Ordina per :
26357 libri trovati. = Teatro = Narrativa = Miscellanea
-
Zurla, Placido.
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 1 (P. 1 - 129).
Dissertazioni ... con appendice sulle antiche mappe idro-geografiche lavorate in Venezia.
In Venezia :
Tipi Picottiani,
1818
-
Zurla, Placido.
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 1 (P. 130 - 259).
Dissertazioni ... con appendice sulle antiche mappe idro-geografiche lavorate in Venezia.
In Venezia :
Tipi Picottiani,
1818
-
Zurla, Placido.
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 1 (P. 260 - 391).
Dissertazioni ... con appendice sulle antiche mappe idro-geografiche lavorate in Venezia.
In Venezia :
Tipi Picottiani,
1818
-
Zurla, Placido.
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 2 (P. 1 - 139).
Dissertazioni ... con appendice sulle antiche mappe idro-geografiche lavorate in Venezia.
In Venezia :
Tipi Picottiani,
1819
-
Zurla, Placido.
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 2 (P. 140 - 279).
Dissertazioni ... con appendice sulle antiche mappe idro-geografiche lavorate in Venezia.
In Venezia :
Tipi Picottiani,
1819
-
Zurla, Placido.
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 2 (P. 280 - 408).
Dissertazioni ... con appendice sulle antiche mappe idro-geografiche lavorate in Venezia.
In Venezia :
Tipi Picottiani,
1819
-
Zuretti, Carlo Oreste.
La modernità di Euripide.
Discorso inaugurale letto nell'aula magna il 15 novembre 1906.
Palermo :
Stab. Tip. A. Giannitrapani,
1906
-
Zuretti, Carlo Oreste.
Scolii al Pluto e alle Rane d'Aristofane.
Dal codice veneto 472 e dal codice cremonese 12229, L, 6, 28.
Torino :
Ermanno Loescher,
1890
-
Zuretti, Carlo Oreste.
Sui dialetti letterari greci.
,.
Torino :
Vincenzo Bona,
1892
-
Zuppone-Strani, Giuseppe.
Messina.
Novella.
Roma :
Nuova Antologia,
1912
-
Zumbini, Bonaventura.
L'astrologia e la mitologia nel Pontano e nel Folengo.
Estr. da: Rassegna Critica della Letteratura Italiana, n. 2.
S.l. :
s.n.,
19..?
-
Zumbini, Bonaventura.
Il Bruto Minore e l'ultimo canto di Saffo.
Canzoni di Giacomo Leopardi.
Napoli :
A. Perrotti e C.,
1880
-
Zumbini, Bonaventura.
Di alcune novelle del Boccaccio e dei criterj d'arte.
Estr. da: Atti della R. Accademia della Crusca, adunanza pubblica del 27 gennaio 1905. Pagine mancanti.
Firenze :
Tipografia Galileana,
1905
-
Zumbini, Bonaventura.
Il Filocopo del Boccaccio.
,.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1879
-
Zumbini, Bonaventura.
Il Leopardi a Napoli.
Discorso commemorativo letto il giorno 27 giugno 1898 nella Società Reale di Napoli.
Napoli :
Stab. Tipografico della Regia Università,
1898
-
Zumbini, Bonaventura.
Luigi La Vista 15 maggio 1848.
((Discorso ....
Napoli :
Luigi Pierro,
1892
-
Zumbini, Bonaventura.
Il ninfale fiesolano di G. Boccaccio.
,.
In Firenze :
G. C. Sansoni,
1896
-
Zumbini, Bonaventura.
Per Wolfango Goethe.
,.
Napoli :
Stab. Tipografico nella Regia Università di Alfonso Tessitore e Figlio,
1903
-
Zumbini, Bonaventura.
I "promessi sposi" e il lago di Lecco.
Memoria letta all'accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti nella tornata del 9 dicembre 1890.
Napoli :
Tipografia della R. Università,
1891
-
Zumbini, Bonaventura.
Saggi critici (P. 1 - 149).
,.
Napoli :
Domenico Morano,
1876
-
Zumbini, Bonaventura.
Saggi critici (P. 150 - 320).
,.
Napoli :
Domenico Morano,
1876
-
Zumbini, Bonaventura.
Studi sul Leopardi, v. 1 (P. 1 - 149).
Studi giovanili di erudizione e di letteratura ....
Firenze :
G. Barbera,
1902
-
Zumbini, Bonaventura.
Studi sul Leopardi, v. 1 (P. 150 - 333).
Studi giovanili di erudizione e di letteratura ....
Firenze :
G. Barbera,
1902
-
Zumbini, Bonaventura.
Studi sul Leopardi, v. 2 (P. 1 - 129).
La poesia religiosa del Leopardi e l'inno ai Patriarchi ....
Firenze :
G. Barbera,
1904
-
Zumbini, Bonaventura.
Studi sul Leopardi, v. 2 (P. 130 - 259).
La poesia religiosa del Leopardi e l'inno ai Patriarchi ....
Firenze :
G. Barbera,
1904
-
Zumbini, Bonaventura.
Studi sul Leopardi, v. 2 (P. 260 - 378).
La poesia religiosa del Leopardi e l'inno ai Patriarchi ....
Firenze :
G. Barbera,
1904
-
Zumbini, Bonaventura.
Vittoria Colonna.
Memoria letta all'accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti nella tornata del 1 marzo 1892.
Napoli :
Tipografia della Regia Università,
1892
-
Zumbini, Bonaventura.
Werther e Jacopo Ortis.
Memoria letta alla R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli.
Napoli :
Stab. Tip. Della Regia Università,
1905
-
Zucchelli, Torquato.
Sintesi del problema metafisico secondo la filosofia delle scienze.
Studi di filosofia contemporanea.
Bologna :
Fratelli Treves,
1907
-
Zuccante, Giuseppe.
Antistene.
Nota.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Zuccante, Giuseppe.
Aristofane e Platone.
Nota.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1929
-
Zuccante, Giuseppe.
Aristotele nella storia della coltura.
Discorso letto per l'inaugurazione dell'anno scolastico 1914-1915 nell'aula magna della Regia Accademia Scientifico-Letteraria di Milano ....
Milano :
Stab. Tip. Renato Romitelli & C.,
1915
-
Zuccante, Giuseppe.
Il bello e l'arte nella dottrina di Socrate.
Nota ....
S.l. :
s.n.,
1902
-
Zuccante, Giuseppe.
I Cirenaici.
Estr. da: Rivista di filosofia, a. 4, n. 2.
Genova :
A. F. Formiggini,
1912
-
Zuccante, Giuseppe.
Il concetto e il sentimento della natura nella Divina Commedia.
Conferenza tenuta il giorno 12 dicembre 1897 nell'aula magna della R. Accademia Scientifico-Letteraria di Milano.
Milano :
s.n.,
1897
-
Zuccante, Giuseppe.
Da Democrito ad Epicuro ovvero perchè l'atomismo fu per più d'un secolo messo in disparte come dottrina filosofica.
Estr. da: Rivista di Filosofia, Pedagogia e Scienze Affini, a. 2, v. 3, n. 5, 1900.
Bologna :
Stab. Tip. Zamorani e Albertazzi,
1900
-
Zuccante, Giuseppe.
Dei veri motivi del processo e della condanna di Socrate.
Estr. da: Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, v. 38, 1905.
S.l. :
s.n.,
1905
-
Zuccante, Giuseppe.
Diogene.
Nota.
Roma :
Tipografia della R. Accademia dei lincei,
1914
-
Zuccante, Giuseppe.
La donna gentile e la filosofia nel convivio di Dante.
Estr. da: Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, v. 37, 1904.
Milano :
Tipo-Lit. Rebeschini di Turati,
1904
-
Zuccante, Giuseppe.
La donna nella dottrina di Platone.
Estr. da: Rivista filosofica, Maggio-Giugno 1903.
Pavia :
Successori Bizzoni,
1903
-
Zuccante, Giuseppe.
La donna nella dottrina di Socrate.
Estr. da: Rivista Filosofica, 1903.
Pavia :
Prem. Stab. Tip. Succ. Bizzoni,
1903
-
Zuccante, Giuseppe.
Frammenti della storia d'un'anima (Arturo Schopenhauer).
Estr. da: Rivista di Filosofia e Scienze Affini, a. 9, v. 1, 1907.
Bologna :
Stabilimento Poligrafico Emiliano,
1907
-
Zuccante, Giuseppe.
G. Stuart Mill e l'utilitarismo (P. 1 - 149).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Zuccante, Giuseppe.
G. Stuart Mill e l'utilitarismo (P. 150 - 299).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Zuccante, Giuseppe.
G. Stuart Mill e l'utilitarismo (P. 300 - 458).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Zuccante, Giuseppe.
Herbert Spencer.
Commemorazione letta alla R. Accademia Scientifico-Letteraria di Milano il 30 gennaio ... 1904.
Vicenza :
Stab. Tip. L. Fabris e C.,
1904
-
Zuccante, Giuseppe.
Isocrate e Platone. A proposito d'un giudizio del "Fedro".
Nota.
Milano :
Tip. Lit. Rebeschini di Turati e C.,
1911
-
Zuccante, Giuseppe.
Morale ed empirismo.
Prolusione ad un corso libero di morale letta nella R. Università di Torino il 7 dicembre 1894.
Torino :
Tipografia Vincenzo Bona,
1894
-
Zuccante, Giuseppe.
L'odierna reazione idealistica.
Discorso pronunciato il giorno 15 novembre 1897 per la solenne inaugurazione degli studi nella R. Accademia Scientifico-Letteraria di Milano.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1898
-
Zuccante, Giuseppe.
Per la storia della filosofia greca nella nostra scuola classica.
Relazione letta al convegno dell'Atene e Roma tenuto a Milano i giorni 21-24 aprile 1908 ....
Firenze :
Tipografia Enrico Ariani,
1908
-
Zuccante, Giuseppe.
Il professor Tocco e la questione platonica.
Estr. da: Cultura filosofica, a. 5, n. 5-6.
Firenze :
Tipografia Collini e Cencetti,
1912
-
Zuccante, Giuseppe.
S. Bernardo e gli ultimi canti del Paradiso.
Estr. da: Rivista Filosofica, 1906.
Pavia :
Premiato Stab. Tipografico Successori Bizzoni,
1906
-
Zuccante, Giuseppe.
Socrate (P. 1 - 139).
Fonti, ambiente, vita, dottrina.
Milano :
Fratelli Bocca,
1909
-
Zuccante, Giuseppe.
Socrate (P. 140 - 259).
Fonti, ambiente, vita, dottrina.
Milano :
Fratelli Bocca,
1909
-
Zuccante, Giuseppe.
Socrate (P. 260 - 412).
Fonti, ambiente, vita, dottrina.
Milano :
Fratelli Bocca,
1909
-
Zuccante, Giuseppe.
La storia della filosofia e i rapporti suoi colla storia della coltura e della civiltà.
Prolusione al corso di storia della filosofia nella R. Accademia Scientifico-Letteraria di Milano letta il 21 dicembre 1895.
Roma :
Tipografia delle Terme Diocleziane di G. Balbi,
1896
-
Zuccante, Giuseppe.
La suggestione nell'educazione.
,.
Milano :
Società Editrice Lombarda,
1900
-
Zuccante, Giuseppe.
Sul concetto del bene in Socrate a proposito del suo asserito utilitarismo.
Estr. da: Rivista di Filosofia, 1904.
Pavia :
Premiato Stabilimento Tipografico Successori Bizzoni,
1904
-
Zuccagni Orlandini, Attilio.
Raccolta di dialetti italiani con illustrazioni etnologiche (P. 1 - 159).
,.
Firenze :
Tipografia Tofani,
1864
-
Zuccagni Orlandini, Attilio.
Raccolta di dialetti italiani con illustrazioni etnologiche (P. 160 - 319).
,.
Firenze :
Tipografia Tofani,
1864
-
Zuccagni Orlandini, Attilio.
Raccolta di dialetti italiani con illustrazioni etnologiche (P. 320 - 483).
,.
Firenze :
Tipografia Tofani,
1864
-
Zucca, Antioco.
Dopo il dolore....
Canto.
Chiari :
Tip. Rivetti,
1909
-
Zorzut, Dolfo (Curatore).
Sot la nape ....
I racconti del popolo friulano.
Udine :
Società Filologica Friulana,
1924
-
Zorzut, Dolfo (Curatore).
Sot la nape ... Seconda parte.
I racconti del popolo friulano.
Udine :
Società Filologica Friulana,
1925
-
Zorzut, Dolfo (Curatore).
Sot la nape ... Terza parte.
I racconti del popolo friulano.
Udine :
Società Filologica Friulana,
1926
-
Zorzi, Alessandro.
Lettere tre di Alessandro Zorzi.
intorno a cio che ha scritto il sig. Martino Serlock ....
In Ferrara :
Giuseppe Rinaldi,
1779
-
Zorrilla, José.
Granada, t. 1 (P. 1 - 189).
Poema oriental precedido de la leyenda de Al-Hamar.
Paris :
Pillet Fils,
1852
-
Zorrilla, José.
Granada, t. 1 (P. 190 - 383).
Poema oriental precedido de la leyenda de Al-Hamar.
Paris :
Pillet Fils,
1852
-
Zorrilla, José.
Granada, t. 2 (P. 1 - 179).
Poema oriental precedido de la leyenda de Al-Hamar.
Paris :
Pillet Fils,
1852
-
Zorrilla, José.
Granada, t. 2 (P. 180 - 383).
Poema oriental precedido de la leyenda de Al-Hamar.
Paris :
Pillet Fils,
1852
-
Zoroastro ; Pizzi, Italo (Traduttore).
L'Avesta.
Tradotto, premessa una introduzione, da Italo Pizzi.
Milano :
Istituto editoriale italiano,
1914?
-
Zoppio, Melchiorre.
La Medea essule.
Tragedia.
In Bologna :
Heredi di Giovanni Rossi,
1602
-
Zoppio, Girolamo.
Athamante.
Tragedia degli Academici Catenati.
In Macerata :
Sebastiano Martellini,
1579
-
Zoppio, Girolamo.
Il Mida.
Egloga pastorale. Di nuovo revista, & ristampata.
In Bologna, & ristampata in Treviso :
Fabrizio Zanetti,
1602
-
Zoppio, Girolamo.
Il Mida.
,.
In Bologna :
Alessandro Benacci,
1573
-
Zoppio, Girolamo.
La poetica sopra Dante.
,.
In Bologna :
Alessandro Benacci,
1589
-
Zoppi, Giuseppe.
Mattino.
Poemetto d'amore.
Milano :
La Prora,
1933
-
Zonta, Giuseppe (Curatore).
Trattati del cinquecento sulla donna (P. 1 - 131).
,.
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1913
-
Zonta, Giuseppe (Curatore).
Trattati del cinquecento sulla donna (P. 132 - 261).
,.
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1913
-
Zonta, Giuseppe (Curatore).
Trattati del cinquecento sulla donna (P. 262 - 409).
,.
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1913
-
Zocco, Irene.
Petrarchismo e petrarchisti in Inghilterra.
,.
Palermo :
G. Pedone Lauriel,
1906
-
Zocco, Irene.
Spigolando (P. 1 - 159).
,.
Catania :
Niccolò Giannotta,
1900
-
Zocco, Irene.
Spigolando (P. 160 - 325).
,.
Catania :
Niccolò Giannotta,
1900
-
Zippel, Giuseppe
.
Dante e il Trentino.
Lectura dantis. Conferenza letta ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1920
-
Zini, Zino.
La doppia maschera dell'universo (P. 1 - 129).
Filosofia del tempo e dello spazio.
Milano :
Fratelli Bocca,
1914
-
Zini, Zino.
La doppia maschera dell'universo (P. 130 - 259).
Filosofia del tempo e dello spazio.
Milano :
Fratelli Bocca,
1914
-
Zini, Zino.
La doppia maschera dell'universo (P. 260 - 389).
Filosofia del tempo e dello spazio.
Milano :
Fratelli Bocca,
1914
-
Zini, Zino.
La doppia maschera dell'universo (P. 390 - 538).
Filosofia del tempo e dello spazio.
Milano :
Fratelli Bocca,
1914
-
Zini, Zino.
Due anime.
,.
Torino :
Giovanni Capella,
1937
-
Zini, Zino.
L'epistolario di Rousseau.
Estr. da: La Cultura, v. 1, n. 9, 1929.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1929
-
Zini, Zino.
La formazione di una leggenda.
Estr. da: Rassegna di Scienze sociali e Politiche, a. 10, v. 2.
Firenze :
M. Ricci,
1893
-
Zini, Zino.
I fratelli nemici (P. 1 - 119).
Dialoghi e miti moderni.
Torino :
Giulio Einaudi,
1937
-
Zini, Zino.
I fratelli nemici (P. 120 - 227).
Dialoghi e miti moderni.
Torino :
Giulio Einaudi,
1937
-
Zini, Zino.
Giustizia.
Storia d'una idea.
Torino :
Fratelli Bocca,
1907
-
Zini, Zino.
La morale al bivio.
,.
Torino :
Fratelli Bocca,
1914
-
Zini, Zino.
Neutralité du gènie.
A propos d'un livre de m. Lombroso.
S.l. :
s.n.,
19..?
-
Zini, Zino.
Il pentimento e la morale ascetica (P. 1 - 119).
,.
Torino :
Fratelli Bocca,
1902
-
Zini, Zino.
Il pentimento e la morale ascetica (P. 120 - 232).
,.
Torino :
Fratelli Bocca,
1902
-
Zini, Zino.
Poesia e verità (P. 1 - 129).
,.
Milano :
Edizione "Corbaccio",
1926
-
Zini, Zino.
Poesia e verità (P. 130 - 259).
,.
Milano :
Edizione "Corbaccio",
1926
-
Zini, Zino.
Poesia e verità (P. 260 - 409).
,.
Milano :
Edizione "Corbaccio",
1926
-
Zini, Zino.
La riforma politica e sociale nel pensiero d'un grande belga.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 7, n. 1, 1915.
Genova :
A. F. Formiggini,
1915
-
Zini, Zino.
Schopenhauer.
2. edizione riveduta.
Milano :
Edizioni Athena,
1925
-
Zingarelli, Nicola.
Il canto 15. dell'Inferno.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1900
-
Zingarelli, Nicola.
Il canto 20. del Purgatorio.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1902
-
Zingarelli, Nicola.
Il canto 29. dell'Inferno.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1917
-
Zingarelli, Nicola.
Carlo Salvioni.
Commemorazione letta nell'adunanza del 14 dicembre 1933.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1933
-
Zingarelli, Nicola.
Dante (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Francesco Vallardi,
19..?
-
Zingarelli, Nicola.
Dante (P. 150 - 305).
,.
Milano :
Francesco Vallardi,
19..?
-
Zingarelli, Nicola.
Dante (P. 306 - 461).
,.
Milano :
Francesco Vallardi,
19..?
-
Zingarelli, Nicola.
Dante (P. 462 - 617).
,.
Milano :
Francesco Vallardi,
19..?
-
Zingarelli, Nicola.
Dante (P. 618 - 768).
,.
Milano :
Francesco Vallardi,
19..?
-
Zingarelli, Nicola.
Dante nella sua vita politica.
Estr. da: Rivista d'Italia, marzo 1915.
Roma :
Tipografia dell'Unione Editrice,
1915
-
Zingarelli, Nicola.
I figli di Dante.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella "casa di Dante" in Roma.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1923
-
Zingarelli, Nicola.
Il folklore.
Estr. da: L'Educazione Nazionale, n. 7-8, 1932.
Roma :
Tipografia Editrice laziale - A. Marchesi,
1932
-
Zingarelli, Nicola.
Mamma Eneide.
Discorso inaugurale letto nell'adunanza solenne del 6 gennaio 1931.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1931
-
Zingarelli, Nicola.
Michele Scherillo.
((Estr. da: Annuario della R. Università di Milano.
S.l. :
s.n.,
193.?
-
Zingarelli, Nicola.
Michele Scherillo, Pio Rajna.
Cenni necrologici pronunciati ... nelle adunanze del 20 e del 27 novembre 1930.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1930
-
Zingarelli, Nicola.
La personalità storica di Folchetto di Marsiglia nella Commedia di Dante.
Con appendice. Nuova edizione accresciuta e corretta.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1899
-
Zingarelli, Nicola.
Questioni universitarie.
Estr. da: Rivista d'Italia, aprile 1909.
Roma :
Tipografia dell'Unione Editrice,
1909
-
Zingarelli, Nicola.
Vincenzo Crescini.
Cenno necrologico ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1932
-
Zingarelli, Nicola.
La vita di Dante in relazione al suo svolgimento intellettuale.
Lectura dantis. Lettura di ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1914
-
Zindt, Franz A. : von.
Commentatio historico-ethica de fato hominis (P. 1 - 179).
Juxta genuina theosophiae, philologiae, matheseos, & ethices principia, ac puriores historiarum fontes elaborata.
Mindelhelmii :
Joannis Petri Steiner,
1762
-
Zindt, Franz A. : von.
Commentatio historico-ethica de fato hominis (P. 180 - 359).
Juxta genuina theosophiae, philologiae, matheseos, & ethices principia, ac puriores historiarum fontes elaborata.
Mindelhelmii :
Joannis Petri Steiner,
1762
-
Zinano, Gabriele.
Il Caride.
Favola pastorale.
In Reggio :
Hercoliano Bartholi,
1590?
-
Zinano, Gabriele.
Il viandante, overo della precedenza dell'armi, et delle lettere.
,.
(Reggio) :
(Hercolano Bartholi),
1590?
-
Ziliotto, Baccio.
Capodistria.
,.
Trieste :
Giuseppe Maylander,
1910
-
Ziccardi, Giovanni.
Il dialetto di Agnone.
Estr. da: Zeitschrift für romanische Philologie, 34, 4.
Halle :
Max Niemeyer,
1910
-
Zeviani, Giovanni Agostino.
Due opuscoli del dottor Gio. Agostino Zeviani (P. I - CXXXIV).
... con l'indicazione delle più eccellenti bellezze del Petrarca .....
Verona :
Eredi di Marco Moroni,
1787
-
Zerboni, Roberto.
L'oceano della mezzanotte.
,.
Roma :
Libreria Internazionale "Modernissima",
1938
-
Zeno, Jacopo.
La vita di Carlo Zeno Gran Capitano de' Viniziani (P. 1 - 123).
Scritta nel secolo 15. da Jacopo Zeno suo nipote volgarizzata nel secolo 16. da Francesco Quirini.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1829
-
Zeno, Jacopo.
La vita di Carlo Zeno Gran Capitano de' Viniziani (P. 124 - 238).
Scritta nel secolo 15. da Jacopo Zeno suo nipote volgarizzata nel secolo 16. da Francesco Quirini.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1829
-
Zeno, Apostolo (attribuito a).
Don Chisciotte in corte della duchessa.
Dramma giocoso.
Venezia :
Antonio Zatta e Figli,
1791
-
Zeno, Apostolo.
Andromaca.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Atenaide.
Dramma.
Venezia :
Antonio Zatta e Figli,
1790
-
Zeno, Apostolo.
Il Batista.
Azione sacra cantata l'anno 1727.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Daniello.
Azione sacra cantata l'anno 1731.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Daniello.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
David.
Azione sacra cantata l'anno 1724.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
David umiliato.
Azione sacra cantata l'anno 1731.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Dissertazioni vossiane, t. 1 (P. 1 -119).
Cioè giunte e osservazioni intorno agli storici italiani che hanno scritto latinamente, rammentati dal Vossio nel 3. libro de historicis latinis.
In Venezia :
Giambatista Alerizzi Q. Gir.,
1752
-
Zeno, Apostolo.
Dissertazioni vossiane, t. 1 (P. 120 - 239).
Cioè giunte e osservazioni intorno agli storici italiani che hanno scritto latinamente, rammentati dal Vossio nel 3. libro de historicis latinis.
In Venezia :
Giambatista Alerizzi Q. Gir.,
1752
-
Zeno, Apostolo.
Dissertazioni vossiane, t. 1 (P. 240 - 368).
Cioè giunte e osservazioni intorno agli storici italiani che hanno scritto latinamente, rammentati dal Vossio nel 3. libro de historicis latinis.
In Venezia :
Giambatista Alerizzi Q. Gir.,
1752
-
Zeno, Apostolo.
Dissertazioni vossiane, t. 2 (P. 1 -139).
Cioè giunte e osservazioni intorno agli storici italiani che hanno scritto latinamente, rammentati dal Vossio nel 3. libro de historicis latinis.
In Venezia :
Giambatista Alerizzi Q. Gir.,
1753
-
Zeno, Apostolo.
Dissertazioni vossiane, t. 2 (P. 140 - 279).
Cioè giunte e osservazioni intorno agli storici italiani che hanno scritto latinamente, rammentati dal Vossio nel 3. libro de historicis latinis.
In Venezia :
Giambatista Alerizzi Q. Gir.,
1753
-
Zeno, Apostolo.
Dissertazioni vossiane, t. 2 (P. 280 - 420).
Cioè giunte e osservazioni intorno agli storici italiani che hanno scritto latinamente, rammentati dal Vossio nel 3. libro de historicis latinis.
In Venezia :
Giambatista Alerizzi Q. Gir.,
1753
-
Zeno, Apostolo.
I due dittatori.
Dramma.
Venezia :
Antonio Zatta e Figli,
1790
-
Zeno, Apostolo.
Ezechia.
Azione sacra cantata l'anno 1737.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Ezechia.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Flavio Anicio Olibrio.
Dramma.
Venezia :
Antonio Zatta e Figli,
1790
-
Zeno, Apostolo.
Gerusalemme convertita.
Azione sacra cantata l'anno 1738.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Gesù presentato nel Tempio.
Azione sacra cantata l'anno 1735.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Gionata.
Azione sacra cantata l'anno 1728.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Giuseppe.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Giuseppe.
Azione sacra cantata l'anno 1722.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Ifigenia in Aulide.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Isaia.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 1 (P. 152 - 300).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi .....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 1 (P. 301 - 456).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 2 (P. 1 - 161).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Franceco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 2 (P. 162 - 319).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 2 (P. 320 - 479).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 3 (P. 1 - 161).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 4 (P. 1 - 161).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 3 (P. 162 - 297).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 3 (P. 298 - 479).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 4 (P. 322 - 477).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 4 (P. 162 - 321).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 5 (P. 1 - 161).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 5 (P. 162 - 323).
2. edizione ... Nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 5 (P. 324 - 478).
2. edizione ... Nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 6 (P. 1 - 143).
2. edizione ... Nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 6 (P. 144 - 285).
2. edizione ... Nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1788
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 6 (P. 286 - 429).
2. edizione ... Nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zeno, Apostolo.
Merope.
Melodramma.
Milano :
Sociatà Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Naaman.
Azione sacra cantata l'anno 1721.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Naaman.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Nabot.
Azione sacra cantata l'anno 1729.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Nitocri.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Le profezie evangeliche d'Isaia.
Azione sacra cantata l'anno 1725 e replicata l'anno 1729.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
San Pietro in Cesarea.
Azione sacra cantata l'anno 1734.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Scipione nelle Spagne.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Sedecia.
Azione sacra cantata l'anno 1732.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Sirita.
Dramma.
Venezia :
Antonio Zatta e Figli,
1790
-
Zeno, Apostolo.
Sisara.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Sisara.
Azione sacra cantata l'anno 1719.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Temistocle.
Melodramma.
Milano :
Società Tipogr. dei Classici Italiani,
1822
-
Zeno, Apostolo.
Tobia.
Azione sacra cantata l'anno 1720.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, apostolo.
Gioaz.
Azione sacra cantata l'anno 1726.
In Venezia :
Giuseppe Bettinelli,
1742
-
Zeno, Apostolo.
Lettere di Apostolo Zeno, v. 1 (P. 1 - 151).
2. edizione ... nelle quali si contengono molte notizie attinenti all'istoria letteraria de' suoi tempi ....
Venezia :
Francesco Sansoni,
1785
-
Zendrini, Bernardino.
Della lingua italiana.
Discorso inaugurale letto nella R. Università di Palermo il giorno 19 novembre 1876.
S.l. :
s.n.,
1876
-
Zendrini, Bernardino.
Petrarca e Laura .
Estr. da: Rivista Italiana di Scienze, Lettere ed Arti.
Milano :
Tipografia Lombardi,
1875
-
Zendrini, Bernardino.
Prelezione al suo corso di letteratura italiana nella R. Università di Palermo.
letta il giorno 8 febbraio 1876.
Palermo :
Luigi Pedone Lauriel,
1876
-
Zenatti, Oddone.
La vita comunale ed il dialetto di Trieste nel 1426.
Studiati nel quaderno di un cameraro.
Trieste :
L. Herrmanstorfer,
1888
-
Zenatti, Albino (Curatore).
Un manipolo di canti popolari veronesi.
,.
Verona :
G. Franchini,
1896
-
Zenatti, Albino.
Arrigo Testa e i primordi della lirica italiana.
,.
Lucca :
Tipografia Giusti,
1889
-
Zenatti, Albino.
Il canto 16. del Purgatorio.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1902
-
Zenatti, Albino.
Il canto 26. del Paradiso.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1904
-
Zenatti, Albino.
Un canto popolare d'Ampezzo e Giosuè Carducci.
Estr. da: Archivio dell'Alto Adige, a. 1., fasc. 1-2.
Trento :
Giovanni Zippel,
1906
-
Zenatti, Albino.
Nozze Ciano-Weiss.
,.
Messina :
G. Nicotra,
1896
-
Zenatti, Albino.
I poeti del Trentino.
Estr. da: Alba trentina, Aprile, maggio, giugno, luglio 1917.
Rovigo :
Tipografia Sociale Editrice,
1918
-
Zenatti, Albino.
Riassunto delle lezioni di letteratura italiana.
Università Popolare di Padova, anno scolastico 1905-906.
Padova :
Società Cooperativa Tipografica,
1906
-
Zenatti, Albino.
La scuola poetica siciliana del secolo 13..
Prolusione letta nella R. Università di Messina il 17 febbraio 1894.
Messina :
Tipografia D'Amico,
1894
-
Zecchini, Petronio.
Di geniali. Della dialettica delle donne ridotta al suo vero principio.
,.
In Napoli :
Fratelli Raimondi,
1773
-
Zdekauer, Lodovico.
La vita privata dei senesi nel dugento.
Conferenza tenuta il 29 febbraio 1896.
Siena :
L. Lazzeri,
1896
-
Zauli, Sajani, Tomaso.
Grido italico.
Ode per la caduta di Varsavia ....
