Intestazione della pagina
Contenuto principale della pagina
Ordina per :
408 libri trovati.
-
Abati, Antonio.
Delle frascherie di Antonio Abati (P. 1 - 173).
Fasci tre.
In Venetia :
Matteo Leni,
1651
-
Abati, Antonio.
Delle frascherie di Antonio Abati (P. 174 - 368).
Fasci tre.
In Venetia :
Matteo Leni,
1651
-
Accademia della Crusca.
Difesa dell'Orlando Furioso dell'Ariosto.
contra'l dialogo dell'Epica poesia di Cammillo Pellegrino. Stacciata prima.
In Firenze :
Domenico Manzani,
1584
-
Accademia della Crusca.
Difesa dell'Orlando Furioso dell'Ariosto.
contra'l dialogo dell'epica poesia di Cammillo Pellegrino. Stacciata prima.
In Firenze :
Domenico Manzani,
1584
-
Achillini, Claudio.
Rime e prose (Prose).
In questa nostra impressione accresciute ... Con aggiunta di diverse e bellissime lettere di proposta, e risposta del medesimo autore.
In Venetia :
Zaccaria Conzatti,
1662
-
Achillini, Claudio.
Rime e prose (Prose).
In questa nuova impressione accresciute di molti sonetti, & altre compositioni non più stampate ....
In Venetia :
Nicolò Pezzana,
1673
-
Aleandri, Girolamo.
Difesa dell'Adone (P. 1 - 209).
Poema del Cav. Marini ... per risposta all'occhiale del Cav. Stigliani.
In Venetia :
Giacomo Scaglia,
1629
-
Aleandri, Girolamo.
Difesa dell'Adone (P. 210 - 420).
Poema del Cav. Marini ... per risposta all'occhiale del Cav. Stigliani.
In Venetia :
Giacomo Scaglia,
1629
-
Algarotti, Francesco.
Il newtonianismo per le dame (P. 1 - 149).
ovvero dialoghi sopra la luce e i colori.
In Napoli (i.e. Venezia) :
s.n.,
1737
-
Algarotti, Francesco.
Il newtonianismo per le dame (P. 150 - 300).
ovvero dialoghi sopra la luce e i colori.
In Napoli (i.e. Venezia) :
s.n.,
1737
-
Ammirato, Scipione.
Gli opuscoli di Scipione Ammirato (P. 1 - 149).
I titoli de quali nell'altra faccia son posti ....
In Fiorenza :
Giorgio Marescotti,
1583
-
Ammirato, Scipione.
Gli opuscoli di Scipione Ammirato (P. 150 - 287).
I titoli de quali nell'altra faccia son posti ....
In Fiorenza :
Giorgio Marescotti,
1583
-
Andrea : da Barberino.
Guerino detto il meschino (P. 1 - 199).
Nel quale si tratta come trovò suo padre, & sua madre ... et diverse vittorie havute contra Turchi.
In Venetia :
Andrea Baroni,
1689
-
Andrea : da Barberino.
Guerino detto il meschino (P. 200 - 379).
Nel quale si tratta, come trovò suo padre, & sua madre ... et diverse vittorie havute contra Turchi.
In Venetia :
Andrea Baroni,
1689
-
Andreini, Francesco.
Le bravure del capitano Spavento.
Divise in molti ragionamenti in forma di dialogo. Et in questa quarta impressione dal proprio autore ricorrette, & aggiuntovi nel fine dieci nuovi ragionamenti dilettevoli, e curiosi.
In Venetia :
Vicenzo Somasco,
1624
-
Andreini, Francesco.
La seconda parte delle bravure del capitano Spavento.
Divisa in quaranta ragionamenti.
In Venetia :
Vicenzo Somasco,
1618
-
Andreini, Isabella.
Lettere d'Isabella Andreini (P. 1 - 82).
,.
In Venetia :
Marc'Antonio Zaltieri,
1607
-
Andreini, Isabella.
Lettere d'Isabella Andreini (P. 83 - 156).
,.
In Venetia :
Marc'Antonio Zaltieri,
1607
-
Angelico, Michelangelo.
L'amor gradito.
Idillio.
In Vicenza :
Francesco Grossi,
1613
-
Anselmo, Giorgio.
Vita de Giacopo Caviceo.
,.
In Vinegia :
Pietro di Nicolini da Sabbio,
1547
-
Aprosio, Angelico.
Il Buratto.
Replica di Carlo Galistoni al Molino del Signor Carlo Stigliani.
In Venetia :
Taddeo Pavoni,
1642
-
Aprosio, Angelico.
L'occhiale stritolato.
Di Scipio Glareano, per risposta al Signor Cavalier Tommaso Stigliani.
In Venetia? :
Taddeo Pavoni?,
1641
-
Aprosio, Angelico (Aggirato).
La biblioteca aprosiana (P. 1 - 151).
Passatempo autunnale di Cornelio Aspasio An Tivigilmi tra vagabondi di Tabbia detto l'Aggirato.
In Bologna :
Manolessi,
1673
-
Aprosio, Angelico (Aggirato).
La biblioteca aprosiana (P. 152 - 433).
Passatempo autunnale di Cornelio Aspasio An Tivigilmi tra vagabondi di Tabbia detto l'Aggirato.
In Bologna :
Manolessi,
1673
-
Aprosio, Angelico (Aggirato).
La biblioteca aprosiana (P. 434 - 603).
Passatempo autunnale di Cornelio Aspasio An Tivigilmi tra vagabondi di Tabbia detto l'Aggirato.
In Bologna :
Manolessi,
1673
-
Aprosio, Angelico (Aggirato).
La biblioteca aprosiana (P. 604 - 733).
Passatempo autunnale di Cornelio Aspasio An Tivigilmi tra vagabondi di Tabbia detto l'Aggirato.
In Bologna :
Manolessi,
1673
-
Atanagi, Dionigi (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 1. (P. 1 - 139).
Riveduto, scelto, e corretto dal medesimo ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Atanagi, Dionigi (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 1. (P. 140 - 279).
Riveduto, scelto, e corretto dal medesimo ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Atanagi, Dionigi (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 1. (P. 280 - 438).
Riveduto, scelto, e corretto dal medesimo ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Balbi, Gaspare.
Viaggio dell'Indie Orientali (P. 1 - 80).
Nel quale si contiene quanto egli in detto viaggio ha veduto ... dal 1579 fino al 1588. Con la tavola delle cose più notabili.
In Venetia :
Camillo Borgominieri,
1590
-
Balbi, Gaspare.
Viaggio dell'Indie Orientali (P. 81 - 160).
Nel quale si contiene quanto egli in detto viaggio ha veduto ... dal 1579 fino al 1588. Con la tavola delle cose più notabili.
In Venetia :
Camillo Borgominieri,
1590
-
Bambacari, Cesare Nicolò.
Descrizione delle azioni, e virtù dell'illustrissima signora Lavinia Felice Cerami Arnolfini.
,.
In Lucca :
Pellegrino Frediani,
1715
-
Barbato, Bartolomeo.
La Galatea, overo Aci trasformato.
Idillio.
Venetia? :
Gio. Battista Ciotti?,
1615?
-
Barbato, Bartolomeo.
La lettera.
Idillio.
Venetia? :
Gio. Battista Ciotti?,
1615?
-
Barbazzo, Andrea.
Le strigliate a Tomaso Stigljano del signor Robusto Pogommega.
,.
In Spira :
Henrico Starckio,
1629
-
Bardi, Girolamo.
Delle cose notabili della città di Venetia.
Libri 2. ... Nuovamente riformati, accresciuti, & abbelliti ....
In Venetia :
Felice Valgrisio,
1587
-
Bardi, Girolamo.
Dichiarazione di tutte le istorie che si contengono nei quadri posti nuovamente nelle sale dello Scrutinio.
, del Palagio Ducale della Serenissima Repubblica di Vinegia. Nella quale si ha piena intelligenza delle più segnalate vittorie ....
In Vinegia :
Felice Valgrisio,
1587
-
Bargagli, Girolamo.
Dialogo de' giuochi che nelle vegghie sanesi si usano di fare.
Del Materiale Intronato.
In Venetia :
Alessandro Gardane,
1581
-
Bargagli, Scipione.
I trattenimenti di Scipion Bargagli (Parte prima).
Dove da vaghe donne, e da giovani huomini rappresentati sono honesti, e dilettevoli giuochi; narrate novelle e cantate alcune amorose canzonette.
In Venetia :
Bernardo Giunti,
1587
-
Bargagli, Scipione.
I trattenimenti di Scipion Bargagli (Parte seconda e terza).
Dove da vaghe donne, e da giovani huomini rappresentati sono honesti, e dilettevoli giuochi; narrate novelle; e cantate alcune amorose canzonette.
In Venetia :
Bernardo Giunti,
1587
-
Bartoli, Daniello.
