
(Antonio Capponi),
1701?
-
Diversorum praestantium poetarum carmina.
Diversorum praestantium poetarum carmina in obitu Irenes spilimbergiae.
,.
Venetiis :
(Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli)?,
1561
-
Zinano, Gabriele.
Il viandante, overo della precedenza dell'armi, et delle lettere.
,.
(Reggio) :
(Hercolano Bartholi),
1590?
-
Bulgarini, Belisario.
Gli scambi dell'aperto.
Commedia.
In Siena :
(Matteo Florimi),
1611
-
Morelli Fernandez, Maria Maddalena (Dedicatario).
Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio della insigne poetessa d.na Maria Maddalena Morelli Fernandez pistoiese tra gli Arcadi Corilla Olimpica (P. 1 - 149).
,.
(Parma) :
(Stamperia Reale di Parma),
1779?
-
Morelli Fernandez, Maria Maddalena (Dedicatario).
Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio della insigne poetessa d.na Maria Maddalena Morelli Fernandez pistoiese tra gli Arcadi Corilla Olimpica (P. 150 - 296).
,.
(Parma) :
(Stamperia Reale di Parma),
1779?
-
Speroni, Sperone.
Giuditio sopra la tragedia di Canace, et Macareo.
Con molte utili considerationi circa l'arte tragica, & di altri poemi, con la tragedia appresso.
In Venetia :
,,
1566
-
Bertacchi, Cosimo.
I Mille.
Discorso detto l'11 di maggio 1910 compiendosi il 10. lustro dallo sbarco di Marsala ....
Milano :
A cura del Comune,
1910?
-
Tempesta, Quintilio.
Della obesità nelle donne.
Considerata specialmente nei suoi rapporti etiologici con alcune malattia dell'apparato sessuale.
Napoli :
A cura dell'Autore,
1882
-
Baretti, Carlo.
Salutme 'l moro!.
Cuvertina e disegn 'd Franco Bertoni.
Turin :
A l'Ansegna di Brandè,
1935
-
Taruffi, Jacopo.
La montagnola di Bologna.
,.
In Bologna :
A S. Tommaso d'Aquino,
1780
-
Fabri, Alessandro.
Prose di Alessandro Fabri (P. 1 - 181).
fra gli arcadi Timecrate.
In Bologna :
A San Tommaso d'Aquino,
1772
-
Fabri, Alessandro.
Prose di Alessandro Fabri (P. 182 - 367).
fra gli arcadi Timecrate.
In Bologna :
A San Tommaso d'Aquino,
1772
-
Biadego, Giuseppe.
Carlo Cipolla.
Commemorazione letta il 24 dicembre 1916 nella Sala del Consiglio Provinciale.
Verona :
A spese del Comune di Verona,
1917
-
Sergardi, Lodovico.
Satire di Settano.
Tradotte in terza rima dallo stesso autore ....
In Zurigo :
A Spese della Compagnia,
1760
-
Battisti, Carlo.
Appunti toponomastici e onomastici sull'oasi tedesca dei Mòcheni.
Alto Perginese, Trentino.
Venezia :
A spese della R. Deputazione,
1923
-
Biadego, Giuseppe.
Bibliografia di Carlo Cipolla.
Estr. da: Nuovo Archivio Veneto, v. 33.
Venezia :
A spese della R. Deputazione,
1917
-
Cipolla, Carlo.
Ricerche sulle tradizioni intorno alle antiche immigrazioni nella laguna.
Il chronicon altinate in confronto col chronicon gradense.
Venezia :
A spese della R. Deputazione,
1913
-
Cipolla, Carlo.
Fonti edite della storia della regione veneta.
Dalla caduta dell'Impero Romano sino alla fine del secolo 10..
Venezia :
A spese della Società,
1882
-
Cipolla, Carlo.
Fonti edite della storia della regione veneta dalla caduta dell'Impero Romano sino alla fine del secolo 10..
Appendice 3..
Venezia :
A spese della Società,
1884
-
Giusta idea che si deve concepire de' Gesuiti (Anonima).
Giusta idea che si deve concepire de' Gesuiti.
E i loro veri caratteri.
Avignone :
A spese della Società,
1759
-
Università di Milano (Ducato di Milano).
Statuti dell'Università de' Librari, e Stampatori della Città, e Ducato di Milano.
Nuovamente riformati, ed approvati dal senato eccellentissimo sotto li 15. Maggio 1734 ....
In Milano :
A spese della stessa Università,
1734
-
Perelli, Gaetano.
Le religioni del mondo.
Origine, culto e luoghi ove si professano.
Milano :
A spese dell'Autore,
1880
-
Grazzini, Anton Francesco.
La giulleria.
Novella di Ant. Francesco Grazzini detto il Lasca.
Parigi :
A spese dell'editore,
1861
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 1 (P. 1 - 159).
Ove si descrivono le scuole della Italia inferiore, la fiorentina, la senese, la romana, la napolitana.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 1 (P. 160 - 319).
Ove si descrivono le scuole della Italia inferiore, la fiorentina, la senese, la romana, la napolitana.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 1 (P. 320 - 479).
Ove si descrivono le scuole della Italia inferiore, la fiorentina, la senese, la romana, la napolitana.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 1 (P. 480 - 648).
Ove si descrivono le scuole della Italia inferiore, la fiorentina, la senese, la romana, la napolitana.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 2.1 (P. 1 - 149).
Ove si descrivono le scuole della Italia superiore, la veneziana; e le lombarde di Mantova, Modena, Parma, Cremona e Milano.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 2.1 (P. 150 - 299).
Ove si descrivono le scuole della Italia superiore, la veneziana; e le lombarde di Mantova, Modena, Parma, Cremona e Milano.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 2.1 (P. 300 - 477).
Ove si descrivono le scuole della Italia superiore, la veneziana; e le lombarde di Mantova, Modena, Parma, Cremona e Milano.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 2.2 (P. 1 - 129).
Ove si descrivono altre scuole della Italia superiore, la bolognese, la ferrarese, e quelle di Genova e del Piemonte.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 2.2 (P. 130 - 259).
Ove si descrivono altre scuole della Italia superiore, la bolognese, la ferrarese, e quelle di Genova e del Piemonte.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 2.2 (P. 260 - 389).
Ove si descrivono altre scuole della Italia superiore, la bolognese, la ferrarese, e quelle di Genova e del Piemonte.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Lanzi, Luigi.
Storia pittorica della Italia, t. 2.2 (P. 390 - 353).
Ove si descrivono altre scuole della Italia superiore, la bolognese, la ferrarese, e quelle di Genova e del Piemonte.
Bassano :
A spese Remondini di Venezia,
1795-1796
-
Cappovin, Giorgio.
Tripoli e Venezia nel secolo 18. (P. 1 - 149).
,.
Intra :
A. Airoldi,
1942
-
Cappovin, Giorgio.
Tripoli e Venezia nel secolo 18. (P. 150 - 299).
,.
Intra :
A. Airoldi,
1942
-
Cappovin, Giorgio.
Tripoli e Venezia nel secolo 18. (P. 300 - 449).
,.
Intra :
A. Airoldi,
1942
-
Cappovin, Giorgio.
Tripoli e Venezia nel secolo 18. (P. 450 - 632).
,.
Intra :
A. Airoldi,
1942
-
Gabelli, Ottone.
La Tripolitania dalla fine della guerra mondiale all'avvento del fascismo (P. 1 - 129).
Volume 2..
Intra :
A. Airoldi,
1939
-
Gabelli, Ottone.
La Tripolitania dalla fine della guerra mondiale all'avvento del fascismo (P. 130 - 259).
Volume 2..
Intra :
A. Airoldi,
1939
-
Gabelli, Ottone.
La Tripolitania dalla fine della guerra mondiale all'avvento del fascismo (P. 260 - 373).
Volume 2..
Intra :
A. Airoldi,
1939
-
Merighi, Antonio.
La Tripolitania antica, v. 1 (P. 1 - 149).
Dalle origini alla invasione degli arabi.
Intra :
A. Airoldi,
1940
-
Merighi, Antonio.
La Tripolitania antica, v. 1 (P. 150 - 322).
Dalle origini alla invasione degli arabi.
Intra :
A. Airoldi,
1940
-
Merighi, Antonio.
La Tripolitania antica, v. 2 (P. 1 - 129).
Dalle origini alla invasione degli arabi.
Intra :
A. Airoldi,
1940
-
Merighi, Antonio.
La Tripolitania antica, v. 2 (P. 130 - 259).
Dalle origini alla invasione degli arabi.
Intra :
A. Airoldi,
1940
-
Merighi, Antonio.
La Tripolitania antica, v. 2 (P. 260 - 389).
Dalle origini alla invasione degli arabi.
Intra :
A. Airoldi,
1940
-
Merighi, Antonio.
La Tripolitania antica, v. 2 (P. 390 - 514).
Dalle origini alla invasione degli arabi.
Intra :
A. Airoldi,
1940
-
Novati, Francesco (Curatore).
Otto lettere di Tito Pomponio Attico a Publio Cornelio Scipione.
,.
Ancona :
A. Augusto Morelli,
1887
-
Novalis.
Enrico d'Ofterdingen / Novalis.
,.
Torino :
A. B. C.,
1932
-
Fogazzaro, Antonio.
Malombra (P. 1 - 139).
,.
Milano :
A. Barion,
1925
-
Fogazzaro, Antonio.
Malombra (P. 140 - 286).
,.
Milano :
A. Barion,
1925
-
Nordau, Max.
Il senso della storia (P. 1 - 189).
Traduzione di Romeo Lovera ....
Milano :
A. Barion,
1930
-
Nordau, Max.
Il senso della storia (P. 190 - 363).
Traduzione di Romeo Lovera ....
Milano :
A. Barion,
1930
-
Orsini, Luigi.
"Itala gente" (P. 1 - 149).
Discorsi e conferenze di patria e d'arte.
Imola :
A. Baroncini e Figlio,
1925
-
Orsini, Luigi.
"Itala gente" (P. 150 - 283).
Discorsi e conferenze di patria e d'arte.
Imola :
A. Baroncini e Figlio,
1925
-
Pieretti, Licurgo.
Cola di Rienzo e Bosone da Gubbio.
Estr. da: La Rassegna Italiana, 16 settembre 1885.
Roma :
A. Befani,
1885
-
Montet, Edouard.
Che cos'è l'islam.
... Traduzione e prefazione di Aldo Sorani.
Firenze :
A. Beltrami,
1914?
-
Poliziano, Angelo.
La strega, prelezione alle priora d'Aristotile nello studio fiorentino l'anno 1483.
volgarizzata, col testo a fronte, da Isidoro del Lungo.
Firenze :
A. Bettini,
1864
-
Luzzatto, Samuel Davide.
Lezioni di storia giudaica (P. 1 - 149).
,.
Padova :
A. Bianchi,
1852
-
Luzzatto, Samuel Davide.
Lezioni di storia giudaica (P. 150 - 343).
,.
Padova :
A. Bianchi,
1852
-
Ambrosini, Guido.
La nuova musa di A. Graf.
,.
Vigevano :
A. Borrani ved. Morone,
1907
-
Celotti, Temistocle.
Voci dell'anima.
Versi.
Vigevano :
A. Borrani ved. Morone,
1910
-
Sgulmero, Pietro.
Sulla corografia del Filocolo.
Estr. da: Rivista Minima, a. 13, n. 7.
Milano :
A. Brigola & C.,
1883
-
Berti, Candido.
Per una nuova versione poetica del libro di Giobbe.
Note e appunti critici.
Milano :
A. Brocca,
1895
-
Ferrari, Francesco.
La psiche e la musica.
Conferenza detta il 3 febbraio 1915 alla Società Internazionale per l'Arte in Milano.
Vigevano :
A. Cortellezzi,
1915
-
Pellegrini, G. Battista (Traduttore).
Versioni di Ovidio, Catullo, Orazio, Mimnermo. Canti Tramonto - Giuseppe Parini.
,.
Mortara :
A. Cortellezzi,
1890
-
Maresca, Mariano.
Il problema gnoseologico della pedagogia ed il fine dell'educazione.
Appunti critici.
Lucca :
A. Croccolo,
1914
-
Cerulli, Eugenio.
Ada.
Novella.
Teramo :
A. De Carolis,
1905
-
Kessler, Giovanni.
A mia madre.
Estr. da: Rivista abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti, n. 5, a. 21.
Teramo :
A. De Carolis,
1906
-
Manelli, Settimio.
Per la morte di un eroe latino Giosuè Carducci.
Ode.
Teramo :
A. De Carolis,
1907
-
Orsini, Luigi.
I canti delle stagioni.
,.
Milano :
A. de Mohr, Antongini & C.,
1905
-
Chimieleschi, Francesco.
In cerca del vero perché si vive?.
Riflessioni sull'evoluzione della vita.
Putignano :
A. De Robertis & Figli,
1935
-
Occoferri, Gerolamo.
I futuri confini d'Italia.
Discorso pronunciato a Livorno e a Pisa a dì 10 gennaio e 4 maggio 1917. Conferenza preceduta da un inno alla patria.
Livorno :
A. Debatte,
1917
-
Cicerone.
Dei fini de' beni e de' mali (P. 1 - 159).
Libri cinque. Tradotti nell'italiano da Gianfrancesco Galloni.
Piacenza :
A. del Majno,
1840
-
Cicerone.
Dei fini de' beni e de' mali (P. 160 - 319).
Libri cinque. Tradotti nell'italiano da Gianfrancesco Galloni.
Piacenza :
A. del Majno,
1840
-
Cicerone.
Dei fini de' beni e de' mali (P. 320 - 485).
Libri cinque. Tradotti nell'italiano da Gianfrancesco Galloni.
Piacenza :
A. del Majno,
1840
-
Testa, Alfonso.
La critica della ragione pura di Kant.
Colla giunta storico-critica del movimento filosofico del pensiero per infino a Schelling ... Appendici.
Piacenza :
A. Del Majno,
1849
-
Kingsford, Algernon.
De l'alimentation végétale chez l'homme (végétarisme).
,.
Paris :
A. Delahaye et E. Lecrosnier,
1880
-
Morais, Mario.
Il regalo delle fate (P. 1 - 149).
Fiabe novissime illustrate con 18 disegni di A Della Valle. Sul front. l'autore compare come "Mago Bum!".
Genova :
A. Donath,
1908
-
Morais, Mario.
Il regalo delle fate (P. 150 - 317).
Fiabe novissime illustrate con 18 disegni di A Della Valle. Sul front. l'autore compare come "Mago Bum!".
Genova :
A. Donath,
1908
-
Menegazzi, Giovan Battista.
Contemplando la terra.
,.
Padova :
A. Draghi,
1890
-
Barentin, Charles Louis Francois : de Paule .
Geographie ancienne et historique, t. 1 (P. 1 - 149).
composée d'apres les cartes de d'Anville ... 2. édition par L.B.D.M..
Paris :
A. Egron,
1823
-
Barentin, Charles Louis Francois : de Paule .
Geographie ancienne et historique, t. 1 (P. 150 - 299).
composée d'apres les cartes de d'Anville ... 2. édition par L.B.D.M..
Paris :
A. Egron,
1823
-
Barentin, Charles Louis Francois : de Paule .
Geographie ancienne et historique, t. 1 (P. 300 - 449).
composée d'apres les cartes de d'Anville ... 2. édition par L.B.D.M..
Paris :
A. Egron,
1823
-
Barentin, Charles Louis Francois : de Paule .
Geographie ancienne et historique, t. 1 (P. 450 - 571).
composée d'apres les cartes de d'Anville ... 2. édition par L.B.D.M..
Paris :
A. Egron,
1823
-
Barentin, Charles Louis Francois : de Paule .
Geographie ancienne et historique, t. 2 (P. 1 - 159).
composée d'apres les cartes de d'Anville ... 2. édition par L.B.D.M..
Paris :
A. Egron,
1823
-
Barentin, Charles Louis Francois : de Paule .
Geographie ancienne et historique, t. 2 (P. 160 - 319).
composée d'apres les cartes de d'Anville ... 2. édition par L.B.D.M..
Paris :
A. Egron,
1823
-
Barentin, Charles Louis Francois : de Paule .
Geographie ancienne et historique, t. 2 (P. 320 - 499).
composée d'apres les cartes de d'Anville ... 2. édition par L.B.D.M..
Paris :
A. Egron,
1823
-
Barentin, Charles Louis Francois : de Paule .
Geographie ancienne et historique, t. 2 (P. 500 - 675).
composée d'apres les cartes de d'Anville ... 2. édition par L.B.D.M..
Paris :
A. Egron,
1823
-
Pizzi, Italo.
Firdusi.
2. edizione.
Roma :
A. F. Formaggini,
1923
-
Alberti, Alberto.
Carlo Darwin.
,.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1909
-
Aliotta, Antonio.
I gradi della libertà morale.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 4, n. 5.
Genova :
A. F. Formiggini,
1912
-
Bertoni, Giulio.
Le denominazioni dell'"imbuto" nell'Italia del Nord.
Ricerca di geografia linguistica con una tavola a colori fuori testo.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1909
-
Bertoni, Giulio.
L'elemento germanico nella lingua italiana (P. 1 - 149).
,.
Genova :
A. F. Formiggini,
1914
-
Bertoni, Giulio.
L'elemento germanico nella lingua italiana (P. 150 - 304).
,.
Genova :
A. F. Formiggini,
1914
-
Bertoni, Giulio.
Lodovico Ariosto.
,.
Roma :
A. F. Formiggini,
1925
-
Bertoni, Giulio.
La prosa della "vita nuova" di Dante.
,.
Genova :
A. F. Formiggini,
1914
-
Bontempelli, Massimo.
Odi / Massimo Bontempelli.
,.
Modena :
A. F. Formiggini,
1910
-
Buffa, Pietro.
Sulla circolare "sopraccarico intellettuale".
Estr. da: Rivista pedagogica, a. 3, v. 2, n. 5.
Modena :
A. F. Formiggini,
1910
-
Buonaiuti, Ernesto.
Apologia del cattolicesimo.
2. edizione.
Roma :
A. F. Formiggini,
1924
-
Buonaiuti, Ernesto.
Apologia dello spiritualismo.
,.
Roma :
A. F. Formiggini,
1926
-
Buonaiuti, Ernesto.
Gesù il Cristo.
,.
Roma :
A. F. Formiggini,
1926
-
Buonaiuti, Ernesto.
S. Agostino.
,.
Roma :
A. F. Formiggini,
1917
-
Buonaiuti, Ernesto.
San Girolamo.
,.
Roma :
A. F. Formiggini,
1919
-
Chiesa, Francesco.
Fuochi di primavera.
,.
Roma :
A. F. Formiggini,
1919
-
Congresso internazionale di filosofia, 4., Bologna 1911.
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 1 (P. 1 - 199).
Sedute generali.
Genova :
A. F. Formiggini,
1911
-
Congresso internazionale di filosofia, 4., Bologna 1911.
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 1 (P. 200 - 366).
Sedute generali. ((Pagine mancanti.
Genova :
A. F. Formiggini,
1911
-
Congresso internazionale di filosofia, 4., Bologna 1911.
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 2 (P. 1 - 249).
Sedute delle sezioni.
Genova :
A. F. Formiggini,
1911
-
Congresso internazionale di filosofia, 4., Bologna 1911.
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 2 (P. 250 - 495).
Sedute delle sezioni.
Genova :
A. F. Formiggini,
1911
-
Congresso internazionale di filosofia, 4., Bologna 1911.
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 3 (P. 1 - 219).
Sedute delle sezioni.
Genova :
A. F. Formiggini,
1911
-
Congresso internazionale di filosofia, 4., Bologna 1911.
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 3 (P. 220 - 439).
Sedute delle sezioni.
Genova :
A. F. Formiggini,
1911
-
Congresso internazionale di filosofia, 4., Bologna 1911.
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 3 (P. 440 - 685).
Sedute delle sezioni.
Genova :
A. F. Formiggini,
1911
-
Correnti di filosofia contemporanea.
Correnti di filosofia contemporanea.
A cura del Circolo Filosofico di Genova.
Genova :
A. F. Formiggini,
1913
-
Costa, Alessandro.
Il pensiero religioso di Arturo Schopenhauer (P. 1 - 179).
Esposizione critica.
Roma :
A. F. Formiggini,
1935
-
Costa, Alessandro.
Il pensiero religioso di Arturo Schopenhauer (P. 180 - 364).
Esposizione critica.
Roma :
A. F. Formiggini,
1935
-
D'Ercole, Pasquale.
L'essere evolutivo finale come tentamento di una nuova concezione ed orientazione del pensiero filosofico uscente dall'hegelianismo.
Estr. da: Rivista di filosofia, a. 2, n. 2.
Modena :
A. F. Formiggini,
1910
-
D'Ercole, Pasquale.
L'insegnamento filosofico e pedagogico propugnato dal Prof. Allievo con riferimento all'hegelianismo ed all'umanismo.
Estr. da: Rivista pedagogica, a. 4, v. 1, n. 2.
Modena :
A. F. Formiggini,
1910
-
D'Ercole, Pasquale.
La "quistione didattico-universitaria" proposta e risolta da un hegeliano sessant'anni fa.
Estr. da: Rivista pedagogica, a. 4, v. 2, n. 3.
Modena :
A. F. Formiggini,
1911
-
D'Ercole, Pasquale.
La reintegrazione della facoltà teologica.
Estr. da: Rivista di filosofia, a. 2, n. 4.
Modena :
A. F. Formiggini,
1910
-
Enriques, Federigo.
I numeri e l'infinito.
Estr. da: Atti del 4. Congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911.
Genova :
A. F. Formiggini,
1911
-
Faggi, Adolfo.
Ancora del giudizio particolare.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 6, n. 1, 1914.
Genova :
A. F. Formiggini,
1914
-
Faggi, Adolfo.
Del giudizio particolare.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 5, n. 5, 1913.
Genova :
A. F. Formiggini,
1913
-
Faggi, Adolfo.
La genesi storica della logica aristotelica.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 5, n. 2, 1913.
Genova :
A. F. Formiggini,
1913
-
Faggi, Adolfo.
Schelling e la filosofia dell'arte.
,.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1909
-
Favolelli.
I favolelli (P. 1 - 129).
Traduzione di Mino Chiari ; con illustrazioni di M. Vellani Marchi.
Roma :
A. F. Formiggini,
1932
-
Favolelli.
I favolelli (P. 130 - 254).
Traduzione di Mino Chiari ; con illustrazioni di M. Vellani Marchi.
Roma :
A. F. Formiggini,
1932
-
Formichi, Carlo.
Apologia del buddhismo.
Seconda edizione.
Roma :
A. F. Formiggini,
1925
-
Goidanich, P. G..
Proposta di una riforma dell'alfabeto.
Estr. da: Rivista pedagogica, a. 3, v. 2, n. 1.
Modena :
A. F. Formiggini,
1910
-
Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus.
Considerazioni filosofiche del gatto Murr (P. 1 - 109).
Traduzione di R. Pisaneschi ....
Roma :
A. F. Formiggini,
1930
-
Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus.
Considerazioni filosofiche del gatto Murr (P. 110 - 210).
Traduzione di R. Pisaneschi ....
Roma :
A. F. Formiggini,
1930
-
Janni, Ugo.
Apologia del protestantesimo.
2. edizione.
Roma :
A. F. Formiggini,
1926
-
Kiesow, Friedrich.
Della psicologia scientifica.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 9, n. 5, 1917.
Roma :
A. F. Formiggini,
1917
-
Levi, A. , Varisco, Bernardino.
Saggio di una bibliografia filosofica italiana dal 1. gennaio 1901 al 30 giugno 1903.
Compilato sotto gli auspici della Società Filosofica Italiana.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1908
-
Levi, Adolfo.
Il problema del tempo e i suoi significati per la scienza e per la coscienza etico-religiosa.
Estr. da: Rivista di filosofia, a. 9, n. 2, 1917.
Roma :
A. F. Formiggini,
1917
-
Levi, Adolfo.
Sul concetto della realtà e sul problema del male.
Estr. da: Rivista di filosofia, a. 10, n. 4-5, 1918.
Roma :
A. F. Formiggini,
1918
-
Limentani, Ludovico.
La morale della simpatia (P. 1 - 129).
Saggio sopra l'etica di Adamo Smith nella storia del pensiero inglese.
Genova :
A. F. Formiggini,
1914
-
Limentani, Ludovico.
La morale della simpatia (P. 130 - 260).
Saggio sopra l'etica di Adamo Smith nella storia del pensiero inglese.
Genova :
A. F. Formiggini,
1914
-
Loria, Achille.
Malthus.
,.
Modena :
A. F. Formiggini,
1909
-
Losacco, Michele.
Benedetto Croce, Logica come scienza del concetto puro.
Recensione ....
Modena :
A. F. Formiggini,
1911
-
Losacco, Michele.
Di un'opinione sull'origine della filosofia naturale.
Estr. da: Rivista di filosofia, a. 1, n. 1, 1909.
Modena :
A. F. Formiggini,
1909
-
Losacco, Michele.
La filosofia naturale dello Schelling e le nuove correnti del pensiero.
Estr. da: Rivista di filosofia, a. 3, n. 1.
Modena :
A. F. Formiggini,
1911
-
Luigi di San Giusto.
Gaspara Stampa.
,.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1909
-
Mackenzie, William.
Nuove rivelazioni della psiche animale (P. 1 - 139).
Da esperimenti dell'autore.
Genova :
A. F. Formiggini,
1914
-
Mackenzie, William.
Nuove rivelazioni della psiche animale (P. 140 - 290).
Da esperimenti dell'autore.
Genova :
A. F. Formiggini,
1914
-
Martinetti, Piero.
La dottrina della conoscenza e del metodo nella filosofia di Spinoza.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 8, n. 3, 1916.
Genova :
A. F. Formiggini,
1916
-
Michelstaedter, Carlo.
Dialogo della salute.
Poesie.
Genova :
A. F. Formiggini,
1912
-
Michelstaedter, Carlo.
La persuasione e la rettorica.
,.
Genova :
A. F. Formiggini,
1913
-
Mondolfo, Rodolfo.
Il concetto di necessità nel materialismo storico.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 4, n. 1.
Genova :
A. F. Formiggini,
1912
-
Mondolfo, Rodolfo.
Studi sui tipi rappresentativi.