Forlì :
Luigi Bordandini,
1905
-
Zarrabbini, Onofrio.
Rime di D. Onofrio Zarrabbini.
Raccolte, et mandate in luce da Giulio Morigi Academico innabile dell'Academia de' Signori Innominati di Parma.
In Vinetia :
Nicolò Moretti,
1586
-
Zardo, Antonio.
Il canto 16. dell'Inferno.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1900
-
Zardo, Antonio.
Il canto 5. del Paradiso.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1903
-
Zara, Ottaviano.
Hippolito.
Tragedia nuova.
In Padoa :
Gratiolo Perchacino,
1558
-
Zappi, Giovan Battista.
Il museo d'amore.
Poemetto.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Zappi, Giovan Battista.
Rime di Giambattista Felice Zappi.
,.
In Nizza :
Società Tipografica,
1781
-
Zappi, Giovan Battista.
Rime di Giambattista Felice Zappi.
,.
Venezia :
Antonio Zatta e Figli,
1789
-
Zanotti, Francesco Maria.
Discorsi e orazioni di Francesco M. Zanotti (P. 1 - 119).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1830
-
Zanotti, Francesco Maria.
Discorsi e orazioni di Francesco M. Zanotti (P. 120 - 239).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1830
-
Zanotti, Francesco Maria.
Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, v. 1 (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Zanotti, Francesco Maria.
Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, v. 1 (P. 150 - 299).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Zanotti, Francesco Maria.
Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, v. 1 (P. 300 - 449).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Zanotti, Francesco Maria.
Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, v. 1 (P. 450 - 599).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Zanotti, Francesco Maria.
Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, v. 1 (P. 600 - 736).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Zanotti, Francesco Maria.
Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, v. 2 (P. 1 - 139).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Zanotti, Francesco Maria.
Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, v. 2 (P. 140 - 279).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Zanotti, Francesco Maria.
Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, v. 2 (P. 280 - 419).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Zanotti, Francesco Maria.
Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, v. 2 (P. 420 - 559).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Zanotti, Francesco Maria.
Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, v. 2 (P. 560 - 698).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Zanotti, Francesco Maria.
Poesie volgari, e latine.
,.
In Firenze :
Bernardo Paperini,
1734
-
Zanotti, Francesco Maria.
Sei lettere di Francesco Maria Zanotti.
ad Angelo Fabroni ....
Bologna :
Sassi nelle Spaderie,
1849
-
Zanotti, Eustachio.
Trattato teorico-pratico di prospettiva (P. 1 - 109).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1825
-
Zanotti, Eustachio.
Trattato teorico-pratico di prospettiva (P. 110 - 230).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1825
-
Zanotti Bianco, Ottavio.
I confini dell'universo.
Estr. da: Rivista di Astronomia e Scienze Affini, a. 5, maggio 1911.
Torino :
G. U. Cassone,
1911
-
Zanotti Bianco, Ottavio.
L'evoluzione del sistema solare secondo le idee moderne.
,.
Torino :
Tipografia G. Derossi,
1887
-
Zanotti Bianco, Ottavio.
Istorie di mondi (P. 1 - 149).
Saggi di astronomia.
Torino :
Fratelli Bocca,
1903
-
Zanotti Bianco, Ottavio.
Istorie di mondi (P. 150 - 311).
Saggi di astronomia.
Torino :
Fratelli Bocca,
1903
-
Zanotti Bianco, Ottavio.
Spazio e tempo (P. 1 - 149).
Saggi di astronomia.
Torino :
Fratelli Bocca,
1908
-
Zanotti Bianco, Ottavio.
Spazio e tempo (P. 150 - 299).
Saggi di astronomia.
Torino :
Fratelli Bocca,
1908
-
Zanotti Bianco, Ottavio.
Storia popolare dell'astronomia (P. 1 - 159).
Libretto di cultura popolare con introduzione di Giovanni Celoria.
Torino :
S.T.E.N.,
1913
-
Zanotti Bianco, Ottavio.
Storia popolare dell'astronomia (P. 160 - 322).
Libretto di cultura popolare con introduzione di Giovanni Celoria.
Torino :
S.T.E.N.,
1913
-
Zanolini, Antonio.
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 1 (P. 1 - 149).
Narrazione storica con documenti inediti o poco noti.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1864
-
Zanolini, Antonio.
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 1 (P. 150 - 299).
Narrazione storica con documenti inediti o poco noti.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1864
-
Zanolini, Antonio.
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 1 (P. 300 - 471).
Narrazione storica con documenti inediti o poco noti.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1864
-
Zanolini, Antonio.
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 2 (P. 1 - 139).
Narrazione storica con documenti inediti o poco noti.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1867
-
Zanolini, Antonio.
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 2 (P. 140 - 279).
Narrazione storica con documenti inediti o poco noti.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1867
-
Zanolini, Antonio.
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 2 (P. 280 - 419).
Narrazione storica con documenti inediti o poco noti.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1867
-
Zanolini, Antonio.
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 2 (P. 420 - 544).
Narrazione storica con documenti inediti o poco noti.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1867
-
Zannoni, Giovanni.
I caratteri del rinascimento.
Prolusione letta il giorno 16 gennaio 1896 nella R. Università di Roma.
Roma :
Tipografia Elzeviriana,
1896
-
Zannoni, Giovanni.
Lettere e rime inedite di Carlo Innocenzo Frugoni.
,.
Roma :
Tipografia Poliglotta,
1895
-
Zannoni, Giovanni.
Nuovi contributi per la storia del cinquecento in Italia.
Estr. da: La cultura, a. 9, v. 11, n. 15-16, 19-20 - 21-22.
Milano :
Leonardo Vallardi,
1890
-
Zannoni, Giovanni.
Storiografi recenti di casa Savoia.
,.
Roma :
Fr. M. Pasanisi,
1892
-
Zannoni, Giovanni.
Studi recenti sulla letteratura italiana nei secoli 15. e 16..
Estr. da: La Cultura, a. 9, v. 11, n. 9-12.
Milano :
Leonardo Vallardi,
1890
-
Zannoni, Giovan Battista.
La Crezia rincivilita per la creduta vincita di una quaderna.
Commedia in tre atti. 3. edizione.
Firenze :
Disponsa della Gazzetta,
1838
-
Zannoni, Giovan Battista.
La Crezia rincivilita per la creduta vincita di una quaderna.
Commedia in tre atti.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1850
-
Zannoni, Giovan Battista.
Le gelosie della Crezia.
Commedia in due atti.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1850
-
Zannoni, Giovan Battista.
Le gelosie della Crezia.
Commedia in due atti. 3. edizione.
Firenze :
Dispensa della Gazzetta,
1838
-
Zannoni, Giovan Battista.
La ragazza vana e civetta.
Commedia in tre atti.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1850
-
Zannoni, Giovan Battista.
La ragazza vana e civetta.
Commedia in tre atti. 3. edizione.
Firenze :
Dispensa della Gazzetta,
1838
-
Zannoni, Giovan Battista.
Il ritrovamento del figlio.
Commedia in tre atti.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1850
-
Zannoni, Giovan Battista.
Il ritrovamento del figlio.
Commedia in tre atti. 3. edizione.
Firenze :
Dispensa della Gazzetta,
1838
-
Zannoni, Atanasio.
Raccolta di varj motti brighelleschi arguti, allegorici, e satirici.
Ad uso del teatro.
Torino :
Fratelli Reycends e Ignazio Soffietti,
1794
-
Zanichelli, Domenico.
Siena nel principato toscano.
Conferenza tenuta il 21 marzo 1896.
Siena :
L. Lazzeri,
1896
-
Zangarini, Carlo.
Caino.
Tragedia lirica con illustrazioni ....
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1901
-
Zangarini, Carlo.
Epinicio.
,.
Bologna :
Azzoguidi,
1895
-
Zanfrognini, Pietro.
Azione e contemplazione.
Vie orientali, vie occidentali, la via.
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1931
-
Zanfrognini, Pietro.
L'Evangelo secondo Giovanni.
Commento mistico.
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1928
-
Zanfrognini, Pietro.
Itinerario di uno spirito che si cerca (P. 1 - 119).
1912-1919.
Modena :
Libreria Editrice G. T. Vincenzi e Nipoti,
192.?
-
Zanfrognini, Pietro.
Itinerario di uno spirito che si cerca (P. 120 - 252).
1912-1919.
Modena :
Libreria Editrice G. T. Vincenzi e Nipoti,
192.?
-
Zanetti, Francesco.
Le monotonie.
Versi ... con prefazione di Vittorio Rugarli.
Parma :
Luigi Battei,
1900
-
Zanelli, Ippolito.
Vita del gran pittore cavalier co. Carlo Cignani.
dedicata al signor co. Cristoforo Tardini ....
Bologna :
Nella stamperia di Lelio dalla Volpe,
1722
-
Zanelli, Agostino.
Del pubblico insegnamento in Brescia nei secoli 16. e 17..
Memoria letta all'Ateneo di Brescia nelle tornate del 2 e 16 febbraio 1896.
Brescia :
Stab. Tip. Lit. F. Apollonio,
1896
-
Zanelli, Agostino.
Le schiave orientali a Firenze nei secoli 14. e 15..
Contributo alla storia della vita privata di Firenze.
Firenze :
Ermanno Loescher,
1885
-
Zanella, Giacomo ; Graf, Arturo.
Poesie di Giacomo Zanella, v. 1 (P. 1 - 149).
Con prefazione di Arturo Graf ....
Firenze :
Successori Le Monnier,
1912
-
Zanella, Giacomo ; Graf, Arturo.
Poesie di Giacomo Zanella, v. 1 (P. 1 - 139).
Con prefazione di Arturo Graf.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1912
-
Zanella, Giacomo ; Graf, Arturo.
Poesie di Giacomo Zanella, v. 1 (P. 150 - 283).
Con prefazione di Arturo Graf ....
Firenze :
Successori Le Monnier,
1912
-
Zanella, Giacomo ; Graf, Arturo.
Poesie di Giacomo Zanella, v. 2 (P. 1 - 129).
Con prefazione di Arturo Graf ....
Firenze :
Successori Le Monnier,
1912
-
Zanella, Giacomo ; Graf, Arturo.
Poesie di Giacomo Zanella, v. 2 (P. 130 - 259).
Con prefazione di Arturo Graf ....
Firenze :
Successori Le Monnier,
1912
-
Zanella, Giacomo ; Graf, Arturo.
Poesie di Giacomo Zanella, v. 2 (P. 260 - 418).
Con prefazione di Arturo Graf ....
Firenze :
Successori Le Monnier,
1912
-
Zanella, Giacomo ; Delpiano, Giuseppe.
Carmen alcaicum di Giacomo Zanella.
Versione poetica di Giuseppe Delpiano.
Vercelli :
Tipografia Coppo,
1886
-
Zanella, Giacomo.
Della letteratura italiana nell'ultimo secolo (P. 1 - 109).
Studio ....
Città del Castello :
S. Lapi,
1887
-
Zanella, Giacomo.
Della letteratura italiana nell'ultimo secolo (P. 110 - 237).
Studio ....
Città del Castello :
S. Lapi,
1887
-
Zanella, Giacomo.
L'evoluzione.
Carme con traduzione dello stesso in versi latini.
Città del Castello :
S. Lapi,
1887
-
Zanella, Giacomo.
Nel 25. anniversario della morte di Giacomo Zanella.
Omaggio degli italiani.
Vicenza :
Tipografia Pontificia Vescovile,
1913
-
Zanella, Giacomo.
Nuove poesie / Giacomo Zanella.
,.
Venezia :
Luciano Segre,
1878
-
Zanella, Giacomo.
Paralleli letterari (P. 1 - 149).
Studi.
Verona :
G. Goldschagg Succ.,
1885
-
Zanella, Giacomo.
Paralleli letterari (P. 150 - 316).
Studi.
Verona :
G. Goldschagg Succ.,
1885
-
Zanella, Giacomo.
Poesie di Giacomo Zanella, v. 1 (P. 140 - 283).
Con prefazione di Arturo Graf.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1912
-
Zanella, Giacomo.
Poesie di Giacomo Zanella, v. 2 (P. 1 - 139).
Con prefazione di Arturo Graf.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1912
-
Zanella, Giacomo.
Poesie di Giacomo Zanella, v. 2 (P. 140 - 279).
Con prefazione di Arturo Graf.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1912
-
Zanella, Giacomo.
Poesie di Giacomo Zanella, v. 2 (P. 280 - 418).
Con prefazione di Arturo Graf.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1912
-
Zanella, Giacomo.
Poesie scelte.
Con introduzione di Claudio Cesare Secchi.
Milano :
Carlo Signorelli,
19..?
-
Zanella, Giacomo.
Storia della letteratura italiana dalla metà del settecento ai giorni nostri (P. 1 - 129).
,.
Milano :
Francesco Vallardi,
1880
-
Zanella, Giacomo.
Storia della letteratura italiana dalla metà del settecento ai giorni nostri (P. 130 - 262).
,.
Milano :
Francesco Vallardi,
1880
-
Zane, Giacomo.
Rime di m. Giacomo Zane.
,.
In Venetia :
Domenico, & Gio. Battista Guerra,
1562
-
Zanders, Josef.
Die altprovenzalische Prosanovelle.
Eine literaturhistorische Kritik der Trobador-Biographien.
Halle :
Max Niemeyer,
1913
-
Zanconti, Giovanni.
Batte la Diana! (P. 1 - 149).
Novelle alpine.
Milano :
Società Editrice Dante Alighieri,
1906
-
Zanconti, Giovanni.
Batte la Diana! (P. 150 -304).
Novelle alpine.
Milano :
Società Editrice Dante Alighieri,
1906
-
Zanchi, Giuseppe.
Dell'oggetto della morale nei riguardi degli enti della natura coi quali noi siamo in comunicazione (P. 1 - 129).
Ossia la mia lezione tenuta il 17 marzo 1883 nell'università di Padova ....
Verona :
E. Colombari,
1883
-
Zanchi, Giuseppe.
Dell'oggetto della morale nei riguardi degli enti della natura coi quali noi siamo in comunicazione (P. 130 - 259).
Ossia la mia lezione tenuta il 17 marzo 1883 nell'università di Padova ....
Verona :
Colombari,
1883
-
Zanchi, Giuseppe.
Dell'oggetto della morale nei riguardi degli enti della natura coi quali noi siamo in comunicazione (P. 260 - 408).
Ossia la mia lezione tenuta il 17 marzo 1883 nell'università di Padova ....
Verona :
Colombari,
1883
-
Zanazzo, Giggi (Curatore).
Novelle, favole e leggende romanesche (P. 1 - 139).
Raccolte da Giggi Zanazzo.
Torino :
Società Tipografico-Editrice Nazionale,
1907
-
Zanazzo, Giggi (Curatore).
Novelle, favole e leggende romanesche (P. 140 - 293).
Raccolte da Giggi Zanazzo.
Torino :
Società Tipografico-Editrice Nazionale,
1907
-
Zanazzo, Giggi (Curatore).
Novelle, favole e leggende romanesche (P. 294 - 423).
Raccolte da Giggi Zanazzo.
Torino :
Società Tipografico-Editrice Nazionale,
1907
-
Zanardelli, Tito.
I soprannomi di persone e di luogo a Lizzano in Belvedere ed altri siti dell'Appennino bolognese.
,.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1913
-
Zampini, Giuseppe Maria.
San Giovanni. Il discepolo che Gesù amava (P. 1 - 149).
Vangelo, epistole, apocalisse.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Zampini, Giuseppe Maria.
San Giovanni. Il discepolo che Gesù amava (P. 150 - 314).
Vangelo, epistole, apocalisse.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1917
-
Zampieri, Camillo.
Poesie latine e italiane di Camillo Zampieri (P. 1 - 99).
,.
Piacenza :
Salvoni,
1755
-
Zampieri, Camillo.
Poesie latine e italiane di Camillo Zampieri (P. 100 - 200).
,.
Piacenza :
Salvoni,
1755
-
Zambrini, Francesco (Curatore).
Cantare del Bel Gherardino.
novella cavalleresca in ottava rima del secolo 14., non mai fin qui stampata.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1867?
-
Zambrini, Francesco (Curatore).
Collezione di leggende inedite, v. 1 (P. 1 - 99).
Scritte nel buon secolo della lingua toscana.
Bologna :
Società Tipografica Bolognese e Ditta Sassi,
1855
-
Zambrini, Francesco (Curatore).
Collezione di leggende inedite, v. 1 (P. 100 - 252).
Scritte nel buon secolo della lingua toscana.
Bologna :
Società Tipografica Bolognese e Ditta Sassi,
1855
-
Zambrini, Francesco (Curatore).
Collezione di leggende inedite, v. 2 (P. 1 - 169).
Scritte nel buon secolo della lingua toscana.
Bologna :
Società Tipografica Bolognese e Ditta Sassi,
1855
-
Zambrini, Francesco (Curatore).
Collezione di leggende inedite, v. 2 (P. 170 - 352).
Scritte nel buon secolo della lingua toscana.
Bologna :
Società Tipografica Bolognese e Ditta Sassi,
1855
-
Zambrini, Francesco.
Indice delle pubblicazioni sin qui fatte da Francesco Zambrini.
,.
Imola :
Tip. D'Ignazio Galeati e Figlio,
1883
-
Zambrini, Francesco.
Le opere volgari a stampa dei secoli 13. e 14. (A - B).
4. edizione con appendice.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1884
-
Zambrini, Francesco.
Le opere volgari a stampa dei secoli 13. e 14. (C - L).
4. edizione con appendice.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1884
-
Zambrini, Francesco.
Le opere volgari a stampa dei secoli 13. e 14. (M - Z).
4. edizione con appendice.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1884
-
Zambrini, Francesco.
Le opere volgari a stampa dei secoli 13. e 14. (Appendice + indice).
4. edizione con appendice.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1884
-
Zamboni, Giuseppe.
Per l'analisi gnoseologica della geometria.
Continuazione: a. 19., n. 1, Rivista di filosofia neo-scolastica, 1927.
Milano :
Società Editrice "Vita e Pensiero",
1927
-
Zamboni, Giuseppe.
Prime linee di gnoseologia pura.
Resoconto del corso di gnoseologia tenuto all'Università Cattolica di Milano nel suo primo triennio.
Milano :
Società Editrice "Vita e Pensiero",
1925
-
Zamboni, Filippo.
Roma nel Mille (P. 1 - 139).
Poema drammatico ... in 9 parti con note storiche originali specialmente sul secolo 11..
Firenze :
Stabilimenti G. Civelli,
1903
-
Zamboni, Filippo.
Roma nel Mille (P. 140 - 279).
Poema drammatico ... in 9 parti con note storiche originali specialmente sul secolo 11..
Firenze :
Stabilimento G. Civelli,
1903
-
Zamboni, Filippo.
Roma nel Mille (P. 280 - 419).
Poema drammatico ... in 9 parti con note storiche originali specialmente sul secolo 11..
Firenze :
Stabilimento G. Civelli,
1903
-
Zamboni, Filippo.
Roma nel Mille (P. 420 - 562).
Poema drammatico ... in 9 parti con note storiche originali specialmente sul secolo 11..
Firenze :
Stabilimento G. Civelli,
1903
-
Zamboni, Armando.
L'oasi canora.
,.
Como :
Emo Cavalleri,
1933
-
Zambaldi, Francesco.
Le parole greche dell'uso italiano.
2. edizione completamente rifatta.
Torino :
G. B. Paravia & C.,
1883
-
Zajotti, Paride.
Della letteratura giovanile (P. 1 - 79).
Discorso di Paride Zajotti.
Trieste :
I. Papsch & C.,
1844
-
Zajotti, Paride.
Della letteratura giovanile (P. 80 - 207).
Discorso di Paride Zajotti.
Trieste :
I. Papsch & C.,
1844
-
Zahn, Balthasar Conrad.
De mendaciis libri tres (P. 1 - 135).
... ex sacris, iuridicis, ethicis, politicis, historicisque varie congesti & dispositi ....
Francofurti et Coloniae :
Jodocum Kalcovium,
1662
-
Zahn, Balthasar Conrad.
De mendaciis libri tres (P. 136 - 269).
... ex sacris, iuridicis, ethicis, politicis, historicisque varie congesti & dispositi ....
Francofurti et Coloniae :
Jodocum Kalcovium,
1662
-
Zahn, Balthasar Conrad.
De mendaciis libri tres (P. 270 - 429).
... ex sacris, iuridicis, ethicis, politicis, historicisque varie congesti & dispositi ....
Francofurti et Coloniae :
Jodocum Kalcovium,
1662
-
Zahn, Balthasar Conrad.
De mendaciis libri tres (P. 430 - 506).
... ex sacris, iuridicis, ethicis, politicis, historicisque varie congesti & dispositi ....
Francofurti et Coloniae :
Jodocum Kalcovium,
1662
-
Zagaglia, Giulio Cesare.
Filotichergia cioè effetti d'amore, e di fortuna.
Comedia.
In Venetia :
Sessa,
1609
-
Zafer, Ibn.
Solwan el mota, ossiano Conforti politici (P. 1 - 99).
versione italiana di Michele Amari sul testo arabico inedito, non tradotto in alcuna lingua dell'Occidente .
Firenze :
Felice Le Monnier,
1851
-
Zafer, Ibn.
Solwan el mota, ossiano Conforti politici (P. 100 - 219).
versione italiana di Michele Amari sul testo arabico inedito, non tradotto in alcuna lingua dell'Occidente.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1851
-
Zafer, Ibn.
Solwan el mota, ossiano Conforti politici (P. 220 - 352).
versione italiana di Michele Amari sul testo arabico inedito, non tradotto in alcuna lingua dell'Occidente.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1851
-
Zaccone, Pierre.
La cella n. 7 (P. 1 - 139).
Romanzo. Prima traduzione italiana autorizzata.
Milano :
Edoardo Sonzogno,
1875
-
Zaccone, Pierre.
La cella n. 7 (P. 140 - 279).
Romanzo. Prima traduzione italiana autorizzata.
Milano :
Edoardo Sonzogno,
1875
-
Zaccone, Pierre.
La cella n. 7 (P. 280 - 427).
Romanzo. Prima traduzione italiana autorizzata.
Milano :
Edoardo Sonzogno,
1875
-
Zacchiroli, Francesco.
Versi di Francesco Zacchiroli (P. 1 - 129).
,.
Venezia :
Carlo Palese,
1781
-
Zacchiroli, Francesco.
Versi di Francesco Zacchiroli (P. 130 - 266).
,.
Venezia :
Carlo Palese,
1781
-
Zacchetti, Guido.
La fama di Dante in Italia nel secolo 18. (P. 1 - 119).
Appunti.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1900
-
Zacchetti, Guido.
La fama di Dante in Italia nel secolo 18. (P. 120 - 246).
Appunti.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1900
-
Zacchetti, Corrado (Curatore).
Laude sacre riprodotte da un codice del secolo 15..
appartenente alla biblioteca del convento di Fonte Colombo presso Rieti ....
Oneglia :
Eredi Ghilini,
1898
-
Zacchetti, Corrado.
Atomi.
Canzone.
Reggio Calabria :
Luigi Ceruso fu Gius.,
1892
-
Zacchetti, Corrado.
Degli elementi d'un capolavoro dell'arte.
,.
Torino :
Stamperia Reale di G. B. Paravia e Comp.,
1892
-
Zacchetti, Corrado.
Fiori esotici.
Traduzioni in poesia.
Reggio Calabria :
Francesco Morello,
1894
-
Zacchetti, Corrado.
Inno a la notte.
,.
Milano :
L. F. Pallestrini & C.,
1906
-
Zacchetti, Corrado.
Lieder.
Per le nozze ....
Assisi :
Tipografia Metastasio,
1910
-
Zacchetti, Corrado.
Note dantesche.
Un'apparente contraddizione, la bufera infernale ....
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1899
-
Zacchetti, Corrado.
Note intime.
Poesie.
In Pisa :
Francesco Mariotti,
1889
-
Zacchetti, Corrado.
La notte del plenilunio.
Canti ritmici e metrici 1891 - 1897.
Livorno :
Raffaello Giusti,
1898
-
Zacchetti, Corrado.
I sommi.
,.
Assisi :
Tipografia Metastasio,
1905
-
Zacchetti, Corrado.
Le tre parole.
Versi.
Assisi :
Tipografia Metastasio di L. Vignati,
1902
-
Zacchetti, Corrado.
....Usque dum vivam et ultra.....
Edizione di 95 esemplari.
Rieti :
Tip. Filippo Faraoni,
1900
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Congressi letterarj sulla controversia tra li sig. di Camerino e di Macerata.
tenuti a Roma in casa dell'Abate Francesco Antonio Zaccaria e da lui medesimo distesi in alcune lettere ad istanza di un amico.
In Ancona :
Michele Sartori,
1780?
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Difesa della storia letteraria d'Italia e del suo autore contro le lettere teologico-morali di certo P: Eusebio Eraniste.
ed altre lettere d'un mascherato Rambaldo Norimene ....
In Modena :
Remondini,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Lettera seconda di N.N. al molto rev. P.N.N.M.V. in occasione d'un'apologia del dottissimo P.F. Gianlorenzo Berti agostiniano.
Stampata in ... Arezzo 1753 col titolo di disinganno del P. Fulgenzo Moneta ....
In Modena :
Remondini,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 1 (P. 1 - 181).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1750
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 1 (P. 182 - 360).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1750
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 2 (P. 1 - 149).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1751
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 2 (P. 150 - 299).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1751
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 2 (P. 300 - 449).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1751
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 2 (P. 450 - 605).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1751
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 3 (P. 1 - 159).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1752
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 3 (P. 160 - 321).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1752
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 3 (P. 322 - 479).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1752
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 3 (P. 480 - 629).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1752
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 3 (P. 630 - 799).
divisa in tre libri ... 2. edizione.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1752
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 4 (P. 1 - 149).
che contiene il supplemento, e l'apologie de' tre precedenti volumi.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 4 (P. 150 - 339).
che contiene il supplemento, e l'apologie de' tre precedenti volumi.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 4 (P. 340 - 486).
che contiene il supplemento, e l'apologie de' tre precedenti volumi.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 5 (P. 1 - 159).
,.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 5 (P. 160 - 319).
,.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 5 (P. 320 - 481).
,.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 5 (P. 482 - 629).
,.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 5 (P. 630 - 800).
,.
In Venezia :
Stamperia Poletti,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 6 (P. 1 - 149).
,.
In Modena :
Eredi di Bartolomeo Soliani,
1754
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 6 (P. 150 - 309).
,.
In Modena :
Eredi di Bartolomeo Soliani,
1754
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 6 (P. 310 - 469).
,.
In Modena :
Eredi di Bartolomeo Soliani,
1754
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 6 (P. 470 - 619).
,.
In Modena :
Eredi di Bartolomeo Soliani,
1754
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 6 (P. 620 - 798).
,.
In Modena :
Eredi di Bartolomeo Soliani,
1754
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 7 (P. 1 - 149).
,.
In Modena :
Eredi di Bartolomeo Soliani,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 7 (P. 150 - 299).
,.
In Modena :
Eredi di Bartolomeo Soliani,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 7 (P. 300 - 459).
,.
In Modena :
Eredi di Bartolomeo Soliani,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 7 (P. 460 - 599).
,.
In Modena :
Eredi di Bartolomeo Soliani,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 7 (P. 600 - 748).
,.
In Modena :
Eredi di Bartolomeo Soliani,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 8 (P. 1 - 153).
,.
In Modena :
Remondini,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 8 (P. 154 - 309).
,.
In Modena :
Remondini,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 8 (P. 310 - 479).
,.
In Modena :
Remondini,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 8 (P. 480 - 576).
In appendice: Lettera seconda di N.N. ... .
In Modena :
Remondini,
1755
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 9 (P. 1 - 153).
,.
In Modena :
Remondini,
1776
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 9 (P. 154 - 299).
,.
In Modena :
Remondini,
1756
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 9 (P. 300 - 419).
,.
In Modena :
Remondini,
1756
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 9 (P. 420 - 544).
,.
In Modena :
Remondini,
1756
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 10 (P. 1 - 159).
,.
In Modena :
Remondini,
1757
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 10 (P. 160 - 319).
,.
In Modena :
Remondini,
1757
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 10 (P. 320 - 463).
,.
In Modena :
Remondini,
1757
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 10 (P. 464 - 655).
,.
In Modena :
Remondini,
1757
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 11 (P. 1 - 141).
che contiene i supplementi, e gl'indici generali de' dieci precedenti volumi ....
In Modena :
Remondini,
1757
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 11 (P. 142 - 279).
che contiene i supplementi, e gl'indici generali de' dieci precedenti volumi ....
In Modena :
Remondini,
1757
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 11 (P. 280 - 419).
che contiene i supplementi, e gl'indici generali de' dieci precedenti volumi ....
In Modena :
Remondini,
1757
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 11 (P. 420 - 552).
che contiene i supplementi, e gl'indici generali de' dieci precedenti volumi ....
In Modena :
Remondini,
1757
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 12 (P. 1 - 159).
,.
In Modena :
Remondini,
1758
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 12 (P. 160 - 319).
,.
In Modena :
Remondini,
1758
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 12 (P. 320 - 508).
,.
In Modena :
Remondini,
1758
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 13 (P. 1 - 139).
,.
In Modena :
Remondini,
1758
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 13 (P. 140 - 281).
,.
In Modena :
Remondini,
1758
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 13 (P. 282 - 430).
,.
In Modena :
Remondini,
1758
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 14 (P. 1 - 169).
che contiene le notizie letterarie del 1755 ....
In Modena :
Remondini,
1759
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 14 (P. 170 - 289).
che contiene le notizie letterarie del 1755 ....
In Modena :
Remondini,
1759
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 14 (P. 290 - 396).
che contiene le notizie letterarie del 1755 ....
In Modena :
Remondini,
1759
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 15 (P. 1 - 159).
Supplemento a' tre primi tomi.
In Lucca :
Filippo Maria Benedini,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 15 (P. 160 - 319).
Supplemento a' tre primi tomi.
In Lucca :
Filippo Maria Benedini,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 15 (P. 320 - 484).
Supplemento a' tre primi tomi.
In Lucca :
Filippo Maria Benedini,
1753
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 16 (P. 1 - 139).
Supplemento ai tomi 4. e 5..
In Lucca :
Filippo Maria Benedini,
1754
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 16 (P. 140 - 279).
Supplemento ai tomi 4. e 5..
In Lucca :
Filippo Maria Benedini,
1754
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia letteraria d'Italia, v. 16 (P. 280 - 411).
