Intestazione della pagina
Contenuto principale della pagina
Opzioni di visualizzazione
Elenco opere
Elenco opere: contenuto della sezione
-
Notizie intorno a Monsignore Co: Girolamo Enrico Beltramini Miazzi Vescovo di Feltre
-
Ordres monastiques, histoire, t. 2 (P. 1 - 159)
-
Grundriss der Wissenschaftslehre (P. 1 - 179)
-
Histoire de la renaissance de la liberté en Italie, de ses progrès, de sa decadence et de sa chute, t. 2 (P. 1 - 139)
-
Ioannis Morandis Veronensis clerici regularis sacrae theolog. profess. Cursus philosophici annus secundus (P. 1 - 50)
-
La pittura in Parnaso (P. 1 - 101)
-
Lezioni teologiche, e morali sopra il giuoco
-
Opere filosofiche e d'economia politica, v. 4 (P. 1 - 179)
-
"Ciò che non si vede" del costo della guerra
-
"Fatica senza fatica"
-
"Fiammetta" di Giovanni Boccaccio
-
"Il Piccolo" di Trieste (P. 1 - 139)
-
"Il Piccolo" di Trieste (P. 140 - 279)
-
"Il Santo" di A. Fogazzaro
-
"Itala gente" (P. 1 - 149)
-
"Itala gente" (P. 150 - 283)
-
"Lectura Dantis" genovese
-
"Luce intellettual, piena d'amore"
-
"Motti" inediti e sconosciuti di M. Pietro Bembo
-
"Orlando" die Vorlage zu Pulci's "Morgante" (P. 1 - 129)
-
"Orlando" die Vorlage zu Pulci's "Morgante" (P. 130 - 262)
-
"Tavolozza" e "penombre"
-
(Cantate, complimenti, strofette, sonetti etc.)
-
(Kuzari) liber Cosri (P. 1 - 143)
-
(Kuzari) liber Cosri (P. 144 - 307)
-
(Kuzari) liber Cosri (P. 308 - 455)
-
....Usque dum vivam et ultra....
-
...Pei chiostri dell'anima
-
:Riflessi
-
1. Convegno nazionale di studi filosofici
-
10. escursione geografica interuniversitaria sugli altopiani veronesi e vicentini, nella regione del Garda e nella Venezia Tridentina orientale: 26 maggio-2 giugno 1935
-
100 exemplo de interlingua
-
12 poesie di Francesco Gaeta
-
15 lezioni sperimentali su la luce (P. 1 - 119)
-
15 lezioni sperimentali su la luce (P. 120 - 255)
-
20 settembre
-
21 + 26 (P. 1 - 139)
-
21 + 26 (P. 140 - 252)
-
23 lettere di personaggi illustri a Monsignor Zaccaria Bricito bassanese
-
24 ottobre
-
29 luglio
-
29. luglio
-
31 marzo
-
5. centenario dell'ateneo torinese
-
6 lettere di Alessandro Manzoni a G. B. Giorgini
-
7. convegno nazionale dei psicologi italiani
-
8. convegno nazionale dei psicologi italiani
-
A B C
-
A Beethoven
-
A Benedetto Croce per F. D. Guerrazzi
-
A bordo del S. Marco (P. 1 - 149)
-
A bordo del S. Marco (P. 150 - 320)
-
A chi e a che servono le scuole secondarie
-
A Ciccistà
-
A civittola
-
A Cuneo
-
A dictionary of the english and italian languages, v. 2 (A - B)
-
A dictionary of the english and italian languages, v. 2 (C - E)
-
A dictionary of the english and italian languages, v. 2 (F - M)
-
A dictionary of the english and italian languages, v. 2 (N - SQ)
-
A dictionary of the english and italian languages, v. 2 (ST- Z)
-
A dictionary, english and spanish (A - C)
-
A dictionary, english and spanish (D - K)
-
A dictionary, english and spanish (L - Z)
-
A dictionary, spanish and english, (A - C)
-
A dictionary, spanish and english, (D -L)
-
A dictionary, spanish and english, (M - Z)
-
A Dio
-
A Dios por razon de Estado
-
A fior di silenzio (P. 1- 119)
-
A fior di silenzio (P. 120 - 246)
-
A G. I. Ascoli
-
A Galvani
-
A Genova madre
-
A Giacomo Leopardi
-
A Giacomo Leopardi in occasione del primo centenario
-
A Giosuè Carducci
-
A Giuseppe Verdi
-
A Giuseppe Verdi in morte della moglie
-
A Guido Bigoni
-
A ingiuria segreta vendetta segreta
-
A ingiuria segreta vendetta segreta
-
A J. Simirenko
-
A Kolomea (P. 1 - 149)
-
A Kolomea (P. 150 - 293)
-
A la fonte ascrea
-
A la Polonia
-
A la vittoria
-
A Luisa Coen poco prima delle nozze con Federigo Enriques
-
A Maria (P. 1 - 119)
-
A Maria (P. 120 - 259)
-
A Maria (P. 260 - 361)
-
A Maria el corazon
-
A Maria nel dì de le nozze
-
A me i bimbi!
-
A mia madre
-
A mia madre
-
A midsommer nights dreame
-
A Niccolò Tommaseo nel cinquantenario della sua morte
-
A piè del monte
-
A proposito del discorso di commiato del prof. Cosimo Bertacchi nell'aula magna della R. Università di Torino
-
A proposito del Leopardi e di pessimismo
-
A proposito della "politica" di Enrico von Treitschke e di un apologista italiano
-
A proposito della dottrina del piacere in G. Leopardi
-
A proposito della Visio Pauli
-
A proposito dell'università italiana in Trieste
-
A proposito di due voci piemontesi (dena subito, prontamente, e monf. fireisa filatrice)
-
A proposito di Francesco De Sanctis
-
A proposito di Giacomo D'Acqui
-
A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco
-
A proposito di un manuale per i bugiardi
-
A proposito di una leggenda neroniana
-
A proposito di una nuova pubblicazione sul dialetto gardenese
-
A proposito di una recente pubblicazione su Antonio Baratella
-
A proposito di una teoria epicurea
-
A proposito di un'ambascieria di m. Pietro Bembo (decembre 1514)
-
A Ravenna
-
A ricolta (P. 1 - 129)
-
A ricolta (P. 130 - 260)
-
A Roberto Ardigò
-
A segno di stella
-
A shakespearian grammar (P. 1 - 161)
-
A shakespearian grammar (P. 162 - 329)
-
A shakespearian grammar (P. 330 - 511)
-
A sua eccellenza il signor Girolamo Veniero Procurator di S. Marco in occasione del suo ingresso solenne
-
A te
-
A Terenzio Mamiani : lettera sulla biologia universale
-
A Torquato Tasso nel terzo centenario della morte
-
A Toshio Kido
-
A tour through Sicily and Malta, v. 1 (P. 1 - 179)
-
A tour through Sicily and Malta, v. 1 (P. 180 - 373)
-
A tour through Sicily and Malta, v. 2 (P. 1 - 179)
-
A tour through Sicily and Malta, v. 2 (P. 180 - 355)
-
A traverso l'arcipelago malese
-
A tu proximo como a ti
-
A vent'anni
-
A view of the principal deistical writers that have appeared in England in the last and present century, v. 1 (P. 1 - 149)
-
A view of the principal deistical writers that have appeared in England in the last and present century, v. 1 (P. 150 - 299)
-
A view of the principal deistical writers that have appeared in England in the last and present century, v. 1 (P. 300 - 483)
-
A view of the principal deistical writers that have appeared in England in the last and present century, v. 2 (P. 1 - 159)
-
A view of the principal deistical writers that have appeared in England in the last and present century, v. 2 (P. 160 - 319)
-
A view of the principal deistical writers that have appeared in England in the last and present century, v. 2 (P. 320 - 479)
-
A view of the principal deistical writers that have appeared in England in the last and present century, v. 2 (P. 480 - 668)
-
A view of the principal deistical writers that have appeared in England in the last and present century, v. 3 (P. 1 - 179)
-
A view of the principal deistical writers that have appeared in England in the last and present century, v. 3 (P. 180 - 368)
-
A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Università di Pisa (P. 1 - 149)
-
A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Università di Pisa (P. 150 - 291)
-
A. Pastore: Il problema della causalità
-
A. S. Novaro
-
Abbandonata
-
Abbozzo di una storia filosofica della filosofia
-
Abbozzo d'una morale senza obbligo nè sanzione
-
Abel
-
Abete rosso
-
Abrégé de l'histoire grecque et romaine (P. 1 - 163)
-
Abrégé de l'histoire grecque et romaine (P. 164 - 339)
-
Abrégé de l'histoire grecque et romaine (P. 340 - 503)
-
Abrégé des oeuvrages d'Em. Swedenborg (P. 1 - 179)
-
Abrégé des oeuvrages d'Em. Swedenborg (P. 180 - 394)
-
Abruzzesismi
-
Abufar, ou la famille arabe
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Academia pro interlingua
-
Accademia per musica
-
Accademia per musica
-
Accademia per musica
-
Accidia, invidia e superbia ed i giganti della Divina Commedia
-
Accordi
-
Achille
-
Achille in Sciro
-
Acht neue merckwürdige Schrifften, die in der wolffischen Philosophie von neuem erregte Streittigkeiten betreffend
-
Acqua ed aria ossia la purezza del mare e dell'atmosfera fin dai primordi del mondo animato (P. 1 - 179)
-
Acqua ed aria ossia la purezza del mare e dell'atmosfera fin dai primordi del mondo animato (P. 180 - 359)
-
Acqua ed aria ossia la purezza del mare e dell'atmosfera fin dai primordi del mondo animato (P. 360 - 536)
-
Acque d'autunno
-
Acragante
-
Acripanda
-
Acvaghosa (P. 1 - 139)
-
Acvaghosa (P. 140 - 279)
-
Acvaghosa (P. 280 - 408)
-
Ad Adolfo Mussafia (P. 1 - 119)
-
Ad Adolfo Mussafia (P. 120 - 240)
-
Ad Arturo Graf, all'Ariosto, al Tasso, per Giosuè Carducci : versi
-
Ad Asinari di Bernezzo
-
Ad Lancei valles
-
Ad un professore di belle lettere nel Friuli
-
Ad una cometa
-
Ada
-
Adalberto Stifter novellatore
-
Adamo
-
Adamo
-
Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso terrestre
-
Addio!
-
Additio ad summam Toleti, de sacramento ordinis
-
Additions au memorial de la vie chrestienne (P. 1 - 199)
-
Additions au memorial de la vie chrestienne (P. 200 - 399)
-
Additions au memorial de la vie chrestienne (P. 400 - 601)
-
Additions au memorial de la vie chrestienne (P. 602 - 824)
-
Adelaide di Savoia elettrice di Baviera (P. 1 - 199)
-
Adelaide di Savoia elettrice di Baviera (P. 200 - 400)
-
Adelasia in Italia
-
Adelchi
-
Adele et Theodore, t. 1 (P. 1 - 137)
-
Adele et Theodore, t. 1 (P. 138 - 247)
-
Adele et Theodore, t. 1 (P. 248 - 412)
-
Adele et Theodore, t. 2 (P. 1 - 127)
-
Adele et Theodore, t. 2 (P. 128 - 255)
-
Adele et Theodore, t. 2 (P. 256 - 388)
-
Adele et Theodore, t. 3 (P. 1 - 141)
-
Adele et Theodore, t. 3 (P. 142 - 281)
-
Adele et Theodore, t. 3 (P. 282 - 423)
-
Adelfi, federati e carbonari
-
Adelina e Roberto
-
Adolfo Bartoli
-
Adolfo Mussafia
-
Adonia
-
Adonias
-
Adoptione de lingua internationale es signo que evanesce contentione de classe et bello
-
Adorazione
-
Adramiteno
-
Adriano in Siria
-
Adriatico e Mediterraneo
-
Adunanza degli Arcadi per l'esaltazione alla dignità di Senatore di Roma di Sua Eccellenza il Signor Don Abondio Rezzonico
-
Adunanza tenuta dagli Arcadi per l'elezione della Sacra Real Maestà di Giuseppe 2. Re de' Romani
-
Advis et devis des lengues suivis de la martigenee
-
Aere nativo
-
Aesopi Phrygis vita et fabellae (P. 1 - 129)
-
Aesopi Phrygis vita et fabellae (P. 130 - 262)
-
Affetti e ricordi
-
Aforismi , psiche
-
Aforismi , Psiche
-
Africa (P. 1 - 139)
-
Africa (P. 140 - 279)
-
Africa (P. 280 - 426)
-
Africa maledetta ovvero il ritorno di un capitano prigioniero
-
Africa orrenda
-
Afrodite celeste
-
Agamemnon
-
Agamemnon
-
Agamennone
-
Agamennone
-
Agamennone
-
Ager velisci?
-
Agesilao
-
Agli asvini
-
Agli studiosi di pittura scultura e architettura dell'Accademia Clementina
-
Agli uomini politici , la guerra russo-giapponese
-
Agnese
-
Agnese martire del Giappone
-
Agostino Palesa e le sue opere
-
Agrippina
-
Ai caduti d'Africa
-
Ai convenuti nel pellegrinaggio parlamentare a Soperga il 9 maggio 1898
-
Ai parentali di Giovanni Boccacci in Certaldo 21 decembre 1875
-
Ai patriarchi
-
Ai ragazzi
-
Ai soldati, agli operai
-
Ai volontari della carità
-
Aiace
-
Al di là del bene e del male
-
Al di là della materia (P. 1 - 139)
-
Al di là della materia (P. 140 - 279)
-
Al di là della materia (P. 280 - 396)
-
Al fronte (P. 1 - 129)
-
Al fronte (P. 130 - 279)
-
Al fronte (P. 280 - 428)
-
Al grande elettrofisico Guglielmo Marconi
-
Al novel tempo e gaio del pascore
-
Al popolo veronese
-
Al professore Icilio Guareschi in occasione del 25. anniversario d'insegnamento nella Regia Università di Torino
-
Al traghetto dell'Adda
-
Al traguardo
-
Al vento maestrale
-
Al vento!
-
Alba / Giuseppe Meli
-
Alba nova
-
Albe e vesperi d'Asia (P. 1 - 149)
-
Albe e vesperi d'Asia (P. 150 - 293)
-
Alberi invernali
-
Alberto primo ovvero Adelina
-
Albo lirico (prima decade)
-
Albori della nuova Italia, p. 1 (P. 1 - 129)
-
Albori della nuova Italia, p. 1 (P. 130 - 276)
-
Albori della nuova Italia, p. 2 (P. 1 - 129)
-
Albori della nuova Italia, p. 2 (P. 130 - 254)
-
Albori di libertà. Gli studenti di Torino nel 1821 (P. 1 - 129)
-
Albori di libertà. Gli studenti di Torino nel 1821 (P. 130 - 263)
-
Albori di modernità nel "De vulgari eloquentia"
-
Albori di un'anima
-
Albori e splendori del giornalismo torinese (1821-49)
-
Alcassino e Nicoletta
-
Alceo
-
Alceste
-
Alceste rediviva
-
Alcesti
-
Alchimia
-
Alcibiade
-
Alcide al bivio
-
Alcifrone
-
Alcune considerazioni critiche sopra una dottrina di Erberto Spencer
-
Alcune considerazioni sulla Vita Nuova
-
Alcune idee di Flavio Biondo sulla storiografia
-
Alcune lettere della celebre grecista Clotilde Tambroni ed altre da illustri personaggi
-
Alcune lettere di Laura Bassi Veratti al dottor Flaminio Scarselli
-
Alcune lettere d'illustri italiani ed il treperuno
-
Alcune lettere familiari di Benedetto Macarani a Clemente Sibiliato
-
Alcune lettere inedite di Alessandro Volta
-
Alcune lettere inedite di Scipione De Ricci
-
Alcune lettere inedite di Silvio Pellico
-
Alcune lettere inedite di Vittoria Colonna marchesa di Pescara
-
Alcune liriche / Vittore Vittori
-
Alcune novelle di messer Pietro Aretino
-
Alcune operette di Bartolomeo Gamba (P. 1 - 129)
-
Alcune operette di Bartolomeo Gamba (P. 130 - 259)
-
Alcune operette di Bartolomeo Gamba (P. 260 - 423)
-
Alcune operette di Gio. Pietro Zanotti (P. 1 - 121)
-
Alcune operette di Gio. Pietro Zanotti (P. 122 - 230)
-
Alcune osservazioni sui carmi trionfali romani
-
Alcune osservazioni sul "metodo delle associazioni" applicato alla psicanalisi
-
Alcune osservazioni sul commento della Divina Commedia pubblicato da G. A. Scartazzini
-
Alcune osservazioni sulla leggenda di Enea e Didone nella letteratura romana
-
Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura
-
Alcune poesie / Antonio Ghislanzoni
-
Alcune poesie / di N. Friedenberg
-
Alcune poesie di Enrico W. Longfellow
-
Alcune poesie di Olinto Dini
-
Alcune prose del conte Giambatista Giovio (P. 1 - 149)
-
Alcune prose del conte Giambatista Giovio (P. 150 - 323)
-
Alcune relazioni di Giuseppe Baretti con due suoi amici bresciani
-
Alcune riflessioni sui rapporti fra etica e pedagogia
-
Alcune riflessioni sul discorso pronunciato da S. E. Salandra il 2 giugno 1915 a Roma, in Campidoglio
-
Alcune rime di Mario Cornacchia
-
Alcune verità ad Ugo Foscolo
-
Alcuni antecedenti e imitazioni del Candelaio
-
Alcuni appunti per la cronologia della vita dell'astrologo Luca Gaurico
-
Alcuni appunti sul teatro in Piemonte nel secolo 15. e su Stefano Talice di Ricaldone
-
Alcuni aspetti del cristianesimo secondo la tradizione cattolica
-
Alcuni canti raccolti nell'Umbria
-
Alcuni documenti sul paese dei Mocheni
-
Alcuni elementi storici del secolo 14. nell'epistolario di Coluccio Salutati
-
Alcuni epigrammi inediti di Vittorio Alfieri
-
Alcuni giorni in Torino
-
Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane
-
Alcuni studi per la storia della "saltaria" in un villaggio del veronese (1524-1578)
-
Alcuni trattati del beato f. Jacopo da Todi
-
Alcuni versi di Anita Vicari
-
Alcuni versi greci del Dittamondo
-
Alessandro 6., Giulio 2. e Leone 10. nel carnevale di Roma
-
Alessandro D'Ancona
-
Alessandro e Timoteo
-
Alessandro Manzoni
-
Alessandro Manzoni
-
Alessandro Manzoni e il suo romanzo
-
Alessandro nell'Indie
-
Alessandro Tassoni
-
Alessandro Tassoni
-
Alessandro Tassoni (1565-1635)
-
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P. 1 - 151)
-
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P. 152 - 349)
-
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P. 350 - 549)
-
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P.1050 - 1207)
-
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P.550 - 649)
-
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P.650 - 849)
-
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P.850 - 1049)
-
Alfieri agli Elisi
-
Alfonso Balzico
-
Alfonso Testa e i primordii del kantismo in Italia
-
Alfredo Loisy storico delle religioni
-
Ali in cielo
-
Alla "Quadriennale" torinese
-
Alla città di Mantova
-
Alla contemplazione
-
Alla Duchessa del Vastogirardi autrice del seguente poemetto
-
Alla letteratura veneziana del secolo 18. fino a' nostri giorni , t. 4
-
Alla pace dei popoli
-
Alla pietà del Principe Massimiliano Leopoldo di Brunsvico
-
Alla Regina d'Italia
-
Alla ricerca della verecondia
-
Alla scienza
-
Alla stazione di Sibari, Pesto, ai bagni di San Pellegrino
-
Alla vita e alla sua parola
-
All'acquaforte
-
All'amata
-
All'aria aperta (P. 1 -149)
-
All'aria aperta (P. 150 - 326)
-
All'avanguardia (P. 1 - 199)
-
All'avanguardia (P. 200 - 466)
-
Alle origini della forma poetica italiana
-
Alle porte della felicità
-
Alle porte d'Italia (P. 1 - 141)
-
Alle porte d'Italia (P. 142 - 289)
-
Alle porte d'Italia (P. 290 - 406)
-
Alle soglie del mistero
-
Alle sorgenti
-
Alle trincere
-
Allegorie morali / G. Onifares
-
Allgemeine Theorie des Denkens und Empfindens (P. 1 - 129)
-
Allgemeine Theorie des Denkens und Empfindens (P. 130 - 254)
-
All'ideale
-
All'immortale maestro Verdi
-
Alloro giovine
-
All's well, that ends well
-
Alma poesis (P. 1 - 119)
-
Alma poesis (P. 1 - 139)
-
Alma poesis (P. 120 - 239)
-
Alma poesis (P. 140 - 282)
-
Alma poesis (P. 240 - 358)
-
Almanacco dei teatri di Torino per l'anno 1817
-
Almanach sur l'état des comédiens en France, ou leurs droits défendus comme citoyen
-
Almansor
-
Almansor
-
Alphabetum veterum etruscorum et nonnulla eorumdem monumenta
-
Alpinisti ciabattoni
-
Alta mente
-
Alticchiero
-
Altra accademia intorno l'utilità del tradurre e dell'imitare
-
Altre foglie
-
Altre iscrizioni eclettiche (P. 1 - 139)
-
Altre iscrizioni eclettiche (P. 140 - 288)
-
Altre poesie
-
Altre poesie / Adriano Belli
-
Altri documenti su Tomaso Morroni da Rieti
-
Alzira, o sia gli Americani
-
Amabile di continentia (P. 1 - 153)
-
Amabile di continentia (P. CXXII - CCXLIV)
-
Amabile di continentia (P. I - CXXI)
-
Amar, y ser amado, y Divina Philotea
-
Amare dopo la morte
-
Amedeide (P. 1 - 181)
-
Amedeide (P. 182 - 359)
-
Amedeide (P. 360 - 536)
-
Amedeo 9. Duca di Aosta detto il padre dei poveri
-
Amenità letterarie / Americo Scarlatti (P. 1 - 199)
-
Amenità letterarie / Americo Scarlatti (P. 200 - 409)
-
Amerigo (P. 1 - 139)
-
Amerigo (P. 140 - 274)
-
Amerigo Vespucci (P. 1 - 129)
-
Amerigo Vespucci (P. 130 - 272)
-
Aminta
-
Aminta
-
Amiti, e Ontario, o i selvaggi
-
Amleto
-
Amleto e Fausto
-
Amleto, Fausto e Giacomo Leopardi
-
Ammaestramenti degli antichi (P. 1 - 119)
-
Ammaestramenti degli antichi (P. 120 - 239)
-
Ammaestramenti degli antichi (P. 240 - 374)
-
Ammaestramenti scelti dagli opuscoli di Plutarco uniformi alla Sacra scrittura. 3.
-
Ammissione degli studenti nelle università
-
Amor conjugale ed altre poesie liriche
-
Amor di Patria (P. 1 - 171)
-
Amor di Patria (P. 172 - 382)
-
Amor disarmato
-
Amor dottorato
-
Amor mi spira ...