Dell'huomo di lettere difeso, et emendato (P. 1 - 139).
Parti due. Impressione nona.
In Roma :
Domenico Manelfi,
1650
-
Bartoli, Daniello.
Dell'huomo di lettere difeso, et emendato (P. 140 - 281).
Parti due. Impressione nona.
In Roma :
Domenico Manelfi,
1650
-
Bartoli, Daniello.
Dell'huomo di lettere difeso, et emendato (P. 282 - 434).
Parti due. Impressione nona.
In Roma :
Domenico Manelfi,
1650
-
Bartoli, Daniello.
L'huomo al punto, cioè l'huomo in punto di morte (P. 1 - 139).
Considerato dal P. Daniello Bartoli ....
In Milano :
Lodovico Monza,
1670
-
Bartoli, Daniello.
L'huomo al punto, cioè l'huomo in punto di morte (P. 140 - 259).
Considerato dal P. Daniello Bartoli ....
In Milano :
Lodovico Monza,
1670
-
Bartoli, Daniello.
L'huomo al punto, cioè l'huomo in punto di morte (P. 260 - 427).
Considerato dal P. Daniello Bartoli ....
In Milano :
Lodovico Monza,
1670
-
Baruffaldi, Girolamo.
La tabaccheide.
Ditirambo.
In Ferrara :
Eredi di Bernardino Pomatelli,
1714
-
Beccelli, Giulio Cesare.
Il Gonnella. Canti 12. (P. 1 - 139).
con gli argomenti di ciascun canto.
In Verona :
Dionigi Ramanzini,
1739
-
Beccelli, Giulio Cesare.
Il Gonnella. Canti 12. (P. 140 - 280).
Con gli argomenti di ciascun canto.
In Verona :
Dionigi Ramanzini,
1739
-
Beffa Negrini, Antonio.
Elogi historici di alcuni personaggi della famiglia Castigliona (P. 1 - 149).
Gia raccolti da Antonio Beffa Negrini; et hora dati in luce da Francesco Osanna. Con sette tauole, contenenti vna quasi idea di tutta l'opera.
In Mantova :
Francesco Osanna,
1606
-
Beffa Negrini, Antonio.
Elogi historici di alcuni personaggi della famiglia Castigliona (P. 150 - 299).
Gia raccolti da Antonio Beffa Negrini; et hora dati in luce da Francesco Osanna. Con sette tauole, contenenti vna quasi idea di tutta l'opera.
In Mantova :
Francesco Osanna,
1606
-
Beffa Negrini, Antonio.
Elogi historici di alcuni personaggi della famiglia Castigliona (P. 300 - 449).
Gia raccolti da Antonio Beffa Negrini; et hora dati in luce da Francesco Osanna. Con sette tauole, contenenti vna quasi idea di tutta l'opera.
In Mantova :
Francesco Osanna,
1606
-
Beffa Negrini, Antonio.
Elogi historici di alcuni personaggi della famiglia Castigliona (P. 450 - 567).
Gia raccolti da Antonio Beffa Negrini; et hora dati in luce da Francesco Osanna. Con sette tauole, contenenti vna quasi idea di tutta l'opera.
In Mantova :
Francesco Osanna,
1606
-
Bellapasqua, Aquila.
Gli trattenimenti de' belli spiriti.
,.
In Venetia :
Gio. Battista Brigna,
1676
-
Beni, Paolo.
L'Antiscrusca: overo il paragone dell'italiana lingua.
Nel quale si mostra chiaramente che l'antica sia inculta e rozza: e la moderna regolata e gentile. Con sommario copioso nel fine.
In Padova :
Battista Martini,
1612
-
Berneri, Giuseppe.
Il Meo Patacca overo Roma in Feste ne i Trionfi di Vienna (P. 1 - 151).
Poema giocoso nel linguaggio romanesco.
In Roma :
Marc'Antonio, & Orazio Campana,
1695
-
Berneri, Giuseppe.
Il Meo patacca overo Roma in Feste ne i Trionfi di Vienna (P. 152 - 301).
Poema giocoso nel linguaggio romanesco.
In Roma :
Marc'Antonio, & Orazio Campana,
1695
-
Berneri, Giuseppe.
Il Meo Patacca overo Roma in feste ne i Trionfi di Vienna (P. 302 - 429).
Poema giocoso nel linguaggio romanesco.
In Roma :
Marc'Antonio, & Orazio Campana,
1695
-
Bertini, Anton Francesco.
La falsità scoperta nel libro intitolato la verità senza maschera.
dal gobbo di San Casciano ... in risposta a Girolamo Manfredi. ... (Lac..
In Francfort :
Federigo Knoch,
1711
-
Bertini, Anton Francesco.
La falsità scoperta nel libro intitolato la verità senza maschera.
dal gobbo di Sancasciano ... in risposta all'eccellentissimo signor Girolamo Manfredi ....
In Francfort :
Federigo Knoch,
1711
-
Bertoldi, Fausto.
Nobiltà illustrata.
Idilio.
In Venetia :
Andrea Baba,
1614
-
Bettinelli, Saverio.
Il mondo della luna.
Poema eroico-comico.
In Venezia :
Stamperia Remondini,
1754
-
Betussi, Giuseppe.
Ragionamento di M. Giuseppe Betussi sopra il Cathaio (P. 1 - 93).
Luogo dello Ill. Pio Enea Obizzi.
In Padova :
Lorenzo Pasquati,
1573
-
Betussi, Giuseppe.
Ragionamento di M. Giuseppe Betussi sopra il Cathaio (P. 94 - 186).
Luogo dello Ill. S. Pio Enea Olbrizzi.
In Padova :
Lorenzo Pasquati,
1573
-
Biondi, Giovan Francesco.
La donzella desterrada.
,.
In Viterbo :
Diotallevi,
1634
-
Biondi, Giovan Francesco.
La Eromena.
,.
In Viterbo :
Diotallevi,
1634
-
Boccaccio, Giovanni.
Laberinto d'amore.
Di nuovo ristampato & diligentemente corretto per Thomaso Porcacchi ....
In Vinegia :
Gabriel Giolito de' Ferrari,
1563
-
Boccalini, Traiano.
Aggiunta a ragguagli di Parnaso.
Intitolata parte terza nella quale si contiene cinquanta ragguagli ....
In Venetia :
Giovanni Guerigli,
1624
-
Boccalini, Traiano.
De' ragguagli di Parnaso, (P. 1 - 159).
Centuria prima. In questa quinta impressione ....
In Venetia :
Giovanni Guerigli,
1624
-
Boccalini, Traiano.
De' ragguagli di Parnaso (P. 1 - 149).
In questa seconda impressione da molti errori diligentemente espurgata ....
In Venetia :
Giovanni Guerigli,
1614
-
Boccalini, Traiano.
De' ragguagli di Parnaso, (P. 160 - 332).
Centuria prima. In questa quinta impressione ....
In Venetia :
Giovanni Guerigli,
1624
-
Boccalini, Traiano.
De' ragguagli di Parnaso (P. 150 - 299).
In questa seconda impressione da molti errori diligentemente espurgata ....
In Venetia :
Giovanni Guerigli,
1614
-
Boccalini, Traiano.
De' ragguagli di Parnaso, (P. 1 - 149).
Centuria seconda. In questa quinta impressione ....
In Venetia :
Giovanni Guerigli,
1624
-
Boccalini, Traiano.
De' ragguagli di Parnaso (P. 300 - 453).
In questa seconda impressione da molti errori diligentemente espurgata ....
In Venetia :
Giovanni Guerigli,
1614
-
Boccalini, Traiano.
De' ragguagli di Parnaso, (P. 150 - 292).
Centuria seconda. In questa quinta impressione ....
In Venetia :
Giovanni Guerigli,
1624
-
Boccalini, Traiano.
La secretaria di Apollo (P. 1 -199).
Che segue gli ragguagli di Parnaso.
In Venetia :
Fran. Ma. Boccafranca,
1653
-
Boccalini, Traiano.
La secretaria di Apollo (P. 200 - 399).
Che segue gli ragguagli di Parnaso.
In Venetia :
Fran. Ma. Boccafranca,
1653
-
Boccalini, Traiano.
La secretaria di Apollo (P. 400 - 570).
Che segue gli ragguagli di Parnaso.
In Venetia :
Fran. Ma. Boccafranca,
1653
-
Bocchini, Bartolomeo.
La piva dissonante.
Di nuovo ristampata.
In Bologna :
Antonio Pisarri,
16..
-
Bonomi, Giovanfrancesco.
Del parto dell'orsa, p. 1. (P. 1 - 149).
Idee in embrione.
In Bologna :
Heredi di Evangelista Dozza,
1667
-
Bonomi, Giovanfrancesco.
Del parto dell'orsa, p. 1. (P. 150 - 299).