Supplemento ai tomi 4. e 5..
In Lucca :
Filippo Maria Benedini,
1754
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia polemica delle proibizioni de' libri (P. 1 - 129).
scritta da Francescantonio Zaccaria ....
A Roma :
Generoso Salomoni,
1777
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia polemica delle proibizioni de' libri (P. 130 - 259).
scritta da Francescantonio Zaccaria ....
A Roma :
Generoso Salomoni,
1777
-
Zaccaria, Francesco Antonio.
Storia polemica delle proibizioni de' libri (P. 260 - 398).
scritta da Francescantonio Zaccaria ....
A Roma :
Generoso Salomoni,
1777
-
Zaccaria, Enrico.
L'elemento germanico nella lingua italiana (P. 1 - 139).
Lessico con appendice e prospetto cronologico.
Bologna :
Libreria Editrice Treves di Luigi Beltrami,
1901
-
Zaccaria, Enrico.
L'elemento germanico nella lingua italiana (P. 140 - 279).
Lessico con appendice e prospetto cronologico.
Bologna :
Libreria Editrice Treves di Luigi Beltrami,
1901
-
Zaccaria, Enrico.
L'elemento germanico nella lingua italiana (P. 280 - 419).
Lessico con appendice e prospetto cronologico.
Bologna :
Libreria Editrice Treves di Luigi Beltrami,
1901
-
Zaccaria, Enrico.
L'elemento germanico nella lingua italiana (P. 420 - 560).
Lessico con appendice e prospetto cronologico.
Bologna :
Libreria Editrice Treves di Luigi Beltrami,
1901
-
Zaccaria, Enrico.
Il parao, il maroma e il cabrestante ecc. ossia la ripercussione del linguaggio nautico sp. port. in Italia.
Iberismi nautici o ignorati o bistrattati dai lessicografi e dai filologi.
Modena :
Tipografia Editrice Popolare,
1908
-
Zaccagnini, Guido.
L'elemento satirico nello "scherno degli Dei" del Bracciolini e nel "Malmantile racquistato" del Lippi.
Saggio.
Teramo :
Tip. del Corriere Abruzzese,
1897
-
Zaccagnini, Guido.
La vita e le opere edite e inedite di Bernardino Baldi (P. 1 - 99).
,.
Modena :
Tipo-Litografia Forghieri, Pellequi e C.,
1902
-
Zaccagnini, Guido.
La vita e le opere edite e inedite di Bernardino Baldi (P. 100 - 194).
,.
Modena :
Tipo-Litografia Forghieri, Pellequi e C.,
1902
-
Zabarella, Giacomo.
Iacobi Zabarellae patavini in duos Aristotelis libros posteriores analyticos commentarij (P. 615 - 850).
cum antiqua Aristotelis in latinum conversione ....
Coloniae :
Lazari Zetzneri,
1597
-
Zabarella, Giacomo.
Iacobi Zabarellae patavini in duos Aristotelis libros posteriores analyticos commentarij (P. 851 - 1094).
cum antiqua Aristotelis in latinum conversione ....
Coloniae :
Lazari Zetzneri,
1597
-
Zabarella, Giacomo.
Iacobi Zabarellae patavini in duos Aristotelis libros posteriores analyticos commentarij (P. 1095 - 1284).
cum antiqua Aristotelis in latinum conversione ....
Coloniae :
Lazari Zetzneri,
1597
-
Zabarella, Giacomo.
Iacobi Zabarellae patavini opera logica (P. 1 - 298).
quorum argomentum ... affixa praefatio Ioannis Ludovici Havvenreuteri ... Editio Tertia.
Coloniae :
Lazari Zetzneri,
1597
-
Zabarella, Giacomo.
Iacobi Zabarellae patavini opera logica (P. 299 - 614).
Quorum argomentum ... affixa praefatio Iaoannis Ludovici Havvenreuteri ... Editio Tertia.
Coloniae :
Lazari Zetzneri,
1597
-
Zabarella, Giacomo.
Iacobi Zabarellae patavini, de doctrinae ordine apologia.
Nunc multo correctior quam antea edita.
Coloniae :
Lazari Zetzneri,
1597
-
Zabarella, Giacomo.
Iacobi Zabarellae patavini, tabulae logicae.
in quibus summa cum facilitate ac brevitate ea omnia explicantur ... Sexto editae.
Coloniae :
Lazari Zetzneri,
1597
-
Yriarte, Carlo.
La Dalmazia (P. 1 - 149).
Illustrato da 76 incisioni, carta geografica o pianta.
Milano :
Fratelli Treves,
1878
-
Yriarte, Carlo.
La Dalmazia (P. 150 - 299).
Illustrato da 76 incisioni, carta geografica o pianta.
Milano :
Fratelli Treves,
1878
-
Yriarte, Carlo.
Il Montenegro.
Illustrato da 43 incisioni e 1 carta geografica.
Milano :
Fratelli Treves,
1878
-
Young, Edward.
Giovanna Gray o l'amor vinto.
Poemetto di Young. Traduzione.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Yehudah ha-Lewi.
(Kuzari) liber Cosri (P. 1 - 143).
Continens colloquium seu disputationem de religione ... recensuit, latina versione, & notis illustravit Johannes Buxtorfius, Fil ....
Basileae :
Georgi Deckeri,
1660
-
Yehudah ha-Lewi.
(Kuzari) liber Cosri (P. 144 - 307).
Continens colloquium seu disputationem de religione ... recensuit, latina versione, & notis illustravit Johannes Buxtorfius, Fil. ....
Basoleae :
Georgi Deckeri,
1660
-
Yehudah ha-Lewi.
(Kuzari) liber Cosri (P. 308 - 455).
Continens colloquium seu disputationem de religione ... recensuit, latina versione, & notis illustravit Johannes Buxtorfius, Fil. ....
Basileae :
Georgi Deckeri,
1660
-
Yehudah ha-Lewi.
Le livre du kuzari (P. 1 - 109).
Traduit de l'arabe avec un avant-propos et des notes par m. Ventura.
Paris :
Les Editions Rieder,
1932
-
Yehudah ha-Lewi.
Le livre du kuzari (P. 110 - 234).
Traduit de l'arabe avec un avant-propos et des notes par m. Ventura.
Paris :
Les Editions Rieder,
1932
-
Xenophon.
Xenophontos Apomnemoneumaton biblia 4. Xenophontis Memorabilium Socratis Dictorum Libri 4 (P. 1 - 199).
Graece & latine ....
Oxonii :
Jacobi Fletcher,
1741
-
Xenophon.
Xenophontos Apomnemoneumaton biblia 4. Xenophontis Memorabilium Socratis Dictorum Libri 4 (P. 200 - 349).
Graece & latine ....
Oxonii :
Jacobi Fletcher,
1741
-
Wyttelbach, Daniel.
Dan. Wyttenbachii praecepta philosophiae logicae (P. 1 - 139).
,.
Amstelaedami :
Caesarem Noelem Guerin,
1781
-
Wyttelbach, Daniel.
Dan. Wyttenbachii praecepta philosophiae logicae (P. 140 - 275).
,.
Amstelaedami :
Caesarem Noelem Guerin,
1781
-
Wycherley, William.
The country wife.
A comedy ....
London :
Benjamin Motte,
1731
-
Wycherley, William.
The gentleman dancing-maker.
A comedy ....
London :
W. Feales,
1735
-
Wycherley, William.
Love in a wood: or St. James's-Park.
A comedy.
London :
W. Feales,
1735
-
Wycherley, William.
The plain dealer.
A comedy ....
London :
W. Feales,
1734
-
Wundt, Wilhelm.
Compendio di psicologia (P. 1 - 139).
Traduzione sulla terza edizione tedesca ....
Torino :
Carlo Clausen,
1900
-
Wundt, Wilhelm.
Compendio di psicologia (P. 140 - 282).
Traduzione sulla terza edizione tedesca ....
Torino :
Carlo Clausen,
1900
-
Wundt, Wilhelm.
Hypnotisme et suggestion.
Etude critique ... traduit par l'allemand par A. Keller.
Paris :
Félix Alcan,
1893
-
Wronski, Hoene.
La sfinge o la nomotetica seeliana.
Prospetto dell'opera intitolata creazione dell'umanità.
Vicenza :
E. Caprotti,
1872
-
Wright, Thomas.
Popular treatise on science written during the middle ages in anglo-saxon, anglo-norman, and english.
Edited from the original manuscripts by Thomas Wright.
London :
R. and J. E. Taylor,
1841
-
Wolff, Oskar Ludwig Bernhard (Traduttore) .
Mythologie der Feen und Elfen vom Ursprunge dieses Glaubens bis auf die neuesten Zeiten, t. 1 (P. 1 - 129).
Aus dem Englischen übersetzt von O. L. B. Wolff.
Weimar :
Gr. H. S. pr. Landes-Industrie-Comptoirs,
1828
-
Wolff, Oskar Ludwig Bernhard (Traduttore).
Mythologie der Feen und Elfen vom Ursprunge dieses Glaubens bis auf die neuesten Zeiten, t. 1 (P. 130 - 259).
Aus dem Englischen übersetzt von O. L. B. Wolff.
Weimar :
Gr. H. S. pr. Landes-Industrie-Comptoirs,
1828
-
Wolff, Oskar Ludwig Bernhard (Traduttore).
Mythologie der Feen und Elfen vom Ursprunge dieses Glaubens bis auf die neuesten Zeiten, t. 1 (P. 260 - 386).
Aus dem Englischen übersetzt von O. L. B. Wolff.
Weimar :
Gr. H. S. pr. Landes-Industrie-Comptoirs,
1828
-
Wolff, Oskar Ludwig Bernhard (Traduttore).
Mythologie der Feen und Elfen vom Ursprunge dieses Glaubens bis auf die neuesten Zeiten, t. 2 (P. 1 - 129).
Aus dem Englischen übersetzt von O. L. B. Wolff.
Weimar :
Gr. H. S. pr. Landes-Industrie-Comptoirs,
1828
-
Wolff, Oskar Ludwig Bernhard (Traduttore).
Mythologie der Feen und Elfen vom Ursprunge dieses Glaubens bis auf die neuesten Zeiten, t. 2 (P. 130 - 259).
Aus dem Englischen übersetzt von O. L. B. Wolff.
Weimar :
Gr. H. S. pr. Landes-Industrie-Comptoirs,
1828
-
Wolff, Oskar Ludwig Bernhard (Traduttore).
Mythologie der Feen und Elfen vom Ursprunge dieses Glaubens bis auf die neuesten Zeiten, t. 2 (P. 260 - 388).
Aus dem Englischen übersetzt von O. L. B. Wolff.
Weimar :
Gr. H. S. pr. Landes-Industrie-Comptoirs,
1828
-
Wolff, Christian .
Cosmologia generalis methodo scientifica pertractata (P. 1 - 149).
qua ad solidam, imprimis dei atque naturae cognitionem via sternitur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1736
-
Wolff, Christian .
Cosmologia generalis methodo scientifica pertractata (P. 150 - 283).
qua ad solidam, imprimis dei atque naturae cognitionem via sternitur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1736
-
Wolff, Christian .
Logica ovvero riflessioni sopra le forze dell'intelletto umano e sopra il loro legittimo uso nella cognizione della verità.
Tradotta in italiano dalla nona edizione in lingua tedesca.
In Venezia :
Giovanni Gatti,
1784
-
Wolff, Christian .
Philosophia prima sive Ontologia methodo scientifica pertractata (P. 1 - 139).
qua omnis cognitionis humanae principia continentur ....
Veronae :
typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1736
-
Wolff, Christian .
Philosophia prima sive Ontologia methodo scientifica pertractata (P. 140 - 279).
qua omnis cognitionis humanae principia continentur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1736
-
Wolff, Christian .
Philosophia prima sive Ontologia methodo scientifica pertractata (P. 280 - 424).
qua omnis cognitionis humanae principia continentur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1736
-
Wolff, Christian .
Philosophia rationalis sive Logica methodo scientifica pertractata (P. 1 - 149).
et ad usum scientiarum atque vitae aptata. Praemittitur discursus praeliminaris De Philosophia in genere ....
Veronae :
ex Typographia Dionysii Ramanzini,
1735
-
Wolff, Christian .
Philosophia rationalis sive Logica methodo scientifica pertractata (P. 150 - 299).
et ad usum scientiarum atque vitae aptata. Praemittitur discursus praeliminaris De Philosophia in genere ....
Veronae :
ex Typographia Dionysii Ramanzini,
1735
-
Wolff, Christian .
Philosophia rationalis sive Logica methodo scientifica pertractata (P. 300 - 449).
et ad usum scientiarum atque vitae aptata. Praemittitur discursus praeliminaris De Philosophia in genere ....
Veronae :
ex Typographia Dionysii Ramanzini,
1735
-
Wolff, Christian .
Philosophia rationalis sive Logica methodo scientifica pertractata (P. 450 - 571).
et ad usum scientiarum atque vitae aptata. Praemittitur discursus praeliminaris De Philosophia in genere ....
Veronae :
ex Typographia Dionysii Ramanzini,
1735
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 1 (P. 1 - 149).
integrum systema complectens, qua exsistentia et attributa Dei a posteriori demostrantur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 1 (P. 150 - 299).
integrum systema complectens, qua exsistentia et attributa Dei a posteriori demostrantur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 1 (P. 300 - 449).
integrum systema complectens, qua exsistentia et attributa Dei a posteriori demostrantur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 1 (P. 450 - 595).
integrum systema complectens, qua exsistentia et attributa Dei a posteriori demostrantur ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 2 (P. 1 - 131).
qua exsistentia et attributa Dei ex notione entis perfectissimi et natura animae demonstrantur, et atheismi, deismi, fatalismi, naturalismi, spinosismi ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 2 (P. 132 - 259).
qua exsistentia et attributa Dei ex notione entis perfectissimi et natura animae demonstrantur, et atheismi, deismi, fatalismi, naturalismi, spinosismi ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian .
Theologia naturalis methodo scientifica pertractata, p. 2 (P. 260 - 388).
qua exsistentia et attributa Dei ex notione entis perfectissimi et natura animae demonstrantur, et atheismi, deismi, fatalismi, naturalismi, spinosismi ....
Veronae :
Typis Dionysii Ramanzini bibliopolae apud S. Thomam,
1738
-
Wolff, Christian.
De differentia nexus rerum sapientis et fatalis necessitatis.
nec non systematis harmoniae ... In appendice: Monitum ad commentationem luculentam ....
Halae Magdeburgicae :
Officina Rengeriana,
1724
-
Wolff, Christian.
Psychologia empirica (P. 1 - 149).
Methodo scientifica pertractata, qua ea, quae de anima humana indubia experientiae fide constant ....
Francofurti & Lipsiae :
Officina Libraria Rengeriana,
1732
-
Wolff, Christian.
Psychologia empirica (P. 150 - 299).
Methodo scientifica pertractata, qua ea, quae de anima humana indubia experientiae fide constant ....
Francofurti & Lipsiae :
Officina Libraria Rengeriana,
1732
-
Wolff, Christian.
Psychologia empirica (P. 300 - 449).
Methodo scientifica pertractata, qua ea, quae de anima humana indubia experientiae fide constant ....
Francofurti & Lipsiae :
Officina Libraria Rengeriana,
1732
-
Wolff, Christian.
Psychologia empirica (P. 450 - 599).
Methodo scientifica pertractata, qua ea, quae de anima humana indubia experientiae fide constant ....
Francofurti & Lipsiae :
Officina Libraria Rengeriana,
1732
-
Wolff, Christian.
Psychologia empirica (P. 600 - 720).
Methodo scientifica pertractata, qua ea, quae de anima humana indubia experientiae fide constant ....
Francofurti & Lipsiae :
Officina Libraria Rengeriana,
1732
-
Wolff, Christian.
Psychologia rationalis (P. 1 - 159).
Methodo scientifica pertractata, qua ea, quae de anima humana indubia experientiae fide innotescunt ....
Francofurti & Lipsiae :
Officina Libraria Rengeriana,
1734
-
Wolff, Christian.
Psychologia rationalis (P. 160 - 319).
Methodo scientifica pertractata, qua ea, quae de anima humana indubia experientiae fide innotescunt ....
Francofurti & Lipsiae :
Officina Libraria Rengeriana,
1734
-
Wolff, Christian.
Psychologia rationalis (P. 320 - 499).
Methodo scientifica pertractata, qua ea, quae de anima humana indubia experientiae fide innotescunt ....
Francofurti & Lipsiae :
Officina Libraria Rengeriana,
1734
-
Wolff, Christian.
Psychologia rationalis (P. 500 - 680).
Methodo scientifica pertractata, qua ea, quae de anima humana indubia experientiae fide innotescunt ....
Francofurti & Lipsiae :
Officina Libraria Rengeriana,
1734
-
Wolf, Ferdinand.
Ueber altfranzösische Romanzen und Hofpoesie.
Estr. da: Jahrbücher der Literatur, v. 66.
Wien :
Carl Gerold,
1834
-
Wizemann, Thomas.
Die Resultate der jacobischen und mendelssohnschen Philosophie (P: 1 - 131).
kritisch untersucht von einem Freywilligen.
Leipzig :
G. J. Göschen,
1786
-
Wizemann, Thomas.
Die Resultate der jacobischen und mendelssohnschen Philosophie (P: 132 - 255).
kritisch untersucht von einem Freywilligen.
Leipzig :
G. J. Göschen,
1786
-
Witasek, Stephan.
Principii di estetica generale (P. 1 - 159).
Traduzione italiana di Marino Graziussi.
Milano :
Remo Sandron,
19..?
-
Witasek, Stephan.
Principii di estetica generale (P. 160 - 331).
Traduzione italiana di Marino Graziussi.
Milano :
Remo Sandron,
19..?
-
Windelband, Wilhelm.
Storia della filosofia, v. 1 (P. 1 - 149).
Traduzione italiana autorizzata curata sulla 5. edizione tedesca di B. Zaniboni.
Milano :
Remo Sandron,
1910?
-
Windelband, Wilhelm.
Storia della filosofia, v. 1 (P. 150 - 299).
Traduzione italiana autorizzata curata sulla 5. edizione tedesca di B. Zaniboni.
Milano :
Remo Sandron,
1910?
-
Windelband, Wilhelm.
Storia della filosofia, v. 1 (P. 300 - 444).
Traduzione italiana autorizzata curata sulla 5. edizione tedesca di B. Zaniboni.
Milano :
Remo Sandron,
1910?
-
Windelband, Wilhelm.
Storia della filosofia, v. 2 (P. 1 - 149).
Traduzione italiana autorizzata curata sulla 5. edizione tedesca di B. Zaniboni.
Milano :
Remo Sandron,
1910?
-
Windelband, Wilhelm.
Storia della filosofia, v. 2 (P. 150 - 299).
Traduzione italiana autorizzata curata sulla 5. edizione tedesca di B. Zaniboni.
Milano :
Remo Sandron,
1910?
-
Windelband, Wilhelm.
Storia della filosofia, v. 2 (P. 300 - 443).
Traduzione italiana autorizzata curata sulla 5. edizione tedesca di B. Zaniboni.
Milano :
Remo Sandron,
1910?
-
Willi, Luigi.
Idomeneo.
Tragedia.
In Firenze :
Gaetano Cambiagi,
1784
-
Willi, Andrea.
Carolina e Mexicow.
Tragedia.
In Venezia :
Domenico Pompeati,
1778
-
Willi, Andrea.
Clarì, ovvero l'amor semplice.
Commedia in cinque atti in prosa.
In Venezia :
Domenico Pompeati,
1781
-
Willi, Andrea.
Enotimo, e Menecrate.
Tragedia.
In Venezia :
Domenico Pompeati,
1778
-
Willi, Andrea.
Enrichetta o sia la figlia ravveduta.
Commedia.
In Venezia :
Domenico Pompeati,
1778
-
Willi, Andrea.
Marianna, e Selicourt, ovvero i sposi perseguitati.
Commedia in cinque atti in prosa.
In Venezia :
Domenico Pompeati,
1781
-
Willi, Andrea.
Nancì ovvero la condotta imprudente.
Commedia.
In Venezia :
Domenico Pompeati,
1778
-
Willi, Andrea.
Il pastore e la pastorella dell'Alpi.
Commedia in tre atti in prosa.
In Venezia :
Domenico Pompeati,
1781
-
Willi, Andrea.
Rosalia ovvero l'amor coniugale.
Commedia.
In Venezia :
Domenico Pompeati,
1778
-
Willi, Andrea.
Sidnei e Volsan.
Tragedia urbana.
In Venezia :
Domenico Pompeati,
1778
-
Wilish, Christian Gotthold.
Statuas Tetelesmenas veterum.
Oder von magischen Statuen derer Alten. Dissertatione publica ....
Lipsiae :
Andreas Martinus Schede,
1715
-
Wilde, Oscar.
L'anima umana in regime socialista.
Con cenni biografici sull'autore ....
Bologna :
Casa Editrice "La Controcorrente",
1913
-
Wilde, Oscar.
La casa dei melograni.
Versione di Biagio Chiara.
Napoli :
Stabilimento Tipografico F. Bideri,
1919
-
Wilde, Oscar.
De profundis seguito dalla ballata dal carcere di Reading.
,.
Milano :
Sonzogno,
1914
-
Wilde, Oscar.
Intenzioni (P. 1 - 99).
Versione dall'inglese e introduzione di Raffaello Piccoli.
Milano :
Fratelli Bocca,
1920
-
Wilde, Oscar.
Intenzioni (P. 100 - 231).
Versione dall'inglese e introduzione di Raffaello Piccoli.
Milano :
Fratelli Bocca,
1920
-
Wilde, Oscar.
Saggi e pensieri.
Traduzione di V. Bondois.
Milano :
Facchi,
19..?
-
Wilde, Oscar.
Il ventaglio di lady Windermere.
Commedia in quattro atti.
Milano :
Sonzogno,
19..?
-
Wietrowski, Maximilian.
Philosophia disputata et in universitatibus, primum Olomucensi dein Pragensi tradita (P. 1 - 153).
Editio secunda.
Vetero-Pragae :
Caroli Joannis Hraba,
1734
-
Wietrowski, Maximilian.
Philosophia disputata et in universitatibus, primum Olomucensi dein Pragensi tradita (P. 154 - 311).
Editio secunda.
Vetero-Pragae :
Caroli Joannis Hraba,
1734
-
Wietrowski, Maximilian.
Philosophia disputata et in universitatibus, primum Olomucensi dein Pragensi tradita (P. 312 - 454).
Editio secunda.
Vetero-Pragae :
Caroli Joannis Hraba,
1734
-
Wieck, Heinrich.
Die Teufel auf der mittelalterlichen Mysterienbühne Frankreichs.
Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde bei hoher philosophischer Fakultät zu Marburg.
Leipzig :
J. B. Hirschenfeld,
1887
-
Westermarck, Edward.
Storia del matrimonio umano (P. 1 - 149).
Con introduzione di Alfredo R. Wallace e prefazione di C. F. Gabba. Traduzione dall'inglese di Giulio de' Rossi.
Pistoia :
Fratelli Bracali,
1894
-
Westermarck, Edward.
Storia del matrimonio umano (P. 150 - 299).
Con introduzione di Alfredo R. Wallace e prefazione di C. F. Gabba. Traduzione dall'inglese di Giulio de' Rossi.
Pistoia :
Fratelli Bracali,
1894
-
Westermarck, Edward.
Storia del matrimonio umano (P. 300 - 483).
Con introduzione di Alfredo R. Wallace e prefazione di C. F. Gabba. Traduzione dall'inglese di Giulio de' Rossi.
Pistoia :
Fratelli Bracali,
1894
-
Wesselofsky, Alessandro (Curatore).
Novella della figlia del Re di Dacia.
Testo inedito del buon secolo della lingua.
Pisa :
Tipografia Nistri,
1866
-
Wekhrlin,William Louis.
Reise durch Ober-Deutschland.
/ Anselmus Rabiosus.
Salzburg und Leipzig :
s.n.,
1778
-
Weissenbach, Joseph Anton.
Transactiones diabolicae, ubi omnia malorum spirituum.
quae nunc veniunt in contentionem, citra gratiam, clamorem, odium componentur, in usus parochorum.
Basileae :
Emanuelis Thurneysen,
1786
-
Weishaupt, Adam.
Ueber Materialismus und Idealismus.
Ein philosophisches Fragment.
Nürnberg :
Ernst Christoph Grattenauer,
1786
-
Weininger, Otto.
Geschlecht und Charakter (P. 1 - 135).
Eine prinzipielle Untersuchung ... 8. unveränderte Aufl..
Wien und Leipzig :
Wilhelm Braumüller,
1906
-
Weininger, Otto.
Geschlecht und Charakter (P. 136 - 293).
Eine prinzipielle Untersuchung ... 8. unveränderte Aufl..
Wien und Leipzig :
Wilhelm Braumüller,
1906
-
Weininger, Otto.
Geschlecht und Charakter (P. 294 - 451).
Eine prinzipielle Untersuchung ... 8. unveränderte Aufl..
Wien und Leipzig :
Wilhelm Braumüller,
1906
-
Weininger, Otto.
Geschlecht und Charakter (P. 452 - 608).
Eine prinzipielle Untersuchung ... 8. unveränderte Aufl..
Wien und Leipzig :
Wilhelm Braumüller,
1906
-
Weininger, Otto.
Intorno alle cose supreme (P. 1 - 119).
,.
Torino :
Fratelli Bocca,
1914
-
Weininger, Otto.
Intorno alle cose supreme (P. 120 - 251).
,.
Torino :
Fratelli Bocca,
1914
-
Weininger, Otto.
Sesso e carattere (P. 1 - 159).
Introduzione e traduzione di Giulio Fenoglio.
Torino :
Fratelli Bocca,
1922
-
Weininger, Otto.
Sesso e carattere (P. 160 - 331).
Introduzione e traduzione di Giulio Fenoglio.
Torino :
Fratelli Bocca,
1922
-
Weil, Henri (Curatore).
Un papyrus inedits de la bibliotheque de M. Ambroise Firmin-Didot.
Nouveaux fragments d'Euripide et d'autres poetes grecs.
Paris :
Firmin-Didot,
1879
-
Weil, Gustav.
Biblische Legenden der Muselmänner (P. 1 - 149).
Aus arabischen Quellen zusammengetragen und mit judischen Sagen verglichen .
Frankfurt am Main :
Literarische Anstalt,
1845
-
Weil, Gustav.
Biblische Legenden der Muselmänner (P. 150 - 298).
Aus arabischen Quellen zusammengetragen und mit judischen Sagen verglichen.
Frankfurt am Main :
Literarische Anstalt,
1845
-
Weichert, August (Curatore).
Poetarum latinorum (P. 1 - 159).
Hostii, Laevii, C. Licinii Calvi ....
Lipsiae :
B. G. Teubneri,
1830
-
Weichert, August (Curatore).
Poetarum latinorum (P. 160 - 319).
Hostii, Laevii, C. Licinii Calvi ....
Lipsiae :
B. G. Teubneri,
1830
-
Weichert, August (Curatore).
Poetarum latinorum (P. 320 - 495).
Hostii, Laevii, C. Licinii Calvi ....
Lipsiae :
B. G. Teubneri,
1830
-
Weber, Karl Julius.
Lo spirito e l'arguzia.
Perchè i moderni superano gli antichi per spirito e scritti comici? Traduzione di Ernesto Dolcheri.
Lanciano :
R. Carabba,
19..?
-
Weber, Ferdinand.
Die Lehren des Talmud (P. 1 - 129).
quellenmässig, systematisch und gemeinverständlich dargestellt ....
Leipzig :
Dörffling & Franke,
1880
-
Weber, Ferdinand.
Die Lehren des Talmud (P. 130 - 259).
quellenmässig, systematisch und gemeinverständlich dargestellt ....
Leipzig :
Dörffling & Franke,
1880
-
Weber, Ferdinand.
Die Lehren des Talmud (P. 260 - 399).
quellenmässig, systematisch und gemeinverständlich dargestellt ....
Leipzig :
Dörffling & Franke,
1880
-
Weber, A..
Storia della filosofia europea, 2..
Medio evo, rinascimento.
Milano :
Edizioni Athena,
1929
-
Weber, A..
Storia della filosofia europea, 3. (P. 1 - 149).
La filosofia moderna.
Milano :
Edizioni Athena,
1929
-
Weber, A..
Storia della filosofia europea, 3. (P. 150 - 337).
La filosofia moderna.
Milano :
Edizioni Athena,
1929
-
Wattenbach, W..
Le fonti storiche della Germania nel Medio Evo.
Versione delle pagine concernenti l'Italia ... per Luigi Colini Baldeschi. ((Paginazione errata.
Ascoli Piceno :
L. Cardi,
1800
-
Walthern, Balthasar.
Psychologia vera, oder vierzig Fragen von der Seelen.
ihrem Urstande ... was sie von Ewigkeit in Ewigkeit sey ....
S.l. :
s.n.,
1730
-
Waliszewski, K..
Il romanzo di una imperatrice Caterina 2. di Russia (P. 1 - 129).
Trad. italiana di Angelo Nessi.
Milano :
Edizioni Athena,
19..?
-
Waliszewski, K..
Il romanzo di una imperatrice Caterina 2. di Russia (P. 130 - 264).
Trad. italiana di Angelo Nessi.
Milano :
Edizioni Athena,
19..?
-
Walch, Johann Georg.
Philosophisches Lexicon (P. 1 - 302).
darinnen die in allen Theilen der Philosophie, als Logic, Methaphysic ....
Leipzig :
Joh. Friedrich Gleditsch,
1740
-
Walch, Johann Georg.
Philosophisches Lexicon (P. 303 - 702).
darinnen die in allen Theilen der Philosophie, als Logic, Metaphysic ....
Leipzig :
Joh. Friedrich Gleditsch,
1740
-
Walch, Johann Georg.
Philosophisches Lexicon (P. 703 - 1102).
darinnen die in allen Theilen der Philosophie, als Logic, Metaphisic ....
Leipzig :
Joh. Friedrich Gleditsch,
1740
-
Walch, Johann Georg.
Philosophisches Lexicon (P. 1103 - 1502).
darinnen die in allen Theilen der Philosophie, als Logic, Metaphysic ....
Leipzig :
Joh. Friedrich Gleditsch,
1740
-
Walch, Johann Georg.
Philosophisches Lexicon (P. 1503 - 1694).
darinnen die in allen Theilen der Philosophie, als Logic, Metaphysic ....
Leipzig :
Joh. Friedrich Gleditsch,
1740
-
Walch, Johann Georg.