-
Amor non può celarsi
-
Amor timido
-
Amore
-
Amore artigiano
-
Amore assottiglia il cervello
-
Amore contadino
-
Amore d'uomo
-
Amore e amore
-
Amore e miseria
-
Amore e morte
-
Amore e Psiche
-
Amore fra gl'impossibili
-
Amore fuggitivo
-
Amore fuggitivo
-
Amore in caricatura
-
Amoretti
-
Amori
-
Amori
-
Amori (P. 1 - 149)
-
Amori (P. 150 - 285)
-
Amori e conviti de'Orazio
-
Amorosa visione
-
An essay concerning human understanding, v. 1 (P. 1 - 103)
-
An essay concerning human understanding, v. 1 (P. 104 - 239)
-
An essay concerning human understanding, v. 1 (P. 240 - 372)
-
An essay concerning human understanding, v. 2 (P. 1 - 111)
-
An essay concerning human understanding, v. 2 (P. 112 - 241)
-
An essay concerning human understanding, v. 2 (P. 242 - 340)
-
An essay on the writings and genius of Shakespear, compared with the greek and french dramatics poets (P. 1 - 149)
-
An essay on the writings and genius of Shakespear, compared with the greek and french dramatics poets (P. 150 - 288)
-
An introduction to the most useful European languages, consisting of select passages from the most celebrated english, french, italian, and spanish authors (P. 1 - 149)
-
An introduction to the most useful European languages, consisting of select passages from the most celebrated english, french, italian, and spanish authors (P. 150 - 299)
-
An introduction to the most useful European languages, consisting of select passages from the most celebrated english, french, italian, and spanish authors (P. 300 - 469)
-
Anacreontici e burleschi del secolo 18. (P. 1 - 179)
-
Anacreontici e burleschi del secolo 18. (P. 180 - 368)
-
Analecta historiae philosophicae (P. 1 - 149)
-
Analecta historiae philosophicae (P. 150 - 299)
-
Analecta historiae philosophicae (P. 300 - 463)
-
Analisi della sillogistica
-
Analisi della teoria dei vettori
-
Analisi delle sensazioni (P. 1 - 149)
-
Analisi delle sensazioni (P. 150 - 299)
-
Analisi delle sensazioni (P. 300 - 438)
-
Analisi psicologica della pubblicità
-
Analisi storico-critica della critica della ragion pura
-
Analogie di metodo fra la storia dei linguaggi e quella delle tradizioni popolari
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P. 1 - 141)
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P. 142 - 291)
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P. 292 - 435)
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P. 436 - 585)
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P. 586 - 743)
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P.744 - 880)
-
Analyse raisonnée de l'origine de tous les cultes, ou religion universelle
-
Ananke
-
Anch'io / E. A. Omnis
-
Ancient mysteries described, especially the English miracle plays (P. 1 - 149)
-
Ancient mysteries described, especially the English miracle plays (P. 150 - 300)
-
Ancora degli antenati di Dante
-
Ancora del giudizio particolare
-
Ancora del ladino
-
Ancora dell'antimarinismo
-
Ancora delle relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Salerno
-
Ancora dello "spirto gentil" di messer Francesco Petrarca
-
Ancora dell'ordinamento morale de' tre regni danteschi. Risposta al prof. D. Ronzoni
-
Ancora di -f- italico e -b- latino e dei loro continuatori romanzi
-
Ancora i nomi leventinesi in -éngo
-
Ancora le invenzioni e i presagi
-
Ancora per il 1301
-
Ancora su Dante e il diritto romano
-
Ancora sul nome del "Monte Rosa"
-
Ancora sulla validità della legge di Weber nel campo delle sensazioni tattili
-
Ancora un letterato del quattrocento
-
Ancora versi / di Augusto Serena
-
Andrea Hoffer o La sollevazione del Tirolo del 1809 (P. 1 - 169)
-
Andrea Hoffer o La sollevazione del Tirolo del 1809 (P. 170 - 344)
-
Andrea Maffei alla luce delle sue lettere
-
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 1 - 149)
-
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 150 - 299)
-
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 300 - 449)
-
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 450 - 599)
-
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 600 - 749)
-
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 750 - 899)
-
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 900 - 1003)
-
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. I - LXXX)
-
Andreae Ridigeri philosophi & medici, De sensu veri et falsi (P. 1 - 149)
-
Andreae Ridigeri philosophi & medici, De sensu veri et falsi (P. 150 - 299)
-
Andreae Ridigeri philosophi & medici, De sensu veri et falsi (P. 300 - 451)
-
Andreae Ridigeri philosophi & medici, De sensu veri et falsi (P. 452 - 612)
-
Andromaca
-
Andromaca
-
Andromeda, y Perseo
-
Anecdota veneta, nunc primum collecta ac notis illustrata studio fr. Joannis Baptistae Mariae Contareni, Ordinis Praedicatorum ... (P. 1 - 109)
-
Anecdota veneta, nunc primum collecta ac notis illustrata studio fr. Joannis Baptistae Mariae Contareni, Ordinis Praedicatorum ... (P. 110 - 219)
-
Anecdota veneta, nunc primum collecta ac notis illustrata studio fr. Joannis Baptistae Mariae Contareni, Ordinis Praedicatorum ... (P. 220 - 334)
-
Anecdotes dramatiques, t. 1 (P. 1 - 149)
-
Anecdotes dramatiques, t. 1 (P. 150 - 299)
-
Anecdotes dramatiques, t. 1 (P. 300 - 449)
-
Anecdotes dramatiques, t. 1 (P. 450 - 590)
-
Anecdotes dramatiques, t. 2 (P. 1 - 149)
-
Anecdotes dramatiques, t. 2 (P. 150 - 299)
-
Anecdotes dramatiques, t. 2 (P. 300 - 449)
-
Anecdotes dramatiques, t. 2 (P. 450 - 580)
-
Anecdotes dramatiques, t. 3 (P. 1 - 149)
-
Anecdotes dramatiques, t. 3 (P. 150 - 299)
-
Anecdotes dramatiques, t. 3 (P. 300 - 449)
-
Anecdotes dramatiques, t. 3 (P. 450 - 576)
-
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 1 (P. 1 - 199)
-
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 1 (P. 200 - 399)
-
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 1 (P. 400 - 644)
-
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 2 (P. 1 - 185)
-
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 2 (P. 186 - 349)
-
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 2 (P. 350 - 527)
-
Anecdotes espagnoles et portugaises, t. 2 (P. 528 - 696)
-
Aneddoti letterari (P. 1 - 159)
-
Aneddoti letterari (P. 160 - 332)
-
Aneddoto enipontino
-
Anemos
-
Anfitrione
-
Angeli Politiani operum, t. 1 (P. 1 - 183)
-
Angeli Politiani operum, t. 1 (P. 184 - 383)
-
Angeli Politiani operum, t. 1 (P. 384 - 533)
-
Angeli Politiani operum, t. 1 (P. 534 - 675)
-
Angeli Politiani operum, t. 2 (P. 1 - 159)
-
Angeli Politiani operum, t. 2 (P. 160 - 326)
-
Angeli Politiani operum, t. 3 (P. 1 - 189)
-
Angeli Politiani operum, t. 3 (P. 190 - 373)
-
Angelica
-
Angelica fuggitiva
-
Angelica in Ebuda
-
Angelica in Ebuda
-
Angelica perseguitata
-
Angelica tradita
-
Angelica vendicata
-
Angelo Brofferio e il suo tempo
-
Angelo Brofferio nel suo centenario natalizio
-
Angelo Maria Bandini in Piemonte
-
Angelo Messedaglia
-
Angelo Mosso
-
Angiola Maria (P. 1 - 129)
-
Angiola Maria (P. 130 - 259)
-
Angiola Maria (P. 260 - 406)
-
Anglomania italiana del settecento
-
Anhelli
-
Anima
-
Anima attuale ed anima sostanziale
-
Anima brutorum secundum sanioris philosophiae canones vindicata
-
Anima nova
-
Anima rerum
-
Anime di poeti
-
Anime e corpi (P. 1 - 139)
-
Anime e corpi (P. 140 - 274)
-
Animismo e spiritismo (P. 1 - 149)
-
Animismo e spiritismo (P. 150 - 299)
-
Animismo e spiritismo (P. 300 - 449)
-
Animismo e spiritismo (P. 450 - 599)
-
Animismo e spiritismo (P. 600 - 449)
-
Animismo e spiritismo (P. 750 - 932)
-
Anna Bolena
-
Annali de' frati Minori Cappuccini, t. 2.1 (P. 1 - 149)
-
Annali de' frati Minori Cappuccini, t. 2.1 (P. 150 - 299)
-
Annali de' frati Minori Cappuccini, t. 2.1 (P. 300 - 449)
-
Annali de' frati Minori Cappuccini, t. 2.1 (P. 450 - 599)
-
Annali de' frati Minori Cappuccini, t. 2.1 (P. 600 - 720)
-
Annali dell'Ordine de' Frati Minori Cappuccini, t. 1.1 (P. 1 - 101)
-
Annali dell'Ordine de' Frati Minori Cappuccini, t. 1.1 (P. 102 - 301)
-
Annali dell'Ordine de' Frati Minori Cappuccini, t. 1.1 (P. 302 - 481)
-
Annali dell'Ordine de' Frati Minori Cappuccini, t. 1.1 (P. 482 - 647)
-
Annali dell'Ordine de' Frati Minori Cappuccini, t. 1.2 (P. 1 - 197)
-
Annali dell'Ordine de' Frati Minori Cappuccini, t. 1.2 (P. 198 - 349)
-
Annali dell'Ordine de' Frati Minori Cappuccini, t. 1.2 (P. 350 - 509)
-
Annali dell'Ordine de' Frati Minori Cappuccini, t. 1.2 (P. 510 - 669)
-
Annali dell'Ordine de' Frati Minori Cappuccini, t. 1.2 (P. 670 - 690)
-
Annali dell'ordine de' frati Minori Cappuccini, t. 2.2 (P. 1 - 149)
-
Annali dell'ordine de' frati Minori Cappuccini, t. 2.2 (P. 150 - 299)
-
Annali dell'ordine de' frati Minori Cappuccini, t. 2.2 (P. 300 - 449)
-
Annali dell'ordine de' frati Minori Cappuccini, t. 2.2 (P. 450 - 599)
-
Annali dell'ordine de' frati Minori Cappuccini, t. 2.2 (P. 600 - 742)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 1 (P. 1 - 129)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 1 (P. 130 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 1 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 1 (P. 450 - 581)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 10 (P. 1 - 139)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 10 (P. 140 - 279)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 10 (P. 280 - 423)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 10 (P. 424 - 599)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 10 (P. 600 - 727)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 11 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 11 (P. 150 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 11 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 11 (P. 450 - 599)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 11 (P. 600 - 726)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 12 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 12 (P. 150 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 12 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 12 (P. 450 - 599)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 12 (P. 600 - 781)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 13 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 13 (P. 150 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 13 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 13 (P. 450 - 615)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 13 (P. 616 - 716)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 14 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 14 (P. 150 - 309)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 14 (P. 310 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 14 (P. 450 - 599)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 14 (P. 600 - 748)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 15 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 15 (P. 150 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 15 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 15 (P. 450 - 543)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 16 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 16 (P. 150 - 325)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 16 (P. 326 - 509)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 17 (P. 1 - 169)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 17 (P. 170 - 339)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 17 (P. 340 - 513)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 18 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 18 (P. 150 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 18 (P. 300 - 428)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 2 (P. 150 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 2 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 2 (P. 450 - 617)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 3 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 3 (P. 150 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 3 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 3 (P. 450 - 612)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 4 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 4 (P. 150 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 4 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 4 (P. 450 - 615)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 5 (P. 1 - 151)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 5 (P. 152 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 5 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 5 (P. 450 - 602)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 6 (P. 1 - 149)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 6 (P. 150 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 6 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 6 (P. 450 - 605)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 7 (P. 1 - 139)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 7 (P. 140 - 279)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 7 (P. 280 - 419)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 7 (P. 420 - 559)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 7 (P. 560 - 707)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 8 (P. 1 - 159)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 8 (P. 160 - 319)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 8 (P. 320 - 479)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 8 (P. 480 - 645)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 9 (P. 1 - 159)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 9 (P. 160 - 299)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 9 (P. 300 - 449)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 9 (P. 450 - 601)
-
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, v. 9 (P. 602 - 725)
-
Annali et Istorie di Cornelio Tacito (P. 1 - 149)
-
Annali et Istorie di Cornelio Tacito (P. 150 - 299)
-
Annali et Istorie di Cornelio Tacito (P. 300 - 449)
-
Annali et Istorie di Cornelio Tacito (P. 450 - 599)
-
Annali et Istorie di Cornelio Tacito (P. 600 - 701)
-
Annali et Istorie di Cornelio Tacito (P. 702 - 816)
-
Anne Bell
-
Annibal Caro e Cesare Arici nella traduzione dell'Eneide
-
Annibal Caro in teatro
-
Annibal Caro traduttore dell'Eneide
-
Annibale
-
Annibale duca di Atene
-
Anno di sangue
-
Annotazioni sopra il vocabolario degli Accademici della Crusca (P. 1 - 99)
-
Annotazioni sopra il vocabolario degli Accademici della Crusca (P. 100 - 199)
-
Annotazioni sopra il vocabolario degli Accademici della Crusca (P. 200 - 286)
-
Annotazioni sopra la umanità del secolo decimottavo
-
Annunzio
-
Antecedenti al processo galileiano e alla condanna della dottrina copernicana
-
Anthologie. Paraboles, allégories, fables (P. 1 - 129)
-
Anthologie. Paraboles, allégories, fables (P. 130 - 263)
-
Anti-America
-
Anti-Baillet, ou critique du livre de Mr. Baillet, intitulé jugemens des savans, t. 7 (P. 1 - 131)
-
Anti-Baillet, ou critique du livre de Mr. Baillet, intitulé jugemens des savans, t. 7 (P. 132 - 255)
-
Anti-Baillet, ou critique du livre de Mr. Baillet, intitulé jugemens des savans, t. 7 (P. 256 - 379)
-
Antica poesia epica spagnuola
-
Antiche liriche portoghesi
-
Antiche novelle in versi di tradizione popolare
-
Antiche novelle in versi di tradizione popolare
-
Antiche poesie provenzali
-
Antiche rime italiane
-
Antichità ciceroniane ed iscrizioni esistenti nella villa formiana in Castellone di Gaeta
-
Antifonario
-
Antigone
-
Antigone
-
Antigono
-
Antipetrarchismo di Giordano Bruno
-
Antistene
-
Antologia / Biagio Pascal
-
Antologia degli scrittori morti in guerra (P. 1 - 189)
-
Antologia degli scrittori morti in guerra (P. 190 - 402)
-
Antologia dei filosofi italiani del dopoguerra (P. 1 - 99)
-
Antologia dei filosofi italiani del dopoguerra (P. 100 - 197)
-
Antologia dei poeti russi del 20. secolo (P. 1 - 129)
-
Antologia dei poeti russi del 20. secolo (P. 130 - 255)
-
Antologia della critica e dell'erudizione coordinata allo studio della storia letteraria italiana, v. 1 (P. 1 - 159)
-
Antologia della critica e dell'erudizione coordinata allo studio della storia letteraria italiana, v. 1 (P. 160 - 319)
-
Antologia della critica e dell'erudizione coordinata allo studio della storia letteraria italiana, v. 1 (P. 320 - 534)
-
Antologia della critica e dell'erudizione coordinata allo studio della storia letteraria italiana, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Antologia della critica e dell'erudizione coordinata allo studio della storia letteraria italiana, v. 2 (P. 150 - 299)
-
Antologia della critica e dell'erudizione coordinata allo studio della storia letteraria italiana, v. 2 (P. 300 - 479)
-
Antologia della critica e dell'erudizione coordinata allo studio della storia letteraria italiana, v. 2 (P. 480 - 728)
-
Antologia della critica storica dall'"agonia di Roma" ai giorni nostri (P. 1 - 139)
-
Antologia della critica storica dall'"agonia di Roma" ai giorni nostri (P. 140 - 279)
-
Antologia della critica storica dall'"agonia di Roma" ai giorni nostri (P. 280 - 430)
-
Antologia della letteratura greca (P. 1 - 159)
-
Antologia della letteratura greca (P. 160 - 319)
-
Antologia della letteratura greca (P. 320 - 479)
-
Antologia della letteratura greca (P. 480 - 664)
-
Antologia della lirica greca
-
Antologia della lirica moderna (P. 1 - 169)
-
Antologia della lirica moderna (P. 170 - 350)
-
Antologia della moderna critica d'arte (P. 1 - 129)
-
Antologia della moderna critica d'arte (P. 130 - 259)
-
Antologia della moderna critica d'arte (P. 260 - 393)
-
Antologia della nostra critica letteraria moderna (P. 1 - 149)
-
Antologia della nostra critica letteraria moderna (P. 1 - 159)
-
Antologia della nostra critica letteraria moderna (P. 150 - 299)
-
Antologia della nostra critica letteraria moderna (P. 160 - 319)
-
Antologia della nostra critica letteraria moderna (P. 300 - 449)
-
Antologia della nostra critica letteraria moderna (P. 320 - 479)
-
Antologia della nostra critica letteraria moderna (P. 450 - 599)
-
Antologia della nostra critica letteraria moderna (P. 480 - 671)
-
Antologia della nostra critica letteraria moderna (P. 600 - 756)
-
Antologia della poesia dialettale genovese (P. 1 - 99)
-
Antologia della poesia dialettale genovese (P. 100 - 226)
-
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 1 (P. 1 - 139)
-
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 1 (P. 140 - 279)
-
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 1 (P. 280 - 411)
-
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 1 (P. I - LXXXIV)
-
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 2 (P. 412 - 559)
-
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 2 (P. 560 - 679)
-
Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 2 (P. 680 - 839)
-
Antologia della storia della musica (P. 1 - 159)
-
Antologia della storia della musica (P. 160 - 319)
-
Antologia della storia della musica (P. 320 - 491)
-
Antologia delle opere maggiori
-
Antologia di cattolici francesi del secolo 19.
-
Antologia di novelle catalane (P. 1 - 109)
-
Antologia di novelle catalane (P. 110 - 245)
-
Antologia di prose e poesie classiche e moderne (P. 1 - 151)
-
Antologia di prose e poesie classiche e moderne (P. 152 - 299)
-
Antologia di prose e poesie classiche e moderne (P. 300 - 449)
-
Antologia di prose e poesie classiche e moderne (P. 450 - 599)
-
Antologia di prose e poesie classiche e moderne (P. 600 - 712)
-
Antologia di Solaria (P. 1 - 169)
-
Antologia di Solaria (P. 170 - 339)
-
Antologia di Solaria (P. 340 - 509)
-
Antologia dialettale dei classici poeti sardi (P. 1 - 129)
-
Antologia dialettale dei classici poeti sardi (P. 130 - 276)
-
Antologia kantiana (P. 1 - 159)
-
Antologia kantiana (P. 160 - 335)
-
Antologia leonardesca (P. 1 - 149)
-
Antologia leonardesca (P. 150 - 313)
-
Antologia lirica (P. 1 - 199)
-
Antologia lirica (P. 200 - 412)
-
Antologia minima di poesie italiane e straniere commentate
-
Antologia provenzale (P. 1 - 169)
-
Antologia provenzale (P. 170 - 339)
-
Antologia provenzale (P. 340 - 499)
-
Antologia provenzale (P. 500 - 674)
-
Antologia repubblicana (P. 1 - 119)
-
Antologia repubblicana (P. 120 - 238)
-
Antologia ricreativa della prosa e della poesia italiane (P. 1 - 159)
-
Antologia ricreativa della prosa e della poesia italiane (P. 160 - 319)
-
Antologia ricreativa della prosa e della poesia italiane (P. 320 - 479)
-
Antologia ricreativa della prosa e della poesia italiane (P. 480 - 675)
-
Antologia romena
-
Antologia rumena (P. 1 - 149)
-
Antologia rumena (P. 150 - 302)
-
Antologia rumena (P. I - LXXXVIII)
-
Antologia serbo-croata (P. 1 - 129)
-
Antologia serbo-croata (P. 130 - 259)
-
Antologia serbo-croata (P. 260 - 386)
-
Antonii Le Grand Institutio philosophiae secundum principia D. Renati Descartes (P. 1 - 149)
-
Antonii Le Grand Institutio philosophiae secundum principia D. Renati Descartes (P. 150 - 299)
-
Antonii Le Grand Institutio philosophiae secundum principia D. Renati Descartes (P. 300 - 449)
-
Antonii Le Grand Institutio philosophiae secundum principia D. Renati Descartes (P. 450 - 622)
-
Antonio Abati e le satire nelle "frascherie"
-
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 1 (P. 1 - 149)
-
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 1 (P. 150 - 299)
-
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 1 (P. 300 - 471)
-
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 2 (P. 1 - 139)
-
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 2 (P. 140 - 279)
-
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 2 (P. 280 - 419)
-
Antonio Aldini ed i suoi tempi, v. 2 (P. 420 - 544)
-
Antonio Canova (1757-1822) e l'arte de' suoi tempi
-
Antonio Cecchi
-
Antonio e Cleopatra
-
Antonio Foscarini
-
Antonio Fusco. La poetica di Lodovico Castelvetro
-
Antonio Marro psicologo e pedagogista
-
Antonio Stoppani
-
Antonio Veneziano nella tradizione popolare siciliana
-
Antropologia e etnografia delle genti della Somalia, v. 1 (P. 1 - 129)
-
Antropologia e etnografia delle genti della Somalia, v. 1 (P. 130 - 259)
-
Antropologia e etnografia delle genti della Somalia, v. 1 (P. 260 - 383)
-
Antropologia e etnografia delle genti della Somalia, v. 3
-
Antropologia prammatica (P. 1 - 139)
-
Antropologia prammatica (P. 140 - 278)
-
Apocalypses apocryphae
-
Apologhi di Francesco Gritti
-
Apologhi immaginati, e sol estemporaneamente in voce esposti agli amici suoi
-
Apologia del buddhismo
-
Apologia del cattolicesimo
-
Apologia del commendatore Annibal Caro contra Lodovico Castelvetro (P. 1 - 159)
-
Apologia del commendatore Annibal Caro contra Lodovico Castelvetro (P. 160 - 334)
-
Apologia del protestantesimo
-
Apologia dell'ateismo
-
Apologia delle opere drammatiche di Metastasio (P. 1 - 149)
-
Apologia delle opere drammatiche di Metastasio (P. 150 - 300)
-
Apologia dello scetticismo
-
Apologia dello spiritualismo
-
Apologia di Galileo
-
Apologia di Socrate
-
Apologia Fratris Archangeli de Burgonovo (P. 1 - 100)
-
Apologia Fratris Archangeli de Burgonovo (P. 101 - 200)
-
Apologia Fratris Archangeli de Burgonovo (P. 201 - 274)
-
Apologia philosophica et christiana, pro animi libertate
-
Appendice ai "cenni storici sulla R. Università di Torino" pubblicati nell'anno 1872
-
Appendice ai cenni critici sulla poesia romantica
-
Appendice al vocabolarietto veneto giuliano
-
Appendice alla filosofia delle scuole italiane (P. 1 - 149)
-
Appendice alla filosofia delle scuole italiane (P. 150 - 335)
-
Appendice alla memoria "Clemente 6. e casa Savoia"
-
Appendice alla relazione intorno all'unità della lingua e ai mezzi di diffonderla
-
Appendice alle grammatiche italiane (P. 1 - 159)
-
Appendice alle grammatiche italiane (P. 160 - 319)
-
Appendice alle grammatiche italiane (P. 320 - 479)
-
Appendice alle grammatiche italiane (P. 480 - 659)
-
Appendice e comento ai meravigliosi spropositi di Natanar sul Dittamondo accennati nell'ultimo volume della proposta
-
Applausi a Principi
-
Appunti alpino-lombardi
-
Appunti biografici su Alberto Geisser
-
Appunti critici di filosofia naturale
-
Appunti da vecchie carte ingiallite
-
Appunti d'esegesi dantesca
-
Appunti di antropologia e psicologia
-
Appunti di latino medievale
-
Appunti di Scipione Maffei sulle epigrafi medievali veronesi e sul loro ordinamento paleografico-cronologico
-
Appunti di storia sabauda dal 1546 al 1553
-
Appunti di toponomastica veronese
-
Appunti diversi sui dialetti meridionali
-
Appunti e note sulla evoluzione della critica letteraria in Italia
-
Appunti e saggi di storia letteraria (P. 1 - 149)
-
Appunti e saggi di storia letteraria (P. 150 - 304)
-
Appunti ecceliniani
-
Appunti lessicali sulla parlata della campagna istriana
-
Appunti letterari
-
Appunti per la storia de' teatri padovani nella seconda metà del secolo 18.
-
Appunti per la storia del ciclo brettone in Italia
-
Appunti per la storia del teatro italiano
-
Appunti per la storia della leggenda di Catilina nel Medio Evo
-
Appunti su Dante in Ispagna nell'età media
-
Appunti su Leonardo Giustiniani
-
Appunti sul carattere e sullo sviluppo della filosofia morale presso i romani
-
Appunti sul contrasto fra la madre e la figliola bramosa di marito
-
Appunti sul dialetto di Grado
-
Appunti sul parlare di Prali
-
Appunti sul problema della lingua internazionale scientifica
-
Appunti sulla Divina Commedia nuovamente commentata da Francesco Torraca
-
Appunti sulla fortuna di alcuni autori romani nel medio Evo
-
Appunti sulla psicologia del sublime naturale
-
Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'Impero Romano sino al principio del 10. secolo (P. 1 - 129)
-
Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'Impero Romano sino al principio del 10. secolo (P. 130 - 258)
-
Appunti sull'antico e moderno lucchese
-
Appunti sull'aspetto morfologico del problema della nazione
-
Appunti sulle polemiche suscitate dall'Adone di G. B. Marino
-
Appunti sullo "scimmione" del prof. Ettore Romagnoli
-
Appunti toponomastici e onomastici sull'oasi tedesca dei Mòcheni
-
Apriamo i vetri!
-
Aracne
-
Arcadia
-
Arcadia di Jacopo Sanazzaro (P. 1 - 149)
-
Arcadia di Jacopo Sanazzaro (P. 150 - 320)
-
Arcadia lugubre e preromantica
-
Arcana atheismi revelata, philosophice & paradoxe refutata (P. 1 - 99)
-
Arcana atheismi revelata, philosophice & paradoxe refutata (P. 100 - 199)
-
Arcana atheismi revelata, philosophice & paradoxe refutata (P. 200 - 304)
-
Arcanorum Status (P. 1 - 149)
-
Arcanorum Status (P. 1 - 149)
-
Arcanorum Status (P. 150 - 299)
-
Arcanorum Status (P. 150 - 299)
-
Arcanorum Status (P. 300 - 443)
-
Arcanorum Status (P. 300 - 449)
-
Arcanorum Status (P. 450 - 548)
-
Arcidosso e il suo profeta nel 1878
-
Arcifanfano re dei matti
-
Ardore, ardire, azione!
-
Aretusa e Narciso
-
Aria sana (P. 1 - 149)
-
Aria sana (P. 150 - 299)
-
Aria sana (P. 300 - 444)
-
Arianer und Athanasier
-
Ariele
-
Ariodante Fabretti
-
Ariosto e Cervantes
-
Aristide
-
Aristide Sartorio
-
Aristippe, ou de la cour (P. 1 - 149)
-
Aristippe, ou de la cour (P. 150 - 278)
-
Aristodemo
-
Aristodemo
-
Aristofane è fonte storica?
-
Aristofane e Platone
-
Aristophanis deperditarum comoediarum fragmenta (P. 1 - 149)
-
Aristophanis deperditarum comoediarum fragmenta (P. 150 - 299)
-
Aristophanis deperditarum comoediarum fragmenta (P. 300 - 491)
-
Aristotele
-
Aristotele esposto ed esaminato da Antonio Rosmini Serbati
-
Aristotele nella storia della coltura
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 1 - 139)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 140 - 303)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 304 - 469)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 470 - 633)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 634 - 797)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 798 - 960)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 1 - 151)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 152 - 303)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 304 - 485)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 486 - 659)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 660 - 824)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 1 - 157)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 158 - 335)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 336 - 511)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 512 - 707)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 708 - 865)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 866 - 1038)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 1 - 149)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 150 - 317)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 318 - 483)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 484 - 651)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 652 - 816)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 1 - 145)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 146 - 305)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 306 - 463)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 464 - 623)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 624 - 780)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 1 - 157)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 158 - 315)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 316 - 473)
-
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 474 - 630)
-
Aristotile (P. 1 - 179)
-
Aristotile (P. 180 - 354)
-
Arlecchino Re
-
Armi d'Achille
-
Armi ed amori d'un orafo fiorentino del Quattrocento
-
Armida abbandonata
-
Arminio
-
Arminio e Dorotea
-
Armonia (P. 1 - 169)
-
Armonia (P. 170 - 338)
-
Armonia in grigio et in silenzio (P. 1 -99)
-
Armonia in grigio et in silenzio (P. 100 - 206)
-
Arnaldo da Brescia
-
Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del 12. secolo (P. 1 - 149)
-
Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del 12. secolo (P. 150 - 299)
-
Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del 12. secolo (P. 300 - 449)
-
Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del 12. secolo (P. 450 - 567)
-
Arpeggi
-
Arrenopia
-
Arrighetto ovvero trattato contro all'avversità della fortuna
-
Arrighetto ovvero trattato contro all'avversità della fortuna
-
Arrigo Testa e i primordi della lirica italiana
-
Artaserse
-
Artasse
-
Arte aristocratica
-
Arte de escriver
-
Arte del verso italiano (P. 1 - 199)
-
Arte del verso italiano (P. 200 - 399)
-
Arte del verso italiano (P. 400 - 599)
-
Arte del verso italiano (P. 600 - 768)
-
Arte e dolore
-
Arte e politica
-
Arte e religione
-
Arte e religione in Grecia secondo gli schemi del neoumanesimo
-
Arte e rivelazione (P. 1 - 129)
-
Arte e rivelazione (P. 130 - 278)
-
Arte e scienza
-
Arte e scienza (P. 1 - 129)
-
Arte e scienza (P. 130 - 270)
-
Arte e tecnica del canto
-
Arte ed amori (P. 1 - 169)
-
Arte ed amori (P. 170 - 340)
-
Arte magica annichilata (P. 1 - 159)
-
Arte magica annichilata (P. 160 - 328)
-
Arte pisana
-
Arte poetica di Benedetto Menzini
-
Arte, affetti, fantasie (P. 1 - 199)
-
Arte, affetti, fantasie (P. 200 - 407)
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 1 - 159)
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 1 - 161)
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 160 - 323)
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 162 - 323)
-
Artemisia
-
Artisti moderni: Augusto Rodin
-
Arturo Graf
-
Arturo Graf
-
Arturo Graf
-
Arturo Graf
-
Arturo Graf
-
Arturo Graf
-
Arturo Graf (1848 - 1913)
-
Arturo Graf e le sue "rime della selva"
-
Arturo Graf maestro
-
Arturo Graf poeta lirico
-
Arturo Graf, Giovanni Pascoli
-
As you like it
-
Ascanio in Alba
-
Ascensioni umane (P. 1 - 129)
-
Ascensioni umane (P. 130 - 254)
-
Asfodeli
-
Asht'avakragita o il canto di Asht'avakra
-
Asia, Africa, America, Oceania, Terre Polari
-
Aspetti danteschi
-
Aspetti del cattolicesimo della restaurazione
-
Aspetti e problemi del lavoro secondo i documenti dei papiri
-
Aspromonte
-
Assemblea generale dei professori / R. Università di Torino
-
Assunzione
-
Astarbé
-
Asti sotto la dominazione francese
-
Astrazioni
-
Astrea placata
-
Astronomia / di J. Norman Lockyer (P. 1 - 129)
-
Astronomia / di J. Norman Lockyer (P. 130 - 255)
-
Atalia
-
Atenaide
-
Athena fanciulla (P. 1 - 139)
-
Athena fanciulla (P. 140 - 279)
-
Athena fanciulla (P. 280 - 446)
-
Athis und Prophilias
-
Atlante astronomico (P. 1 - 25)
-
Atlante astronomico (P. 26 - 52)
-
Atlante di storia dell'arte italiana, t. 1
-
Atlante di storia dell'arte italiana, t. 2 (P. 1 - 139)
-
Atlante di storia dell'arte italiana, t. 2 (P. 140 - 273)
-
Atlante geografico ad uso delle scuole
-
Atlante geografico metodico
-
Atlante geografico muto, 1.
-
Atlante geografico muto, 2.
-
Atlante linguistico italiano
-
Atlante scolastico di geografia moderna, p. 1
-
Atlante scolastico di geografia moderna, p. 2
-
Atlante scolastico di geografia moderna, p. 3
-
Atlante scolastico per la geografia politica e fisica di Stieler e Berghaus
-
Atlante storico per le scuole secondarie
-
Atlante storico-paleografico del duomo di Modena, 1.
-
Atlante storico-paleografico del duomo di Modena, 2.
-
Atlantide sommersa (P. 1 - 159)
-
Atlantide sommersa (P. 160 - 351)
-
Atomi
-
Atrée et Thyeste
-
Attacchi e contrattacchi sul terreno della psicologia supernormale
-
Attavanta
-
Attenzione! (P. 1 - 151)
-
Attenzione! (P. 152 - 299)
-
Attenzione! (P. 300 - 476)
-
Atti del 10. congresso pedagogico italiano (P. 1 - 179)
-
Atti del 10. congresso pedagogico italiano (P. 180 - 386)
-
Atti del 13. congresso nazionale di filosofia (P. 1 - 151)
-
Atti del 13. congresso nazionale di filosofia (P. 152 - 301)
-
Atti del 13. congresso nazionale di filosofia (P. 302 - 457)
-
Atti del 14. congresso nazionale di filosofia (P. 1 - 131)
-
Atti del 14. congresso nazionale di filosofia (P. 132 - 259)
-
Atti del 14. congresso nazionale di filosofia (P. 260 - 389)
-
Atti del 14. congresso nazionale di filosofia (P. 390 - 517)
-
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 1 (P. 1 - 199)
-
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 1 (P. 200 - 366)
-
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 2 (P. 1 - 249)
-
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 2 (P. 250 - 495)
-
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 3 (P. 1 - 219)
-
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 3 (P. 220 - 439)
-
Atti del 4. congresso internazionale di filosofia, Bologna, 1911, v. 3 (P. 440 - 685)
-
Atti del 5. congresso internazionale di filosofia, Napoli, 1924 (P. 1 - 199)
-
Atti del 5. congresso internazionale di filosofia, Napoli, 1924 (P. 1000 - 1183)
-
Atti del 5. congresso internazionale di filosofia, Napoli, 1924 (P. 200 - 399)
-
Atti del 5. congresso internazionale di filosofia, Napoli, 1924 (P. 400 - 599)
-
Atti del 5. congresso internazionale di filosofia, Napoli, 1924 (P. 600 - 799)
-
Atti del 5. congresso internazionale di filosofia, Napoli, 1924 (P. 800 - 999)
-
Atti del 7. convegno di psicologia sperimentale e psicotecnica tenuto in Torino nei giorni 18-19-20 novembre 1929
-
Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio della insigne poetessa d.na Maria Maddalena Morelli Fernandez pistoiese tra gli Arcadi Corilla Olimpica (P. 1 - 149)
-
Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio della insigne poetessa d.na Maria Maddalena Morelli Fernandez pistoiese tra gli Arcadi Corilla Olimpica (P. 150 - 296)
-
Attila
-
Attila flagellum Dei
-
Attilio Hortis. Studi sulle opere latine del Boccaccio con particolare riguardo alla storia della erudizione nel medioevo
-
Attilio Regolo
-
Attilio Regolo
-
Attollite portas
-
Attorno a Giovanni Aurelio Augurello
-
Attorno alla psicanalisi
-
Attorno all'episodio di Manfredi
-
Attraverso il Cinquecento (P. 1 - 213)
-
Attraverso il Cinquecento (P. 214 - 394)
-
Attraverso il continente nero (P. 1 - 129)
-
Attraverso il continente nero (P. 130 - 259)
-
Attraverso il continente nero (P. 260 - 374)
-
Attraverso il medioevo (P. 1 - 139)
-
Attraverso il medioevo (P. 140 - 279)
-
Attraverso il medioevo (P. 280 - 414)
-
Attraverso la geometria
-
Attraverso la poesia e la vita (P. 1 - 119)
-
Attraverso la poesia e la vita (P. 120 - 239)
-
Attraverso la poesia e la vita (P. 240 - 355)
-
Attraverso tempi e regioni, v. 1 (P. 1 - 179)
-
Attraverso tempi e regioni, v. 1 (P. 180 - 380)
-
Attraverso tempi e regioni, v. 2 (P. 1 - 159)
-
Attraverso tempi e regioni, v. 2 (P. 150 - 299)
-
Attraverso tempi e regioni, v. 2 (P. 300 - 473)
-
Auch ein Todtentanz
-
Audacie
-
Aufsätze Reden und Charakteristiken zur Weltliteratur (P. 1 - 129)
-
Aufsätze Reden und Charakteristiken zur Weltliteratur (P. 130 - 299)
-
Aufsätze Reden und Charakteristiken zur Weltliteratur (P. 300 - 423)
-
Auge
-
Augurio di felicità
-
Augusta Taurinorum (P. 1 - 149)
-
Augusta Taurinorum (P. 150 - 304)
-
Aure
-
Aure
-
Aurea aetas
-
Aurei distici
-
Aurelio Saffi
-
Aurora (P. 1 - 109)
-
Aurora (P. 110 - 224)
-
Aurore (P. 1 - 149)
-
Aurore (P. 150 - 299)
-
Aurore (P. 300 - 435)
-
Aus alten Novellen und Legenden
-
Aus alten Novellen und Legenden
-
Aus dem Leben und der Werkstätte eines Werdenden
-
Aut - aut
-
Autobiografia / Stuart Mill 1.