Ricerche sull'importanza dei movimenti nell'imaginazione, nelle funzioni del linguaggio ....
Bologna :
A. F. Formiggini,
1909
-
Padoa, Alessandro.
Legittimità ed importanza del metodo introspettivo.
Estr. da: Rivista di filosofia, a. 5, n. 2, 1913.
Genova :
A. F. Formiggini,
1913
-
Pastonchi, Francesco.
Il pilota dorme.
,.
Genova :
A. F. Formiggini,
1913
-
Pastore, Annibale.
Il compito della filosofia nel rinnovamento degli ideali della patria.
Prolusione al corso di filosofia teoretica letta nella R. Università di Torino il 18 novembre 1915.
Genova :
A. F. Formiggini,
1916
-
Pastore, Annibale.
Filosofia e poesia nell'opera di Maurizio Maeterlinck.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 7, n. 1, 1915.
Genova :
A. F. Formiggini,
1915
-
Pastore, Annibale.
Il valore teoretico della logica.
Prolusione ad un corso libero di filosofia teoretica nella R. Università di Torino, letta il 16 novembre 1910 ....
Modena :
A. F. Formiggini,
1910
-
Rabelais, Francois.
Opere / Francesco Rabelais, v. 6 (P. 1 - 119).
La pantagruelina, pronosticazione, almanacchi ....
Roma :
A. F. Formiggini,
1930
-
Rabelais, Francois.
Opere / Francesco Rabelais, v. 6 (P. 120 - 264).
La pantagruelina, pronosticazione, almanacchi ....
Roma :
A. F. Formiggini,
1930
-
Rensi, Giuseppe.
Apologia dell'ateismo.
,.
Roma :
A. F. Formiggini,
1925
-
Rensi, Giuseppe.
Apologia dello scetticismo.
,.
Roma :
A. F. Formiggini,
1926
-
Rensi, Giuseppe.
Spinoza.
,.
Roma :
A. F. Formiggini,
1929
-
Romano, Pietro.
La filosofia, la vita e la scuola.
A proposito della riforma della scuola media.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1908
-
Romano, Pietro.
Psicologia vecchia e psicologia nuova in relazione colla pedagogia.
Prelezione al corso libero pareggiato di pedagogia letta il 29 novembre 1910 nella R. Università di Torino.
Modena :
A. F. Formiggini,
1911
-
Scalia, Natale.
Domenico Tempio (1750-1821).
Vita, opere, antologia.
Genova :
A. F. Formiggini,
1913
-
Sella, Emanuele.
L'eterno convito.
Poema.
Roma :
A. F. Formiggini,
1918
-
Società Filosofica Italiana.
Questioni filosofiche (P. 1 - 199).
A cura della Società Filosofica Italiana.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1908
-
Società Filosofica Italiana.
Questioni filosofiche (P. 200 - 357).
A cura della Società Filosofica Italiana.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1908
-
Vailati, Giovanni.
L'opinione di due filosofi antichi sui pericoli di un insegnamento prematuro della logica e dell'etica.
,.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1908
-
Varisco, Bernardino.
Sul concetto di verità.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 3., n. 2, 1911.
Modena :
A. F. Formiggini,
1911
-
Vidari, Giovanni.
I concetti di fine e di norma in etica.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 3, n. 2, 1911.
Modena :
A. F. Formiggini,
1911
-
Vidari, Giovanni.
L'educazione morale razionale.
Estr. da: Rivista Pedagogica, a. 3, v. 2, n. 1, 1910.
Modena :
A. F. Formiggini,
1910
-
Zini, Zino.
La riforma politica e sociale nel pensiero d'un grande belga.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 7, n. 1, 1915.
Genova :
A. F. Formiggini,
1915
-
Zuccante, Giuseppe.
I Cirenaici.
Estr. da: Rivista di filosofia, a. 4, n. 2.
Genova :
A. F. Formiggini,
1912
-
Compagnoni, Giuseppe.
Teorica de' verbi italiani (P. 1 - 149).
regolari, anomali, difettivi e malnoti ....
Milano :
A. F. Stella,
1817
-
Compagnoni, Giuseppe.
Teorica de' verbi italiani (P. 150 - 318).
regolari, anomali, difettivi e malnoti ....
Milano :
A. F. Stella,
1817
-
Destutt de Tracy, Antoine Louis Claude .
Elementi d'ideologia del Conte Destutt di Tracy, v. 1.
Parte prima divisa in due volumi. Ideologia propriamente detta.
Milano :
A. F. Stella,
1817
-
Destutt de Tracy, Antoine Louis Claude .
Elementi d'ideologia del Conte Destutt di Tracy, v. 2.
Parte prima divisa in due volumi. Ideologia propriamente detta.
Milano :
A. F. Stella,
1817
-
Aretino, Pietro.
Una lettera di Pietro Aretino ai Priori delle arti di Perugia.
pubblicata nella sua integrità.
Torino :
A. Fabretti,
1890
-
Fabretti, Ariodante, Vayra, Pietro (Curatore).
Il processo del diavolo ad Issime nella valle di Gressoney.
pubblicato da A. Fabretti e P. Vayra.
Torino :
A. Fabretti,
1891
-
Denis, Ferdinand.
Le monde enchanté (P. 1 - 129).
Cosmographie et histoire naturelle fantastiques du moyen age ....
S.l. :
A. Fournier,
1845
-
Denis, Ferdinand.
Le monde enchanté (P. 130 - 259).
Cosmographie et histoire naturelle fantastiques du moyen age ....
S.l. :
A. Fournier,
1845
-
Gessner, Salomon.
Le monde enchanté (P. 260 - 376).
Cosmographie et histoire naturelle fantastiques du moyen age ....
S.l. :
A. Fournier,
1845
-
Renier, Rodolfo.
Il tipo estetico della donna nel Medioevo.
,.
Ancona :
A. G. Morelli,
1885
-
Rivoire, Pietro.
La nobla leyczon.
Studio intorno ad un antico poema valdese.
Ancona :
A. G. Morelli,
1892
-
Acri, Francesco.
Moto e fine secondo Trendelenburg.
,.
Bologna :
A. Garagnani,
1911
-
Amico, Ugo Antonio.
Emmanuelis Armaforte idyllia ab Hugone Antonio Amico italice expressa.
,.
Panormi :
A. Giannitrapani,
1895
-
Armaforte, Emanuele.
Hdyllia.
Ad Hugone Antonio amico italice expressa.
Panormi :
A. Giannitrapani,
1895
-
Gnoli, Domenico.
Orpheus.
Saggi d'un poema di Giulio Orsini.
Roma :
A. Giovannetti,
1901
-
Répaci, Francesco A..
La teoria dell'imposta economica.
Prolusione al corso di scienza delle finanze e diritto finanziario letta il 20 gennaio 1950 nella Università di Torino.
Milano :
A. Giuffrè,
1950
-
Alfieri, Vittorio.
Alcuni epigrammi inediti di Vittorio Alfieri.
,.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1883
-
Archibugi, Francesco.
Guida pratica allo studio della lingua tedesca secondo il metodo del dott. Carlo Gengnagel.
1. Articoli, nomi, verbi ausiliari ....
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1885
-
Ferrari, Severino.
Bordatini.
Versi.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1885
-
Gerunzi, Egisto.
Ultima nota.
Sonetti.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1884
-
Luzio, Alessandro.
I precettori d'Isabella D'Este.
Appunti e documenti.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1887
-
Novati, Francesco.
Dante da Maiano e Adolfo Borgognoni.
,.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1883
-
Pizzi, Italo.
Bizeno.
Dramma lirico in quattro atti.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1884
-
Renier, Rodolfo.
Dell'anfiparnaso di Orazio Vecchi.
,.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1884
-
Renier, Rodolfo (Curatore).
Lettere di due dame illustri.
A cura di Rodolfo Renier.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1883
-
Renier, Rodolfo (Curatore).
Sonetti inediti di Tommaso di Giunta e d'altri rimatori del secolo 14..
Nozze Scipioni-Ferri.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1883
-
Romani, Fedele.
Li sunette de nu culledarase.
,.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1883
-
Tommaso : di Giunta ; Renier, Rodolfo.
Sonetti inediti di Tommaso di Giunta e d'altri rimatori del secolo 14..
A cura di Rodolfo Renier.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1883
-
Hardy, Edmund.
Hamlet.
Ein tragisches Charakterbild.
Frankfurt am Main :
A. Jöffer,
1881
-
Leris, Antoine : de.
Dictionnaire portatif des théatres, contenant l'origine des différent théatres de Paris (P. 1 - 149).
Le nom de toutes les piéces qui ont été représentées depuis leur établissement ....
A Paris :
A. Jombert,
1754
-
Leris, Antoine : de.
Dictionnaire portatif des théatres, contenant l'origine des différent théatres de Paris (P. 150 -345).
Le nom de toutes les piéces qui ont été représentées depuis leur établissement ....
A Paris :
A. Jombert,
1754
-
Leris, Antoine : de.
Dictionnaire portatif des théatres, contenant l'origine des différent théatres de Paris (P. 346 - 557).
Le nom de toutes les piéces qui y ont été représentées depuis leur établissement ....
A Paris :
A. Jombert,
1754
-
Tasso, Torquato ; Nolhac, Pierre : de.
Vers inédite de Tasse tirés d'un nouvel autographe.
,.
Paris :
A. Lanier et ses Fils,
1889
-
Natali, Giulio.
Le api.
Cento e più epigrammi ....
Melfi :
A. Liccione,
1902
-
Fossati, Luigi.
I "doveri dell'uomo" di G. Mazzini.
Postille.
Brescia :
A. Luzzago,
1903
-
Dei Tommasini, Neera.
Ardore, ardire, azione!.
Commedia fascista sportiva in tre atti.
Isola Del Liri :
A. Macioce e Pisani,
1936
-
Castelli, Enrico.
Filosofia e apologetica.
,.
Roma :
A. Marchesi,
1927
-
Pellegrini, Maurizio.
Viaggio di Virgilio e altri versi.
,.
Lucca :
A. Marchi,
1892
-
Giovannini, Antonio.
Due lutti.
,.
Borgo S. Lorenzo :
A. Mazzocchi,
1896
-
Pioppa, Antonio Francesco.
Il solco diritto / Elio Desiderio del Giglio.
Ode.
Firenze :
A. Meozzi,
1905
-
Toldo, Pietro.
La letteratura francese.
,.
Padova :
A. Milani,
1926
-
Boito, Arrigo.
Tutti gli scritti (P. 1 - 149).
A cura di Pietro Nardi.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Boito, Arrigo.
Tutti gli scritti (P. 150 - 299).
A cura di Pietro Nardi.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Boito, Arrigo.
Tutti gli scritti (P. 300 - 449).
A cura di Pietro Nardi.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Boito, Arrigo.
Tutti gli scritti (P. 450 - 599).
A cura di Pietro Nardi.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Boito, Arrigo.
Tutti gli scritti (P. 600 - 749).
A cura di Pietro Nardi.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Boito, Arrigo.
Tutti gli scritti (P. 750 - 899).
A cura di Pietro Nardi.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Boito, Arrigo.
Tutti gli scritti (P. 900 - 1049).
A cura di Pietro Nardi.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Boito, Arrigo.
Tutti gli scritti (P. 1050 - 1199).
A cura di Pietro Nardi.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Boito, Arrigo.
Tutti gli scritti (P. 1200 - 1349).
A cura di Pietro Nardi.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Boito, Arrigo.
Tutti gli scritti (P. 1350 - 1545).
A cura di Pietro Nardi.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
D'Ambra, Lucio.
Conversazioni di mezzanotte (P. 1 - 169).
Romanzo.
Milano :
A. Mondadori,
1937
-
D'Ambra, Lucio.
Conversazioni di mezzanotte (P. 170 - 346).
Romanzo.
Milano :
A. Mondadori,
1937
-
D'Ambra, Lucio.
Il guscio e il mondo (P. 1 - 169).
Romanzo.
Milano :
A. Mondadori,
1931
-
D'Ambra, Lucio.
Il guscio e il mondo (P. 170 - 345).
Romanzo.
Milano :
A. Mondadori,
1931
-
D'Ambra, Lucio.
L'ombra dell'amore (P. 1 - 169).
Romanzo.
Milano :
A. Mondadori,
1938
-
D'Ambra, Lucio.
L'ombra dell'amore (P. 170 - 368).
Romanzo.
Milano :
A. Mondadori,
1938
-
D'Ambra, Lucio.
Il passo nella mia strada (P. 1 - 149).
Romanzo.
Milano :
A. Mondadori,
1939
-
D'Ambra, Lucio.
Il passo nella mia strada (P. 150 - 305).
Romanzo.
Milano :
A. Mondadori,
1939
-
Di Sanza, Francesco (Curatore).
La raccolta.
Antologia per le scuole elementari. Classe terza.
Milano :
A. Mondadori,
19..?
-
Gatti, Angelo.
Nel tempo della tormenta (P. 1 - 149).
,.
Milano :
A. Mondadori,
1940
-
Gatti, Angelo.
Nel tempo della tormenta (P. 150 - 303).
,.
Milano :
A. Mondadori,
1940
-
Gatti, Angelo.
Nel tempo della tormenta (P. 304 - 465).
,.
Milano :
A. Mondadori,
1940
-
Gatti, Angelo.
Sulle vie dell'epopea.
,.
Milano :
A. Mondadori,
1941
-
Gatti, Angelo.
La terra (P. 1 - 149).
Racconti del paese di Camerano.
Milano :
A. Mondadori,
1939
-
Gatti, Angelo.
La terra (P. 150 - 288).
Racconti del paese di Camerano.
Milano :
A. Mondadori,
1939
-
Gerace, Vincenzo.
La fontana nella foresta (P. 1 - 149).
,.
Milano :
A. Mondadori,
1928
-
Gerace, Vincenzo.
La fontana nella foresta (P. 150 - 318).
,.
Milano :
A. Mondadori,
1928
-
Heine, Heinrich.
Antologia lirica (P. 1 - 199).
Dalle migliori traduzioni italiane a cura di Tomaso Gnoli e Amalia Vago.
Milano :
A. Mondadori,
1935
-
Heine, Heinrich.
Antologia lirica (P. 200 - 412).
Dalle migliori traduzioni italiane a cura di Tomaso Gnoli e Amalia Vago.
Milano :
A. Mondadori,
1935
-
Marinetti, Filippo Tommaso.
Il fascino dell'Egitto.
,.
Milano :
A. Mondadori,
1933
-
Marinetti, Filippo Tommaso.
Il poema non umano dei tecnicismi.
,.
Milano :
A. Mondadori,
1940
-
Negri, Ada.
Il dono.
,.
Milano :
A. Mondadori,
1936
-
Negri, Ada.
Erba sul sagrato (P. 1 - 149).
Intermezzo di prose (1931-IX - 1939-XVII).
Milano :
A. Mondadori,
1939
-
Negri, Ada.
Erba sul sagrato (P. 150 - 312).
Intermezzo di prose (1931-IX - 1939-XVII).
Milano :
A. Mondadori,
1939
-
Negri, Ada.
Il libro di Mara, i canti dell'isola.
,.
Milano :
A. Mondadori,
1943
-
Negri, Ada.
Vespertina, il dono.
,.
Milano :
A. Mondadori,
1943
-
Novaro, Angiolo Silvio.
Dio è qui.
,.
Milano :
A. Mondadori,
1927
-
Novaro, Angiolo Silvio.
La madre di Gesù.
,.
Milano :
A. Mondadori,
1936
-
Novaro, Angiolo Silvio.
Tempietto.
,.
Milano :
A. Mondadori,
1939
-
Ojetti, Ugo.
Cose viste (P. 1 - 149).
Tomo settimo.
Milano :
A. Mondadori,
1939
-
Ojetti, Ugo.
Cose viste (P. 150 - 307).
Tomo settimo.
Milano :
A. Mondadori,
1939
-
Ojetti, Ugo.
In Italia l'arte ha da essere italiana? (P. 1 - 179).
,.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Ojetti, Ugo.
In Italia l'arte ha da essere italiana? (P. 180 - 376).
,.
Milano :
A. Mondadori,
1942
-
Ojetti, Ugo.
Ottocento novecento e via dicendo (P. 1 - 159).
,.
Milano :
A. Mondadori,
1936
-
Ojetti, Ugo.
Ottocento novecento e via dicendo (P. 160 - 329).
,.
Milano :
A. Mondadori,
1936
-
Ojetti, Ugo.
Più vivi dei vivi (P. 1 - 159).
Con 14 illustrazioni.
Milano :
A. Mondadori,
1938
-
Ojetti, Ugo.
Più vivi dei vivi (P. 160 - 321).
Con 14 illustrazioni.
Milano :
A. Mondadori,
1938
-
Ojetti, Ugo.
Sessanta.
,.
Milano :
A. Mondadori,
1937
-
Palazzi, Fernando.
Le opere e i secoli, v. 1 (P. 1 - 129).
Antologia di scrittori italiani e stranieri ... Medioevo e rinascimento.
Milano :
A. Mondadori,
19..?
-
Palazzi, Fernando.
Le opere e i secoli, v. 1 (P. 130 - 259).
Antologia di scrittori italiani e stranieri ... Medioevo e rinascimento.
Milano :
A. Mondadori,
19..?
-
Palazzi, Fernando.
Le opere e i secoli, v. 1 (P. 260 - 389).
Antologia di scrittori italiani e stranieri ... Medioevo e rinascimento.
Milano :
A. Mondadori,
19..?
-
Palazzi, Fernando.
Le opere e i secoli, v. 1 (P. 390 - 526).
Antologia di scrittori italiani e stranieri ... Medioevo e rinascimento.
Milano :
A. Mondadori,
19..?
-
Palazzi, Fernando.
Le opere e i secoli, v. 2 (P. 1 - 149).
Antologia di scrittori italiani e stranieri ... Classicismo e romanticismo.
Milano :
A. Mondadori,
19..?
-
Palazzi, Fernando.
Le opere e i secoli, v. 2 (P. 150 - 299).
Antologia di scrittori italiani e stranieri ... Classicismo e romanticismo.
Milano :
A. Mondadori,
19..?
-
Palazzi, Fernando.
Le opere e i secoli, v. 2 (P. 300 - 449).
Antologia di scrittori italiani e stranieri ... Classicismo e romanticismo.
Milano :
A. Mondadori,
19..?
-
Palazzi, Fernando.
Le opere e i secoli, v. 2 (P. 450 - 619).
Antologia di scrittori italiani e stranieri ... Classicismo e romanticismo.
Milano :
A. Mondadori,
19..?
-
Pascoli, Giovanni.
Tutte le opere di Giovanni Pascoli.
Programma.
Milano :
A. Mondadori,
1935
-
Tommaso : d'Aquino <santo> ; Maresca, Mariano (Curatore).
Il problema della conoscenza. Estratti dalla somma teologica.
Traduzione, introduzione e note di Mariano Maresca ....
Milano :
A. Mondadori,
1905
-
Mari, Giovanni.
I presagi.
Libri quattro.
Mantova :
A. Mondovi e Fig.,
1906
-
Novara. A..
Sonetti / A. Novara.
Estr. da: Strenna dei Rachitici, 1906.
Genova :
A. Montorfano,
1906
-
De Sanctis, Francesco.
Studio su Giacomo Leopardi (P. 1 - 129).
Opera postuma curata da R. Bonari.
Napoli :
A. Morano,
1894
-
De Sanctis, Francesco.
Studio su Giacomo Leopardi (P. 130 - 259).
Opera postuma curata da R. Bonari.
Napoli :
A. Morano,
1894
-
De Sanctis, Francesco.
Studio su Giacomo Leopardi (P. 260 - 349).
Opera postuma curata da R. Bonari.
Napoli :
A. Morano,
1894
-
Pagano, Francesco Maria.
L'Agamennone.
Monodramma lirico.
Napoli :
A. Morano,
1885
-
Pitini Piraino, V..
Giovanni Meli.
Studio critico.
Napoli :
A. Morano,
1884
-
Cocchia, Enrico.
Il pensiero critico di Francesco de Sanctis nell'arte e nella politica.
Conferenza letta al Circolo Filologico di Napoli nella tornata del 27 aprile 1898.
Napoli :
A. Morano & Figlio,
1899
-
De Sanctis, Francesco.
Scritti critici di Francesco De Sanctis.
Con prefazione e postille di Vittorio Imbriani.
Napoli :
A. Morano & Figlio,
1886
-
Polillo, Giuseppe.
Gli spiganardi.
Ritmi e rime.
Napoli :
A. Morano & Figlio,
1903
-
Imbert, Gaetano.
Mamma!....
,.
Catania :
A. Morosoli,
1913
-
Bertana, Emilio.
Per l'interpretazione letterale del verso "Chi per lungo silenzio parea fioco".
Estr. da: Biblioteca delle Scuole Classiche Italiane, a. 6.
Modena :
A. Namias e C.,
19..?
-
Dobelli, Ausonio.
Studi letterarii.
,.
Modena :
A. Namias e C.,
1897
-
Fontana, Giacinto.
Il romanticismo.
Estr. da: Biblioteca delle Scuole Classiche Italiane, a. 6.
Modena :
A. Namias e C.,
1894
-
Lucini, Gian Pietro.
L' ora topica di Carlo Dossi.
Saggio di critica integrale.
Varese :
A. Nicola & C.,
1911
-
Meazzini, G..
Novo vocabolario italiano-esperanto (P. 1 - 99).
Preceduto da gramatica costitutiva comento e nozioni utili.
S. Vito al Tagliamento :
A. Paolet,
1922
-
Meazzini, G..
Novo vocabolario italiano-esperato.
Preceduto da gramatica costitutiva comento e nozioni utili.
S. Vito al Tagliamento :
A. Paolet,
1922
-
Meazzini, Giacomo.
Novo vocabolario italiano-esperanto (P. 100 - 243).
Preceduto da gramatica costitutiva comento e nozioni utili.
S. Vito al Tagliamento :
A. Paolet,
1922
-
Kiesow, Friedrich.
Corso di psicologia sperimentale (P. 1 - 149).
Lezioni raccolte da S. C., anno accademico 1919-20.
Torino :
A. Perotti,
1920
-
Kiesow, Friedrich.
Corso di psicologia sperimentale (P. 150 - 299).
Lezioni raccolte da S. C., anno accademico 1919-20.
Torino :
A. Perotti,
1920
-
Kiesow, Friedrich.
Corso di psicologia sperimentale (P. 300 - 458).
Lezioni raccolte da S. C., anno accademico 1919-20.
Torino :
A. Perotti,
1920
-
Zumbini, Bonaventura.
Il Bruto Minore e l'ultimo canto di Saffo.
Canzoni di Giacomo Leopardi.
Napoli :
A. Perrotti e C.,
1880
-
Gobetti, Piero.
La filosofia politica di Vittorio Alfieri.
,.
Torino :
A. Pittavino & C.,
19..?
-
Ciaccio, Giuseppe.
Aure.
,.
Firenze :
A. Quattrini,
1911
-
Faggi, Adolfo.
Lo spirito positivo nell'antichità.
Estr. da: Acropoli, a. 1, n. 1.
Firenze :
A. Quattrini,
1911
-
Romagnoli, Ettore.
La commedia attica.
,.
Firenze :
A. Quattrini,
1911
-
Filiti da Patti, Giustino F..
Lettere a Maria.
Appunti sul Manzoni e Sienkiewicz.
Messina :
A. Rizzotti,
1908
-
Roberti, Tiberio.
Una poetessa bassanese del secolo 18..
,.
Bassano :
A. Roberti,
1882
-
Denina, Carlo.
La Prusse littéraire sous Fréderich 2., t. 1 (P. 1 - 159).
ou histoire abrégée de la plupart des auteurs ... par ordre alphabétique.
A Berlin :
A. Rottmann,
1790
-
Denina, Carlo.
La Prusse littéraire sous Fréderich 2., t. 1 (P. 160 - 321).
ou histoire abrégée de la plupart des auteurs ... par ordre alphabétique.
A Berlin :
A. Rottmann,
1790
-
Denina, Carlo.
La Prusse littéraire sous Fréderich 2., t. 1 (P. 322 - 496).
ou histoire abrégée de la plupart des auteurs ... par ordre alphabétique.
A Berlin :
A. Rottmann,
1790
-
Denina, Carlo.
La Prusse littéraire sous Fréderich 2., t. 2 (P. 1 - 161).
ou histoire abrégée de la plupart des auteurs ... par ordre alphabétique.
A Berlin :
A. Rottmann,
1790
-
Denina, Carlo.
La Prusse littéraire sous Fréderich 2., t. 2 (P. 162 - 319).
ou histoire abrégée de la plupart des auteurs ... par ordre alphabétique.
A Berlin :
A. Rottmann,
1790
-
Denina, Carlo.
La Prusse littéraire sous Fréderich 2., t. 2 (P. 320 - 496).
ou histoire abrégée de la plupart des auteurs ... par ordre alphabétique.
A Berlin :
A. Rottmann,
1790
-
Brinckmeier, Eduard (Curatore).
Rügelieder der Troubadours gegen Rom und die Hierarchie.
Stimmen der Zeit, in den Originalen und deutscher Uebersetzung ....
Halle :
A. Schwetschke und Sohn,
1846
-
Museo di Storia Naturale della Venezia Tridentina.
10. escursione geografica interuniversitaria sugli altopiani veronesi e vicentini, nella regione del Garda e nella Venezia Tridentina orientale: 26 maggio-2 giugno 1935 .
Brevi note illustrative a cura del Museo tridentino di storia naturale della Venezia tridentina.
Trento :
A. Scotoni,
1935
-
Faino, Roberto.
La zoofilia come necessità morale e nelle sue pratiche applicazioni.
,.
Milano :
A. Solmi,
1937
-
Ademollo, Alessandro.
Il carnevale di Roma nei secoli 17. e 18..
Appunti storici con note e documenti.
Roma :
A. Sommaruga e C.,
1883
-
Bracciolini, Poggio.
Facezie di Poggio Fiorentino (P. 1 - 119).
2. edizione.
Roma :
A. Sommaruga e C.,
1885
-
Bracciolini, Poggio.
Facezie di Poggio Fiorentino (P. 120 - 231).
2. edizione.
Roma :
A. Sommaruga e C.,
1885
-
Mazzoni, Guido.
In biblioteca.
Appunti.