Philosophisches Lexicon (P. 1695 - 2102).
darinnen die in allen Theilen der Philosophie, als Logic, Metaphysic ....
Leipzig :
Joh. Friedrich Gleditsch,
1740
-
Walch, Johann Georg.
Philosophisches Lexicon (P. 2103 - 2502).
darinnen die in allen Theilen der Philosophie, als Logic, Metaphysic ....
Leipzig :
Joh. Friedrich Gleditsch,
1740
-
Walch, Johann Georg.
Philosophisches Lexicon (P. 2503 - 2902).
darinnen die in allen Theilen der Philosophie, als Logic, Metaphisic ....
Leipzig :
Joh. Friedrich Gleditsch,
1740
-
Walch, Johann Georg.
Philosophisches Lexicon (P. 2903 - 3047) + index.
darinnen die in allen Theilen der Philosophie, als Logic, Metaphysic ....
Leipzig :
Joh. Friedrich Gleditsch,
1740
-
Walch, Johann Georg.
Philosophisches Lexicon . Anhang.
worinnen die Leben der berühmtesten Philosophen nach alphabetischer Ordnung enthalten.
Leipzig :
Joh. Friedrich Gleditsch,
1740
-
Wagner, Max Leopold.
Flessione nominale e verbale del sardo antico e moderno.
Estr. da: L'Italia dialettale, v. 14, 1938 v. 15, 1939.
Pisa :
G. Cursi & Figli,
1938
-
Wachtmeister, Costanza.
La teosofia praticata giornalmente.
,.
Roma :
Società Teosofica Italiana,
1903
-
Vuillier, Gaston.
La danza (P. 1 - 119).
Riduzione dal francese con un capitolo aggiunto sulla coreografia italiana ....
Milano :
Tipografia del Corriere della Sera,
1899
-
Vuillier, Gaston.
La danza (P. 120 - 239).
Riduzione dal francese con un capitolo aggiunto sulla coreografia italiana ....
Milano :
Tipografia del Corriere della Sera,
1899
-
Vuillier, Gaston.
La danza (P. 240 - 364).
Riduzione dal francese con un capitolo aggiunto sulla coreografia italiana ....
Milano :
Tipografia del Corriere della Sera,
1899
-
Vorstio, Corrado.
Tractatus theologicus de Deo sive de natura & attributis Dei (P. 1 - 151).
omnia fere ad hanc materiam pertinentia ....
Steinfurti :
Theoph. Caesar,
1610
-
Vorstio, Corrado.
Tractatus theologicus de Deo sive de natura & attributis Dei (P. 152 - 299).
omnia fere ad hanc materiam pertinentia ....
Steinfurti :
Theoph. Caesar,
1610
-
Vorstio, Corrado.
Tractatus theologicus de Deo sive de natura & attributis Dei (P. 300 - 466).
omnia fere ad hanc materiam pertinentia ....
Steinfurti :
Theoph. Caesar,
1610
-
Volusenus, Florentius .
De animi tranquillitate dialogus (P. 1 - 149).
Florentio Voluseno, auctore .
Edinburgi :
Hamilton, Balfour, et Neil,
1751
-
Volusenus, Florentius.
De animi tranquillitate dialogus (P. 150 - 292).
Florentio Voluseno, auctore.
Edinburgi :
Hamilton, Balfour, et Neil,
1751
-
Volterra, Vito.
Saggi scientifici.
Ristampa anastatica.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1974
-
Voltaire ; Monti, Vincenzo.
La pulcella d'Orléans (P. 1 - 129).
Tradotta da Vincenzo Monti ....
In Livorno :
Francesco Vigo,
1878
-
Voltaire ; Monti, Vincenzo.
La pulcella d'Orléans (P. 130 - 259).
Tradotta da Vincenzo Monti ....
In Livorno :
Francesco Vigo,
1878
-
Voltaire ; Monti, Vincenzo.
La pulcella d'Orléans (P. 260 - 396).
Tradotta da Vincenzo Monti ....
In Livorno :
Francesco Vigo,
1878
-
Voltaire (?).
Il latinista o sia la sorte de' letterati.
Storia veridica ed elegante.
In Venezia :
Tosi,
1792
-
Voltaire.
Alzira, o sia gli Americani.
Tragedia del Signor Di Voltaire tradotta dal francese dal Signor Gastaldi.
Finale :
Giacomo Rossi,
1779
-
Voltaire.
L'année merveilleuse.
Comédie en un acte en vers; avec un divertissement ....
A Paris :
Cailleau,
1748
-
Voltaire.
Candido o l'ottimismo.
Racconto satirico.
Milano :
Edoardo Sonzogno,
1882
-
Voltaire.
Discorso risguardante due lettere di Voltaire su la Merope del Maffei.
,.
Verona :
Tipografia Mainardi,
1812
-
Voltaire.
Discours philosophique, ou la philosophie de l'histoire.
par feu l'Abbé Bazin. Nouvelle édition revue, corrigée et augmentée.
A Londres :
s.n.,
1770
-
Voltaire.
Dizionario filosofico o la ragione per ordine alfabetico (P. 1 - 115).
,.
Roma :
Astrolabio,
1948
-
Voltaire.
Dizionario filosofico o la ragione per ordine alfabetico (P. 116 - 226).
,.
Roma :
Astrolabio,
1948
-
Voltaire.
Don Pietro Re di Castiglia.
Tragedia ... (Tradotta da Francesco Albergati Capacelli).
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Voltaire.
Elite de poesies fugitives (P. 1 - 151).
Tome cinquiemme.
A Londres :
s.n.,
1770
-
Voltaire.
Elite de poesies fugitives (P. 152 - 310).
Tome cinquieme.
A Londres :
s.n.,
1770
-
Voltaire.
L'enrichiade.
Poema epico ... Versione dell'abate Nicola Ghidini.
Milano :
Angelo Bonfanti,
1858
-
Voltaire.
La Henriade (P. 1 - 159).
Poeme ... avec les notes; suivi de l'essai sur la poesie épique ....
A Paris :
Pierre Didot,
1801
-
Voltaire.
La Henriade (P. 160 - 332).
Poeme ... avec les notes; suivi de l'essai sur la poesie épique ....
A Paris :
Pierre Didot,
1801
-
Voltaire.
Histoire du parlement de Paris (P. 1 - 129).
,.
A Londres :
s.n.,
1773
-
Voltaire.
Histoire du parlement de Paris (P. 130 - 265).
,.
A Londres :
s.n.,
1773
-
Voltaire.
Histoire du parlement de Paris (P. 266 - 384).
,.
A Londres :
s.n.,
1773
-
Voltaire.
Le leggi di Minosse.
Tragedia francese in cinque atti in versi ... Tradotta da Elisabetta Caminer Turra.
In Venezia :
Pietro Savioni,
1775
-
Voltaire.
Li gauri.
Tragedia ... (Tradotta da Francesco Albergati Capacelli).
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Voltaire.
Maometto.
Tragedia (Tradotta da Melchiorre Cesarotti).
Firenze :
Molini, Landi, e Comp.,
1810
-
Voltaire.
La morte di Cesare.
Tragedia (Tradotta da Melchiorre Cesarotti).
Firenze :
Molini, Landi, e Comp.,
1810
-
Voltaire.
La morte di Cesare.
Tragedia del Signor Di Voltaire tradotta dal francese dal Signor Gastaldi.
Finale :
Giacomo Rossi,
1779
-
Voltaire.
Nanine ou le préjugé vaincu.
Comédie en trois actes, et en vers.
Naples :
Jean Gravier,
1777
-
Voltaire.
Le porte-feuille trouvé, ou tablettes d'un curieux.
Contenant quantité de piece fugitives de Mr. De Voltaire, qui ne sont dans aucune de ses editions.
A Geneve :
Libraires Associés,
1757
-
Voltaire.
Roma salvata.
Tragedia. (Tradotta da Saverio Bettinelli). 2. edizione riveduta, ampliata, e corretta dall'autore.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Voltaire.
Semiramide.
Tragedia (Tradotta da Melchiorre Cesarotti).
Firenze :
Molini, Landi, e Comp.,
1810
-
Voltaire.
La Sofonisba.
Tragedia ... (Tradotta da Francesco Albergati Capacelli).
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Voltaire.
Zadig , il Micromega.
,.
Milano :
Eduardo Sonzogno,
1883
-
Voltaire.
Zaira.
Tragedia in cinque atti ... tradotta in versi sciolti da Giovanni Torti milanese.
S.l. :
s.n.,
18..?
-
Volta, Luigi.
Le stelle.
Discorso letto il 5 novembre 1930 nell'aula magna della R. Università di Torino per la solenne inaugurazione dell'anno accademico.
Torino :
Stab. Tip. Villarboito F. & Figli,
1931
-
Volta, Anna.
Storia poetica di Orlando.
Studiata in sei poemi.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1894
-
Volta, Alessandro.
Alcune lettere inedite di Alessandro Volta.
,.
In Bologna :
Nicola Zanichelli,
1876
-
Volpi, Guglielmo.
Dante nella poesia italiana dei secoli 13. e 14..
Estr. da: Vita Nuova, a. 2, n. 34.
Firenze :
Tip. Cooperativa,
1890
-
Volpi, Guglielmo.
Il trecento (P. 1 - 149).
Storia letteraria d'Italia ....
Milano :
Francesco Vallardi,
19..?
-
Volpi, Guglielmo.
Il trecento (P. 150 - 276).
Storia letteraria d'Italia ....
Milano :
Francesco Vallardi,
191.?
-
Volpi, Giovanni Antonio.
Liber de utilitate poetices (P. 1 -181).
Adduntur in calce orationes tres pro litteris humanioribus ....
Patavii :
Josephus Cominus,
1743
-
Volpi, Giovanni Antonio.
Liber de utilitate poetices (P. 182 - 323).
Adduntur in calce orationes tres pro litteris humanioribus ....
Patavii :
Josephus Cominus,
1743
-
Volpi, Giovanni Antonio.
Polinnia, ovvero i frutti della solitudine.
Stanze.
In Padova :
Giuseppe Comino,
1751
-
Volpi, Giovanni Antonio.
Rime del signor Gio: Antonio Volpi (P. 1 - 149).
Impressione seconda molto accresciuta, illustrata ....
In Padova :
Giuseppe Comino,
1741
-
Volpi, Giovanni Antonio.
Rime del signor Gio: Antonio Volpi (P. 150 - 303).
Impressione seconda molto accresciuta, illustrata ....
In Padova :
Giuseppe Comino,
1741
-
Volpi, Gaetano Cristoforo (Curatore).
Fiore di virtu ridotto alla sua vera lezione .
edizione eseguita su quella di Padova 1751 / migliorata da D. Gaetano Volpi ; con giunta dell'indice degli autori nominati nell'opera e da Bartolommeo Gamba citata nella serie dei testi di lingua .
Milano :
Giovanni Silvestri,
1842
-
Volpe, Pietro Paolo.
Vocabolario napolitano-italiano tascabile (P. 1 - 199).
Compilato sui dizionari antichi e moderni ....
Napoli :
Gabriele Saracino,
1869
-
Volpe, Pietro Paolo.
Vocabolario napolitano-italiano tascabile (P. 200 - 438).
Compilato sui dizionari antichi e moderni ....
Napoli :
Gabriele Saracino,
1869
-
Volpe, Gioacchino.
Formazione storica dell'Albania.
Discorso pronunciato in Campidoglio il 19 novembre 1939 ... nell'adunanza inaugurale dell'anno accademico.
Roma :
Reale Accademia d'Italia,
1940
-
Volpe, Gioacchino.
Insegnamento superiore della storia e riforma universitaria.
Estr. da: La Critica, a. 5, 1907.
Trani :
Ditta Tipografica Editrice Vecchi e C.,
1907
-
Volkmann, Ludwig.
Iconografia dantesca (P. 1 - 79).
Le rappresentazioni figurative della Divina Commedia. Edizione italiana a cura di G. Locella.
Firenze ; Venezia :
Leo S. Olschki,
1898
-
Volkmann, Ludwig.
Iconografia dantesca (P. 80 - 166).
Le rappresentazioni figurative della Divina Commedia. Edizione italiana a cura di G. Locella.
Firenze ; Venezia :
Leo S. Olschki,
1898
-
Vogue, Eugene Melchior : de.
Il regno d'Etruria.
Conferenza tenuta a Firenze nel 1896.
Milano :
Fratelli Treves,
1910
-
Viviani, Niccolò.
Ero, e Leandro.
Poema.
Parma :
Cò tipi Bodoniani,
1794
-
Viviani, Alberto.
A. S. Novaro.
,.
Roma :
Edizioni Cosmopoli,
1930
-
Viviani, Alberto.
Eroica del mare.
,.
Firenze :
R. Bemporad & Figlio,
1928
-
Viviani, Alberto.
Novità dall'oltremondo (P. 1 - 129).
,.
Firenze :
A. Vallecchi,
1938
-
Viviani, Alberto.
Novità dall'oltremondo (P. 130 - 274).
,.
Firenze :
A. Vallecchi,
1938
-
Viviani, Alberto.
Il poeta Marinetti e il futurismo.
, .
Torino :
G. B. Paravia e C.,
1940
-
Viveros, Gaetano.
Elementi di grammatica per la lingua scientifica internazionale.
Introduzione e fonetica.
Torino :
Antonio Viretto,
1932
-
Vivaldi, Vincenzo.
Le controversie intorno alla nostra lingua, v. 1 (P. 1 - 189).
dal 1500 ai nostri giorni.
Catanzaro :
Giuseppe Caliò,
1894
-
Vivaldi, Vincenzo.
Le controversie intorno alla nostra lingua, v. 1 (P. 190 - 399).
dal 1500 ai nostri giorni.
Catanzaro :
Giuseppe Caliò,
1894
-
Vivaldi, Vincenzo.
Le controversie intorno alla nostra lingua, v. 2 (P. 1 - 161).
dal 1500 ai nostri giorni.
Catanzaro :
Giuseppe Caliò,
1895
-
Vivaldi, Vincenzo.
Le controversie intorno alla nostra lingua, v. 2 (P. 162 - 329).
dal 1500 ai nostri giorni.
Catanzaro :
Giuseppe Caliò,
1895
-
Vivaldi, Vincenzo.
Le controversie intorno alla nostra lingua, v. 2 (P. 330 - 519).
dal 1500 ai nostri giorni.
Catanzaro :
Giuseppe Caliò,
1895
-
Vivaldi, Vincenzo.
Le controversie intorno alla nostra lingua, v. 3 (P. 1 - 159).
dal 1500 ai nostri giorni.
Catanzaro :
Giuseppe Caliò,
1898
-
Vivaldi, Vincenzo.
Le controversie intorno alla nostra lingua, v. 3 (P. 160 - 332).
dal 1500 ai nostri giorni.
Catanzaro :
Giuseppe Caliò,
1898
-
Vivaldi, Vincenzo.
La più grande polemica del '500 (pro e contro la Liberata e il Furioso).
Studi di storia letteraria.
Catanzaro :
Giuseppe Calò,
1895
-
Vittori, Vittore.
Alcune liriche / Vittore Vittori.
Con illustrazioni di T. Golfarelli e V. Perazzo.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1895
-
Vittori, Vittore.
Ultimo grido / Bardo Trentino.
,.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1892
-
Vittorelli, Jacopo.
Il naso.
Poemetto.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Vittorelli, Jacopo.
Rime di Jacopo Vittorelli.
Nuova edizione dall'autore medesimo accresciuta, e unicamente approvata.
Bassano :
Tipografia Remondiniana,
1806
-
Vittorelli, Jacopo.
Lo specchio.
Poemetto.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Vittorelli, Andrea.
Tractatus de origine et clausura sanctimonialium .
,.
Venetiis :
Caroli Conzatti,
1667
-
Vito : da Cortona.
Leggenda della Beata Umiliana de' Cerchi.
Testo inedito.
Firenze :
Magheri,
1827
-
Vitelli, Girolamo.
Per gli studi classici e per l'Italia.
,.
Campobasso :
Giovanni Colitti e Figlio,
1916
-
Vitelli, Girolamo.
Il signor Giuseppe Fraccaroli e i recenti concorsi universitarii di letteratura greca.
,.
Firenze :
Tipografia dei Fratelli Bencini,
1899
-
Vite ed elogi d'illustri italiani.
Vite ed elogi d'illustri italiani, t. 1 (P. 1 - 139).
,.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1818
-
Vite ed elogi d'illustri italiani.
Vite ed elogi d'illustri italiani, t. 1 (P. 140 - 261).
,.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1818
-
Vite ed elogi d'illustri italiani.
Vite ed elogi d'illustri italiani, t. 2 (P. 1 - 139).
,.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1818
-
Vite ed elogi d'illustri italiani.
Vite ed elogi d'illustri italiani, t. 2 (P. 140 - 284).
,.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1818
-
Vite ed elogi d'illustri italiani.
Vite ed elogi d'illustri italiani, t. 3 (P. 1 - 129).
,.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1818
-
Vite ed elogi d'illustri italiani.
Vite ed elogi d'illustri italiani, t. 3 (P. 130 - 264).
,.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1818
-
Vitari, Cesare.
Sogno d'un plenilunio d'estate, sogno di un tramonto di primavera.
,.
Napoli :
Libreria Editrice "Sebezia",
19..?
-
Vitaliano, Francesco.
Versi / Francesco Vitaliano.
3. edizione.
Catania :
Niccolò Giannotta,
1910
-
Vitali, Guido.
A Giosuè Carducci.
Estr. da: Rivista d'Italia, n. 5, a. 4.
Milano :
Antonio Vallardi,
19..?
-
Vitali, Guido.
Voci di cose e d'uomini (P. 1 - 121).
,.
Milano :
Angelo Solmi,
1906
-
Vitali, Guido.
Voci di cose e d'uomini (P. 122 - 242).
,.
Milano :
Angelo Solmi,
1906
-
Vitali, Giulio.
Alle soglie del mistero.
Versi.
Città di Castello :
Scuola Tipografica Cooperativa Editrice,
1908
-
Vitali, Giulio.
Leone Tolstoi.
Con ritratto, bibliografia e lettera autografa.
Roma :
Libreria Editrice Romana,
1911
-
Vitali, Fortunato (Traduttore).
Valtario.
Poema cavalleresco latino del sesto secolo ....
Rimini :
R. Capelli succ. Malvolti,
1898
-
Vita italiana nel settecento.
La vita italiana nel settecento (P. 1 - 159).
Conferenze tenute a Firenze nel 1895 da Romualdo Bonfadini ... (et al.).
Milano :
Fratelli Treves,
1903
-
Vita italiana nel settecento.
La vita italiana nel settecento (P. 160 - 319).
Conferenze tenute a Firenze nel 1895 da Romualdo Bonfadini ... (et al.).
Milano :
Fratelli Treves,
1903
-
Vita italiana nel settecento.
La vita italiana nel settecento (P. 320 - 492).
Conferenze tenute a Firenze nel 1895 da Romualdo Bonfadini ... (et al.).
Milano :
Fratelli Treves,
1903
-
Vita italiana nel cinquecento.
La vita italiana nel cinquecento.
Conferenze tenute a Firenze nel 1893.
Milano :
Fratelli Treves,
1901
-
Vita e miracoli di Sant'Antonio da Padova.
Vita e miracoli di Sant'Antonio da Padova.
,.
Firenze :
Stamperia Salani,
189.?
-
Vita e mente di Giuseppe Allievo.
Vita e mente di Giuseppe Allievo.
,.
Torino :
Scuola Tipografica Salesiana,
1913
-
Vita di Re Giosafat convertito da Barlaam.
Vita del Re Giosafat convertito da Barlaam.
Nuovamente corretta ed illustrata da nuove figure.
Firenze :
Adriano Salani,
188.?
-
Vita di Francesco Petrarca scritta da incerto trecentista.
Vita di Francesco Petrarca scritta da incerto trecentista.
,.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1861
-
Vismara, Antonio (Curatore).
Bibliografia manzoniana ossia serie delle edizioni delle opere.
aggiuntavi una raccolta di autori che di lui scrissero ....
Milano :
G. B. Paravia e C.,
1875
-
Vismara, Antonio.
Emanuele Swedenborg.
Note.
Milano :
L. F. Cogliati,
1902
-
Visconti, Pietro.
Pietre incise.
,.
S.l. :
Editrice Tirrena,
19..?
-
Visconti, Filippo.
L'Alfieri autobiografo.
Saggio critico.
Avellino :
Gennaro Ferrara,
1903
-
Visconti, Filippo.
I patronati scolastici.
Lettere al prof. E. Cocchia.
Avellino :
Tipografia Pergola,
1905
-
Visconti, Filippo.
Lo spirito misogino nel secolo 17..
,.
Avellino :
E. Pergola,
1905
-
Viscardi, Antonio (Curatore).
Letteratura franco-italiana.
,.
Modena :
Società Tipografica Modenese,
1941
-
Visbeck, J. C. C..
Die Hauptmomente der reinholdschen Elementarphilosophie (P. 1 - 161).
in Beziehung auf die Einwendung des Aenesidemus Untersucht.
Leipzig :
Georg Joachim Göschen,
1794
-
Visbeck, J. C. C..
Die Hauptmomente der reinholdschen Elementarphilosophie (P. 162 - 336).
in Beziehung auf die Einwendung des Aenesidemus untersucht.
Leipzig :
Georg Joachim Göschen,
1794
-
Virgilio ; Stampini, Ettore (Curatore).
Le bucoliche di Virgilio.
Parte 1. Ecloghe I-V.
Torino :
Ermanno Loescher,
1889?
-
Virgilio ; Caro, Annibal (Traduttore).
Opere del commendatore Annibal Caro, v. 8 (P. 1 - 151).
Contiene: L'Eneide di Virgilio ....
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1812
-
Virgilio ; Caro, Annibal (Traduttore).
Opere del commendatore Annibal Caro, v. 8 (P. 152 - 301).
Contiene: L'Eneide di Virgilio ....
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1812
-
Virgilio ; Caro, Annibal (Traduttore).
Opere del commendatore Annibal Caro, v. 8 (P. 302 - 455).
Contiene: L'Eneide di Virgilio ....
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1812
-
Virgilio.
La Bucolica.
commentate in lingua volgare toscana ... nuovamente ristampate, e diligentemente corrette.
In Venezia :
Paolo Baglioni,
1710
-
Virgilio.
Le bucoliche di Virgilio.
Traduzione metrica / G. B. Menegazzi.
Padova :
Angelo Draghi,
1891
-
Virgilio.
Dell'Eneide di P. Virgilio Marone. Libro 2..
Tradotto in versi sciolti da Paolo Sanguinetti.
Chiavari :
P. Raffo,
1903
-
Virgilio.
L'Eneide, parte prima (P. 1 - 145).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte prima (P. 146 - 286).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte seconda (P. 1 - 121).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte seconda (P. 122 - 240).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte terza (P. 1 - 131).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide, parte terza (P. 132 - 264).
Tradotta in versi italiani (da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1798
-
Virgilio.
L'Eneide di Virgilio (P.1 - 149).
Volgarizzata da Annibal Caro ....
Firenze :
G. Barbera,
1892
-
Virgilio.
L'Eneide di Virgilio (P.150 - 299).
Volgarizzata da Annibal Caro ....
Firenze :
G. Barbera,
1892
-
Virgilio.
L'Eneide di Virgilio (P.300 - 449).
Volgarizzata da Annibal Caro ....
Firenze :
G. Barbera,
1892
-
Virgilio.
L'Eneide di Virgilio (P. 450 - 626).
Volgarizzata da Annibal Caro ....
Firenze :
G. Barbera,
1892
-
Virgilio.
L'Eneide (P. 1 - 99).
commentate in lingua volgare toscana ... Nuovamente ristampate, e diligentemente corrette.
In Venezia :
Paolo Baglioni,
1710
-
Virgilio.
L'Eneide (P. 100 - 199).
commentate in lingua volgare toscana ... Nuovamente ristampate, e diligentemente corrette.
In Venezia :
Paolo Baglioni,
1710
-
Virgilio.
L'Eneide (P. 200 - 299).
commentate in lingua volgare toscana ... Nuovamente ristampate, e diligentemente corrette.
In Venezia :
Paolo Baglioni,
1710
-
Virgilio.
L'Eneide (P. 300 - 399).
commentate in lingua volgare toscana ... Nuovamente ristampate, e diligentemente corrette.
In Venezia :
Paolo Baglioni,
1710
-
Virgilio.
L'Eneide (P. 400 - 499).
commentate in lingua volgare toscana ... Nuovamente ristampate, e diligentemente corrette.
In Venezia :
Paolo Baglioni,
1710
-
Virgilio.
L'Eneide (P. 500 - 535).
commentate in lingua volgare toscana ... Nuovamente ristampate, e diligentemente corrette.
In Venezia :
Paolo Baglioni,
1710
-
Virgilio.
L'Eneide (P. 1 - 149).
Tradotta da Annibal Caro.
Venezia :
Girolamo Tasso,
1830
-
Virgilio.
L'Eneide (P. 150 - 299).
Tradotta da Annibal Caro.
Venezia :
Girolamo Tasso,
1830
-
Virgilio.
L'Eneide (P. 300 - 430).
Tradotta da Annibal Caro.
Venezia :
Girolamo Tasso,
1830
-
Virgilio.
La Georgica.
commentate in lingua volgare toscana ... Nuovamente ristampate, e diligentemente corrette.
In Venezia :
Paolo Baglioni,
1710
-
Virgilio.
La Georgica di Vergilio da M. Ant. Mario Nigresoli gentilhuomo ferrarese tradotta in versi volgari sciolti.
Alcune rime del medesimo m. Ant. Mario di varie cosi à diuerse persone scritte, ....
In Venezia :
Melchiorre Sessa <il vecchio>,
1543
-
Virgilio.
La georgica e le poesie minori.
Tradotte da Cesare Arici.
Milano :
Nicolò Bettoni,
1828
-
Virgilio.
Le Georgiche.
(Tradotte da Clemente Bondi).
Venezia :
Adolfo Cesare,
1801
-
Virgilio.
Le georgiche. La copa e il moretum di Virgilio.
Nuova traduzione in versi.
Torino :
G. B. Paravia e Comp.,
1930
-
Virgili, Cosimo.
Da Bologna a Pompei.
Stanze.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1890
-
Virgili, Antonio.
Francesco Berni (P. 1 - 149).
Con documenti inediti.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1881
-
Virgili, Antonio.
Francesco Berni (P. 150 - 299).
Con documenti inediti.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1881
-
Virgili, Antonio.
Francesco Berni (P. 300 - 449).
Con documenti inediti.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1881
-
Virgili, Antonio.
Francesco Berni (P. 450 - 625).
Con documenti inediti.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1881
-
Virey, Julien Joseph.
De la femme, sous ses rapports physiologique, moral et litteraire (P. 200 - 424).
2. edition, augmentée et complétée par une dissertation sur un sujet important.
Paris :
Crochard,
1825
-
Virey, Julien Joseph.
De la femme, sous ses rapports physiologique, moral et litteraire (P. 1 - 199).
2. edition augmentée et complétée par une dissertation sur un sujet important.
Paris :
Crochard,
1825
-
Virey, J. J..
De l'influence des femmes sur le gout dans la littérature et les beaux-arts.
Pendant le 17. et le 18. siècle. Discours qui a remporté le prix sur cette question proposée par la Société des Sciences, Lettres et Arts de Macon, en 1809.
A Paris :
Deterville,
1810
-
Virdis Vitalia, Verdina.
Bagliori pallidi.
Versi ... con prefazione di Ettore Arculeo.
Palermo :
I Nuovi Romantici,
1913
-
Viola, Cesare Giulio.
L'altro volto che ride.
Poemi ....
Napoli :
Riccardo Ricciardi,
1909
-
Viola, Alberto.
L'arte poetica di Orazio nella critica italiana e straniera, v. 1 (P. 1 - 149).
,.
Napoli :
Pierro e Veraldi,
1901
-
Viola, Alberto.
L'arte poetica di Orazio nella critica italiana e straniera, v. 1 (P. 150 - 299).
,.
Napoli :
Pierro e Veraldi,
1901
-
Viola, Alberto.
L'arte poetica di Orazio nella critica italiana e straniera, v. 1 (P. 300 - 435).
,.
Napoli :
Pierro e Veraldi,
1901
-
Viola, Alberto.
L'arte poetica di Orazio nella critica italiana e straniera, v. 2 (P. 1 - 149).
,.
Napoli :
Luigi Pierro e Figlio,
1906
-
Viola, Alberto.
L'arte poetica di Orazio nella critica italiana e straniera, v. 2 (P. 150 - 309).
,.
Napoli :
Luigi Pierro e Figlio,
1906
-
Viola, Alberto.
L'arte poetica di Orazio nella critica italiana e straniera, v. 2 (P. 310 - 445).
,.
Napoli :
Luigi Pierro e Figlio,
1906
-
Vinta, Francesco.
Il rapimento di Corilla.
Favola boschereccia.
In Venetia :
Gio. Battista Ciotti,
1605
-
Vinta, Francesco.
La Regina Ilidia.
Tragedia.
In Venetia :
Gio. Battista Ciotti,
1605
-
Vimercati Sozzi, Paolo.
De intima unione anime contemplatione cum Deo secundum partem affectiva in exercitio virtutum heroica.
Disputatio. Testo manoscritto.
S.l. :
s.n.,
19..?
-
Vilopoggio, Clodio (Traduttore).
Antipatia de' Francesi, e Spagnuoli.
Opera piacevole, e curiosa del Dottor D. Carlo Garsia, tradotta di spagnolo in italiano da Clodio Vilopoggio.
In MIlano :
Filippo Ghisolfi,
1635
-
Vilmar, A. F. C..
Die zwei Recensionen und die Handschriftenfamilien der Weltchronik Rudolfs von Ems.
mit Auszügen aus den noch ungedruckten Theilen beider Bearbeitungen.
Marburg :
Elwert's akademische Buchhandlung,
1839
-
Villifranchi, Giovanni.
Altamoro.
Tragedia.
In Fiorenza :
Heredi di Iacopo Giunti,
1595
-
Villifranchi, Giovanni.
Amaranta.
Favola pescatoria. Hora ricorretta, & accomodata da nuovo, di molti errori.
In Venetia :
Angelo Salvadori,
1639
-
Villifranchi, Giovanni.
Astrea.
Favola pastorale.
In Venetia :
Gio. Battista Ciotti,
1594
-
Villeneuve, Daniel Jost : de.
Il filosofo viaggiatore in un paese incognito alli abitanti della terra, p. 1 (P. 1 - 129).