-
Autobiografia / Stuart Mill 2.
-
Autobiografia di Federico Kiesow
-
Autobiografia intellettuale, la mia filosofia, testamento filosofico
-
Autobiografia, critica e politica
-
Autori e editori
-
Autori greci
-
Autunno
-
Autunno vigezzino
-
Avanguardie d'Italia nel mondo
-
Avanzi dell'antico dialetto triestino : cioé I sette dialoghi piacevoli publicati dal Mainati : un sonetto ed altri cimeli linguistici
-
Avino Avolio, Ottone Berlinghieri
-
Avis au peuple sur son premier besoin ou petits traites economiques
-
Avventure di Stellante Costantina figlia del gran sultano
-
Avvertimenti a suo figlio della Duchessa del Vastogirardi
-
Avvertimenti di Giampietro Cavazzoni Zanotti
-
Avvertimenti intorno ai vari generi dello scrivere in poesia e in prosa
-
Avvertimenti, et essamini intorno a quelle cose, che richiedono a un perfetto bombardiero
-
Avviamento allo studio critico delle lettere italiane (P. 1 - 159)
-
Avviamento allo studio critico delle lettere italiane (P. 160 - 342)
-
Avviamento allo studio delle abbreviature latine nel medioevo
-
Avviso a' mariti
-
Avviso alle mogli
-
Azemire
-
Azione e contemplazione
-
Azione e diffusione della letteratura italiana in Europa (P. 1 - 149)
-
Azione e diffusione della letteratura italiana in Europa (P. 150 - 302)
-
B. Spinoza. L'etica
-
Babel und Bibel
-
Babel und Bibel
-
Babel und Bibel
-
Babel und Bibel
-
Baccalaureus ed homunculus nel Fausto di Goethe
-
Baccanali di Girolamo Baruffaldi, v. 1 (P. 1 - 135)
-
Baccanali di Girolamo Baruffaldi, v. 1 (P. 136 - 272)
-
Baccanali di Girolamo Baruffaldi, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Baccanali di Girolamo Baruffaldi, v. 2 (P. 150 - 291)
-
Baccanali di Girolamo Baruffaldi, v. 3 (P. 1 - 151)
-
Baccanali di Girolamo Baruffaldi, v. 3 (P. 152 - 289)
-
Bacchilide di Ceo ed i suoi tempi
-
Bacchilide. Saggio critico e versione poetica delle odi
-
Bacco in America
-
Bacco in Toscana
-
Bacone e Locke
-
Bagliori e faville
-
Bagliori pallidi
-
Ballads and sonnets (P. 1 - 139)
-
Ballads and sonnets (P. 140 - 287)
-
Ballate di G. A. Bürger
-
Ballate e canzoni di stile romantico
-
Ballate e canzoni di stile romantico
-
Ballate e strambotti di poeti aulici toscani del quattrocento
-
Ballate moderne
-
Ballate rispetti d'amore e poesie varie
-
Ballatette
-
Bandi lucchesi del secolo decimoquarto (P. 1 - 139)
-
Bandi lucchesi del secolo decimoquarto (P. 140 - 279)
-
Bandi lucchesi del secolo decimoquarto (P. 280 - 434)
-
Bandiere ed amori
-
Bardesanes, der letzte Gnostiker
-
Barocchismo
-
Bartolo da Sassoferrato nel diritto pubblico del suo tempo
-
Bartolomeo Manfredi e l'astrologia alla corte di Mantova
-
Bartromeo calzolaro
-
Barzellette napoletane del quattrocento
-
Batrachomyomachia
-
Battaglie e tregue
-
Batte la Diana! (P. 1 - 149)
-
Batte la Diana! (P. 150 -304)
-
Battista Guarini ed il Pastor Fido (P. 1 - 149)
-
Battista Guarini ed il Pastor Fido (P. 150 - 323)
-
Beatrice
-
Beatrice beata
-
Beatrice Cenci
-
Beatrice nella vita e nella poesia del secolo 13.
-
Beatrice sapiente e sapienza
-
Bedae et Claudii Taurinensis itemque aliorum veterum patrum opuscola (P. 1 - 149)
-
Bedae et Claudii Taurinensis itemque aliorum veterum patrum opuscola (P. 150 - 287)
-
Beethoven intimo
-
Beiträge zur Kenntniss der romantischen Poesie
-
Belisario
-
Bellezze de' poeti didascalici (P. 1 - 149)
-
Bellezze de' poeti didascalici (P. 150 - 286)
-
Belliniana
-
Bello e brutto (P. 1 - 151)
-
Bello e brutto (P. 152 - 306)
-
Benedetto Croce, Logica come scienza del concetto puro
-
Benedetto Marcello musicista del secolo 18.
-
Benedetto Spinoza e le trasformazioni del suo pensiero (P. 1 - 149)
-
Benedetto Spinoza e le trasformazioni del suo pensiero (P. 150 - 305)
-
Benedetto Spinoza e Leone Ebreo
-
Beobachtungen über die Reaktionszeiten der schmerzhaften Stichempfindung
-
Berenice Regina di Siria
-
Berenice vendicata ovvero Laodice Regina di Siria
-
Bergamo nel seicento (P. 1 - 99)
-
Bergamo nel seicento (P. 100 - 195)
-
Bernandino telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel risorgimento italiano. v. 1 (P. 282 - 414)
-
Bernandino telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel risorgimento italiano. v. 2 (P. 1 - 149)
-
Bernandino telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel risorgimento italiano. v. 2 (P. 150 - 299)
-
Bernandino telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel risorgimento italiano. v. 2 (P. 300 - 472)
-
Bernardino Peyron
-
Bernardino Peyron. Codices italici manu exarati qui in bibliotheca Taurinensis Athenei ante diem 26 januarii 1904 asservabantur
-
Bernardino Telesio
-
Bernardino Telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel risorgimento italiano. v. 1 (P. 1 - 139)
-
Bernardino Telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel risorgimento italiano. v. 1 (P. 140 - 281)
-
Bernardino Varisco
-
Bernardino Varisco
-
Bernardino Zendrini
-
Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno (P. 1 - 149)
-
Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno (P. 150 - 310)
-
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
-
Bertrando Spaventa (P. 1 - 99)
-
Bertrando Spaventa (P. 100 - 215)
-
Bestimmung der Dauer der Welt und ihrer Hauptabteilungen bis ans Ende der Tage (P. 1 - 119)
-
Bestimmung der Dauer der Welt und ihrer Hauptabteilungen bis ans Ende der Tage (P. 120 - 259)
-
Bestimmung der Dauer der Welt und ihrer Hauptabteilungen bis ans Ende der Tage (P. 260 - 366)
-
Betrachtungen aus der spekulativen Weltweisheit
-
Betrachtungen über die Philosophie der natürlichen Religion
-
Betrachtungen über die Philosophie der natürlichen Religion
-
Betsi ovvero i capricci del destino. Parte prima
-
Betsi ovvero i capricci del destino. Parte seconda e terza
-
Betulia liberata
-
Beweis für die Unsterblichkeit der Seele aus dem Begriffe der Pflicht (P. 1 - 119)
-
Beweis für die Unsterblichkeit der Seele aus dem Begriffe der Pflicht (P. 120 - 240)
-
Beyträge zum Studium der Philosophie als Wissenschaft des All. (P. 1 - 197)
-
Beyträge zum Studium der Philosophie als Wissenschaft des All. (P. 198 - 414)
-
Beyträge zur Critik der Feuerbachischen Theorie über die Grundbegriffe des peinlichen Rechts
-
Bianca
-
Bianca
-
Bianca contessa di Melfi ossia il maritaggio per vendetta
-
Bianca contessa di Melfi ossia il maritaggio per vendetta
-
Bianca de' Rossi
-
Bianca Milesi
-
Biblia sacra, t. 1 (P. 1 - 163)
-
Biblia sacra, t. 1 (P. 164 - 333)
-
Biblia sacra, t. 1 (P. 334 - 505)
-
Biblia sacra, t. 1 (P. 506 - 672)
-
Biblia sacra, t. 2 (P. 1 - 137)
-
Biblia sacra, t. 2 (P. 138 - 275)
-
Biblia sacra, t. 2 (P. 276 - 413)
-
Biblia sacra, t. 2 (P. 414 - 551)
-
Biblia sacra, t. 2 (P. 552 - 686)
-
Bibliografia dantesca, t. 1 (P. 1 - 159)
-
Bibliografia dantesca, t. 1 (P. 160 - 351)
-
Bibliografia dantesca, t. 1.2 (P. 355 - 499)
-
Bibliografia dantesca, t. 1.2 (P. 500 - 639)
-
Bibliografia dantesca, t. 1.2 (P. 640 - 769)
-
Bibliografia dantesca, t. 2 (P. 1 - 129)
-
Bibliografia dantesca, t. 2 (P. 130 - 259)
-
Bibliografia dantesca, t. 2 (P. 260 - 388)
-
Bibliografia dei romanzi di cavalleria (P. 1 - 181)
-
Bibliografia dei romanzi di cavalleria (P. 182 - 365)
-
Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi italiani (P. 1 - 129)
-
Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi italiani (P. 130 - 259)
-
Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi italiani (P. 260 - 380)
-
Bibliografia dei viaggiatori italiani
-
Bibliografia dei vocabolari ne' dialetti italiani
-
Bibliografia della cronistoria teatrale italiana
-
Bibliografia delle cronistorie dei teatri d'Italia
-
Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia (P. 1 - 149)
-
Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia (P. 150 - 299)
-
Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia (P. 300 - 449)
-
Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia (P. 450 - 603)
-
Bibliografia di Carlo Cipolla
-
Bibliografia di Vittorio Cian
-
Bibliografia geografica dell'Italia
-
Bibliografia italiana di giuochi di carte
-
Bibliografia manzoniana ossia serie delle edizioni delle opere
-
Bibliografia od elenco ragionato delle opere (P. 1 - 129)
-
Bibliografia od elenco ragionato delle opere (P. 130 - 260)
-
Bibliografia ragionata della poesia popolare friulana
-
Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, v. 1 (Col. 1 - 314)
-
Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, v. 1 (Col. 315 - 642)
-
Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, v. 1 (Col. 643 - 932)
-
Bibliographie clérico-galante
-
Bibliopea o sia l'arte di compor libri (P. 1 - 189)
-
Bibliopea o sia l'arte di compor libri (P. 190 - 378)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 1.1 (P. 1 - 199)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 1.1 (P. 200 - 408)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 1.2 (P. 409 - 549)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 1.2 (P. 550 - 724)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 2.1 (P. 1 -199)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 2.1 (P. 200 - 434)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 2.2 (P. 435 - 599)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 2.2 (P. 600 - 792)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 3.1 (P. 1 - 199)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 3.1 (P. 200 - 400)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 3.2 (P. 401 - 619)
-
Biblioteca antica e moderna di storia letteraria, t. 3.2 (P. 620 - 845)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 1 (P. 1 - 159)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 1 (P. 160 - 343)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 2 (P. 1 - 169)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 2 (P. 170 - 352)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 3 (P. 1 - 129)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 3 (P. 130 - 259)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 3 (P. 260 - 423)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.1 (P. 1 - 129)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.1 (P. 130 - 259)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.1 (P. 260 - 374)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.2 (P. 375 - 529)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.2 (P. 530 - 669)
-
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.2 (P. 670 - 805)
-
Biblioteca dell'eloquenza italiana, v. 1 (P. 1 - 153)
-
Biblioteca dell'eloquenza italiana, v. 1 (P. 154 - 319)
-
Biblioteca dell'eloquenza italiana, v. 1 (P. 320 - 494)
-
Biblioteca dell'eloquenza italiana, v. 2 (1 - 145)
-
Biblioteca dell'eloquenza italiana, v. 2 (146 - 321)
-
Biblioteca dell'eloquenza italiana, v. 2 (322 - 515)
-
Biblioteca femminile italiana (P. 1 - 139)
-
Biblioteca femminile italiana (P. 140 - 279)
-
Biblioteca femminile italiana (P. 280 - 411)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 1 (P. 1 - 141)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 1 (P. 142 - 279)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 1 (P. 280 - 436)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 2 (P. 1 - 149)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 2 (P. 150 - 299)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 2 (P. 300 - 448)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 3 (P. 1 - 149)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 3 (P. 150 - 299)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 3 (P. 300 - 449)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 3 (P. 450 - 584)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 4 (P. 1 - 149)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 4 (P. 150 - 299)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 4 (P. 300 - 449)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 4 (P. 450 - 552)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 5 (P. 1 - 149)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 5 (P. 150 - 299)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 5 (P. 300 - 449)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 5 (P. 450 - 563)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 6 (P. 1 - 149)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 6 (P. 150 - 299)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 6 (P. 300 - 449)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 6 (P. 450 - 552)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 7 (P. 1 - 149)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 7 (P. 150 - 299)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 7 (P. 300 - 419)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 7 (P. 420 - 528)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 8 (P. 1 - 149)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 8 (P. 150 - 299)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 8 (P. 300 - 419)
-
Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, t. 8 (P. 420 - 528)
-
Biblioteca italiana ossia notizia de' libri rari italiani, v. 1 (P. 1 - 199)
-
Biblioteca italiana ossia notizia de' libri rari italiani, v. 1 (P. 200 - 306)
-
Biblioteca italiana ossia notizia de' libri rari italiani, v. 2 (P. 1 - 129)
-
Biblioteca italiana ossia notizia de' libri rari italiani, v. 2 (P. 130 - 268)
-
Biblioteca italiana ossia notizia de' libri rari italiani, v. 3
-
Biblioteca italiana ossia notizia de' libri rari italiani, v. 4 (P. 1 - 131)
-
Biblioteca italiana ossia notizia de' libri rari italiani, v. 4 (P. 132 - 368)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 1 (P. 1 - 119)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 1 (P. 120 - 238)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 1 (P. I - CXLII)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 2 (P. 1 - 119)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 2 (P. 120 - 239)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 2 (P. 240 - 360)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 3 (P. 1 - 119)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 3 (P. 120 - 240)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 4 (P. 1 - 139)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 4 (P. 140 - 279)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 4 (P. 280 - 419)
-
Biblioteca volante di Gio: Cinelli Calvoli, t. 4 (P. 420 - 556)
-
Bibliotheca diabolica
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 1 (P. 1 - 149)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 1 (P. 150 - 299)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 1 (P. 300 - 449)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 1 (P. 540 - 599)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 1 (P. 600 - 768)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 2 (P. 1050 - 1199)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 2 (P. 1200 - 1349)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 2 (P. 1350 - 1499)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 2 (P. 1500 - 1640)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 2 (P. 769 - 899)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 2 (P. 900 - 1049)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 3 (P. 1641 - 1799)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 3 (P. 1800 - 1949)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 3 (P. 1950 - 2099)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 3 (P. 2100 - 2249)
-
Bibliotheca historiae litterariae selecta, t. 3 (P. 2250 - 2274) + index
-
Bibliotheca magica et pneumatica
-
Bibliotheca Realis philosophica omnium materiarum, rerum, & titolorum, t. 1 (P. 1 - 99)
-
Bibliotheca Realis philosophica omnium materiarum, rerum, & titolorum, t. 1 (P. 100 - 199)
-
Bibliotheca Realis philosophica omnium materiarum, rerum, & titolorum, t. 1 (P. 200 - 299)
-
Bibliotheca Realis philosophica omnium materiarum, rerum, & titolorum, t. 1 (P. 300 - 399)
-
Bibliotheca Realis philosophica omnium materiarum, rerum, & titolorum, t. 1 (P. 400 - 499)
-
Bibliotheca Realis philosophica omnium materiarum, rerum, & titolorum, t. 1 (P. 500 - 599)
-
Bibliotheca Realis philosophica omnium materiarum, rerum, & titolorum, t. 1 (P. 600 - 699)
-
Bibliotheca Realis philosophica omnium materiarum, rerum, & titolorum, t. 1 (P. 700 - 799)
-
Bibliotheca Realis philosophica omnium materiarum, rerum, & titolorum, t. 1 (P. 800 - 864)
-
Bibliotheque universelle des romans, ouvrage périodique
-
Bibliotheque universelle des romans, ouvrage périodique
-
Bibliotheque universelle des romans, ouvrage périodique, octobre 1775, v. 1 (P. 1 - 119)
-
Bibliotheque universelle des romans, ouvrage périodique, octobre 1775, v. 1 (P. 120 - 227)
-
Bibliotheque universelle des romans, ouvrage périodique, octobre 1775, v. 2
-
Biblische Legenden der Muselmänner (P. 1 - 149)
-
Biblische Legenden der Muselmänner (P. 150 - 298)
-
Bilancia
-
Biografia del Sac. Prof. Carlo Passaglia
-
Biografia di Gio. Giacomo Casanova
-
Biografia di Mario Pieri corcirese
-
Bisogno ed amore
-
Bizeno
-
Blasone popolare siciliano
-
Blondel
-
Boethius der letzte Römer
-
Bollettino della Associazione di studi psicologici
-
Bologna e la geografia
-
Bologna liberata
-
Bonaparte in Italia
-
Bonghi e De Sanctis in una questione d'arte
-
Bonvicini de Rippa De magnalibus urbis Mediolani
-
Bordatini
-
Botanica descrittiva e comparativa ad uso dei ginnasi, v. 1 (P. 1 - 119)
-
Botanica descrittiva e comparativa ad uso dei ginnasi, v. 1 (P. 120 - 248)
-
Boutroux
-
Bozzetti intimi
-
Bozzetti lirici
-
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 1 (P. 1 - 39)
-
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 1 (P. 198 - 352)
-
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 1 (P. 40 - 197)
-
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 2 (P. 352 - 393)
-
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 2 (P. 394 - 559)
-
Brani inediti dei Promessi sposi, p. 2 (P. 560 - 722)
-
Brenno di Morte ovvero i Galli in Macedonia
-
Breve compendio di filosofia elementare (P. 1 - 119)
-
Breve compendio di filosofia elementare (P. 120 - 240)
-
Breve schizzo dei sistemi di filosofia moderna e del proprio sistema
-
Breve storia della matematica (P. 1 - 129)
-
Breve storia della matematica (P. 130 - 267)
-
Brevi appunti di storia novaliciense
-
Brevi estri
-
Breviaire des philosophes
-
Breviario di conforto
-
Breviario di neolinguistica
-
Breviario di neolinguistica
-
Breviario spirituale (P. 1 - 119)
-
Breviario spirituale (P. 120 - 249)
-
Brevis grammaticae graecae sectio 2.
-
Brevissimo trattato di letteratura ad uso delle scuole secondarie
-
Bricciche bonvesiniane
-
Bricciche goldoniane
-
Bricciche per la storia della cultura ferrarese nell'età della rinascita
-
Bricciche tassiane
-
Briciole dantesche
-
Briciole di storia scaligera
-
Briciole platoniche
-
Briciole secentesche
-
Briefe über den Atheismus
-
Briefe über den moralischen Erkenntnisgrund der Religion
-
Brieve introduzione a dittare di maestro Giovanni Bonandree da Bologna
-
Brivido moderno
-
Broccolo e Rosa
-
Brunechilde
-
Brutus et Cassius, ou les derniers romains
-
Buch der Liebe (P. 1 - 129)
-
Buch der Liebe (P. 130 - 259)
-
Buch der Liebe (P. 260 - 396)
-
Budda e Cristo
-
Buddha
-
Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi d'Isabella d'Este
-
Buovo D'Antona
-
Burschenschaft, ossia la vita degli studenti in Germania che si propone per modello agli studenti italiani
-
C. Sallustius Crispus cum veterum historicorum fragmentis (P. 1 - 119)
-
C. Sallustius Crispus cum veterum historicorum fragmentis (P. 120 - 239)
-
C. Sallustius Crispus cum veterum historicorum fragmentis (P. 240 - 356)
-
Cabala ed amore
-
Cacce in rima dei secoli 14. e 15.
-
Cadenze
-
Caelij Secundi Curionis pasquillus ecstaticus (P. 1 - 149)
-
Caelij Secundi Curionis pasquillus ecstaticus (P. 150 - 304)
-
Caesarius von Heisterbach
-
Cagliostro nella storia e nella leggenda (P. 1 - 139)
-
Cagliostro nella storia e nella leggenda (P. 140 - 265)
-
Caino
-
Caino
-
Caino
-
Caino
-
Caino (P. 1 - 149)
-
Caino (P. 150 - 300)
-
Caius Gracchus
-
Caius Svetonius Tranquillus ex museo I. Isaci Pontani (P. 1 - 149)
-
Caius Svetonius Tranquillus ex museo I. Isaci Pontani (P. 150 - 280)
-
Cajo Gracco
-
Calabresismi
-
Calandra
-
Calatafimi
-
Caleidoscopio
-
Calendimaggio (P. 1 - 149)
-
Calendimaggio (P. 150 - 332)
-
Calipso
-
Calligrafia
-
Calliope
-
Calliroe
-
Calloda
-
Camillo Cavour e il colera del 1854 - 1855
-
Camoens e il suo poema
-
Campagne del Principe Eugenio di Savoia, s. 1, v. 1 (P. 1 - 149)
-
Campagne del Principe Eugenio di Savoia, s. 1, v. 1 (P. 150 - 299)
-
Campagne del Principe Eugenio di Savoia, s. 1, v. 1 (P. 300 - 449)
-
Campagne del Principe Eugenio di Savoia, s. 1, v. 1 (P. 450 - 599)
-
Campagne del Principe Eugenio di Savoia, s. 1, v. 1 (P. 600 - 719)
-
Campagne del Principe Eugenio di Savoia, s. 1, v. 2 (P. 1 - 159)
-
Campagne del Principe Eugenio di Savoia, s. 1, v. 2 (P. 160 - 329)
-
Campagne del Principe Eugenio di Savoia, s. 1, v. 2 (P. 330 - 498)
-
Campagne del Principe Eugenio di Savoia, s. 1, v. 2 Supplemento
-
Campane a sera
-
Campo de' fiori
-
Canace
-
Candelaio
-
Candia
-
Candida notte (P. 1 - 109)
-
Candida notte (P. 110 - 224)
-
Candidature nuziali di Baldassarre Castiglione
-
Candido o l'ottimismo
-
Cangrande 2.
-
Cansignorio
-
Cantanti celebri del secolo 19. (P. 1 - 149)
-
Cantanti celebri del secolo 19. (P. 150 - 310)
-
Cantare del Bel Gherardino
-
Cantàri cavallereschi dei secoli 15. e 16. (P. 1 - 139)
-
Cantàri cavallereschi dei secoli 15. e 16. (P. 140 - 276)
-
Cantari di Tristano
-
Cantate
-
Cantate
-
Cantate
-
Cantate di Clemente Bondi
-
Cantate umiliate all'Augusta Maria Teresa Imperatrice d'Austria
-
Cantate varie per musica
-
Canti / Carlo Parisi
-
Canti / F. P. Mulè (P. 1 - 109)
-
Canti / F. P. Mulè (P. 110 - 220)
-
Canti / Raffaele Valerio
-
Canti / Raffaele Valerio
-
Canti / Renato Rinaldi
-
Canti civili e politici (1886-1892)
-
Canti corsi (P. 1 - 109)
-
Canti corsi (P. 110 - 249)
-
Canti d'Adese e Po
-
Canti d'Africa
-
Canti della bontà
-
Canti dell'adolescenza
-
Canti delle Dolomiti 1925-1930
-
Canti delle oasi
-
Canti di Ben-Aly
-
Canti di Castelvecchio (P. 1 - 119)
-
Canti di Castelvecchio (P. 120 - 249)
-
Canti di Giacomo Leopardi (P. 1 - 179)
-
Canti di Giacomo Leopardi (P. 180 - 362)
-
Canti di Giacomo Leopardi, 1. (P. 1 - 129)
-
Canti di Giacomo Leopardi, 1. (P. 130 - 259)
-
Canti di Giacomo Leopardi, 1. (P. 260 - 378)
-
Canti di Giacomo Leopardi, 1. (P. I - LXXXVII)
-
Canti di Giacomo Leopardi, 2. (P. 379 - 509)
-
Canti di Giacomo Leopardi, 2. (P. 510 - 609)
-
Canti di Giacomo Leopardi, 2. (P. 610 - 714)
-
Canti di Maremma
-
Canti di Niccola Sole
-
Canti di Nicola Sole (P. 1 - 119)
-
Canti di Nicola Sole (P. 120 - 239)
-
Canti di Nicola Sole (P. 240 - 372)
-
Canti di pace
-
Canti di Pietramala
-
Canti di Romualdo Pantini
-
Canti di vita
-
Canti d'Italia
-
Canti d'oltreoceano
-
Canti e frammenti di Tirteo
-
Canti e preghiere (P. 1 - 159)
-
Canti e preghiere (P. 160 - 337)
-
Canti e prose ritmiche
-
Canti e versioni di Giacomo Leopardi (P. 1 - 141)
-
Canti e versioni di Giacomo Leopardi (P. 142 - 271)
-
Canti educativi inediti e dispersi
-
Canti innocenti (P. 1 - 109)
-
Canti innocenti (P. 110 - 235)
-
Canti lirici
-
Canti mistici
-
Canti neri
-
Canti nomadi
-
Canti popolari albanesi
-
Canti popolari amorosi (P. 1 - 159)
-
Canti popolari amorosi (P. 160 - 336)
-
Canti popolari canavesani
-
Canti popolari del basso monferrato
-
Canti popolari del Piemonte (P. 1 - 149)
-
Canti popolari del Piemonte (P. 150 - 299)
-
Canti popolari del Piemonte (P. 300 - 449)
-
Canti popolari del Piemonte (P. 450 - 596)
-
Canti popolari d'Italia su Napoleone 1.
-
Canti popolari romeni
-
Canti popolari sardi in dialetto logudorese
-
Canti popolari sardi in dialetto logudorese
-
Canti popolari umbri (P. 1 - 139)
-
Canti popolari umbri (P. 140 - 286)
-
Canti senz'echi
-
Canti sociali
-
Canti sociali
-
Cantici azzurri
-
Cantico dell'argilla e del sangue
-
Cantilene
-
Cantilene all'aria aperta
-
Cantione de li disciplinati de Ast quando littigaveno contra li frati de sancto Augustino per la Capella de l'Anunciata
-
Canto 24. del Purgatorio
-
Canto alla pace
-
Canto del Palatino
-
Canto della vita (P. 1 - 129)
-
Canto della vita (P. 130 - 283)
-
Canto di giovinezza
-
Canto di Libia
-
Canto funebre sopra un suicida
-
Canto novo
-
Canto umano
-
Cantoni e Vico
-
Canzon, sonagiti, e smerdagale de Meno Beguoso (P. 1 - 159)
-
Canzon, sonagiti, e smerdagale de Meno Beguoso (P. 160 - 326)
-
Canzone di Maestro Bartolomeo da Castel della Pieve
-
Canzone inedita di Dante Alighieri in lode della Vergine Madre
-
Canzonette anacreontiche di Lindoro Elateo pastore arcade
-
Canzonette e sonetti
-
Canzonette musicali francesi e spagnuole alla Corte d'Este
-
Canzoni e cori, v. 1
-
Canzoni e cori, v. 2
-
Canzoni e sonetti
-
Canzoni erranti
-
Canzoni nuziali
-
Canzoni piemontesi
-
Canzoni piemontesi di Angelo Brofferio (P. 1 - 149)
-
Canzoni piemontesi di Angelo Brofferio (P. 150 - 334)
-
Canzoniere
-
Canzoniere
-
Canzoniere minimo
-
Canzoniere sacro di Giuda Levita (P. 1 - 49)
-
Canzoniere sacro di Giuda Levita (P. 120 - 226)
-
Canzoniere sacro di Giuda Levita (P. 50 - 119)
-
Canzonieretto adespoto di Niccolò da Correggio
-
Capitale e salario
-
Capitoli dell'unione pacifica delle maggiori potenze christiane (P. 1 - 115)
-
Capitoli dell'unione pacifica delle maggiori potenze christiane (P. 116 - 231)
-
Capitoli di Niccolò Amenta (P. 1 - 109)
-
Capitoli di Niccolò Amenta (P. 110 - 212)
-
Capitoli giocosi e satirici di Luigi Tansillo (P. 1 - 129)
-
Capitoli giocosi e satirici di Luigi Tansillo (P. 130 - 259)
-
Capitoli giocosi e satirici di Luigi Tansillo (P. 260 --391)
-
Capitoli inediti dei fioretti di San Francesco
-
Capitolo de frati
-
Capo d'Anno (P. 1 - 139)
-
Capo d'Anno (P. 140 - 279)
-
Capo d'Anno (P. 280 - 425)
-
Capodistria
-
Capriccetti : figurine di donna
-
Capricci
-
Caramuelis metalogica disputationes de logicae essentia, proprietatibus, et operationibus continens (P. 141 - 210)
-
Caramuelis metalogica disputationes de logicae essentia, proprietatibus, et operationibus continens (P. 210 - 290)
-
Caramuelis metalogica disputationes de logicae essentia, proprietatibus, et operationibus continens (P. 291 - 361)
-
Caramuelis metalogica disputationes de logicae essentia, proprietatibus, et operationibus continens (P. 362 - 452)
-
Caramuelis metalogica disputationes de logicae essentia, proprietatibus, et operationibus continens (P. 71 - 140)
-
Caramuelis metalogica disputationes de logicae essentia, proprietatibus, et operationibus continens (P. 1 - 70)
-
Caratteri e forme della letteratura ellenistica (P. 1 - 119)
-
Caratteri e forme della letteratura ellenistica (P. 120 - 228)
-
Caratteri e forme della poesia storico-politica italiana sino a tutto il secolo 16.