Idee in embrione.
In Bologna :
Heredi di Evangelista Dozza,
1667
-
Bonomi, Giovanfrancesco.
Del parto dell'orsa, p. 1. (P. 300 - 477).
Idee in embrione.
In Bologna :
Heredi di Evangelista Dozza,
1667
-
Bonomi, Giovanfrancesco.
Del parto dell'orsa, p. 2. (P. 1 - 139).
Idee in embrione.
In Bologna :
Heredi di Evangelista Dozza,
1667
-
Bonomi, Giovanfrancesco.
Del parto dell'orsa, p. 2. (P. 140 - 279).
Idee in embrione.
In Bologna :
Heredi di Evangelista Dozza,
1667
-
Bonomi, Giovanfrancesco.
Del parto dell'orsa, p. 2. (P. 280 - 427).
Idee in embrione.
In Bologna :
Heredi di Evangelista Dozza,
1667
-
Borsati, Lucrezio.
La vittoria delle donne (P. 1 - 180).
Nella quale in sei dialoghi si scopre la grandezza donnesca, e la bellezza virile. Con due tavole.
In Venetia :
Evangelista Deuchino,
1621
-
Borsati, Lucrezio.
La vittoria delle donne (P. 181 - 369).
Nella quale in sei dialoghi si scopre la grandezza donnesca, e la bellezza virile. Con due tavole.
In Venetia :
Evangelista Deuchino,
1621
-
Botero, Giovanni.
Della primavera.
Poesi(a) pien(a) di rarissimi concetti, e d'infinite curiosità, di nuovo corretta, & accresciuta dall'autore. In appendice: Annotazioni di Antonio Barroeri,.
In Milano :
Girolamo Bordoni,
1611
-
Botero, Giovanni.
Le feste.
Poesi(a) pien(a) di rarissimi concetti, e d'infinite curiosità, di nuovo corretta, & accresciuta dall'autore.
In Milano :
Girolamo Bordoni,
1611
-
Botero, Giovanni.
Il monte Calvario.
Poesi(a) pien(a) di rarissimi concetti, e d'infinite curiosità, di nuovo corretta, & accresciuta dall'autore.
In Milano :
Girolamo Bordoni,
1611
-
Bottazzo, Giovan Iacopo.
Dialogi maritimi (P. 1 - 80).
et alcune rime maritime di M. Nicolo Franco ....
In Mantova :
Iacopo Ruffinelli,
1547
-
Bottazzo, Giovan Iacopo.
Dialogi maritimi (P. 81 - 168).
et alcune rime maritime di M. Nicolo Franco....
In Mantova :
Iacopo Ruffinelli,
1547
-
Branchi, Antonio Giuseppe.
Risposta di Anton Giuseppe Branchi a quanto oppone il Signor Giovan Paolo Lucardesi (P. 74 - 176).
Al libro di Anton Francesco Bertini intitolato lo specchio che non adula.
Colonia :
Stamperia Arcivescovale,
1708
-
Branchi, Antonio Giuseppe.
Risposta di Anton Giuseppe Branchi a quanto oppone il Signor Giovan Paolo Lucardesi (P. 1 - 73).
Al libro di Anton Francesco Bertini intitolato lo specchio che non adula.
Colonia :
Stamperia Arcivescovale,
1708
-
Bretel, Collatino : di.
Il mistico parlamento d'Apollo.
,.
Palermo :
Agostino Boffio,
1664
-
Brusoni, Girolamo.
Il carrozzino alla moda (P. 1 - 233).
Trattenimento estivo.
In Venetia :
Giovanni Recaldini,
1658
-
Brusoni, Girolamo.
Il carrozzino alla moda (P. 234 - 430).
Trattenimento estivo.
In Venetia :
Giovanni Recaldini,
1658
-
Brusoni, Girolamo.
La gondola a tre remi (P. 1 - 205).
Passatempo carnevallesco.
In Venetia :
Heredi di Francesco Storti,
1662
-
Brusoni, Girolamo.
La gondola a tre remi (P. 206 - 371).
Passatempo carnevallesco.
In Venetia :
Heredi di Francesco Storti,
1662
-
Buonaccorso : da Montemagno <il Vecchio> , Buonaccorso : da Montemagno <il Giovane>.
Prose e rime de' due Buonaccorsi da Montemagno con annotazioni (P. 1 - 149).
Ed alcune rime di Niccolò Tinucci ....
In Firenze :
Giuseppe Manni,
1718
-
Buonaccorso : da Montemagno <il Vecchio> , Buonaccorso : da Montemagno <il Giovane>.
Prose e rime de' due Buonaccorsi da Montemagno con annotazioni (P. 150 - 336).
Ed alcune rime di Niccolò Tinucci ....
In Firenze :
Giuseppe Manni,
1718
-
Buonamici, Francesco.
Discorsi poetici nella Accademia fiorentina in difesa d'Aristotile.
,.
In Fiorenza :
Giorgio Marescotti,
1597
-
Buzzaccarini, Antonio.
Poesie in lingua rustica padovana di Bertevello dalle Brentelle.
cioè madrigali, Bradamante irata. Isabella, e Zerbino. Orlando addolorato. Lamenti raccolti & imitati da' leggiadri canti dell'Ariosto. ....
In Venetia :
Daniel Bissuccio,
1612
-
Caloprese, Gregorio.
Lettura sopra la concione di Marfisa a Carlo Magno.
Contenuta nel Furioso al canto trentesim'ottavo ... nella quale ... si dispone ancora quello, che si è usato dal Tasso nell'Oratione d'Armida a Goffredo.
In Napoli :
Antonio Bulison,
1691
-
Calvi, Donato.
Le dolcezze amare.
Descritte in quattro libri da Vito Canaldo.
Finale :
Matteo Squadra,
1643
-
Campailla, Tommaso.
L'Adamo ovvero il mondo creato, t. 1 (P. 1 - 119).
Poema filosofico ... cogli argomenti di ciascun canto, tradotti in verso eroico latino da Giuseppe Prescimone .....
In Milano :
Giuseppe Cairoli,
1744
-
Campailla, Tommaso.
L'Adamo ovvero il mondo creato, t. 1 (P. 120 -259).
Poema filosofico ... cogli argomenti di ciascun canto, tradotti in verso eroico latino da Giuseppe Prescimone .....
In Milano :
Giuseppe Cairoli,
1744
-
Campailla, Tommaso.
L'Adamo ovvero il mondo creato, t. 1 (P. 260 - 401).
Poema filosofico ... cogli argomenti di ciascun canto, tradotti in verso eroico latino da Giuseppe Prescimone .....
In Milano :
Giuseppe Cairoli,
1744
-
Campailla, Tommaso.
L'Adamo ovvero il mondo creato, t. 2 (P. 1 - 129).
Poema filosofico ... cogli argomenti di ciascun canto, tradotti in verso eroico latino da Giuseppe Prescimone .....
In Milano :
Giuseppe Cairoli,
1744
-
Campailla, Tommaso.
L'Adamo ovvero il mondo creato, t. 2 (P. 130 - 279).
Poema filosofico ... cogli argomenti di ciascun canto, tradotti in verso eroico latino da Giuseppe Prescimone .....
In Milano :
Giuseppe Cairoli,
1744
-
Campailla, Tommaso.
L'Adamo ovvero il mondo creato, t. 2 (P. 280 - 395).
Poema filosofico ... cogli argomenti di ciascun canto, tradotti in verso eroico latino da Giuseppe Prescimone .....
In Milano :
Giuseppe Cairoli,
1744
-
Campeggi, Ridolfo.
L'amante schernito.
Idilio.
Vinegia? :
Giambattista Ciotti?,
1614?
-
Campeggi, Ridolfo.
La lettera.
Idilio.
In Venetia :
Gio. Battista Ciotti,
1614
-
Campeggi, Ridolfo.
La morte di Florigella.
Idilio.
Vinegia? :
Gianbattista Ciotti?,
1614?
-
Campeggi, Ridolfo.
La morte di Procri.
Idilio.
Vinegia? :
Gianbattista Ciotti?,
1614?
-
Capaccio, Giulio Cesare.
Gli apologi del Signor Giulio Cesare Capaccio.
Con le dicerie morali ove quasi con vivi colori al modo cortegiano ... e di tutti i civili costumi si fa paragone.
In Venetia :
Barezzo Barezzi,
1619
-
Capello, Pietro.
Il fauorito in corte, ouero Lo specchio de cortegiani Aman' Amalechita.
Opera terza del dottor Pietro Capello veneto. Consecrata all'illust.mo ... Alessandro Contarini ....
In Venetia :
Giuseppe Zini,
1673
-
Carletti, Francesco.
Ragionamenti di Francesco Carletti sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi.
Dell'Indie orientali, e d'altri paesi (P. 205 - 396).