Scritto in francese e dall'autore trasportato in italiano con aggiunte e correzzioni ....
Selenopoli ; [Firenze] :
Stamperia Bonducciana,
1771
-
Villeneuve, Daniel Jost : de.
Il filosofo viaggiatore in un paese incognito alli abitanti della terra, p. 1 (P. 130 - 246).
Scritto in francese e dall'autore trasportato in italiano con aggiunte e correzzioni ....
Selenopoli ; [Firenze] :
Stamperia Bonducciana,
1771
-
Villeneuve, Daniel Jost : de.
Il filosofo viaggiatore in un paese incognito alli abitanti della terra, p. 2 (P. 130 - 280).
Scritto in francese e dall'autore trasportato in italiano con aggiunte e correzzioni ....
Selenopoli ; [Firenze] :
Stamperia Bonducciana,
1771
-
Villeneuve, Daniel Jost : de.
Il filosofo viaggiatore in un paese incognito alli abitanti della terra, p. 2 (P. 1 - 129).
Scritto in francese e dall'autore trasportato in italiano con aggiunte e correzzioni ....
Selenopoli ; [Firenze] :
Stamperia Bonducciana,
1771
-
Villegas, Antonio : de .
El Abencerraje de Antonio de Villegas.
Dirigido a la Magestad Real del Rey Don Phelippe, nuestro señor..
Medina del Campo :
Matheo del Canto,
1565
-
Villaroel, Giuseppe.
...Pei chiostri dell'anima.
,.
Roma :
La Vita letteraria,
1910
-
Villari, Pasquale ; Bonfadini, R. ; Molmenti, P. G..
Gli albori della vita italiana, 1..
Le origini dei comuni.
Milano :
Fratelli Treves,
1890
-
Villari, Pasquale.
Il congresso storico internazionale in Roma.
Discorso ... pronunziato il 2 aprile 1903.
Roma :
Direzione della Nuova Antologia,
1903
-
Villari, Pasquale.
La "Dante Alighieri" a Torino.
Discorso pronunziato a Torino nel Circolo Filologico il 24 settembre 1898.
Roma :
Direzione della Nuova Antologia,
1898
-
Villari, Pasquale.
Dante e l'Italia.
Lectura dantis. Conferenza pronunciata ... nella casa di Dante in Roma.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1914
-
Villari, Pasquale.
Discorsi del senatore P. Villari.
Pronunziati in Senato delle tornate del 22 e 23 dicembre 1903.
Roma :
Forzani e C.,
1903
-
Villari, Pasquale.
Girolamo Savonarola e l'ora presente.
,.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1898
-
Villari, Pasquale.
Modificazione alla legge sull'istruzione superiore.
Discorso ... pronunziato in Senato nella tornata del 27 novembre 1886.
Roma :
Forzani e C.,
1886
-
Villari, Pasquale.
La scuola e la quistione sociale in Italia.
2. edizione.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1872
-
Villari, Pasquale.
Le scuole di scienze sociali e le facoltà giuridiche.
Discorso pronunziato per l'inaugurazione dell'anno scolastico 1901-902 nel R. Istituto di Scienze Sociali "Cesare Alfieri" in Firenze.
Roma :
Direzione della Nuova Antologia,
1902
-
Villari, Pasquale.
Sul bilancio della pubblica istruzione 1890-91.
Discorso ... pronunziato in Senato nella tornata del 17 giugno 1890.
S.l. :
s.n.,
1890?
-
Villari, Luigi Antonio.
Cari volti svaniti.
(Umoristi e umorismo).
Prato :
Successori Vestri,
1904
-
Villari, Luigi Antonio.
Don Ciccio Lauria.
Ricordi di vita Napoletana.
Trani :
V. Vecchi,
1898
-
Villari, Luigi Antonio.
La genialità e la cultura in Portici attraverso i tempi.
Conferenza detta il 1. agosto 1909 nella sede del comitato ....
Portici :
E. Della Torre,
1909
-
Villari, Luigi Antonio.
L' umorismo negl'Italiani.
In cop.: Edizione di "Arte e Morale".
Salerno :
Fratelli Jovane,
1912
-
Villari, Antonino.
Dolori e deliri.
Versi.
Messina :
Paolo Trinchera,
1904
-
Villanis, Luigi Alberto.
Come si sente e come si dovrebbe sentire la musica.
Prolusione ad un corso di letture scientifiche sulla Storia ed Estetica Musicale tenuto nella R. Università di Torino.
Torino :
S. Lattes & C.,
1896
-
Villanis, Luigi Alberto.
L'immagine poetica.
,.
Torino :
G. B. Paravia & C.,
1896
-
Villanis, Luigi Alberto.
Saggio di psicologia musicale.
Il moto nella musica.
Torino :
S. Lattes & C.,
1904
-
Villani, Nicola.
Considerationi di messer Fagiano sopra la seconda parte dell'occhiale del Cavalier Stigliano (P. 1 - 249).
Contro allo Adone del Cavalier Marino e sopra la seconda difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Gio: Pietro Pinelli,
1631
-
Villani, Nicola.
Considerationi di messer Fagiano sopra la seconda parte dell'occhiale del Cavalier Stigliano (P. 250 - 501).
Contro allo Adone del Cavalier Marino; e sopra la seconda difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Gio: Pietro Pinelli,
1631
-
Villani, Nicola.
Considerationi di messer Fagiano sopra la seconda parte dell'occhiale del Cavalier Stigliano (P. 502 - 752).
Contro allo Adone del Cavalier Marino; e sopra la seconda difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Gio: Pietro Pinelli,
1631
-
Villani, Nicola.
L'uccellatura di Vincenzo Foresi (P. 1 - 241).
All'occhiale del Cavaliere Fra Tomaso Stigliani contro l'Adone del Cavalier Gio. Battista Marini e alla difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Antonio Pinelli,
1630
-
Villani, Nicola.
L'uccellatura di Vincenzo Foresi (P. 242 - 483).
All'occhiale del Cavaliere Fra Tommaso Stigliani contro l'Adone del Cavalier Gio. Battista Marini e alla difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Antonio Pinelli,
1630
-
Villani, Matteo.
Cronica di Matteo Villani (P. 1 - 129).
,.
Milano :
Nicolò Bettoni e Comp.,
1834
-
Villani, Matteo.
Cronica di Matteo Villani (P. 130 - 259).
,.
Milano :
Nicolò Bettoni e Comp.,
1834
-
Villani, Matteo.
Cronica di Matteo Villani (P. 260 - 378).
,.
Milano :
Nicolò Bettoni e Comp.,
1834
-
Villani, Giovanni.
Istorie fiorentine (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Nicolò Bettoni e Comp.,
1834
-
Villani, Giovanni.
Istorie fiorentine (P. 150 - 299).
,.
Milano :
Nicolò Bettoni e Comp.,
1834
-
Villani, Giovanni.
Istorie fiorentine (P. 300 - 449).
,.
Milano :
Nicolò Bettoni e Comp.,
1834
-
Villani, Giovanni.
Istorie fiorentine (P. 450 - 575).
,.
Milano :
Nicolò Bettoni e Comp.,
1834
-
Villani, Filippo.
Cronica di Filippo Villani.
,.
Milano :
Nicolò Bettoni e Comp.,
1834
-
Villani, Filippo.
Vitae Dantis, Petrarchae, et Boccaccii.
A Philippo Villanio scriptae ex codice inedito barberiniano.
Florentiae :
Typis Magherianis,
1826
-
Villani, Filippo.
Le vite d'uomini illustri fiorentini.
Ora per la prima volta date alla luce colle annotazioni del conte Giammaria Mazzucchelli.
Venezia :
Giambatista Pasquali,
1747
-
Villa, Guido.
Il romanzo naturalista e le nuove tendenze letterarie.
,.
Firenze :
Ufficio della "Rassegna Nazionale",
1896
-
Villa, Guido.
Sulle teorie psicologiche di W. Wundt a proposito di alcune recenti pubblicazioni.
Nota ... letta al R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
Milano :
Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C.,
1896
-
Viguier, Pierre-Francoise.
Elemens de la langue turque (P. 1 - 149).
ou tables analytiques de la langue turque usuelle, avec leur développement ....
A Costantinople :
Imprimerie du Palais de France,
1790
-
Viguier, Pierre-Francoise.
Elemens de la langue turque (P. 150 - 299).
ou tables analytiques de la langue turque usuelle, avec leur développement ....
A Costantinople :
Imprimerie du Palais de France,
1790
-
Viguier, Pierre-Francoise.
Elemens de la langue turque (P. 300 - 463).
ou tables analytiques de la langue turque usuelle, avec leur développement ....
A Costantinople :
Imprimerie du Palais de France,
1790
-
Vigodarzese, Antonio.
Per la laurea in ambe le leggi dell'egregio giovane Andrea Meneghini.
,.
Padova :
Valentino Crescini,
1829
-
Vigo, Pietro.
Le danze macabre in Italia.
Studi.
In Livorno :
Francesco Vigo,
1878
-
Vignuzzi, Giuseppe.
Rondini.
,.
Roma :
Enrico Voghera,
1899
-
Vignoli, Carlo.
Il parlare di Gorizia e l'italiano.
Confronti ... con alcuni saggi dialettali e vocabolarietto ....
Roma :
P. Maglione & C. Strini,
1917
-
Vignoli, Carlo.
Vernacolo e canti di Amaseno.
,.
Roma :
Presso la Società,
1920
-
Vignola, Bruno.
Accordi.
Nuove liriche.
Verona :
Remigio Cabianca,
1916
-
Vignola, Bruno.
Gamma.
Liriche di Bruno Vignola.
Ferrara :
A. Taddei & Figli,
1918
-
Vignali, Antonio.
La Floria.
Comedia dell'Arsiccio Intronato. Nuovamente stampata.
In Fiorenza :
Giunti,
1560
-
Vignali, Antonio.
La Floria.
Comedia dell'Arsiccio Intronato. Nuovamente stampata.
In Fiorenza :
Giunti,
1560
-
Viglio, Alessandro Mario.
Elcio e Novara.
Poemetto ... con una incisione di B. Pirotta.
Novara :
Fratelli Miglio,
1904
-
Viglio, Alessandro.
Liriche / A. M. Viglio.
,.
Novara :
G. Cantone,
1907
-
Viglino, Camillo.
Dell'essenza e dei limiti del diritto coniugale in ordine all'unione sessuale.
Estr. da: Rassegna di studi sessuali e di eugenetica, a. 5, n. 3, 1925.
Roma :
Casa Editrice Leonardo Da Vinci,
1925
-
Viglino, Camillo.
La figura di Lucia nei Promessi Sposi.
Estr. da: Rivista Rosminiana.
Domodossola :
Tip. Parva Favilla,
1928
-
Viglino, Camillo.
La sessualità sotto l'aspetto filosofico.
Estr. da: Rassegna di studi sessuali, a. 3, n. 2, e di eugenetica, a. 5, n. 3, 1925.
Roma :
Casa Editrice Leonardo Da Vinci,
1922
-
Viezzoli, Francesco.
La geografia umana.
Prolusione del corso libero con effetti legali in geografia tenuta nella R. Università di Genova il 14 gennaio 1903.
Capodistria :
Corol & Priora,
1903
-
Viezzoli, Francesco.
ll lago di Cepich nell'Istria e il suo emissario.
Estr. da: Rivista Geografica Italiana, a. 2, n. 2, 1895.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1895
-
Viezzoli, Ermanno.
Gli effimeri.
Versi.
Trieste :
Edizioni Delfino,
1940
-
Vieusseux, André.
Italy and the italians in the nineteenth century, v. 1 (P. 1 - 149).
A view of the civil, political, and moral state of the contry ....
London :
Charles Knight,
1824
-
Vieusseux, André.
Italy and the italians in the nineteenth century, v. 1 (P. 150 - 308).
A view of the civil, political, and moral state of the contry ....
London :
Charles Knight,
1824
-
Vieusseux, André.
Italy and the italians in the nineteenth century, v. 2 (P. 1 - 159).
A view of the civil, political, and moral state of the contry ....
London :
Charles Knight,
1824
-
Vieusseux, André.
Italy and the italians in the nineteenth century, v. 2 (P. 160 - 352).
A view of the civil, political, and moral state of the contry ....
London :
Charles Knight,
1824
-
Vidossich, Giuseppe.
Il friulano nel blasone popolare.
,.
Udine :
D. Del Bianco e Figlio,
1932
-
Vidossich, Giuseppe.
Studi sul dialetto triestino (P. 1 - 70).
Estr. da: Archeografo Triestino, v. 23, n. 2.
Trieste :
G. Caprin,
1901
-
Vidossich, Giuseppe.
Studi sul dialetto triestino (P. 71 - 138).
Estr. da: Archeografo Triestino, v. 23, n. 2.
Trieste :
G. Caprin,
1901
-
Vidossi, Giuseppe.
Geografia linguistica e demologia.
Estr. da: Rivista Geografica Italiana, a. 48, 1941.
Firenze :
Mariano Ricci,
1941
-
Vidari, Giovanni.
Un albo in onore di Gioberti.
Estr. da: Nuova Antologia, ottobre 1930.
Roma :
Nuova Antologia,
1930?
-
Vidari, Giovanni.
Alcune riflessioni sui rapporti fra etica e pedagogia.
Estr. da: Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, v. 43, 1910.
Milano :
Tip. Lit. Rebeschini di Turati e C.,
1910
-
Vidari, Giovanni.
Alcune riflessioni sul discorso pronunciato da S. E. Salandra il 2 giugno 1915 a Roma, in Campidoglio.
Pronunciato nella Società di Cultura in Torino il 9 giugno 1915 ,,,.
Torino :
G. B. Paravia e C.,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Antonio Marro psicologo e pedagogista.
Estr. da: Rivista Pedagogica, a. 17, n. 4, 1924.
Milano :
Albrighi, Segari & C.,
1924
-
Vidari, Giovanni.
L'armonia della vita come fine morale.
Estr. da: Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, adunanza del 30 giugno 1929, v. 64.
Torino :
s.n.,
1929
-
Vidari, Giovanni.
Carlo Cantoni.
Discorso commemorativo letto nell'università di Pavia il 21 marzo 1908.
Pavia :
Tip. Editrice Bizzoni,
1908
-
Vidari, Giovanni.
La civiltà vera.
Estr. da: La Vita Internazionale, a. 20, n. 16, 1917.
Milano :
s.n.,
1917
-
Vidari, Giovanni.
I concetti di fine e di norma in etica.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 3, n. 2, 1911.
Modena :
A. F. Formiggini,
1911
-
Vidari, Giovanni.
Le concezioni moderne della vita e il compito della filosofia morale.
,.
Pavia :
Successori Bizzoni,
1903
-
Vidari, Giovanni.
Il contributo della moderna università italiana al progresso civile della patria.
Discorso per l'inaugurazione degli studi.
Pavia :
Successori Bizzoni,
1908
-
Vidari, Giovanni.
Il contributo di G. Allievo alla storia della pedagogia.
Estr. da: Rivista Pedagogica, a. 23, n. 10, 1930.
Milano :
Albrighi, Segari & C.,
1930
-
Vidari, Giovanni.
I dati della pedagogia (P. 1 - 129).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
I dati della pedagogia (P. 130 - 259).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
I dati della pedagogia (P. 260 - 401).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Dell'insegnamento della storia e in modo particolare dell'antica nell'istituto tecnico.
,.
Roma :
Tipografia delle Terme Diocleziane di G. Balbi,
1894
-
Vidari, Giovanni.
Edmondo De Amicis.
Discorso commemorativo detto al teatro Guidi di Pavia il 2 maggio 1909.
Pavia :
Mattei, Speroni & C.,
1909
-
Vidari, Giovanni.
L'educazione cartesiana in Italia e le idee di G. B. Vico.
Estr. da: Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, v. 61, 1926.
Torino :
s.n.,
1926?
-
Vidari, Giovanni.
L'educazione dell'uomo.
Introduzione generale e parte prima: Il bello e l'educazione estetica.
Torino :
G. B. Paravia & C.,
1926?
-
Vidari, Giovanni.
L'educazione in Italia dall'umanesimo al risorgimento (P. 1 - 129).
,.
Roma :
L'Universale,
1930
-
Vidari, Giovanni.
L'educazione in Italia dall'umanesimo al risorgimento (P. 130 - 259).
,.
Roma :
L'Universale,
1930
-
Vidari, Giovanni.
L'educazione in Italia dall'umanesimo al risorgimento (P. 260 - 390).
,.
Roma :
L'Universale,
1930
-
Vidari, Giovanni.
L'educazione morale razionale.
Estr. da: Rivista Pedagogica, a. 3, v. 2, n. 1, 1910.
Modena :
A. F. Formiggini,
1910
-
Vidari, Giovanni.
Educazione nazionale, v. 3 (P. 1 - 139).
Problemi di educazione, figure di educatori.
Torino :
G. B. Paravia e Comp.,
1929
-
Vidari, Giovanni.
Educazione nazionale, v. 3 (P. 140 - 282).
Problemi di educazione, figure di educatori.
Torino :
G. B. Paravia e Comp.,
1929
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di etica (P. 1 - 179).
3. edizione nuovamente riveduta e ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di etica (P. 180 - 379).
3. edizione nuovamente riveduta e ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 1 (P. 1 - 151).
I dati della pedagogia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 1 (P. 152 - 301).
I dati della pedagogia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 1 (P. 302 - 401).
I dati della pedagogia.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 2 (P. 1 - 135).
La teoria della educazione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 2 (P. 136 - 277).
La teoria della educazione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 2 (P. 278 - 419).
La teoria della educazione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 2 (P. 420 - 490).
La teoria della educazione.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1918
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 3 (P. 1 - 135).
La didattica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 3 (P. 136 - 277).
La didattica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Vidari, Giovanni.
Elementi di pedagogia, v. 3 (P. 278 - 352).
La didattica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1920
-
Vidari, Giovanni.
L'etica di Guglielmo Wundt.
Studio espositivo-critico.
Sondrio :
Emilio Quadrio,
1899
-
Vidari, Giovanni.
Etica e pedagogia (P. 1 - 119).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Vidari, Giovanni.
Etica e pedagogia (P. 120 - 238).
,.
Firenze :
Vallecchi Editore,
1922
-
Vidari, Giovanni.
La fondazione di collegi dei Gesuiti negli stati del duca Emanuele Filiberto.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Vidari, Giovanni.
Giuseppe Mazzini e l'ora presente.
Discorso commemorativo detto ... in Torino il 22 luglio 1917 ....
Torino :
S. Lattes & C.,
1918
-
Vidari, Giovanni.
La lingua italiana in California.
Estr. da: La cultura popolare, a. 20, n. 11. 1930.
Milano :
Libreria de "La Cultura Popolare",
1930
-
Vidari, Giovanni.
Manzoni (P. 1 - 119).
Con tavole fuori testo.
Torino :
SEI,
1935
-
Vidari, Giovanni.
Manzoni (P. 120 - 253).
Con tavole fuori testo.
Torino :
SEI,
1935
-
Vidari, Giovanni.
I miei maestri delle scuole classiche.
Estr. da: Scuola e Cultura, a. 10, 1934.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1934
-
Vidari, Giovanni.
La morale razionalista.
Estr. da: Rivista filosofica, 1908.
Pavia :
Premiato Stabilimento Tipografico Successori Bizzoni,
1908
-
Vidari, Giovanni.
Il moralismo di kant.
Estr. da: Rivista filosofica, 1906.
Pavia :
Premiato Stabilimento Tipografico Successori Bizzoni,
1906
-
Vidari, Giovanni.
Il pensiero pedagogico italiano nel suo sviluppo storico.
Delineazione sommaria.
Torino :
G. B. Paravia & C.,
1924
-
Vidari, Giovanni.
Per il 50. anniversario della proclamazione del Regno d'Italia.
,.
Torino :
C. Sartori,
1911
-
Vidari, Giovanni.
Per la educazione nazionale.
Saggi e discorsi.
Torino :
G. B. Paravia e C.,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Il pericolo di domani e il dovere di oggi.
Discorso tenuto a Finalmarina ... il 5 settembre 1915.
Torino :
G. B. Paravia e C.,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Prammatismo e intellettualismo di fronte alla morale.
Prolusione al corso di filosofia morale nell'Università di Torino letta il 18 dicembre 1909 .
Prato :
Tipografia Carlo Collini e C.,
1910
-
Vidari, Giovanni.
Problemi generali di etica (P. 1 - 129).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Vidari, Giovanni.
Problemi generali di etica (P. 130 - 271).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Vidari, Giovanni.
Programmi metodi maestri.
Estr. da: La Cultura popolare, a. 7, n. 4, 1917.
Milano :
Unione Italiana dell'Educazione Popolare,
1917
-
Vidari, Giovanni.
Rosmini e Spencer (P. 1 - 141).
Studio espositivo-critico di filosofia morale .
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Vidari, Giovanni.
Rosmini e Spencer (P. 142 - 297).
Studio espositivo-critico di filosofia morale.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Vidari, Giovanni.
La scuola in California.
Estr. da: Educazione Nazionale, n. 6-7, 1931.
Roma :
Tipografia Editrice laziale - A. Marchesi,
1931
-
Vidari, Giovanni.
Il significato storico e il valore morale della nostra guerra.
Discorso tenuto a Torino ... il 30 gennaio 1916.
Torino :
G. B. Paravia e C.,
1916
-
Vidari, Giovanni.
Studii sulla storia del pensiero pedagogico italiano.
Memoria ....
Torino :
Fratelli Bocca,
1924
-
Vidari, Giovanni.
Terzo congresso filosofico internazionale, Heidelberg, 31 agosto - 5 settembre 1908.
Estr. da: Rivista Filosofica, 1908.
Pavia :
Succ. Bizzoni,
1908
-
Vidari, Giovanni.
Vincenzo Gioberti.
Conferenza tenuta nel liceo di Vigevano il 28 aprile 1901.
Vigevano :
Unione Tipografica Vigevanese,
1901
-
Vida, Marco Girolamo ; Gabotto, Ferdinando.
Cinque lettere di Marco Girolamo Vida.
,.
Pinerolo :
Tipografia Sociale,
1890
-
Vida, Marco Girolamo.
M. Hieronymi vidae cremonensis Albae episcopi christias (P. 1 - 70).
presbytero Bartholomaeo Botta, canonico papiensi interprete.
Ticini :
Hieronymum Bartolum,
1569
-
Vida, Marco Girolamo.
M. Hieronymi vidae cremonensis Albae episcopi christias (P. 141 - 198).
presbytero Bartholomaeo Botta, canonico papiensi interprete.
Ticini :
Hieronymum Bartolum,
1569
-
Vida, Marco Girolamo.
M. Hieronymi vidae cremonensis Albae episcopi christias (P. 71 - 140).
presbytero Bartholomaeo Botta, canonico papiensi interprete.
Ticini :
Hieronymum Bartolum,
1569
-
Vida, Marco Girolamo.
Marci Hieronymi Vidae cremonensis Albae episcopi dialogi de Reipublicae dignitate.
..
Patavii :
Josephus Cominus,
1731
-
Vida, Marco Girolamo.
Marci Hieronymi Vidae cremonensis Albae episcopi poemata omnia quae ipse vivens agnoverat , v. 1 (P. 1 - 139).
Editio omnium emendatissima curantibus Jo: Antonio, et Cajetano Vulpiis fratribus.
Patavii :
Josephus Cominus,
1731
-
Vida, Marco Girolamo.
Marci Hieronymi Vidae cremonensis Albae episcopi poemata omnia quae ipse vivens agnoverat , v. 1 (P. 140 - 301).
Editio omnium emendatissima curantibus Jo: Antonio, et Cajetano Vulpiis fratribus.
Patavii :
Josephus Cominus,
1731
-
Vida, Marco Girolamo.
Marci Hieronymi Vidae cremonensis Albae episcopi poemata omnia quae ipse vivens agnoverat , v. 1 (P. 302 - 436).
Editio omnium emendatissima curantibus Jo: Antonio, et Cajetano Vulpiis fratribus.
Patavii :
Josephus Cominus,
1731
-
Vida, Marco Girolamo.
Marci Hieronymi Vidae cremonensis Albae episcopi poematum omnium, v. 2,.
,.
Patavii :
Josephus Cominus,
1731
-
Vida, Gieronimo.
Filliria.
Favola boscareccia.
In Vinegia :
Heredi di Marchiò Sessa,
1637
-
Vico, Giovanni Battista.
Delle istituzioni oratorie .
Volgarizzata dal latino da Luigi Parchetti.
Novi :
Tipografia di Giacinto Moretti,
1844
-
Vico, Giovanni Battista.
Opere minori / G. B. Vico.
Passi scelti e curati da Leone Luzzatto.
Lanciano :
R. Carabba,
1913
-
Vico, Giovanni Battista.
Principj di una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, v. 1 (P. 1 - 149).
secondo l'edizione del 1725 ... pubblicati con note da Giuseppe Ferrari ....
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1843
-
Vico, Giovanni Battista.
Principj di una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, v. 1 (P. 150 - 299).
secondo l'edizione del 1725 ... pubblicati con note da Giuseppe Ferrari ....
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1843
-
Vico, Giovanni Battista.
Principj di una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, v. 1 (P. 300 - 488).
secondo l'edizione del 1725 ... pubblicati con note da Giuseppe Ferrari ....
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1843
-
Vico, Giovanni Battista.
Principj di una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, v. 2 (P. 1 - 149).
Secondo la terza impressione del 1730 con le varianti di quella del 1730 e con note da Giuseppe Ferrari ....
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1844
-
Vico, Giovanni Battista.
Principj di una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, v. 2 (P. 150 - 299).
Secondo la terza impressione del 1730 con le varianti di quella del 1730 e con note da Giuseppe Ferrari ....
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1844
-
Vico, Giovanni Battista.
Principj di una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, v. 2 (P. 300 - 449).
Secondo la terza impressione del 1730 con le varianti di quella del 1730 e con note da Giuseppe Ferrari ....
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1844
-
Vico, Giovanni Battista.
Principj di una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, v. 2 (P. 450 - 630).
Secondo la terza impressionedel 1730 con le varianti di quella del 1730 e con note da Giuseppe Ferrari ....
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1844
-
Vico, Giovanni.
Indicazione sommaria dei quadri e capi d'arte della R. Pinacoteca di Torino.
Con indice alfabetico de' nomi e soprannomi degli artisti ....
Torino :
Giuseppe Civelli,
1879
-
Vico, Giambattista.
Della antichissima sapienza degl'italiani tratta da' latini parlari.
Opera ...dalla latina nell'italiana favella recata.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1816
-
Vico, Francisco : de ; Regno di Sardegna.
Libro primero de las leyes y pragmaticas reales del Reyno de Sardena (P. 1 - 149).
compuestas, glosadas, y comentadas por Don Francisco de Vico ....
En Sasser :
Joseph Piattoli,
1781
-
Vico, Francisco : de ; Regno di Sardegna.
Libro primero de las leyes y pragmaticas reales del Reyno de Sardena (P. 150 - 298).
compuestas, glosadas, y comentadas por Don Francisco de Vico ....
En Sasser :
Joseph Piattoli,
1781
-
Vico, Francisco : de ; Regno di Sardegna.
Libro segundo de las leyes y pragmaticas reales del Reyno de Sardena (P. 1 - 159).
compuestas, glosadas, y comentadas por Don Francisco de Vico ....
En Sasser :
Joseph Piattoli,
1781?
-
Vico, Francisco : de ; Regno di Sardegna.
Libro segundo de las leyes y pragmaticas reales del Reyno de Sardena (P. 160 - 326).
compuestas, glosadas, y comentadas por Don Francisco de Vico ....
En Sasser :
Joseph Piattoli,
1781?
-
Vicini, Giambattista.
Inni della Chiesa.
Ridotti in odi anacreontiche ... Edizione seconda riveduta dall'autore.
In Venezia :
Lorenzo Baseggio,
1777
-
Vichi, Luciano.
Le arpie.
Estr. da: Rivista d'Italia, Settembre 1912.
Roma :
Tipografia dell'Unione Cooperativa Editrice,
1912
-
Vicari, Annita (Curatore).
Alcuni canti raccolti nell'Umbria.
Santa Maria degli Angioli, Spello, Foligno.
Mantova :
G. Mondovi,
19..?
-
Vicari, Annita.
Pochi versi di Annita Vicari.
,.
Mantova :
Stab. Tip. G. Mondovì,
19..?
-
Vicari, Anita.
Alcuni versi di Anita Vicari.
,.
Cagliari :
G. Dessì,
1904
-
Vicari, Anita.
Versi / Anita Vicari.
,.
Cagliari :
Prem. Tip. Pietro Valdès,
1900
-
Viazzi, Pio.
L'arte e la felicità umana.
,.
Milano :
Leone Magnaghi,
1902
-
Viazzi, Pio.
La bellezza della vita (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Arnaldo de Mohr e C.,
19..?
-
Viazzi, Pio.
La bellezza della vita (P. 150 - 309).
,.
Milano :
Arnaldo de Mohr e C.,
19..?
-
Viani, Prospero.
Dizionario di pretesi francesismi (P. 1 - 149).
e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana ... con postille di Francesco Prudenzano.
Napoli :
C. Boutteaux e M. Aubry,
1858
-
Viani, Prospero.
Dizionario di pretesi francesismi (P. 150 - 299).
e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana ... con postille di Francesco Prudenzano.
Napoli :
C. Boutteaux e M. Aubry,
1858
-
Viani, Prospero.
Dizionario di pretesi francesismi (P. 300 - 449).
e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana ... con postille di Francesco Prudenzano.
Napoli :
C. Boutteaux e M. Aubry,
1858
-
Viani, Prospero.
Dizionario di pretesi francesismi (P. 450 - 599).
e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana ... con postille di Francesco Prudenzano.
Napoli :
C. Boutteaux e M. Aubry,
1858
-
Viani, Prospero.
Dizionario di pretesi francesismi (P. 600 - 749).
e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana ... con postille di Francesco Prudenzano.
Napoli :
C. Boutteaux e M. Aubry,
1858
-
Viani, Prospero.
Dizionario di pretesi francesismi (P. 750 - 849).
e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana ... con postille di Francesco Prudenzano.
Napoli :
C. Boutteaux e M. Aubry,
1858
-
Viaggiatore moderno ossia la vera guida per chi viaggia.
Il viaggiatore moderno ossia la vera guida per chi viaggia (P. 1 - 109).
Con la descrizione delle quattro parti del mondo ....