-
Caratteri fondamentali della lingua nazionale italiana e delle lingue sorelle
-
Caratteri fondamentali delle lingue neolatine
-
Cardillac ossia il giojelliere assassino
-
Carducci e Pinelli
-
Carducci e Rapisardi
-
Cari volti svaniti
-
Caritas
-
Carlinga di aeropoeti futuristi di guerra
-
Carlo 1. D'Angiò nel purgatorio dantesco
-
Carlo 12. a Bender
-
Carlo Alberto all'opera
-
Carlo Cantoni
-
Carlo Cipolla
-
Carlo Darwin
-
Carlo Darwin
-
Carlo Goldoni
-
Carlo Goldoni (1707-1793)
-
Carlo Goldoni a Torino
-
Carlo Goldoni e il teatro di San Luca a Venezia
-
Carlo Goldoni e la sua riforma
-
Carlo Goldoni e Venezia nel secolo 18. (P. 1 - 139)
-
Carlo Goldoni e Venezia nel secolo 18. (P. 140 - 279)
-
Carlo Goldoni e Venezia nel secolo 18. (P. 280 - 419)
-
Carlo Goldoni e Venezia nel secolo 18. (P. 420 - 591)
-
Carlo Gozzi e la fiaba (1720-1806)
-
Carlo Gozzi e le fiabe
-
Carlo Lodovico Michelet e l'hegelianismo
-
Carlo Marx
-
Carlo Roberto Darwin
-
Carlo Salvioni
-
Carlo Tenca e il pensiero civile del suo tempo (P. 1 - 149)
-
Carlo Tenca e il pensiero civile del suo tempo (P. 150 - 309)
-
Carlo Tenca e il pensiero civile del suo tempo (P. 310 - 471)
-
Carme a Giacomo Leopardi
-
Carme imperiale
-
Carme secolare
-
Carmen alcaicum di Giacomo Zanella
-
Carmen saeculare
-
Carmi ellenici
-
Carmi italici
-
Carmina burana selecta
-
Carmina Medii Aevi
-
Carmina selecta ex clarioribus poetis aevi christiani
-
Caro infirma
-
Caroli Boucheroni de Priocca, Vernazza et Varperga Calusio (P. 1 - 94)
-
Caroli Boucheroni de Priocca, Vernazza et Varperga Calusio (P. CXX - CCXLII)
-
Caroli Boucheroni de Priocca, Vernazza et Varperga Calusio (P. I - CXIX)
-
Caroli Boucheroni Orationes habitae in R. Taurinensi Atheneo
-
Carolina e Mexicow
-
Carolus Reymond, doctor decurialis clinicae oculariae tradendae in R. Athenaeo Taurinensis
-
Carosello storico Maggio 1928
-
Carta della pace europea
-
Carta di rappresaglia concessa da Luigi di Savoia senatore di Roma
-
Carta statutaria lombarda del secolo 13. riguardante i "Campari"
-
Carta topografica dell'isola del maritaggio
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 1 (P. 1 - 119)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 1 (P. 120 - 239)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 1 (P. 240 - 375)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 2 (P. 1 - 149)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 2 (P. 150 - 299)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 2 (P. 300 - 430)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 3 (P. 1 - 101)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 3 (P. 102 - 251)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 3 (P. 250 - 408)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 4 (P. 1 - 101)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 4 (P. 102 - 249)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 4 (P. 250 - 394)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 5 (P. 1 - 149)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 5 (P. 150 - 299)
-
Cartas eruditas, y curiosas, en que, por la mayor parte, se continua ed designio del teatro critico universal, t. 5 (P. 300 - 454)
-
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 1 (P. 1 - 149)
-
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 1 (P. 150 - 285)
-
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 2 (P. 1 - 129)
-
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 2 (P. 130 - 253)
-
Carteggio dantesco del duca di Sermoneta con Giambattista Giuliani, Carlo Witte, Alessandro Torri ed altri insigni dantofili
-
Carteggio di Vittoria Colonna marchesa di Pescara (P. 1 - 129)
-
Carteggio di Vittoria Colonna marchesa di Pescara (P. 130 - 259)
-
Carteggio di Vittoria Colonna marchesa di Pescara (P. 260 - 394)
-
Carteggio fra Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini (P. 1 - 189)
-
Carteggio fra Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini (P. 190 - 395)
-
Carteggio fra Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini (P. 396 - 599)
-
Cartelli e pasquinate nello scorcio del secolo 18. a Palermo
-
Cartesio
-
Cartesio e le passioni dell'anima
-
Cartesio e Newton
-
Cartesio nel terzo centenario nel "discorso del metodo" (P. 1 - 149)
-
Cartesio nel terzo centenario nel "discorso del metodo" (P. 150 - 299)
-
Cartesio nel terzo centenario nel "discorso del metodo" (P. 300 - 449)
-
Cartesio nel terzo centenario nel "discorso del metodo" (P. 450 - 599)
-
Cartesio nel terzo centenario nel "discorso del metodo" (P. 600 - 749)
-
Cartesio nel terzo centenario nel "discorso del metodo" (P. 750 - 807)
-
Casa di bambola
-
Casa di due porte è difficile guardare
-
Casa paterna
-
Casa Raymondi (P. 1 - 119)
-
Casa Raymondi (P. 120 - 239)
-
Case prefesse, residenze, e collegi, seminari, missioni ...
-
Castelfidardo
-
Castelluzzo
-
Casti lari
-
Catalogo dei novellieri italiani in prosa, v. 1 (P. 1 - 149)
-
Catalogo dei novellieri italiani in prosa, v. 1 (P. 150 - 218)
-
Catalogo dei novellieri italiani in prosa, v. 2 (P. 1 - 152)
-
Catalogo dei novellieri italiani in prosa, v. 2 (P. I - CXIX)2)
-
Catalogo del museo storico dell'archivio di stato in Torino
-
Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'italia
-
Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia (P. 1 - 100)
-
Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia (P. 101 - 218)
-
Catalogo delle piante e sementi
-
Catechismo filosofico sulle fondamentali dottrine del cristianesimo
-
Caterina 1.
-
Catharsis
-
Cato (P. 1 - 79)
-
Cato (P. 80 - 160)
-
Catone in Utica
-
Cattedra dantesca a Verona nel quattrocento
-
Cattedre di Letteratura Italiana e di Filologia Romanza
-
Cattivo umore ...
-
Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza
-
Ce que Scarron doit aux auteurs burlesques d'Italie
-
C'è una spiegazione logica della vita?
-
Cecilia
-
Celebrazioni, v. 1 (P. 1 - 139)
-
Celebrazioni, v. 1 (P. 140 - 292)
-
Celebrazioni, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Celebrazioni, v. 2 (P. 150 - 303)
-
Celeo o l'orto
-
Celestino 5. o Alfonso 10. di Castiglia?
-
Cenerentola (n. 1 - 15)
-
Cenerentola (n. 16 - 35)
-
Cenerentola (n. 36 - 55)
-
Cenni critici sulla poesia romantica
-
Cenni intorno alla vita ed alle opere del cavaliere Vincenzo Monti
-
Cenni storici e leggi circa il libertinaggio in Venezia
-
Cenni storici su Costantinopoli
-
Cenni storici sul R. Collegio Carlo Alberto (P. 1 - 101)
-
Cenni storici sul R. Collegio Carlo Alberto (P. 102 - 214)
-
Cenni su Arturo Graf uomo
-
Cenni sui criterii di Dante nel dannare o salvare le singole anime
-
Cenni sul brigantaggio
-
Cenni sull'uso dell'antico gergo furbesco
-
Cenno biobibliografico e ricordo del collega Pasquale D'Ercole
-
Cenno sui numeri polimorfi
-
Censimento della popolazione del regno d'Italia al 1. dicembre 1921
-
Censimento della popolazione del regno d'Italia al 1. dicembre 1921
-
Censimento della popolazione del regno d'Italia al 1. dicembre 1921
-
Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 1. dicembre 1921
-
Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 1. dicembre 1921
-
Cent'anni prima
-
Cento lettere inedite a Giustina Renier Michiel
-
Cento poesie (P. 1 - 129)
-
Cento poesie (P. 130 - 272)
-
Cento sonetti (in vernacolo anconitano)
-
Centoventi sonetti in dialetto romanesco
-
Cerchi sull'acqua
-
Cerere
-
Cervantes. Zur 300 jährigen Feier des "Don Quijote"
-
Cesare al Reno. La prima nave dei veneziani
-
Cesare Battisti geografo
-
Cesare Correnti nella vita e nelle opere (P. 1 - 169)
-
Cesare Correnti nella vita e nelle opere (P. 170 - 339)
-
Cesare Correnti nella vita e nelle opere (P. 340 - 519)
-
Cesare Correnti nella vita e nelle opere (P. 520 - 689)
-
Cesare Lombroso
-
Cesare Lombroso
-
Cesare Lombroso e la filosofia scientifica
-
Cesellature
-
Cespi di maggio (P. 1 - 99)
-
Cespi di maggio (P. 100 - 201)
-
Charles 9., ou la Saint-Barthelemi
-
Charta Augustana
-
Chateaubriand
-
Chateaubriand e Virgilio
-
Che cosa è il genio?
-
Che cosa è la mente sana?
-
Che cosa è la storia
-
Che cosa è la teosofia
-
Che cos'è la matematica?
-
Che cos'è l'islam
-
Che è la nuova coltura del clero?
-
Chef-d'oeuvres de poesies philosophiques er descriptives du 18. siècle, t. 1 (P. 1 - 151)
-
Chef-d'oeuvres de poesies philosophiques er descriptives du 18. siècle, t. 1 (P. 152 - 252)
-
Chef-d'oeuvres de poesies philosophiques er descriptives du 18. siècle, t. 2 (P. 1 - 129)
-
Chef-d'oeuvres de poesies philosophiques er descriptives du 18. siècle, t. 2 (P. 130 - 264)
-
Chef-d'oeuvres de poesies philosophiques er descriptives du 18. siècle, t. 3 (P. 1 - 129)
-
Chef-d'oeuvres de poesies philosophiques er descriptives du 18. siècle, t. 3 (P. 130 - 252)
-
Chi cerca non trova
-
Chi ha voluto la guerra?
-
Chi la fa laspetta, o sia la burla vendicata nel contraccambio fra' i chiassetti del carneval
-
Chi la sorte ha nemica usi l'ingegno
-
Chi la tira la spezza ovvero l'occasione fa il ladro
-
Chi l'ascolta?
-
Chi l'ha detto? (P. 1 - 151)
-
Chi l'ha detto? (P. 152 - 309)
-
Chi l'ha detto? (P. 310 - 461)
-
Chi l'ha detto? (P. 462 - 626)
-
Chi si aiuta Dio l'aiuta (P. 1 - 129)
-
Chi si aiuta Dio l'aiuta (P. 130 - 264)
-
Chiaro di luna
-
Chiaroscuri
-
Chieri dalle cento torri
-
Chimica ed alchimia nei rapporti con Emanuele Filiberto
-
Chiose anonime alla prima cantica della Divina Commedia di un contemporaneo del poeta (P. 1 - 99)
-
Chiose anonime alla prima cantica della Divina Commedia di un contemporaneo del poeta (P. 100 - 219)
-
Chiusa d'Adige
-
Chopin (P. 1 - 149)
-
Chopin (P. 150 - 299)
-
Chopin (P. 300 - 444)
-
Chordae cordis
-
Chrestomathia qurani arabica
-
Christiani Vigilis Germani ad Sincerum Warenbergium Suecum Epistola seu Dissertatio super Polygamia Simultanea.
-
Christliche Dogmatik. 1.
-
Christophori Cellarii breviarium antiquitatum romanarum
-
Christophori Cellarii orthographia latina ex vetustis monumentis
-
Ci penseranno gli altri (P. 1 - 119)
-
Ci penseranno gli altri (P. 120 - 246)
-
Cianippo
-
Ciascuno a suo modo
-
Cicalata sopra la coda in forma di lettera indirizzata alla Signora N.N.
-
Cicalate
-
Cicalate polemiche sugli incommensurabili e su varie teoriche di Euclide
-
Cicco e Cola
-
Cieli ed abissi
-
Cielo e terra
-
Cielo e terra. Mistero in due parti di G. Byron
-
Cimene Pardo
-
Cincq dialogues faits a l'imitation des anciens, t. 1 (P. 1 - 149)
-
Cincq dialogues faits a l'imitation des anciens, t. 1 (P. 150 - 299)
-
Cincq dialogues faits a l'imitation des anciens, t. 1 (P. 300 - 416)
-
Cinematica: la traettoria caratteristica del fenomeno di Zeeman
-
Cinematografo celebrale (P. 1 - 159)
-
Cinematografo celebrale (P. 160 - 326)
-
Cinna
-
Cinquanta giuochi fanciulleschi monferrini
-
Cinquant'anni d'insegnamento
-
Cinque "letture" dantesche
-
Cinque lettere di Marco Girolamo Vida
-
Cinque poesie di Arturo Graf
-
Cinque poeti: Agueci, Bonavia, Mignosi, Pignato, Sciortino
-
Cinque sonetti e una canzonetta d'amore
-
Ciò che insegna l'Esposizione
-
Ciò che la guerra può insegnare al teorico dell'educazione
-
Ciò che si può capire della teoria della relatività senza la matematica
-
Ciriffo Calvaneo
-
Ciro Re di Persia
-
Ciro riconosciuto
-
Ciuleandra
-
Clarì, ovvero l'amor semplice
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 1 (P. 1 - 139)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 1 (P. 140 - 279)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 1 (P. 280 - 428)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 1 Index
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 2 (P. 150 - 299)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 2 (P. 300 - 449)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 2 (P. 450 - 534)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 3 (P. 1 - 159)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 3 (P. 160 - 319)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 3 (P. 320 - 488)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 4 (P. 1 - 149)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 4 (P. 150 - 299)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 4 (P. 300 - 449)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 4 (P. 450 - 601)
-
Clarissimi theologi magistri Ricardi de Mediavilla ... super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi quaestiones subtilissimae, v. 4 (P. 602 - 710)
-
Classificazione delle scienze (P. 1 - 151)
-
Classificazione delle scienze (P. 152 - 292)
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 1
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 10
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 11
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 12
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 2
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 3
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 4
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 5
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 6
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 7
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 8
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora , 9
-
Claudii Salmasii Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora. Prolegomena
-
Claudio Ludovico Alardet e Giacomo Bosio maestri di Emanuele Filiberto di Savoia
-
Clemente 6. e casa Savoia
-
Clementina e Dorvigni
-
Cleonice
-
Cleopatra
-
Climi e artisti (P. 1 - 119)
-
Climi e artisti (P. 120 - 251)
-
Coassolo torinese e il suo parlare
-
Codice diplomatico dei saraceni di Lucera (P. 1 -149)
-
Codice diplomatico dei saraceni di Lucera (P. 150 - 299)
-
Codice diplomatico dei saraceni di Lucera (P. 300 - 466)
-
Codice igienico popolare contro il colera
-
Codice penale per gli stati di S.M. il re di Sardegna (P. 1 - 149)
-
Codice penale per gli stati di S.M. il re di Sardegna (P. 150 - 244)
-
Codices italici (P. 1 - 129)
-
Codices italici (P. 130 - 259)
-
Codices italici (P. 260 - 389)
-
Codices italici (P. 390 - 519)
-
Codices italici (P. 520 - 690)
-
Codici manoscritti italiani dell'I. e R. Biblioteca Palatina di Firenze
-
Col lume d'allora
-
Cola de Rienzo
-
Cola di Rienzo e Bosone da Gubbio
-
Collezione completa delle diverse opere poetiche del D. Filippo Pananti
-
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 1 (P. 1 - 119)
-
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 1 (P. 120 - 248)
-
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 2 (P. 1 - 138)
-
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 2 (P. I - CXCVIII)
-
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 3 (P. 1 - 149)
-
Collezione completa delle opere edite ed inedite di Girolamo Gigli, v. 3 (P. 150 - 332)
-
Collezione di leggende inedite, v. 1 (P. 1 - 99)
-
Collezione di leggende inedite, v. 1 (P. 100 - 252)
-
Collezione di leggende inedite, v. 2 (P. 1 - 169)
-
Collezione di leggende inedite, v. 2 (P. 170 - 352)
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 1
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 10
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 11
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 12
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 2
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 3
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 4
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 5
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 6
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 7
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 8
-
Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj, v. 9
-
Colloqui con la mia bambina
-
Colloquia sive confabulationes tyronum literatorum Hermanno Schottenio hesso authore
-
Colosseo
-
Coltivazione della canape
-
Comala
-
Come amò e non fu riamato Giacomo Leopardi
-
Come ci si accosta ad un'opera d'arte
-
Come detta il cuore
-
Come dovrebbe funzionare il prestito nella biblioteca comunale di Caltagirone
-
Come era organizzata la Legione Garibaldi nel 1848-49
-
Come fu fatta l'Italia
-
Come ho tradotto Catullo
-
Come la fonte
-
Come la pensava il dottor Lorenzi (P. 1 - 129)
-
Come la pensava il dottor Lorenzi (P. 130 - 279)
-
Come la pensava il dottor Lorenzi (P. 280 - 413)
-
Come le nuvole (P. 1 - 129)
-
Come le nuvole (P. 130 - 255)
-
Come leggo?
-
Come pervenne e rimase in Italia la matrona d'Efeso
-
Come risolvere la questione della scuola secondaria
-
Come ritrovai la mia anima di ebrea
-
Come si evolvono i cieli, v. 1 (P. 1 - 109)
-
Come si evolvono i cieli, v. 1 (P. 110 - 228)
-
Come si evolvono i cieli, v. 2 (P. 229 - 327)
-
Come si evolvono i cieli, v. 2 (P. 328 - 440)
-
Come si fa un'edizione della Bacchelide
-
Come si faccia la scarica di un condensatore quando ad essa si offrono due vie e come si rappresenti meccanicamente
-
Come si pensa e come si agisce
-
Come si ricostruisce la storia
-
Come si sente e come si dovrebbe sentire la musica
-
Come si vennero formando i confini naturali della penisola italiana nella catena alpina
-
Comedia de l'omo e de soi cinque sentimenti
-
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 1 (P. 1 - 169)
-
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 1 (P. 170 - 349)
-
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 1 (P. 350 - 518)
-
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 2 (P. 1 - 129)
-
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 2 (P. 130 - 259)
-
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 2 (P. 260 - 403)
-
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 3 (P. 1 - 139)
-
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 3 (P. 140 - 279)
-
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 3 (P. 280 - 419)
-
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 3 (P. 420 - 562)
-
Comentarii della rivoluzione francese, t. 1
-
Comentarii della rivoluzione francese, t. 2
-
Comentarii della rivoluzione francese, t. 3
-
Comentario
-
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. CCLVI - CCXC) mutilo
-
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. CCXXXV - CCLV)
-
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. CLII - CLXXXX)
-
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. CLXXXXI - CCXXXIIII)
-
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. CXII - CLI)
-
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. I - XXXI)
-
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. LXXII - CXI)
-
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. XXXII - LXXI)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 1 (P. 200 - 399)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 1 (P. 1 - 199)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 1 (P. 400 - 590)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 2 (P. 1 - 139)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 2 (P. 136 - 285)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 2 (P. 286 - 431)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 2 (P. 432 - 574)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 3 (P. 1 - 131)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 3 (P. 132 - 273)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 3 (P. 274 - 413)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 3 (P. 414 - 550)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 4 (P. 1 - 165)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 4 (P. 166 - 337)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 4 (P. 338 - 506)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 5 (P. 1 - 171)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 5 (P. 172 - 349)
-
Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, t. 5 (P. 350 - 528)
-
Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame (P. 1 - 149)
-
Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame (P. 150 - 287)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (C. 1 - 150)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (C. 151 - 298)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (C. 299 - 402)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (C. 403 - 620)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (C. I - CXIX)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (C. 1 - 142)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (C. 143 - 282)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (C. 283 - 442)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (C. 443 - 600)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (C. 601 - 736)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (C. 1 - 150)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (C. 151 - 298)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (C. 299 - 449)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (C. 450 - 598)
-
Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (C. 599 - 732)
-
Commedia di dieci vergine
-
Commedie e poesie veneziane (P. 1 - 137)
-
Commedie e poesie veneziane (P. 138 - 271)
-
Commedie in dialetto modenese
-
Commedie liriche (P. 1 - 99)
-
Commedie liriche (P. 100 - 201)
-
Commedie moderne (P. 1 - 119)
-
Commedie moderne (P. 120 - 245)
-
Commemorazione centenaria di Giuseppe Garibaldi
-
Commemorazione degli studenti caduti per la patria
-
Commemorazione del professore Giuseppe De Leva
-
Commemorazione del professore Giuseppe Guerzoni
-
Commemorazione del professore Luigi Pagliani
-
Commemorazione della personalità e del pensiero filosofico, politico e religioso di Vincenzo Gioberti
-
Commemorazione dell'abate Girolamo Tiraboschi
-
Commemorazione di Alessandro Manzoni
-
Commemorazione di Angelo Messedaglia
-
Commemorazione di Antonio Fogazzaro
-
Commemorazione di Ariodante Fabretti
-
Commemorazione di Ariodante Fabretti
-
Commemorazione di Cesare Dalbono
-
Commemorazione di Giacomo Zanella
-
Commemorazione di Giosuè Carducci
-
Commemorazione di Giovanni Pascoli
-
Commemorazione di Graziadio Isaia Ascoli
-
Commemorazione di Guglielmo Dwight Whitney
-
Commemorazione di Vincenzo Russo
-
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 1 (P. 1 - 49)
-
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 1 (P. 200 - 319)
-
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 1 (P. 320 - 457)
-
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 1 (P. 50 - 199)
-
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 2 (P. 1 - 149)
-
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 2 (P. 150 - 299)
-
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 2 (P. 300 - 467)
-
Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1885 (P. 1 - 149)
-
Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1885 (P. 150 - 311)
-
Commentaria in quatuor libros de coelo Aristotelis, 1.
-
Commentaria in quatuor libros de coelo Aristotelis, 2., 3. 4.
-
Commentaria Simplicii profundissimi, & acutissimi philosophi in treis libros
-
Commentarii Collegii Conimbricensis e Societate Jesu in universam dialecticam Aristotelis Stagiritae, p. 1 (Col. 1 - 270)
-
Commentarii Collegii Conimbricensis e Societate Jesu in universam dialecticam Aristotelis Stagiritae, p. 1 (Col. 271 - 566)
-
Commentarii Collegii Conimbricensis e Societate Jesu in universam dialecticam Aristotelis Stagiritae, p. 2 (Col. 1 - 270)
-
Commentarii Collegii Conimbricensis e Societate Jesu in universam dialecticam Aristotelis Stagiritae, p. 2 (Col. 271 - 544)
-
Commentarii Collegii Conimbricensis e Societate Jesu in universam dialecticam Aristotelis Stagiritae, p. 2 (Col. 545 - 766)
-
Commentarii collegii conimbricensis Societatis Iesu, in libros Atistotelis, qui parva naturalia appelandur
-
Commentarii collegii conimbricensis Societatis Iesu, in libros de generatione et corruptione Aristotelis stagiritae (P. 1 - 246)
-
Commentarii collegii conimbricensis Societatis Iesu, in libros de generatione et corruptione Aristotelis stagiritae (P. 247 - 607)
-
Commentarii collegii conimbricensis Societatis Iesu, in libros meteororum Aristotelis stagiritae (P. 247 - 607)
-
Commentarii collegii conimbricensis Societatis Iesu, in quatuor libros de coelo meteorologicos & parva naturalia, Aristotelis stagiritae (P. 1 - 302)
-
Commentarii collegii conimbricensis Societatis Iesu, in quatuor libros de coelo, meteorologicos & parva naturalia Aristotelis stagiritae (P. 303 - 547)
-
Commentarii collegii conimbricensis Societatis Iesu, in tres libros de anima Aristotelis stagiritae (P. 1 - 350)
-
Commentarii collegii conimbricensis Societatis Iesu, in tres libros de anima Aristotelis stagiritae (P. 351 - 694)
-
Commentarii in libros Aristotelis stagiritae de coelo, & mundo (P. 1 - 149)
-
Commentarii in libros Aristotelis stagiritae de coelo, & mundo (P. 150 - 228)
-
Commentarii in libros Aristotelis stagiritae philosophorum principis de anima (P. 1 - 179)
-
Commentarii in libros Aristotelis stagiritae philosophorum principis de anima (P. 180 - 379)
-
Commentarii in libros Aristotelis stagiritae philosophorum principis de anima (P. 380 - 503)
-
Commentariorum Collegii Conimbricensis e Societate Jesu, in octo libros physicorum Aristotelis stagiritae (Col. 1 - 278)
-
Commentariorum Collegii Conimbricensis e Societate Jesu, in octo libros physicorum Aristotelis stagiritae (Col. 279 - 542)
-
Commentariorum Collegii Conimbricensis e Societate Jesu, in octo libros physicorum Aristotelis stagiritae, (Col. 1 - 262)
-
Commentariorum Collegii Conimbricensis e Societate Jesu, in octo libros physicorum Aristotelis stagiritae, (Col. 263 - 524)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 1 - 49)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 1010 - 1093)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 150 - 249)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 250 - 349)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 350 - 464)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 465 - 549)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 50 - 149)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 550 - 649)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 650 - 749)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 750 - 849)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 850 - 929)
-
Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Evangelicam (P. 930 - 1009)
-
Commentariorum Petri Fonsecae lusitani, d. theologi Societatis Iesu in libros methaphysicorum Aristotelis Stagiritae, t. 1 (Col. 1 - 314)
-
Commentariorum Petri Fonsecae lusitani, d. theologi Societatis Iesu in libros methaphysicorum Aristotelis Stagiritae, t. 1 (Col. 315 - 646)
-
Commentariorum Petri Fonsecae lusitani, d. theologi Societatis Iesu in libros methaphysicorum Aristotelis Stagiritae, t. 1 (Col. 647 - 930)
-
Commentariorum Petri Fonsecae lusitani, d. theologi Societatis Iesu in libros methaphysicorum Aristotelis Stagiritae, t. 2 (Col. 1 - 282)
-
Commentariorum Petri Fonsecae lusitani, d. theologi Societatis Iesu in libros methaphysicorum Aristotelis Stagiritae, t. 2 (Col. 283 - 586)
-
Commentariorum Petri Fonsecae lusitani, d. theologi Societatis Iesu in libros methaphysicorum Aristotelis Stagiritae, t. 2 (Col. 587 - 886)
-
Commentariorum Petri Fonsecae lusitani, d. theologi Societatis Iesu in libros methaphysicorum Aristotelis Stagiritae, t. 2 (Col. 887 - 1142)
-
Commentarj di G. Giulio Cesare (P. 1 - 149)
-
Commentarj di G. Giulio Cesare (P. 150 - 299)
-
Commentarj di G. Giulio Cesare (P. 300 - 449)
-
Commentarj di G. Giulio Cesare (P. 450 - 603)
-
Commentatio historico-ethica de fato hominis (P. 1 - 179)
-
Commentatio historico-ethica de fato hominis (P. 180 - 359)
-
Commentatio philosophica de harmonia inter animam et corpus praestabilita
-
Commenti danteschi
-
Commento al "Don Chisciotte" 1.
-
Commento al "Don Chisciotte" 2.