In Firenze :
Giuseppe Manni,
1701
-
Carletti, Francesco.
Ragionamenti di Francesco Carletti sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi.
Dell'Indie Orientali, e d'altri paesi (P. 1 - 204).
In Firenze :
Giuseppe Manni,
1701
-
Carletti, Francesco.
Ragionamenti di Francesco Carletti sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi.
dell'Indie Occidentali, e d'altri paesi.
In Firenze :
Giuseppe Manni,
1701
-
Casotti, Andrea Agostino.
La Celidora ovvero il governo di Malmantile (P. 1 - 159).
composto, e diviso in otto giornate dal Conte Ardano Ascetti. Coll'aggiunta di tre capitoli dello stesso autore.
In Firenze :
Giuseppe Manni,
1734
-
Casotti, Andrea Agostino.
La Celidora ovvero il governo di Malmantile (P. 160 - 325).
composto, e diviso in otto giornate dal Conte Ardano Ascetti. Coll'aggiunta di tre capitoli dello stesso autore.
In Firenze :
Giuseppe Manni,
1734
-
Castagnini, Giacomo.
Amor nudo all'ombre estive (P. 1 - 191).
Vestito di varietà da Giacomo Castagnini. Opera postuma.
Venetia :
Guerigli,
1653
-
Castagnini, Giacomo.
Amor nudo all'ombre estive (P. 192 - 388).
Vestito di varietà da Giacomo Castagnini. Opera postuma.
Venetia :
Guerigli,
1653
-
Caviceo, Iacopo.
Libro del peregrino. Libro primo.
Nuovamente ristampato, e con somma diligenza corretto, et alla sua pristina integrità ridotto.
In Vinegia :
Pietro di Nicolini da Sabbio,
1547
-
Caviceo, Iacopo.
Libro del peregrino. Libro secondo.
Nuovamente ristampato, e con somma diligenza corretto, et alla sua pristina integrità ridotto.
In Vinegia :
Pietro di Nicolini da Sabbio,
1547
-
Caviceo, Iacopo.
Libro del peregrino. Libro Terzo.
Nuovamente ristampato, e con somma diligenza corretto, et alla sua pristina integrità ridotto.
In Vinegia :
Pietro di Nicolini da Sabbio,
1547
-
Chiabrera, Gabriello.
Firenze.
Poema.
In Firenze :
Simone Ciotti,
1628
-
Ciampoli, Giovanni.
Prose di Monsignor Giovanni Ciampoli (P. 1 - 223).
,.
In Venetia :
Zaccaria Conzatti, e Fratelli,
1661
-
Ciampoli, Giovanni.
Prose di Monsignor Giovanni Ciampoli (P. 224 - 407).
,.
In Venetia :
Zaccaria Conzatti, e Fratelli,
1661
-
Colluraffi, Antonino.
Lettere di D. Antonino Colluraffi (P. 1 - 221).
Seconda impressione.
In Venetia :
Marco Ginammi,
1629
-
Colluraffi, Antonino.
Lettere di D. Antonino Colluraffi (P. 222 - 403).
Seconda impressione.
In Venetia :
Marco Ginammi,
1629
-
Colluraffi, Antonino.
La patienza.
Panegirico.
In Venetia :
Marco Ginammi,
1629
-
Compendio universale istorico.
Compendio universale istorico.
delle cose più memorabili occorse nel mondo nel secolo spirato 1700 ....
In Modona :
Demetrio Degni,
1701
-
Contarini, Francesco.
Il dono dell'innamorata Nerina.
Idilio.
In Venetia :
Ciotti,
1614
-
Contarini, Francesco.
La partenza.
Idilio.
Venetia? :
Gio. Battista Ciotti?,
1615?
-
Cortese, Giulio Cesare.
Lo Cerriglio ncantato.
Poema eroico.
In Napoli :
Novello de Bonis,
1666
-
Cortese, Giulio Cesare.
Micco passaro nnammorato.
Poema eroico.
In Napoli :
Novello de Bonis,
1666
-
Cortese, Giulio Cesare.
Li travagliuse ammure de Ciullo, e Perna.
,.
In Napoli :
Camillo Cavallo, Novello de Bonis,
1666
-
Cortese, Giulio Cesare.
La Vaiasseide.
Poema. A compita perfettione ridotta. Con gli argomenti, & alcune prose di Gian Alesio Abbattutis.
In Napoli :
Novello de Bonis,
1666
-
Cortese, Giulio Cesare.
Viaggio di Parnaso.
Poema.
In Napoli :
Novello de Bonis,
1666
-
Cortese, Giulio Cesare.
Viaggio di Parnaso.
Poema.
In Napoli :
Novello de Bonis,
1666
-
Costo, Tommaso.
Il fuggilozio (P. 1 - 199).
Diviso in otto giornate ... con molte bellissime sentenze ... e con tre copiosissime tavole ....
In Venetia :
Mattia Collosini, e Barezzo Barezzi,
1601
-
Costo, Tommaso.
Il fuggilozio (P. 200 - 401).
Diviso in otto giornate ... con molte bellissime sentenze ... e con tre copiosissime tavole ....
In Venetia :
Mattia Collosini, e Barezzo Barezzi,
1601
-
Costo, Tommaso.
Il fuggilozio (P. 402 - 617).
Diviso in otto giornate ... con molte bellissime sentenze ... e con tre copiosissime tavole ....
In Venetia :
Mattia Collosini, e Barezzo Barezzi,
1601
-
Dardano, Luigi.
La bella e dotta difesa delle donne in verso, e prosa.
Contra gli accusatori del sesso loro. Con un breve trattato di ammaestrare li figliuoli.
In Vinegia :
s.n.,
1554
-
De Belli, Ottonello.
Lo scolare.
Satira. Nella qual discorrendo intorno i buoni, & cattivi costumi de' scolari, dimostra quale esser debba la vita di chi nei studii procura ricever honore, & giovamento.
In Padova :
Lorenzo Pasquati,
1588?
-
De Luca, Giambattista.
Il cavaliere e la dama (P. 1 - 212).
Overo discorsi familiari nell'ozio tusculano ... sopra alcune cose appartenenti a cavalieri, ed alle dame ....
In Bologna :
Longhi,
1700
-
De Luca, Giambattista.
Il cavaliere e la dama (P. 212 - 401).
Overo discorsi familiari nell'ozio tuscolano ... sopra alcune cose appartenenti a cavalieri, ed alle dame ....
In Bologna :
Longhi,
1700
-
De Luca, Giambattista.
Il cavaliere e la dama (P. 402 - 603).
Overo discorsi familiari nell'ozio tuscolano ... sopra alcune cose appartenenti a cavalieri, ed alle dame ....
In Bologna :
Longhi,
1700
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 1. (P. 1 - 199).
descritti da lui medesimo in 54 lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 1. (P. 200 - 399).
descritti da lui medesimo in 54 lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 1. (P. 400 - 573).
descritti da lui medesimo in 54 lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 2. (P. 1 - 199).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 2. (P. 200 - 349).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 2. (P. 350 - 499).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 2. (P. 500 - 636).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 3. (P. 1 - 149).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 3. (P. 150 - 303).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 3. (P. 304 - 461).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 3. (P. 462 - 683).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 4. (P. 1 - 151).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 4. (P. 152 - 299).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 4. (P. 300 - 449).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Della Valle, Pietro.
Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, 4. (P. 450 - 632).
descritti da lui medesimo in lettere famigliari ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1677
-
Delle lettere volgari.
Delle lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni. Libro primo.
Scritte in diverse materie. Nuovamente ristampate, & con diligentia ricorrete.
In Vinegia :
Figliuoli di Aldo,
1560
-
Delle lettere volgari.
Delle lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, & eccellentissimi ingegni. Libro secondo.
Scritte in diverse materie. Nuovamente ristampate, & in più luoghi corrette.
In Vinegia :
Figliuoli di Aldo,
1561
-
Delle lettere volgari .
Delle lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, libro 1. (P. 1 - 149).
scritte in diverse materie. Con la giunta del terzo libro ....
In Venezia :
Aldo?,
1567
-
Delle lettere volgari .
Delle lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, libro 1. (P. 150 - 295).
scritte in diverse materie. Con la giunta del terzo libro ....
In Venetia :
Aldo?,
1567
-
Delle lettere volgari .
Delle lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, libro 2. (P. 1 - 129).
scritte in diverse materie ....
In Venetia :
Aldo?,
1567
-
Delle lettere volgari .
Delle lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, libro 2. (P. 130 - 248).
scritte in diverse materie ....
In Venetia :
Aldo?,
1567
-
Diogenes : Laertius.
Compendio delle vite de filosofi antichi greci, et latini, et delle sentenze, & detti loro notabili.
Tratte da Laertio, et da altri graui auttori. Nuovamente ridotte à più purgata lettione, & di bellissime figure di Giosefo Saluiati adornate. ...