Bassano :
Giuseppe Remondini e Figli,
1801
-
Viaggiatore moderno ossia la vera guida per chi viaggia.
Il viaggiatore moderno ossia la vera guida per chi viaggia (P. 110 - 219).
Con la descrizione delle quattro parti del mondo ....
Bassano :
Giuseppe Remondini e Figli,
1801
-
Viaggiatore moderno ossia la vera guida per chi viaggia.
Il viaggiatore moderno ossia la vera guida per chi viaggia (P. 220 - 334).
Con la descrizione delle quattro parti del mondo ....
Bassano :
Giuseppe Remondini e Figli,
1801
-
Vettori, Pietro.
Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi (P. 1 - 99).
positis ante singulas Declarationes, valde studio & nova cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris ....
Florentiae :
Ex Officina Iunctarum,
1579
-
Vettori, Pietro.
Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi (P. 100 - 199).
positis ante singulas Declarationes, valde studio & nova cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris ....
Florentiae :
Ex Officina Iunctarum,
1579
-
Vettori, Pietro.
Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi (P. 200 - 299).
positis ante singulas Declarationes, valde studio & nova cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris ....
Florentiae :
Ex Officina Iunctarum,
1579
-
Vettori, Pietro.
Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi (P. 300 - 399).
positis ante singulas Declarationes, valde studio & nova cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris ....
Florentiae :
Ex Officina Iunctarum,
1579
-
Vettori, Pietro.
Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi (P. 400 - 499).
positis ante singulas Declarationes, valde studio & nova cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris ....
Florentiae :
Ex Officina Iunctarum,
1579
-
Vettori, Pietro.
Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi (P. 500 - 599).
positis ante singulas Declarationes, valde studio & nova cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris ....
Florentiae :
Ex Officina Iunctarum,
1579
-
Vettori, Pietro.
Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi (P. 600 - 699).
positis ante singulas Declarationes, valde studio & nova cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris ....
Florentiae :
Ex Officina Iunctarum,
1579
-
Vettori, Pietro.
Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi (P. 700 - 756).
positis ante singulas Declarationes, valde studio & nova cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris ....
Florentiae :
Ex Officina Iunctarum,
1579
-
Vettori, Piero.
Trattato delle lodi e della coltivazione degli ulivi.
Colle annotazioni di Giuseppe Bianchini e di Domenico Masi.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1806
-
Vettorelli, Jacopo Andrea.
Il tupè.
Stanze.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Veterum Patrum latinorum opuscula.
Veterum Patrum latinorum opuscula (P. 1 - 129).
nunquam antehac edita ....
Bononiae :
Hieronymum Corciolani, & H. H. Colli,
1751
-
Veterum Patrum latinorum opuscula.
Veterum Patrum latinorum opuscula (P. 130 - 255).
nunquam antehac edita ....
Bononiae :
Hieronymum Corciolani, & H. H. Colli,
1751
-
Vespasiano, Carlo (?).
Lettere critiche ad istruzione de' continuatori delle novelle letterarie di Firenze.
e in difesa della commedia della Faustina.
In Genova :
s.n.,
1779
-
Vesme, Alessandro.
Sull'acquisto fatto da Carlo Emanuele 3. Re di Sardegna della quadreria del Principe Eugenio di Savoia.
Ricerche documentate.
S.l. :
s.n.,
19..?
-
Verucci, Vergilio.
La Portia.
Comedia.
In Venetia :
Ghirardo Imberti,
1621
-
Verucci, Vergilio.
La Portia.
Comedia.
In Venetia :
Domenico, e Pietro Usci,
1625
-
Verucci, Vergilio.
Il servo astuto.
Comedia.
In Vinegia :
Alessandro Vecchi,
1610
-
Verucci, Vergilio.
Il vecchio innamorato.
Comedia nuova.
In Viterbo :
s.n.,
1619
-
Verso Mendola, Nino.
Il giubileo di Giosuè Carducci.
Ottave.
Bologna :
Luigi Beltrame,
1901
-
Verso Mendola, Nino.
Il ritorno dall'isola del Diavolo di Alfredo Dreyfus.
Dramma in 3 atti.
Bologna :
Luigi Beltrami,
1901
-
Verso la fede.
Verso la fede.
Scritti di Raffaele Mariano, Francesco De Sarlo, Ernesto Comba ....
Roma :
Direzione della Scuola Teologica Battista,
1913
-
Verrua, Pietro.
Cultori della poesia latina in Ispagna durante il regno di Ferdinando il Cattolico.
Note desunte dalle opere di Lucio Marineo Siculo.
Adria :
Tipografia Vidale,
1906
-
Verrua, Pietro.
Il "lamento" di Girolamo Riario.
,.
Padova :
Gio. Batt. Bandi,
1906
-
Verrua, Pietro.
Lucio Marineo Siculo e la scienza del linguaggio.
,.
Adria :
Tipografia Vidale,
1908
-
Verrua, Pietro.
Nel mondo umanistico spagnolo.
Spigolando dall'epistolario di Lucio Marineo Siculo.
Rovigo :
Servadei,
1906
-
Verrua, Pietro.
La prima fortuna del Poliziano nella Spagna.
,.
Rovigo :
L. Servadei,
1906
-
Verri, Pietro.
Il collegio delle marionette.
Per ben educare le chicchere feminine ossia tutte le femine galanti e principalmente da marito. Edizione seconda corretta, e di molto accresciuta.
In Chiccheropoli (Lugano?) :
s.n.,
1764
-
Verri, Pietro.
Discorso sull'indole del piacere e del dolore.
Nuova edizione con introduzione e bibliografia a cura di Giovanni Papini.
Lanciano :
R. Carabba,
1910
-
Verri, Pietro.
Opere filosofiche e d'economia politica, v. 1 (P. 1 - 179).
1. edizione compiuta.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1818
-
Verri, Pietro.
Opere filosofiche e d'economia politica, v. 1 (P. 180 - 377).
1. edizione compiuta.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1818
-
Verri, Pietro.
Opere filosofiche e d'economia politica, v. 2 (P. 1 - 149).
1. edizione compiuta.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1818
-
Verri, Pietro.
Opere filosofiche e d'economia politica, v. 2 (P. 150 - 315).
1. edizione compiuta.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1818
-
Verri, Pietro.
Opere filosofiche e d'economia politica, v. 3 (P. 1 - 159).
1. edizione compiuta.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1818
-
Verri, Pietro.
Opere filosofiche e d'economia politica, v. 3 (P. 160 - 335).
1. edizione compiuta.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1818
-
Verri, Pietro.
Opere filosofiche e d'economia politica, v. 4 (P. 1 - 179).
1. edizione compiuta.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1818
-
Verri, Pietro.
Opere filosofiche e d'economia politica, v. 4 (P. 180 - 365).
1. edizione compiuta.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1818
-
Verri, Pietro.
Scritti inediti del Conte Pietro Verri milanese.
,.
Londra :
s.n.,
1825
-
Verri, Alessandro.
Le notti romane al sepolcro degli Scipioni, v. 1.
Nuova edizione.
Napoli :
Cirillo,
1841
-
Verri, Alessandro.
Le notti romane al sepolcro degli Scipioni, v. 2.
Nuova edizione.
Napoli :
Cirillo,
1841
-
Verri, Alessandro.
Vicende memorabili dal 1789 al 1801 (P. 1 - 181).
Precedute da una vita del medesimo di Giovanni Antonio Maggi. Opera postuma. 1. edizione.
Milano :
Tipografia Guglielmini,
1858
-
Verri, Alessandro.
Vicende memorabili dal 1789 al 1801 (P. 182 - 361).
Opera postuma. 1. edizione.
Milano :
Tipografia Guglielmini,
1858
-
Verri, Alessandro.
Vicende memorabili dal 1789 al 1801 (P. 362 - 551).
Opera postuma. 1. edizione.
Milano :
Tipografia Guglielmini,
1858
-
Veronese, Giuseppe.
Il vero nella matematica.
Discorso inaugurale dell'anno scolastico 1905-906 letto nell'aula magna della R. Università di Padova il giorno 6 novembre 1905.
Roma :
Forzani e C.,
1906
-
Veronese, Angela.
Versi di Aglaja Anassillide (P. 1 - 149).
aggiuntevi le notizie della sua vita scritte da lei medesima.
Padova :
Tipografia Crescini,
1826
-
Veronese, Angela.
Versi di Aglaja Anassillide (P. 150 - 304).
aggiuntevi le notizie della sua vita scritte da lei medesima.
Padova :
Tipografia Crescini,
1826
-
Vernetti, Ernesto.
I forti.
Atto drammatico.
S. Benigno Canavese :
Scuola Tipografica Libraria Salesiana,
1908
-
Vernazza, Battista.
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. I - CII).
con la vita della medesima ... con tre tavole molto copiose, et utili ....
In Verona :
Angelo Tamo,
1602
-
Vernazza, Battista.
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. 1 - 199).
con la vita della medesima ... con tre tavole molto copiose, et utili ....
In Verona :
Angelo Tamo,
1602
-
Vernazza, Battista.
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. 200 - 399).
con la vita della medesima ... con tre tavole molto copiose, et utili ....
In Verona :
Angelo Tamo,
1602
-
Vernazza, Battista.
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. 400 - 588).
con la vita della medesima ... con tre tavole molto copiose, et utili ....
In Verona :
Angelo Tamo,
1602
-
Vermiglioni, Giovanni Battista (curatore).
Memorie di Jacopo Antiquarj (P. 1 - 149).
e degli studi di amena letteratura esercitati in Perugia nel secolo decimoquinto.
In Perugia :
Francesco Baduel,
1813
-
Vermiglioni, Giovanni Battista (curatore).
Memorie di Jacopo Antiquarj (P. 150 - 299).
e degli studi di amena letteratura esercitati in Perugia nel secolo decimoquinto.
In Perugia :
Francesco Baduel,
1813
-
Vermiglioni, Giovanni Battista (curatore).
Memorie di Jacopo Antiquarj (P. 300 - 447).
e degli studi di amena letteratura esercitati in Perugia nel secolo decimoquinto.
In Perugia :
Francesco Baduel,
1813
-
Vermiglioli, Giovanni Battista.
Di alcuni libri di rime italiane rari e rarissimi pubblicati in Perugia nella metà del secolo 16..
Lettera ... a S.E. il sig. Marchese D. Giangiacomo Trivulzio.
Perugia :
Francesco Baduez,
1821
-
Verlato, Leonoro.
Rodopeia.
Tragedia. Nuovamente posta in luce.
In Venetia :
Francesco Ziletti,
1582
-
Verlaine, Paul.
Saggezza.
Traduzione di Fausto Valsecchi.
Milano :
Sonzogno,
19..?
-
Vergnano, Corrado (Traduttore).
La figlia carceriera del padre.
Dramma in tre atti . Il fanatismo per le belle arti ovvero L'arrivo di Rossini a Parigi : commedia in un atto .
Milano :
Placido Maria Visaj,
1830
-
Verger, Victor.
Dictionnaire de la fable (P. 1 - 149).
ou mythologie grecque, latine ....
Paris :
Alex. Baudouin,
1829
-
Verger, Victor.
Dictionnaire de la fable (P. 150 - 299).
ou mythologie grecque, latine ....
Paris :
Alex. Baudouin,
1829
-
Verger, Victor.
Dictionnaire de la fable (P. 300 - 419).
ou mythologie grecque, latine ....
Paris :
Alex. Baudouin,
1829
-
Verger, Victor.
Dictionnaire de la fable (P. 420 - 510).
ou mythologie grecque, latine ....
Paris :
Alex. Baudouin,
1829
-
Verga, Giovanni.
Novelle rusticane (P. 1 - 129).
Con disegni di Alfredo Montalti.
Torino :
F. Casanova,
1883
-
Verga, Giovanni.
Novelle rusticane (P. 130 - 267).
Con disegni di Alfredo Montalti.
Torino :
F. Casanova,
1883
-
Verga, Giovanni.
Teatro di Giovanni Verga (P. 1 - 169).
Cavalleria rusticana, in portineria, la lupa, la caccia al lupo, la caccia alla volpe.
Milano :
Fratelli Treves,
1912
-
Verga, Giovanni.
Teatro di Giovanni Verga (P. 170 - 356).
Cavalleria rusticana, in portineria, la lupa, la caccia al lupo, la caccia alla volpe.
Milano :
Fratelli Treves,
1912
-
Verga, Giovanni.
Vita dei campi (P. 1 - 159).
Novelle ... illustrate da Arnaldo Ferraguti.
Milano :
Fratelli Treves,
1897
-
Verga, Giovanni.
Vita dei campi (P. 160 - 322).
Novelle ... illustrate da Arnaldo Ferraguti.
Milano :
Fratelli Treves,
1897
-
Vercelli, Francesco.
Le scienze fisiche e matematiche nelle opere di Dante.
Conferenza tenuta in Trieste nel settembre 1921 ....
Roma :
"Arti Grafiche" Ugo Pinnarò,
1923
-
Veraldo, Paolo.
L'anima dell'intrico.
Comedia nova & piacevole.
In Venetia :
Angelo Salvadori,
1629
-
Veraldo, Paolo.
L'intrico, et torti intricati.
Comedia.
In Venetia :
Alessandro Vecchi,
1610
-
Veraci, Gaetano.
Cicalata sopra la coda in forma di lettera indirizzata alla Signora N.N..
E di rami allusuvi fregiata.
Firenze? :
Nel Campo Cauditano,
1765
-
Vera, Augusto.
Essais de philosophie hégélienne.
La pein de mort, amour et philosophie ....
Paris :
Gérmer Baillière,
1864
-
Vera, Augusto.
Problema dell'assoluto, p. 1.
,.
Napoli :
Stamperia della R. Università,
1872
-
Vera, Augusto.
Problema dell'assoluto, p. 2.
,.
Napoli :
Tipografia e Stereotipia della R. Università,
1875
-
Vera, Augusto.
Problema dell'assoluto, p. 3.
,.
Napoli :
Tipografia e Stereotipia della R. Università,
1879
-
Vera, Augusto.
Prolusioni alla storia della filosofia e alla filosofia della storia.
Dette ... nella Regia Università di Napoli il 24 novembre e il 23 dicembre 1862.
Napoli :
Detken,
1863
-
Venturini, Salvatore ?.
De atestinorum principum calamitatibus (P. 1 - 79).
commentarii.
Lugduni batavorum :
s.n.,
1755
-
Venturini, Salvatore ?.
De atestinorum principum calamitatibus (P. 80 - 155).
commentarii.
Lugduni batavorum :
s.n.,
1755
-
Venturini, M..
La filosofia dell'umanesimo di P. R. Trojano.
1863-1909.
Torino :
Fratelli Bocca,
1919
-
Venturini, Luigi.
L'anima del dialetto (P. 1 - 119).
Alcuni capitoli della storia del vivere milanese interpretata dalle vecchie espressioni dialettali.
Milano :
Famiglia Meneghina,
1935
-
Venturini, Luigi.
L'anima del dialetto (P. 120 - 240).
Alcuni capitoli della storia del vivere milanese interpretata dalle vecchie espressioni dialettali.
Milano :
Famiglia Meneghina,
1935
-
Venturini, Luigi.
Milano ne' suoi storici settecenteschi (P. 1 - 149).
,.
Palermo :
Remo Sandron,
1921
-
Venturini, Luigi.
Milano ne' suoi storici settecenteschi (P. 150 - 296).
,.
Palermo :
Remo Sandron,
1821
-
Venturini, Carl Heinrich Georg.
Ideen zur Philosophie über die Religion und den Geist des reinen Christenthums (P. 1 - 201).
,.
Altona :
Johann Friedrich Hammerich,
1794
-
Venturini, Carl Heinrich Georg.
Ideen zur Philosophie über die Religion und den Geist des reinen Christenthums (P. 202 - 421).
,.
Altona :
Johann Friedrich Hammerich,
1794
-
Venturini, Carl Heinrich Georg.
Ideen zur Philosophie über die Religion und den Geist des reinen Christenthums (P. 422 - 656).
,.
Altona :
Johann Friedrich Hammerich,
1794
-
Venturi, Lionello.
Emanuele Filiberto e l'arte figurativa.
Sta in: Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel 4. centenario della nascita di Emanuele Filiberto 8 luglio 1928.
Torino :
Villarboito F. & Figli,
1928
-
Venturi, Gustavo.
Per nozze Debiasi-Sartori.
,.
Verona :
Stab. Civelli,
1877
-
Venturi, Giovanni Antonio.
Il canto 9. dell'Inferno.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1901
-
Venturi, Adolfo.
Antonio Canova (1757-1822) e l'arte de' suoi tempi.
Conferenza tenuta a Firenze nel 1896.
Milano :
Fratelli Treves,
1910
-
Venturi, Adolfo.
I Carracci e la loro scuola.
Conferenza tenuta a Firenze nel 1894.
Milano :
Fratelli Treves,
1897
-
Venturi, Adolfo.
Leonardo e la sua scuola.
112 tavole.
Novara :
Istituto Geografico De Agostini,
1947
-
Ventura, Luigi.
Il pensiero come attività.
,.
Milano :
Società Editrice Dante Alighieri,
1917
-
Ventura, L..
Scienza e conoscenza ossia il problema della scienza nella sua storia, v. 1.
Sommario di filosofia per i licei scientifici.
Firenze :
Luigi Battistelli,
1924
-
Ventura, L..
Scienza e conoscenza ossia il problema della scienza nella sua storia, v. 2.
Sommario di filosofia per i licei scientifici.
Firenze :
Luigi Battistelli,
1924?
-
Ventura, Giovanni.
Poesie scelte di Giovanni Ventura.
Introduzione di Angelo Ottolini.
Milano :
L. F. Cogliati,
1922
-
Ventura, Emilio.
Piccola lampada.
Versi. 1900-1904.
Treviso :
Luigi Marsilio,
1906
-
Vento, Sebastiano.
Petrarchismo e concettismo in Antonio Veneziano e gli spiriti della lirica amorosa.
Ricerche e studi.
Roma :
P. Maglione & C. Strini,
1917
-
Vento Palmeri, Sebastiano .
La popolarità del poema del Tasso.
Conferenza tenuta in Trapani addì 26 febbraio 1910.
Trapani :
Tip. Fratelli Messina,
1910
-
Vento Palmeri, Sebastiano.
L'essenza del secentismo ossia la corruzione nella lirica italiana d'ogni secolo.
Studio critico.
Campobello di Mazara :
P. Vinci,
1904
-
Veniero, Maffeo.
Hidalba.
Tragedia.
In Venetia :
Andrea Muschio,
1596
-
Veniero, Maffeo.
Poesie di Maffeo Veniero.
e di altri.
Venezia :
Apollo,
1817
-
Veniero, Domenico.
Rime di Domenico Veniero (P. 1 - 81).
raccolte ora per la prima volta ed illustrate da Pierantonio Serassi Accademico Eccitato ....
In Bergamo :
Pietro Lancellotto,
1751
-
Veniero, Domenico.
Rime di Domenico Veniero (P. 82 - 200).
raccolte ora per la prima volta ed illustrate da Pierantonio Serassi Accademico Eccitato. S'aggiungono alcune poesie di Maffeo, e Luigi Venieri ....
In Bergamo :
Pietro Lancellotto,
1751
-
Venezia tridentina nel Regno italico.
La Venezia tridentina nel Regno italico (P. 1 - 159).
1810-1814.
Roma :
Riccardo Garroni,
1919
-
Venezia tridentina nel Regno italico.
La Venezia tridentina nel Regno italico (P. 160 - 319).
1810-1814.
Roma :
Riccardo Garroni,
1919
-
Venezia tridentina nel Regno italico.
La Venezia tridentina nel Regno italico (P. 320 - 486).
1810-1814.
Roma :
Riccardo Garroni,
1919
-
Venexiana (Anonima).
La venexiana.
Commedia di ignoto cinquecentista ... Mancante di prefazione.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1928
-
Venerosi, Pietro.
Lettere del signor Pietro Venerosi di complimenti misti.
,.
In Napoli :
Domenico Moccarano,
1635
-
Venerosi, Pietro.
Lettere italiane e spagnuole del sig. Pietro Venerosi (P. 1 - 149).
,.
In Napoli :
Domenico Moccarano,
1635
-
Venerosi, Pietro.
Lettere italiane e spagnuole del sig. Pietro Venerosi (P. 150 - 299).
,.
In Napoli :
Domenico Moccarano,
1635
-
Venerosi, Pietro.
Lettere italiane e spagnuole del sig. Pietro Venerosi (P. 300 - 414).
,.
In Napoli :
Domenico Moccarano,
1635
-
Venerosi Pesciolini, Ranieri.
Le colonie italiane nel Brasile meridionale (P. 1 - 149).
Stati del Rio Grande do Sul - S.ta Catharina - Paranà ....
Torino :
Fratelli Bocca,
1914
-
Venerosi Pesciolini, Ranieri.
Le colonie italiane nel Brasile meridionale (P. 150 - 303).
Stati del Rio Grande do Sul - S.ta Catharina - Paranà ....
Torino :
Fratelli Bocca,
1914
-
Veneroni, Giovanni .
Le maitre italien dans sa derniere perfection (P. 1 - 139).
revu, corrigé & augmenté de nouveau ....
A Paris :
David, Pere,
1779
-
Veneroni, Giovanni.
Le maitre italien dans sa derniere perfection (P. 140 - 279).
revu, corrigé & augmenté de nouveau ....
A Paris :
David, Pere,
1779
-
Veneroni, Giovanni.
Le maitre italien dans sa derniere perfection (P. 280 - 419).
revu, corrigé & augmenté de nouveau ....
A Paris :
David, Pere,
1779
-
Veneroni, Giovanni.
Le maitre italien dans sa derniere perfection (P. 420 - 529).
revu, corrigé & augmenté de nouveau ....
A Paris :
David, Pere,
1779
-
Veneri, Natale.
Alla città di Mantova.
,.
Mantova :
Baraldi e Fleischmann,
1902
-
Venerabile antichità.
La venerabile antichità.
Argomento di due lettere di C.P. a Monsignor Scipione de Ricci ....
In Piperno :
Silicerno Decrepiti,
1790
-
Venditti, Mario.
Il guanciale di pietra.
Orizzonte drammatico in due panorami.
Lanciano :
Gino Carabba,
1932
-
Venditti, Mario.
Il nottambulo deluso (P. 1 - 129).
,.
Lanciano :
Gino Carabba,
1931
-
Venditti, Mario.
Il nottambulo deluso (P. 130 - 260).
,.
Lanciano :
Gino Carabba,
1931
-
Venditti, Mario.
Il terzetto.
,.
Napoli :
Francesco Perrella,
1911
-
Venditti, Mario.
Uomo che cammina (P. 1 - 149).
,.
Lanciano :
Gino Carabba,
1940
-
Venditti, Mario.
Uomo che cammina (P. 150 - 303).
,.
Lanciano :
Gino Carabba,
1940
-
Venanzio, Giuseppe.
Giovani (P. 1 - 109).
Goliardica.
Milano :
Società Editrice Lombarda,
1898
-
Venanzio, Giuseppe.
Giovani (P. 110 - 223).
Goliardica.
Milano :
Società Editrice Lombarda,
1898
-
Venanzio, Giuseppe.
La tragicommedia dei chiacchieratori.
,.
Sesto San Giovanni :
Attilio Barion,
1905
-
Venanzio, Girolamo.
Sullo stato presente della letteratura in Italia.
Memoria.
Pisa :
Tipografia Prosperi,
1838
-
Velo, Giovanni Battista.
Del carattere nazionale del gusto italiano.
e di quello di certo gusto dominante in letteratura straniera. Opera di Giambatista Garducci.
In Vicenza :
Francesco Modena,
1786
-
Velo, Giovanni Battista.
La notte d'Egitto.
Poemetto.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Velleio Patercolo.
Abrégé de l'histoire grecque et romaine (P. 1 - 163).
Traduit du latin ... par l'Abbé Paul.
A Avignon :
J. J. Niel,
1768
-
Velleio Patercolo.
Abrégé de l'histoire grecque et romaine (P. 164 - 339).
Traduit du latin ... par l'Abbé Paul.
A Avignon :
J. J. Niel,
1768
-
Velleio Patercolo.
Abrégé de l'histoire grecque et romaine (P. 340 - 503).
Traduit du latin ... par l'Abbé Paul.
A Avignon :
J. J. Niel,
1768
-
Vega, Lope : de.
La creacion del mundo y primer culpa del hombre.
Comedia famosa.
S.l. :
s.n.,
17..?
-
Vega, Lope : de.
El pelegrino en su patria (P. 1 - 129).
Tercera impresion ....
Madrid :
Francisco Martinez Abad,
1733
-
Vega, Lope : de.
El pelegrino en su patria (P. 130 - 250).
Tercera impresion ....
Madrid :
Francisco Martinez Abad,
1733
-
Vega, Lope : de.
La violenza pietosa.
Comedia. Traduzione di Pietro Monti.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1841
-
Vedelius, Nicolaas .
Rationale theologicum, seu De necessitate et vero usu principiorum rationis ac philosophiae in controversiis theologicis (P. 1 - 149).
Libri tres ....
Genevae :
Iacobum Chouet,
1628
-
Vedelius, Nicolaas.
Rationale theologicum, seu De necessitate et vero usu principiorum rationis ac philosophiae in controversiis theologicis (P. 150 - 299).
Libri tres ....
Genevae :
Iacobum Chouet,
1628
-
Vedelius, Nicolaas.
Rationale theologicum, seu De necessitate et vero usu principiorum rationis ac philosophiae in controversiis theologicis (P. 300 - 449).
Libri tres ....
Genevae :
Iacobum Chouet,
1628
-
Vedelius, Nicolaas.
Rationale theologicum, seu De necessitate et vero usu principiorum rationis ac philosophiae in controversiis theologicis (P. 450 - 599).
Libri tres ....
Genevae :
Iacobum Chouet,
1628
-
Vedelius, Nicolaas.
Rationale theologicum, seu De necessitate et vero usu principiorum rationis ac philosophiae in controversiis theologicis (P. 600 - 800).
Libri tres ....
Genevae :
Iacobum Chouet,
1628
-
Vecchj, A. V. (Curatore) , Targioni-Tozzetti, G. (Curatore).
Il mare (P. 1 - 159).
Antologia di prose e di poesie originali e tradotte di moderni e antichi scrittori ....
Livorno :
Raffaello Giusti,
1921
-
Vecchj, A. V. (Curatore) , Targioni-Tozzetti, G. (Curatore).
Il mare (P. 160 - 319).
Antologia di prose e di poesie originali e tradotte di moderni e antichi scrittori ....
Livorno :
Raffaello Giusti,
1921
-
Vecchj, A. V. (Curatore) , Targioni-Tozzetti, G. (Curatore).
Il mare (P. 320 - 479).
Antologia di prose e di poesie originali e tradotte di moderni e antichi scrittori ....
Livorno :
Raffaello Giusti,
1921
-
Vecchj, A. V. (Curatore) , Targioni-Tozzetti, G. (Curatore).
Il mare (P. 480 - 673).
Antologia di prose e di poesie originali e tradotte di moderni e antichi scrittori ....
Livorno :
Raffaello Giusti,
1921
-
Vecchini, Arturo.
Memorie e speranze.
,.
Sesto S. Giovanni :
Madella,
1916
-
Vecchi, Orazio.
L'anfiparnaso.
Comedia harmonica ... con prefazione e nota di Antonio Paglicci Brozzi ....
Milano :
Officine G. Ricordi & C.,
1893
-
Vecchi, Omero.
Il canto dei motori / Luciano Folgore futurista.
,.
Milano :
Edizioni Futuriste di "Poesia",
1912
-
Vecchi, Omero.
Fiammeggiando l'aurora.
Versi.
Roma :
Edizioni dell'Autore,
19..?
-
Vecchi, Omero.
Hora prima.
Versi.
Guastalla :
R. Pecorini,
1908
-
Vaudagnotti, Attilio.
Il cinquantenario della traslazione della Facoltà Pontificia teologica dalla R. Università al Seminario Metropolitano di Torino.
Discorso commemorativo letto nella Chiesa di S. Domenico, l'8 maggio 1924 ....
Torino :
Tip. Palatina di G. Bonis e Rossi,
1924
-
Vattelapesca, P..
A Ciccistà.
Cummedia in 3 atti ....
Bastia :
Ollagnier,
1901
-
Vattelapesca, P..
A civittola.
Cummedia in 5 atti ... 2. ed. curetta.
Bastia :
Ollagnier,
1892
-
Vattelapesca, P..
Un scemmu.
Cummedia in 5 atti ....
Bastia :
Ollagnier,
1894
-
Vattelapesca, P..
Scinette commiche / P. Vattelapesca.
2. ed. curetta.
Bastia :
Ollagnier,
1891
-
Vattelapesca, P..
Stizzighellu.
Cummedia in 5 atti ... ((Pagine mancanti.
Bastia :
Ollagnier,
1900
-
Vattelapesca, P..
Tanghillone.
Cummediola in 3 atti ....
Bastia :
Ollagnier,
1901
-
Vattelapesca, P..
U sciò uncinu.
cummediola in 3 atti ... 2. ed. curetta.
Bastia :
Ollagnier,
1913
-
Vattasso, Marco.
Il sentimento della natura in Catullo ed in Orazio.
Dissertazione premiata alla R. Università di Torino negli esami di laurea in lettere del 1895.
Fossano :
Tipografia Marco Rossetti,
1910
-
Vassalini, Ida.
Liriche del dubbio.
,.
Bergamo :
I Quaderni di "Il Pensiero",
1931
-
Vasio, Giovanni Paolo.
Pastorali amorose.
,.
In Venetia :
Bernardino Benalio,
1525
-
Varvelli, Justin ; Farina, Salvatore.
I piaceri della vita (P. 1 - 129).
Dialoghi didascalici. Tema scientifico-letterario-sociale ... con prefazione di Salvatore Farina.
Caltanissetta :
Libreria Editrice del Divenire Artistico,
1908
-
Varvelli, Justin ; Farina, Salvatore.
I piaceri della vita (P. 130 - 263).
Dialoghi didascalici. Tema scientifico-letterario-sociale ... con prefazione di Salvatore Farina. Paginazione errata.
Caltanissetta :
Libreria Editrice del Divenire Artistico,
1908
-
Varotari, Dario.
Il vespaio stuzzicato.
Satire veneziane.
Venezia :
Pietr'Antonio Zamboni,
1671
-
Varnhagen, Hermann.
Ueber die Abhängigkeit der vier ältesten Drucke des Novellino von einander.
Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo Graf.