Roma :
A. Sommaruga e C.,
1883
-
Morandi, Luigi.
Voltaire contro Shakespeare Baretti contro Voltaire (P. 1 - 119).
Con otto lettere del Baretti non mai pubblicate in Italia.
Roma :
A. Sommaruga e C.,
1882
-
Morandi, Luigi.
Voltaire contro Shakespeare Baretti contro Voltaire (P. 120 - 241).
Con otto lettere del Baretti non mai pubblicate in Italia.
Roma :
A. Sommaruga e C.,
1882
-
Fiumi, Lionello.
Mùssole.
,.
Ferrara :
A. Taddei & Figli,
1920
-
Vignola, Bruno.
Gamma.
Liriche di Bruno Vignola.
Ferrara :
A. Taddei & Figli,
1918
-
Masci, Filippo.
La legge della separazione delle chiese e dello stato in Francia.
Relazione letta alla R. Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Reale di Napoli il 19 marzo 1906.
Napoli :
A. Tessitore,
1906
-
Albano, Vincenzo.
L'anima delle cose.
,.
Napoli :
A. Tocco,
1912
-
Borzelli, Angelo.
Note su Gaspara Stampa.
,.
Napoli :
A. Tocco,
1886
-
Sperandeo, Federico.
La forma innata.
Opera postuma.
Napoli :
A. Tocco,
1898
-
Fazzalari, Francesco.
La irrazionalità del razionalismo.
Riflessioni contro Ausonio Franchi.
Napoli :
A. Trani,
1875
-
Eusebietti, A..
Cielo e terra. Mistero in due parti di G. Byron.
Musica e riduzione lirica di A. Eusebietti ....
Ivrea :
A. Trentano & C.,
1903
-
Massia, Pietro.
Novareglia ed il suo nome.
Studio di etimologia.
Ivrea :
A. Trentano e C.,
1909
-
Ravina, Aldo.
Interstizi.
Liriche.
Sanremo :
A. Vachieri,
1933
-
Bronzini, Angelo.
Lombardia.
Descrizione storico geografica con molte incisioni .
Milano :
A. Vallardi,
1923
-
Ferrero, Mario , Cena, F. G..
Piemonte.
Descrizione storico geografica con molte incisioni .
Milano :
A. Vallardi,
1923
-
Rizzioli, Elisa Majer.
Fiume e Dalmazia.
Descrizione storico geografica con molte incisioni .
Milano :
A. Vallardi,
1922
-
Salvi, Edvige.
Venezia Tridentina.
Descrizione storico-geografica per le scuole e per le biblioteche scolastiche e popolari .
Milano :
A. Vallardi,
1921
-
Viviani, Alberto.
Novità dall'oltremondo (P. 1 - 129).
,.
Firenze :
A. Vallecchi,
1938
-
Viviani, Alberto.
Novità dall'oltremondo (P. 130 - 274).
,.
Firenze :
A. Vallecchi,
1938
-
Mason, William.
The english garden (P. 1 - 117).
a poem in four books. A new edition, corrected . To which are added a commentary and notes by W. Burgh.
York :
A. Ward,
1783
-
Mason, WIlliam.
The english garden (P. 118 - 243).
a poem in four books. A new edition, corrected. To which are added a commentary and notes by W. Burgh..
York :
A. Ward,
1783
-
Molinos, Miguel.
Recueuil de diverses pieces concernant le Quietisme et les Quietistes (P. 1 - 149).
Ses sentimens et ses disciplines.
A Amsterdam :
A. Wolfgang et P. Savouret,
1688
-
Molinos, Miguel.
Recueuil de diverses pieces concernant le Quietisme et les Quietistes (P. 150 - 332).
Ses sentimens et ses disciplines.
A Amsterdam :
A. Wolfgang et P. Savouret,
1688
-
Gerelli, Enrico.
Fame.
,.
Parma :
A. Zembrini,
1903
-
Pradt, Dominique Georges Frederic .
Statistique des libertés de l'Europe en 1829 (P. 1 - 149).
,.
Paris :
A.-J. Dénain,
1829
-
Pradt, Dominique Georges Frederic .
Statistique des libertés de l'Europe en 1829 (P. 150 - 310).
,.
Paris :
A.-J. Dénain,
1829
-
Di Terlizzi, Bartolo.
Lessico rubastino-italiano.
Estratto dall'opera completa di oltre 15 mila vocaboli.
Ruvo di Puglia :
A.N.I.F.,
1930
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovo volume di studii danteschi (P. 1 - 129).
,.
Caserta :
A.P.E.,
1926
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovo volume di studii danteschi (P. 130 - 259).
,.
Caserta :
A.P.E.,
1926
-
D'Ovidio, Francesco.
Nuovo volume di studii danteschi (P. 260 - 407).
,.
Caserta :
A.P.E.,
1926
-
D'Ovidio, Francesco.
L'ultimo volume dantesco (P. 1 - 129).
,.
Roma :
A.P.E.,
1926
-
D'Ovidio, Francesco.
L'ultimo volume dantesco (P. 130 - 259).
,.
Roma :
A.P.E.,
1926
-
D'Ovidio, Francesco.
L'ultimo volume dantesco (P. 230 - 418).
,.
Roma :
A.P.E.,
1926
-
De Fornaris, Fabritio.
Angelica.
Comedia.
In Parigi :
Abel l'Angelier,
1585
-
Senancour, Etienne Pivert : de.
De l'amour, selon les lois primordiales, et selon les convenances des sociétés modernes (P. 150 - 299).
3. édition avec des changemens et des additions.
Paris :
Abel Ledoux,
1833
-
Senancour, Etienne Pivert : de.
De l'amour, selon les lois primordiales, et selon les convenances des sociétés modernes (P. 300 - 472).
3. édition avec des changemens et des additions.
Paris :
Abel Ledoux,
1833
-
Senancour, Étienne Pivert : de.
De l'amour, selon les lois primordiales, et selon les convenances des sociétés modernes (P. 1 - 149).
3. édition avec des changemens et des additions.
Paris :
Abel Ledoux,
1833
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Anno 1925, n. 3.
Cavoretto - Torino :
Academia Pro Interlingua,
1925
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Anno 1925, n. 4.
Cavoretto - Torino :
Academia Pro Interlingua,
1925
-
Crosland Taylor, Mary.
Coquina vegetale.
Versione ex anglo in interlingua per Clementina Ferrero ; Praefazione de G. Peano ....
Cavoretto :
Academia Pro Interlingua,
19..?
-
Giuseppe Peano.
Giuseppe Peano.
Collectione de scripto in honore de prof G. Peano in occasione de suo 70. anno ....
Milano :
Academia Pro Interlingua,
1928
-
Latino viventi per Fibula.
Latino viventi per Fibula.
,.
Cavoretto - Torino :
Academia Pro Interlingua,
1925
-
Peano, Giuseppe.
Interlingua.
,.
Cavoretto :
Academia Pro Interlingua,
1927
-
Peano, Giuseppe.
Interlingua.
Historia, regulas pro interlingua, de vocabulario ....
Cavoretto :
Academia Pro Interlingua,
1925
-
Saggio, Carlo.
Anti-America.
Discorso detto per l'inaugurazione del 6. anno della Accademia Libera di Cultura e D'Arte ....
Milano :
Accademia Libera di Cultura e D'Arte,
1929
-
Podiani, Francesco.
Gli schiavi d'amore.
Comedia.
In Perugia :
Accademici Augusti,
1607
-
Torraca, Francesco.
Dante maestro di scuola?.
Memoria letta alla R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli ....
Napoli :
Achille Cimmaruta,
1924
-
Torraca, Francesco.
Per l'inaugurazione del busto di Antonio Tari.
Discorso letto il 20 aprile 1920 nella R. Università di Napoli.
Napoli :
Achille Cimmaruta,
1923
-
Mistero del creato.
Il mistero del creato.
Dialogo. Saggio di coltura popolare.
Mortara :
Achille Pagliaritti,
1910
-
Peano, Giuseppe.
Mensura de internationalitate.
Estr. da: Corespondense International, n. 9, 1908.
Carlisle :
Adam Miller,
1908
-
Beck, Jacob Sigismund .
Ueber Metaphisik der Sitten.
Einladungsschrift zur Feier des Osterfestes.
Rostock :
Adlers Erben,
1822
-
Tolstoj, Lev.
Shakespeare.
Eine kritische Studie ....
Hannover :
Adolf Sponholtz,
1906
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 1 (P. 1 - 129).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 1 (P. 130 - 270).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 2 (P. 1 - 149).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 2 (P. 150 - 295).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 3 (P. 1 - 139).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 3 (P. 140 - 280).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 4 (P. 1 - 139).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 4 (P. 140 - 278).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Demetrio Poliorcete o sia la virtù ateniese.
Tragedia. 2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Dissertazione accademica sopra Dante.
,.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Gionata figlio di Saule.
Tragedia. 2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 4 (P. 1 - 181).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 4 (P. 182 - 360).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 2 (P. 1 - 151).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 1 (P. 1 - 151).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 1 (P. 152 - 311).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 2 (P. 152 - 302).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 3 (P. 1 - 141).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 3 (P. 142 - 282).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 5 (P. 1 - 159).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 5 (P. 160 - 315).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 6 (P. 1 - 159).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 6 (P. 160 - 328).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 7 (P. 1 - 149).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 7 (P. 150 - 298).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 8 (P. 1 - 129).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 8 (P. 130 - 256).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 9 (P. 1 - 181).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 9 (P. 182 - 371).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 10 (P. 142 - 280).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 10 (P. 1 - 141).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1799
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 11 (P. 1 - 151).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 11 (P. 152 - 304).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 12 (P. 1 - 171).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore. Mutilo.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 12 (P. 172 - 344).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 13 (P. 1 - 151).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 13 (P. 152 - 304).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 14 (P. 1 - 159).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 14 (P. 160 - 318).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 15 (P. 1 - 149).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 15 (P. 150 - 298).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 16 (P. 1 - 151).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 16 (P. 152 - 303).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 17 (P. 1 - 161).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 17 (P. 162 - 336).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 18 (P. 1 - 161).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 18 (P. 162 - 330).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 19 (P. 1 - 114).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 21 (P. 152 - 294).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 22 (P. 1 - 113).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 22 (P. 237 - 302).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 23 (P. 200 - 351).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 24 (P. 1 - 149).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 24 (P. 150 - 296).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 23 (P. 1 - 199).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 20 (P. 141 - 278).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Opere edite e inedite in prosa ed in versi, t. 21 (P. 1 - 151).
2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Saggio su la vita e le opere di Matteo Borsa.
Segretario perpetuo della Reale Accademia di Mantova.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Bettinelli, Saverio.
Serse re di Persia.
Tragedia. 2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bondi, Clemente.
Cantate.
,.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Bondi, Clemente.
Il Melesindo.
Tragedia.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Bondi, Clemente.
Opere edite e inedite in versi ed in prosa, t. 1 (P. 1 - 143).
,.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Bondi, Clemente.
Opere edite e inedite in versi ed in prosa, t. 2 (P. 1 - 131).
,.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Bondi, Clemente.
Opere edite e inedite in versi ed in prosa, t. 2 (P. 132 - 272).
,.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Bondi, Clemente.
Opere edite e inedite in versi ed in prosa, t. 1 (P. 144 - 288).
,.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte prima (P. 1 - 145).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte prima (P. 146 - 286).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte seconda (P. 1 - 121).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte seconda (P. 122 - 240).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte terza (P. 1 - 131).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte terza (P. 132 - 264).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
Le Georgiche.
(Tradotte da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Voltaire.
Roma salvata.
Tragedia. (Tradotta da Saverio Bettinelli). 2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Brunet, Gustave.
Curiosités theologiques par un bibliophile (P. 1 - 169).
,.
Paris :
Adolphe Delahays,
1861
-
Brunet, Gustave.
Curiosités theologiques par un bibliophile (P. 170 - 358).
,.
Paris :
Adolphe Delahays,
1861
-
Fournel, V..
Curiosités théatrales anciennes et modernes francaises et étrangeres (P. 1 - 199).
,.
Paris :
Adolphe Delahays,
1859
-
Fournel, V..
Curiosités théatrales anciennes et modernes francaises et étrangeres (P. 200 - 404).
,.
Paris :
Adolphe Delahays,
1859
-
Lalanne, Ludovic.
Curiosités bibliographiques (P. 1 - 149).
,.
Paris :
Adolphe Delahays,
1858
-
Lalanne, Ludovic.
Curiosités bibliographiques (P. 150 - 299).
,.
Paris :
Adolphe Delahays,
1858
-
Lalanne, Ludovic.
Curiosités bibliographiques (P. 300 - 458).
,.
Paris :
Adolphe Delahays,
1858
-
Du Ryer, Andre (Traduttore).
L'alcoran du Mahomet (P. 1 - 159).
Traduit d'arabe en francois ....
A La Haye :
Adrian Moetjens,
1685
-
Du Ryer, Andre (Traduttore).
L'alcoran du Mahomet (P. 160 - 319).
Traduit d'arabe en francois ....
A La Haye :
Adrian Moetjens,
1685
-
Du Ryer, Andre (Traduttore).
L'alcoran du Mahomet (P. 320 - 486).
Traduit d'arabe en francois ....
A La Haye :
Adrian Moetjens,
1685
-
Contrasto curioso fra un priore di campagna ed un merciaio.
Contrasto curioso fra un priore di campagna ed un merciaio.
,.
Firenze :
Adriano Salani,
189.?
-
Del Cerro, Emilio.
Misteri di polizia (P. 1 - 171).
storia italiana degli ultimi tempi ricavata dalle carte d'un archivio segreto di stato.
Firenze :
Adriano Salani,
1890
-
Del Cerro, Emilio.
Misteri di polizia (P. 172 - 360).
storia italiana degli ultimi tempi ricavata dalle carte d'un archivio segreto di stato.
Firenze :
Adriano Salani,
1890
-
Francesca da Rimini.
Francesca da Rimini.
nella quale si raccontano gli amori di Paolo ....
Firenze :
Adriano Salani,
189.?
-
Giudizio universale.
Il giudizio universale.
nel quale si tratta quando Gesù Cristo verrà a giudicare i giusti ....
Firenze :
Adriano Salani,
189.?
-
Guadagnoli, Antonio.
Poesie giocose (P. 1 - 149).
Con biografia e note di Pietro Gori.
Firenze :
Adriano Salani,
1898
-
Guadagnoli, Antonio.
Poesie giocose (P. 150 - 315).
Con biografia e note di Pietro Gori.
Firenze :
Adriano Salani,
1898
-
Moroni, Giuseppe.
Le bellezze di Firenze.
Composizione di Giuseppe Moroni detto il Niccheri (illetterato).
Firenze :
Adriano Salani,
189.?
-
Moroni, Giuseppe.
Pia de' Tolomei.
Composta in ottava rima ....
Firenze :
Adriano Salani,
189.?
-
Romano, Francesco.
Meravigliose avventure del valoroso Leonildo figlio del re d'Armenia.
Composizione di Francesco Romano.
Firenze :
Adriano Salani,
189.?
-
Storia di Flavia imperatrice.
Storia di Flavia imperatrice.
Accusata d'infedeltà verso l'imperatore suo marito ....
Firenze :
Adriano Salani,
1879
-
Storia di Giuditta e Oloferne.
Storia di Giuditta e Oloferne.
Dove si legge il grande assedio degli Assiri alla città di Betulia ....
Firenze :
Adriano Salani,
1878
-
Tolstoj, Lev.
Padrone e servitore (P. 1 - 139).
Racconto. La guerra, la caccia, la felicità : saggi.
Firenze :
Adriano Salani,
1901
-
Tolstoj, Lev.
Padrone e servitore (P. 140 - 280).
Racconto. La guerra, la caccia, la felicità : saggi.
Firenze :
Adriano Salani,
1901
-
Vita di Re Giosafat convertito da Barlaam.
Vita del Re Giosafat convertito da Barlaam.
Nuovamente corretta ed illustrata da nuove figure.
Firenze :
Adriano Salani,
188.?
-
Sasso, Tomaso.
Gli avvenimenti di quattro hore.
Comedia.
In Venetia :
Adriano Scultore,
1669
-
Seneca.
Agamemnon.
cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
Hercules furens.
cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
Hercules oetaeus.
cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
Hyppolitus.
cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
L. Annaei Senecae tragodiae.
Dedicationes et praefationes ; cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
L. Annaei Senecae tragodiae (A - L).
Index novus verborum et locutionum.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
L. Annaei Senecae tragodiae (M - Z).
Index novus verborum et locutionum.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
Medea.
cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
Octavia.
cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
Oedipus.
cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
Phoenissae, quae vulgo Thebais.
cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
Thyestes.
cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Seneca.
Troades.
cum notis integris Johannis Frederici Gronovii ... Omnia recensuit ... Johanne Casparus Schröderus.
Delphis :
Adrianum Beman,
1728
-
Carabellese, Pantaleo.
La filosofia dell'esistenza in Kant (P. 1 - 149).
Nota introduttiva di Giuseppe Semerari.
Bari :
Adriatica Editrice,
1969
-
Carabellese, Pantaleo.
La filosofia dell'esistenza in Kant (P. 150 - 299).
Nota introduttiva di Giuseppe Semerari.
Bari :
Adriatica Editrice,
1969
-
Carabellese, Pantaleo.
La filosofia dell'esistenza in Kant (P. 300 - 449).
Nota introduttiva di Giuseppe Semerari.
Bari :
Adriatica Editrice,
1969
-
Carabellese, Pantaleo.
La filosofia dell'esistenza in Kant (P. 450 - 604).
Nota introduttiva di Giuseppe Semerari.
Bari :
Adriatica Editrice,
1969
-
Ceva, Tommaso.
Sylvae.
,.
Mediolani :
Aedibus Ghisulphianis,
1704
-
Farina, Giulio (Curatore).
Le avventure di Sinuhe.
Racconto di trentanove secoli fa tradotto dall'antico egiziano da Giulio Farina.
Milano :
Aegyptus,
1921
-
Centofanti, Silvestro , Torri, Alessandro.
Sopra frate Ilario del Corvo e su le interpretazioni a vari passi della Divina Commedia.
Lettere filologiche.
In Firenze :
Agenzia Libraria,
1846
-
Rocella, Giovanni.
Capricciose tirate da Dottore.
Date alle stampe da mè Gio. Rocella detto il Capitano Saetta ad istanza della Gioventù curiosa.
In Torino :
Agilio,
16..
-
Teatro smascherato.
Il teatro smascherato.
Discorsi da varii autori in detestazione delle comedie scorrette.
In MIlano :
Agnelli,
1690
-
Delfico, Melchiorre.
Pensieri sulla storia e su la incertezza ed inutilità della medesima (P. 1 - 125).
Terza edizione.
Napoli :
Agnello Nobile,
1814
-
Delfico, Melchiorre.
Pensieri sulla storia e su la incertezza ed inutilità della medesima (P. 126 - 257).
Terza edizione.
Napoli :
Agnello Nobile,
1814
-
Le Brun, Charles.
Conferenza del signor Le Brun primo pittore del re di Francia.
Cancelliere e direttore dell'accademia di pittura e scoltura, sopra l'espressione generale e particolare delle passioni, con le sue figure, tradotta in italiano.
In Verona :
Agostin Carattoni,
1751
-
Aretino, Pietro.
Cortigiana.
Comedia. Nuovamente corretta, & ristampata.
In Vinegia :
Agostino Bindoni,
1550
-
Capello, Bartholomeo.
Lo abbate.
Commedia.
In Vinegia :
Agostino Bindoni,
1556
-
Giancarli, Artemio.
La cingana.
Comedia.
In Vinegia :
Agostino Bindoni,
1550
-
Piccolomini, Alessandro.
Comedia del sacrificio.
,.
In Vineggia :
Agostino Bindoni,
1550
-
Tarentino, Secondo.
Il capitan bizzarro.
Commedia.
In Vineccia :
Agostino Bindoni,
1551
-
Bretel, Collatino : di.
Il mistico parlamento d'Apollo.
,.
Palermo :
Agostino Boffio,
1664
-
De Velo, Giovan Battista.
Tamar.
Attione tragica.
In Vicenza :
Agostino dalla Noce,,
1586
-
Ariosto, Lodovico.
La Cassaria.
Comedia ... con l'argumento novamente agionto.
In Vinegia :
Agostino de Bendoni,
1542
-
Calderari, Giovan Battista.
La schiava.
Comedia.
In Vicenza :
Agostino della Noce,
1589
-
Maffei, Scipione.
De' teatri antichi e moderni.
Trattato in cui diversi punti morali appartenenti a teatro si mettono del tutto in chiaro ... Edizione seconda.
In Verona :
Agostino Garattoni,
1754
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Dissertazioni sopra le antichità italiane, t. 1 (P. 1 - 99).
... opera postuma. Data in luce da Gian Francesco Soli Muratori. Nuova edizione ....
In Monaco :
Agostino Olzati,
1765
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Dissertazioni sopra le antichità italiane, t. 1 (P. 100 - 199).
... opera postuma. Data in luce da Gian Francesco Soli Muratori. Nuova edizione ....
In Monaco :
Agostino Olzati,
1765
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Dissertazioni sopra le antichità italiane, t. 1 (P. 300 - 512).
... opera postuma. Data in luce da Gian Francesco Soli Muratori. Nuova edizione ....
In Monaco :
Agostino Olzati,
1765
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Dissertazioni sopra le antichità italiane, t. 2 (P. 1 - 149).
... opera postuma. Data in luce da Gian Francesco Soli Muratori. Nuova edizione ....
In Monaco :
Agostino Olzati,
1765
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Dissertazioni sopra le antichità italiane, t. 2 (P. 150 - 319).
... opera postuma. Data in luce da Gian Francesco Soli Muratori. Nuova edizione ....
In Monaco :
Agostino Olzati,
1765
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Dissertazioni sopra le antichità italiane, t. 2 (P. 320 - 526).
... opera postuma. Data in luce da Gian Francesco Soli Muratori. Nuova edizione ....
In Monaco :
Agostino Olzati,
1765
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Dissertazioni sopra le antichità italiane, t. 3 (P. 1 - 149).
... opera postuma. Data in luce da Gian Francesco Soli Muratori. Nuova edizione ....
In Monaco :
Agostino Olzati,
1766
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Dissertazioni sopra le antichità italiane, t. 3 (P. 150 - 319).
... opera postuma. Data in luce da Gian Francesco Soli Muratori. Nuova edizione ....
In Monaco :
Agostino Olzati,
1766
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Dissertazioni sopra le antichità italiane, t. 3 (P. 320 - 538).
... opera postuma. Data in luce da Gian Francesco Soli Muratori. Nuova edizione ....
In Monaco :
Agostino Olzati,
1766
-
Bracciolini, Francesco.
L'amoroso sdegno.
Favola pastorale. Con l'aggiunta di alcune rime pastorali dell'istesso auttore.
In Milano :
Agostino Tradate,
1597
-
Piccolomini, Alessandro.
Alessandro.
Comedia intitulata Alessandro.
In Vineggia :
Agustino Bindoni,
1550
-
Piccolomini, Alessandro.
Alessandro.
Comedia.
In Vineggia :
Agustino Bindoni,
1550
-
Schad, I. B..
Grundriss der Wissenschaftslehre (P. 1 - 179).
Zum Behuf seiner Vorlesungen. ((P. 97-112 mancanti.
Jena :
Akademische Buchhandlung,
1800
-
Schad, I. B..
Grundriss der Wissenschaftslehre (P. 180 - 341).
Zum Behuf seiner Vorlesungen.
Jena :
Akademische Buchhandlung,
1800
-
Aristotele.
Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris (P. 1 - 82).
Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... .
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris (P. 83 - 160).
Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris (P. 161 - 240).
Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... .
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris (P. 241 - 320).
Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris (P. 321 - 404).
Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... .
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum (P. 1 - 80).
seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum (P. 81 - 160).
seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum (P. 161 - 240).
seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum (P. 241 - 295).
seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 1 - 80).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 81 - 160).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 161 - 240).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 241 - 320).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 321 - 400).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 401 - 460).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 461 - 520).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Averroe.
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 1 - 80).
cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos .. .
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Averroe.
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 81 - 160).
cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Averroe.
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 161 - 240).
cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Averroe.
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 241 - 300).
cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Averroe.
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 301 - 360).
cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Novello, Paolo.
Oratione di m. Paolo Novello per la città di Belluno.
,.
In Vinegia :
Al Segno di S. Giorgio,
1553
-
Comi, Girolamo.
Cantico dell'argilla e del sangue.
,.
Roma :
Al Tempo della Fortuna,
1933
-
Govoni, Corrado.
Il flauto magico (P. 1 - 119).
Poesie.
Roma :
Al Tempo della Fortuna,
1932
-
Govoni, Corrado.
Il flauto magico (P. 120 - 226).
Poesie.
Roma :
Al Tempo della Fortuna,
1932
-
Moscardelli, Nicola.
Il ponte.
Liriche.
Roma :
Al Tempo della Fortuna,
1929
-
Lanzalone, Giovanni.
Fior di spini.
,.
Cologna Veneta :
Albano Tacoli,
1898
-
Dejob, Charles.
Les femmes dans la comédie francaise et italienne au 18. siècle (P. 1 - 149).
,.
Paris :
Albert Fontemoing,
1899
-
Dejob, Charles.
Les femmes dans la comédie francaise et italienne au 18. siècle (P. 150 - 299).
,.
Paris :
Albert Fontemoing,
1899
-
Dejob, Charles.
Les femmes dans la comédie francaise et italienne au 18. siècle (P. 300 - 417).
,.
Paris :
Albert Fontemoing,
1899
-
Lefevre, Maurice.
La femme a travers l'histoire (P. 1 - 169).
Les courtisanes, les amoureuses ....
Paris :
Albert Fontemoing,
1902
-
Lefevre, Maurice.
La femme a travers l'histoire (P. 170 - 328).
Les courtisanes, les amoureuses ....
Paris :
Albert Fontemoing,
1902
-
Pucelli, Rodolfo.
Canti d'oltreoceano.
,.
New York :
Albert Nicoletti & Son,
1938
-
Strozzi, Giulio.
L'Erotilla.
Tragedia. Terza impressione.
In Venetia :
Alberti,
1621
-
Dickens, Charles.
Le cronache di Mudfog ed altri racconti.