In Venetia :
Gioachino Brugnuolo,
1598
-
Dionigi, Francesco.
Il decamerone spirituale, cioè le diece spirituali giornate (P. 1 - 159).
Nel quale si contengono cento famigliari ragionamenti detti in diece dì da diece devoti giovani sopra molte nobili materie spirituali ....
In Venetia :
Heredi di Giovanni Varisco,
1594
-
Dionigi, Francesco.
Il decamerone spirituale, cioè le diece spirituali giornate (P. 160 - 319).
Nel quale si contengono cento famigliari ragionamenti detti in diece dì da diece devoti giovani sopra molte nobili materie spirituali ....
In Venetia :
Heredi di Giovanni Varisco,
1594
-
Dionigi, Francesco.
Il decamerone spirituale, cioè le diece spirituali giornate (P. 320 - 479).
Nel quale si contengono cento famigliari ragionamenti detti in diece dì da diece devoti giovani sopra molte nobili materie spirituali ....
In Venetia :
Heredi di Giovanni Varisco,
1594
-
Dionigi, Francesco.
Il decamerone spirituale, cioè le diece spirituali giornate (P. 480 - 659).
Nel quale si contengono cento famigliari ragionamenti detti in diece dì da diece devoti giovani sopra molte nobili materie spirituali ....
In Venetia :
Heredi di Giovanni Varisco,
1594
-
Dolce, Lodovico.
Dialogo di M. Lodovico Dolce, nel quale si ragiona delle qualità, diversità, e proprietà de i colori.
,.
In Venetia :
Gio. Battista Marchiò Sessa, et Fratelli,
1565
-
Doni, Anton Francesco.
La zucca del Doni (P. 1 - 60).
Divisa in cinque libri ... espurgata, corretta e riformata ....
In Venetia :
Girolamo Polo,
1589
-
Doni, Anton Francesco.
La zucca del Doni (P. 61 - 168).
Divisa in cinque libri ... espurgata, corretta e riformata ....
In Venetia :
Girolamo Polo,
1589
-
Doni, Anton Francesco.
La zucca del Doni (P. 169 - 280).
Divisa in cinque libri ... espurgata, corretta e riformata ....
In Venetia :
Girolamo Polo,
1589
-
Du Loir, Sir.
Viaggio di Levante del Signor di Loir (P. 1 - 231).
Nel quale si hanno molte notizie della Grecia ... aggiontovi il viaggio d'Inghilterra del Signor di Sorbiere ... tradotti dall'idioma francese in italiano dal secretario F. F. ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1670
-
Du Loir, Sir.
Viaggio di Levante del signor di Loir (P. 232 - 438).
Nel quale si hanno molte notizie della Grecia ... aggiuntovi il viaggio d'Inghilterra del Signor di Sorbiere ... tradotti dall'idioma francese in italiano dal secretario F. F. ....
In Bologna :
Gioseffo Longhi,
1670
-
Errico, Scipione.
Delle guerre di Parnaso.
Libri 4..
In Venetia :
Matteo Leni, e Gio. Vecellio,
1643
-
Errico, Scipione.
Delle guerre di Parnaso di Scipione Herrico libri 4. (P. 1 - 139).
All'illustriss. e reuerendiss. sig. il sig. abbate Annibale Bentiuoglio.
In Venetia :
Matteo Leni, e Gio. Vecellio,
1643
-
Errico, Scipione.
Delle guerre di Parnaso di Scipione Herrico libri 4. (P. 140 - 282).
All'illustriss. e reuerendiss. sig. il sig. abbate Annibale Bentiuoglio.
In Venetia :
Matteo Leni, e Gio. Vecellio,
1643
-
Evitascandali, Cesare.
Dialogo del maestro di casa.
Nel quale si contiene di quanto il maestro di casa deve essere instrutto ... Utile a tutti li padroni, cortegiani, officiali, & servitori della Corte.
In Roma :
Sulpicio Mancini,
1598
-
Ferrari, Giacomo.
Democrito et Eraclito.
Dialoghi del riso, delle lacrime, & della malinconia.
In Mantova :
Aurelio, & Lodovico Osanna Fratelli,
1627
-
Francucci, Scipione.
La caccia etrusca (P. 1 - 199).
Poema.
In Firenze :
Giunti,
1624
-
Francucci, Scipione.
La caccia etrusca (P. 200 - 400).
Poema.
In Firenze :
Giunti,
1624
-
Gabbia academica, o sia Academia della Gabbia de' pazzi savi (Anonima).
La gabbia academica, o sia academia della gabbia de' pazzi savij.
,.
S.l. :
s.n.,
16..
-
Gabrieli, Angelo.
Duelli de complimenti.
,.
In Venetia :
Angelo Salvadori,
1729?
-
Gabrieli, Angelo.
Lettere di complimenti.
Dal medesimo autore ricorrette, & accresciute con l'aggiunta di diverse lettere ....
In Venetia :
Ghirardo Imberti,
1629
-
Garzoni, Tommaso.
L'hospidale de' pazzi incurabili.
Nuovamente ristampato, & con somma diligenza ricorretto. Paginazione errata.
In Venetia :
Giorgio Valentini, & Antonio Giuliani,
1617
-
Garzoni, Tommaso.
L'hospidale de' pazzi incurabili.
Con tre capitoli in fine sopra la pazzia ... ((Sono state inserite alcune pagine a completamento dell'opera originariamente mancanti. Paginazione errata.
In Serravalle di Venetia :
Roberto Meglietti,
1605
-
Garzoni, Tommaso.
La sinagoga de gl'ignoranti.
Nuovamente ristampata, & con somma diligenza da molti errori espurgata.
Venetia :
Giorgio Valentini, & Antonio Giuliani,
1617
-
Garzoni, Tommaso.
La sinagoga de gl'ignoranti.
Nuovamente ristampata, & corretta. Paginazione errata.
In Serravalle di Venetia :
Roberto Meglietti,
1605
-
Garzoni, Tommaso.
Il theatro de' varij, & diversi cervelli mondani.
Nuovamente in questa nostra impressione con somma diligenza ristampate, & da molti errori espurgate ... Paginazione errata.
Venetia :
Giorgio Valentini, & Antonio Giuliani,
1617
-
Garzoni, Tommaso.
Il theatro de' varij, & diversi cervelli mondani.
Nuovamente ristampata, & corretta.
In Serravalle di Venetia :
Roberto Meglietti,
1605
-
Ghilini, Girolamo.
Teatro d'huomini letterati (P. 1 - 215).
Aperto dall'Abbate Girolamo Ghilini e consacrato alla Santità di nostro Signore Urbano Ottavo.
In Milano :
Gio. Batta Cerri et Carlo Ferrandi,
1622?
-
Ghilini, Girolamo.
Teatro d'huomini letterati (P. 216 - 430).
Aperto dall'Abbate Girolamo Ghilini e consacrato alla Santità di nostro signore Urbano Ottavo.
In Milano :
Gio. Batta Cerri et Carlo Ferrandi,
1622?
-
Ghilini, Girolamo.
Teatro d'huomini letterati, v. 1 (P. 1 - 119).
Aperto dall'abbate Girolamo Ghilini academico incognito all'illustrissimo signor, il signor. Gio. Francesco Loredano.
In Venetia :
Guerigli,
1647
-
Ghilini, Girolamo.
Teatro d'huomini letterati, v. 1 (P. 120 - 224).
Aperto dall'abbate Girolamo Ghilini academico incognito all'illustrissimo signor, il signor. Gio. Francesco Loredano.
In Venetia :
Guerigli,
1647
-
Ghilini, Girolamo.
Teatro d'huomini letterati, v. 2 (P. 1 - 119).
Aperto dall'abbate Girolamo Ghilini academico incognito all'illustrissimo signor, il signor. Gio. Francesco Loredano.
In Venetia :
Guerigli,
1647
-
Ghilini, Girolamo.
Teatro d'huomini letterati, v. 2 (P. 120 - 242).
Aperto dall'abbate Girolamo Ghilini academico incognito all'illustrissimo signor, il signor. Gio. Francesco Loredano.
In Venetia :
Guerigli,
1647
-
Gigli, Girolamo.
Del collegio petroniano delle balie latine (P. 1 - 113).
E del solenne suo aprimento in quest'anno 1719 in Siena ... Seconda impressione ....
In Siena :
Francesco Quinza,
1719
-
Gigli, Girolamo.
Del collegio petroniano delle balie latine (P. 114 - 213).
E del solenne suo aprimento in quest'anno 1719 in Siena ... Seconda impressione ....
In Siena :
Francesco Quinza,
1719
-
Giovannelli, Cosmo.
Trattato del Paradiso Terrestre dove si vedeno diverse opinioni circa tal oggetto.