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 1 (P. 1 - 149)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 1 (P. 150 - 299)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 1 (P. 300 - 449)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 1 (P. 450 - 599)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 1 (P. 600 - 718)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 2 (P. 1 - 149)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 2 (P. 150 - 299)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 2 (P. 300 - 449)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 2 (P. 450 - 537)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 3 (P. 1 - 149)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 3 (P. 150 - 299)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 3 (P. 300 - 449)
-
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. 14., t. 3 (P. 450 - 614)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (P. 1 - 149)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (P. 150 - 299)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (P. 300 - 449)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (P. 450 - 599)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (P. 600 - 749)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (P. 750 - 864)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (P. 1 - 149)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (P. 150 - 299)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (P. 300 - 449)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (P. 450 - 599)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (P. 600 - 749)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (P. 750 - 825)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (P. 1 - 149)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (P. 150 - 299)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (P. 300 - 449)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (P. 450 - 599)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (P. 600 - 749)
-
Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (P. 750 - 902)
-
Commento di ser Agresto da Ficaruolo, sopra la prima ficata del padre Siceo
-
Commento metrico a 19 liriche di Orazio di metro rispettivamente diverso
-
Commento sopra il poemetto Spirto gentil che il Petrarca indirizzò a Nicola di Lorenzo Tribuno e poi Senatore di Roma
-
Commento storico ai Promessi Sposi o la Lombardia nel secolo 17. (P. 1 - 179)
-
Commento storico ai Promessi Sposi o la Lombardia nel secolo 17. (P. 180 - 390)
-
Compendio della storia politica di Verona (P. 1 - 129)
-
Compendio della storia politica di Verona (P. 130 - 259)
-
Compendio della storia politica di Verona (P. 260 - 371)
-
Compendio della vita, e delle gesta di Giuseppe Balsamo denominato il Conte Cagliostro
-
Compendio dell'historie di monsignor Paolo Giovio (P. 1 -131)
-
Compendio dell'historie di monsignor Paolo Giovio (P. 132 - 289)
-
Compendio dell'historie di monsignor Paolo Giovio (P. 290 - 422)
-
Compendio di critica sacra
-
Compendio di economia politica
-
Compendio di etica e breve storia di essa (P. 1 - 149)
-
Compendio di etica e breve storia di essa (P. 150 - 297)
-
Compendio di geografia per le scuole ginnasiali, tecniche, commerciali, nautiche e complementari alle normali (P. 1 - 129)
-
Compendio di geografia per le scuole ginnasiali, tecniche, commerciali, nautiche e complementari alle normali (P. 130 - 271)
-
Compendio di logica formale per istituti superiori
-
Compendio di psicologia (P. 1 - 139)
-
Compendio di psicologia (P. 140 - 282)
-
Compendio di sfera e macchina del mondo
-
Compendio di sociologia (P. 1 - 129)
-
Compendio di sociologia (P. 130 - 265)
-
Compendio di storia della astronomia (P. 1 - 149)
-
Compendio di storia della astronomia (P. 150 - 299)
-
Compendio di storia della astronomia (P. 300 - 449)
-
Compendio di storia della astronomia (P. 450 - 612)
-
Compendio di storia della filosofia moderna (P. 1 - 169)
-
Compendio di storia della filosofia moderna (P. 170 - 355)
-
Compendio di storia della letteratura italiana ad uso delle scuole secondarie (P. 1 - 129)
-
Compendio di storia della letteratura italiana ad uso delle scuole secondarie (P. 130 - 259)
-
Compendio di storia della letteratura italiana ad uso delle scuole secondarie (P. 260 - 384)
-
Compendio di teologia (P. 1 - 129)
-
Compendio di teologia (P. 130 - 259)
-
Compendio di teologia (P. 260 - 400)
-
Compendiosa declaratio translationis Sanctissimi Corporis Romualdi
-
Compendium maleficarum (P. 1 - 193)
-
Compendium maleficarum (P. 194 - 391)
-
Compendium metaphysicum (P. 1 - 149)
-
Compendium metaphysicum (P. 150 - 299)
-
Compendium omnium ordinationum factarum per Senatum excellentissimum Mediolani anno 1598 et 1599
-
Compendium spiritualis doctrinae, ex variis Sanctorum (P. 1 - 159)
-
Compendium spiritualis doctrinae, ex variis Sanctorum (P. 160 - 340)
-
Compimento delle lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli
-
Compiti e speranze dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'ora presente
-
Componimenti poetici di Fortunata Sulgher Fantastici
-
Componimenti poetici di varii autori in lode di Venezia
-
Componimenti varj per la morte di Domenico Jannaccone carnefice della G.C. della Vicaria
-
Comte
-
Comunicazioni ed appunti
-
Con Dante e per Dante (P. 1 - 149)
-
Con Dante e per Dante (P. 150 - 323)
-
Con la Duse
-
Con l'Aquila verso il Polo : il libro di Andrée (P. 1 - 149)
-
Con l'Aquila verso il Polo : il libro di Andrée (P. 150 - 299)
-
Con l'Aquila verso il Polo : il libro di Andrée (P. 300 - 451)
-
Con Madonna povertà (P. 1 - 149)
-
Con Madonna povertà (P. 150 - 303)
-
Concetto e funzione della dialettica nella linea di svolgimento del pensiero di Kant
-
Concetto e limiti della critica letteraria
-
Concezione drammatica della morale
-
Conclusiones ex universa philosophia (P. 1 - 149)
-
Conclusiones ex universa philosophia (P. 1 - 151)
-
Conclusiones ex universa philosophia (P. 1 - 99)
-
Conclusiones ex universa philosophia (P. 100 - 211)
-
Conclusiones ex universa philosophia (P. 150 - 220)
-
Conferenza del signor Le Brun primo pittore del re di Francia
-
Conferenza su Annibal Caro
-
Conferenze e discorsi (p. 1 - 129)
-
Conferenze e discorsi (p. 130 - 275)
-
Conferenze e prolusioni
-
Conferenze e prolusioni, febbraio 1923
-
Conferenze filosofiche tenute nella R. Università di Pavia nell'anno 1938
-
Confessioni di un disilluso (P. 1 - 119)
-
Confessioni di un disilluso (P. 120 - 244)
-
Confessioni di un rettore
-
Conforti della medicatura degli occhi
-
Confutazione del sistema dell'idea non-nata dell'essere di Antonio Rosmini-Serbati (P. 1 - 149)
-
Confutazione del sistema dell'idea non-nata dell'essere di Antonio Rosmini-Serbati (P. 150 - 296)
-
Congiura di Milano
-
Congressi letterarj sulla controversia tra li sig. di Camerino e di Macerata
-
Conosci te stesso
-
Conosco un bimbo
-
Consederazioni sopra un famoso libro franzese intitolato la maniere de bien penser (P. 402 - 613)
-
Conseglo in favore de doe sorelle spose contra el fornaro de Primello nominato Meini
-
Conseguenze e inconseguenze d'alcune moderne dottrine
-
Considerations diverses sur l'Allemagne occidentale, la Suisse et l'Italie
-
Considerations d'un italien sur l'Italie
-
Considérations sur le génie et les moeurs de ce siecle
-
Considerations sur le gouvernement ancient et present de la France (P. 1 - 155)
-
Considerations sur le gouvernement ancient et present de la France (P. 156 - 328)
-
Considerations theologiques sur les principaux endroits de l'Ecriture
-
Considerazioni critiche sopra un paradosso di Kant
-
Considerazioni e proposte intorno ai programmi per l'insegnamento della storia naturale nelle scuole classiche
-
Considerazioni filosofiche del gatto Murr (P. 1 - 109)
-
Considerazioni filosofiche del gatto Murr (P. 110 - 210)
-
Considerazioni filosofiche sull'idealismo transcendentale e sul razionalismo assoluto
-
Considerazioni intorno alla storia letteraria
-
Considerazioni sopra il systema generale dello spirito (P. 1 - 125)
-
Considerazioni sopra il systema generale dello spirito (P. 126 - 252)
-
Considerazioni sopra le rime del Petrarca (P. 1 - 181)
-
Considerazioni sopra le rime del Petrarca (P. 182 - 381)
-
Considerazioni sopra le rime del Petrarca (P. 382 - 576)
-
Considerazioni sopra un famoso libro franzese intitolato la maniere de bien penser (P. 1 - 199)
-
Considerazioni sopra un famoso libro franzese intitolato la maniere de bien penser (P. 200 - 401)
-
Considerazioni sopra un famoso libro franzese intitolato la maniere de bien penser (P. 614 - 832)
-
Considerazioni sugli studi di geografia militare continentale e marittima
-
Considerazioni sul concetto di stato nella monarchia di Odoacre
-
Considerazioni sul dialetto nizzardo
-
Considerazioni sul sentimento del sublime e del bello di Emmanuele Kant
-
Consigli a un poeta giovane
-
Consolatio afflictorum
-
Consulti medici (P. 1 - 149)
-
Consulti medici (P. 150 - 299)
-
Consulti medici (P. 300 - 449)
-
Consulti medici (P. 450 - 624)
-
Contemplando la terra
-
Contes chinois, t. 1 (P. 1 - 113)
-
Contes chinois, t. 1 (P. 114 - 240)
-
Contes chinois, t. 2 (P. 1 - 111)
-
Contes chinois, t. 2 (P. 112 - 225)
-
Contes chinois, t. 3 (P. 1 - 101)
-
Contes chinois, t. 3 (P. 102 - 200)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 18 (P. 1 - 79)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 18 (P. 206 - 329)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 18 (P. 330 - 455)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 18 (P. 456 - 576)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 18 (P. 80 - 205)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 19 (P. 1 - 119)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 19 (P. 120 - 243)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 19 (P. 244 - 367)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 19 (P. 368 - 491)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 19 (P. 492 - 611)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 20 (P. 1 - 125)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 20 (P. 126 - 253)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 20 (P. 254 - 381)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 20 (P. 382 - 509)
-
Continuation de l'histoire generale des voyages ou collection nouvelle, v. 20 (P. 510 - 630)
-
Contrappunto
-
Contrasti antichi : Cristo e Satana
-
Contrasti!
-
Contrasto bellissimo fra un povero ed un ricco
-
Contrasto curioso fra un priore di campagna ed un merciaio
-
Contrasto fra un topo e un gatto
-
Contrasto tra la morte ed un guerriero
-
Contrasto tra una nobile ed una contadina
-
Contrasto tra una pisana ed una livornese
-
Contributi alla psicologia del tempo, del ritmo e dell'attenzione
-
Contributi alla storia biografica e critica di Antonio Beccadelli detto il Panormita
-
Contributi alla storia dell'epopea e del romanzo medievale 6.
-
Contributi alla storia dell'epopea e del romanzo medievale 7.
-
Contributi alla storia dell'epopea e del romanzo medievale 8.
-
Contributi alla storia dell'epopea e del romanzo medievale 9.
-
Contribution à la psycho-physiologie de la cavité buccale
-
Contributo a uno studio sulla biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli
-
Contributo alla revisione del testo degli analitici
-
Contributo alla storia del fenomenismo
-
Contributo alla storia della letteratura medioevale riguardante la fine dell'impero romano e la venuta dell'anticristo
-
Contributo all'antropologia dei Dinka
-
Contributo allo studio della novella francese del 15. e 16. secolo
-
Contributo critico sperimentale alla fisiologia della suggestione
-
Contributo di esperienze dimostrative sulla composizione dei campi e delle onde elettromagnetiche
-
Contro gli astrologhi ed indovini
-
Contro il clericalismo
-
Contro il volgare
-
Contro la conferenza
-
Contro la stilistica
-
Contro Wagner
-
Conversazioni di mezzanotte (P. 1 - 169)
-
Conversazioni di mezzanotte (P. 170 - 346)
-
Convolvoli
-
Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia (P. 1 - 119)
-
Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia (P. 120 - 255)
-
Coquina vegetale
-
Cor sincerum (P. 1 - 109)
-
Cor sincerum (P. 110 - 223)
-
Corilla olimpica (P. 1 - 169)
-
Corilla olimpica (P. 170 - 339)
-
Corilla olimpica (P. 340 - 520)
-
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 1.
-
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 2.
-
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 3.
-
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 4.
-
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 5.
-
Corinna ossia L'Italia della signora di Stael Holstein. Tomo 6.
-
Corinne ou l'Italie (P. 1 - 149)
-
Corinne ou l'Italie (P. 150 - 299)
-
Corinne ou l'Italie (P. 300 - 485)
-
Cornazano De re militaria, per Hieronymo Soncino nouamente impresso, p. 1
-
Cornazano De re militaria, per Hieronymo Soncino nouamente impresso, p. 2
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 1 (P. 1 - 50)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 1 (P. 121 - 199)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 1 (P. 200 - 223)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 1 (P. 51 - 120)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 2 (P. 140 - 219)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 2 (P. 220 - 299)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 2 (P. 300 - 369)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 2 (P. 370 - 404)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 2 (P. 71 - 139)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 2 (P. 1 - 70)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 3 (P. 1 - 69)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 3 (P. 140 - 209)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 3 (P. 210 - 279)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 3 (P. 280 - 351)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 3 (P. 352 - 409)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 3 (P. 410 - 478)
-
Cornelii Iansenii episcopi Iprensis Augustinus seu Doctrina S. Augustini de humanae naturae sanitate, t. 3 (P. 70 - 139)
-
Corona di spine (P. 1 - 129)
-
Corona di spine (P. 130 - 259)
-
Corona di spine (P. 260 - 393)
-
Corone e catene (P. 1 - 115)
-
Corone e catene (P. 116 - 237)
-
Corone mistiche
-
Corpusculum inscriptionum (P. 1 - 129)
-
Corpusculum inscriptionum (P. 130 - 256)
-
Corrado
-
Correnti di filosofia contemporanea
-
Correspondance de Thomas avec Ducis
-
Corruzione elettorale (P. 1 - 101)
-
Corruzione elettorale (P. 102 - 207)
-
Corruzione parlamentare (P. 1 - 119)
-
Corruzione parlamentare (P. 120 - 238)
-
Corsi e ricorsi nella storia del pensiero
-
Corsica (P. 1 - 149)
-
Corsica (P. 150 - 312)
-
Corso completo di stenografia italiana secondo il sistema Gabelsberger-Noe
-
Corso d'armonia
-
Corso di filosofia ad uso dei licei, v. 1
-
Corso di filosofia ad uso dei licei, v. 2
-
Corso di filosofia ad uso dei licei, v. 3
-
Corso di filosofia morale (P. 1 - 91)
-
Corso di filosofia morale (P. 92 - 178)
-
Corso di geografia per le scuole medie inferiori, v. 1
-
Corso di geografia per le scuole medie inferiori, v. 2
-
Corso di geografia per le scuole medie inferiori, v. 3
-
Corso di geografia per le scuole medie inferiori, v. 4
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 1 (P. 1 - 179)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 1 (P. 180 - 368)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 2 (P. 1 - 159)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 2 (P. 160 - 319)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 2 (P. 320 - 479)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 2 (P. 480 - 639)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 2 (P. 640 - 799)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 2 (P. 800 - 1007)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 3 (P. 1 - 149)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 3 (P. 150 - 299)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 3 (P. 300 - 449)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 3 (P. 450 - 599)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 3 (P. 600 - 752)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 4 (P. 1 - 149)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 4 (P. 150 - 299)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 4 (P. 300 - 449)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 4 (P. 450 - 628)
-
Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, v. 5
-
Corso di letteratura dramatica (P. 1 - 159)
-
Corso di letteratura dramatica (P. 160 - 319)
-
Corso di letteratura dramatica (P. 320 - 472)
-
Corso di letteratura greca, t. 1 (P. 1 - 149)
-
Corso di letteratura greca, t. 1 (P. 150 - 326)
-
Corso di letteratura greca, t. 2 (P. 1 - 209)
-
Corso di letteratura greca, t. 2 (P. 210 - 425)
-
Corso di letteratura greca, t. 3 (P. 1 - 181)
-
Corso di letteratura greca, t. 3 (P. 182 - 370)
-
Corso di psicologia sperimentale (P. 1 - 149)
-
Corso di psicologia sperimentale (P. 150 - 299)
-
Corso di psicologia sperimentale (P. 300 - 458)
-
Corso elementare di filosofia, v. 1 (P. 1 -149)
-
Corso elementare di filosofia, v. 1 (P. 150 - 296)
-
Corso elementare di filosofia, v. 2 (P. 1 -149)
-
Corso elementare di filosofia, v. 2 (P. 150 - 291)
-
Corso elementare di filosofia, v. 3 (P. 1 - 129)
-
Corso elementare di filosofia, v. 3 (P. 130 - 259)
-
Corso elementare di filosofia, v. 3 (P. 260 - 389)
-
Corso elementare di filosofia, v. 3 (P. 390 - 517)
-
Corso elementare di geografia corredato di atlante, per tutte le scuole medie di primo grado
-
Cortesie da desco
-
Cortesie da tavola di Giovanni di Garlandia
-
Cortiletto all'ombra
-
Coscienza d'iniziato
-
Coscienza volontà libertà (P. 1 - 179)
-
Coscienza volontà libertà (P. 180 - 368)
-
Cose che passano
-
Cose che succedono (P. 1 - 119)
-
Cose che succedono (P. 120 - 227)
-
Cose e ombre di uno
-
Cose viste (P. 1 - 139)
-
Cose viste (P. 1 - 149)
-
Cose viste (P. 1 - 149)
-
Cose viste (P. 1 - 159)
-
Cose viste (P. 140 - 292)
-
Cose viste (P. 150 - 307)
-
Cose viste (P. 150 - 316)
-
Cose viste (P. 160 - 340)
-
Così parlò Zarathustra
-
Così parlò Zarathustra (P. 1 - 149)
-
Così parlò Zarathustra (P. 150 - 313)
-
Cosmologia generalis methodo scientifica pertractata (P. 1 - 149)
-
Cosmologia generalis methodo scientifica pertractata (P. 150 - 283)
-
Cosmopolite
-
Cosmos, v. 1 (P. 1 - 165)
-
Cosmos, v. 1 (P. 166 - 285)
-
Cosmos, v. 1 (P. 286 - 426)
-
Cosmos, v. 2 (P. 1 - 191)
-
Cosmos, v. 2 (P. 192 - 392)
-
Cosmos, v. 3 (P. 1 - 173)
-
Cosmos, v. 3 (P. 173 - 357)
-
Cosmos, v. 3 (P. 358 - 520)
-
Cosmos, v. 4 (P. 1 - 179)
-
Cosmos, v. 4 (P. 180 - 359)
-
Cosmos, v. 4 (P. 360 - 523)
-
Cosroès
-
Costantinopoli (P. 1 - 149)
-
Costantinopoli (P. 150 - 299)
-
Costantinopoli (P. 300 - 449)
-
Costantinopoli (P. 450 - 577)
-
Costanza
-
Costazzurra
-
Costituzione politica della monarchia spagnuola promulgata in Cadice il 19 di marzo 1812
-
Costituzioni di Sua Maestà per l'Università di Torino
-
Costumi di venditori ambulanti di Palermo
-
Costumi ed usanze nelle università italiane
-
Costumi, miti, superstizioni popolari
-
Crebillon fils
-
Credenza e conoscenza
-
Credenze usi e costumi abruzzesi (P. 1 - 99)
-
Credenze usi e costumi abruzzesi (P. 100 - 196)
-
Crementina Regina di Sanga
-
Creta alla luce delle recenti scoperte
-
Crisantemi
-
Crisantemi
-
Crisantemi....
-
Crisi dell'uomo e rinnovamento religioso: il messaggio di Emanuele Kant
-
Cristianesimo e critica
-
Cristianesimo e patriotismo
-
Cristianesimo e patriotismo
-
Cristo
-
Cristo alla festa di Purim
-
Cristo dalla poesia di Rapisardi, Carducci, Graf, Fogazzaro
-
Cristo e i cristiani nel Talmud (P. 1 - 129)
-
Cristo e i cristiani nel Talmud (P. 130 - 243)
-
Cristoforo Colombo come uomo del Rinascimento
-
Cristoforo Colombo, v. 1 (P. 1 - 169)
-
Cristoforo Colombo, v. 1 (P. 170 - 329)
-
Cristoforo Colombo, v. 1 (P. 330 - 496)
-
Critica del concetto di cultura
-
Critica del concreto
-
Critica della morale
-
Critica della ragion pratica
-
Critica della ragion pratica
-
Critica della ragion pratica
-
Critica della ragion pura (P. 1 - 159)
-
Critica della ragion pura (P. 160 - 334)
-
Critica della ragion pura, p. 1 (P. 1 - 159)
-
Critica della ragion pura, p. 1 (P. 1 - 169)
-
Critica della ragion pura, p. 1 (P. 160 - 334)
-
Critica della ragion pura, p. 1 (P. 170 - 350)
-
Critica della ragion pura, p. 2 (P. 335 - 499)
-
Critica della ragion pura, p. 2 (P. 351 - 519)
-
Critica della ragion pura, p. 2 (P. 500 - 708)
-
Critica della ragion pura, p. 2 (P. 520 - 732)
-
Critica dell'amore e del lavoro
-
Critica dell'irrazionalismo del Meyerson
-
Critica dello storicismo
-
Critica militante (P. 1 - 159)
-
Critica militante (P. 160 - 333)
-
Critiche e polemiche boccaccesche
-
Criticismo ed umanismo
-
Critique de la critique de la recherche de la verité
-
Croce
-
Cronaca della guerra di Chioggia
-
Cronaca d'Orvieto dal 1342 al 1363
-
Cronaca fiorentina dal MCCLXXX al MCCCXII (P. 1 - 139)
-
Cronaca fiorentina dal MCCLXXX al MCCCXII (P. 140 - 275)
-
Cronaca montebellunese
-
Cronache della città di Perugia (P. 1 - 139)
-
Cronache della città di Perugia (P. 140 - 246)
-
Cronache siciliane dei secoli 13. 14. 15. (P. 1 - 129)
-
Cronache siciliane dei secoli 13. 14. 15. (P. 130 - 259)
-
Cronache siciliane dei secoli 13. 14. 15. (P. 260 - 401)
-
Cronica del Monferrato (P. 1 - 119)
-
Cronica del Monferrato (P. 120 - 279)
-
Cronica del Monferrato (P. 280 - 418)
-
Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi
-
Cronica di Filippo Villani
-
Cronica di Matteo Villani (P. 1 - 129)
-
Cronica di Matteo Villani (P. 130 - 259)
-
Cronica di Matteo Villani (P. 260 - 378)
-
Cronichette antiche di varj scrittori del buon secolo della lingua toscana (P. 1 - 179)
-
Cronichette antiche di varj scrittori del buon secolo della lingua toscana (P. 180 - 384)
-
Cronografia generale dell'era volgare dall'anno 1. all'anno 2000 (P. 1 - 119)
-
Cronografia generale dell'era volgare dall'anno 1. all'anno 2000 (P. 120 - 244)
-
Cronologia dei fatti storici degli episodi e dei personaggi ricordati nella Divina Commedia
-
Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (P. 1 - 199)
-
Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (P. 200 - 399)
-
Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (P. 400 - 566)
-
Cultori della poesia latina in Ispagna durante il regno di Ferdinando il Cattolico
-
Cunizza da Romano
-
Curiosità alliane
-
Curiosità artistiche (P. 1 - 139)
-
Curiosità artistiche (P. 140 - 287)
-
Curiosità bibliografiche (P. 1 - 119)
-
Curiosità bibliografiche (P. 120 - 233)
-
Curiosità del commercio e della vita (P. 1 - 129)
-
Curiosità del commercio e della vita (P. 130 - 262)
-
Curiosità geografiche (P. 1 - 151)
-
Curiosità geografiche (P. 152 - 291)
-
Curiosità giudiziarie del tempo di Amedeo 8.
-
Curiosità storiche (P. 1 - 139)
-
Curiosità storiche (P. 140 - 275)
-
Curiosità vinciane
-
Curiosités anecdotiques (P. 1 - 129)
-
Curiosités anecdotiques (P. 130 - 259)
-
Curiosités anecdotiques (P. 260 - 404)
-
Curiosités bibliographiques (P. 1 - 149)
-
Curiosités bibliographiques (P. 150 - 299)
-
Curiosités bibliographiques (P. 300 - 458)
-
Curiosités de l'archéologie et des beaux-arts (P. 1 - 159)
-
Curiosités de l'archéologie et des beaux-arts (P. 160 - 319)
-
Curiosités de l'archéologie et des beaux-arts (P. 320 - 493)
-
Curiosités des inventions et découvertes (P. 1 - 149)
-
Curiosités des inventions et découvertes (P. 150 - 299)
-
Curiosités des inventions et découvertes (P. 300 - 465)
-
Curiosités des sciences occultes (P. 1 - 129)
-
Curiosités des sciences occultes (P. 130 - 259)
-
Curiosités des sciences occultes (P. 260 - 391)
-
Curiosités des traditions des moeurs et des légendes (P. 1 - 149)
-
Curiosités des traditions des moeurs et des légendes (P. 150 - 299)
-
Curiosités des traditions des moeurs et des légendes (P. 300 - 472)
-
Curiosités infernales (P. 1 - 131)
-
Curiosités infernales (P. 132 - 259)
-
Curiosités infernales (P. 260 - 396)
-
Curiosités littéraires (P. 1 - 159)
-
Curiosités littéraires (P. 160 - 319)
-
Curiosités littéraires (P. 320 - 474)
-
Curiosités militaires (P. 1 - 139)
-
Curiosités militaires (P. 140 - 279)
-
Curiosités militaires (P. 280 - 416)
-
Curiosités théatrales anciennes et modernes francaises et étrangeres (P. 1 - 199)
-
Curiosités théatrales anciennes et modernes francaises et étrangeres (P. 200 - 404)
-
Curiosités theologiques par un bibliophile (P. 1 - 169)
-
Curiosités theologiques par un bibliophile (P. 170 - 358)
-
Curiosities of indo-european tradition and folk-lore (P. 1 - 149)
-
Curiosities of indo-european tradition and folk-lore (P. 150 - 308)
-
Curiosities of literature (P. 1 - 149)
-
Curiosities of literature (P. 150 - 299)
-
Curiosities of literature (P. 300 - 449)
-
Curiosities of literature (P. 450 - 578)
-
Curiosities of olden times (P. 1 - 149)
-
Curiosities of olden times (P. 150 - 305)
-
Curioso contrasto tra due ammogliati
-
Cyrus
-
D. Augustini et SS. Patrum de libero arbitrio interpres thomisticus adversus Cornelii Iansenii (P. 1 - 149)
-
D. Augustini et SS. Patrum de libero arbitrio interpres thomisticus adversus Cornelii Iansenii (P. 150 - 299)
-
D. Augustini et SS. Patrum de libero arbitrio interpres thomisticus adversus Cornelii Iansenii (P. 300 - 434)
-
D. Giovanni Tenorio o sia il dissoluto
-
D. Hume e la critica del pensiero religioso
-
Da "i canti della montagna"
-
Da Acquisgrana a Campoformio (1748-1797)
-
Da Bologna a Pompei
-
Da Bonifazio 8. ad Arrigo 7. (P. 1 - 149)
-
Da Bonifazio 8. ad Arrigo 7. (P. 150 - 299)
-
Da Bonifazio 8. ad Arrigo 7. (P. 300 - 474)
-
Da Democrito ad Epicuro ovvero perchè l'atomismo fu per più d'un secolo messo in disparte come dottrina filosofica
-
Da Giacomo Zabarella a Claudio Berigardo ossia prima e dopo Galileo nell'università di Padova
-
Da l'alba al tramonto (P. 1 - 109)
-
Da l'alba al tramonto (P. 110 - 227)
-
Da l'anima
-
Da libri e manoscritti (P. 1 - 139)
-
Da libri e manoscritti (P. 140 - 302)
-
Da Locke a Destutt De Tracy
-
Da Montafia : note rusticane
-
Da un velo
-
Da Vico a Kant (P. 1 - 199)
-
Da Vico a Kant (P. 200 - 365)
-
Da Worms a Weimar (P. 1 - 129)
-
Da Worms a Weimar (P. 130 - 275)
-
Daemonomagie, oder Geschichte des Glaubens an Zauberei und daemonische Wunder, t. 1 (P. 1 - 179)
-
Daemonomagie, oder Geschichte des Glaubens an Zauberei und daemonische Wunder, t. 1 (P. 180 - 368)
-
Daemonomagie, oder Geschichte des Glaubens an Zauberei und daemonische Wunder, t. 2 (P. 1 - 169)
-
Daemonomagie, oder Geschichte des Glaubens an Zauberei und daemonische Wunder, t. 2 (P. 170 - 339)
-
Daemonomagie, oder Geschichte des Glaubens an Zauberei und daemonische Wunder, t. 2 (P. 340 - 486)
-
Dagli Epodi di Orazio
-
Dai nostri poeti viventi (P. 1 - 139)
-
Dai nostri poeti viventi (P. 140 - 272)
-
Dai sogni d'egemonia alla rinuncia alla libertà
-
Dal Boiardo all'Ariosto
-
Dal Brennero alle Alpi Dinariche (P. 1 - 149)
-
Dal Brennero alle Alpi Dinariche (P. 150 - 297)
-
Dal calendario (P. 1 - 109)
-
Dal calendario (P. 110 - 215)
-
Dal colle d'Assisi
-
Dal colle di Albaro
-
Dal deserto
-
Dal dialetto guastallese alla lingua nazionale (P. 1 - 139)
-
Dal dialetto guastallese alla lingua nazionale (P. 140 - 286)
-
Dal duecento all'ottocento (P. 1 - 149)
-
Dal duecento all'ottocento (P. 150 - 299)
-
Dal duecento all'ottocento (P. 300 - 449)
-
Dal duecento all'ottocento (P. 450 - 588)
-
Dal mio paese (P. 1 - 159)
-
Dal mio paese (P. 160 - 320)
-
Dal monismo al pragmatismo
-
Dal primo esilio. Lettere prime (1934) di n. Tommaseo a G. Capponi
-
Dal profondo (P. 1 - 149)
-
Dal profondo (P. 150 - 288)
-
Dal Rinascimento al Risorgimento (P. 1 - 129)
-
Dal Rinascimento al Risorgimento (P. 130 - 259)
-
Dal Rinascimento al Risorgimento (P. 260 - 403)
-
Dal secolo e dal poema di Dante (P. 1 - 179)
-
Dal secolo e dal poema di Dante (P. 180 - 359)
-
Dal secolo e dal poema di Dante (P. 360 - 537)
-
Dal vecchio al nuovo mondo (P. 1 - 149)
-
Dal vecchio al nuovo mondo (P. 150 - 298)
-
Daliso, e Delmita
-
Dalla "toponomastica della valle dell'Arno"
-
Dalla Canea a Tripoli (P. 1 - 131)
-
Dalla Canea a Tripoli (P. 132 - 270)
-
Dalla corrispondenza tra Leone Allacci ed Angelico Aprosio
-
Dalla cronaca dell'Akasha (P. 1 - 149)
-
Dalla cronaca dell'Akasha (P. 150 - 288)
-
Dalla pace di Castel Cambrese a quella dei Pirenei (1559-1659)
-
Dalla pietra filosofale al radio (P. 1 - 139)
-
Dalla pietra filosofale al radio (P. 140 - 283)
-
Dalla storia di messer Prodesaggio
-
Dalla vita
-
Dall'alphabetum narrationum
-
Dall'anima
-
Dalle correnti ideali della letteratura italiana del secolo 19. alla moderna rinascita dell'ideale
-
Dalle valli alle vette (P. 1 - 139)
-
Dalle valli alle vette (P. 140 - 256)
-
Dall'ombra
-
Dall'ombra
-
Dall'ombra
-
Dall'ombra alla luce
-
Dalmazia (P. 1 - 100)
-
Dalmazia (P. 100 - 218)
-
Dan. Wyttenbachii praecepta philosophiae logicae (P. 1 - 139)
-
Dan. Wyttenbachii praecepta philosophiae logicae (P. 140 - 275)
-
Daniele glorificato da Dio
-
Daniello
-
Daniello
-
Dante
-
Dante (P. 1 - 149)
-
Dante (P. 150 - 305)
-
Dante (P. 306 - 461)
-
Dante (P. 462 - 617)
-
Dante (P. 618 - 768)
-
Dante a Padova (P. 1 - 149)
-
Dante a Padova (P. 150 - 299)
-
Dante a Padova (P. 300 - 451)
-
Dante a Ravenna
-
Dante Alighieri's Unterweisung über Weltschöpfung und Weltordnung diesseits und jenseits
-
Dante come profeta
-
Dante con le ombre de' martiri nel Vaticano dal carme Esperos ancora inedito
-
Dante da Maiano
-
Dante da Maiano e Adolfo Borgognoni
-
Dante e Beatrice
-
Dante e Clemente 5.