Prima traduzione dall'inglese per Arturo Bagnoli.
Milano :
Alberto Corticelli,
19..?
-
Lace, Aldo Umberto.
Scintille d'anima.
Versi con prefazione di Vittorio Cian.
Torino :
Alberto Giani,
1923
-
Lace, Aldo Umberto.
Scintille d'anima.
Versi con prefazione di Vittorio Cian.
Torino :
Alberto Giani,
1923
-
De Sanctis, Francesco.
La giovinezza di Francesco De Sanctis (P. 1 - 129).
Frammento autobiografico pubblicato da Pasquale Villari.
Napoli :
Alberto Morano,
1929
-
De Sanctis, Francesco.
La giovinezza di Francesco De Sanctis (P. 130 - 259).
Frammento autobiografico pubblicato da Pasquale Villari.
Napoli :
Alberto Morano,
1929
-
De Sanctis, Francesco.
La giovinezza di Francesco De Sanctis (P. 260 - 386).
Frammento autobiografico pubblicato da Pasquale Villari.
Napoli :
Alberto Morano,
1929
-
De Sanctis, Francesco.
Nuovi saggi critici (P. 1 - 159).
Trentottesima edizione.
Napoli :
Alberto Morano,
1926
-
De Sanctis, Francesco.
Nuovi saggi critici (P. 160 - 319).
Trentottesima edizione.
Napoli :
Alberto Morano,
1926
-
De Sanctis, Francesco.
Nuovi saggi critici (P. 320 - 527).
Trentottesima edizione.
Napoli :
Alberto Morano,
1926
-
Cian, Vittorio.
Il Carducci nostro.
Estr. da: Rassegna Nazionale, Maggio 1935.
Pistoia :
Alberto Pacinotti & C.,
1935
-
Jesus Maria regola.
Jesus Maria regola.
e constituzioni delle Religiose Primitive Scalze dell'ordine della gloriosa Vergine Maria del Monte Carmelo.
In Roma, et in Parma :
Alberto Pazzoni, & Paolo Monti,
1691
-
Sarfatti, Attilio.
Il minuetto.
Bozzetto in versi veneziani (Epoca 1700).
Roma :
Alberto Piccolo,
1890
-
Azzolina, Liborio.
Il "dolce stil novo" (P. 1 - 119).
Carattere, antecedenti, determinazioni, estetica.
Palermo :
Alberto Reber,
1903
-
Azzolina, Liborio.
Il "dolce stil novo" (P. 120 - 236).
Carattere, antecedenti, determinazioni, estetica.
Palermo :
Alberto Reber,
1903
-
Claudio Claudiano.
La guerra getica , Epitaliamo per le nozze di Onorio e Maria.
Studio e versione di Eugenio Donadoni.
Palermo :
Alberto Reber,
1896
-
Cutrera, Antonino.
La mafia e i mafiosi.
Origini e manifestazioni. Studio di sociologia criminale ....
Palermo :
Alberto Reber,
1900
-
Donadoni, Eugenio.
Discorsi letterari.
V. Alfieri, F. Petrarca, Le tre donne della "Commedia".
Palermo :
Alberto Reber,
1905
-
Donadoni, Eugenio.
I superstiti.
Poemetto in esametri con prefazione di Arturo Graf.
Palermo :
Alberto Reber,
1909
-
Donadoni, Eugenio ; Graf, Arturo.
I superstiti.
Poemetto in esametri con prefazione di Arturo Graf.
Palermo :
Alberto Reber,
1909
-
D'Onufrio, Felice.
Emilio Zola lo scrittore e l'uomo.
Conferenza letta all'Associazione della Stampa Siciliana.
Palermo :
Alberto Reber,
1898
-
Faggi, Adolfo.
Lenau e Leopardi.
Studio psicologico-estetico con un saggio di versioni poetiche dal Lenau.
Palermo :
Alberto Reber,
1898
-
Faggi, Adolfo.
Principj di psicologia moderna (P. 1 - 129).
2. edizione rifatta ed ampliata.
Palermo :
Alberto Reber,
1907
-
Faggi, Adolfo.
Principj di psicologia moderna (P. 130 - 259).
2. edizione rifatta ed ampliata.
Palermo :
Alberto Reber,
1907
-
Faggi, Adolfo.
Principj di psicologia moderna (P. 260 - 393).
2. edizione rifatta ed ampliata.
Palermo :
Alberto Reber,
1907
-
Faggi, Adolfo.
Sulla natura delle proposizioni logiche.
,.
Palermo :
Alberto Reber,
1898
-
Graffeo, Domenico.
Natura.
1895 - 1897.
Palermo :
Alberto Reber,
1897
-
Graziadei, Vittorio.
La serva di Don Abbondio.
,.
Palermo :
Alberto Reber,
1903
-
Graziadei, Vittorio.
Un sonetto di Vittorio Alfieri.
Conferenza.
Palermo :
Alberto Reber,
1903
-
La Scola, Virgilio.
La casa del grano.
Poemetto. Prefazione di Biagio Chiara.
Palermo :
Alberto Reber,
1907
-
La Scola, Virgilio.
La via che attende.
Versi con prefazione di F. T. Marinetti.
Palermo :
Alberto Reber,
1908
-
Maurici, Andrea.
Storia del cinque maggio.
La genesi ....
Palermo :
Alberto Reber,
1897
-
Melodia, Giovanni.
Il Foscolo e la natura.
,.
Palermo :
Alberto Reber,
1899
-
Melodia, Giovanni.
Studio su i Trionfi del Petrarca.
,.
Palermo :
Alberto Reber,
1898
-
Pintacuda, Guido Andrea.
Poesie / di Guido Andrea Pintacuda.
Scelte e riordinate dall'autore.
Palermo :
Alberto Reber,
1900
-
Romano-Catania, Giuseppe.
D'un nuovo libro scientifico sopra G. Leopardi.
,.
Palermo :
Alberto Reber,
1899
-
Salvioli, G..
I difetti sociali delle leggi vigenti di fronte al proletariato e il diritto nuovo.
2. edizione.
Palermo :
Alberto Reber,
1906
-
Samonà, Carmelo.
Psiche misteriosa (P. 1 - 149).
I fenomeni detti spiritici ("metapsichici" del Richet).
Palermo :
Alberto Reber,
1910
-
Samonà, Carmelo.
Psiche misteriosa (P. 150 - 299).
I fenomeni detti spiritici ("metapsichici" del Richet).
Palermo :
Alberto Reber,
1910
-
Santangelo, S..
Studio sulla poesia gogliardica.
,.
Palermo :
Alberto Reber,
1902
-
Scala, Pier Luigi (Traduttore).
Dagli Epodi di Orazio.
Traduzioni.
Palermo :
Alberto Reber,
1899
-
Steiner, Rudolf.
Il cristianesimo quale fatto mistico (P. 1 - 109).
Traduzione dall'originale tedesco di Vittoria Wollisch e preceduta da una introduzione di Edouard Schuré ....
Palermo :
Alberto Reber,
1910
-
Steiner, Rudolf.
Il cristianesimo quale fatto mistico (P. 110 - 222).
Traduzione dall'originale tedesco di Vittoria Wollisch e preceduta da una introduzione di Edouard Schuré ....
Palermo :
Alberto Reber,
1910
-
Tambara, Giuseppe.
Visioni.
,.
Palermo :
Alberto Reber,
1899
-
Slataper, Scipio.
Scritti politici (P. 1 - 149).
Raccolti da Giani Stuparich.
Roma :
Alberto Stock,
1925
-
Slataper, Scipio.
Scritti politici (P. 150 - 299).
Raccolti da Giani Stuparich.
Roma :
Alberto Stock,
1925
-
Slataper, Scipio.
Scritti politici (P. 300 - 436).
Raccolti da Giani Stuparich.
Roma :
Alberto Stock,
1925
-
Vidari, Giovanni.
Antonio Marro psicologo e pedagogista.
Estr. da: Rivista Pedagogica, a. 17, n. 4, 1924.
Milano :
Albrighi, Segari & C.,
1924
-
Vidari, Giovanni.
Il contributo di G. Allievo alla storia della pedagogia.
Estr. da: Rivista Pedagogica, a. 23, n. 10, 1930.
Milano :
Albrighi, Segari & C.,
1930
-
Aliani, Giuseppe.
L'educazione della donna ai tempi nostri.
Studio pedagogico-critico ....
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1922
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
Canti senz'echi.
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1899
-
Berry, Arthur.
Compendio di storia della astronomia (P. 1 - 149).
Tradotto dall'inglese da Dionisio Gambioli ....
Roma :
Albrighi, Segati & C.,
1907
-
Berry, Arthur.
Compendio di storia della astronomia (P. 150 - 299).
Tradotto dall'inglese da Dionisio Gambioli ....
Roma :
Albrighi, Segati & C.,
1907
-
Berry, Arthur.
Compendio di storia della astronomia (P. 300 - 449).
Tradotto dall'inglese da Dionisio Gambioli ....
Roma :
Albrighi, Segati & C.,
1907
-
Berry, Arthur.
Compendio di storia della astronomia (P. 450 - 612).
Tradotto dall'inglese da Dionisio Gambioli ....
Roma :
Albrighi, Segati & C.,
1907
-
Bonino, G. B. (Curatore).
Antologia della lirica greca.
Compilata ad uso dei licei.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1900
-
Chaucer, Geoffrey.
Le novelle di Canterbury, v. 1.
Tradotte e corredate di note e introduzione a cura di Tarquino Vallese.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
19..?
-
Chaucer, Geoffrey.
Le novelle di Canterbury, v. 2.
Tradotte e corredate di note e introduzione a cura di Tarquino Vallese.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1931
-
Faustini, Arnaldo.
Orrori e meraviglie dell'universo (P. 1 - 149).
Letture geografiche.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1912
-
Faustini, Arnaldo.
Orrori e meraviglie dell'universo (P. 150 - 302).
Letture geografiche.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1912
-
Fornelli, N..
Scritti herbartiani (P. 1 - 159).
Con note ed appendice di Mariano Maresca.
Roma :
Albrighi, Segati & C.,
1913
-
Fornelli, N..
Scritti herbartiani (P. 160 - 347).
Con note ed appendice di Mariano Maresca.
Roma :
Albrighi, Segati & C.,
1913
-
Foscolo, Ugo.
Il carme dei sepolcri (P. 1 - 109).
Altre poesie di Ugo Foscolo con discorso e commento di Francesco Trevisan ....
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1898
-
Foscolo, Ugo.
Il carme dei sepolcri (P. 110 - 239).
Altre poesie di Ugo Foscolo con discorso e commento di Francesco Trevisan ....
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1898
-
Levi, Adolfo.
Come si ricostruisce la storia.
Estr. da: Rivista pedagogica, a. 23, n. 1.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1930
-
Levi, Adolfo.
La filosofia di Tommaso Hobbes (P. 1 - 139).
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1929
-
Levi, Adolfo.
La filosofia di Tommaso Hobbes (P. 140 - 279).
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1929
-
Levi, Adolfo.
La filosofia di Tommaso Hobbes (P. 280 - 419).
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1929
-
Levi, Adolfo.
Le idee pedagogiche della "Nouvelle Héloise".
Estr. da: Rivista pedagogica, a. 16, n. 9.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1923
-
Levi, Adolfo.
Leibniz e Rousseau.
Estr. da: Rivista di pedagogia, a. 14, n. 3-4.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1921
-
Levi, Adolfo.
Sulle idee pedagogiche di Niccolò Tommaseo.
Estr. da: Rivista pedagogica, a. 11, n. 1.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1918
-
Lovera, Romeo.
Fra lingue e letterature moderne.
Seconda serie.
Roma :
Albrighi, Segati & C.,
1909
-
Maresca, Mariano.
I fondamentali filosofici dell'attività educativa.
Estr. da: Rivista pedagogica, a. 27, n. 3.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1934
-
Maresca, Mariano.
Il problema della religione nella filosofia contemporanea (P. 1 - 159).
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1932
-
Maresca, Mariano.
Il problema della religione nella filosofia contemporanea (P. 160 - 342).
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1932
-
Maresca, Mariano.
Il problema della scienza e l'educazione.
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1926
-
Maresca, Mariano.
Saggi sul concetto della pedagogia come filosofia applicata.
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1925
-
Marinelli, Olinto.
Atlante scolastico di geografia moderna, p. 1.
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1912
-
Marinelli, Olinto.
Atlante scolastico di geografia moderna, p. 2.
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1912
-
Marinelli, Olinto.
Atlante scolastico di geografia moderna, p. 3.
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1913
-
Masci, Filippo.
Introduzione generale alla psicologia (P. 1 - 149).
opera postuma a cura e con prefazione di M. Maresca.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1926
-
Masci, Filippo.
Introduzione generale alla psicologia (P. 150 - 299).
opera postuma a cura e con prefazione di M. Maresca.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1926
-
Masci, Filippo.
Introduzione generale alla psicologia (P. 300 - 486).
opera postuma a cura e con prefazione di M. Maresca.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1926
-
Resta, Raffaele.
Trattato di pedagogia (P. 1 - 149).
La pedagogia generale.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1919
-
Resta, Raffaele.
Trattato di pedagogia (P. 150 - 299).
La pedagogia generale.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1919
-
Resta, Raffaele.
Trattato di pedagogia (P. 300 - 446).
La pedagogia generale.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1919
-
Serena, Augusto.
Le lucerine e le varie.
Rime nuove.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1898
-
Serena, Augusto.
Sogni buoni.
Canzoniere.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1897
-
Tonini, Quintilio.
L'educazione dell'uomo, v. 1 (P. 1 - 149).
Secondo la psicologia e la sociologia .
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1911
-
Tonini, Quintilio.
L'educazione dell'uomo, v. 1 (P. 150 - 299).
Secondo la psicologia e la sociologia .
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1911
-
Tonini, Quintilio.
L'educazione dell'uomo (P. 300 - 440).
Secondo la psicologia e la sociologia .
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1911
-
Tonini, Quintilio.
L'educazione dell'uomo, v. 2 (P. 1 - 129).
Secondo la psicologia e la sociologia .
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1911
-
Tonini, Quintilio.
L'educazione dell'uomo, v. 2 (P. 130 - 259).
Secondo la psicologia e la sociologia .
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1911
-
Tonini, Quintilio.
L'educazione dell'uomo, v. 2 (P. 260 - 374).
Secondo la psicologia e la sociologia .
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1911
-
Larraga, Francesco.
Manuale della teologia morale, v. 1 (P. 1 - 149).
Prima traduzione italiana ... per cura di Domenico Marsini. 2. ed. ....
Roma :
Alcide Parenti,
1878
-
Larraga, Francesco.
Manuale della teologia morale, v. 1 (P. 150 - 299).
Prima traduzione italiana ... per cura di Domenico Marsini. 2. ed. ....
Roma :
Alcide Parenti,
1878
-
Larraga, Francesco.
Manuale della teologia morale, v. 1 (P. 300 - 449).
Prima traduzione italiana ... per cura di Domenico Marsini. 2. ed. ....
Roma :
Alcide Parenti,
1878
-
Larraga, Francesco.
Manuale della teologia morale, v. 1 (P. 450 - 599).
Prima traduzione italiana ... per cura di Domenico Marsini. 2. ed. ....
Roma :
Alcide Parenti,
1878
-
Larraga, Francesco.
Manuale della teologia morale, v. 1 (P. 600 - 712).
Prima traduzione italiana ... per cura di Domenico Marsini. 2. ed. ....
Roma :
Alcide Parenti,
1878
-
Larraga, Francesco.
Manuale della teologia morale, v. 2 (P. 1 - 149).
Prima traduzione italiana ... per cura di Domenico Marsini. 2. ed. ....
Roma :
Alcide Parenti,
1881
-
Larraga, Francesco.
Manuale della teologia morale, v. 2 (P. 150 - 299).
Prima traduzione italiana ... per cura di Domenico Marsini. 2. ed. ....
Roma :
Alcide Parenti,
1881
-
Larraga, Francesco.
Manuale della teologia morale, v. 2 (P. 300 - 449).
Prima traduzione italiana ... per cura di Domenico Marsini. 2. ed. ....
Roma :
Alcide Parenti,
1881
-
Larraga, Francesco.
Manuale della teologia morale, v. 2 (P. 450 - 583).
Prima traduzione italiana ... per cura di Domenico Marsini. 2. ed. ....
Roma :
Alcide Parenti,
1881
-
Tasso, Torquato.
Prose filosofiche di Torquato Tasso (P. 1 - 149).
,.
Firenze :
Alcide Parenti,
1847
-
Tasso, Torquato.
Prose filosofiche di Torquato Tasso (P. 150 - 299).
lac..
Firenze :
Alcide Parenti,
1847
-
Tasso, Torquato.
Prose filosofiche di Torquato Tasso (P. 300 - 431).
,.
Firenze :
Alcide Parenti,
1847
-
Dolce, Lodovico.
Giocasta.
Tragedia.
In Vinegia :
Aldi filii,
1549
-
Marcello, Benedetto.
Il teatro alla moda.
o sia metodo sicuro, e facile, per ben comporre, & eseguire l'opere italiane in musica all'uso moderno ....
s.n. :
Aldiviva Licante,
17..?
-
Caro, Annibal.
Gli straccioni.
Comedia.
In Venetia :
Aldo,
1589
-
Caro, Annibal.
Gli straccioni.
Comedia.
In Venetia :
Aldo,
1589
-
Tasso, Torquato.
Aminta.
Favola boschereccia. Di nouo corretta, e di bellissime, e vaghe figure adornata.
In Venetia :
Aldo,
1590
-
Tasso, Torquato.
Aminta.
Favola boschereccia. Di novo corretta, & di vaghe figure adornata.
In Vinetia :
Aldo,
1583
-
Delle lettere volgari .
Delle lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, libro 1. (P. 1 - 149).
scritte in diverse materie. Con la giunta del terzo libro ....
In Venezia :
Aldo?,
1567
-
Delle lettere volgari .
Delle lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, libro 1. (P. 150 - 295).
scritte in diverse materie. Con la giunta del terzo libro ....
In Venetia :
Aldo?,
1567
-
Delle lettere volgari .
Delle lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, libro 2. (P. 1 - 129).
scritte in diverse materie ....
In Venetia :
Aldo?,
1567
-
Delle lettere volgari .
Delle lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, libro 2. (P. 130 - 248).
scritte in diverse materie ....
In Venetia :
Aldo?,
1567
-
De Solis, Giulio Cesare.
L' origine di molte citta del mondo.
et particolarmente di tutta Italia, con principi, & fondatori di quelle, con la longezza, & larghezza di essa confini sito, & prouincie ....
In Bologna :
Alessandro Benacci,
1589
-
Zoppio, Girolamo.
Il Mida.
,.
In Bologna :
Alessandro Benacci,
1573
-
Zoppio, Girolamo.
La poetica sopra Dante.
,.
In Bologna :
Alessandro Benacci,
1589
-
Gabiani, Vincenzo.
I gelosi.
Comedia. Nuovamente ricorretta, & ristampata.
In Venetia :
Alessandro de' Vecchi,
1606
-
Cibrario, Luigi.
Storia di Torino, v. 1 (P. 1 - 129).
,.
Torino :
Alessandro Fontana,
1846
-
Cibrario, Luigi.
Storia di Torino, v. 1 (P. 130 - 259).
,.
Torino :
Alessandro Fontana,
1846
-
Cibrario, Luigi.
Storia di Torino, v. 1 (P. 260 - 389).
,.
Torino :
Alessandro Fontana,
1846
-
Cibrario, Luigi.
Storia di Torino, v. 1 (P. 390 - 531).
,.
Torino :
Alessandro Fontana,
1846
-
Cibrario, Luigi.
Storia di Torino, v. 2 (P. 1 - 149).
,.
Torino :
Alessandro Fontana,
1846
-
Cibrario, Luigi.
Storia di Torino, v. 2 (P. 150 - 299).
,.
Torino :
Alessandro Fontana,
1846
-
Cibrario, Luigi.
Storia di Torino, v. 2 (P. 300 - 449).
,.
Torino :
Alessandro Fontana,
1846
-
Cibrario, Luigi.
Storia di Torino, v. 2 (P. 450 - 559).
,.
Torino :
Alessandro Fontana,
1846
-
Cibrario, Luigi.
Storia di Torino, v. 2 (P. 600 - 775).
,.
Torino :
Alessandro Fontana,
1846
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 1 - 159).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 160 - 319).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 320 - 502).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 1 - 169).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 170 - 339).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 340 - 449).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 450 - 588).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 1 - 155).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 156 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 300 - 438).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 4 (P. 1 - 151).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 4 (P. 152 - 309).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 4 (P. 310 - 473).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1829
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 5 (P. 1 - 159).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 5 (P. 160 - 319).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 5 (P. 320 - 490).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 6 (P. 1 - 160).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 6 (P. 161 - 321).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 6 (P. 322 - 489).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 6 (P. 490 - 665).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Asia.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 1 - 159).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 150 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 300 - 441).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 1 - 155).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 156 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 300 - 449).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 450 - 580).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 1 - 153).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 154 - 305).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 306 - 448).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 4 (P. 1 - 149).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 4 (P. 150 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 4 (P. 300 - 461).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 4 (P. 462 - 622).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 5 (P. 1 - 149).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 5 (P. 150 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 5 (P. 300 - 449).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 5 (P. 450 - 599).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 5 (P. 600 - 776).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 6 (P. 1 - 149).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 6 (P. 150 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 6 (P. 300 - 452).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 7 (P. 1 - 159).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 7 (P. 160 - 336).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 8 (P. 1 - 149).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 8 (P. 150 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 8 (P. 300 - 449).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 8 (P. 450 - 599).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 8 (P. 600 - 758).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1832
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 9.1 (P. 1 - 139).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 9.1 (P. 140 - 279).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 9.1 (P. 280 - 413).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 9.2 (P. 1 - 199).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 9.2 (P. 200 - 396).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 9.3 (P. 1 - 169).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 9.3 (P. 170 - 319).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 9.3 (P. 320 - 522).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 10.1 (P. 1 - 149).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 10.1 (P. 150 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 10.1 (P. 300 - 452).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 10.2 (P. 1 - 149).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 10.2 (P. 150 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 10.2 (P. 300 - 449).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 10.2 (P. 450 - 603).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Europa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1833
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 1 - 131).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 132 - 261).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 262 - 406).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 1 - 149).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 150 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 300 - 463).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 1 - 149).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 150 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 300 - 448).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 4 (P. 1 - 171).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 4 (P. 172 - 361).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... America.
Torino :
Alessandro Fontana,
1831
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 1 - 149).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Africa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 150 - 299).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Africa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 1 (P. 300 - 466).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Africa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 1 - 159).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Africa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 160 - 319).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Africa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 2 (P. 320 - 518).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Africa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 1 - 159).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Africa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 160 - 329).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Africa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1930
-
Ferrario, Giulio.
Il costume antico e moderno, v. 3 (P. 330 - 523).
ovvero storia del governo, della milizia, della religione ... Africa.
Torino :
Alessandro Fontana,
1830
-
Gavuzzi, Stefano Giuseppe Antonio.
L'Adramiteno.
Dramma anfibio e le favole di Esofago da Cetego ... Terza edizione ....
Torino :
Alessandro Fontana,
1828
-
Lauret de L'Ardeche, Paul-Mathieu.
Storia di Napoleone (P. 1 - 149).
illustrata da Orazio Vernet, voltata in italiano da Antonio Lissoni ....
Torino :
Alessandro Fontana,
1839
-
Lauret de L'Ardeche, Paul-Mathieu.
Storia di Napoleone (P. 150 - 299).
illustrata da Orazio Vernet, voltata in italiano da Antonio Lissoni ....
Torino :
Alessandro Fontana,
1839
-
Lauret de L'Ardeche, Paul-Mathieu.
Storia di Napoleone (P. 300 - 449).
illustrata da Orazio Vernet, voltata in italiano da Antonio Lissoni ....
Torino :
Alessandro Fontana,
1859
-
Lauret de L'Ardeche, Paul-Mathieu.
Storia di Napoleone (P. 450 - 599).
illustrata da Orazio Vernet, voltata in italiano da Antonio Lissoni ....
Torino :
Alessandro Fontana,
1839
-
Lauret de L'Ardeche, Paul-Mathieu.
Storia di Napoleone (P. 600 - 759).
illustrata da Orazio Vernet, voltata in italiano da Antonio Lissoni ....
Torino :
Alessandro Fontana,
1839
-
Lauret de L'Ardeche, Paul-Mathieu.
Storia di Napoleone (P. 760 - 928).
illustrata da Orazio Vernet, voltata in italiano da Antonio Lissoni ... In appendice: Funerali dell'Imperatore Napoleone.
Torino :
Alessandro Fontana,
1839
-
Barbaro, Ermolao.
La morte di Orlando (P. 1 - 173).
Stanze di E. B..
In Venezia :
Alessandro Garbo,
1807
-
Barbaro, Ermolao.
La morte di Orlando (P. 174 - 346).
Stanze di E. B..
In Venezia :
Alessandro Garbo,
1807
-
Bargagli, Girolamo.
Dialogo de' giuochi che nelle vegghie sanesi si usano di fare.
Del Materiale Intronato.
In Venetia :
Alessandro Gardane,
1581
-
Camillo, Giulio.
L' opere di M. Giulio Camillo, cioè Discorso in materia del suo theatro (P. 1 - 149).
Lettera del riuolgimento dell'huomo a Dio. La idea ....
In Vinegia :
Alessandro Griffio,
1584
-
Camillo, Giulio.
L' opere di M. Giulio Camillo, cioè Discorso in materia del suo theatro (P. 150 - 311).
Lettera del riuolgimento dell'huomo a Dio. La idea .....
In Vinegia :
Alessandro Griffio,
1584
-
Camillo, Giulio.
Il secondo tomo dell'opere di M. Giulio Camillo Delminio.
Cioe, La topica, ouero dell'elocutione. Discorso sopra l'idee di Hermogene, La grammatica, Espositione sopra il primo & secondo sonetto del Petrarca ....
In Vinegia :
Alessandro Griffio,
1584
-
Bravi, Giuseppe.
Filosofia delle matematiche (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Alessandro Lombardi,
1854
-
Bravi, Giuseppe.
Filosofia delle matematiche (P. 150 - 299).
,.