Bergamo :
Istituto Italiano di Arti Grafiche,
1903
-
Varisco, Bernardino.
Appunti critici di filosofia naturale.
In risposta ad alcune osservazioni del prof. G. Vailati.
Bergamo :
R. Gatti,
19..?
-
Varisco, Bernardino.
Conosci te stesso.
Brani scelti e coordinati a cura di G. Alliney.
Firenze :
La Nuova Italia,
1936
-
Varisco, Bernardino.
Forza e energia.
,.
Pavia :
Successori Bizzoni,
1904
-
Varisco, Bernardino.
Grundlinien einer Theorie der Erscheinungen.
Estr. da: Logos, Band 4, n. 2, 1913.
S.l. :
s.n.,
1913
-
Varisco, Bernardino.
Le mie opinioni.
,.
Pavia :
Successori Bizzoni,
1903
-
Varisco, Bernardino.
La necessità logica.
Memoria letta all'Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Reale di Napoli.
Napoli :
Tipografia della Regia Università,
1893
-
Varisco, Bernardino.
Il problema della libertà.
Nota critica ....
Bologna :
Stabilimento Poligrafico Emiliano,
1907
-
Varisco, Bernardino.
Problemi e soluzioni.
Estr. da: Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, a. 7, n. 1, 1915.
S.l. :
s.n.,
1915
-
Varisco, Bernardino.
Scienza e opinioni (P. 1 - 159).
,.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1901
-
Varisco, Bernardino.
Scienza e opinioni (P. 160 - 319).
,.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1901
-
Varisco, Bernardino.
Scienza e opinioni (P. 320 - 479).
,.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1901
-
Varisco, Bernardino.
Scienza e opinioni (P. 480 - 650).
,.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1901
-
Varisco, Bernardino.
La scuola per la vita.
Scritti pedagogici raccolti e annotati da Vincenzo Cento.
Venezia :
La Nuova Italia,
1927
-
Varisco, Bernardino.
Sul concetto di verità.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 3., n. 2, 1911.
Modena :
A. F. Formiggini,
1911
-
Varisco, Bernardino.
Sul metodo nella discussione filosofica.
Note e discussioni.
S.l. :
s.n.,
1914
-
Varisco, Bernardino.
Sul problema della conoscenza.
,.
Bergamo :
Fagnani e Galeazzi,
1893
-
Varisco, Bernardino.
L'unità delle dottrine pedagogiche.
Estr. da: Nuovi doveri, n. 23, 1911.
S.l. :
s.n.,
1911
-
Varietà storiche di diverse provincie d'Italia.
Varietà storiche di diverse provincie d'Italia, p. 1.
((Paginazione errata.
Firenze :
Pietro Franceschini,
18..?
-
Varietà storiche di diverse provincie d'Italia.
Varietà storiche di diverse provincie d'Italia, p. 2.
((Paginazione varia.
Firenze :
Pietro Franceschini,
18..?
-
Varchi, Benedetto.
L'Ercolano (P. 1 - 139).
Dialogo .. nel quale si ragiona delle lingue, ed in particolare della toscana e della fiorentina ....
In Padova :
Giuseppe Comino,
1744
-
Varchi, Benedetto.
L'Ercolano (P. 140 - 279).
Dialogo .. nel quale si ragiona delle lingue, ed in particolare della toscana e della fiorentina ....
In Padova :
Giuseppe Comino,
1744
-
Varchi, Benedetto.
L'Ercolano (P. 280 - 419).
Dialogo .. nel quale si ragiona delle lingue, ed in particolare della toscana e della fiorentina ....
In Padova :
Giuseppe Comino,
1744
-
Varchi, Benedetto.
L'Ercolano (P. 420 - 570).
Dialogo .. nel quale si ragiona delle lingue, ed in particolare della toscana e della fiorentina ....
In Padova :
Giuseppe Comino,
1744
-
Varchi, Benedetto.
Narrazioni tolte dalla storia fiorentina (P. 1 - 99).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1830
-
Varchi, Benedetto.
Narrazioni tolte dalla storia fiorentina (P. 100 -204).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1830
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 1 (P. 1 - 149).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ....
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1858
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 1 (P. 150 - 299).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ....
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1858
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 1 (P. 300 - 449).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ....
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1858
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 1 (P. 450 - 626).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ... Pagine mancanti.
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1858
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 2 (P. 1 - 149).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ....
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1859
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 2 (P. 150 - 299).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ....
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1859
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 2 (P. 300 - 449).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ....
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1859
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 2 (P. 450 - 599).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ....
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1859
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 2 (P. 600 - 749).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ....
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1859
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 2 (P. 750 - 899).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ....
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1859
-
Varchi, Benedetto.
Opere di Benedetto Varchi, v. 2 (P. 900 - 1029).
Ora per la prima volta raccolte con un discorso di A . Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'autore ....
Trieste :
Lloyd Adriatico,
1859
-
Varchi, Benedetto.
La suocera.
Commedia ... con annotazioni.
Trieste :
Lloyd Austriaco,
1858
-
Varchi, Benedetto.
La suocera.
Commedia.
In Fiorenza :
Bartholomeo Sermartelli,
1569
-
Varchi, Benedetto.
La suocera.
Commedia.
In Fiorenza :
Bartholomeo Sermartelli,
1569
-
Varano, Alfonso.
Agnese martire del Giappone.
Tragedia. Edizione tratta dall'ultima riveduta e corretta dall'autore.
Venezia :
Pietro Nardini,
1819
-
Varano, Alfonso.
Demetrio.
Tragedia. Edizione tratta dall'ultima riveduta e corretta dall'autore.
Venezia :
Pietro Nardini,
1819
-
Varano, Alfonso.
Giovanni della Scala tiranno del tempio di Gerusalemme.
Tragedia. Edizione tratta dall'ultima riveduta e corretta dall'autore.
Venezia :
Pietro Nardini,
1819
-
Varano, Alfonso.
Opere scelte di Alfonso Varano degli antichi Duchi di Camerino (P. 1 - 139).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Varano, Alfonso.
Opere scelte di Alfonso Varano degli antichi Duchi di Camerino (P. 140 - 279).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Varano, Alfonso.
Opere scelte di Alfonso Varano degli antichi Duchi di Camerino (P. 280 - 419).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Varano, Alfonso.
Opere scelte di Alfonso Varano degli antichi Duchi di Camerino (P. 420 - 517).
,.
Milano :
Società Tipografica de' Classici Italiani,
1818
-
Vannucci, Atto.
Storia del sonetto italiano (P. 1 - 159).
Corredata di cenni biografici e di note storiche, critiche e filologiche.
Prato :
Tipografia Guasti,
1839
-
Vannucci, Atto.
Storia del sonetto italiano (P. 160 - 330).
Corredata di cenni biografici e di note storiche, critiche e filologiche.
Prato :
Tipografia Guasti,
1839
-
Vannicola, Giuseppe.
Da un velo.
,.
Roma :
Revue Du Nord,
1905?
-
Vannicola, Giuseppe.
De profundis clamavi ad te.
,.
Firenze :
Biblioteca di Cultura Liberale,
1905
-
Vanni, Manfredo.
Il canto dell'assedio.
di Siena A. D. 1555.
Pitigliano :
Osvaldo Paggi,
1896
-
Vanni, Manfredi.
Odi alcaiche.
,.
Pitigliano :
Osvaldo Paggi,
1901
-
Vanni, Icilio.
Il diritto nella totalità dei suoi rapporti e la ricerca oggettiva.
Prelezione al corso di filosofia del diritto letta nella R. Università di Roma l'11 gennaio 1900.
Roma :
Rivista Italiana di Sociologia,
1900
-
Vanni, Icilio.
Il problema della filosofia del diritto nella filosofia, nella scienza e nella vita ai tempi nostri.
Prelezione letta il giorno 15 gennaio 1890 nella R. Università di Parma.
Verona :
Donato Tedeschi e Figlio,
1890
-
Vanni, Icilio.
Gli studi di Henry Sumner Maine e le dottrine della filosofia del diritto.
,.
Verona :
Donato Tedeschi e Figlio,
1892
-
Vannetti, Giuseppe Valeriano.
Lezione sopra il dialetto roveretano.
... accademico agiato e fra gli occulti di Roma il concentrato. In appendice: Lettera del conte N. N. patrizio veronese ad un suo amico.
In Roveredo :
Francescantonio Marchesani,
1761
-
Vannetti, Clementino ; Pindemonte, Ippolito.
Lettere inedite di Clementino Vannetti roveretano e di Ippolito Pindemonte.
Pubblicate per cura di Gio. Orti Manara.
Verona :
Giuseppe Antonelli,
1839
-
Vannetti, Clementino.
Epistolario scelto di Clementino Vannetti di Rovereto (P. 1 - 109).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1831
-
Vannetti, Clementino.
Epistolario scelto di Clementino Vannetti di Rovereto (P. 110 - 227).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1831
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 1 (P. I - LXXI).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1826
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 1 (P. 1 - 149).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1826
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 1 (P. 150 - 318).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1826
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 2 (P. 1 - 149).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1827
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 3 (P. 1 - 149).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1827
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 2 (P. 150 - 296).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1827
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 4 (P. 1 - 149).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1827
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 3 (P. 150 - 300).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1827
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 4 (P. 150 - 277).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1827
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 5 (P. 1 - 149).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1828
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 5 (P. 150 - 311).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1828
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 6 (P. 1 - 149).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1831
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 6 (P. 150 - 307).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1831
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 7 (P. 1 - 149).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1831
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 7 (P. 150 - 322).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvipoli,
1831
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 8 (P. 1 - 149).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1831
-
Vannetti, Clementino.
Opere italiane e latine del cav. Clementino Vannetti, v. 8 (P. 150 - 314).
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1831
-
Vannerini, Irene.
Messer Francesco Petrarca e il suo secreto.
Lettura tenuta il 16 marzo 1904 ... per commemorare il 6. centenario dalla nascita del poeta.
Siena :
Stab. Tip. Cav. Carlo Nava,
1904
-
Vanini Silva, Blanca.
Oda à Italia y a sus actuales reyes Victor Manuel 2. y Elena.
Con un apéndice de cuatro poesias.
Santiago de Chile :
Cosme D. Lagos,
1909
-
Vandelli, Giuseppe.
Il canto 13. del Paradiso.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1923
-
Vandelli, Giuseppe.
Il canto 28. del Paradiso.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1904
-
Van Roosbroeck, Gustave Leopold.
Grotesques.
Illustratione by J. Matulka.
New York City :
Living Art,
1929
-
Van den Borre, Aldo.
Carducci e Pinelli.
Ricordi. Con parecchie lettere inedite e un autografo.
Treviso :
Luigi Zoppelli,
1908
-
Valvason, Erasmo : da .
L'Angeleida.
ridotta alla vera lezione.
Udine :
Fratelli Mattiuzzi,
1825
-
Valperga di Caluso, Tommaso.
Principii di filosofia per gl'iniziati nelle matematiche (P. 1 - 139).
Volgarizzati da Pietro Corte ; con le annotazioni di Antonio Rosmini-Serbati.
Torino :
Fratelli Favale,
1840
-
Valperga di Caluso, Tommaso.
Principii di filosofia per gl'iniziati nelle matematiche (P. 140 - 288).
Volgarizzati da Pietro Corte ; con annotazioni di Antonio Rosmini-Serbati.
Torino :
Fratelli Favale,
1840
-
Valmaggi, Luigi.
L'accento delle parole greche in latino.
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 38, n. 1, 1910.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1910
-
Valmaggi, Luigi.
I cicisbei (P. 1 - 129).
Contributo alla storia del costume italiano nel sec. 18. Opera postuma con prefazione e a cura di Luigi Piccioni.
Torino :
Giovanni Chiantore,
1927
-
Valmaggi, Luigi.
I cicisbei (P. 130 - 260).
Contributo alla storia del costume italiano nel sec. 18. Opera postuma con prefazione e a cura di Luigi Piccioni.
Torino :
Giovanni Chiantore,
1927
-
Valmaggi, Luigi.
Cortesie da desco.
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 45, n. 4, 1917.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1917
-
Valmaggi, Luigi.
Di un testo falsamente attribuito al grammatico Elio Donato.
Studio.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1885
-
Valmaggi, Luigi.
Equitazione germanica.
Nota ....
Torino :
s.n.,
1921?
-
Valmaggi, Luigi.
Ermanno Ferrero.
Estr. da: Annuario della R. Università di Torino, a. 1906-1907.
Torino :
G. B. Paravia & C.,
1907
-
Valmaggi, Luigi.
La fortuna di Stazio nella tradizione letteraria latina e bassolatina.
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 21.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1893
-
Valmaggi, Luigi.
Fuori i lumi!.
Estr. da: Rivista d'Italia, giugno 1917.
Roma :
Tipografia dell'Unione Editrice,
1917
-
Valmaggi, Luigi.
Grammatica latina (P. 1 - 139).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1892
-
Valmaggi, Luigi.
Grammatica latina (P. 140 - 250).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1892
-
Valmaggi, Luigi.
L'imprecisione stilistica in Tacito.
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 36, n. 3, 1908.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1908
-
Valmaggi, Luigi.
Incerti poetae octavia.
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 47, n. 1, 1919.
Torino :
Giovanni Chiantore,
1919
-
Valmaggi, Luigi.
Manuale storico-bibliografico di filologia classica (P. 1 - 149).
,.
Torino ; Palermo :
Carlo Clausen,
1894
-
Valmaggi, Luigi.
Manuale storico-bibliografico di filologia classica (P. 150 - 336).
,.
Torino ; Palermo :
Carlo Clausen,
1894
-
Valmaggi, Luigi.
Neofilologi?.
Prolusione a un corso libero di letteratura latina letta nella R. Università di Torino addì 4 dicembre 1890.
Verona :
Donato Tedeschi e Figlio,
1891
-
Valmaggi, Luigi.
Nuovi appunti sulla critica recentissima del dialogo degli oratori.
,.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1902
-
Valmaggi, Luigi.
Nuovi riscontri classici al Parini.
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 45, n. 4, 1917.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1917
-
Valmaggi, Luigi.
Per il regolamento della Facoltà di Lettere.
Estr. da: Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, v. 54, 1918.
S.l. :
s.n.,
1918
-
Valmaggi, Luigi.
Per la storia di Frontone.
Estr. da: Biblioteca delle Scuole Italiane, v. 2, n. 11.
Verona :
Donato Tedeschi e Figlio,
1890
-
Valmaggi, Luigi.
Per le fonti del "cortegiano".
Estr. da: Giornale Storico della Letteratura Italiana, v. 14, 1889.
S.l. :
s.n.,
1889
-
Valmaggi, Luigi.
Perchè il Parini non terminò il "Giorno".
Estr. da: Rivista d'Italia, maggio 1916.
Roma :
Tipografia dell'Unione Editrice,
1916
-
Valmaggi, Luigi.
Postille enniane.
Estr. da: Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, v. 42, 1907.
Torino :
Carlo Clausen,
1907
-
Valmaggi, Luigi.
Postille pariniane.
Estr. da: Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, v. 53, 1917.
S.l. :
s.n.,
1917
-
Valmaggi, Luigi.
Quisquilie di ortografia.
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 42, n. 2, 1914.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1914
-
Valmaggi, Luigi.
Rileggendo l'Agricola.
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 46, n. 2, 1918.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1918
-
Valmaggi, Luigi.
Lo spirito antifemminile nel medioevo.
Conferenza.
Torino :
Francesco Casanova,
1890
-
Valmaggi, Luigi.
Stazio nella tradizione classica del medio Evo.
Estr. da: Biblioteca delle Scuole Italiane, n. 7-8-9-10.
Asti :
Tipografia Operaia A. Bianchi,
1889
-
Valmaggi, Luigi.
Storia della letteratura romana (P. 1 - 159).
Per le scuole secondarie.
Torino :
F. Casanova,
1889
-
Valmaggi, Luigi.
Storia della letteratura romana (P. 160 - 344).
Per le scuole secondarie.
Torino :
F. Casanova,
1889
-
Valmaggi, Luigi.
La storia della letteratura romana e i suoi metodi di trattazione.
Prolusione a un corso di storia della letteratura romana ....
Torino :
F. Casanova,
1892
-
Valmaggi, Luigi.
Teoria e pratica nella grammatica latina.
Prolusione a un corso libero di letteratura latina letta nella R. Università di Torino.
Verona :
Donato Tedeschi e Figlio,
1891
-
Valmaggi, Luigi.
Il valore estetico dell'episodio virgiliano di Didone.
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 25, n. 1.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1897
-
Valmaggi, Luigi.
Varia 2..
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 30, n. 3.
Torino :
Vincenzo Bona,
189.?
-
Valmaggi, Luigi.
Varia 3..
Estr. da: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, a. 31, n. 2.
Torino :
Vincenzo Bona,
189.?
-
Valmaggi, Luigi.
Il "virgilianismo" nella letteratura romana.
Virgilio anomalo?.
Torino :
Ermanno Loescher,
1890
-
Vallisneri, Antonio.
Tre lettere familiari di Antonio Vallisneri.
,.
Bologna :
Società Tip. dei Compositori,
1878
-
Vallini, Carlo.
Un giorno.
1907.
Torino :
Renzo Streglio e C.,
1907
-
Vallini, Carlo.
La rinunzia.
,.
Torino :
Renzo Streglio e C.,
1907
-
Valli, Luigi.
Il canto 31. del Paradiso.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Roma :
Gaetano Garzoni,
1914
-
Valle, Lia.
Annunzio.
,.
Napoli :
Tipomeccanica,
1936
-
Vallauri, Tommaso ; Garizio, Eusebio.
Questione letteraria Vallauri - Garizio.
,.
Torino :
Tipografia Fratelli Canonica,
1891
-
Vallauri, Tommaso.
Il cavaliere Giambatista Marino in Piemonte.
Episodio della storia subalpina del secolo 17..
Firenze :
Tipografia all'Insegna di S. Antonino,
1865
-
Vallauri, Tommaso.
Delle società letterarie del Piemonte (P. 1 - 159).
Libri due.
Torino :
Fratelli Favale,
1844
-
Vallauri, Tommaso.
Delle società letterarie del Piemonte (P. 160 - 322).
Libri due.
Torino :
Fratelli Favale,
1844
-
Vallauri, Tommaso.
Novelle di Tommaso Vallauri. 1..
3. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Firenze :
Tipografia delle Murate,
1867
-
Vallauri, Tommaso.
Novelle di Tommaso Vallauri. 2..
3. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Firenze :
Tipografia delle Murate,
1867
-
Vallauri, Tommaso.
Novelle di Tommaso Vallauri. 3..
3. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Firenze :
Tipografia delle Murate,
1867
-
Vallauri, Tommaso.
Novelle di Tommaso Vallauri. 4..
3. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Firenze :
Tipografia delle Murate,
1867
-
Vallauri, Tommaso.
Novelle di Tommaso Vallauri. 5..
3. edizione accresciuta e riveduta dall'autore.
Firenze :
Tipografia delle Murate,
1867
-
Vallauri, Tommaso.
Storia della poesia in Piemonte, v. 1 (P. 1 - 129).
,.
Torino :
Tipografia Chirio e Mina,
1841
-
Vallauri, Tommaso.
Storia della poesia in Piemonte, v. 1 (P. 130 - 259).
,.
Torino :
Tipografia Chirio e Mina,
1841
-
Vallauri, Tommaso.
Storia della poesia in Piemonte, v. 1 (P. 260 - 379).
,.
Torino :
Tipografia Chirio e Mina,
1841
-
Vallauri, Tommaso.
Storia della poesia in Piemonte, v. 1 (P. 380 - 519).
,.
Torino :
Tipografia Chirio e Mina,
1841
-
Vallauri, Tommaso.
Storia della poesia in Piemonte, v. 2 (P. 1 - 129).
,.
Torino :
Tipografia Chirio e Mina,
1841
-
Vallauri, Tommaso.
Storia della poesia in Piemonte, v. 2 (P. 130 - 259).
,.
Torino :
Tipografia Chirio e Mina,
1841
-
Vallauri, Tommaso.
Storia della poesia in Piemonte, v. 2 (P. 260 - 379).
,.
Torino :
Tipografia Chirio e Mina,
1841
-
Vallauri, Tommaso.
Storia della poesia in Piemonte, v. 2 (P. 380 - 509).
,.
Torino :
Tipografia Chirio e Mina,
1841
-
Vallauri, Tommaso.
Thomae Vallaurii inscriptiones (P. 1 - 149).
Accedit Osvaldi Berrinii appendix de stilo inscriptionum.
Augustae Taurinorum :
Laurentius Romanus,
1880
-
Vallauri, Tommaso.
Thomae Vallaurii inscriptiones (P. 150 - 299).
Accedit Osvaldi Berrinii appendix de stilo inscriptionum.
Augustae Taurinorum :
Laurentius Romanus,
1880
-
Vallauri, Tommaso.
Thomae Vallaurii inscriptiones (P. 300 - 459).
Accedit Osvaldi Berrinii appendix de stilo inscriptionum.
Augustae Taurinorum :
Laurentius Romanus,
1880
-
Vallauri, Tommaso.
Thomae Vallaurii inscriptiones (P. 460 - 638).
Accedit Osvaldi Berrinii appendix de stilo inscriptionum.
Augustae Taurinorum :
Laurentius Romanus,
1880
-
Vallauri, Tommaso.
Vita di Tommaso Vallauri scritta da esso (P. 1 - 159).
2. edizione riveduta e ampliata dall'autore.
Torino :
Roux e Favale,
1886
-
Vallauri, Tommaso.
Vita di Tommaso Vallauri scritta da esso (P. 160 - 326).
2. edizione riveduta e ampliata dall'autore.
Torino :
Roux e Favale,
1886
-
Vallauri, Mario.
L'eredità spirituale e religiosa dell'India.
Estr. da: Scientia, Ottobre-Novembre-Dicembre 1944.
Torino :
s.n.,
1944
-
Vallauri, Mario.
L'India e la storia delle scienze.
Prolusione al corso libero di sanscrito, nella R. Università di Torino, pronunciata il giorno 21 novembre 1922.
Roma :
Stabilimento Tipografico Leonardo da Vinci,
1923
-
Valla, Filippo (Curatore).
Su cuntu de pulichitta.
Novellina popolare raccolta in Nuoro.
S.l. :
s.n.,
189.?
-
Valla, Filippo.
Sonetti / Filippo Valla.
Estr. da: Rivista abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti, n. 9-10, 1901.
Teramo :
Rivista Abruzzese,
1901
-
Valetta, Ippolito.
Chopin (P. 1 - 149).
La vita, le opere.
Torino :
Fratelli Bocca,
1910
-
Valetta, Ippolito.
Chopin (P. 150 - 299).
La vita, le opere.
Torino :
Fratelli Bocca,
1910
-
Valetta, Ippolito.
Chopin (P. 300 - 444).
La vita, le opere.
Torino :
Fratelli Bocca,
1910
-
Valery, M..
Voyages historiques et litteraires en Italie (P. 1 - 199).
pendant les annees 1826, 1827 et 1828 ou l'indicateur italien.
Bruxelles :
Louis Hauman et Compagnie,
1835
-
Valery, M..
Voyages historiques et litteraires en Italie (P. 200 - 405).
pendant les annees 1826, 1827 et 1828 ou l'indicateur italien.
Bruxelles :
Louis Hauman et Compagnie,
1835
-
Valery, M..
Voyages historiques et litteraires en Italie (P. 406 - 606).
pendant les annees 1826, 1827 et 1828 ou l'indicateur italien.
Bruxelles :
Louis Hauman et Compagnie,
1835
-
Valerio, Raffaele.
L'apoteosi.
Ode: 6, IV, 1912.
Acireale :
Tip. Editrice 20. Secolo,
1912
-
Valerio, Raffaele.
Canti / Raffaele Valerio.
Nuova edizione accresciuta precede una lettera di Vittorio Cian.
Acireale :
Tipografia Editr. XX Secolo,
1903
-
Valerio, Raffaele.
Canti / Raffaele Valerio.
,.
Acireale :
Tipografia Editrice del 20. Secolo,
1901
-
Valerio, Raffaele.
I poemetti del mare. Aretusa, Galatea.
,.
Acireale :
Tip. Editrice 20. Secolo,
1905
-
Valerio, Raffaele.
I poemetti del mare. III. Cyane.
,.
S.l. :
s.n.,
1905?
-
Valerio, Raffaele.
I poemetti del mare. IV. Aci.
,.
Acireale :
Tip. Editrice 20. Secolo,
1912
-
Valerio, Raffaele.
Primo vagito.
Omaggio, idee madri.
Acireale :
Tip. Editrice 20. Secolo,
1906
-
Valerio, Raffaele.
Primo vagito.
Documenti primi, idee madri.
Acireale :
Tip. Editrice 20. Secolo,
1907
-
Valerio, Antonino.
Il Secentismo nel periodo delle origini.
,.
Acireale :
Tip. R. Donzuso,
1894
-
Valerio Massimo.
De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti (P. 1 - 149).
Testo di Lingua del secolo 14. riscontrato su molti codici e pubblicato da Roberto de Visiani.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1867
-
Valerio Massimo.
De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti (P. 150 - 299).
Testo di Lingua del secolo 14. riscontrato su molti codici e pubblicato da Roberto de Visiani.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1867
-
Valerio Massimo.
De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti (P. 300 - 449).
Testo di Lingua del secolo 14. riscontrato su molti codici e pubblicato da Roberto de Visiani.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1867
-
Valerio Massimo.
De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti (P. 450 - 599).
Testo di Lingua del secolo 14. riscontrato su molti codici e pubblicato da Roberto de Visiani.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1867
-
Valerio Massimo.
De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti (P. 600 - 738).
Testo di Lingua del secolo 14. riscontrato su molti codici e pubblicato da Roberto de Visiani.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1867
-
Valerio Massimo.
Valerii Maximi dictorum factorum que memorabilium exempla (P. 1 - 149).
adiecto indice propriorum nominum, rerumque memoria dignitarum locuplentissimo ....
Lutetiae :
Roberti Stephani,
1544
-
Valerio Massimo.
Valerii Maximi dictorum factorum que memorabilium exempla (P. 150 - 299).
adiecto indice propriorum nominum, rerumque memoria dignitarum locuplentissimo ....
Lutetiae :
Roberti Stephani,
1544
-
Valerio Massimo.
Valerii Maximi dictorum factorum que memorabilium exempla (P. 300 - 446).
adiecto indice propriorum nominum, rerumque memoria dignitarum locuplentissimo ....
Lutetiae :
Roberti Stephani,
1544
-
Valerio da Bologna <Padre eremitano>.
Misterio dell’umana redentione.
,.
In Vinegia :
Zoppino,
1534
-
Valerini, Adriano.
Afrodite.
Nova tragedia.
In Verona :
Sebastiano e Giovanni Dalle Donne,
1578
-
Valeriani, Lodovico , Lampredi, Urbano (Curatori).
Poeti del primo secolo della lingua italiana, v. 1 (P. 1 - 139).
in due volumi raccolti.
Firenze :
s.n.,
1816
-
Valeriani, Lodovico , Lampredi, Urbano (Curatori).
Poeti del primo secolo della lingua italiana, v. 1 (P. 140 - 279).
in due volumi raccolti.
Firenze :
s.n.,
1816
-
Valeriani, Lodovico , Lampredi, Urbano (Curatori).
Poeti del primo secolo della lingua italiana, v. 1 (P. 280 - 419).
in due volumi raccolti.
Firenze :
s.n.,
1816
-
Valeriani, Lodovico , Lampredi, Urbano (Curatori).
Poeti del primo secolo della lingua italiana, v. 1 (P. 420 - 552).
in due volumi raccolti.
Firenze :
s.n.,
1816
-
Valeriani, Lodovico , Lampredi, Urbano (Curatori).
Poeti del primo secolo della lingua italiana, v. 2 (P. 1 - 139).
in due volumi raccolti.
Firenze :
s.n.,
1816
-
Valeriani, Lodovico , Lampredi, Urbano (Curatori).
Poeti del primo secolo della lingua italiana, v. 2 (P. 140 - 279).
in due volumi raccolti.
Firenze :
s.n.,
1816
-
Valeriani, Lodovico , Lampredi, Urbano (Curatori).
Poeti del primo secolo della lingua italiana, v. 2 (P. 280 - 439).
in due volumi raccolti.
Firenze :
s.n.,
1816
-
Valeriani, Lodovico , Lampredi, Urbano (Curatori).
Poeti del primo secolo della lingua italiana, v. 2 (P. 440 - 547).
in due volumi raccolti.
Firenze :
s.n.,
1816
-
Valeri, Diego.
Alcassino e Nicoletta.
,.
Milano :
L'Eroica,
1921
-
Valeri, Diego.
Ariele.
Versi.
Roma :
Nuova Antologia,
1920
-
Valeri, Diego.
Le gaie tristezze.
,.
Milano :
Remo Sandron,
1913
-
Valeri, Diego.
Preludi.
Estr. da: Nuova Antologia, 1 ottobre 1919.
Roma :
Nuova Antologia,
1919
-
Valeri, Diego.
Rialto.
Estr. da: Nuova Antologia, 1 marzo 1935.
Roma :
Nuova Antologia,
1935
-
Valeri, Diego.
Sereno e torbido.
Estr. da: Nuova Antologia, 1 maggio 1930.
Roma :
Nuova Antologia,
1930
-
Valeri, Diego.
Versi / Diego Valeri.
Estr. da: Nuova Antologia, 16 novembre 1920.
Roma :
Nuova Antologia,
1920
-
Valentino, Giovan Battista.
La Cecala napoletana.
Poema in ottava rima.
In Napoli :
Carlo Troyese, e Gio. Domenico Pietroboni,
1697
-
Valentini, Zopito.
Primo amore!...
,.
Loreto Aprutino :
Stabilimento Tipografico del Lauro,
1909
-
Valentini, Zopito.
Sorrisi (Piccoli echi di vita).
,.
Loreto Aprutino :
Stabilimento Tipografico Del Lauro,
1910
-
Valentini, Francesco.
Gli errori amorosi.
Comedia.
In Venetia :
Gio. Batt. Ciotti,
1613
-
Valenti, Teofilo.
Le visioni.
,.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1906
-
Valenti, Rodolfo.
Il museo nazionale di Zara.
30 illustrazioni.
Roma :
La Libreria dello Stato,
1932
-
Valente, Raffaele.
Poema del mostro e del nume.
Inni trionfali e strofe azzurre. Con prefazione di Domenico Oliva.
S. Maria Capua Vetere :
F. Cavotta,
1907
-
Valdastri, Idelfonso.