-
Dante e Firdusi
-
Dante e gli astronomi italiani , Dante e la donna gentile
-
Dante e gli ebrei
-
Dante e gli Scaligeri
-
Dante e i romanzi della Tavola Rotonda
-
Dante e il suicida d'Utica
-
Dante e il Trentino
-
Dante e la Calabria
-
Dante e la filosofia del linguaggio
-
Dante e la Francia, v. 1 (P. 1 - 149)
-
Dante e la Francia, v. 1 (P. 150 - 299)
-
Dante e la Francia, v. 1 (P. 300 - 449)
-
Dante e la Francia, v. 1 (P. 450 - 560)
-
Dante e la Francia, v. 2 (P. 1 - 199)
-
Dante e la Francia, v. 2 (P. 200 - 381)
-
Dante e la musica
-
Dante e l'almanacco di Profazio Giudeo
-
Dante e l'aurora
-
Dante e l'Italia
-
Dante e lo "stil novo"
-
Dante e l'umanesimo veronese
-
Dante e Manzoni
-
Dante e Margherita di Navarra
-
Dante e Tito Livio
-
Dante in casa sua, Ugo Foscolo, La scuola alla patria, arte e amore: affinità e interferenze
-
Dante in patria e nell'esilio errabondo
-
Dante in Siena
-
Dante in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania (P. 1 - 159)
-
Dante in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania (P. 160 - 319)
-
Dante in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania (P. 320 - 506)
-
Dante maestro di scuola?
-
Dante ne' tempi di Dante (P. 1 - 159)
-
Dante ne' tempi di Dante (P. 160 - 319)
-
Dante ne' tempi di Dante (P. 320 - 482)
-
Dante nel mezzo di Malebolge e Don Abbondio alla malanotte
-
Dante nel suo poema
-
Dante nella poesia italiana dei secoli 13. e 14.
-
Dante nella sua vita politica
-
Dante, il papato, e l'anarchia
-
Dante, secondo la tradizione e i novellatori (P. 1 - 99)
-
Dante, secondo la tradizione e i novellatori (P. 100 - 207)
-
Dante, Shakespeare, Goethe nella rinascenza europea
-
Dantologia (P. 1 - 199)
-
Dantologia (P. 200 - 408)
-
Dara
-
Dara
-
Das Adamsspiel
-
Das Böse im Einklange mit der Weltordnung dargestellt (P. 1 - 153)
-
Das Böse im Einklange mit der Weltordnung dargestellt (P. 154 - 299)
-
Das Böse im Einklange mit der Weltordnung dargestellt (P. 300 - 446)
-
Das italienische Volk im Spiegel seiner Volkslieder (P. 1 - 109)
-
Das italienische Volk im Spiegel seiner Volkslieder (P. 110 - 227)
-
Das Leben und die Wunder der Heiligen im Mittelalter
-
Das Naturgefühl in Goethes Lyrik
-
Das Prinzip des Bösen nach den Begriffen der Griechen (P. 1 - 179)
-
Das Prinzip des Bösen nach den Begriffen der Griechen (P. 180 - 365)
-
Das Problem des Bösen oder die Theodice (P. 1 - 129)
-
Das Problem des Bösen oder die Theodice (P. 130 - 258)
-
D'Autunno
-
David
-
David umiliato
-
De Angeli (P. 1 - 149)
-
De Angeli (P. 150 - 299)
-
De Angeli (P. 300 - 449)
-
De Angeli (P. 450 - 619)
-
De Anicio Manlio Severino Boethio, christianae doctrinae assertore
-
De animi tranquillitate dialogus (P. 1 - 149)
-
De animi tranquillitate dialogus (P. 150 - 292)
-
De arte textrina
-
De atestinorum principum calamitatibus (P. 1 - 79)
-
De atestinorum principum calamitatibus (P. 80 - 155)
-
De castitate libri septem (P. 1 - 99)
-
De castitate libri septem (P. 100 - 199)
-
De castitate libri septem (P. 200 - 299)
-
De castitate libri septem (P. 300 - 337)
-
De Clemente Damiano Priocca narratio Caroli Boucheroni ad V. A. Prosperum Balbum
-
De' componimenti poetici del signor Paolo Rolli (P. 1 - 199)
-
De' componimenti poetici del signor Paolo Rolli (P. 200 - 390)
-
De' componimenti poetici del signor Paolo Rolli, libro 1.
-
De' componimenti poetici del signor Paolo Rolli, libro 2.
-
De' componimenti poetici del signor Paolo Rolli, libro 3.
-
De concursu Dei ad actus liberos voluntatis creatae (P. 1 - 141)
-
De concursu Dei ad actus liberos voluntatis creatae (P. 141 - 281)
-
De coniugio clericorum tractatus (P. 1 - 149)
-
De coniugio clericorum tractatus (P. 150 - 299)
-
De coniugio clericorum tractatus (P. 300 - 449)
-
De coniugio clericorum tractatus (P. 450 - 623)
-
De consolatione philosophiae
-
De cyropaediae epilogo Xenophonti abiudicando
-
De D. Iunii Iuvenalis vita
-
De Deo trino et vno, t. 1 (P. 1 - 99)
-
De Deo trino et vno, t. 1 (P. 100 - 249)
-
De Deo trino et vno, t. 1 (P. 250 - 399)
-
De Deo trino et vno, t. 1 (P. 400 - 549)
-
De Deo trino et vno, t. 1 (P. 550 - 692)
-
De differentia nexus rerum sapientis et fatalis necessitatis
-
De Divina Voluntate de praedestinatione, et gratia praeselectiones theologicae (P. 1 - 157)
-
De Divina Voluntate de praedestinatione, et gratia praeselectiones theologicae (P. 158 - 353)
-
De Divina Voluntate de praedestinatione, et gratia praeselectiones theologicae (P. 354 - 486)
-
De exercitu furioso, vulgo wütenden Heer
-
De explicatione litterae magistri Petri Lombardi (P. 1 - 219)
-
De explicatione litterae magistri Petri Lombardi (P. 220 - 455)
-
De fato libri novem (P. 1 - 80)
-
De fato libri novem (P. 81 - 168)
-
De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti (P. 1 - 149)
-
De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti (P. 150 - 299)
-
De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti (P. 300 - 449)
-
De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti (P. 450 - 599)
-
De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti (P. 600 - 738)
-
De Flavio Capro Nonii auctore
-
De gustibus non est disputandum
-
De Hildebrando
-
De i vizj, e de i difetti del moderno teatro (P. 1 - 111)
-
De i vizj, e de i difetti del moderno teatro (P. 112 - 231)
-
De i vizj, e de i difetti del moderno teatro (P. 232 - 346)
-
De Iansenio et iansenismo (P. 1 - 149)
-
De Iansenio et iansenismo (P. 150 - 299)
-
De Iansenio et iansenismo (P. 300 - 440)
-
De imperio summar. potestatum circa sacra cum scholiis criticis, et chronologicis, t. 1 (P. 1 - 134)
-
De imperio summar. potestatum circa sacra cum scholiis criticis, et chronologicis, t. 1 (P. I - CXVI)
-
De imperio summar. potestatum circa sacra cum scholiis criticis, et chronologicis, t. 2 (P. 1 - 119)
-
De imperio summar. potestatum circa sacra cum scholiis criticis, et chronologicis, t. 2 (P. 120 - 239)
-
De imperio summar. potestatum circa sacra cum scholiis criticis, et chronologicis, t. 2 (P. 240 - 360)
-
De ingressu Summi Pont. Leonis 10. Florentiam
-
De interiori sensu (P. 1 - 191)
-
De interiori sensu (P. 192 - 389)
-
De interiori sensu (P. 390 - 530)
-
De intima unione anime contemplatione cum Deo secundum partem affectiva in exercitio virtutum heroica
-
De Iudaeo non-mortali, oder: vom ewigen Juden
-
De iure et more prohibendi, expurgandi, et abolen, di libros haereticos et noxios (P. 1 - 179)
-
De iure et more prohibendi, expurgandi, et abolen, di libros haereticos et noxios (P. 180 - 380)
-
De iuribus principatuum (P. 1 - 149)
-
De iuribus principatuum (P. 150 - 299)
-
De iuribus principatuum (P. 300 - 459)
-
De iuvenale
-
De jure asylorum. Liber singularis Petri Sarpi I.C. alias Patris Pauli Servitae
-
De L. Sergij Catilinae coniuratione, & Bello Iugurthino historiae, cum reliquis Orationibus (P. 1 - 149)
-
De L. Sergij Catilinae coniuratione, & Bello Iugurthino historiae, cum reliquis Orationibus (P. 150 - 268)
-
De la causa, principio et uno
-
De la colere (P. 1 - 149)
-
De la colere (P. 150 - 312)
-
De la femme, sous ses rapports physiologique, moral et litteraire (P. 1 - 199)
-
De la femme, sous ses rapports physiologique, moral et litteraire (P. 200 - 424)
-
De la liberté du theatre en France
-
De la Liberté et de l'égalité des hommes et des citoyens (P. 1 - 201)
-
De la Liberté et de l'égalité des hommes et des citoyens (P. 202 - 411)
-
De la litterature des juifs (P. 1 - 151)
-
De la litterature des juifs (P. 152 - 310)
-
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 1 (P. 1 - 55)
-
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 1 (P. 216 - 375)
-
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 1 (P. 376 -517)
-
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 1 (P. 518 - 684)
-
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 1 (P. 56 - 215)
-
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 2 (P. 1 - 137)
-
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 2 (P. 138 - 281)
-
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 2 (P. 282 - 425)
-
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 2 (P. 426 - 567)
-
De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres, t. 2 (P. 568 - 676)
-
De la morale naturelle
-
De la nature, t. 1 (P. 1 - 159)
-
De la nature, t. 1 (P. 160 - 339)
-
De la nature, t. 2 (P. 1 - 149)
-
De la nature, t. 2 (P. 150 - 299)
-
De la nature, t. 2 (P. 300 - 443)
-
De la nature, t. 3 (P. 1 - 139)
-
De la nature, t. 3 (P. 140 - 287)
-
De la nature, t. 4 (P. 1 - 119)
-
De la nature, t. 4 (P. 120 - 284)
-
De la reformation du theatre (P. 1 - 163)
-
De la reformation du theatre (P. 164 - 337)
-
De la sagesse (P. 1 - 149)
-
De la sagesse (P. 150 - 305)
-
De la sagesse (P. 306 - 449)
-
De la sagesse (P. 450 - 599)
-
De la sagesse (P. 600 - 768)
-
De la Sainte Bible (P. 1 - 119)
-
De la Sainte Bible (P. 120 - 229)
-
De la Sainte Bible (P. 230 - 350)
-
De la sainteté et des devoirs de la vie monastique, t.1 (P. 1 -149)
-
De la sainteté et des devoirs de la vie monastique, t.1 (P. 150 - 299)
-
De la sainteté et des devoirs de la vie monastique, t.1 (P. 300 - 460)
-
De la sainteté et des devoirs de la vie monastique, t.2 (P. 1 -139)
-
De la sainteté et des devoirs de la vie monastique, t.2 (P. 140 - 279)
-
De la sainteté et des devoirs de la vie monastique, t.2 (P. 280 - 419)
-
De la sainteté et des devoirs de la vie monastique, t.2 (P. 420 - 547)
-
De la suggestion mentale (P. 1 - 129)
-
De la suggestion mentale (P. 130 - 259)
-
De la suggestion mentale (P. 260 - 389)
-
De la suggestion mentale (P. 390 - 558)
-
De la tolerance & des differends de la religion
-
De l'action de Dieu sur les creatures, t. 1 (P. 1 - 149)
-
De l'action de Dieu sur les creatures, t. 1 (P. 150 - 299)
-
De l'action de Dieu sur les creatures, t. 1 (P. 300 - 400)
-
De l'action de Dieu sur les creatures, t. 2 (P. 1 - 149)
-
De l'action de Dieu sur les creatures, t. 2 (P. 150 - 299)
-
De l'action de Dieu sur les creatures, t. 2 (P. 300 - 445)
-
De l'alimentation végétale chez l'homme (végétarisme)
-
De l'amour, considéré dans les lois réelles et dans les formes sociales de l'union des sexes (P. 1 - 149)
-
De l'amour, considéré dans les lois réelles et dans les formes sociales de l'union des sexes (P. 150 - 296)
-
De l'amour, selon les lois primordiales, et selon les convenances des sociétés modernes (P. 1 - 149)
-
De l'amour, selon les lois primordiales, et selon les convenances des sociétés modernes (P. 150 - 299)
-
De l'amour, selon les lois primordiales, et selon les convenances des sociétés modernes (P. 300 - 472)
-
De l'art de la comedie, t. 1 (P. 1 - 201)
-
De l'art de la comedie, t. 1 (P. 202 - 403)
-
De l'art de la comedie, t. 2 (P. 1 - 201)
-
De l'art de la comedie, t. 2 (P. 202 - 427)
-
De latino sine flexione
-
De latino sine flexione. 2. Principio de permanentia
-
De l'education des filles (P. 1 - 149)
-
De l'education des filles (P. 1 - 149)
-
De l'education des filles (P. 150 - 299)
-
De l'education des filles (P. 150 - 308)
-
De l'education des filles (P. 300 - 540)
-
De l'état de la France a la fin de l'an 8. (P. 1 - 169)
-
De l'état de la France a la fin de l'an 8. (P. 170 - 350)
-
De libris varioque eorum usu & abusu libri duo (P. 1 - 149)
-
De libris varioque eorum usu & abusu libri duo (P. 150 - 299)
-
De libris varioque eorum usu & abusu libri duo (P. 300 - 437)
-
De l'impuissance et de la stérilité, t. 1 (P. 1 - 179)
-
De l'impuissance et de la stérilité, t. 1 (P. 180 - 392)
-
De l'impuissance et de la stérilité, t. 2 (P. 1 - 159)
-
De l'impuissance et de la stérilité, t. 2 (P. 160 - 327)
-
De l'individualisme dans l'histoire de France
-
De l'infinito universo e mondi
-
De l'influence des femmes sur le gout dans la littérature et les beaux-arts
-
De lingua et eloquentia praecipue greca (P. 1 - 151)
-
De lingua et eloquentia praecipue greca (P. 152 - 308)
-
De l'origine des especes par selection naturelle (P. 1 - 149)
-
De l'origine des especes par selection naturelle (P. 150 - 299)
-
De l'origine des especes par selection naturelle (P. 300 - 449)
-
De l'origine des especes par selection naturelle (P. 450 - 614)
-
De magistro ; De vera religione (P. 1 - 159)
-
De magistro ; De vera religione (P. 160 - 338)
-
De mathesi prima vel universali seu metaphysice mathematica commentatio prior
-
De mendaciis libri tres (P. 1 - 135)
-
De mendaciis libri tres (P. 136 - 269)
-
De mendaciis libri tres (P. 270 - 429)
-
De mendaciis libri tres (P. 430 - 506)
-
De miraculis (P. 1 - 149)
-
De miraculis (P. 150 - 307)
-
De monarchia hispanica (P. 1 - 181)
-
De monarchia hispanica (P. 182 - 369)
-
De monarchia hispanica (P. 370 - 560)
-
De morbo gallico fragmenta quaedam elegantissima ex lectionibus anni 1563. Bononiae
-
De mundi aeternitate (P. 1 - 149)
-
De mundi aeternitate (P. 150 - 295)
-
De natura et moribus romanorum
-
De origine et permissione mali praecipue moralis (P. 1 - 161)
-
De origine et permissione mali praecipue moralis (P. 162 - 321)
-
De origine et permissione mali praecipue moralis (P. 322 - 496)
-
De Paris a Venise (P. 1 - 149)
-
De Paris a Venise (P. 150 - 310)
-
De pelagianorum doctrinae principiis
-
De perfectione christiana (P. 1 - 201)
-
De perfectione christiana (P. 202 - 401)
-
De perfectione christiana (P. 402 - 578)
-
De perfectionibus divinis, opus theologicum positivo-scholasticum, t. 1 (P. 1 - 153)
-
De perfectionibus divinis, opus theologicum positivo-scholasticum, t. 1 (P. 154 - 323)
-
De perfectionibus divinis, opus theologicum positivo-scholasticum, t. 1 (P. 324 - 493)
-
De perfectionibus divinis, opus theologicum positivo-scholasticum, t. 1 (P. 494 - 659)
-
De perfectionibus divinis, opus theologicum positivo-scholasticum, t. 2 (P. 1 - 177)
-
De perfectionibus divinis, opus theologicum positivo-scholasticum, t. 2 (P. 178 - 359)
-
De perfectionibus divinis, opus theologicum positivo-scholasticum, t. 2 (P. 360 - 479)
-
De philosophiae forma
-
De praecipuis sapientiae impedimentis
-
De principiis et ratiocinatione geometrarum
-
De' prodigj avvenuti in molte sacre immagini specialmente di Maria Santissima (P. 1 - 129)
-
De' prodigj avvenuti in molte sacre immagini specialmente di Maria Santissima (P. 130 - 293)
-
De profundis clamavi ad te
-
De profundis seguito dalla ballata dal carcere di Reading
-
De propriorum operum historia libri duo
-
De Providentia
-
De radiis Divinitatis in operibus Gratiae (P. 1 - 169)
-
De radiis Divinitatis in operibus Gratiae (P. 170 - 349)
-
De radiis Divinitatis in operibus naturae (P. 1 - 159)
-
De radiis Divinitatis in operibus naturae (P. 160 - 320)
-
De radiis Divinitatis in operibus Providentiae (P. 1 - 169)
-
De radiis Divinitatis in operibus Providentiae (P. 170 - 342)
-
De rapporti di Parnaso (P. 1 - 99)
-
De rapporti di Parnaso (P. 100 - 168)
-
De regimine principum
-
De religione gentiliu (P. 1 - 119)
-
De religione gentiliu (P. 120 - 231)
-
De rerum natura. Libro 5.
-
De rimedi de l'una et l'altra fortuna (P. 1 - 80)
-
De rimedi de l'una et l'altra fortuna (P. 181 - 280)
-
De rimedi de l'una et l'altra fortuna (P. 281 - 350)
-
De rimedi de l'una et l'altra fortuna (P. 351 - 416)
-
De rimedi de l'una et l'altra fortuna (P. 81 - 180)
-
De' rimedi dell'una e dell'altra fortuna, l. 1 (P. 1 - 149)
-
De' rimedi dell'una e dell'altra fortuna, l. 1 (P. 150 - 299)
-
De' rimedi dell'una e dell'altra fortuna, l. 1 (P. 300 - 460)
-
De' rimedi dell'una e dell'altra fortuna, l. 2 (P. 1 - 159)
-
De' rimedi dell'una e dell'altra fortuna, l. 2 (P. 160 - 319)
-
De' rimedi dell'una e dell'altra fortuna, l. 2 (P. 320 - 506)
-
De ritu sepeliendi
-
De Sanctis tra i giovani
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 1 (P. 1 - 59)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 1 (P. 130 - 209)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 1 (P. 210 - 279)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 1 (P. 280 - 349)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 1 (P. 350 - 419)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 1 (P. 420 - 500)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 1 (P. 60 - 129)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 2 (P. 1 - 70)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 2 (P. 142 - 211)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 2 (P. 212 - 291)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 2 (P. 292 - 351)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 2 (P. 352 - 404)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 2 (P. 71 - 141)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 3 (P. 1 - 71)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 3 (P. 142 -211)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 3 (P. 212 - 299)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 3 (P. 300 - 369)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 3 (P. 370 - 408)
-
De sancto matrimonii sacramento disputationum tomi tres, t. 3 (P. 72 - 141)
-
De schoone Historie van Julius Caesar en de Romeynen
-
De sede inferni in terris quaerenda (P. 1 - 119)
-
De sede inferni in terris quaerenda (P. 120 - 232)
-
De' sonetti giocosi di Jacopo Diol. Centuria prima
-
De' sonetti giocosi di Jacopo Diol. Centuria seconda
-
De subtilitate libri 21. (P. 1 - 127)
-
De subtilitate libri 21. (P. 1060 - 1148)
-
De subtilitate libri 21. (P. 128 - 299)
-
De subtilitate libri 21. (P. 300 - 499)
-
De subtilitate libri 21. (P. 500 - 699)
-
De subtilitate libri 21. (P. 700 - 899)
-
De subtilitate libri 21. (P. 900 - 1059)
-
De' teatri antichi e moderni
-
De tribus bonorum operum generibus (P. 1 - 149)
-
De tribus bonorum operum generibus (P. 150 - 299)
-
De tribus bonorum operum generibus (P. 300 - 449)
-
De tribus bonorum operum generibus (P. 450 - 558)
-
De tribus impostoribus (MDIIC)
-
De triplici vita hominis, oder hohe und tiefe Gründung von dem Dreyfachen Leben des Menschen (P. 1 - 171)
-
De triplici vita hominis, oder hohe und tiefe Gründung von dem dreyfachen Leben des Menschen (P. 172 - 344)
-
De vera religione
-
De vita Eustachii Zanotti
-
De' vizj de' letterati (P. 1 - 149)
-
De' vizj de' letterati (P. 150 - 308)
-
De vocabulo mathematica
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 1 (P. 1 - 159)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 1 (P. 160 - 319)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 1 (P. 320 - 516)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 2 (P. 1 - 169)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 2 (P. 170 - 339)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 2 (P. 340 - 526)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 3 (P. 1 - 141)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 3 (P. 142 - 279)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 3 (P. 280 - 416)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 4 (P. 1 - 151)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 4 (P. 1 - 159)
-
Decameron di messer Giovanni Boccaccio, v. 4 (P. 160 - 312)
-
Defense du paganisme par l'Empereur Julien (P. 1 - 167)
-
Defense du paganisme par l'Empereur Julien (P. I - CIV)
-
Definizioni in matematica
-
Degenerazione e genio in Leopardi
-
Degli "autos" di Lope de Vega Carpio
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 1 (P. 1 - 159)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 1 (P. 160 - 319)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 1 (P. 320 - 479)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 1 (P. 480 - 667)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 2 (P. 1 - 139)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 2 (P. 140 - 279)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 2 (P. 280 - 419)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 2 (P. 420 - 548)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 3 (P. 1 - 129)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 3 (P. 130 - 259)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 3 (P. 260 - 399)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 4 (P. 1 - 149)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 4 (P. 150 - 299)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 4 (P. 300 - 449)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 4 (P. 450 - 599)
-
Degli ammaestramenti di letteratura, v. 4 (P. 600 - 716)
-
Degli amori di Abracome ed Anzia
-
Degli apologi di Jacopo Diol
-
Degli asolani del cardinal Pietro Bembo
-
Degli atti diplomatici riguardanti il dominio di Cangrande 1. in Padova
-
Degli avvertimenti della lingua sopra'l Decamerone (P. 1 - 121)
-
Degli avvertimenti della lingua sopra'l Decamerone (P. 122 - 239)
-
Degli avvertimenti della lingua sopra'l Decamerone (P. 240 - 335)
-
Degli elementi d'un capolavoro dell'arte
-
Degli epigrammi di Tommaso Gargallo
-
Degli esami universitari e del regolamento della facoltà di Filosofia e Lettere
-
Degli idoli che si vendono in Sardegna
-
Degli scritti di Pietro Giordani, v. 1 (P. 1 - 129)
-
Degli scritti di Pietro Giordani, v. 1 (P. 130 - 263)
-
Degli scritti di Pietro Giordani, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Degli scritti di Pietro Giordani, v. 2 (P. 150 - 308)
-
Degli scritti di Pietro Giordani, v. 3 (P. 1 - 139)
-
Degli scritti di Pietro Giordani, v. 3 (P. 140 - 291)
-
Degli scritti di Pietro Giordani, v. 4 (P. 1 - 129)
-
Degli scritti di Pietro Giordani, v. 4 (P. 130 - 259)
-
Degli scritti di Pietro Giordani, v. 4 (P. 260 - 395)
-
Degli scrittori del trecento e de' loro imitatori
-
Degli studi di Vincenzo Borghini sopra la storia e la lingua di Firenze
-
Degli studi sul Medio Evo nella storiografia del Rinascimento in Italia
-
Degli universali secondo la teoria rosminiana confrontata colla dottrina di San Tommaso D'Aquino, v. 4.1 (P. 1 - 149)
-
Degli universali secondo la teoria rosminiana confrontata colla dottrina di San Tommaso D'Aquino, v. 4.1 (P. 150 - 299)
-
Degli universali secondo la teoria rosminiana confrontata colla dottrina di San Tommaso D'Aquino, v. 4.1 (P. 300 - 449)
-
Degli universali secondo la teoria rosminiana confrontata colla dottrina di San Tommaso D'Aquino, v. 4.1 (P. 450 - 584)
-
Degli universali secondo la teoria rosminiana confrontata colla dottrina di San Tommaso D'Aquino, v. 4.2 (P. 1 - 149)
-
Degli universali secondo la teoria rosminiana confrontata colla dottrina di San Tommaso D'Aquino, v. 4.2 (P. 150 - 299)
-
Degli universali secondo la teoria rosminiana confrontata colla dottrina di San Tommaso D'Aquino, v. 4.2 (P. 300 - 436)
-
Degli uomini di lettere (P. 1 - 149)
-
Degli uomini di lettere (P. 150 - 299)
-
Degli uomini di lettere (P. 300 - 456)
-
Degli uomini quali sono, e quali debbono essere
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 1 (P. 1 - 75)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 1 (P. 200 -349)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 1 (P. 350 - 516)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 1 (P. 76 - 199)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 2 (P. 1 - 99)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 2 (P. 100 - 199)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 2 (P. 200 - 299)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 2 (P. 300 - 399)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 2 (P. 400 - 471)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 3 (P. 1 - 99)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 3 (P. 100 - 249)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 3 (P. 250 - 399)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 3 (P. 400 - 549)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 3 (P. 550 - 726)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 4 (P. 1 - 149)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 4 (P. 150 - 269)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 5 (P. 1 - 75)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 5 (P. 216 - 357)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 5 (P. 358 - 499)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 5 (P. 500 - 638)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 5 (P. 76 - 215)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 6 (P. 1 - 137)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 6 (P. 318 - 517)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 6 (P. 518 - 687)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 6 (P.138 - 317)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 7 (P. 1 - 159)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 7 (P. 160 - 289)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 7 (P. 290 - 475)
-
Degl'istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, t. 7 (P. 476 - 521)
-
Dei bagni di Pisa (P. 1 - 149)
-
Dei bagni di Pisa (P. 150 - 299)
-
Dei bagni di Pisa (P. 300 - 475)
-
Dei basilischi, dragoni, ed altri animali creduti favolosi
-
Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara e de' Principi che la governarono
-
Dei doveri verso noi medesimi secondo lo Schopenhauer
-
Dei e diavoli
-
Dei fini de' beni e de' mali (P. 1 - 159)
-
Dei fini de' beni e de' mali (P. 160 - 319)
-
Dei fini de' beni e de' mali (P. 320 - 485)
-
Dei futuribili
-
Dei pregiudizi popolari intorno agli animali (P. 1 - 149)
-
Dei pregiudizi popolari intorno agli animali (P. 150 - 304)
-
Dei sonetti contro il Cosmico attribuiti al Pistoia
-
Dei tempieri e della loro abolizione degli ordini equestri di S. Lazzaro di S. Maurizio e Dell'Annunziata (P. 1 - 159)
-
Dei tempieri e della loro abolizione degli ordini equestri di S. Lazzaro di S. Maurizio e Dell'Annunziata (P. 160 - 310)
-
Dei trattati morali di Albertano da Brescia (P. 1 - 129)
-
Dei trattati morali di Albertano da Brescia (P. 130 - 259)
-
Dei trattati morali di Albertano da Brescia (P. 260 - 396)
-
Dei veri motivi del processo e della condanna di Socrate
-
Dejanira
-
Del Bellincioni
-
Del bello (P. 1 - 109)
-
Del bello (P. 110 - 221)
-
Del bello e del sublime
-
Del bene, v. 1 (P. 1 - 185)
-
Del bene, v. 1 (P. 186 - 386)
-
Del bene, v. 2 (P. 1 - 133)
-
Del bene, v. 2 (P. 134 - 268)
-
Del canzoniero di Guid'Ubaldo Benamati
-
Del carattere degli italiani nel Medio Evo e nell'età moderna in relazione alle loro condizioni sociali e politiche
-
Del carattere nazionale del gusto italiano
-
Del catechismo in iscuola
-
Del colore bruno
-
Del concetto di fatalità nei canti esiodei
-
Del concetto e dei limiti della sociologia
-
Del concetto scientifico della critica letteraria
-
Del concetto scientifico della pedagogia
-
Del dialetto napoletano
-
Del dialetto napoletano (P. 1 - 149)
-
Del dialetto napoletano (P. 150 - 318)
-
Del disprezzo del mondo (P. 1 - 139)
-
Del disprezzo del mondo (P. 140 - 258)
-
Del dritto dell'uomo alla distruzione dei cattivi governi (P. 1 - 159)
-
Del dritto dell'uomo alla distruzione dei cattivi governi (P. 160 - 335)
-
Del giudizio particolare
-
Del governo dell'ospedale di Siena dalle origini alla caduta della repubblica
-
Del gusto in ogni maniera d'amene lettere ed arti
-
Del gusto presente in letteratura italiana
-
Del leggere libri di metafisica e di divertimento (P. CCVIII - CCXV)
-
Del leggere libri di metafisica e di divertimento (P. I - CCVIII)
-
Del libero insegnamento e della sua necessità onde rinnovare gli studi in Italia (P. 1 - 149)
-
Del libero insegnamento e della sua necessità onde rinnovare gli studi in Italia (P. 1 - 149)
-
Del libero insegnamento e della sua necessità onde rinnovare gli studi in Italia (P. 150 - 329)
-
Del libero insegnamento e della sua necessità onde rinnovare gli studi in Italia (P. 150 - 329)
-
Del linguaggio infantile
-
Del lucido metallico in immagini cinematografiche
-
Del metodo critico negli studi letterari
-
Del metodo storico-evolutivo nella critica letteraria
-
Del moderno teatro comico italiano e del suo restauratore Carlo Goldoni
-
Del Monte Oliveto e Del Mondo Creato di Torquato Tasso
-
Del nome Ariosto
-
Del nome di Nole Canavese
-
Del Paradiso terrestre
-
Del Parmenide, del Sofista e del Filebo
-
Del parto della Vergine. Libri 3 (P. 3 - 161)
-
Del parto della Vergine. Libri 3 (P. I - CI)
-
Del passo relativo a' linguaggi nella biografia di san Mummolino
-
Del patetico e del ridicolo in relazione coi sentimenti di simpatia e di antipatia
-
Del Petrarca e delle sue opere (P. 1 - 149)
-
Del Petrarca e delle sue opere (P. 150 - 319)
-
Del Pistoia
-
Del plurale femminile di 1. declinazione esposto per -a ed -an in qualche varietà alpina di Lombardia
-
Del positivismo in sè e nell'ordine pedagogico (P. 1 - 139)
-
Del positivismo in sè e nell'ordine pedagogico (P. 140 - 279)
-
Del positivismo in sè e nell'ordine pedagogico (P. 280 - 413)
-
Del posto da assegnarsi al sanfratellano, nel sistema de' dialetti gallo-italici
-
Del potere dell'animo di dominare le proprie sensazioni morbose solo per mezzo della volontà
-
Del proprio, & ultimato fine del poeta
-
Del pubblico insegnamento in Brescia nei secoli 16. e 17.