Milano :
Alessandro Lombardi,
1854
-
Bravi, Giuseppe.
Filosofia delle matematiche (P. 300 - 449).
,.
Milano :
Alessandro Lombardi,
1854
-
Bravi, Giuseppe.
Filosofia delle matematiche (P. 450 - 591).
,.
Milano :
Alessandro Lombardi,
1854
-
Azeglio, Massimo : d'.
Lettera al professore Francesco Orioli.
,.
Roma :
Alessandro Natali,
1847
-
Andreini, Giovan Battista (?).
La venetiana.
Comedia de sier Cocalin de i Cocalini da Torzelo ... nuovamente data in luce.
In Venetia :
Alessandro Polo,
1619
-
Campeggi, Ridolfo.
Il Tancredi.
Tragedia.
In Venetia :
Alessandro Polo,
1620
-
Mozzagrugno, Giuseppe.
Applausi natalitii.
Rappresentazione del Natale di Christo nostro Signore.
In Venetia :
Alessandro Polo,
1620
-
Sinibaldi, Giovanni.
Gl'otto assortiti.
Comedia nova, piacevole, & ridicolosa. Nuovamente ristampata, & con diligenza ricorretta.
In Venetia :
Alessandro Vecchi,
1606
-
Veraldo, Paolo.
L'intrico, et torti intricati.
Comedia.
In Venetia :
Alessandro Vecchi,
1610
-
Verucci, Vergilio.
Il servo astuto.
Comedia.
In Vinegia :
Alessandro Vecchi,
1610
-
Verger, Victor.
Dictionnaire de la fable (P. 1 - 149).
ou mythologie grecque, latine ....
Paris :
Alex. Baudouin,
1829
-
Verger, Victor.
Dictionnaire de la fable (P. 150 - 299).
ou mythologie grecque, latine ....
Paris :
Alex. Baudouin,
1829
-
Verger, Victor.
Dictionnaire de la fable (P. 300 - 419).
ou mythologie grecque, latine ....
Paris :
Alex. Baudouin,
1829
-
Verger, Victor.
Dictionnaire de la fable (P. 420 - 510).
ou mythologie grecque, latine ....
Paris :
Alex. Baudouin,
1829
-
Farinelli, Arturo.
Voltaire et Dante.
Sonderabdruck aus den "Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte".
Berlin :
Alexander Duncker,
1906
-
Reumont, Alfred.
Die poetische Literatur der Italiener im neunzehnten Jahrhundert.
Vortrag gehalten ... am 1844.
Berlin :
Alexander Duncker,
1844
-
Arcangelo : da Borgonuovo.
Apologia Fratris Archangeli de Burgonovo (P. 1 - 100).
... conclusiones cabalisticae numero ....
Bononiae :
Alexandrum Benaccium,
1564
-
Arcangelo : da Borgonuovo.
Apologia Fratris Archangeli de Burgonovo (P. 101 - 200).
... conclusiones cabalisticae numero ....
Bononiae :
Alexandrum Benaccium,
1564
-
Arcangelo : da Borgonuovo.
Apologia Fratris Archangeli de Burgonovo (P. 201 - 274).
... conclusiones cabalisticae numero ....
Bononiae :
Alexandrum Benaccium,
1564
-
Boezio, Severino.
De consolatione philosophiae.
cum castigationibus Theodori Pulmanni ... ex graeco ab Angelo Politiano in latinum conversum.
Lugduni :
Alexandrum Marsilium,
1581
-
Città di Torino .
Carosello storico Maggio 1928.
6. centenario di Emanuele Filiberto e 10. anniversario della vittoria Torino 1928.
Torino :
Alfieri & Lacroix,
1928?
-
Mazenta, Ambrogio.
Le memorie su Leonardo da Vinci di Don Ambrogio Mazenta.
Ripublicate ed illustrate da Luigi Gramatica.
Milano :
Alfieri & Lacroix,
1919
-
De Seta, Titta.
Audacie.
Versi.
Catania :
Alfio Siracusa,
1906
-
Beccari, Agostino.
Il sacrificio.
Favola pastorale.
In Ferrara :
Alfonso Caraffa,
1587
-
Beccari, Agostino.
Il sacrificio.
Favola pastorale. ((Contraffazione dell'edizione del 1587.
In Ferrara (i.e. Brescia) :
Alfonso Caraffa,
1720
-
Krafft-Ebing, R. : von.
Nervosität und neurasthenische Zustände (P. 1 - 101).
2. verbesserte Auflage.
Wien :
Alfred Hölder,
1900
-
Krafft-Ebing, R. : von.
Nervosität und neurasthenische Zustände (P. 102 - 210).
2. verbesserte Auflage.
Wien :
Alfred Hölder,
1900
-
Farina, Salvatore.
Si muore : vivere per amare.
Racconto.
Milano :
Alfredo Brignola & C.,
1891
-
Farina, Salvatore.
Si Muore : Caporal Silvestro.
Storia semplice ....
Milano :
Alfredo Brigola & C.,
1888
-
Pellicano, Giuseppe Maria.
La follia di Adamo (P. 1 - 119).
Sul front: Le visioni.
Torino :
Alfredo Formica,
1929
-
Pellicano, Giuseppe Maria.
La follia di Adamo (P. 120 - 244).
Sul front: Le visioni.
Torino :
Alfredo Formica,
1929
-
Pellicano, Giuseppe Maria.
Mirra / Giuseppe Maria Pellicano (P. 1 - 109).
Le visioni.
Torino :
Alfredo Formica,
1928
-
Pellicano, Giuseppe Maria.
Mirra / Giuseppe Maria Pellicano (P. 110 - 234).
Le visioni.
Torino :
Alfredo Formica,
1928
-
Pellicano, Giuseppe Maria.
Pastorale (P. 1 - 119).
Sul front: Le visioni.
Torino :
Alfredo Formica,
1928
-
Pellicano, Giuseppe Maria.
Pastorale (P. 120 - 234).
Sul front: Le visioni.
Torino :
Alfredo Formica,
1928
-
Luisi, Mariano.
Poesie presentiste.
,.
Napoli :
Alfredo Guida,
1935
-
Rensi, Giuseppe.
Platone e Cicerone.
Vite parallele di filosofi.
Napoli :
Alfredo Guida,
19..?
-
Loredano, Giovan Francesco.
La matrigna.
Comedia. Di nuovo posta in luce.
In Venetia :
Alla Libraria della Speranza,
1601
-
Morpurgo, Salomone.
L'ebreo errante in italia.
,.
Firenze :
Alla Libreria Dante,
1891
-
Loredano, Giovan Francesco.
Berenice.
Comedia, di nuovo posta in luce.
In Venetia :
Alla Libreria della Speranza,
1601
-
Malatesti, Antonio.
La sfinge enimmi del sig. Antonio Malatesti (P. 1 - 199).
In questa nuoua impressione aggiuntaci la terza parte con le Minchiate. ...
In Firenze :
Alla Passione [Andrea Orlandini] ,
1683
-
Malatesti, Antonio.
La sfinge enimmi del sig. Antonio Malatesti (P. 200 - 423).
In questa nuoua impressione aggiuntaci la terza parte con le Minchiate. ...
In Firenze :
Alla Passione [Andrea Orlandini] ,
1683
-
Uzielli, Gustavo , Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 2 (P. 1 - 159).
Mappamondi, carte nautiche, portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dei secoli 13.-17..
Roma :
Alla sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 1 (P. 1 - 137).
Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 1 (P. 138 - 291).
Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 1 (P. 292 - 443).
Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 1 (P. 444 - 597).
Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 1 (P. 598 - 742).
Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia.
Appendice pubblicata in occasione del primo congresso geografico nazionale.
Roma :
Alla Sede della Società,
1884
-
Bodio, L..
Statistica della emigrazione italiana all'estero nel 1881 confrontata con quella degli anni precedenti (P. 1 - 149).
e coll'emigrazione avvenuta da altri stati. Contributo al Terzo Congresso Geografico Internazionale. ((Pag. mancanti?.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Bodio, L..
Statistica della emigrazione italiana all'estero nel 1881 confrontata con quella degli anni precedenti (P. 150 - 269).
e coll'emigrazione avvenuta da altri stati. Contributo al Terzo Congresso Geografico Internazionale.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Uzielli, Gustavo , Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 2 (P. 160 - 325).
Mappamondi, carte nautiche, portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dei secoli 13.-17..
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Brazier, Nicolas.
Histoire des petits théatres de Paris depuis leur origine, t. 1 (P. 1 - 149).
Nouvelle édition ....
Paris :
Allardin,
1838
-
Brazier, Nicolas.
Histoire des petits théatres de Paris depuis leur origine, t. 1 (P. 150 - 303).
Nouvelle edition ....
Paris :
Allardin,
1838
-
Ferro, Andrea Alberto.
La teorica della conoscenza in G. Volkelt.
Studio espositivo dell'opera "Erfahrung und Denken".
Aosta :
Allasia e Salino,
1903
-
Sabatier, Antoine.
Betsi ovvero i capricci del destino. Parte prima.
Tradotto dal francese.
In Firenze :
Allegrini, Pisoni e Comp.,
1770
-
Bencivenni Pelli, Giuseppe.
Nuovi dialoghi italiani de' morti.
con l'aggiunta di tre altri dialoghi. Tradotti dal francese.
Cosmopoli :
Allegrini, Pisoni, e Comp.,
1770
-
Sabatier, Antoine.
Betsi ovvero i capricci del destino. Parte seconda e terza.
Tradotto dal francese.
In Firenze :
Allegrini, Pisoni, e Comp.,
1770
-
Farinelli, Arturo.
Vittorio Alfieri nach den neuesten Forschungen.
Sonderabdruck aus den Beilagen zur "Allgemeine Zeitung" , n. 45 und 46, 1905.
München :
Allgemeine Zeitung,
1903
-
Farinelli, Arturo.
Cervantes. Zur 300 jährigen Feier des "Don Quijote".
Festrede gehalten in Zürich am 6 März 1905 ... ((Testo dattiloscritto.
München :
Allgemeinen Zeitung,
1905
-
Cesareo, Alberto.
Al traguardo.
,.
Malta :
All'Insegna della Croce di Malta,
1939
-
Descalzo, Giovanni.
Risacca.
,.
Genova :
All'Insegna della Tarasca,
1933
-
Gamba, Bartolomeo.
Delle novelle italiane in prosa (P. 1 - 149).
Bibliografia ... Edizione seconda con correzioni ed aggiunte.
Firenze :
All'Insegna di Dante,
1835
-
Gamba, Bartolomeo.
Delle novelle italiane in prosa (P. 150 - 290).
Bibliografia ... Edizione seconda con correzioni ed aggiunte.
Firenze :
All'Insegna di Dante,
1835
-
Molini, Giuseppe.
Codici manoscritti italiani dell'I. e R. Biblioteca Palatina di Firenze.
Fascicolo primo.
Firenze :
All'Insegna di Dante,
1833
-
Mazzoni, Ofelia.
Con la Duse.
Ricordi e aneddoti.
Milano :
Alpes,
1927
-
Arlotto <piovano>.
Les contes et faceties d'Arlotto de Florence .
avec introduction et notes par P. Ristelhuber .
Paris :
Alphonse Lemerre,
1873
-
Larcher, Claude ; Bourget, Paul.
Physiologie de l'amour moderne (P. 1 - 139).
Fragments posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher ; recueillis et publiés par Paul Bourget.
Paris :
Alphonse Lemerre,
1891
-
Larcher, Claude ; Bourget, Paul.
Physiologie de l'amour moderne (P. 140 - 279).
Fragments posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher ; recueillis et publiés par Paul Bourget.
Paris :
Alphonse Lemerre,
1891
-
Larcher, Claude ; Bourget, Paul.
Physiologie de l'amour moderne (P. 280 - 435).
Fragments posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher ; recueillis et publiés par Paul Bourget.
Paris :
Alphonse Lemerre,
1891
-
Nolhac, Pierre : de.
Paysages de France et d'Italie.
,.
Paris :
Alphonse Lemerre,
1894
-
Teja Leopardi, Teresa.
Notes biographiques sur Leopardi et sa famille .
avec une introduction par F. A. Aulard ... .
Paris :
Alphonse Lemerre,
1881
-
Atanagi, Dionigi (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 1. (P. 1 - 139).
Riveduto, scelto, e corretto dal medesimo ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Atanagi, Dionigi (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 1. (P. 140 - 279).
Riveduto, scelto, e corretto dal medesimo ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Atanagi, Dionigi (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 1. (P. 280 - 438).
Riveduto, scelto, e corretto dal medesimo ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Badalucchio, Angelo.
La fraude.
Comedia nuova.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1597
-
Cataneo, Girolamo.
Avvertimenti, et essamini intorno a quelle cose, che richiedono a un perfetto bombardiero.
Cosi circa all'artiglieria, come anco à fuochi arteficiati ... in molti, et diversi luoghi ampliati, et di nuove figure illustrati. Di nuovo ristampati, & con somma diligenza corretti.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1580
-
Gratarolo, Bongianni.
Astianatte.
Tragedia.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1589
-
Gratarolo, Bongianni.
Polissena.
Tragedia.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1589
-
Guazzo, Stefano.
La civil conversatione. Libro primo.
Divisa in quattro libri. Di nuovo ristampata & con somma diligenza corretta.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1575
-
Guazzo, Stefano.
La civil conversatione. Libro secondo.
Divisa in quattro libri. Di nuovo ristampata, & con somma diligenza corretta.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1575
-
Guazzo, Stefano.
La civil conversatione. Libro quarto.
Divisa in quattro libri. Di nuovo ristampata, & con somma diligenza corretta.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1575
-
Guazzo, Stefano.
La civil conversatione. Libro terzo.
Divisa in quattro libri. Di nuovo ristampata, & con somma diligenza corretta.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1575
-
Martini, Giovanni Simone.
Bragatto.
Comedia molto piacevole, et ridicolosa. Nuovamente posta in luce.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1590
-
Piccolomini, Alessandro.
Amor costante.
Comedia del S. Stordito Intronato. Di nuovo ristampata, & con molta diligenza ricorretta.
In Venetia :
Altobello Salicato,
1570
-
Pico, Girolamo.
Honesta schiava.
Comedia. Nuovamente posta in luce.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1609
-
Pico, Girolamo.
Honesta schiava.
Comedia.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 150 - 299).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 1 - 149).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 300 - 451).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 452 - 575).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Giovio, Paolo.
Delle istorie del suo tempo (P. - 149).
tradotte da Lodovico Domenichi ... Front. mancante e mutilo.
Vinegia ? :
Altobello Salicato ?,
1572 ?
-
Giovio, Paolo.
Delle istorie del suo tempo (P. 150 - 299).
tradotte da Lodovico Domenichi ... Front. mancante e mutilo.
Vinegia ? :
Altobello Salicato ?,
1572 ?
-
Giovio, Paolo.
Delle istorie del suo tempo (P. 300 - 449).
tradotte da Lodovico Domenichi ... Front. mancante e mutilo.
Vinegia ? :
Altobello Salicato ?,
1572 ?
-
Giovio, Paolo.
Delle istorie del suo tempo (P. 450 - ).
tradotte da Lodovico Domenichi ... Front. mancante e mutilo.
Vinegia ? :
Altobello Salicato ?,
1572 ?
-
Badalucchio, Angelo.
La fraude.
Comedia nuova.
In Vinegia :
Altobello Silicato,
1597
-
Gratarolo, Bongianni.
Astianatte.
Tragedia.
In Vinegia :
Altobello Silicato,
1589
-
Gratarolo, Bongianni.
Polissena.
Tragedia.
In Vinegia :
Altobello Silicato,
1589
-
Lunardi, Tiberio.
Il servo fedele.
Comedia nuova.
In Vinegia :
Altobello Silicato alla Libraria della Fortezza,
1586
-
Collenutio, Pandolfo.
La vita di Ioseph.
Comedia dilettosa raccolta nel Vecchio Testamento. Nuovamente ristampata ....
In Vinegia :
Aluise de Tortis,
1547
-
Alighieri, Dante.
La comedia de Dant Allighier (P. 1 - 199).
Traslatada de rims vulgars toscans en rims vulgars cathalans per N'Andreu Febrer ....
Barcelona :
Alvaro Verdaguer,
1878
-
Alighieri, Dante.
La comedia de Dant Allighier (P. 200 - 399).
Traslatada de rims vulgars toscans en rims vulgars cathalans per N'Andreu Febrer ....
Barcelona :
Alvaro Verdaguer,
1878
-
Alighieri, Dante.
La comedia de Dant Allighier (P. 400 - 596).
Traslatada de rims vulgars toscans en rims vulgars cathalans per N'Andreu Febrer ....
Barcelona :
Alvaro Verdaguer,
1878
-
Chiabrera, Gabriello.
Dialoghi dell'arte poetica (P. 1 - 121).
con altre sue prose e lettere.
Venezia :
Alvisopoli,
1830
-
Chiabrera, Gabriello.
Dialoghi dell'arte poetica (P. 122 - 248).
con altre sue prose e lettere.
Venezia :
Alvisopoli,
1830
-
Costa, Margherita.
Li buffoni.
Comedia ridicola ... a Berardino Ricci cavaliere del piacere detto il Tedeschino.
In Fiorenza :
Amador Maffi e Lor. Landi,
1641
-
Coppola, Giovanni Carlo.
Le nozze degli Dei.
Favola.
In Firenze :
Amadore Massi e Lorenzo Landi,
1637
-
Contarini, Francesco.
Intermedi rappresentati nella finta Fiammetta.
,.
In Venetia :
Ambrogio Dei,
1611
-
Giudici, Cesare.
La bottega de' chiribizzi (P. 1 - 157).
,.
In Milano :
Ambrogio Ramellati,
1685
-
Giudici, Cesare.
La bottega de' chiribizzi (P. 158 - 303).
,.
In Milano :
Ambrogio Ramellati,
1685
-
Giudici, Cesare.
Vulcano vendicato.
Operetta ridicola.
In Milano :
Ambrogio Ramellati,
1685
-
Tavernier, Jean-Baptiste.
Nova, ed esatta descrizione del Seraglio del Gran Turco (P. 1 - 169).
Con tutte le sue parti interiori, minutamente distinte, e spiegate secondo lo stato presente in cui si trova sotto l'Imperio di Mahomet 4. hoggidì regnante ... E trasportata novamente nell'italiana dal sig. Filippo Bagliotti ....
In Milano :
Ambrogio Ramellati,
1687
-
Tavernier, Jean-Baptiste.
Nova, ed esatta descrizione del Seraglio del Gran Turco (P. 170 - 341).
Con tutte le sue parti interiori, minutamente distinte, e spiegate secondo lo stato presente in cui si trova sotto l'Imperio di Mahomet 4. hoggidì regnante ... E trasportata novamente nell'italiana ... dal sig. Filippo Bagliotti ....
In MIlano :
Ambrogio Ramellati,
1687
-
Devoto, Luigi.
Per le vie della Liguria (P. 1 - 159).
Scritti raccolti da G. B. Bona.
Milano :
Ambrosiana Editoriale,
1935
-
Devoto, Luigi.
Per le vie della Liguria (P. 160 - 319).
Scritti raccolti da G. B. Bona.
Milano :
Ambrosiana Editoriale,
1935
-
Devoto, Luigi.
Per le vie della Liguria (P. 320 - 490).
Scritti raccolti da G. B. Bona.
Milano :
Ambrosiana Editoriale,
1935
-
Contarini, Francesco.
La finta Fiammetta.
Favola pastorale. Con gl'intermedi aggiunti in questa seconda impressione.
In Venetia :
Ambrosio Dei,
1611
-
Diogene Laerzio.
Diogenis Laertii De clarorum philosophorum vitis, dogmatibus et apophthegmatibus libri decem, p. 1 (P. 1 - 135).
ex Italicis codicibus nunc primum excussis recensuit C. Gabr. Cobet ....
Parisiis :
Ambrosio Firmin-Didot,
1878
-
Diogene Laerzio.
Diogenis Laertii De clarorum philosophorum vitis, dogmatibus et apophthegmatibus libri decem, p. 1 (P. 136 - 319).
ex Italicis codicibus nunc primum excussis recensuit C. Gabr. Cobet ....
Parisiis :
Ambrosio Firmin-Didot,
1878
-
Diogene Laerzio.
Diogenis Laertii De clarorum philosophorum vitis, dogmatibus et apophthegmatibus libri decem, p. 2 (P. 1 - 91).
ex Italicis codicibus nunc primum excussis recensuit C. Gabr. Cobet ....
Parisiis :
Ambrosio Firmin-Didot,
1878
-
Diogene Laerzio.
Diogenis Laertii De clarorum philosophorum vitis, dogmatibus et apophthegmatibus libri decem, p. 2 (P. 92 - 182).
ex Italicis codicibus nunc primum excussis recensuit C. Gabr. Cobet ....
Parisiis :
Ambrosio Firmin-Didot,
1878
-
Bertini, Anton Francesco.
La giampagolaggine (P. 1 - 99).
Con uno studio sulla vita e gli scritti polemici dell'autore di Orazio Bacci.
Prato :
Amerigo Lici,
1883
-
Bertini, Anton Francesco.
La giampagolaggine (P. 100 - 215).
Con uno studio sulla vita e gli scritti polemici dell'autore di Orazio Bacci.
Prato :
Amerigo Lici,
1883
-
Chiari, Pietro.
La commediante in fortuna o sia memorie di madama N.N., t. 1.
scritte da lei medesima.
In Venezia :
Amgelo Pasinelli,
1755
-
Guarnerio, Pier enea.
Ancora sul nome del "Monte Rosa".
Estr. da: Athenaeum, a. 5, n. 4, 1917.
Pavia :
Amministrazione dell'Athenaeum,
1917
-
Colombo, Ercole.
Il sogno di Francesco.
Novella calabrese.
Chicago :
Ando Printing Co.,
1907
-
Dechamps, Etienne-Agard.
Tradition de l'Eglise Catholique, et de la fausse Eglise des heretiques du dernier siecle (P. 1 - 199).
sur la doctrine de Jansenius, touchant le libre arbitre & la grace ....
A Lyon :
André Molin,
1711
-
Dechamps, Etienne-Agard.
Tradition de l'Eglise Catholique et de la fausse Eglise des heretiques du dernier siecle (P. 200 - 390).
sur la doctrine de Jansenius, touchant le libre arbitre & la grace ... In appendice: Defense du secret du jansenisme, contre l'ecrit de Monsieur Gery.
A Lyon :
André Molin,
1711
-
Lamy, Bernard.
La rhetorique ou l'art de parler (P. 1 - 119).
3. édition, reveue & augmentée.
A Paris :
André Pralard,
1688
-
Lamy, Bernard.
La rhetorique ou l'art de parler (P. 120 - 239).
3. édition, reveue & augmentée.
A Paris :
André Pralard,
1688
-
Lamy, Bernard.
La rhetorique ou l'art de parler (P. 240 - 380).
3. édition, reveue & augmentée.
A Paris :
André Pralard,
1688
-
Gualdo, Girolamo.
Rime del Reverendo monsignor Girolamo Gualdo vicentino (P. 1 - 80).
,.
In Venetia :
Andrea Arrivabene,
1569
-
Gualdo, Girolamo.
Rime del Reverendo monsignor Girolamo Gualdo vicentino (P. 81 - 161).
,.
In Venetia :
Andrea Arrivabene,
1569
-
Bertoldi, Fausto.
Nobiltà illustrata.
Idilio.
In Venetia :
Andrea Baba,
1614
-
Manzini, Giovan Battista.
Flerida gelosa.
Tragedia.
In Venetia :
Andrea Baba,
1639
-
Andrea : da Barberino.
Guerino detto il meschino (P. 1 - 199).
Nel quale si tratta come trovò suo padre, & sua madre ... et diverse vittorie havute contra Turchi.
In Venetia :
Andrea Baroni,
1689
-
Andrea : da Barberino.
Guerino detto il meschino (P. 200 - 379).
Nel quale si tratta, come trovò suo padre, & sua madre ... et diverse vittorie havute contra Turchi.
In Venetia :
Andrea Baroni,
1689
-
Conti, Antonio.
Il druso.
Tragedia.
In Firenze :
Andrea Bonducci,
1751
-
Conti, Antonio.
Giulio Cesare.
Tragedia.
In Firenze :
Andrea Bonducci,
1751
-
Conti, Antonio.
Giunio Bruto.
Tragedia.
In Firenze :
Andrea Bonducci,
1751
-
Conti, Antonio.
Marco Bruto.
Tragedia.
In Firenze :
Andrea Bonducci,
1751
-
Franchi, Felice Amedeo.
I pregi della poesia (P. 1 - 59).
Opera ....
In Firenze :
Andrea Bonducci,
1758
-
Franchi, Felice Amedeo.
I pregi della poesia (P. 60 - 199).
Opera ....
In Firenze :
Andrea Bonducci,
1758
-
Franchi, Felice Amedeo.
I pregi della poesia (P. 200 - 360).
Opera ....
In Firenze :
Andrea Bonducci,
1758
-
Maffei, Scipione.
La Merope.
Tragedia.
In Firenze :
Andrea Bonducci,
1747
-
Philips, John.
Il sidro.
Poema tradotto dall'inglese dal Conte Lorenzo Magalotti. Edizione seconda in cui si trovano aggiunti bellissimi componimenti di diversi illustri poeti ....
In Firenze :
Andrea Bonducci,
1752
-
Sabbatini, Giuliano .
Chelonide.
Tragedia ora per la prima volta stampata.
in Firenze :
Andrea Bonducci,
1754?
-
Butti, Attilio.
Amore e miseria.
,.
Vigevano :
Andrea del Frate,
1889
-
Leporeo, Lodovico.
Leporeambo alfabetico eroico.
Al serenissimo Ferdinando 2., Gran Duca di Toscana Quinto.
In Roma :
Andrea Fei,
1639
-
Leporeo, Lodovico.
Leporeambo eroico.
Alla Sacra Maestà Cesarea di Ferdinando 3. Imperatore Romano ....
In Roma :
Andrea Fei,
1640
-
Leporeo, Lodovico.
Tributi alla Sagra Maestà Catolica di Filippo Quarto Re delle Spagne, et Indie.
Deche trisone.
In Roma :
Andrea Fei,
1639
-
Condillac, Étienne : Bonnot de.
La logica o siano I principj fondamentali dell'arte di pensare.