Dissertazione filosofica sulle tragedie cittadinesche.
Nuova edizione aumentata notabilmente dall'autore.
In Venezia :
Tommaso Bettinelli,
1794
-
Valdastri, Idelfonso.
Due discorsi filosofici, e politici (P. 1 - 99).
l'uno sulle influenze degli spettacoli nelle nazioni, l'altro su quelle de' viaggi nell'educazione ....
In Modena :
Società Tipografica,
1789
-
Valdastri, Idelfonso.
Due discorsi filosofici, e politici (P. 100 - 211).
l'uno sulle influenze degli spettacoli nelle nazioni, l'altro su quelle de' viaggi nell'educazione ....
In Modena :
Società Tipografica,
1789
-
Valdastri, Idelfonso.
Poemetto in versi sciolti sui mali della vita in occasione della morte del signor dottore cusidico Vincenzo Zaccarelli.
dedicato al nobilissimo signor marchese Giovanni Maria Riva cavaliere milite dell'insigne ordine di Santo Stefano P.M.
In Mantova :
Erede di Alberto Pazzoni,
1793
-
Valdarnini, Angelo.
L'insegnamento della filosofia ne' licei d'Italia.
,.
Firenze :
Ufficio della Rivista Universale,
1876
-
Valdarnini, Angelo.
Il metodo sperimentale da Aristotile a Galileo.
2. edizione riveduta ed ampliata. ((Paginazione errata.
Asti :
G. Brignolo,
1909
-
Valdarnini, Angelo.
Scritti filosofici e pedagogici (P. 1 - 199).
,.
Firenze :
M. Cellini e C.,
1885
-
Valdarnini, Angelo.
Scritti filosofici e pedagogici (P. 200 - 417).
,.
Firenze :
M. Cellini e C.,
1885
-
Valcarenghi, Ugo.
Il sogno di un genio (P. 1 - 129).
Illustrato da Felice Carena.
Torino :
Casa Editrice Italiana,
1905
-
Valcarenghi, Ugo.
Il sogno di un genio (P. 130 - 249).
Illustrato da Felice Carena.
Torino :
Casa Editrice Italiana,
1905
-
Valaresso, Zaccaria (Pseudonimo?).
Rutzvanscad il giovine.
Arcisopratragichissima tragedia elaborata ad uso del buon gusto de' grecheggianti compositori da Cattuffio Panchianio Bubulco Arcade.
In Bologna :
Lelio della Volpe,
1737
-
Valaresso, Zaccaria (Pseudonimo?).
Rutzvanscad il giovine.
Arcisopratragichissima tragedia di Cattuffio Panchianio.
Venezia :
Antonio Zatta e Figli,
1791
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo, t. 1 (P. 1 - 149).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1769
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo, t. 1 (P. 150 - 299).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1769
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo, t. 1 (P. 300 - 453).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1769
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo in Schiavonia, t. 2 (P. 1 - 119).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1770
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo in Schiavonia, t. 2 (P. 120 - 239).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1770
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo in Schiavonia, t. 2 (P. 240 - 364).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1770
-
Valacca da Sarope (Pseudonimo?).
Lo staffile per gl'abusi d'hoggidì.
Capriccio satiricomico.
In Venetia :
Gio. Battista Surian,
1643
-
Vailati, Giovanni.
A proposito di un manuale per i bugiardi.
Estr. da: Rivista di Psicologia applicata alla pedagogia, a. 3, n. 1-2, 1907.
Bologna :
Stabilimento Poligrafico Emiliano,
1907
-
Vailati, Giovanni.
Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura.
Prolusione al libero corso di storia della meccanica letta il 12 dicembre 1898 nell'Università di Torino.
Torino :
Fratelli Bocca,
1899
-
Vailati, Giovanni.
The attack on distinctions.
Estr. da: The journal of philosophy, psychology and scientific methods, v. 4, n. 25, 1907.
S.l. :
s.n.,
1907
-
Vailati, Giovanni.
Dal monismo al pragmatismo.
Estr. da: Rivista di Psicologia applicata alla pedagogia, a. 3, n. 4, 1907.
Bologna :
Stabilimento Poligrafico Emiliano,
1907
-
Vailati, Giovanni.
Il metodo deduttivo come strumento di ricerca.
Lettura d'introduzione al corso di lezioni sulla storia della meccanica tenute all'Università di Torino, l'anno 1897-98.
Torino :
Roux Frassati e C.,
1897?
-
Vailati, Giovanni.
Un nuovo evangelista del socialismo (Otto Effertz).
Estr. da: Leonardo, a. 5, n. 1.
Firenze :
Tipografia della Biblioteca di Cultura Liberale,
1907
-
Vailati, Giovanni.
Un nuovo ramo della psicologia.
La psicologia comparata delle classi sociali.
Bologna :
Stabilimento Poligrafico Emiliano,
1907
-
Vailati, Giovanni.
L'opinione di due filosofi antichi sui pericoli di un insegnamento prematuro della logica e dell'etica.
,.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1908
-
Vailati, Giovanni.
Per un'analisi pragmatica della nomenclatura filosofica.
Estr. da: Leonardo, Aprile-maggio 1906.
Firenze :
Tipografia della Biblioteca di Cultura Liberale,
1906
-
Vailati, Giovanni.
Pragmatismo e logica matematica.
Estr. da: Leonardo, a. 4, 1906.
Firenze :
Tipografia della Biblioteca di Cultura Liberale,
1906
-
Vailati, Giovanni.
Il principio dei lavori virtuali da Aristotele a Erone D'Alessandria.
Nota.
Torino :
Carlo Clausen,
1897
-
Vailati, Giovanni.
La psicologia di un dizionario.
A proposito di latino, e di riforme della scuola secondaria.
Bologna :
Stabilimento Poligrafico Emiliano,
1908
-
Vailati, Giovanni.
Scritti di G. Vailati (P. 1 - 99).
(1863-1909).
Firenze :
Successori B. Seeber,
1911
-
Vailati, Giovanni.
Scritti di G. Vailati (P. 100 - 249).
(1863-1909).
Firenze :
Successori B. Seeber,
1911
-
Vailati, Giovanni.
Scritti di G. Vailati (P. 250 - 399).
(1863-1909).
Firenze :
Successori B. Seeber,
1911
-
Vailati, Giovanni.
Scritti di G. Vailati (P. 400 - 549).
(1863-1909).
Firenze :
Successori B. Seeber,
1911
-
Vailati, Giovanni.
Scritti di G. Vailati (P. 550 - 699).
(1863-1909).
Firenze :
Successori B. Seeber,
1911
-
Vailati, Giovanni.
Scritti di G. Vailati (P. 700 - 849).
(1863-1909).
Firenze :
Successori B. Seeber,
1911
-
Vailati, Giovanni.
Scritti di G. Vailati (P. 850 - 972).
(1863-1909).
Firenze :
Successori B. Seeber,
1911
-
Vailati, Giovanni.
Gli strumenti della conoscenza.
Con prefazione di Mario Calderoni.
Lanciano :
R. Carabba,
1916
-
Vailati, Giovanni.
Sull'applicabilità dei concetti di causa e di effetto nelle scienze storiche.
Comunicazione ....
Roma :
Tipografia della Regia Accademia dei Lincei,
1906
-
Vailati, Giovanni.
Sull'importanza delle ricerche relative alla storia delle scienze.
Prolusione ad un corso sulla storia della meccanica letta il giorno 4 dicembre 1896 nell'Università di Torino.
Torino :
Roux Frassati e C.,
1897
-
Vailati, Giovanni.
La teoria aristotelica della definizione.
Estr. da: Rivista di Filosofia e Scienze Affini, a. 5, v. 2. n. 5.
Bologna :
Zamorani e Albertazzi,
1903
-
Vago, Amalia.
Il diario dell'anima.
,.
Ferrara :
S.T.E.T.,
1922
-
Vaccheri, G. G., Bertacchi, C..
La visione di Dante Allighieri considerata nello spazio e nel tempo (P. 1 - 111).
Cosmografia della Divina Commedia.
Torino :
G. Candeletti,
1881
-
Vaccheri, G. G., Bertacchi, C..
La visione di Dante Allighieri considerata nello spazio e nel tempo (P. 112 - 242).
Cosmografia della Divina Commedia.
Torino :
G. Candeletti,
1881
-
Vaccari, Giovanni.
Fra' Girolamo Savonarola.
,.
Bassano :
Tipografia Silvestrini,
1900
-
Vaccalluzzo, Nunzio.
Giuseppe Borghi e il suo corso di letteratura dantesca nell'Università di Palermo (1835-36).
Estr. da: Archivio Storico per la Sicilia Orientale, a. 1.
Catania :
R. Tipografia Cav. N. Giannotta,
1905
-
Vaccalluzzo, Nunzio.
Severino Boezio e Pier della Vigna.
Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo Graf.
Bergamo :
Istituto Italiano di Arti Grafiche,
1903
-
Vaccalluzzo, Nunzio.
Vittorio Alfieri e il sentimento patriotico di G. Leopardi.
,.
Messina :
G. Toscano,
1898
-
Uzielli, Gustavo , Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 2 (P. 1 - 159).
Mappamondi, carte nautiche, portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dei secoli 13.-17..
Roma :
Alla sede della Società,
1882
-
Uzielli, Gustavo , Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 2 (P. 160 - 325).
Mappamondi, carte nautiche, portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dei secoli 13.-17..
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Uzanne, Octave.
Le célibat et l'amour (P. 1 - 119).
Traité de vie passionnelle et de dilection féminine. Préface de Remy de Gourmont. 2. édition.
Paris :
Mercure de France,
1912
-
Uzanne, Octave.
Le célibat et l'amour (P. 120 - 239).
Traité de vie passionnelle et de dilection féminine. Préface de Remy de Gourmont. 2. édition.
Paris :
Mercure de France,
1912
-
Uzanne, Octave.
Le célibat et l'amour (P. 240 - 350).
Traité de vie passionnelle et de dilection féminine. Préface de Remy de Gourmont. 2. édition.
Paris :
Mercure de France,
1912
-
Ussani, Vincenzo.
Magia, misticismo e arte in Apuleio.
Estr. da: Nuova Antologia, 16 marzo 1929.
Roma :
Nuova Antologia,
1929
-
Urbini, Giulio , Grilli, Luigi.
Nozze Rosa - Trabalza 9 luglio 1903.
G. Urbini, All'Umbria ... L. Grilli, A Lalage ....
Perugia :
Guglielmo Donnini,
1903
-
Urbini, Giulio.
L'arte nelle tradizioni e nell'avvenire d'Italia.
Discorso ... per la solenne distribuzione dei premi nell'Accademia di Belle Arti in Perugia, 24 settembre 1899.
Perugia :
Tipografia di V. Santucci,
1899
-
Urbini, Giulio.
Il carme all'Umbria e altre poesie .
Nuova edizione.
Perugia :
Unione Cooperativa Editrice,
1906
-
Urbini, Giulio.
L'estetica dantesca.
Conferenza tenuta il 24 maggio 1900 nell'aula magna dell'Università di Perugia.
Roma :
Enrico Voghera Editore,
1900
-
Urbini, Giulio.
Il nuovo patto.
Ode.
Perugia :
Domenico Terese,
1898
-
Urbini, Giulio.
Il nuovo patto, il rogo, gli eroi.
Odi.
Perugia :
Vincenzo Santucci,
1900
-
Urbani, Giuseppe.
Il rosario del cuore.
Versi.
Roma :
La Vita Letteraria,
1907
-
Untersteiner, Alfredo.
Storia della musica (P. 1 - 159).
2. edizione intieramente riveduta e ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Untersteiner, Alfredo.
Storia della musica (P. 160 - 330).
2. edizione intieramente riveduta e ampliata.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1902
-
Università di Torino a' suoi prodi caduti per la patria 1915-1918.
L'Università di Torino a' suoi prodi caduti per la patria 1915-1918.
,.
Torino :
G. B. Paravia & C.,
1920?
-
Università di Torino (Regno di Sardegna).
Costituzioni di Sua Maestà per l'Università di Torino.
Constitutions de Sa Majesté pour l'Université de Turin.
Torino :
Gio. Battista Chais Stampatore di S.S.R.M.,
1729
-
Università di Torino (Regno di Sardegna).
Privilegia almae Taurinensis Universitatis.
ab augustissima Maria Io. Baptista Victoris Amedei 2. ....
Augustae Taurinorum :
Georgij Columnae,
1679
-
Università di Torino.
5. centenario dell'ateneo torinese.
Festeggiamenti, congresso universitario, esposizione di arte decorativa moderna, apogoliateosi.
Torino :
Tipografia G. U. Cassone,
1906
-
Università di Torino.
Appendice ai "cenni storici sulla R. Università di Torino" pubblicati nell'anno 1872.
Contiene: Mutazioni e aggiunte avvenute nella R. Università dall'anno 1872 in poi ....
Torino :
Stamperia Reale,
1884
-
Università di Milano (Ducato di Milano).
Statuti dell'Università de' Librari, e Stampatori della Città, e Ducato di Milano.
Nuovamente riformati, ed approvati dal senato eccellentissimo sotto li 15. Maggio 1734 ....
In Milano :
A spese della stessa Università,
1734
-
Università di Friburgo, Svizzera.
Cattedre di Letteratura Italiana e di Filologia Romanza.
Relazione presentata all'esposizione di Milano 1906 ....
Friburgo :
s.n.,
1906
-
Università degli Studi di Venezia.
Nel centenario dell'ateneo.
Estr. da: L'Ateneo Veneto, a. 34, n. 3, 1911.
Venezia :
Prem. Stab. Grafico G. Fabbris di S.,
1911
-
Università degli Studi di Brescia.
Statuto per l'Ateneo di Brescia.
,.
Brescia :
Stab. Tip. Lit. F. Apollonio,
1900
-
Ungarelli, Gaspare.
Le piante aromatiche e medicinali nei nomi nell'uso e nella tradizione popolare bolognese.
,.
Bologna :
Arnaldo Forni,
1985
-
Unamuno, Miguel : de.
Commento al "Don Chisciotte" 1..
Traduzione dallo spagnolo e note di G. Beccari.
Lanciano :
R. Carabba,
1913
-
Unamuno, Miguel : de.
Commento al "Don Chisciotte" 2..
Traduzione dallo spagnolo e note di G. Beccari.
Lanciano :
R. Carabba,
1913
-
Unamuno, Miguel : de.
Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli, 1..
Tradotto dal manoscritto a cura di G. Beccari.
Firenze :
La Voce,
1923
-
Unamuno, Miguel : de.
Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli, 2..
Traduzione di G. Beccari e O. C..
Firenze :
La Voce,
1924
-
Unamuno, Miguel : de.
Niebla (P. 1 - 149).
Prologo de Victor Goti.
Madrid :
Renacimiento,
1914
-
Unamuno, Miguel : de.
Niebla (P. 150 - 313).
Prologo de Victor Goti.
Madrid :
Renacimiento,
1911
-
Unamuno, Miguel : de.
Il segreto della vita.
Traduzione di G. Beccari.
Firenze :
Società Anonima Editrice "La Voce",
1924
-
Unamuno, Miguel : de.
La sfinge senza Edipo (P. 1 - 119).
Prima traduzione italiana di Piero Pillepich. Prefazione di Adriano Tilgher.
Milano :
Edizioni Corbaccio,
1925
-
Unamuno, Miguel : de.
La sfinge senza Edipo (P. 120 - 282).
Prima traduzione italiana di Piero Pillepich. Prefazione di Adriano Tilgher.
Milano :
Edizioni Corbaccio,
1925
-
Umani, Giorgio.
A segno di stella.
,.
Ancona :
La Lucerna,
1930
-
Umani, Giorgio.
Il Prometeo.
,.
Milano :
L'Eroica,
1931
-
Ulloa, Juan : de.
Prodromus, seu prolegomena ad scholasticas disciplinas (P. 1 - 149).
ubi axiomata, aphorismi, proverbia ....
Romae :
Officina Cajetani Zenobii,
1711
-
Ulloa, Juan : de.
Prodromus, seu prolegomena ad scholasticas disciplinas (P. 150 - 299).
ubi axiomata, aphorismi, proverbia ....
Romae :
Officina Cajetani Zenobii,
1711
-
Ulloa, Juan : de.
Prodromus, seu prolegomena ad scholasticas disciplinas (P. 300 - 449).
ubi axiomata, aphorismi, proverbia ....
Romae :
Officina Cajetani Zenobii,
1711
-
Ulloa, Juan : de.
Prodromus, seu prolegomena ad scholasticas disciplinas (P. 450 - 599).
ubi axiomata, aphorismi, proverbia ....
Romae :
Officina Cajetani Zenobii,
1711
-
Ulloa, Juan : de.
Prodromus, seu prolegomena ad scholasticas disciplinas (P. 600 - 783).
ubi axiomata, aphorismi, proverbia ....
Romae :
Officina Cajetani Zenobii,
1711
-
Ulloa, Juan : de.
Vita dell'Invittiss. et Sacraliss. Imperatore Carlo Quinto (P. 221 - 344).
Esemplare privo di frontespizio.
In Venetia ? :
s.n.,
1565?
-
Ulloa, Alfonso : de.
Vita dell'Invittiss. et Sacraliss. Imperatore Carlo Quinto (P. 1 - 110).
Esemplare privo di frontespizio.
In Venetia ? :
s.n.,
1565?
-
Ulloa, Alfonso : de.
Vita dell'Invittiss. et Sacraliss. Imperatore Carlo Quinto (P. 111 - 220).
Esemplare privo di frontespizio.
In Venetia ? :
s.n.,
1565?
-
Ulivi da Scarperia, Pietro.
Comedia del bifolco.
Villanesca.
Firenze? :
S.n.,
1549
-
Uhland, Ludwig.
Poesie / L. Uhland.
Commentate da Anita Osima.
Modena :
Società Tipografica Modenese,
1933
-
Ugoni, Camillo.
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 1 (P. 1 - 181).
Opera di Camillo Ugoni.
Brescia :
Nicolò Bettoni,
1820
-
Ugoni, Camillo.
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 1 (P. 182 - 365).
Opera di Camillo Ugoni.
Brescia :
Nicolò Bettoni,
1820
-
Ugoni, Camillo.
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 2 (P. 1 - 159).
Opera di Camillo Ugoni.
Brescia :
Nicolò Bettoni,
1821
-
Ugoni, Camillo.
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 2 (P. 160 - 331).
Opera di Camillo Ugoni.
Brescia :
Nicolò Bettoni,
1821
-
Ugoni, Camillo.
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 3 (P. 1 - 199).
Opera di Camillo Ugoni.
Brescia :
Nicolò Bettoni,
1822
-
Ugoni, Camillo.
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 3 (P. 200 - 429).
Opera di Camillo Ugoni.
Brescia :
Nicolò Bettoni,
1822
-
Ugolini, Luigi M..
L'antica Albania nelle ricerche archeologiche italiane.
,.
Roma :
Ente Nazionale Industrie Turistiche,
1928
-
Ugolini, Luigi M..
Malta (P. 1 - 159).
Origini della civiltà mediterranea.
Roma :
La Libreria dello Stato,
1934
-
Ugolini, Luigi M..
Malta (P. 160 - 314).
Origini della civiltà mediterranea.
Roma :
La Libreria dello Stato,
1934
-
Ugolini, Francesco A. (Curatore).
Testi antichi italiani.
,.
Torino :
Edizioni Chiantore,
1942
-
Ugolini, Filippo.
Vocabolario di parole e modi errati che sono comunemente in uso (P. 1 - 119).
4. edizione totalmente riveduta e corretta.
Firenze :
G. Barbera,
1871
-
Ugolini, Filippo.
Vocabolario di parole e modi errati che sono comunemente in uso (P. 120 - 252).
4. edizione totalmente riveduta e corretta.
Firenze :
G. Barbera,
1871
-
Ugart de Ercilla, Eutaquio.
Metodo psicologico-sperimentale. L'esperimento.
Estr. da: Nuova Rivista delle Riviste di Studi Religiosi, a. 1, n. 2, 1909.
Macerata :
Filippo Giorgietti,
1909
-
Uberti, Grazioso.
Contrasto musico.
Opera dilettevole del signor Gratioso Uberti da Cesena.
In Roma :
Lodovico Grignani,
1630
-
Ubbie ciancioni e ciarpe del secolo 14..
Ubbie ciancioni e ciarpe del secolo 14..
Scelta di curiosità letterarie inedite o rare ....
In Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1866
-
Tyszkewicz, Jerzy.
De perfectione christiana (P. 1 - 201).
Editio in Germania prima, tribus indicibus adornata.
Coloniae Agrippinae :
Michaelem Demen,
1527 (1626?)
-
Tyszkewicz, Jerzy.
De perfectione christiana (P. 202 - 401).
Editio in Germania prima, tribus indicibus adornata.
Coloniae Aprippinae :
Michaelem Demen,
1527 (1626?)
-
Tyszkewicz, Jerzy.
De perfectione christiana (P. 402 - 578).
Editio in Germania prima, tribus indicibus adornata.
Coloniae Agrippinae :
Michaelem Demen,
1527 (1626?)
-
Tyrrell, George.
Il cristianesimo al bivio (P. 1 - 99).
Con prefazione di A. Cervesato e M. D. Petre ; versione di Primo Balducci.
Roma :
Enrico Voghera,
1910
-
Tyrrell, George.
Il cristianesimo al bivio (P. 100 - 239).
Con prefazione di A. Cervesato e M. D. Petre ; versione di Primo Balducci.
Roma :
Enrico Voghera,
1910
-
Tyrrell, George.
Il cristianesimo al bivio (P. 240 - 380).
Con prefazione di A. Cervesato e M. D. Petre ; versione di Primo Balducci.
Roma :
Enrico Voghera,
1910
-
Tyndall, J..
Les glaciers et les transformations de l'eau (P. 1 - 149).
suivis d'une conférence sur le mème sujet par M. Helmholtz ....
Paris :
Germer Baillière,
1873
-
Tyndall, J..
Les glaciers et les transformations de l'eau (P. 150 - 268).
suivis d'une conférence sur le mème sujet par M. Helmholtz ....
Paris :
Germer Baillière,
1873
-
Twisse, William.
Dissertatio de scientia media (P. 1 - 119).
tribus libri absoluta ....
Prostant Arnhemii :
Jacobum à Biesium,
1639
-
Twisse, William.
Dissertatio de scientia media (P. 120 - 239).
tribus libri absoluta ....
Prostant Arnhemii :
Jacobum à Biesium,
1639
-
Twisse, William.
Dissertatio de scientia media (P. 240 - 359).
tribus libri absoluta ....
Prostant Arnhemii :
Jacobum à Biesium,
1639
-
Twisse, William.
Dissertatio de scientia media (P. 360 - 498).
tribus libri absoluta ....
Prostant Arnhemii :
Jacobum à Biesium,
1639
-
Tuveri, Giovanni Battista.
Del dritto dell'uomo alla distruzione dei cattivi governi (P. 1 - 159).
Trattato teologico-filosofico.
Cagliari :
Tipografia Nazionale,
1854
-
Tuveri, Giovanni Battista.
Del dritto dell'uomo alla distruzione dei cattivi governi (P. 160 - 335).
Trattato teologico-filosofico.
Cagliari :
Tipografia Nazionale,
1854
-
Tutto l'amore.
Tutto l'amore.
Diwan delle musiciste dell'eternismo.
Villafranca di Verona :
L'Estremo oriente,
1925
-
Tuttner, Joseph Georg.
Boethius der letzte Römer.
Sein Leben, sein christliches Bekenntniss, sein Nachruhm. Ein Programm.
S.l. :
s.n.,
1852
-
Turrini, Arturo.
Montagna.
Versi. Paginazione errata.
Brescia :
Tipografia Istituto Pavoni,
1894
-
Turri, Vittorio.
Il canto 21. dell'Inferno.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1902
-
Turri, Vittorio.
Luigi Groto (Il cieco d'Adria).
,.
Lanciano :
R. Carabba,
1885
-
Turpin, Francois Henri.
Histoire de l'Alcoran, t. 1 (P. 1 - 159).
où l'on découvre le systeme politique & religieux du faux-prophete ....
A Londres :
De Hansy,
1775
-
Turpin, Francois Henri.
Histoire de l'Alcoran, t. 1 (P. 160 - 339).
où l'on découvre le systeme politique & religieux du faux-prophete ....
A Londres :
De Hansy,
1775
-
Turpin, Francois Henri.
Histoire de l'Alcoran, t. 2 (P. 1 - 201).
ou l'on découvre le systeme politique & religieux du faux-prophete ....
A Londres :
De Hansy,
1775
-
Turpin, Francois Henri.
Histoire de l'Alcoran, t. 2 (P. 202 - 419).
où l'on découvre le systeme politique & Religieux du faux-prophete ....
A Londres :
De Hansy,
1775
-
Turner, William.
Storia della filosofia (P. 1 - 299).
Traduzione dall'inglese di G. Oliosi ... con prefazione di E. Buonaiuti.
Verona :
Antonio Gurisatti,
1906
-
Turner, William.
Storia della filosofia (P. 300 - 615).
Traduzione dall'inglese di G. Oliosi ... con prefazione di E. Buonaiuti.
Verona :
Antonio Gurisatti,
1906
-
Turiello, P..
Sulla solfatara di Pozzuoli.
Ode.
Napoli :
Pierro e Veraldi,
1898
-
Turco, Carlo.
Agnella.
Comedia nuova.
In Vinetia :
s.n.,
1585
-
Turco, Carlo.
Calestri.
Tragedia. Nuovamente revista, & corretta.
In Trevigi :
Fabrizio Zanetti,
1603
-
Turco, Attilio.
Sonetti veronesi.
Autor...e...voli, me morosa, Verona ... Disegni di L. Andreoli.
Verona :
Tipografia Operaia,
1924
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 150 - 299).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 1 - 149).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 300 - 451).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 452 - 575).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turbiglio, Sebastiano.
Storia della filosofia.
Cartesio, Malebranche, Spinoza.
Torino :
Tipografia Italiana,
1866
-
Turbiglio, Salvatore.
Analisi storico-critica della critica della ragion pura.
Otto lezioni estratte dal corso di storia della filosofia.
Roma :
Tipografia dell'Opinione,
1881
-
Turbiglio, Benedetto.
Benedetto Spinoza e le trasformazioni del suo pensiero (P. 1 - 149).
Libri tre.
Roma :
G. B. Paravia e C.,
1874
-
Turbiglio, Benedetto.
Benedetto Spinoza e le trasformazioni del suo pensiero (P. 150 - 305).
Libri tre.
Roma :
G. B. Paravia e C.,
1874
-
Turati, Filippo.
Il diritto di riunione.
Discorso pronunziato alla Camera dei Deputati il 13 marzo 1900 ... La risposta alla Corona, discorso del 3 luglio 1900.
Milano :
Uffici della "Critica Sociale",
1900
-
Tuninetti, Giuseppe.
Interludi di ritmi.
,.
Valenza :
Tip. Artistica di L. Battezzati,
1897
-
Tumbarello, Antonio.
Foglie disperse.
Versi e prose. Con prefazione di G. Scala Rizza.
Palermo :
Stabilimento Tipografico Virzì,
1912
-
Tsakni, N..
La Russie sectaire (P. 1 - 139).
Sectes religieuses en Russie.
Paris :
E. Plon, Nourrit et C.,
1888
-
Tsakni, N..
La Russie sectaire (P. 140 - 279).
Sectes religieuses en Russie.
Paris :
E. Plon, Nourrit et C.,
1888
-
Troya, Carlo.
Del veltro allegorico di Dante.
,.
Firenze :
Giuseppe Molini,
1826
-
Trotta, Domenico.
Saggio sul razionalismo e su l'empirismo sul subbiettivo e su l'obbiettivo (P. 1 - 179).
con la critica delle principali dottrine del Kant, del Cousin, del Galluppi.
Napoli :
Stabilimento Tipografico dei Classici Italiani,
1859
-
Trotta, Domenico.
Saggio sul razionalismo e su l'empirismo sul subbiettivo e su l'obbiettivo (P. 180 - 349).
con la critica delle principali dottrine del Kant, del Cousin, del Galluppi.
Napoli :
Stabilimento Tipografico dei Classici Italiani,
1859
-
Tropea, Giacomo.
Sul movimento degli studi di storia antica in Italia rappresentato dalle pubblicazioni periodiche, dal 1895 ai giorni nostri.
Comunicazione letta alla sezione 1. del Congresso Internazionale di Scienze Storiche.
Padova :
R. Stab. P. Prosperini,
1903
-
Trombetti, Alfredo.
Le origini della lingua basca.
Memoria presentata alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna nella sessione del 24 novembre 1923.
Bologna :
Coop. Tipografica Azzoguidi,
1925
-
Trombetti, Alfredo.
Saggio di antica onomastica mediterranea.
Introduzione.
Bologna? :
s.n.,
19..?
-
Trombetti, Alfredo.
L'unità d'origine del linguaggio (P. 1 - 119).
,.
Bologna :
Libreria Treves di L. Beltrami,
1905
-
Trombetti, Alfredo.
L'unità d'origine del linguaggio (P. 120 - 222).
,.
Bologna :
Libreria Editrice Treves di Luigi Beltrami,
1905
-
Trombetta, Domenico.
Eclogarium.
Preludio poetico.
Roma :
La Vita Letteraria,
1907
-
Trombelli, Gian Grisostomo.
Favole di Gian-Grisostomo Trombelli.
,.
In Bologna :
Lelio dalla Volpe,
1739
-
Trombatore, Arturo.
I poemi epici indiani.
Il Ramayana.
Catania :
Reale Tipografia Pansini,
1893
-
Trojano, Paolo Raffaele.
Le basi dell'umanismo (P. 1 - 121).
,.
Torino :
Fratelli Bocca,
1907
-
Trojano, Paolo Raffaele.
Le basi dell'umanismo (P. 122 - 244).
,.
Torino :
Fratelli Bocca,
1907
-
Trojano, Paolo Raffaele.
La critica letteraria.
A proposito d'una recente pubblicazione di B. Croce e d'una nota di F. De Sanctis.
Napoli :
Luigi Pierro,
1895
-
Trojano, Paolo Raffaele.
Dottrine morali di Protagora e Aristotele.
Memorie premiate dalla R. Accademia dei Lincei.
Napoli :
Luigi Pierro,
1897
-
Trojano, Paolo Raffaele.
Ethica : questioni preliminari, 1..
Dell'etica.
Napoli :
Luigi Pierro,
1897
-
Trojano, Paolo Raffaele.