-
Del razionalismo nell'etica
-
Del reggimento degli Stati
-
Del reggimento e de' costumi delle donne (P. 1 - 149)
-
Del reggimento e de' costumi delle donne (P. 150 - 299)
-
Del reggimento e de' costumi delle donne (P. 300 - 435)
-
Del Rinaldo di Torquato Tasso
-
Del romanticismo italiano rispetto alle lettere, alla religione, alla politica e alla morale
-
Del sentimento religioso nelle lettere
-
Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli, 1.
-
Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli, 2.
-
Del significato dei colori e dei fiori nel Rinascimento italiano
-
Del sistema che fonda la morale sull'utilità
-
Del socialismo
-
Del sublime
-
Del sublime nel discorso
-
Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina legale, colla filosofia, colla storia e colla statistica
-
Del teatro
-
Del trattato della poetica
-
Del veltro allegorico di Dante
-
Del viage del Parnaso
-
Del vitto e delle cene degli antichi
-
Del volgare illustre dal secolo 7. fino a Dante
-
Deliciae eroditorum seu veterum anekdoton opusculorum collectanea Io. Lamius (P. 1 - 159)
-
Deliciae eroditorum seu veterum anekdoton opusculorum collectanea Io. Lamius (P. 160 - 349)
-
Deliciae eroditorum seu veterum anekdoton opusculorum collectanea Io. Lamius (P. 350 - 523)
-
Delineatio philosophie rationalis eclectice efformatae et usui seculi accommodatae
-
Delitiae sapientiae de amore conjugiali (P. 1 - 111)
-
Delitiae sapientiae de amore conjugiali (P. 112 - 243)
-
Delitiae sapientiae de amore conjugiali (P. 244 - 377)
-
Delitiae sapientiae de amore conjugiali (P. 378 - 508)
-
Delitti e delinquenti danteschi
-
Delizie del parlare toscano, v. 1 (P. 1 - 129)
-
Delizie del parlare toscano, v. 1 (P. 130 - 259)
-
Delizie del parlare toscano, v. 1 (P. 260 - 389)
-
Delizie del parlare toscano, v. 1 (P. 390 - 534)
-
Delizie del parlare toscano, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Delizie del parlare toscano, v. 2 (P. 150 - 299)
-
Delizie del parlare toscano, v. 2 (P. 300 - 459)
-
Della antichissima sapienza degl'italiani tratta da' latini parlari
-
Della cariocinesi e dell'equilibrio stabile di due sferette mobili in una sfera
-
Della causa per la quale oggetti freddi posti sulla pelle vengono percepiti più pesanti di quando sono riscaldati; e di altri fenomeni affini
-
Della collocazione dei libri nelle pubbliche biblioteche
-
Della Compagnia de' Tagliacantoni
-
Della composizione del mondo (P. 1 - 159)
-
Della composizione del mondo (P. 160 - 334)
-
Della conoscenza intellettuale, v. 1 (P. 1 - 153)
-
Della conoscenza intellettuale, v. 1 (P. 154 - 299)
-
Della conoscenza intellettuale, v. 1 (P. 300 - 426)
-
Della conoscenza intellettuale, v. 2 (P. 1 - 139)
-
Della conoscenza intellettuale, v. 2 (P. 140 - 279)
-
Della conoscenza intellettuale, v. 2 (P. 280 - 420)
-
Della consolazione
-
Della coscienza
-
Della cultura degli orti e giardini (P. 1 - 179)
-
Della cultura degli orti e giardini (P. 180 - 375)
-
Della diceosina o sia la filosofia del giusto e dell'onesto (P. 1 - 139)
-
Della diceosina o sia la filosofia del giusto e dell'onesto (P. 140 - 279)
-
Della diceosina o sia la filosofia del giusto e dell'onesto (P. 280 - 419)
-
Della diceosina o sia la filosofia del giusto e dell'onesto (P. 420 - 578)
-
Della difesa della Comedia di Dante (P. 1 - 61)
-
Della difesa della Comedia di Dante (P. 262 - 455)
-
Della difesa della Comedia di Dante (P. 456 - 635)
-
Della difesa della Comedia di Dante (P. 62 - 261)
-
Della difesa della Comedia di Dante (P. 636 - 739)
-
Della dissimulazione onesta
-
Della dotta ignoranza (P. 1 - 129)
-
Della dotta ignoranza (P. 130 - 271)
-
Della elocuzione (P. 1 - 119)
-
Della elocuzione (P. 120 - 253)
-
Della epopea in Italia considerata in relazione colla storia della civiltà
-
Della fama di Giambattista Marino
-
Della figurazione storica del medioevo italiano nella poesia di Giosuè Carducci
-
Della filosofia della storia, 1.
-
Della filosofia della storia, 2.
-
Della filosofia della storia, 3.
-
Della fortuna delle parole (P. 1 - 129)
-
Della fortuna delle parole (P. 130 - 259)
-
Della fortuna delle parole (P. 260 - 359)
-
Della fortuna delle parole (P. 360 - 445)
-
Della fortuna di Dante nel secolo 16. (P. 1 - 129)
-
Della fortuna di Dante nel secolo 16. (P. 130 - 259)
-
Della fortuna di Dante nel secolo 16. (P. 260 - 407)
-
Della forza della fantasia umana
-
Della forza della fantasia umana (P. 1 - 129)
-
Della forza della fantasia umana (P. 130 - 252)
-
Della giurisdizione metropolitica della sede milanese nella regione 10. Venetia et Histria
-
Della guerra di Fiandra, 1. (P. 1 - 129)
-
Della guerra di Fiandra, 1. (P. 130 - 259)
-
Della guerra di Fiandra, 1. (P. 260 - 399)
-
Della guerra di Fiandra, 1. (P. 400 - 517)
-
Della guerra di Fiandra, 2. (P. 1 - 149)
-
Della guerra di Fiandra, 2. (P. 150 - 299)
-
Della guerra di Fiandra, 2. (P. 300 - 449)
-
Della guerra di Fiandra, 2. (P. 450 - 599)
-
Della guerra di Fiandra, 2. (P. 600 - 712)
-
Della guida dell'intelligenza nella ricerca della verità
-
Della historia delle guerre intestine e delle rivolutioni di Francia (P. 1 - 159)
-
Della historia delle guerre intestine e delle rivolutioni di Francia (P. 160 - 321)
-
Della historia delle guerre intestine e delle rivolutioni di Francia (P. 322 - 499)
-
Della historia delle guerre intestine e delle rivolutioni di Francia (P. 500 - 666)
-
Della idea del vero e sua relazione coll'idea dell'essere
-
Della illustrazione delle lingue antichi, e moderne e principalmente dell'italiana procurata nel secolo 18. dagl'italiani, p. 1
-
Della illustrazione delle lingue antichi, e moderne e principalmente dell'italiana procurata nel secolo 18. dagl'italiani, p. 2
-
Della immortalità dell'anima
-
Della infelicità negli animali
-
Della infinità d'amore
-
Della influenza degli arabi sull'origine della poesia moderna in Europa
-
Della istoria d'Europa (P. 1 - 99)
-
Della istoria d'Europa (P. 100 - 249)
-
Della istoria d'Europa (P. 250 - 415)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 1 (P. 1 - 149)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 1 (P. 150 - 299)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 1 (P. 300 - 433)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 1 (P. 434 - 520)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 2 (P. 150 - 299)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 2 (P. 300 - 419)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 2 (P. 420 - 521)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 3 (P. 1 - 149)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 3 (P. 150 - 299)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 3 (P. 300 - 419)
-
Della istoria e della indole di ogni filosofia, v. 3 (P. 420 - 509)
-
Della istruzione pubblica in Piemonte
-
Della legislazione o principii delle leggi, p. 1
-
Della legislazione o principii delle leggi, p. 2
-
Della letteratura comacchiese
-
Della letteratura dantesca degli ultimi venti anni (P. 1 - 116)
-
Della letteratura dantesca degli ultimi venti anni (P. I - XCVI)
-
Della letteratura giovanile (P. 1 - 79)
-
Della letteratura giovanile (P. 80 - 207)
-
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 1 (P. 1 - 181)
-
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 1 (P. 182 - 365)
-
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 2 (P. 1 - 159)
-
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 2 (P. 160 - 331)
-
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 3 (P. 1 - 199)
-
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18., v. 3 (P. 200 - 429)
-
Della letteratura italiana nell'ultimo secolo (P. 1 - 109)
-
Della letteratura italiana nell'ultimo secolo (P. 110 - 237)
-
Della letteratura trevigiana del secolo 18. sino ai nostri giorni
-
Della letteratura veneziana del secolo 18. fino a' nostri giorni , t. 1 (P. 1 - 149)
-
Della letteratura veneziana del secolo 18. fino a' nostri giorni , t. 1 (P. 150 - 302)
-
Della letteratura veneziana del secolo 18. fino a' nostri giorni , t. 2 (P. 1 - 169)
-
Della letteratura veneziana del secolo 18. fino a' nostri giorni , t. 2 (P. 170 - 341)
-
Della letteratura veneziana del secolo 18. fino a' nostri giorni , t. 3 (P. 1 - 129)
-
Della letteratura veneziana del secolo 18. fino a' nostri giorni , t. 3 (P. 130 - 268)
-
Della letteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa (P. 1 - 149)
-
Della letteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa (P. 150 - 309)
-
Della letteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa (P. 310 - 469)
-
Della letteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa (P. 470 - 645)
-
Della libertà morale
-
Della lingua comune d'Italia e dell'Academia della Crusca (P. 1 - 139)
-
Della lingua comune d'Italia e dell'Academia della Crusca (P. 140 - 296)
-
Della lingua italiana
-
Della lingua nobile d'Italia, p. 1 (P. 1 - 149)
-
Della lingua nobile d'Italia, p. 1 (P. 150 - 264)
-
Della lingua nobile d'Italia, p. 2 (P. 1 - 149)
-
Della lingua nobile d'Italia, p. 2 (P. 150 - 318)
-
Della lingua propria di Cristo e degli Ebrei nazionali della Palestina da' tempi de' Maccabei (P. 1 - 119)
-
Della lingua propria di Cristo e degli Ebrei nazionali della Palestina da' tempi de' Maccabei (P. 120 - 240)
-
Della lingua toscana (P. 1 - 111)
-
Della lingua toscana (P. 112 - 247)
-
Della lingua toscana (P. 248 - 383)
-
Della lingua toscana (P. 384 - 518)
-
Della lingua toscana, v. 1 (P. 1 - 159)
-
Della lingua toscana, v. 1 (P. 160 - 340)
-
Della lingua toscana, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Della lingua toscana, v. 2 (P. 150 - 299)
-
Della lingua toscana, v. 2 (P. 300 - 449)
-
Della lingua toscana, v. 2 (P. 450 - 614)
-
Della lingua universale e comune di Italia e se questa sia quella delle classiche scritture
-
Della lingua volgare in Siena nel secolo 13.
-
Della locuzione
-
Della locuzione
-
Della longevità in relazione alla storia, all'antropologia ed all'igiene
-
Della malignita istorica discorsi tre di A. B
-
Della maniera d'ammaestrare la gioventù nelle umane lettere
-
Della maniera di non annojar se stesso e gli altri nel civil conversare
-
Della maniera di studiare la lingua e l'eloquenza italiana
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 1 (P. 1 - 149)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 1 (P. 150 - 299)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 1 (P. 300 - 449)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 1 (P. 450 - 584)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 2 (P. 1 - 149)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 2 (P. 150 - 299)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 2 (P. 300 - 449)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 2 (P. 450 - 628)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 3 (P. 1 - 179)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 3 (P. 180 - 349)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 3 (P. 350 - 547)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 4 (P. 1 - 159)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 4 (P. 160 - 319)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 4 (P. 320 - 479)
-
Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore, t. 4 (P. 480 - 650)
-
Della medicina (P. 1 - 139)
-
Della medicina (P. 140 - 279)
-
Della medicina (P. 280 - 421)
-
Della medicina (P.422 - 575)
-
Della miseria dell'uomo
-
Della misura indiretta in psicologia
-
Della moneta, v. 1 (P. 1 - 121)
-
Della moneta, v. 1 (P. 122 - 252)
-
Della moneta, v. 2 (P. 1 - 119)
-
Della moneta, v. 2 (P. 120 - 242)
-
Della natura de' fiumi, v. 1 (P. 1 - 119)
-
Della natura de' fiumi, v. 1 (P. 120 - 239)
-
Della natura de' fiumi, v. 1 (P. 240 - 368)
-
Della natura de' fiumi, v. 2 (P. 1 - 119)
-
Della natura de' fiumi, v. 2 (P. 120 - 239)
-
Della natura de' fiumi, v. 2 (P. 240 - 395)
-
Della natura poetica
-
Della necessità che, nell'imminenza della riforma della scuola media italiana, la sezione didattica del congresso si affermi con proposte esplicite ...
-
Della necessità di conservare le università minori
-
Della novella poesia cioè del vero genere e particolari bellezze della poesia italiana (P. 1 - 129)
-
Della novella poesia cioè del vero genere e particolari bellezze della poesia italiana (P. 130 - 259)
-
Della novella poesia cioè del vero genere e particolari bellezze della poesia italiana (P. 260 - 391)
-
Della obesità nelle donne
-
Della origine della scienza
-
Della perfetta poesia italiana, v. 1 (P. 1 - 129)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 1 (P. 130 - 259)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 1 (P. 260 - 413)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 2 (P. 150 - 299)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 2 (P. 300 - 423)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 3 (P. 1 - 139)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 3 (P. 140 - 279)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 3 (P. 280 - 399)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 4 (P. 1 - 151)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 4 (P. 152 - 299)
-
Della perfetta poesia italiana, v. 4 (P. 300 - 423)
-
Della pesca e della caccia (P. 1 - 139)
-
Della pesca e della caccia (P. 140 - 279)
-
Della pesca e della caccia (P. 280 - 430)
-
Della pittura
-
Della pittura e della statua
-
Della poesia cristiana nelle sue forme (P. 1 - 159)
-
Della poesia cristiana nelle sue forme (P. 160 - 329)
-
Della poesia cristiana nelle sue forme (P. 330 - 481)
-
Della poesia di Vincenzo Padula
-
Della poesia italiana. Libri due (P. 1 - 149)
-
Della poesia italiana. Libri due (P. 150 - 299)
-
Della poesia italiana. Libri due (P. 300 - 436)
-
Della poetica
-
Della presente letteratura in Italia (1878-1884)
-
Della presenvazione della salute de' letterati e della gente applicata e sedentaria (P. 1 - 139)
-
Della preservazione della salute de' letterati, e della gente applicata e sedentaria (P. 140 - 299)
-
Della preservazione della salute de' letterati, e della gente applicata e sedentaria (P. 300 - 472)
-
Della prosa volgare del quattrocento
-
Della psicologia scientifica
-
Della pubblica felicità, oggetto de' buoni principi (P. 1 - 119)
-
Della pubblica felicità, oggetto de' buoni principi (P. 120 - 236)
-
Della ragion poetica
-
Della responsabilità dello scrittore
-
Della restaurazione di ogni filosofia, v. 4 (P. 1 - 149)
-
Della restaurazione di ogni filosofia, v. 4 (P. 150 - 299)
-
Della restaurazione di ogni filosofia, v. 4 (P. 300 - 449)
-
Della restaurazione di ogni filosofia, v. 4 (P. 450 - 584)
-
Della retorica
-
Della satira italiana
-
Della scienza chiamata cavalleresca (P. 1 - 165)
-
Della scienza chiamata cavalleresca (P. 166 - 284)
-
Della scuola popolare
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 1 (P. 1 - 159)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 1 (P. 160 - 319)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 1 (P. 320 - 483)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 1 (P. 484 - 645)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 1 (P. 646 - 786)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 2.1 (P. 1 - 159)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 2.1 (P. 160 - 327)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 2.1 (P. 328 - 497)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 2.1 (P. 498 - 665)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 2.1 (P. 666 - 825)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 2.2 (P. 1 - 151)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 2.2 (P. 152 - 303)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 2.2 (P. 304 - 452)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 3.1 (P. 1 - 133)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 3.1 (P. 134 - 289)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 3.1 (P. 290 - 441)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 3.2 (P. 1 - 141)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 3.2 (P. 142 - 285)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 3.2 (P. 286 - 425)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 3.2 (P. 426 - 563)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 4 (P. 1 - 137)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 4 (P. 138 - 289)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 4 (P. 290 - 443)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 4 (P. 444 - 595)
-
Della storia e della ragione d'ogni poesia, v. 4 (P. 596 - 746)
-
Della storia letteraria
-
Della supposta fusione degli italiani coi germani nei primi secoli del medioevo
-
Della teoria dell'idee secondo Giambattista Vico
-
Della tirannide (P. 1 - 179)
-
Della tirannide (P. 180 - 375)
-
Della tirannide (P. 376 - 528)
-
Della umanità di Virgilio
-
Della università degli studi di Vercelli nel Medio Evo
-
Della vera poesia teatrale
-
Della villa dove avrebbe soggiornato S. Aurelio Agostino in Lombardia
-
Della vita civile (P. 1 - 151)
-
Della vita civile (P. 152 - 295)
-
Della vita di Antonio Canova (P. 1 - 159)
-
Della vita di Antonio Canova (P. 160 - 319)
-
Della vita di Antonio Canova (P. 320 - 492)
-
Della vita di Carlo Goldoni e delle sue commedie (P. 1 - 99)
-
Della vita di Carlo Goldoni e delle sue commedie (P. 100 - 208)
-
Della vita e costumi de' fiorentini
-
Della vita e de' fatti di Guidobaldo 1. da Montefeltro duca d'Urbino, v. 1 (P. 1 - 129)
-
Della vita e de' fatti di Guidobaldo 1. da Montefeltro duca d'Urbino, v. 1 (P. 130 - 265)
-
Della vita e de' fatti di Guidobaldo 1. da Montefeltro duca d'Urbino, v. 2 (P. 1 - 119)
-
Della vita e de' fatti di Guidobaldo 1. da Montefeltro duca d'Urbino, v. 2 (P. 120 - 245)
-
Della vita e degli scritti del Conte Cesare Balbo (P. 1 - 149)
-
Della vita e degli scritti del Conte Cesare Balbo (P. 150 - 299)
-
Della vita e degli scritti del Conte Cesare Balbo (P. 300 - 470)
-
Della vita e degli scritti di Ercole Ricotti
-
Della vita e degli scritti di Giuseppe Parini (P. 1 - 101)
-
Della vita e degli scritti di Giuseppe Parini (P. 102 - 217)
-
Della vita e degli scritti di Marco Girolamo Vida cremonese
-
Della vita e degli studi del P. Andrea Rubbi della Compagnia di Gesù
-
Della vita e delle opere del commendatore Domenico Promis
-
Della vita e delle opere di Carlo Bon-Compagni di Mombello
-
Della vita e delle opere di Lorenzo da Ponte (P. 1 - 129)
-
Della vita e delle opere di Lorenzo da Ponte (P. 130 - 259)
-
Della vita e delle opere di Lorenzo da Ponte (P. 260 - 389)
-
Della vita e delle opere di Lorenzo da Ponte (P. 390 - 511)
-
Della vita, e delle opere di Maria Properzia de' Rossi scultrice bolognese
-
Dell'amore materno e figliale nella Divina Commedia
-
Dell'anfiparnaso di Orazio Vecchi
-
Dell'anima
-
Dell'anima
-
Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche in Firenze
-
Dell'antico dialetto pavese
-
Dell'apparizione di alcune ombre
-
Dell'arte dello scrivere
-
Dell'arte dello scrivere
-
Dell'arte dello scrivere
-
Dell'arte di ricordare
-
Dell'arte istorica (P. 1 - 149)
-
Dell'arte istorica (P. 150 - 299)
-
Dell'arte istorica (P. 300 - 479)
-
Dell'arte poetica. Epistola di Q. Orazio Flacco a' Pisoni
-
Dell'artifizio della disputa veneziana
-
Delle Accademie veneziane
-
Delle antichità giudaiche, p. 1 (P. 1 - 100)
-
Delle antichità giudaiche, p. 1 (P. 101 - 154)
-
Delle antichità giudaiche, p. 2 (P. 1 - 75)
-
Delle antichità giudaiche, p. 2 (P. 76 - 152)
-
Delle arti del disegno
-
Delle attinenze fra le scienze della natura e la filosofia
-
Delle conferenze pedagogiche nell'agosto del 1881
-
Delle conquiste celebri
-
Delle divine lettere, t. 1 ( P. 89 - 188)
-
Delle divine lettere, t. 1 (P. 1 - 88)
-
Delle divine lettere, t. 1 (P. 189 - 268)
-
Delle divine lettere, t. 1 (P. 269 - 320)
-
Delle divine lettere, t. 2 (P. 1 - 102)
-
Delle divine lettere, t. 2 (P. 103 - 213)
-
Delle donne famose, 1. (P. 1 - 121)
-
Delle donne famose, 1. (P. 122 - 240)
-
Delle donne famose, 2. (P. 241 - 299)
-
Delle donne famose, 2. (P. 300 - 399)
-
Delle dottrine filosofiche-pedagogiche di Giuseppe Allievo
-
Delle entrate (De vectigalibus)
-
Delle eresie del medio Evo
-
Delle forze dell'intendimento umano, o sia il pirronismo confutato (P. 1 - 151)
-
Delle forze dell'intendimento umano, o sia il pirronismo confutato (P. 152 - 348)
-
Delle grandezze di Cristo in sé stesso e delle nostre in Lui, v. 1 (P. 1 - 149)
-
Delle grandezze di Cristo in sé stesso e delle nostre in Lui, v. 1 (P. 150 - 299)
-
Delle grandezze di Cristo in sé stesso e delle nostre in Lui, v. 1 (P. 300 - 408)
-
Delle grandezze di Cristo in sé stesso e delle nostre in Lui, v. 2 (P. 1 - 129)
-
Delle grandezze di Cristo in sé stesso e delle nostre in Lui, v. 2 (P. 130 - 259)
-
Delle grandezze di Cristo in sé stesso e delle nostre in Lui, v. 2 (P. 260 - 380)
-
Delle istituzioni oratorie
-
Delle istituzioni pirroniane (P. 1 - 131)
-
Delle istituzioni pirroniane (P. 132 - 263)
-
Delle istituzioni pirroniane (P. 264 - 414)
-
Delle istorie del suo tempo (P. - 149)
-
Delle istorie del suo tempo (P. 150 - 299)
-
Delle istorie del suo tempo (P. 300 - 449)
-
Delle istorie del suo tempo (P. 450 - )
-
Delle lettere di Alessandro Manzoni raccolte e annotate da Giovanni Sforza
-
Delle lettere di M. Bernardo Tasso, v. 1 (P. 1 - 179)
-
Delle lettere di M. Bernardo Tasso, v. 1 (P. 180 - 389)
-
Delle lettere di M. Bernardo Tasso, v. 1 (P. 390 - 615)
-
Delle lettere di M. Bernardo Tasso, v. 2 (P. 1 - 199)
-
Delle lettere di M. Bernardo Tasso, v. 2 (P. 200 - 399)
-
Delle lettere di M. Bernardo Tasso, v. 2 (P. 400 - 597)
-
Delle lettere di M. Bernardo Tasso, v. 3
-
Delle lettere e delle arti mantovane
-
Delle lettere familiari d'alcuni bolognesi, v. 1 (P. 1 - 235)
-
Delle lettere familiari d'alcuni bolognesi, v. 1 (P. 236 - 472)
-
Delle lettere familiari d'alcuni bolognesi, v. 2 (P. 1 - 201)
-
Delle lettere familiari d'alcuni bolognesi, v. 2 (P. 202 - 410)
-
Delle lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti contro l'ateismo, v. 1 (P. 1 - 139)
-
Delle lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti contro l'ateismo, v. 1 (P. 140 - 279)
-
Delle lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti contro l'ateismo, v. 1 (P. 280 - 424)
-
Delle lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti contro l'ateismo, v. 2 (P. 1 - 139)
-
Delle lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti contro l'ateismo, v. 2 (P. 140 - 279)
-
Delle lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti contro l'ateismo, v. 2 (P. 280 - 428)
-
Delle lettere familiari del Conte Lorenzo Magalotti, v. 1 (P. 1 - 127)
-
Delle lettere familiari del Conte Lorenzo Magalotti, v. 1 (P. 128 - 284)
-
Delle lettere familiari del Conte Lorenzo Magalotti, v. 2 (P. 1 - 151)
-
Delle lettere familiari del Conte Lorenzo Magalotti, v. 2 (P. 152 - 304)
-
Delle lodi del Petrarca
-
Delle lodi della B. Beatrice seconda d'Este
-
Delle memorie di Dante in Firenze
-
Delle notizie storiche della lega tra l'imperatore Carlo 6. e la republica di Venezia (P. 1 - 121)
-
Delle notizie storiche della lega tra l'imperatore Carlo 6. e la republica di Venezia (P. 122 - 241)
-
Delle notizie storiche della lega tra l'imperatore Carlo 6. e la republica di Venezia (P. 242 - 344)
-
Delle novelle italiane in prosa (P. 1 - 149)
-
Delle novelle italiane in prosa (P. 150 - 290)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 1 (P. 1 - 199)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 1 (P. 200 - 375)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 10 (P. 1 - 201)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 10 (P. 202 - 413)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 11 (P. 1 - 209)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 11 (P. 210 - 423)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 12 (P. 1 - 199)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 12 (P. 200 - 408)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 13 (P. 1 - 199)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 13 (P. 200 - 403)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 14 (P. 1 - 221)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 14 (P. 222 - 460)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 2 (P. 1 - 161)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 2 (P. 162 - 321)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 2 (P. 322 - 479)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 3 (P. 1 - 175)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 3 (P. 176 - 354)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 4 (P. 1 - 179)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 4 (P. 180 - 368)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 5 (P. 1 - 181)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 5 (P. 182 - 380)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 6 (P. 1 - 211)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 6 (P. 212 - 427)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 7 (P. 1 - 209)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 7 (P. 210 - 429)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 8 (P. 1 - 175)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 8 (P. 176 - 349)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 8 (P. 350 - 517)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 9 (P. 1 - 199)
-
Delle opere del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli, t. 9 (P. 200 - 403)
-
Delle opere di Gio. Battista Gelli, v. 1 (P. 1 - 99)
-
Delle opere di Gio. Battista Gelli, v. 1 (P. 100 - 225)
-
Delle opere di Gio. Battista Gelli, v. 2 (P. 1 - 129)
-
Delle opere di Gio. Battista Gelli, v. 2 (P. 130 - 272)
-
Delle opere di Gio. Battista Gelli, v. 3
-
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. 1 - 199)
-
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. 200 - 399)
-
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. 400 - 588)
-
Delle opere spirituali della reverenda et divotiss. Vergine di Christo, donna Battista da Genova (P. I - CII)
-
Delle origini del dramma moderno
-
Delle origini della pazzia d'un filosofo fiorentino
-
Delle origini della poesia lirica del Medio Evo
-
Delle poesie di Antonio Pucci, v. 1 (P. 1 - 131)
-
Delle poesie di Antonio Pucci, v. 1 (P. 132 - 272)
-
Delle poesie di Antonio Pucci, v. 1 (P. I -CXX)
-
Delle poesie di Antonio Pucci, v. 2 (P. 1 - 99)
-
Delle poesie di Antonio Pucci, v. 2 (P. 100 - 231)
-
Delle poesie di Antonio Pucci, v. 3 (P. 1 - 71)
-
Delle poesie di Antonio Pucci, v. 3 (P. 200 - 330)
-
Delle poesie di Antonio Pucci, v. 3 (P. 72 - 199)
-
Delle poesie di Antonio Pucci, v. 4 (P. 1 - 129)
-
Delle poesie di Antonio Pucci, v. 4 (P. 130 - 296)
-
Delle poesie latine edite e inedite di Ludovico Ariosto (P. 1 - 139)
-
Delle poesie latine edite e inedite di Ludovico Ariosto (P. 140 - 281)
-
Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone, libro 1.