Varietà di fiumi mal'intesi dal volgo, curiose historie, e prove infallibili, che si dà questo ameno Giardino ....
In Lucca :
Salvatore Marescaldoli,
1676
-
Giovannini, Ercole.
Il petrarchista.
Dialogo. Nel quale si spiegano tutte le attioni del Petrarca ... e leggonsi vari discorsi, invettive, ed'altre curiosità singolari; & molte sue lettere scritte ....
In Venetia :
Barezzo Barezzi,
1623
-
Giovio, Paolo.
La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano.
Tradotta per M. Lodovico Domenichi.
In Fiorenza :
Lorenzo Torrentino,
1552
-
Giovio, Paolo.
Le vite dei dodeci Visconti Prencipi di Milano.
Tradotte per M. Lodovico Domenichi.
In Milano :
Gio. Battista Bidelli,
1626?
-
Giudici, Cesare.
La bottega de' chiribizzi (P. 1 - 157).
,.
In Milano :
Ambrogio Ramellati,
1685
-
Giudici, Cesare.
La bottega de' chiribizzi (P. 158 - 303).
,.
In Milano :
Ambrogio Ramellati,
1685
-
Giudici, Cesare.
L'osteria magra (P. 1 - 149).
,.
In Venetia :
Domenico Lovisa,
1714
-
Giudici, Cesare.
L'osteria magra (P. 150 - 298).
,.
In Venetia :
Domenico Lovisa,
1714
-
Gonzaga, Curzio.
Il fido amante (P. 1 - 107).
Poema eroico.
In Mantona :
Giacomo Ruffinello,
1582
-
Gonzaga, Curzio.
Il fido amante (P. 108 - 218).
Poema eroico.
In Mantova :
Giacomo Ruffinello,
1582
-
Granucci, Nicolao.
La piacevol notte, et lieto giorno (P. 1 - 100).
Opera morale.
In Venetia :
Iacomo Vidali,
1574
-
Granucci, Nicolao.
La piacevol notte, et lieto giorno (P. 101 - 187).
Opera morale.
In Venetia :
Iacomo Vidali,
1574
-
Grisaldi, Giacomo.
Costantino il Grande, ouero Massentio sconfitto (P. 1 - 80).
Poema eroico del signor Giacomo Grisaldi. ....
In Venetia :
Modesto Giunti Modesti,
1620
-
Grisaldi, Giacomo.
Costantino il Grande, ouero Massentio sconfitto (P. 81 - 160).
Poema eroico del signor Giacomo Grisaldi. ....
In Venetia :
Modesto Giunti Modesti,
1620
-
Guazzo, Stefano.
La civil conversatione. Libro primo.
Divisa in quattro libri. Di nuovo ristampata & con somma diligenza corretta.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1575
-
Guazzo, Stefano.
La civil conversatione. Libro secondo.
Divisa in quattro libri. Di nuovo ristampata, & con somma diligenza corretta.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1575
-
Guazzo, Stefano.
La civil conversatione. Libro quarto.
Divisa in quattro libri. Di nuovo ristampata, & con somma diligenza corretta.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1575
-
Guazzo, Stefano.
La civil conversatione. Libro terzo.
Divisa in quattro libri. Di nuovo ristampata, & con somma diligenza corretta.
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1575
-
La Calprenède, Gautier : de Costes.
La Cleopatra (P. 1 - 159).
Portata dal francese da Maiolino Bisaccioni ....
In Venetia :
Heredi di Francesco Storti,
1662
-
La Calprenède, Gautier : de Costes.
La Cleopatra (P. 160 - 319).
Portata dal francese da Maiolino Bisaccioni ....
In Venetia :
Heredi di Francesco Storti,
1662
-
La Calprenède, Gautier : de Costes.
La Cleopatra (P. 320 - 502).
Portata dal francese da Maiolino Bisaccioni ....
In Venetia :
Heredi di Francesco Storti,
1662
-
Landi, Giulio?.
Formaggiata di Sere Stentato.
Al serenissimo Re della Virtude.
Piasenza :
Ser Grassino Formaggiaro?,
1542
-
Lavagna, Giovanni Giacomo.
Il corriero straordinario spedito da Parnaso al signor N.N. dal signor Gio. Giacomo Lavagna.
,.
In Venetia :
Gio. Battista Brigna,
1681
-
Lazzerelli, Giovanni Francesco.
La cicceide legitima (P. 1 - 139).
et accresciuta della seconde parte.
In Parigi [i.e. Venezia] :
Claudio Riud [i.e. Hertz],
1692
-
Lazzerelli, Giovanni Francesco.
La cicceide legitima (P. 140 - 279).
et accresciuta della seconde parte.
In Parigi [i.e. Venezia] :
Claudio Riud [i.e. Hertz],
1692
-
Lazzerelli, Giovanni Francesco.
La cicceide legitima (P. 280 - 412).
et accresciuta della seconde parte.
In Parigi [i.e. Venezia] :
Claudio Riud [i.e. Hertz],
1692
-
Le Moyne, Pierre.
La galleria delle donne forti (P. 1 - 105).
Trasportata dalla lingua francese nell'italiana dalla M.L.M.F.G.C. (Laura Maria Foschiera). Adornata con le figure in rame.
(In Modona) :
(Antonio Capponi),
1701?
-
Le Moyne, Pierre.
La galleria delle donne forti (P. 106 - 229).
Trasportata dalla lingua francese nell'italiana dalla M.L.M.F.G. (Laura Maria Foschiera). Adornata con le figure in rame.
(In Modona) :
(Antonio Capponi),
1701?
-
Le Moyne, Pierre.
La galleria delle donne forti (P. 230 - 347).
Trasportata dalla lingua francese nell'italiana dalla M. L. F. G. (Laura Maria Foschiera). Adornata con le figure in rame.
(In Modona) :
(Antonio Capponi),
1701?
-
Leopardi, Girolamo.
Capitoli e canzoni piacevoli.
Con l'aggiunta, in questa seconda impressione, del capitolo in lode de' sogni, del medesimo autore, e il tutto da lui rivisto, e ampliato.
In Firenze :
Sermartelli,
1616
-
Leporeo, Lodovico.
Leporeambo alfabetico eroico.
Al serenissimo Ferdinando 2., Gran Duca di Toscana Quinto.
In Roma :
Andrea Fei,
1639
-
Leporeo, Lodovico.
Leporeambo eroico.
Alla Sacra Maestà Cesarea di Ferdinando 3. Imperatore Romano ....
In Roma :
Andrea Fei,
1640
-
Leporeo, Lodovico.
Tributi alla Sagra Maestà Catolica di Filippo Quarto Re delle Spagne, et Indie.
Deche trisone.
In Roma :
Andrea Fei,
1639
-
Lettere amorose di diversi autori.
Lettere amorose di diversi autori.
Con alcune altre di nuovo aggionte nella fine.
Bressa :
Ludovico Britannico,
1552
-
Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini.
Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, & eccellenti ingegni, libro 2..
scritte in diverse materie ....
In Vinegia :
Domenico Giglio,
1558
-
Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini .
Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, & eccellenti ingegni, libro 1..
scritte in diverse materie ....
In Vinegia :
Domenico Giglio,
1558
-
Lionardi, Alessandro.
Della inventione poetica.
Dialogi ... et insieme di quanto alla istoria et all'arte oratoria s'appartiene, et del modo di finger la favola.
In Venetia :
Plinio Pietrasanta,
1554
-
Litegato, Giacomo.
L'Adige sconsolato.
Idilio.
In Venetia :
Gio. Batt. Ciotti,
1613
-
Lombardelli, Orazio.
I fonti toscani.
Academico Umoroso.
In Firenze :
Giorgio Marescotti,
1598
-
Lopez de Ubeda, Francisco.
Vita della picara Giustina Diez (P. 1 - 81).
Regola de gli animi licentiosi in cui con gatiosa maniera si mostrano gl'inganni, ... et hora trasportata nella favella italiana da Berezzo Barezzi cremonese..
In Venetia :
Barezzo Barezzi,
1624
-
Lopez de Ubeda, Francisco.
Vita della picara Giustina Diez (P. 82 - 206).
Regola de gli animi licentiosi in cui con gratiosa maniera si mostrano gl'inganni, ... et hora trasportata nella favella italiana da Barezzo Barezzi cremonese.
In Venetia :
Barezzo Barezzi,
1624
-
Loredano, Francesco.
Vita del cavalier Marino.
,.
In Venezia :
Giacomo Sarzina,
1633
-
Loredano, Francesco.
Delle lettere del signor Gio: Francesco Loredano. Parte prima (P. 1 - 241).
Divise in cinquantadue Capi. Undicesima impressione.
In Venetia :
Antonio Tivani,
1693
-
Loredano, Francesco.
Delle lettere del signor Gio: Francesco Loredano. Parte prima. (P. 242 - 489).