Recata nella toscana favella ad uso delle Scuole d'Italia dal dottor Luigi Roverelli.
Venezia :
Andrea Franceschini,
1803
-
Bramieri, Luigi.
Della vita e degli scritti di Giuseppe Parini (P. 1 - 101).
Lettere di due amici. - 2. edizione ....
Milano :
Andrea Majnardi,
1802
-
Bramieri, Luigi.
Della vita e degli scritti di Giuseppe Parini (P. 102 - 217).
Lettere di due amici. - 2. edizione ....
Milano :
Andrea Majnardi,
1802
-
Veniero, Maffeo.
Hidalba.
Tragedia.
In Venetia :
Andrea Muschio,
1596
-
Macalluso Storaci, Sebastiano.
Saggio di nomenclatura siciliana-italiana.
proposto agli alunni delle scuole elementari ....
Siracusa :
Andrea Norcia,
1872
-
Marletta, Federico.
Sistema della filosofia sperimentale.
Saggio.
Siracusa :
Andrea Norcia,
1868
-
Bazani Cavazzoni, Virginia.
L'Abisai.
Oratorio per musica.
Venezia :
Andrea Poletti,
1701
-
Bazani Cavazzoni, Virginia.
Gl'inganni dell'ozio (P. 176 - 329).
Poesie.
Venezia :
Andrea Poletti,
1701
-
Bazani Cavazzoni, Virginia.
Gl'inganni dell'ozio (P. 1 - 175).
Poesie.
Venezia :
Andrea Poletti,
1701
-
Bollis, Giovanni Paolo.
Il Giustiniano metrico.
dedicato all'illustrissimo, ed eccellentissimo Signor Girolamo Giustiniano ....
In Venezia :
Andrea Poletti,
1724
-
Manzoni, Giuseppe.
Le astuzie di Belzebù, ovvero censura degli abusi del carnovale, e della quaresima.
Poemetto piacevole. Edizione seconda. Coll'aggiunta dell'Accademia di Belle lettere da lui fatta recitare l'anno scorso.
In Venezia :
Andrea Rapetti,
1763
-
Manzoni, Giuseppe.
Le astuzie di Belzebù, ovvero censura degli abusi del Carnovale, e della Quaresima.
Poemetto piacevole. Edizione seconda. Coll'aggiunta dell'Accademia di Belle lettere da lui ....
In Venezia :
Andrea Rapetti,
1763
-
Merati, Tita.
Sagi metrici de Tati Remita, p. 1.
,.
In Venezia :
Andrea Rappetti,
1763
-
Razzi, Girolamo.
La Cecca.
Comedia.
In Venetia :
Andrea Ravenoldo,
1565
-
Bazzi, Francesco.
Pallidi fiori d'ombra.
Versi.
Finalborgo :
Andrea Rebbaglietti,
1905
-
Accolti, Bernardo.
Virginia.
Comedia, con molte sue rime, nuovamente corrette e ristampate.
In Venetia :
Andrea Revenoldo,
1565
-
Pasquinelli, Roberto.
Il problema filosofico.
,.
Savona :
Andrea Ricci,
1881
-
Milton, John.
Il Paradiso perduto, t. 1 (P. 1 - 149).
Tradotto da Paolo Rolli ; con le annotazioni di G. Addison e alcune osservazioni critiche.
Venezia :
Andrea Santini,
1794
-
Milton, John.
Il Paradiso perduto, t. 1 (P. 150 - 299).
Tradotto da Paolo Rolli ; con le annotazioni di G. Addison e alcune osservazioni critiche.
Venezia :
Andrea Santini,
1794
-
Milton, John.
Il Paradiso perduto, t. 1 (P. 300 -432).
Tradotto da Paolo Rolli ; con le annotazioni di G. Addison e alcune osservazioni critiche.
Venezia :
Andrea Santini,
1794
-
Milton, John.
Il Paradiso perduto, t. 2 (P. 1 - 109).
Tradotto da Paolo Rolli ; con le annotazioni di G. Addison e alcune osservazioni critiche.
Venezia :
Andrea Santini,
1794
-
Milton, John.
Il Paradiso perduto, t. 2 (P. 110 - 228).
Tradotto da Paolo Rolli ; con le annotazioni di G. Addison e alcune osservazioni critiche.
Venezia :
Andrea Santini,
1794
-
Frugoni, Carlo Innocenzo, Algarotti, Francesco, Bettinelli, Saverio.
Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori cioè Abate Carlo Innocenzo Frugoni, Conte Francesco Algarotti, Abate Saverio Bettinelli (P. 1 - 151).
con alcune lettere all'Arcadia di Roma.
Venezia :
Andrea Santini e Figlio,
1825
-
Frugoni, Carlo Innocenzo, Algarotti, Francesco, Bettinelli, Saverio.
Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori cioè Abate Carlo Innocenzo Frugoni, Conte Francesco Algarotti, Abate Saverio Bettinelli (P. 152 -316).
con alcune lettere all'Arcadia di Roma.
Venezia :
Andrea Santini e Figlio,
1823
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 1.
Il saggio sopra l'origine delle cognizioni umane tradotto ... da Marco Fassadoni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1793
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 2.
Il saggio sopra l'origine delle cognizioni umane tradotto ... da Marco Fassadoni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1793
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 3 (P. 1 - 199).
Il trattato de' sistemi ... tradotto ... da Marco Fassa Doni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1793
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 3 (P. 200 - 403).
Il trattato de' sistemi ... tradotto ... da Marco Fassa Doni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1793
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 4 (P. 1 - 149).
Il trattato delle sensazioni ... tradotto ... da Marco Fassadoni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1793
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 4 (P. 150 - 299).
Il trattato delle sensazioni ... tradotto ... da Marco Fassadoni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1793
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 4 (P. 300 - 478).
Il trattato delle sensazioni ... tradotto ... da Marco Fassadoni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1793
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 5.
Trattato degli animali ... tradotto ... da Marco Fassadoni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1793
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 6 (P. 1 - 179).
Trattati (de) il commercio e il governo ... tradotti ... da Marco Fassadoni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1794
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 6 (P. 180 - 359).
Trattati (de) il commercio e il governo ... tradotti ... da Marco Fassadoni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1794
-
Condillac, Etienne : Bonnot de .
Opere del Sig. Ab. di Condillac, t. 6 (P. 360 - 550).
Trattati (de) il commercio e il governo ... tradotti ... da Marco Fassadoni.
In Venezia :
Andrea Santini e Francesco Milli,
1794
-
Di Sorgo, Michele (?).
Elogio dell'Abate Francesco Stay.
,.
Ragusa :
Andrea Trevisan,
1793
-
Cervantes Saavedra, Miguel : de.
L'ingegnoso idalgo Don Chisciotte della Mancia, v. 1 (P. 1 - 149).
Tradotto da Bartolomeo Gamba ed ora riveduto da Francesco Ambrosoli .
Milano :
Andrea Ubicini,
1841
-
Cervantes Saavedra, Miguel : de.
L'ingegnoso idalgo Don Chisciotte della Mancia, v. 1 (P. 150 - 299).
Tradotto da Bartolomeo Gamba ed ora riveduto da Francesco Ambrosoli.
Milano :
Andrea Ubicini,
1841
-
Cervantes Saavedra, Miguel : de.
L'ingegnoso idalgo Don Chisciotte della Mancia, v. 1 (P. 300 - 449).
Tradotto da Bartolomeo Gamba ed ora riveduto da Francesco Ambrosoli.
Milano :
Andrea Ubicini,
1841
-
Cervantes Saavedra, Miguel : de.
L'ingegnoso idalgo Don Chisciotte della Mancia, v. 1 (P. 450 - 583).
Tradotto da Bartolomeo Gamba ed ora riveduto da Francesco Ambrosoli.
Milano :
Andrea Ubicini,
1841
-
Cervantes Saavedra, Miguel : de.
L'ingegnoso idalgo Don Chisciotte della Mancia, v. 2 (P. 1 - 159).
Tradotto da Bartolomeo Gamba ed ora riveduto da Francesco Ambrosoli.
Milano :
Andrea Ubicini,
1841
-
Cervantes Saavedra, Miguel : de.
L'ingegnoso idalgo Don Chisciotte della Mancia, v. 2 (P. 160 - 319).
Tradotto da Bartolomeo Gamba ed ora riveduto da Francesco Ambrosoli.
Milano :
Andrea Ubicini,
1841
-
Cervantes Saavedra, Miguel : de.
L'ingegnoso idalgo Don Chisciotte della Mancia, v. 2 (P. 320 - 481).
Tradotto da Bartolomeo Gamba ed ora riveduto da Francesco Ambrosoli.
Milano :
Andrea Ubicini,
1841
-
Cervantes Saavedra, Miguel : de.
L'ingegnoso idalgo Don Chisciotte della Mancia, v. 2 (P. 482 - 650).
Tradotto da Bartolomeo Gamba ed ora riveduto da Francesco Ambrosoli.
Milano :
Andrea Ubicini,
1841
-
Orazio Flacco, Quinto.
Q. Horatii Flacci sermonum, seu satyrarum, seu eclogarum libri duo (P. 1 - 189).
epistolarum libri totidem ....
Francofurti :
Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioann. Aubrium,
1596
-
Orazio Flacco, Quinto.
Q. Horatii Flacci sermonum, seu satyrarum, seu eclogarum libri duo (P. 190 - 389).
epistolarum libri totidem ....
Francofurti :
Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioann. Aubrium,
1596
-
Orazio Flacco, Quinto.
Q. Horatii Flacci sermonum, seu satyrarum, seu eclogarum libri duo (P. 390 - 530).
epistolarum libri totidem ....
In Bologna :
Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioann. Aubrium,
1596
-
Neeb, Iohann.
Ueber Kant's verdienste um das Interesse der philosophirenden Vernuft.
Zweite verbesserte Auflage.
Frankfurt am Main :
Andreäischen Buchhandlung,
1795
-
Scardeone, Bernardino.
De castitate libri septem (P. 200 - 299).
De sacris Virginibus ....
Venetiis :
Andream Ariivabenum,
1542
-
Scardeone, Bernardino.
De castitate libri septem (P. 1 - 99).
De sacris Virginibus ....
Venetiis :
Andream Arrivabenum,
1542
-
Scardeone, Bernardino.
De castitate libri septem (P. 100 - 199).
De sacris virginibus.
Venetiis :
Andream Arrivabenum,
1542
-
Scardeone, Bernardino.
De castitate libri septem (P. 300 - 337).
De sacris Virginibus ....
Venetiis :
Andream Arrivabenum,
1542
-
Masson, Jean.
Q. Horatii Flacci vita ordine chronologico sic delineata, ut vice fit commentarii historico-critici in plutima & praecipua poerae carmina (P. 1 - 129).
quae verisredduntur Annis, nova donantur luce, a prava vindicantur interpretatione celeberrimorum commentatorum ....
Lugduni Batavorum :
Andream Dyckhuysen,
1708
-
Masson, Jean.
Q. Horatii Flacci vita ordine chronologico sic delineata, ut vice fit commentarii historico-critici in plutima & praecipua poerae carmina (P. 130 - 259).
quae verisredduntur Annis, nova donantur luce, a prava vindicantur interpretatione celeberrimorum commentatorum ....
Lugduni Batavorum :
Andream Dyckhuysen,
1708
-
Masson, Jean.
Q. Horatii Flacci vita ordine chronologico sic delineata, ut vice fit commentarii historico-critici in plutima & praecipua poerae carmina (P. 260 - 374.
quae verisredduntur Annis, nova donantur luce, a prava vindicantur interpretatione celeberrimorum commentatorum ....
Lugduni Batavorum :
Andream Dyckhuysen,
1708
-
Bancel, Louis.
Moralis divi Thomae doctoris angelici ordinis praedicatorum, ex omnibus ipsius operibus ita exacte deprompta, ut censeri possit opus novum, t. 1 (P. 130 - 259).
omnibus cuiusque conditionis personis, sed maxime confessariis, & concionatoribus vtilissimum ....
Venetiis :
Andream Poleti,
1723
-
Bancel, Louis.
Moralis divi Thomae doctoris angelici ordinis praedicatorum, ex omnibus ipsius operibus ita exacte deprompta, ut censeri possit opus novum, t. 1 (P. 260 - 388).
omnibus cuiusque conditionis personis, sed maxime confessariis, & concionatoribus vtilissimum ....
Venetiis :
Andream Poleti,
1723
-
Bancel, Louis.
Moralis divi Thomae doctoris angelici ordinis praedicatorum, ex omnibus ipsius operibus ita exacte deprompta, ut censeri possit opus novum, t. 2 (P. 1 - 129).
omnibus cuiusque conditionis personis, sed maxime confessariis, & concionatoribus vtilissimum ....
Venetiis :
Andream Poleti,
1723
-
Bancel, Louis.
Moralis divi Thomae doctoris angelici ordinis praedicatorum, ex omnibus ipsius operibus ita exacte deprompta, ut censeri possit opus novum, t. 2 (P. 130 - 259).
omnibus cuiusque conditionis personis, sed maxime confessariis, & concionatoribus vtilissimum ....
Venetiis :
Andream Poleti,
1723
-
Bancel, Louis.
Moralis divi Thomae doctoris angelici ordinis praedicatorum, ex omnibus ipsius operibus ita exacte deprompta, ut censeri possit opus novum, t. 2 (P. 260 - 389).
omnibus cuiusque conditionis personis, sed maxime confessariis, & concionatoribus vtilissimum ....
Venetiis :
Andream Poleti,
1723
-
Bancel, Louis.
Moralis divi Thomae doctoris angelici ordinis praedicatorum, ex omnibus ipsius operibus ita exacte deprompta, ut censeri possit opus novum, t. 2 (P. 390 - 535).
omnibus cuiusque conditionis personis, sed maxime confessariis, & concionatoribus vtilissimum ....
Venetiis :
Andream Poleti,
1723
-
Bancel, Louis .
Moralis divi Thomae doctoris angelici ordinis praedicatorum, ex omnibus ipsius operibus ita exacte deprompta, ut censeri possit opus novum, t. 1 (P. 1 - 129).
omnibus cuiusque conditionis personis, sed maxime confessariis, & concionatoribus vtilissimum ... .
Venetiis :
Andream Poleti,
1723
-
Giuliano, Flavio Claudio.
Misopogon et epistolae (P. 1 - 159).
graece latineque nunc primum edita & illustrata a Petro Martinio Morentino Navarro....
Parisiis :
Andream Wechelum,
1566
-
Giuliano, Flavio Claudio.
Misopogon et epistolae (P. 160 - 317).
graece latineque nunc primum edita & illustrata a Petro Martinio Morentino Navarro....
Parisiis :
Andream Wechelum,
1566
-
Wilish, Christian Gotthold.
Statuas Tetelesmenas veterum.
Oder von magischen Statuen derer Alten. Dissertatione publica ....
Lipsiae :
Andreas Martinus Schede,
1715
-
Anelli, Luigi.
Origine di alcuni modi di dire popolari nel dialetto vastese.
,.
Vasto :
Anelli & Manzitti,
1897
-
Marcone, Giuseppe.
Echi.
Versi.
Vasto :
Anelli & Manzitti,
1896
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 1 - 139).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 140 - 303).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 304 - 469).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 470 - 633).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 634 - 797).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 798 - 960).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 1 - 151).
Continens philosophiam moralem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 152 - 303).
Continens philosophiam moralem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 304 - 485).
Continens philosophiam moralem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 486 - 659).
Continens philosophiam moralem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 660 - 824).
Continens philosophiam moralem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 1 - 157).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 158 - 335).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 336 - 511).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 512 - 707).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 708 - 865).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 866 - 1038).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 1 - 149).
Continens secundam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 150 - 317).
Continens secundam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 318 - 483).
Continens secundam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 484 - 651).
Continens secundam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 652 - 816).
Continens secundam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 1 - 145).
Continens metaphysicam, seu philosophiam transnaturalem, librum de Xenophane, Zenone ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 146 - 305).
Continens metaphysicam, seu philosophiam transnaturalem, librum de Xenophane, Zenone ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 306 - 463).
Continens metaphysicam, seu philosophiam transnaturalem, librum de Xenophane, Zenone ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 464 - 623).
Continens metaphysicam, seu philosophiam transnaturalem, librum de Xenophane, Zenone ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 624 - 780).
Continens metaphysicam, seu philosophiam transnaturalem, librum de Xenophane, Zenone ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 1 - 157).
Index rerum, quae omnibus Aristotelis operibus, eorumque paraphrasi, atque explanatione continentur.
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 158 - 315).
Index rerum, quae omnibus Aristotelis operibus, eorumque paraphrasi, atque explanatione continentur.
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 316 - 473).
Index rerum, quae omnibus Aristotelis operibus, eorumque paraphrasi, atque explanatione continentur.
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 474 - 630).
Index rerum, quae omnibus Aristotelis operibus, eorumque paraphrasi, atque explanatione continentur.
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
De Nardi, Pietro.
Sulle fonti dell'opera a difesa dell'ateismo pubblicata da P. D'Ercole.
Breve saggio di storia della filosofia (Testo con note manoscritte a margine).
Torino :
Angelo Baglione,
1886
-
Gabotto, Ferdinando.
Re Giannino.
Saggio storico.
Torino :
Angelo Baglione,
1883
-
Gabotto, Ferdinando , Badini Confalonieri, Angelo.
Dodici poesie inedite di Carlo Emanuele 1. Duca di Savoia.
,.
Torino :
Angelo Baglione,
1887
-
Neania Necrofilo (Pseudonimo?).
Iginio Ugo Tarchetti per il 12. anniversario dalla sua morte.
,.
Torino :
Angelo Baglione,
1881
-
Voltaire.
L'enrichiade.
Poema epico ... Versione dell'abate Nicola Ghidini.
Milano :
Angelo Bonfanti,
1858
-
Chinazzi, G..
Il comporre nelle scuole primarie.
Estr. da: Giornale della Società di Lettere e Conversazioni Scientifiche, Dicembre 1887.
Genova :
Angelo Ciminago,
1888
-
Frescura, Bernardino.
L'altopiano dei sette comuni vicentini.
Saggio di antropogeografia.
Genova :
Angelo Ciminago,
1898
-
Serena, Augusto.
Procul negotiis.
Ultime rime.
Mortara :
Angelo Cortellezzi,
1900
-
Belloni, Antonio.
Francesco Petrarca.
Discorso letto in Verona nel salone Sanmichele l'8 aprile 1904 celebrandosi ... il sesto centenario petrarchesco.
Padova :
Angelo Draghi,
1904
-
Cessi, Camillo.
Gli studi classici e la scuola padovana nell'ultimo secolo.
Prolusione al corso di letteratura greca letta il giorno 28 gennaio 1919 nella R. Università di Padova.
Padova :
Angelo Draghi,
1919
-
Dandolo, Giovanni.
La causa e la legge nella interpretazione dell'universo.
,.
Padova :
Angelo Draghi,
1901
-
Dandolo, Giovanni.
Intorno al valore della scienza.
,.
Padova :
Angelo Draghi,
1908
-
Musatti, Eugenio.
La donna in Venezia (P. 1 - 129).
,.
Padova :
Angelo Draghi,
1891
-
Musatti, Eugenio.
La donna in Venezia (P. 130 - 270).
,.
Padova :
Angelo Draghi,
1891
-
Raymondi, Raimondo.
La morbosità de l'amor paterno ed altri saggi.
,.
Padova :
Angelo Draghi,
1903
-
Virgilio.
Le bucoliche di Virgilio.
Traduzione metrica / G. B. Menegazzi.
Padova :
Angelo Draghi,
1891
-
Boccardo, Michelangelo.
Mintidaspe il Vecchio.
Arcipiuchesopraridicolosissima tragicomedia di Merlino Beccatutto Academico incolto, e poeta grecheggiante giurato in risposta alla moderna tragedia ....
In Venezia :
Angelo Geremia,
1724
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
Amore non opera a caso.
Commedia.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
L'astuto balordo.
Commedia.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
L'avaro punito.
Commedia.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
L'aver cura di donne è pazzia ovvero il cavalier parigino.
Commedia.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
Ciapo tutore, ovvero il Potestà di Capraja.
Commedia.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
Le differenze aggiustate ovvero il Potestà spilorcio.
Commedia.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
I genitori corretti da' figliuoli.
Commedia.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
La nobiltà vuol ricchezza ovvero il Conte di Bucotondo.
Commedia.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
Non bisogna in amor correre a furia.
Commedia.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
Il sordo fatto sentir per forza.
Farsa divisa in due parti. Così composta, per compiacere alla conversazione, che ne richiese l'autore.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
Il traditor fedele.
Scherzo scenico.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
Un vero amore non cura interesse.
Commedia.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Fagiuoli, Giovan Battista.
La virtù vince l'avarizia.
Scherzo scenico.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1753
-
Ovidio.
Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone, libro 1..
commentato da Bernardo Clodio ... Frontespizio mancante.
In Venezia :
Angelo Geremia,
1724?
-
Ovidio.
Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone, libro 2..
commentato da Bernardo Clodio ....
In Venezia :
Angelo Geremia,
1724
-
Ovidio.
Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone, libro 3..
commentato da Bernardo Clodio ....
In Venezia :
Angelo Geremia,
1724
-
Cavalieri-Sanguinetti, Allegrina (Traduttore).
Racconti tradotti dal tedesco (P. 1 - 149).
La moglie di un artista ... di Ida Boy-Ed, pas de chance! ... di Max Nordau.
Modena :
Angelo Namias e C.,
1894
-
Cavalieri-Sanguinetti, Allegrina (Traduttore).
Racconti tradotti dal tedesco (P. 150 - 296).
La moglie di un artista ... di Ida Boy-Ed, pas de chance! ... di Max Nordau.
Modena :
Angelo Namias e C.,
1894
-
Ferrari, Severino.
Maggio / Severino Ferrari.
Sonetti.
Modena :
Angelo Namias e C.,
1893
-
Fraccaroli, Giuseppe.
Il cerchio degli eresiarchi.
,.
Modena :
Angelo Namias e C.,
1894
-
Petrosemolo, Raffaele.
Nuova topografia delle pene dei lussuriosi.
Nel 5. dell'Inferno di Dante.
Modena :
Angelo Namias e C.,
1894
-
Maia, Benedetto.
Mostra generale.
Idillio.
In Palermo :
Angelo Orlandi,
1614?
-
Chiari, Pietro.
La ballerina onorata, o sia memorie d'una figlia naturale del duca N. V. Tomo 1.
scritte da lei medesima, e poi accresciute in questa seconda edizione in più luoghi di ciascun tomo.
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1757
-
Chiari, Pietro.
La ballerina onorata, o sia memorie d'una figlia naturale del duca N. V., tomo 2.
scritte da lei medesima e poi accresciute in questa seconda edizione in più luoghi di ciascun tomo.
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1757
-
Chiari, Pietro.
La donna che non si trova o sia le avventure di madama Delingh, t. 1 (P. 1 - 125).
Scritte da lei medesima ....
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1768
-
Chiari, Pietro.
La donna che non si trova o sia le avventure di madama Delingh, t. 1 (P. 126 - 252).
Scritte da lei medesima ....
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1768
-
Chiari, Pietro.
La donna che non si trova o sia le avventure di madama Delingh, t. 2 (P. 1 - 119).
Scritte da lei medesima ....
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1768
-
Chiari, Pietro.
La donna che non si trova o sia le avventure di madama Delingh, t. 2 (P. 120 - 237).
Scritte da lei medesima ....
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1768
-
Chiari, Pietro.
Lettere scelte di varie materie piacevoli, critiche, ed erudite (P. 1 - 119).
scritte ad una dama di qualità .....
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1750
-
Chiari, Pietro.
Lettere scelte di varie materie piacevoli, critiche, ed erudite (P. 120 - 251).
scritte ad una dama di qualità .....
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1750
-
Chiari, Pietro.
La viaggiatrice o sia le avventure di madamigella E. B., t. 1 (P. 1 - 125).
scritte da lei medesima in altrettante lettere all'Abbate Pietro Chiari e da lui pubblicate.
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1761
-
Chiari, Pietro.
La viaggiatrice o sia le avventure di madamigella E. B., t. 1 (P. 126 - 256).
scritte la lei medesima in altrettante lettere all'Abbate Pietro Chiari e da lui pubblicate.
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1761
-
Chiari, Pietro.
La viaggiatrice o sia le avventure di madamigella E. B., t. 2 (P. 1 - 125).
scritte la lei medesima in altrettante lettere all'Abbate Pietro Chiari e da lui pubblicate.
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1761
-
Chiari, Pietro.
La viaggiatrice o sia le avventure di madamigella E. B., t. 2 (P. 126 - 256).
scritte la lei medesima in altrettante lettere all'Abbate Pietro Chiari e da lui pubblicate.
In Venezia :
Angelo Pasinelli,
1761
-
Altano, Enrico.
Mecam bassa overo il garbuglio.
Comedia.
In Trevigi :
Angelo Righettini,
1625
-
Gabrieli, Angelo.
Duelli de complimenti.
,.
In Venetia :
Angelo Salvadori,
1729?
-
Genga, Fulvio.
Accidenti d'amore.
Comedia, nuovamente posta in luce.
In Venetia :
Angelo Salvadori,
1635
-
Licinio, Publio.
Elpidio consolato.
Favola marittima.
Venetia :
Angelo Salvadori,
1623
-
Ralli, Fortunio.
Cecchina.
Favola di diletto. Novamente data in luce, e corretta di molti errori.
In Venetia :
Angelo Salvadori,
1639
-
Veraldo, Paolo.
L'anima dell'intrico.
Comedia nova & piacevole.
In Venetia :
Angelo Salvadori,
1629
-
Villifranchi, Giovanni.
Amaranta.
Favola pescatoria. Hora ricorretta, & accomodata da nuovo, di molti errori.
In Venetia :
Angelo Salvadori,
1639
-
Negro, Francesco.
Tramite azzurro.
,.
Roma :
Angelo Signorelli,
1928
-
Soloviev, Vladimir.
Due saggi sulla filosofia dell'amore.
Traduzione originale dal russo a cura di Venceslao Ivanov.
Roma :
Angelo Signorelli,
1939
-
Vitali, Guido.
Voci di cose e d'uomini (P. 1 - 121).
,.
Milano :
Angelo Solmi,
1906
-
Vitali, Guido.