-
Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone, libro 2.
-
Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone, libro 3.
-
Delle relazioni tra la vita d'esilio di Dante Alighieri e la composizione del sacro poema
-
Delle riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, p. 1 (P. 1 - 149)
-
Delle riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, p. 2 (P. 1 - 159)
-
Delle riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, p. 2 (P. 160 - 347)
-
Delle riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti. p. 1 (P. 150 - 308)
-
Delle rime di m. Franco Sacchetti
-
Delle rime volgari (P. 1 - 139)
-
Delle rime volgari (P. 140 - 269)
-
Delle rime volgari (P. 270 - 384)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 1 (P. 1 - 149)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 1 (P. 150 - 299)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 1 (P. 300 - 449)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 1 (P. 450 - 590)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 2 (P. 1 - 159)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 2 (P. 160 - 329)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 2 (P. 330 - 499)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 2 (P. 500 - 682)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 3 (P. 1 - 161)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 3 (P. 162 - 321)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 3 (P. 322 - 499)
-
Delle rivoluzioni d'Italia, v. 3 (P. 500 - 684)
-
Delle sirene
-
Delle società letterarie del Piemonte (P. 1 - 159)
-
Delle società letterarie del Piemonte (P. 160 - 322)
-
Delle voci bormine röjna, bröjna, röjca
-
Dell'educazione cristiana e politica de' figliuoli, v. 1 (P. 1 - 159)
-
Dell'educazione cristiana e politica de' figliuoli, v. 1 (P. 160 - 324)
-
Dell'educazione intellettuale, morale e fisica
-
Dell'educazione morale
-
Dell'educazione trattato di madama Campan, v. 1 (P. 1 - 149)
-
Dell'educazione trattato di madama Campan, v. 1 (P. 150 - 302)
-
Dell'educazione trattato di madama Campan, v. 2 (P. 1 - 109)
-
Dell'educazione trattato di madama Campan, v. 2 (P. 110 - 230)
-
Dell'elemento germanico nella lingua italiana
-
Dell'emulazione e del premio, libro 1.
-
Dell'emulazione e del premio, libro 2.
-
Dell'Eneide di P. Virgilio Marone. Libro 2.
-
Dell'epentesi di iato nelle lingue romanze
-
Dell'epica francese nel Medio evo
-
Dell'epica neo-latina primitiva
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 1 (P. 1 - 159)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 1 (P. 160 - 317)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 2 (P. 1 - 151)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 2 (P. 152 - 336)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 3 (P. 1 - 171)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 3 (P. 172 - 356)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 4 (P. 1 - 171)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 4 (P. 172 - 344)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 5 (P. 1 - 159)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 5 (P. 160 - 312)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 6 (P. 1 - 56)
-
Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, t. 6 (P. I - CLXVIII)
-
Dell'esilio di Dante
-
Dell'essenza e dei limiti del diritto coniugale in ordine all'unione sessuale
-
Dell'etica (P. 1 - 149)
-
Dell'etica (P. 150 - 319)
-
Dell'influenza esercitata dalla temperatura sull'apprezzamento di oggetti posti sopra la nostra pelle
-
Dell'insegnamento della geografia economica nelle scuole medie
-
Dell'insegnamento della stilistica nell'università
-
Dell'insegnamento della storia e in modo particolare dell'antica nell'istituto tecnico
-
Dell'insegnamento scientifico nella scuola secondaria
-
Dell'inutilità dell'istoria
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 1 (P. 1 - 127)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 1 (P. 128 - 289)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 1 (P. 290 - 480)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 2 (P. 1 - 153)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 2 (P. 154 - 305)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 2 (P. 306 - 429)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 2 (P. 430 - 564)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 3 (P. 1 - 121)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 3 (P. 122 - 241)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 3 (P. 242 - 359)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 4 (P. 1 - 151)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 4 (P. 152 - 312)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 5 (P. 1 - 121)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 5 (P. 122 - 241)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 5 (P. 242 - 365)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 6 (P. 1 - 145)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 6 (P. 146 - 303)
-
Dell'istoria della volgar poesia, v. 6 (P. 304 - 460)
-
Dell'istoria vinetiana di Paolo Paruta (P. 260 - 368)
-
Dell'istoria vinetiana di Paolo Paruta (P. 1 - 129)
-
Dell'istoria vinetiana di Paolo Paruta (P. 130 - 259)
-
Dello spirito poetico de' tempi nostri
-
Dell'odierno rinnovamento della storiografia della letteratura italiana
-
Dell'oggetto della morale nei riguardi degli enti della natura coi quali noi siamo in comunicazione (P. 1 - 129)
-
Dell'oggetto della morale nei riguardi degli enti della natura coi quali noi siamo in comunicazione (P. 130 - 259)
-
Dell'oggetto della morale nei riguardi degli enti della natura coi quali noi siamo in comunicazione (P. 260 - 408)
-
Dell'opera in musica (P. 1 - 129)
-
Dell'opera in musica (P. 130 - 272)
-
Dell'opera letteraria di Giuseppe Lipparini
-
Dell'opere burlesche (P. 1 - 181)
-
Dell'opere burlesche (P. 182 - 359)
-
Dell'origine della poesia rimata
-
Dell'origine delle fontane
-
Dell'origine e delle vicende della letteratura delle scienze e delle arti
-
Dell'origine e dell'ufficio della letteratura
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 1 (P. 1 - 179)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 1 (P. 180 - 368)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 2 (P. 1 - 179)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 2 (P. 180 - 367)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 3.1 (P. 1 - 149)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 3.1 (P. 150 - 304)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 3.2
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 4 (P. 1 - 149)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 4 (P. 150 - 296)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 5 (P. 1 - 149)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 5 (P. 150 - 308)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 6 (P. 1 - 179)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 6 (P. 180 - 367)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 7 (P. 1 - 139)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 7 (P. 140 - 277)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 8 (P. 1 - 149)
-
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 8 (P. 150 - 310)
-
Dell'origine, unione, e forza progressi, separazioni, e corruzioni della poesia, e della musica (P. 1 - 119)
-
Dell'origine, unione, e forza progressi, separazioni, e corruzioni della poesia, e della musica (P. 120 - 248)
-
Dell'osservatore del conte Gasparo Gozzi, v. 1 (P. 1 - 159)
-
Dell'osservatore del conte Gasparo Gozzi, v. 1 (P. 160 - 320)
-
Dell'osservatore del conte Gasparo Gozzi, v. 2 (P. 1 - 169)
-
Dell'osservatore del conte Gasparo Gozzi, v. 2 (P. 170 - 240)
-
Dell'osservatore del conte Gasparo Gozzi, v. 3 (P. 1 - 161)
-
Dell'osservatore del conte Gasparo Gozzi, v. 3 (P. 162 - 341)
-
Dell'osservazione nello studio delle lettere
-
Dell'ottimo ordinamento di uno Stato e mezzi per guarentirlo dai mali della concorrenza interna ed esterna
-
Dell'unione del regno di Portogallo alla Corona di Castiglia (P. 1 - 151)
-
Dell'unione del regno di Portogallo alla Corona di Castiglia (P. 152 - 301)
-
Dell'unione del regno di Portogallo alla Corona di Castiglia (P. 302 - 471)
-
Dell'uso del volgare in Sardegna e in Sicilia ne' secoli 12. e 13.
-
Dell'uso della voce "paradosso" specialmente nel linguaggio scientifico
-
Dell'uso e dei pregi della lingua italiana, v. 1 (P. 1 - 139)
-
Dell'uso e dei pregi della lingua italiana, v. 1 (P. 140 - 271)
-
Dell'uso e dei pregi della lingua italiana, v. 1 (P. 272 - 411)
-
Dell'uso e dei pregi della lingua italiana, v. 2 (P. 1 - 129)
-
Dell'uso e dei pregi della lingua italiana, v. 2 (P. 130 - 259)
-
Dell'uso e dei pregi della lingua italiana, v. 2 (P. 260 - 426)
-
Dell'uso ed abuso della mitologia fatto dai poeti
-
Delo
-
Demetra e Persefone in Enna
-
Demetrio
-
Demetrio
-
Demetrio Pianelli (P. 1 - 159)
-
Demetrio Pianelli (P. 160 - 343)
-
Demetrio Poliorcete o sia la virtù ateniese
-
Démocrite
-
Demofoonte
-
Demonologia di Dante
-
Demosthenici operis graecolatini (P. 1 - 99)
-
Demosthenici operis graecolatini (P. 100 - 199)
-
Demosthenici operis graecolatini (P. 200 - 299)
-
Demosthenici operis graecolatini (P. 300 - 399)
-
Demosthenici operis graecolatini (P. 400 - 499)
-
Demosthenici operis graecolatini. Rerum et verborum memorabilium in omnia Demosthenis opera index
-
Demosthenis et Aeschinis , principium Graeciae oratorum opera (P. 1 - 99)
-
Demosthenis et Aeschinis , principium Graeciae oratorum opera (P. 100 - 199)
-
Demosthenis et Aeschinis , principium Graeciae oratorum opera (P. 200 - 299)
-
Demosthenis et Aeschinis , principium Graeciae oratorum opera (P. 300 - 399)
-
Demosthenis et Aeschinis , principium Graeciae oratorum opera (P. 400 - 499)
-
Demosthenis et Aeschinis , principium Graeciae oratorum opera (P. 500 - 599)
-
Demosthenis et Aeschinis , principium Graeciae oratorum opera (P. 600 - 699)
-
Demosthenis et Aeschinis , principium Graeciae oratorum opera (P. 700 - 744)
-
Dentro / di Riccardo Testa
-
Der Aufstieg der Seele bei Dante
-
Der immer in der Welt herum wandernde Jude
-
Der koran
-
Der Montanismus und die christliche Kirche des zweiten Jahrhunderts (P. 1 - 151)
-
Der Montanismus und die christliche Kirche des zweiten Jahrhunderts (P. 152 - 317)
-
Der Mythos bei den Hebräern und seine geschichtliche Entwicklung (P. 1 - 129)
-
Der Mythos bei den Hebräern und seine geschichtliche Entwicklung (P. 130 - 259)
-
Der Mythos bei den Hebräern und seine geschichtliche Entwicklung (P. 260 - 402)
-
Der Roman von Fierabras, provenzalisch (P. 1? - 186)
-
Der Roman von Fierabras, provenzalisch (P. I - LXVIII)
-
Der Talmud (P. 1 - 169)
-
Der Talmud (P. 170 - 348)
-
Der Teufel in der deutschen Dichtung des Mittelalters
-
Der Untergang des Hellenismus und die Einziehung seiner Tempelgüter durch die christlichen Kaiser
-
Derelicta
-
Derivata e differenziale
-
Des affaires de l'Italie et de l'avenir probable de l'Europe (P. 1 - 119)
-
Des affaires de l'Italie et de l'avenir probable de l'Europe (P. 120 - 236)
-
Des causes de la corruption du goust (P. 1 - 201)
-
Des causes de la corruption du goust (P. 202 - 401)
-
Des causes de la corruption du goust (P. 402 - 614)
-
Des compensations dans les destinées humaines (P. 1 - 91)
-
Des compensations dans les destinées humaines (P. 242 - 385)
-
Des compensations dans les destinées humaines (P. 386 - 528)
-
Des compensations dans les destinées humaines (P. 92 - 241)
-
Des Gervasius von Tilbury otia imperialia (P. 1 - 139)
-
Des Gervasius von Tilbury otia imperialia (P. 140 - 274)
-
Des sciences occultes ou essai sur la magie les prodiges et les miracles (P. 1 - 129)
-
Des sciences occultes ou essai sur la magie les prodiges et les miracles (P. 130 - 281)
-
Des sciences occultes ou essai sur la magie les prodiges et les miracles (P. 282 - 399)
-
Des sciences occultes ou essai sur la magie les prodiges et les miracles (P. 400 - 516)
-
Descartes, v. 1
-
Descartes, v. 2
-
Description historique er géographique de l'Indostan, t. 1 (P. 1 - 149)
-
Description historique er géographique de l'Indostan, t. 1 (P. 150 - 302)
-
Description historique er géographique de l'Indostan, t. 2 (P. 1 - 139)
-
Description historique er géographique de l'Indostan, t. 2 (P. 140 - 279)
-
Description historique er géographique de l'Indostan, t. 2 (P. 280 - 410)
-
Description historique er géographique de l'Indostan, t. 3 (P. 1 - 179)
-
Description historique er géographique de l'Indostan, t. 3 (P. 180 - 362)
-
Descrittione di tutta Italia (P. 1 - 50)
-
Descrittione di tutta Italia (P. 150 - 249)
-
Descrittione di tutta Italia (P. 250 - 349)
-
Descrittione di tutta Italia (P. 350 - 424)
-
Descrittione di tutta Italia (P. 51 - 149)
-
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 1 - 50)
-
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 151 - 250)
-
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 251 - 350)
-
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 351 - 450)
-
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 451 - 495)
-
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 51 - 150)
-
Descrizione dei terreni componenti il suolo d'Italia
-
Descrizione del giardino della viola in Bologna
-
Descrizione delle immagini dipinte da Raffaelle d'Urbino nel Palazzo Vaticano, e nella Farnesina alla Lungara (P. 1 - 119)
-
Descrizione delle immagini dipinte da Raffaelle d'Urbino nel Palazzo Vaticano, e nella Farnesina alla Lungara (P. 120 - 268)
-
Descrizione delle pitture del Campo Santo di Pisa coll'indicazione dei monumenti ivi raccolti
-
Descrizioni geografiche e storiche (P. 1 - 159)
-
Descrizioni geografiche e storiche (P. 160 - 319)
-
Descrizioni geografiche e storiche (P. 320 - 479)
-
Descrizioni geografiche e storiche (P. 480 - 643)
-
Despertador de cortesanos (P. 1 - 149)
-
Despertador de cortesanos (P. 150 - 303)
-
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 1 - 80)
-
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 161 - 240)
-
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 241 - 300)
-
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 301 - 360)
-
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 81 - 160)
-
Destini della stirpe
-
Detti extracanonici di Gesù
-
Di alcune forme de' nomi locali dell'Italia superiore
-
Di alcune forme speciali della vita psichica
-
Di alcune modalità percettive di chiarore colori e lucentezza in rapporto con sensazioni tattilo-cinestetiche concomitanti
-
Di alcune novelle del Boccaccio e dei criterj d'arte
-
Di alcune novità introdotte nella letteratura italiana
-
Di alcune nuove forme di malattie mentali
-
Di alcune questioni di "origini"
-
Di alcune questioni di storia subalpina nel Medio Evo
-
Di alcuni atti filosofici più o meno puri
-
Di alcuni commentatori italiani di Platone
-
Di alcuni criteri per l'originazione dei cognomi italiani
-
Di alcuni elementi etruschi nella toponomastica toscana
-
Di alcuni fondamenti fisiologici nel pensiero
-
Di alcuni fondamenti storici e filologici di un nuovo vocabolario della lingua italiana
-
Di alcuni libri di rime italiane rari e rarissimi pubblicati in Perugia nella metà del secolo 16.
-
Di alcuni luoghi autobiografici nella "Divina Commedia"
-
Di alcuni scenari inediti della commedia dell'arte e delle loro relazioni col teatro del Moliere
-
Di altre recitazioni di commedie latine
-
Di Bertran del Pojet trovatore dell'età angioina
-
Di Braccio Bracci e degli altri poeti nostri odiernissimi
-
Di che è reo Ugolino secondo Dante?
-
Di geniali. Della dialettica delle donne ridotta al suo vero principio
-
Di Giampietro Viesseux e dell'andamento della civiltà italiana in un quarto di secolo
-
Di Gierusalemme conquistata (P. 1 - 149)
-
Di Gierusalemme conquistata (P. 150 - 293)
-
Di là del bene e del male (P. 1 - 129)
-
Di là del bene e del male (P. 130 - 261)
-
Di là del bene e del male (P. 262 - 412)
-
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 1 (P. 1 - 129)
-
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 1 (P. 130 - 259)
-
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 1 (P. 260 - 391)
-
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 2 (P. 1 - 139)
-
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 2 (P. 140 - 279)
-
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. 2 (P. 280 - 408)
-
Di Niccolò Balbo professore di diritto nell'università di Torino e del "memoriale" al duca Emanuele Filiberto che gli è falsamente attribuito
-
Di Niccolò Tommaseo sedicente slavo
-
Di Nicolò e Francesco Donà veneziani del settecento e dei loro studi storici e politici
-
Di parecchi vocaboli comuni del dialetto veneziano che sembrano potersi spiegare soltanto come derivati dalla lingua araba
-
Di qualche criterio dell'indagine etimologica
-
Di un apparecchio semplice per determinare esattamente la densità e la sensibilità dei punti tattili e dolorifici della pelle
-
Di un cantastorie ferrarese del secolo 16.
-
Di un codice riccardiano di leggende volgari
-
Di un diploma perduto di Carlo 3. (Il Grosso) in favore della Chiesa di Vercelli
-
Di un documento dell'antico volgare mantovano
-
Di un inedito trattato neo-manicheo del 13. secolo e del suo presunto autore Giovanni di Lugio Bergamasco
-
Di un luogo di Platone addotto a prova dell'antichità dell'itacismo
-
Di un manoscritto dei trionfi e dei sonetti del Petrarca posseduto dalla R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Di un martirologio amiatino scritto a Citeaux
-
Di un nuovo indirizzo degli studi geografici in Italia
-
Di un passo controverso nella canzone all'Italia di G. Leopardi
-
Di un poema inedito di Carlo Martello e di Ugo conte d'Alvernia
-
Di un recente contributo alla storia della coltura italiana in Romania
-
Di un recente lavoro sui dialetti di Lugano e di Mendrisio
-
Di un recente lavoro sui dialetti di Lugano e di Mendrisio
-
Di un sermone semidrammatico del secolo 15.
-
Di un testo falsamente attribuito al grammatico Elio Donato
-
Di una antica stoffa cristiana di Egitto
-
Di una ars punctandi erroneamente attribuita a Francesco Petrarca
-
Di una grave lacuna nel nostro insegnamento superiore
-
Di una illusione ottico-geometrica
-
Di una nuova estetica
-
Di una nuova estetica
-
Di una nuova fonte per l'incendio neroniano
-
Di una recente pubblicazione di morale stoica
-
Di una riforma radicale nell'ordinamento delle scuole medie
-
Di una storia dell'umanesimo
-
Di una trattazione scientifica della storia letteraria
-
Di un'iscrizione inedita del regno di Amenofi 1.
-
Di un'opera inedita attribuita ad Incmaro di Reims
-
Di un'opinione sull'origine della filosofia naturale
-
Di Vincenzo Gioberti riformatore politico e ministro (P. 1 - 119)
-
Di Vincenzo Gioberti riformatore politico e ministro (P. 120 - 260)
-
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
-
Dialectica. In qua quidem emendanda tantam adhibuit Martianus Rota diligentiam (P. 1 - 202)
-
Dialectica. In qua quidem emendanda tantam adhibuit Martianus Rota diligentiam (P. 203 - 450)
-
Dialectica. In qua quidem emendanda tantam adhibuit Martianus Rota diligentiam (P. 451 - 711)
-
Dialetti e lingue ai confini d'Italia
-
Dialetti, costumi e tradizioni nelle provincie di Bergamo e di Brescia (P. 1 - 199)
-
Dialetti, costumi e tradizioni nelle provincie di Bergamo e di Brescia (P. 200 - 383)
-
Dialettica
-
Dialetto e lingua
-
Dialoghetti sulle materie correnti nell'anno 1831
-
Dialoghi / Platone. (P. 1 - 149)
-
Dialoghi / Platone. P. (150 - 322)
-
Dialoghi critici e apologetici (P. 1 - 101)
-
Dialoghi critici e apologetici (P. 102 - 212)
-
Dialoghi del P. M. Grandi Camaldolese teologo, e matematico
-
Dialoghi dell'arte poetica (P. 1 - 121)
-
Dialoghi dell'arte poetica (P. 122 - 248)
-
Dialoghi di Platone, v. 1.1
-
Dialoghi di Platone, v. 1.2
-
Dialoghi di Platone, v. 1.3
-
Dialoghi di Platone, v. 11 (P. 1 - 149)
-
Dialoghi di Platone, v. 11 (P. 150 - 291)
-
Dialoghi di Platone, v. 13 (P. 1 - 129)
-
Dialoghi di Platone, v. 13 (P. 130 - 259)
-
Dialoghi di Platone, v. 13 (P. 260 - 371)
-
Dialoghi di Platone, v. 13 (P. I - CXLV)
-
Dialoghi di Platone, v. 2 (P. 1 - 149)
-
Dialoghi di Platone, v. 2 (P. 150 - 303)
-
Dialoghi di Platone, v. 2 (P. 304 - 466)
-
Dialoghi di Platone, v. 3 (P. 1 - 169)
-
Dialoghi di Platone, v. 3 (P. 170 - 336)
-
Dialoghi di Platone, v. 4 (P. 1 - 129)
-
Dialoghi di Platone, v. 4 (P. 130 - 263)
-
Dialoghi di Platone, v. 4 (P. 264 - 449)
-
Dialoghi di Platone, v. 4 (P. 450 - 592)
-
Dialoghi di Platone, v. 5 (P. 1 - 139)
-
Dialoghi di Platone, v. 5 (P. 140 - 279)
-
Dialoghi di Platone, v. 5 (P. 280 - 412)
-
Dialoghi di Platone, v. 6 (P. 1 - 119)
-
Dialoghi di Platone, v. 6 (P. 120 - 240)
-
Dialoghi di Platone, v. 6 (P. I - CCVIII)
-
Dialoghi di Platone, v. 7 (P. 1 - 149)
-
Dialoghi di Platone, v. 7 (P. 150 - 299)
-
Dialoghi di Platone, v. 7 (P. 300 - 429)
-
Dialoghi di Platone, v. 7 (P. 430 - 549)
-
Dialoghi di Platone, v. 7 (P. 550 - 690)
-
Dialoghi in sonetti
-
Dialoghi metafisici (P. 1 - 139)
-
Dialoghi metafisici (P. 140 - 279)
-
Dialoghi metafisici (P. 280 - 426)
-
Dialoghi morali (P. 1 - 139)
-
Dialoghi morali (P. 140 - 279)
-
Dialoghi morali (P. 280 - 419)
-
Dialoghi morali (P. 420 - 546)
-
Dialoghi sopra gli amori la prigionia le malattie ed il genio di Torquato Tasso (P. 1 - 149)
-
Dialoghi sopra gli amori la prigionia le malattie ed il genio di Torquato Tasso (P. 150 - 303)
-
Dialoghi sopra le tre arti del disegno (P. 1 - 135)
-
Dialoghi sopra le tre arti del disegno (P. 136 - 269)
-
Dialoghi sopra le tre arti del disegno corretti e accresciuti (P. 1 - 169)
-
Dialoghi sopra le tre arti del disegno corretti e accresciuti (P. 170 - 346)
-
Dialoghi tra Hylas e Filonous
-
Dialoghi tra il sig. Giovanni Andres e Andrea Rubbi in difesa della letteratura italiana
-
Dialoghi tra il sig. Stefano Arteaga e Andrea Rubbi in difesa della letteratura italiana
-
Dialogo critico-letterario del cavaliere Vincenzo Monti
-
Dialogo degli oratori
-
Dialogo del sacerdozio
-
Dialogo della salute
-
Dialogo della verità / Enrico Suso
-
Dialogo filosofico intorno al lusso
-
Dialogo filosofico-morale intorno ai teatri
-
Dialogo galante ed erudito tenuto fra il Sig. Conte N.N. ...
-
Dialogo tra un cavalier francese e un'italiano
-
Dialogues pothumes du sieur de La Bruyere sur le quietisme (P. 1 - 129)
-
Dialogues pothumes du sieur de La Bruyere sur le quietisme (P. 130 - 259)
-
Dialogues pothumes du sieur de La Bruyere sur le quietisme (P. 260 - 382)
-
Dialogus physicus de natura aeris
-
Diana e la Tuda
-
Diario / Friedrich Hebbel
-
Diario e lettere inedite (1887-1901) (P. 1 - 149)
-
Diario e lettere inedite (1887-1901) (P. 150 - 299)
-
Diario e lettere inedite (1887-1901) (P. 300 - 449)
-
Diario e lettere inedite (1887-1901) (P. 450 - 599)
-
Diario e lettere inedite (1887-1901) (P. 600 - 749)
-
Diario e lettere inedite (1887-1901) (P. 750 - 899)
-
Diario e lettere inedite (1887-1901) (P. 900 - 1090)
-
Diario fiorentino di Agostino Lapini dal 252 al 1596 (P. 1 - 119)
-
Diario fiorentino di Agostino Lapini dal 252 al 1596 (P. 120 - 239)
-
Diario fiorentino di Agostino Lapini dal 252 al 1596 (P. 240 - 383)
-
Diario inedito con note autobiografiche del Conte di Cavour (P. 1 - 99)
-
Diario inedito con note autobiografiche del Conte di Cavour (P. 100 - 221)
-
Diario inedito con note autobiografiche del Conte di Cavour (P. 222 - 356)
-
Diario pieno e distinto del viaggio fatto a Vienna dal Sommo Pontefice Pio Papa Sesto
-
Diario triestino 1815-1915
-
Diario umano
-
Dichiarazioni proposte di alcuni luoghi del Paradiso di Dante
-
Dictionaire de la langue tolosaine, contenant principalment les mots plus éloignez du francois, avec leur explication
-
Dictionaire historique, ou memoires critiques et litteraires, t. 1 (P. 1 - 99)
-
Dictionaire historique, ou memoires critiques et litteraires, t. 1 (P. 100 - 199)
-
Dictionaire historique, ou memoires critiques et litteraires, t. 1 (P. 200 - 299)
-
Dictionaire historique, ou memoires critiques et litteraires, t. 1 (P. 300 - 330)
-
Dictionaire historique, ou memoires critiques et litteraires, t. 2 (P. 1 - 99)
-
Dictionaire historique, ou memoires critiques et litteraires, t. 2 (P. 100 - 199)
-
Dictionaire historique, ou memoires critiques et litteraires, t. 2 (P. 200 - 299)
-
Dictionaire historique, ou memoires critiques et litteraires, t. 2 (P. 300 - 328)
-
Dictionnaire anti-philosophique, t. 1 (P. 1 - 141)
-
Dictionnaire anti-philosophique, t. 1 (P. 142 - 288)
-
Dictionnaire anti-philosophique, t. 2 (P. 1 - 129)
-
Dictionnaire anti-philosophique, t. 2 (P. 130 - 256)
-
Dictionnaire de la fable (P. 1 - 149)
-
Dictionnaire de la fable (P. 150 - 299)
-
Dictionnaire de la fable (P. 300 - 419)
-
Dictionnaire de la fable (P. 420 - 510)
-
Dictionnaire des mysteres (P. 1 - 398)
-
Dictionnaire des mysteres (P. 1199 - 1575)
-
Dictionnaire des mysteres (P. 399 - 798)
-
Dictionnaire des mysteres (P. 799 - 1198)
-
Dictionnaire des sciences occultes, v. 1 (Col. 1 - 298)
-
Dictionnaire des sciences occultes, v. 1 (Col. 299 - 606)
-
Dictionnaire des sciences occultes, v. 1 (Col. 607 - 898)
-
Dictionnaire des sciences occultes, v. 1 (Col. 899 - 1072)
-
Dictionnaire des sciences occultes, v. 2 (Col. 1 - 298)
-
Dictionnaire des sciences occultes, v. 2 (Col. 299 - 604)
-
Dictionnaire des sciences occultes, v. 2 (Col. 605 - 898)
-
Dictionnaire des sciences occultes, v. 2 (Col. 899 - 1160)
-
Dictionnaire des superstitions, erreurs, préjugés et traditions populaires (P. 1 - 398)
-
Dictionnaire des superstitions, erreurs, préjugés et traditions populaires (P. 1099 - 1359)
-
Dictionnaire des superstitions, erreurs, préjugés et traditions populaires (P. 399 - 798)
-
Dictionnaire des superstitions, erreurs, préjugés et traditions populaires (P. 799 - 1098)
-
Dictionnaire d'étymologie daco-romane (A - L)
-
Dictionnaire d'étymologie daco-romane (M - Z)
-
Dictionnaire d'étymologie daco-romane (P. 1 - 210)
-
Dictionnaire d'étymologie daco-romane (P. 211 - 409)
-
Dictionnaire d'étymologie daco-romane (P. 410 - 609)
-
Dictionnaire d'étymologie daco-romane (P. 610 - 816)
-
Dictionnaire dramatique, t. 1 (P. 1 - 199)
-
Dictionnaire dramatique, t. 1 (P. 200 - 399)
-
Dictionnaire dramatique, t. 1 (P. 400 - 527)
-
Dictionnaire dramatique, t. 2 (P. 1 - 199)
-
Dictionnaire dramatique, t. 2 (P. 200 - 399)
-
Dictionnaire dramatique, t. 2 (P. 400 - 510)
-
Dictionnaire dramatique, t. 3 (P. 1 - 199)
-
Dictionnaire dramatique, t. 3 (P. 200 - 399)
-
Dictionnaire dramatique, t. 3 (P. 400 - 615)
-
Dictionnaire geographique portatif, ou description des royaumes, provinces, villes (P. 1 - 149)
-
Dictionnaire geographique portatif, ou description des royaumes, provinces, villes (P. 150 - 299)
-
Dictionnaire geographique portatif, ou description des royaumes, provinces, villes (P. 300 - 449)
-
Dictionnaire geographique portatif, ou description des royaumes, provinces, villes (P. 450 - 615)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 1 - 49)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 1050 - 1096)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 150 - 249)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 250 - 349)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 350 - 449)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 450 - 549)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 50 - 149)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 550 - 649)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 650 - 749)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 750 - 849)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 850 - 949)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 1 (P. 950 - 1049)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 2 (P. 1097 - 1199)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 2 (P. 1200 - 1299)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 2 (P. 1300 - 1399)
-
Dictionnaire historique et critique, t. 2 (P. 1400 - 1499)
-