Divise in cinquantadue capi. Undicesima impressione.
In Venetia :
Antonio Tivani,
1693
-
Loredano, Francesco.
Delle lettere del signor Gio: Francesco Loredano. Parte seconda. (P. 1 - 221).
Divise in cinquantadue capi. Undicesima impressione.
In Venetia :
Antonio Tivani,
1693
-
Loredano, Francesco.
Delle lettere del signor Gio: Francesco Loredano. Parte seconda (P. 222 - 459).
Divise in cinquantadue capi. Undicesima impressione.
In Venetia :
Antonio Tivani,
1693
-
Loredano, Francesco.
Delle lettere del signor Gio: Francesco Loredano. Parte terza, et ultima.
Divise in trentasette capi, con alcune poesie nel fine intitolate "respiri poetici".
In Venetia :
Antonio Tivani,
1693
-
Magagnati, Girolamo.
Capitoli burleschi.
Aggiuntovi il Giardiniero di Cesare Orsino.
In Spira :
Henrico Stardkio,
1629
-
Maia, Benedetto.
Mostra generale.
Idillio.
In Palermo :
Angelo Orlandi,
1614?
-
Malatesta Garuffi, Giuseppe.
L'Italia accademica o sia le Accademie aperte a pompa, e decoro delle Lettere più amene nelle città italiane (P. 1 - 149).
Parte prima.
In Rimino :
Gio: Felice Dandi,
1688
-
Malatesta Garuffi, Giuseppe.
L'Italia accademica o sia le Accademie aperte a pompa, e decoro delle lettere più amene nelle città italiane (P. 150 - 399).
Parte prima.
In Rimino :
Gio. Felice Dandi,
1688
-
Malatesta Garuffi, Giuseppe.
L'Italia accademica o sia le Accademie aperte a pompa, e decoro delle lettere più amene nelle città italiane (P. 300 - 450).
Parte prima.
In Rimino :
Gio. Felice Dandi,
1688
-
Malatesta, Giuseppe.
Della nuova poesia overo delle difese del Furioso.
Dialogo.
In Verona :
Sebastiano delle Donne,
1589
-
Malatesti, Antonio.
La sfinge enimmi del sig. Antonio Malatesti (P. 1 - 199).
In questa nuoua impressione aggiuntaci la terza parte con le Minchiate. ...
In Firenze :
Alla Passione [Andrea Orlandini] ,
1683
-
Malatesti, Antonio.
La sfinge enimmi del sig. Antonio Malatesti (P. 200 - 423).
In questa nuoua impressione aggiuntaci la terza parte con le Minchiate. ...
In Firenze :
Alla Passione [Andrea Orlandini] ,
1683
-
Manzini, Giovan Battista.
I furori della gioventù. Parte prima.
Esercitii rhetorici.
In Roma :
Filippo de' Rossi,
1636
-
Manzini, Giovan Battista.
I furori della gioventù. Parte seconda.
Esercitij Rhettorici.
In Roma :
Corbelletti,
1636
-
Marinella, Lucrezia.
Amore innamorato, et impazzato (P. 1 - 121).
Poema ... Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto.
In Venetia :
Gio. Battista Combi,
1618
-
Marinella, Lucrezia.
Amore innamorato, et impazzato (P. 122 - 252).
Poema ... Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto.
In Venetia :
Gio. Battista Combi,
1618
-
Marino, Giovambattista.
L'anello, la cena, il torneo, il letto, le fatiche d'Hercole, Urania, Himeneo.
Epithalami ... In aggiunta: Sonetti epithalamici.
In Venetia :
Ciotti,
1624
-
Marino, Giovambattista.
Arianna (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idilij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Attheone (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idilij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Il balletto delle Muse.
Epithalamio ....
In Venetia :
Ciotti,
1624
-
Marino, Giovambattista.
La bruna pastorella (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idilij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Dafni (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idilij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Della Gerusalemme distrutta. Canto settimo.
In appendice: Invettiva contra il vitio nefando : canzone ; Scherzi ; Vita del Cavalier Gio. Battista Marino descritta dal cavalier Francesco Ferrari.
In Venetia :
Giacomo Scaglia,
1633
-
Marino, Giovambattista.
Le dicerie sacre.
La pittura. In quest'ultima impressione ricorrette, e migliorate.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Le dicerie sacre.
La musica. Diceria seconda. Sopra le sette parole dette da Christo in Croce.In quest'ultima impressione ricorrette, e migliorate.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Le dicerie sacre.
Il cielo. Diceria terza. Sopra la Religione de' Santi Mauritio, et Lazaro. In quest'ultima impressione ricorrette, e migliorate.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
La disputa amorosa (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idilij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Europa (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idilij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
La Francia consolata.
Epithalamio ....
In Venetia :
Ciotti,
1624
-
Marino, Giovambattista.
La galeria del cavalier Marino (P. 1 - 155).
Distinta in pitture e sculture. In questa quinta impressione ricorretta.
In Venetia :
Tomasini,
1647
-
Marino, Giovambattista.
La galeria del cavalier Marino (P. 156 - 312).
Distinta in pitture e sculture. In questa quinta impressione ricorretta.
In Venetia :
Tomasini,
1647
-
Marino, Giovambattista.
Lettera di Rodomonte a Doralice.
Con la risposta del Signor Dionisio Viola.
In Venetia :
Ciotti,
1624
-
Marino, Giovambattista.
Lettere del Cavalier Gio: Battista Marino (P. 1 - 189).
Gravi, argute, e familiari. Facete, e piacevoli. Dedicatorie ....
In Venetia :
Heredi di Francesco Baba,
1673
-
Marino, Giovambattista.
Lettere del Cavalier Gio: Battista Marino (P. 190 - 379).
Gravi, argute, e familiari. Facete, e piacevoli: Dedicatorie ....
In Venetia :
Heredi di Francesco Baba,
1673
-
Marino, Giovambattista.
Lettere del Cavalier Gio: Battista Marino (P. 380 - 534).
Gravi, argute, e familiari. Facete, e piacevoli. Dedicatorie ....
In Venetia :
Heredi di Francesco Baba,
1673
-
Marino, Giovambattista.
La Murtoleide.
Fischiate del cavalier Marino.
In Spira :
Henrico Starckio,
1629
-
Marino, Giovambattista.
La ninfa avara (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idilij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Orfeo (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idilij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Il padre Naso.
Con le sue due prigionie di Napoli, e di Torino. Con un sonetto sopra il Tebro, & tre canzoni del medesimo.
In Parigi :
Eredi di Abram Pacardo,
1646
-
Marino, Giovambattista.
Piramo, e Tisbe (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idilij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Proserpina (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idilij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Il ritratto del serenissimo Don Carlo Emanuello Duca di Savoia.
Panegirico.
In Venetia :
Ciotti,
1624
-
Marino, Giovambattista.
La sampogna del cav. Marino.
Parte seconda. Divisa in rime boscareccie.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Le sculture.
Parte seconda della galleria del cavalier Marino.
In Venetia :
Tomasini,
1647
-
Marino, Giovambattista.
La sferza invettiva del Cavalier Marino a quattro Ministri della Iniquità.
Con due lettere facete del medesimo. Aggiuntovi un discorso in difesa dell'Adone.
In MIlano :
Gio. Batt. Bidelli,
1625
-
Marino, Giovambattista.
Siringa (La sampogna del cav. Marino).
Divisa in idlij favolosi, e pastorali. Aggiuntovi in quest'ultima impressione la seconda parte.
In Venetia :
Gio. Pietro Brigonci,
1667
-
Marino, Giovambattista.
Strage de gli innocenti.
,.
In Venetia :
Giacomo Scaglia,
1633
-
Marino, Giovambattista.
La strage de gl'innocenti.
In appendice: Della Gierusalemme distrutta. Canto settimo, Poesie sacre e morali.
In Venetia :
Gio: Pietro Brigonci,
1670
-
Marino, Giovambattista.
Il Tebro festante.
Panegirico. Con idillij, e canzoni non più stampate del detto autore. Et alcune poesie in lode dell'istesso..
In Venetia :
Ciotti,
1624
-
Marino, Giovambattista.
Il Tempio.
Panegirico.
In Venetia :
Ciotti,
1624
-
Marino, Giovambattista.
Venere pronuba.
Epithalamio ....
In Venetia :
Ciotti,
1624
-
Martello, Pier Jacopo.
Degli occhi di Gesù.
Libri sei ad Amarilli. Quinta edizione.
In Bologna :
Lelio dalla Volpe,
1729
-
Martello, Pier Jacopo.
In morte di Po cane mormusse.
Orazione.
In Bologna :
Lelio dalla Volpe,
1729
-
Martello, Pier Jacopo.
Sermoni della poetica.
Terza edizione.