Voci di cose e d'uomini (P. 122 - 242).
,.
Milano :
Angelo Solmi,
1906
-
Pescetti, Orlando.
Risposta d'Orlando Pescetti all'Anticrusca.
del molto Rev. et Eccellentiss. Sig. D. Paolo Beni.
In Verona :
Angelo Tamo,
1613
-
Sagramoso, Michele.
Elisa.
Favola maritima.
In Verona :
Angelo Tamo,
1627
-
Vernazza, Battista.
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. I - CII).
con la vita della medesima ... con tre tavole molto copiose, et utili ....
In Verona :
Angelo Tamo,
1602
-
Vernazza, Battista.
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. 1 - 199).
con la vita della medesima ... con tre tavole molto copiose, et utili ....
In Verona :
Angelo Tamo,
1602
-
Vernazza, Battista.
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. 200 - 399).
con la vita della medesima ... con tre tavole molto copiose, et utili ....
In Verona :
Angelo Tamo,
1602
-
Vernazza, Battista.
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. 400 - 588).
con la vita della medesima ... con tre tavole molto copiose, et utili ....
In Verona :
Angelo Tamo,
1602
-
Becelli, Giulio Cesare.
Esame della retorica antica e uso della moderna, p. 1 (P. 1 - 149).
Libri 7. divisi in due parti.
In Verona :
Angelo Targa,
1735
-
Becelli, Giulio Cesare.
Esame della retorica antica e uso della moderna, p. 1 (P. 150 - 296).
Libri 7. divisi in due parti.
In Verona :
Angelo Targa,
1735
-
Becelli, Giulio Cesare.
Esame della retorica antica e uso della moderna, p. 2 (P. 1 - 149).
Libri 7. divisi in due parti.
In Verona :
Angelo Targa,
1739
-
Becelli, Giulio Cesare.
Esame della retorica antica e uso della moderna, p. 2 (P. 150 - 302).
Libri 7. divisi in due parti.
In Verona :
Angelo Targa,
1739
-
Staël-Holstein, Germaine : de.
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 1..
((Pagine mancanti.
Napoli :
Angelo Trani,
1810
-
Staël-Holstein, Germaine : de.
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 2..
,.
Napoli :
Angelo Trani,
1810
-
Staël-Holstein, Germaine : de.
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 3..
,.
Napoli :
Angelo Trani,
1810
-
Staël-Holstein, Germaine : de.
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 4..
,.
Napoli :
Angelo Trani,
1810
-
Staël-Holstein, Germaine : de.
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 5..
,.
Napoli :
Angelo Trani,
1810
-
Staël-Holstein, Germaine : de.
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 6..
,.
Napoli :
Angelo Trani,
1810
-
Colangelo, Francesco.
Vita di Giacomo Sannazaro (P. 1 - 99).
Poeta e cavaliere napolitano. 2. edizione.
Napoli :
Angiolo Trani,
1819
-
Colangelo, Francesco.
Vita di Giacomo Sannazaro (P. 100 - 244).
Poeta e cavaliere napolitano. 2. edizione.
Napoli :
Angiolo Trani,
1819
-
Garoglio, Diego.
Canti delle Dolomiti 1925-1930.
,.
Bolzano :
Anif,
1930
-
Pope, Alexander.
Il riccio rapito.
,.
Bologna :
Annesio Nobili,
1822
-
Dobelli, Ausonio.
L'incantamento inesauribile.
,.
Verona :
Annichini,
1912
-
Gerelli, Enrico.
Suor Pierina.
,.
Reggio Emilia :
Anonima Poligrafica Emiliana,
1931
-
Braun, Giacomo.
Notizie meteorologiche e climatologiche della regione Giulia.
Trieste, Istria e Friuli Orientale.
Roma :
Anonima Romana Editoriale,
193.?
-
Dervieux, Ermanno.
La biblioteca del Seminario Metropolitano di Torino.
Estr. da: Rivista "Accademie e Biblioteche d'Italia", a. 5, n. 5, 1932.
Roma :
Anonima Tipo-Editoriale Libraria,
1932
-
Gavi, Domenico.
Della vita di Carlo Goldoni e delle sue commedie (P. 1 - 99).
Lezioni quattro ... aggiuntovi dello stesso autore in parallelo tra esso Goldoni, il Metastasio e l'Alfieri.
Milano :
Ant. Fort. Stella e Figli,
1826
-
Gavi, Domenico.
Della vita di Carlo Goldoni e delle sue commedie (P. 100 - 208).
Lezioni quattro ... aggiuntovi dello stesso autore in parallelo tra esso Goldoni, il Metastasio e l'Alfieri.
Milano :
Ant. Fort. Stella e Figli,
1826
-
Levati, Ambrogio.
Saggio sulla storia della letteratura italiana (P. 1 - 169).
nei primi venticinque anni del secolo 19. .
Milano :
Ant. Fort. Stella e Figli,
1831
-
Levati, Ambrogio.
Saggio sulla storia della letteratura italiana (P. 170 - 343).
nei primi venticinque anni del secolo 19. .
Milano :
Ant. Fort. Stella e Figli,
1831
-
Boner, Edoardo Giacomo.
Sui miti delle acque (P. 1 - 129).
,.
Messina :
Ant. Trimarchi,
1895
-
Boner, Edoardo Giacomo.
Sui miti delle acque (P. 130 - 264).
,.
Messina :
Ant. Trimarchi,
1895
-
Calderaro, Pietro Ernesto.
Visioni crepuscolari.
Versi.
Palermo :
Ant. Trimarchi,
1903
-
Cesareo, Giovanni Alfredo.
Critica militante (P. 1 - 159).
,.
Messina :
Ant. Trimarchi,
1907
-
Cesareo, Giovanni Alfredo.
Critica militante (P. 160 - 333).
,.
Messina :
Ant. Trimarchi,
1907
-
Cesareo, Placido.
Rime giovenili.
,.
Messina :
Ant. Trimarchi,
1894
-
Diana, Gemma.
I contemporanei : Arturo Graf.
Estr. da: La Nuova Critica, a. 1, n. 1-2.
Palermo :
Ant. Trimarchi,
1920
-
Landi, Attilio.
Nica.
,.
Palermo :
Ant. Trimarchi,
1911
-
Rampolla, Federico.
Il canto di Belacqua.
,.
Palermo :
Ant. Trimarchi,
1911
-
Peignot, Gabriel.
Essai de curiosites bibliographiques (P. 1 - 67).
,.
A Paris :
Ant.-Augustin Renouard,
1804
-
Peignot, Gabriel.
Essai de curiosites bibliographiques (P. 68 - 178).
,.
A Paris :
Ant.-Augustin Renouard,
1804
-
Ferretti, Marco Antonio.
Mirinda.
Favola pastorale.
In Parma :
Anteo Viotti,
1613
-
Manisco, Franco (Curatore).
I canti del risorgimento italiano.
Con musica.
Milano :
Antica Casa di Musica Ferrari,
1942?
-
Stampini, Ettore.
Nei parentali di G. B. Bodoni.
Estratto.
Saluzzo :
Antica Tipografia Fratelli Lobetti Bodoni,
1913
-
Bertoni, Giulio.
Bricciche per la storia della cultura ferrarese nell'età della rinascita.
,.
Modena :
Antica Tipografia Soliani,
1909
-
Bertoni, Giulio.
Doni principeschi per le nozze Anna Sforza (1491).
Nozze Segre-Zamorani 1 aprile 1909.
Modena :
Antica Tipografia Soliani,
1909
-
Bertoni, Giulio.
Monumenti antichi volgari.
Tre monumenti modenesi del sec. 14..
Modena :
Antica Tipografia Soliani,
1906
-
Campolieti, Nicola Maria.
A Giacomo Leopardi in occasione del primo centenario.
Versi.
In Modena :
Antica Tipografia Soliani,
1898
-
Thiers, Jean Baptiste.
Traité des jeux et des divertissemens (P. 1 - 149).
qui peuvent etre permis, ou qui doivent etre défendus aux chretiens ....
A Paris :
Antoine Dezallier,
1686
-
Thiers, Jean Baptiste.
Traité des jeux et des divertissemens (P. 150 - 309).
qui peuvent etre permis, ou qui doivent etre défendus aux chretiens ....
A Paris :
Antoine Dezallier,
1686
-
Thiers, Jean Baptiste.
Traité des jeux et des divertissemens (P. 310 - 481).
qui peuvent etre permis, ou qui doivent etre défendus aux chretiens ....
A Paris :
Antoine Dezallier,
1686
-
Thiers, Jean Baptiste.
Traité des superstitions selon l'Ecriture Sainte, les Decrets des Conciles, et les sentiments des Saints Peres, et des Theologiens (P. 1 - 195).
,.
A Paris :
Antoine Dezallier,
1679
-
Thiers, Jean Baptiste.
Traité des superstitions selon l'Ecriture Sainte, les decrets des Conciles, et les sentiments des Saints Peres, et des Theologiens (P. 196 - 454).
,.
A Paris :
Antoine Dezallier,
1679
-
Maffei, Scipione.
Merope.
Tragedie ... traduite en francais par monsieur D'Al....
A Paris :
Antoine Urbain Coustelier,
1718
-
Riccoboni, Luigi.
La Griselda.
La Griselde. Tragi-comedie italiene en cinq actes.
A Paris :
Antoine- Urbain Coustelter,
1718
-
Riccoboni, Luigi.
Adamira.
Adamire, ou la statue de l'honneur. Piece italienne.
Paris :
Antoine-Urbain Coustelier,
1718
-
Riccoboni, Luigi.
Ercole.
Hercule. (Comedie italienne).
A Paris :
Antoine-Urbain Coustelier,
1718
-
Gazzetta toscana.
Gazzette toscane, t. 7.
uscite settimana per settimana nell'anno 1772.
In Firenze :
Anton Giuseppe Pagani,
1782
-
Gazzetta toscana.
Gazzette toscane, t. 9.
uscite settimana per settimana nell'anno 1774.
In Firenze :
Anton Giuseppe Pagani,
1794
-
Gazzetta toscana.
Gazzette toscane, t. 10.
uscite settimana per settimana nell'anno 1775.
In Firenze :
Anton Giuseppe Pagani,
1775
-
Gazzetta toscana.
Gazzette toscane, t. 15.
uscite settimana per settimana nell'anno 1780.
Firenze :
Anton Giuseppe Pagani,
1780
-
Gazzetta toscana.
Gazzette toscane, t. 16.
uscite settimana per settimana nell'anno 1781.
Firenze :
Anton Giuseppe Pagani,
1781
-
Gazzetta toscana.
Gazzette toscane, t. 17.
uscite settimana per settimana nell'anno 1782.
Firenze :
Anton Giuseppe Pagani,
1782
-
Gori, Anton Francesco.
Risposta di Anton Francesco Gori autore del Museo Etrusco.
all'illustrissimo Sgnor Marchese Scipione Maffei autore delle osservazioni letterarie ....
In Firenze :
Anton M. Albizzini,
1739
-
Cicognini, Giacinto Andrea.
Il segreto in publico.
Opera.
In Bologna :
Anton Pisarri,
166?
-
Rohlfs, Gerhard.
L'italianità linguistica della Corsica.
,.
Wien :
Anton Schroll & C.,
1941
-
Bottagisio, Tito.
Il limbo dantesco (P. 1 - 139).
Studi filologici e letterari.
Padova :
Antoniana,
1898
-
Bottagisio, Tito.
Il limbo dantesco (P. 140 - 279).
Studi filologici e letterari.
Padova :
Antoniana,
1898
-
Bottagisio, Tito.
Il limbo dantesco (P. 280 - 423).
Studi filologici e letterari.
Padova :
Antoniana,
1898
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 1 (P. 1 - 49).
opera omnia quae extant, et commentarii quibus illustrantur ....
Venetiis :
Antonii Zatta,
1755
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 1 (P. 50 - 149).
opera omnia quae extant, et commentarii quibus illustrantur ....
Venetiis :
Antonii Zatta,
1755
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 1 (P. 150 - 249).
opera omnia quae extant, et commentarii quibus illustrantur ....
Venetiis :
Antonii Zatta,
1755
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 1 (P. 250 - 349).
opera omnia quae extant, et commentarii quibus illustrantur ....
Venetiis :
Antonii Zatta,
1755
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 1 (P. 350 - 449).
opera omnia quae extant, et commentarii quibus illustrantur ....
Venetiis :
Antonii Zatta,
1755
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 1 (P. 450 - 549).
opera omnia quae extant, et commentarii quibus illustrantur ....
Venetiis :
Antonii Zatta,
1755
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 1 (P. 550 - 674).
opera omnia quae extant, et commentarii quibus illustrantur ....
Venetiis :
Antonii Zatta,
1755
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 2 (P. 1 - 99).
opera omnia quae extant, et commentarii quibus illustrantur ....
Venetiis :
Antonii Zatta,
1756
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 2 (P. 100 - 209).
opera omnia quae extant, et commentarii quibus illustrantur ....
Venetiis :
Antonii Zatta,
1756
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 2 (P. 210 - 332).
opera omnia quae extant, et commentarii quibus illustrantur ....
Venetiis :
Antonii Zatta,
1756
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 2a (P. 1 - 99).
Scriptores varii vitae S. Dionysii Aeroragoitae.
Venetiis :
Antonii Zatta,
1756?
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 2a (P. 100 - 199).
Scriptores varii vitae S. Dionysii Aeroragoitae.
Venetiis :
Antonii Zatta,
1756?
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 2a (P. 200 - 299).
Scriptores varii vitae S. Dionysii Aeroragoitae.
Venetiis :
Antonii Zatta,
1756?
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 2a (P. 300 - 399).
Scriptores varii vitae S. Dionysii Aeroragoitae.
Venetiis :
Antonii Zatta,
1756?
-
Pseudo-Dionysius .
Tou en hagiois patros hemon Dionysiou tou Areiopagitou Ta Sozomena panta. Sancti Dionysii Areopagitae, t. 2a (P. 400 - 475).
Scriptores varii vitae S. Dionysii Aeroragoitae.
Venetiis :
Antonii Zatta,
1756?
-
Quadrio, Francesco Saverio.
Indice universale della storia, e ragione d'ogni poesia (P. 1 - 157).
con alcune correzioni ed aggiunte premesse da esso autore al medesimo indice.
In Milano :
Antonio Agnelli,
1752
-
Quadrio, Francesco Saverio.
Indice universale della storia, e ragione d'ogni poesia (P. 158 - 313).
con alcune correzioni ed aggiunte premesse da esso autore al medesimo indice.
In Milano :
Antonio Agnelli,
1752
-
Quadrio, Francesco Saverio.
Indice universale della storia, e ragione d'ogni poesia (P. 314 - 471).
con alcune correzioni ed aggiunte premesse da esso autore al medesimo indice.
In Milano :
Antonio Agnelli,
1752
-
Quadrio, Francesco Saverio.
Indice universale della storia, e ragione d'ogni poesia (P. 472 - 627).
con alcune correzioni ed aggiunte premesse da esso autore al medesimo indice.
In Milano :
Antonio Agnelli,
1752
-
Quadrio, Francesco Saverio.
Indice universale della storia, e ragione d'ogni poesia (P. 628 - 784).
con alcune correzioni ed aggiunte premesse da esso autore al medesimo indice.
In Milano :
Antonio Agnelli,
1752
-
Maffei, Scipione.
Arte magica annichilata (P. 1 - 159).
Libri tre. Con un'appendice .
In Verona :
Antonio Andreoni,
1754
-
Maffei, Scipione.
Arte magica annichilata (P. 160 - 328).
Libri tre. Con un'appendice .
In Verona :
Antonio Andreoni,
1754
-
Maffei, Scipione.
Le cerimonie.
Comedia.
Verona :
Antonio Andreoni,
1752
-
Maffei, Scipione.
La fida ninfa.
Drama per musica.
Verona :
Antonio Andreoni,
1752
-
Maffei, Scipione.
La Merope.
Tragedia.
Verona :
Antonio Andreoni,
1752
-
Maffei, Scipione.
Poesie del sig. Marchese Scipione Maffei volgari e latine, t. 1 (P. 1 - 129).
Parte non più raccolte, e parte non più stampate.
Verona :
Antonio Andreoni,
1752
-
Maffei, Scipione.
Poesie del sig. Marchese Scipione Maffei volgari e latine, t. 1 (P. 130 - 270).
Parte non più raccolte, e parte non più stampate.
Verona :
Antonio Andreoni,
1752
-
Maffei, Scipione.
Il Raguet.
Comedia.
Verona :
Antonio Andreoni,
1752
-
Maffei, Scipione.
Il Sansone.
Oratorio a tre.
Verona :
Antonio Andreoni,
1752
-
Maffei, Scipione.
Zelo di Fineo.
Oratorio a quattro.
Verona :
Antonio Andreoni,
1752
-
Belo, Francesco.
El beco.
Comedia.
In Roma :
Antonio Blado d'Asula,
1538
-
Fagliuoli, Giovan Battista.
Zingana.
,.
Firenze :
Antonio Brazzini,
1808
-
Caloprese, Gregorio.
Lettura sopra la concione di Marfisa a Carlo Magno.
Contenuta nel Furioso al canto trentesim'ottavo ... nella quale ... si dispone ancora quello, che si è usato dal Tasso nell'Oratione d'Armida a Goffredo.
In Napoli :
Antonio Bulison,
1691
-
Giustino (santo).
Opere di San Giustino filosofo e martire, t. 1 (P. 1 - 161).
recate dal greco in italiano con prefazioni e note da Gio. Battista Galliccioli.
In Venezia :
Antonio Curti,
1799
-
Giustino (santo).
Opere di San Giustino filosofo e martire, t. 1 (P. 162 - 323).
recate dal greco in italiano con prefazioni e note da Gio. Battista Galliccioli.
In Venezia :
Antonio Curti,
1799
-
Giustino (santo).
Opere di San Giustino filosofo e martire, t. 1 (P. 324 - 541).
recate dal greco in italiano con prefazioni e note da Gio. Battista Galliccioli.
In Venezia :
Antonio Curti,
1799
-
Giustino (santo).
Opere di San Giustino filosofo e martire, t. 2 (P. 1 - 181).
recate dal greco in italiano con prefazioni e note da Gio. Battista Galliccioli.
Venezia :
Antonio Curti,
1799
-
Giustino (santo).
Opere di San Giustino filosofo e martire, t. 2 (P. 182 - 361).
recate dal greco in italiano con prefazioni e note da Gio. Battista Galliccioli.
Venezia :
Antonio Curti,
1799
-
Giustino (santo).
Opere di San Giustino filosofo e martire, t. 2 (P. 362 - 561).
recate dal greco in italiano con prefazioni e note da Gio. Battista Galliccioli.
Venezia :
Antonio Curti,
1799
-
Bozza, Bernardo.
Il celebre altisonante Conte Bacucco.
Orazione panegirica. Edizione 4. Ampliata, corredata, e accresciuta con annotazioni simboliche erudite.
In Venezia :
Antonio Curti Q. Giacomo,
1791
-
Lettere di uomini dotti tratte dagli autografi.
Lettere di uomini dotti tratte dagli autografi.
ed ora per la prima volta pubblicate.
Venezia? :
Antonio Curti?,
1807?
-
Accademia degli Addormentati (Sezze Romano).
Giornate di D. Pacomio, e di D. Filone (P. 1 - 99).
Sopra il primo libro di Virgilio. Opera degli Accademici Abbozzati ad uso del Seminario di Sezze.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1748
-
Accademia degli Addormentati (Sezze Romano).
Giornate di D. Pacomio, e di D. Filone (P. 100 - 212).
Sopra il primo libro di Virgilio. Opera degli Accademici Abbozzati ad uso del Seminario di Sezze.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1748
-
Crescimbeni, Giovanni Maria.
Notizie istoriche degli Arcadi morti, t. 2 (P. 1 - 181).
,.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1720
-
Crescimbeni, Giovanni Mario.
L'arcadia (P. 1 - 159).
,.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1708
-
Crescimbeni, Giovanni Mario.
L'arcadia (P. 160 - 319).
,.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1708
-
Crescimbeni, Giovanni Mario.
Notizie istoriche degli Arcadi morti, t. 1 (P. 1 - 181).
,.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1720
-
Crescimbeni, Giovanni Mario.
Notizie istoriche degli Arcadi morti, t. 1 (P. 182 - 376).
,.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1720
-
Crescimbeni, Giovanni Mario.
Notizie istoriche degli Arcadi morti, t. 2 (P. 182 - 368).
,.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1720
-
Crescimbeni, Giovanni Mario.
Notizie istoriche degli Arcadi morti, t. 3 (P. 1 - 189).
,.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1721
-
Crescimbeni, Giovanni Mario.
Notizie istoriche degli Arcadi morti, t. 3 (P. 190 - 379).
,.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1721
-
De Ficoroni, Francesco.
Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani (P. 1 - 68).
Descritte brevemente da Francesco de' Ficoroni ....
In Roma :
Antonio de Rossi,
1736
-
De Ficoroni, Francesco.
Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani (P. 69 - 130).
Descritte brevemente da Francesco de' Ficoroni .....
In Roma :
Antonio de Rossi,
1736
-
De Ficoroni, Francesco.
Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani (P. 131 - 180).
Descritte brevemente da Francesco de' Ficoroni ....
In Roma :
Antonio de Rossi,
1736
-
Cittadini, Celso.
Opere di Celso Cittadini (P. 1 - 139).
con varie altre del medesimo non più stampate raccolte da Girolamo Gigli.
In Roma :
Antonio de' Rossi,
1721
-
Cittadini, Celso.
Opere di Celso Cittadini (P. 140 - 279).
con varie altre del medesimo non più stampate raccolte da Girolamo Gigli.
In Roma :
Antonio de' Rossi,
1721
-
Cittadini, Celso.
Opere di Celso Cittadini (P. 280 - 398).
con varie altre del medesimo non più stampate raccolte da Girolamo Gigli.
In Roma :
Antonio de' Rossi,
1721
-
Crescimbeni, Giovanni Mario.
L'arcadia (P. 162 - 319).
,.
In Roma :
Antonio de' Rossi,
1708
-
De Ficoroni, Francesco.
Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani (P. 181 - 227).
Descritte brevemente da Francesco de' Ficoroni ....
In Roma :
Antonio de' Rossi,
1736
-
Grappelli, Giovanni Battista.
Rime del signor Gio. Battista Grappelli (P. 1 - 119).
Accademico Infecondo, e trà gli Arcadi Melanto Argeateo.
In Roma :
Antonio De Rossi,
1697
-
Grappelli, Giovanni Battista.
Rime del signor Gio. Battista Grappelli (P. 120 - 249).
Accademico Infecondo, e trà gli Arcadi Melanto Argeateo.
In Roma :
Antonio De Rossi,
1697
-
Andres, Juan.
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 1 (P. 1 - 149).
Dandole noticia del viage que hizo a varias ciudades de Italia en ano 1785 ....
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1786
-
Andres, Juan.
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 1 (P. 150 - 285).
Dandole noticia del viage que hizo a varias ciudades de Italia en ano 1785 ....
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1786
-
Andres, Juan.
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 2 (P. 1 - 129).
Dandole noticia del viage que hizo a varias ciudades de Italia en ano 1785 ....
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1786
-
Andres, Juan.
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 2 (P. 130 - 253).
Dandole noticia del viage que hizo a varias ciudades de Italia en ano 1785 ....
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1786
-
Arteaga, Esteban : de.
Investigaciones filosoficas sobre la belleza ideal.
considerada como objeto de todas las artes de imitacion.
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1789
-
Cervanted Saavedra, Miguel : de.
El trato de Argel.
Comedia.
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1784
-
Cervantes Saavedra, Miguel : de.
La numancia.
Tragedia.
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1784
-
Cervantes Saavedra, Miguel : de.
Viage al Parnaso.
Publicanse ahora de nuevo ....
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1784
-
Feyjoo y Montenegro, Benito Jeronimo.
Indice general alfabetico de las cosas notables, que contienen todas las obras (P. 1 - 119).
inclusas la dedicatorias, aprobaciones, y prologos .... que en defensa del teatro critico escribio Martin Sarmiento.
Madrid :
Antonio de Sancha,
1774
-
Feyjoo y Montenegro, Benito Jeronimo.
Indice general alfabetico de las cosas notables, que contienen todas las obras (P. 120 - 248).
inclusas la dedicatorias, aprobaciones, y prologos .... que en defensa del teatro critico escribio Martin Sarmiento.
Madrid :
Antonio de Sancha,
1774
-
Feyjoo y Montenegro, Benito Jeronimo.
Teatro critico universal, t. 6 (P. 1 - 101).
o discursos varios en todo genero de materias, para desengano de errores comunes.
Madrid :
Antonio de Sancha,
1773
-
Feyjoo y Montenegro, Benito Jeronimo.
Teatro critico universal, t. 6 (P. 102 - 249).
o discursos varios en todo genero de materias, para desengano de errores comunes.
Madrid :
Antonio de Sancha,
1773
-
Feyjoo y Montenegro, Benito Jeronimo.
Teatro critico universal, t. 6 (P. 250 - 419).
o discursos varios en todo genero de materias, para desengano de errores comunes.
Madrid :
Antonio de Sancha,
1773
-
Feyjoo y Montenegro, Benito Jeronimo.
Teatro critico universal, t. 7 (P. 1 - 149).
o discursos varios en todo genero de materias, para desengano de errores comunes.
Madrid :
Antonio de Sancha,
1773
-
Feyjoo y Montenegro, Benito Jeronimo.
Teatro critico universal, t. 7 (P. 150 - 299).
o discursos varios en todo genero de materias, para desengano de errores comunes.
Madrid :
Antonio de Sancha,
1773
-
Feyjoo y Montenegro, Benito Jeronimo.
Teatro critico universal, t. 7 (P. 300 - 446).
o discursos varios en todo genero de materias, para desengano de errores comunes.
Madrid :
Antonio de Sancha,
1773
-
Crescimbeni, Giovanni Mario.
L'Arcadia (P. 1 - 161).
,.
In Roma :
Antonio de'Rossi,
1708
-
Tennemann, Wilhelm.
Manuale di storia della filosofia, v. 1 (P. 1 - 179).
Tradotto da francesco Longhena con note e supplementi di Giandomenico Romagnosi e Baldassarre Poli.
Milano :
Antonio Fontana,
1832
-
Tennemann, Wilhelm.
Manuale di storia della filosofia, v. 1 (P. 180 - 383).
Tradotto da francesco Longhena con note e supplementi di Giandomenico Romagnosi e Baldassarre Poli.
Milano :
Antonio Fontana,
1832
-
Tennemann, Wilhelm.
Manuale di storia della filosofia, v. 2 (P. 1 - 193).
Tradotto da francesco Longhena con note e supplementi di Giandomenico Romagnosi e Baldassarre Poli.
Milano :
Antonio Fontana,
1832
-
Tennemann, Wilhelm.
Manuale di storia della filosofia, v. 2 (P. 194 - 395).
Tradotto da francesco Longhena con note e supplementi di Giandomenico Romagnosi e Baldassarre Poli.
Milano :
Antonio Fontana,
1832
-
Tennemann, Wilhelm.
Manuale di storia della filosofia, v. 3.1 (P. 1 - 149).
Tradotto da francesco Longhena con note e supplementi di Giandomenico Romagnosi e Baldassarre Poli. Contenente i supplimenti.
Milano :
Antonio Fontana,
1836
-
Tennemann, Wilhelm.
Manuale di storia della filosofia, v. 3.1 (P. 150 - 299).
Tradotto da francesco Longhena con note e supplementi di Giandomenico Romagnosi e Baldassarre Poli. Contenente i supplimenti.
Milano :
Antonio Fontana,
1836
-
Tennemann, Wilhelm.
Manuale di storia della filosofia, v. 3.1 (P. 300 - 480).
Tradotto da francesco Longhena con note e supplementi di Giandomenico Romagnosi e Baldassarre Poli. Contenente i supplimenti.
Milano :
Antonio Fontana,
1836
-
Tennemann, Wilhelm.
Manuale di storia della filosofia, v. 3.2 (P. 481 - 649).
Tradotto da francesco Longhena con note e supplementi di Giandomenico Romagnosi e Baldassarre Poli. Contenente i supplimenti.
Milano :
Antonio Fontana,
1836
-
Tennemann, Wilhelm.
Manuale di storia della filosofia, v. 3.2 (P. 650 - 801).
Tradotto da francesco Longhena con note e supplementi di Giandomenico Romagnosi e Baldassarre Poli. Contenente i supplimenti.
Milano :
Antonio Fontana,
1836
-
Tennemann, Wilhelm.
Manuale di storia della filosofia, v. 3.2 (P. 802 - 947).
Tradotto da francesco Longhena con note e supplementi di Giandomenico Romagnosi e Baldassarre Poli. Contenente i supplimenti.
Milano :
Antonio Fontana,
1836
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 1 (P. 1 - 141).
compilato da una società di letterati. 3. edizione.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 1 (P. 142 - 279).
compilato da una società di letterati. 3. edizione.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 1 (P. 280 - 436).
compilato da una società di letterati. 3. edizione.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 2 (P. 1 - 149).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 2 (P. 150 - 299).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 2 (P. 300 - 448).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 3 (P. 1 - 149).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 3 (P. 150 - 299).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 3 (P. 300 - 449).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 3 (P. 450 - 584).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 4 (P. 1 - 149).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 4 (P. 150 - 299).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 4 (P. 300 - 449).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti.
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 4 (P. 450 - 552).
compilato da una società di letterati.
Milano :
Antonio Fortunato Stella,
1816
-
Cantù, Cesare.
Chateaubriand.
Discorso ....
Milano :
Antonio Fortunato Stella e Figli,
1835
-
Tasso, Torquato.
Il Goffredo ovvero Gerusalemme liberata, t. 1 (P. 1 - 97).
Nuova edizione arricchita di figure in rame, e d'annotazioni colla vita dell'autore.
In Venezia :
Antonio Groppo,
1760
-
Tasso, Torquato.
Il Goffredo ovvero Gerusalemme liberata, t. 1 (P. 98 - 231).
Nuova edizione arricchita di figure in rame, e d'annotazioni colla vita dell'autore.
In Venezia :
Antonio Groppo,
1760
-
Tasso, Torquato.
Il Goffredo ovvero Gerusalemme liberata, t. 1 (P. 232 - 364).
Nuova edizione arricchita di figure in rame, e d'annotazioni colla vita dell'autore.
In Venezia :
Antonio Groppo,
1760
-
Tasso, Torquato.
Il Goffredo ovvero Gerusalemme liberata, t. 2 (P. 1 - 105).
Nuova edizione arricchita di figure in rame, e d'annotazioni colla vita dell'autore.
In Venezia :
Antonio Groppo,
1761
-
Tasso, Torquato.
Il Goffredo ovvero Gerusalemme liberata, t. 2 (P. 106 - 231).
Nuova edizione arricchita di figure in rame, e d'annotazioni colla vita dell'autore.
In Venezia :
Antonio Groppo,
1761
-
Tasso, Torquato.
Il Goffredo ovvero Gerusalemme liberata, t. 2 (P. 232 - 360).
Nuova edizione arricchita di figure in rame, e d'annotazioni colla vita dell'autore.
In Venezia :
Antonio Groppo,
1761
-
Turner, William.
Storia della filosofia (P. 1 - 299).
Traduzione dall'inglese di G. Oliosi ... con prefazione di E. Buonaiuti.
Verona :
Antonio Gurisatti,
1906
-
Turner, William.
Storia della filosofia (P. 300 - 615).
Traduzione dall'inglese di G. Oliosi ... con prefazione di E. Buonaiuti.
Verona :
Antonio Gurisatti,
1906
-
Marzi, Giovan Battista.
La furba.
Comedia. Di nuovo ricorretta, e ristampata.
In Venetia :
Antonio Leon,
1610
-
Chiappelli, Alessandro.
La cultura storica e il rinnovamento della filosofia.
Prolusione al corso di storia della filosofia letta il 17 gennaio 1887 nella R. Università di Napoli.
Napoli :
Antonio Morano,
1887
-
De Sanctis, Francesco.
La scienza e la vita.
Discorso inaugurale letto nella Università di Napoli il 16 novembre 1872.
Napoli :
Antonio Morano,
1872
-
De Sanctis, Francesco.
Storia della letteratura italiana, v. 1 (P. 1 - 149).
3. edizione.
Napoli :
Antonio Morano,
1879
-
De Sanctis, Francesco.
Storia della letteratura italiana, v. 1 (P. 150 - 299).
3. edizione.
Napoli :
Antonio Morano,
1879
-
De Sanctis, Francesco.
Storia della letteratura italiana, v. 1 (P. 300 - 459).
3. edizione.
Napoli :
Antonio Morano,
1879
-
De Sanctis, Francesco.
Storia della letteratura italiana, v. 2 (P. 1 - 149).
3. edizione.
Napoli :
Antonio Morano,
1879
-
De Sanctis, Francesco.
Storia della letteratura italiana, v. 2 (P. 150 - 301).
3. edizione.
Napoli :
Antonio Morano,
1879
-
De Sanctis, Francesco.
Storia della letteratura italiana, v. 2 (P. 302 - 465).
3. edizione.
Napoli :
Antonio Morano,
1879
-
Montefredini, Francesco.
Studi critici di Francesco Montefredini (P. 1 - 129).
,.
Napoli :
Antonio Morano,
1877
-
Montefredini, Francesco.
Studi critici di Francesco Montefredini (P. 130 - 261).
,.
Napoli :
Antonio Morano,
1877
-
Montefredini, Francesco.
Studi critici di Francesco Montefredini (P. 262 - 325).
,.
Napoli :
Antonio Morano,
1877
-
Pascal, Carlo.
Sulla vita e sulle opere di Ferdinando Galiani.
Studio.
Napoli :
Antonio Morano,
1885
-
Settembrini, Luigi.
Lezioni di letteratura italiana, v. 1 (P. 1 - 169).
dettate nell'università di Napoli. 9. edizione stereotipa.
Napoli :
Antonio Morano,
1883
-
Settembrini, Luigi.
Lezioni di letteratura italiana, v. 1 (P. 170 - 352).
dettate nell'università di Napoli. 9. edizione stereotipa.
Napoli :
Antonio Morano,
1883
-
Settembrini, Luigi.
Lezioni di letteratura italiana, v. 2 (P. 1 - 149).
dettate nell'università di Napoli. 9. edizione stereotipa.
Napoli :
Antonio Morano,
1883
-
Settembrini, Luigi.
Lezioni di letteratura italiana, v. 2 (P. 150 - 299).
dettate nell'università di Napoli. 9. edizione stereotipa.
Napoli :
Antonio Morano,
1883
-
Settembrini, Luigi.
Lezioni di letteratura italiana, v. 2 (P. 300 - 439).
dettate nell'università di Napoli. 9. edizione stereotipa.
Napoli :
Antonio Morano,
1883
-
Settembrini, Luigi.
Lezioni di letteratura italiana, v. 3 (P. 1 - 139).
dettate nell'università di Napoli. 9. edizione stereotipa.
Napoli :
Antonio Morano,
1883
-
Settembrini, Luigi.
Lezioni di letteratura italiana, v. 3 (P. 140 - 279).
dettate nell'università di Napoli. 9. edizione stereotipa.
Napoli :
Antonio Morano,
1883
-
Settembrini, Luigi.
Lezioni di letteratura italiana, v. 3 (P. 280 -434).
dettate nell'università di Napoli. 9. edizione stereotipa.
Napoli :
Antonio Morano,
1883
-
De Sanctis, Francesco.
Scritti politici di Francesco De Sanctis.
Raccolti da Giuseppe Ferrarelli.
Napoli :
Antonio Morano e Figlio,
1900
-
Amenta, Niccolò.
Della lingua nobile d'Italia, p. 1 (P. 1 - 149).
e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare.
In Napoli :
Antonio Muzio,
1723
-
Amenta, Niccolò.
Della lingua nobile d'Italia, p. 1 (P. 150 - 264).
e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare.
In Napoli :
Antonio Muzio,
1723
-
Amenta, Niccolò.
Della lingua nobile d'Italia, p. 2 (P. 1 - 149).
e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare.
In Napoli :
Antonio Muzio,
1724
-
Amenta, Niccolò.
Della lingua nobile d'Italia, p. 2 (P. 150 - 318).
e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare.
In Napoli :
Antonio Muzio,
1724
-
Patari, Giovanni.
I miei sonetti.
,.
Napoli :
Antonio Pagani,
1890
-
Musatti, Cesare.
Il gergo dei barcaiuoli veneziani e Carlo Goldoni .
Appunti ....
Venezia :
Antonio Pellizzato,
1907
-
Toldo, Pietro.
Diderot e il "burbero benefico".
Estr. da: Ateneo Veneto, v. 1, n. 1, 1907.
Venezia :
Antonio Pellizzato,
1907
-
Barbieri, Nicolo.
Discorso famigliare intorno alle comedie moderne.
,.
In Venetia :
Antonio Pinelli,
1628
-
Buommattei, Benedetto.
Modo di consecrar le vergini, secondo l'uso del Pontifical Romano.
Con la dichiarazion de' misteri delle cerimonie, che in quell'azion si fanno ....
In Venezia :
Antonio Pinelli,
1622
-
Buommattei, Benedetto.
Modo di dar l'abito alle vergini e di ricever da loro i voti, e velarle.
Cavato parte dal Pontificale Romano: parte dall'uso di varij Monasteri, e Religioni approvate ....
In Venezia :
Antonio Pinelli,
1622
-
Cecchini, Piermaria.
Brevi discorsi intorno alle comedie, comedianti, & spettatori.
Dove si comprende quali rappresentationi si possino ascoltare, & permettere.
In Venetia :
Antonio Pinelli,
1621
-
Pelliciari, Ercole.
I figliuoli di Aminta, e Silvia. Et di Mirtillo, et Amarilli.
Tragedia di lieto fine, nelle selve d'Arcadia seguita.
In Venetia :
Antonio Pinelli,
1617?
-
Villani, Nicola.
L'uccellatura di Vincenzo Foresi (P. 1 - 241).
All'occhiale del Cavaliere Fra Tomaso Stigliani contro l'Adone del Cavalier Gio. Battista Marini e alla difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Antonio Pinelli,
1630
-
Villani, Nicola.
L'uccellatura di Vincenzo Foresi (P. 242 - 483).
All'occhiale del Cavaliere Fra Tommaso Stigliani contro l'Adone del Cavalier Gio. Battista Marini e alla difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Antonio Pinelli,
1630
-
Bocchini, Bartolomeo.
Miscuglio di pensieri, rime burlesche.
Prima, e seconda parte, con nuova aggiunta. Ristampato.
In Bologna :
Antonio Pisarri,
16.. (?)
-
Bocchini, Bartolomeo.
La piva dissonante.
Di nuovo ristampata.
In Bologna :
Antonio Pisarri,
16..
-
Manni, Domenico Maria.
Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio (P. 1 - 121).
,.
In Firenze :
Antonio Ristori,
1742
-
Manni, Domenico Maria.
Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio (P. 122 - 279).
,.
In Firenze :
Antonio Ristori,
1742
-
Manni, Domenico Maria.
Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio (P. 280 - 477).
,.
In Firenze :
Antonio Ristori,
1742
-
Manni, Domenico Maria.
Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio (P. 478 - 672).
,.
In Firenze :
Antonio Ristori,
1742
-
Fiorentino, Salomone.
Poesie di Salomone Fiorentino.
4. edizione con aggiunta.
Crema :
Antonio Ronna,
1817
-
Blömer (?).
Orgoglio e disperazione.
Dramma del signor Blömer. Traduzione inedita di Lorenzo Schabel.
In Venezia :
Antonio Rosa,
1807
-
Foppa, Giuseppe.
Matilde ossia la donna selvaggia.
Dramma tragico.
In Venezia :
Antonio Rosa,
1807
-
Gandini, Francesco.
Norac e Javolsi.
Dramma inedito di Mars ... de Viv ....
In Venezia :
Antonio Rosa,
1809
-
Gozzi, Carlo.
Bianca contessa di Melfi ossia il maritaggio per vendetta.
Dramma tragico.
In Venezia :
Antonio Rosa,
1808
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 1 (P. 1 - 199).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1716
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 1 (P. 200 - 378).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1716
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 2 (P. 1 - 199).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1716
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 2 (P. 200 - 399).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1716
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 3 (P. 1 - 199).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1716
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 3 (P. 200 - 395).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1716
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 4 (P. 1 - 199).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1717
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 4 (P. 200 - 373).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1717
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 6 (P. 1 - 199).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1717
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 6 (P. 200 - 367).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1717
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 7 (P. 1 - 199).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1717
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 7 (P. 200 - 382).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1717
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 11 (P. 1 - 149).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1749
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 11 (P. 150 - 299).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1749
-
Rime degli Arcadi.
Rime degli Arcadi, t. 11 (P. 300 - 401).
,.
In Roma :
Antonio Rossi,
1749
-
Bandini, Angelo Maria.
Il Bibbiena o sia il Ministro di Stato delineato nella vita del Cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena.
,.
Livorno :
Antonio Santini e Compagni,
1758
-
Scala, Angelo.
Dal vecchio al nuovo mondo (P. 1 - 149).
Italia e Brasile uniti nell'amore e nella gloria.
Sao Paulo :
Antonio Tisi,
1928
-
Scala, Angelo.
Dal vecchio al nuovo mondo (P. 150 - 298).
Italia e Brasile uniti nell'amore e nella gloria.
Sao Paulo :
Antonio Tisi,
1928
-
Terzi, Lina.
Poker di donne.
Copertina e disegni di Prati.
S. Paulo :
Antonio Tisi,
1930
-
Loredano, Francesco.
Delle lettere del signor Gio: Francesco Loredano. Parte prima (P. 1 - 241).
Divise in cinquantadue Capi. Undicesima impressione.
In Venetia :
Antonio Tivani,
1693
-
Loredano, Francesco.
Delle lettere del signor Gio: Francesco Loredano. Parte prima. (P. 242 - 489).
Divise in cinquantadue capi. Undicesima impressione.
In Venetia :
Antonio Tivani,
1693
-
Loredano, Francesco.
Delle lettere del signor Gio: Francesco Loredano. Parte seconda. (P. 1 - 221).
Divise in cinquantadue capi. Undicesima impressione.
In Venetia :
Antonio Tivani,
1693
-
Loredano, Francesco.
Delle lettere del signor Gio: Francesco Loredano. Parte seconda (P. 222 - 459).
Divise in cinquantadue capi. Undicesima impressione.
In Venetia :
Antonio Tivani,
1693
-
Loredano, Francesco.
Delle lettere del signor Gio: Francesco Loredano. Parte terza, et ultima.
Divise in trentasette capi, con alcune poesie nel fine intitolate "respiri poetici".
In Venetia :
Antonio Tivani,
1693
-
Battaglia, Carlo.
Fremiti e faville.
Poesie con prefazione di Giuseppe Aurelio Costanzo.
Palermo :
Antonio Trimarchi,
1911
-
Grassi, Giovanni.
Le assonanze.
,.
Messina :
Antonio Trimarchi,
1907
-
Longo, Giuseppe.
Persefone.
,.
Palermo :
Antonio Trimarchi,
1927
-
Mercadante, Vito.
L'omu e la terra.
(Missina) (Dicembri 1908 - Dicembri 1909).
Palermo :
Antonio Trimarchi,
1910
-
Mercadante, Vito.
Lu sissanta!.
(di Marsala a Palermu).
Palermo :
Antonio Trimarchi,
1910
-
Previtera, Alessandro.
Irides.
Sonetti.
Messina :
Antonio Trimarchi,
1905
-
Reitano, Silvia.
Maternità.
,.
Palermo :
Antonio Trimarchi,
1911
-
Groto, Luigi.
Il pentimento amoroso.
Favola pastorale. Novamente ricorretta, & ristampata.
In Venetia :
Antonio Turino?,
1612
-
Anfosso, Carlo.
La terra e i suoi segreti.
Primo abbozzo di geologia artistica ....
Milano :
Antonio Vallardi,
1933
-
Ferrero, Mario.
Piccolo dizionario di pedagogia, didattica e storia della pedagogia (P. 1 - 149).
Ad uso dei maestri, dei direttori e dei candidati agli esami magistrali in genere.
Milano :
Antonio Vallardi,
1923
-
Ferrero, Mario.
Piccolo dizionario di pedagogia, didattica e storia della pedagogia (P. 150 - 299).
Ad uso dei maestri, dei direttori e dei candidati agli esami magistrali in genere.
Milano :
Antonio Vallardi,
1923
-
Ferrero, Mario.
Piccolo dizionario di pedagogia, didattica e storia della pedagogia (P. 300 - 450).
Ad uso dei maestri, dei direttori e dei candidati agli esami magistrali in genere.
Milano :
Antonio Vallardi,
1923
-
Fioravanti-Bosi, Massimo.
Il canzoniere d'un contadino.
... Con proemio di Avancino Avancini.
Milano :
Antonio Vallardi,
1904
-
Marinelli, Olinto.
Curiosità geografiche (P. 1 - 151).
Prefazione di G. Bognetti ....
Milano :
Antonio Vallardi,
1928
-
Marinelli, Olinto.
Curiosità geografiche (P. 152 - 291).
Prefazione di G. Bognetti ....
Milano :
Antonio Vallardi,
1928
-
Parodi, E. G..
Due parole sui ladini.
Estr. da: Nell'Alto Adige, Milano : Vallardi.
Milano :
Antonio Vallardi,
19..?
-
Salvi, Edvige.
Venezia Giulia.
Descrizione storico-geografica delle nostre regioni ....
Milano :
Antonio Vallardi,
1921
-
Scherillo, Michele.
Ossian.
Conferenza tenuta ... il 24 febbraio 1895.
Milano :
Antonio Vallardi,
1895
-
Solerti, Angelo.
L'amministrazione scolastica provinciale.
2. edizione riveduta.
Milano :
Antonio Vallardi,
1904
-
Vitali, Guido.
A Giosuè Carducci.
Estr. da: Rivista d'Italia, n. 5, a. 4.
Milano :
Antonio Vallardi,
19..?
-
Viveros, Gaetano.
Elementi di grammatica per la lingua scientifica internazionale.
Introduzione e fonetica.
Torino :
Antonio Viretto,
1932
-
Segretario moderno.
Il segretario moderno, o sia ammaestramenti, ed esempj per ogni sorta di lettere (P. 1 - 181).
Tratti da' più illustri scrittori moderni ... Nuova edizione rivista, e migliorata.
In Venezia :
Antonio zatta,
1792
-
De Pellegrini Trieste, Pietro.
Saggio di memorie degli uomini illustri di Asolo.
,.
Venezia :
Antonio Zatta,
1780
-
Diunilgo Valdecio (Pseudonimo).
Lo scoglio dell'umanità, t. 1 (P. 1 - 141).
Ossia avvertimento salutare alla gioventù per cautelarsi contro le male qualità delle donne cattive ... Edizione 4. veneta corretta ... con l'elogio delle donne illustri.
In Venezia :
Antonio Zatta,
1785
-
Diunilgo Valdecio (Pseudonimo).
Lo scoglio dell'umanità, t. 1 (P. 142 - 288).
Ossia avvertimento salutare alla gioventù per cautelarsi contro le male qualità delle donne cattive ... Edizione 4. veneta corretta ... con l'elogio delle donne illustri.
In Venezia :
Antonio Zatta,
1785
-
Diunilgo Valdecio (Pseudonimo).
Lo scoglio dell'umanità, t. 2.
Ossia avvertimento salutare alla gioventù per cautelarsi contro le male qualità delle donne cattive ... Edizione 4. veneta corretta ... con l'elogio delle donne illustri.
In Venezia :
Antonio Zatta,
1785
-
Dizionario delle favole per uso delle scuole d'Italia.
Dizionario delle favole per uso delle scuole d'Italia.
Ove compendiossamente tutto descrivesi ciò che è necessario ....
Venezia :
Antonio Zatta,
1807
-
Federici, Camillo.
Amedeo 9. Duca di Aosta detto il padre dei poveri.
Azione tragica inedita.
Venezia :
Antonio Zatta,
1805
-
Federici, Camillo.
L'avventuriere notturno.
Commedia in cinque atti.
Venezia :
Antonio Zatta,
1806
-
Federici, Camillo.
La bugia.
Commedia in cinque atti in prosa.
Venezia :
Antonio Zatta,
1807
-
Federici, Camillo.
Il cappello parlante.
Commedia in tre atti in prosa.
Venezia :
Antonio Zatta,
1805
-
Federici, Camillo.
Il delatore.
Dramma in cinque atti in prosa.
Venezia :
Antonio Zatta,
1806
-
Federici, Camillo.
La disgrazia prova gli amici.
Commedia in quattro atti in prosa.
Venezia :
Antonio Zatta,
1805
-
Federici, Camillo.
I disordini d'una famiglia.
Commedia in cinque atti in prosa.
Venezia :
Antonio Zatta,
1807
-
Federici, Camillo.
I falsi galantuomini.
Commedia in cinque atti in prosa.
Venezia :
Antonio Zatta,
1805
-
Federici, Camillo.
Il globo aereostatico ovvero il pallone volonte.
Commedia in cinque atti in prosa.
Venezia :
Antonio Zatta,
1807
-
Federici, Camillo.
Il Ministro d'Enrico 4. Re d'Inghilterra.
Dramma in cinque atti in prosa.
Venezia :
Antonio Zatta,
1805
-
Federici, Camillo.
Il pericolo.
Commedia in quattro atti.
Venezia :
Antonio Zatta,
1805
-
Federici, Camillo.
Un riparo peggior del male.
Commedia in cinque atti.
Venezia :
Antonio Zatta,
1806
-
Federici, Camillo.
La sposa di provincia.
Commedia in cinque atti in versi.
Venezia :
Antonio Zatta,
1806
-
Federici, Camillo.
Il tempo fa giustizia a tutti.
Commedia in cinque atti in prosa.
Venezia :
Antonio Zatta,
1805
-
Federici, Camillo.
L'udienza.
Commedia di tre atti in prosa.
Venezia :
Antonio Zatta,
1807
-
Metastasio , Pietro (Traduttore).
Satira 6. del libro secondo di Q. Orazio Flacco.
Opera ... che compare per la prima volta alla luce giusta l'edizione di Parigi del 1783.
Venezia :
Antonio Zatta,
1783
-
Metastasio, Pietro.
Achille in Sciro.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
Adriano in Siria.
Opera. Giusta le correzioni, e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
Alcide al bivio.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
Alessandro nell'Indie.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
L'amor prigioniero.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
L'Angelica serenata.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
Antigono.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
L'ape.
Opera ... che compare per la prima volta alla luce giusta l'edizione di Parigi del 1783.
Venezia :
Antonio Zatta,
1783
-
Metastasio, Pietro.
Artaserse.
Opera. Giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
L'asilo d'amore.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
Astrea placata.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
L'Atenaide ovvero gli affetti generosi.
Opera ... che compare per la prima volta alla luce giusta l'edizione di Parigi del 1783.
Venezia :
Antonio Zatta,
1783
-
Metastasio, Pietro.
Attilio Regolo.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
Augurio di felicità.
Opera ... che compare per la prima volta alla luce giusta l'edizione di Parigi del 1783.
Venezia :
Antonio Zatta,
1783
-
Metastasio, Pietro.
Betulia liberata.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
Cantate.
Giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
(Cantate, complimenti, strofette, sonetti etc.).
Opere ... che compariscono per la prima volta alla luce giusta l'edizione di Parigi del 1783.
Venezia :
Antonio Zatta,
1783
-
Metastasio, Pietro.
Canzonette e sonetti.
Giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
Catone in Utica.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
Il Ciclope.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
Le cinesi.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
Ciro riconosciuto.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
La clemenza di Tito.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
La contesa de' Numi.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
Il convito degli Dei.
Giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
La corona.
Opera ... che compare per la prima volta alla luce giusta l'edizione di Parigi del 1783.
Venezia :
Antonio Zatta,
1783
-
Metastasio, Pietro.
La danza.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.
Demetrio.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
Demofoonte.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
Didone abbandonata.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte dell'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1781
-
Metastasio, Pietro.
Egeria.
Opera ... giusta le correzioni e aggiunte del'autore nell'edizione di Parigi del 1780.
Venezia :
Antonio Zatta,
1782
-
Metastasio, Pietro.