In Bologna :
Lelio dalla Volpe,
1729
-
Martello, Pier Jacopo.
Il Tasso o della vana gloria.
Dialogo.
In Bologna :
Lelio dalla Volpe,
1729
-
Mascardi, Agostino.
Prose vulgari di Monsignor Agostino Mascardi (P. 1 - 199).
Divise in due parti.
In Venetia :
Francesco Baba,
1653
-
Mascardi, Agostino.
Prose vulgari di Monsignor Agostino Mascardi (P. 200 - 399).
Divise in due parti.
In Venetia :
Francesco Baba,
1653
-
Mascardi, Agostino.
Prose vulgari di Monsignor Agostino Mascardi (P. 400 - 552).
Divise in due parti.
In Venetia :
Francesco Baba,
1653
-
Mascardi, Agostino (Curatore).
Saggi accademici dati in Roma (P. 1 - 149).
da diversi nobilissimi ingegni raccolti e pubblicati da Monsignor Agostino Mascardi.
In Venetia :
Francesco Baba,
1653
-
Mascardi, Agostino (Curatore).
Saggi accademici dati in Roma (P. 150 - 264).
Da diversi nobilissimi ingegni raccolti e publicati da Monsignor Agostino Mascardi.
In Venetia :
Francesco Baba,
1653
-
Mattei, Loreto.
Teorica del verso volgare e prattica di retta pronuntia (P. 1 - 159).
Con un problema delle lingue latina, e toscana in bilancia. Osservationi.
In Venetia :
Girolamo Albrizzi,
1695
-
Mattei, Loreto.
Teorica del verso volgare e prattica di retta pronuntia (P. 160 - 312).
Con un problema delle lingue latina, e toscana in bilancia. Osservationi.
In Venetia :
Girolamo Albrizzi,
1695
-
Miari, Leonardo.
L'Armilla.
Idilio dell'Agitato Costante.
In Venetia :
Gio. Battista Ciotti,
1614
-
Minozzi, Pier Francesco.
Delle libidini dell'ingegno : la vendetta sprezzata.
Ovvero che un magnanimo dee perdonare le ingiurie . Accademico ragionamento.
In Milano :
Filippo Ghisolfi,
1636
-
Minozzi, Pier Francesco.
Delle libidini dell'ingegno : la vergogna trionfatrice.
Ovvero che chi guerreggia è maggiormente animato alla virtù dalla vergogna d'haver perduto ... Discorso accademico.
In Milano :
Filippo Ghisolfi,
1636
-
Minozzi, Pier Francesco.
Delle libidini dell'ingegno : l'amicitia non amicitia.
Ovvero che l'amicizia moderna è l'interesse. Rettorico trattenimento.
In Milano :
Filippo Ghisolfi,
1636
-
Minozzi, Pier Francesco.
Delle libidini dell'ingegno : (Lettera) al Signor Lodovico Aprosio Vintimiglia.
,.
In Milano :
Filippo Ghisolfi,
1636
-
Minozzi, Pier Francesco.
Delle libidini dell'ingegno : l'ingiuria superata.
Ovvero che un magnanimo vince le ingiurie, se le perdona, ò le tolera, ò le disprezza. Accademico passatempo.
In Milano :
Filippo Ghisolfi,
1636
-
Minozzi, Pier Francesco.
Delle libidini dell'ingegno : Montepulciano.
,.
In Milano :
Filippo Ghisolfi,
1636
-
Moneti, Francesco.
Specchio ideale della prudenza tra le pazzie (P. 1 - 113).
Ovvero riflessi morali sopra le ridicolose azzioni, e semplicità di Bertoldino. Opera nuova, e dilettevole.
In Firenze :
Michel Nestenus, e Antonmaria Borghigiani,
1707
-
Moneti, Francesco.
Specchio ideale della prudenza tra le pazzie (P. 114 - 242).
Ovvero riflessi morali sopra le ridicolose azzioni, e semplicità di Bertoldino. Opera nuova, e dilettevole.
In Firenze :
Michel Nestenus, e Antonmaria Borghigiani,
1707
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Vita di Alessandro Tassoni.
scritta dal signor proposto Lodovico Antonio Muratori.
In Modena :
Bartolomeo Soliani,
17..
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Vita di Carlo Maria Maggi (P. 1 - 141).
scritta da Lodovic'Antonio Muratori.
In Milano :
Giuseppe Pandolfo Malatesta,
1700
-
Muratori, Lodovico Antonio.
Vita di Carlo Maria Maggi (P. 142 - 286).
scritta da Lodovic'Antonio Muratori.
In Milano :
Giuseppe Pandolfo Malatesta,
1700
-
Murtola, Gaspare.
La Marineide.
Risposta, che fà 'l Murtola al Cavalier Marino.
In Spira :
Henrico Starckio,
1629
-
Nelli, Pietro.
Il primo e secondo libro delle satire alla carlona. Libro primo.
Di messer Andrea da Bergamo.
In Vinegia :
Pauolo Gherardo,
1548
-
Nelli, Pietro.
Il primo e secondo libro delle satire alla carlona. Libro secondo.
Di messer Andrea da Bergamo.
In Vinegia :
Pauolo Gherardo,
1548
-
Novello, Paolo.
Oratione di m. Paolo Novello per la città di Belluno.
,.
In Vinegia :
Al Segno di S. Giorgio,
1553
-
Nozzolini, Tolomeo.
Sogno in sogno, overo il verme da seta.
,.
In Firenze :
Zanobi Pignoni,
1628
-
Pallavicino, Ferrante.
Continuazione del corriero svaligiato.
Publicato da Ginifaccio Spironcini.
In Villafranca :
Giovanni Gibaldo,
1660
-
Pallavicino, Ferrante.
Il corriero svaligiato.
Publicato da Ginifaccio Spironcini.
In Villafranca :
Giovani Gibaldo,
1645
-
Pallavicino, Ferrante.
La rete di Vulcano.
Gli amori di Marte, e di Venere.
In Venetia :
s.n.,
1641
-
Parabosco, Girolamo.
I quattro libri delle lettere amorose di M. Girolamo Parabosco. Libri secondo e terzo.
Con l'aggiunta di alcune altre di diversi; nuovamente ristampate, & ricorrette per Thomaso Porcacchi.
In Vinegia :
Gabriel Giolito de' Ferrari,
1561
-
Parabosco, Girolamo.
I quattro libri delle lettere amorose di M. Girolamo Parabosco. Libro primo.
Con l'aggiunta di alcune altre di diversi; nuovamente ristampate, & ricorrete per Thomaso Porcacchi.
In Vinegia :
Gabriel Giolito de' Ferrari,
1561
-
Parabosco, Girolamo.
I quattro libri delle lettere amorose di M. Girolamo Parabosco. Libro quarto.
Con due canti in ottava rima de' romanzi nuovamente & con diligenza corretti, & ristampati.
In Vinegia :
Gabriel Giolito de' Ferrari,
1561
-
Patrizi, Francesco.
De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano (P. 1 - 90).
sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue.
In Vinegia :
Figliuoli di Aldo,
1545
-
Patrizi, Francesco.
De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano (P. 91 - 180).
sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue.
In Vinegia :
Figliuoli di Aldo,
1545
-
Patrizi, Francesco.
De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano (P. 181 - 278).
sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue.
In Vinegia :
Figliuoli di Aldo,
1545
-
Pellegrini, Antonio.
I segni de la natura ne l'huomo, di Antonio Pellegrini (P. 1 - 70).
,.
In Vinetia :
Giouanni de Farri et fratelli,
1545
-
Pellegrini, Antonio.
I segni de la natura ne l'huomo, di Antonio Pellegrini (P. 71 - 132).
,.
In Vinetia :
Giouanni de Farri et fratelli,
1545
-
Peregrini, Matteo.
Delle acutezze che altrimenti spiriti, vivezze, e concetti, volgarmente si appellano.
Trattato. In questa seconda impressione dall'autore riviste, e migliorate.
In Genova, & in Bologna :
Clemente Ferroni,
1639
-
Peregrini, Matteo.
Delle acutezze che altrimenti spiriti, viuezze, e concetti, volgarmente si appellano, trattato del sig. Matteo Peregrini (P. 1 - 129).
In questa seconda impressione dall'autore riuiste, e migliorate ...
In Genova, & in Bologna :
Clemente Ferroni,
1639
-
Peregrini, Matteo.
Delle acutezze che altrimenti spiriti, viuezze, e concetti, volgarmente si appellano, trattato del sig. Matteo Peregrini (P. 130 - 256).
In questa seconda impressione dall'autore riuiste, e migliorate ...
In Genova, & in Bologna :
Clemente Ferroni,
1639
-
Peresio, Camillo.
Il Maggio romanesco overo il palio conquistato (P. 1 - 225).
Poema epicogiocoso. Nel linguaggio del volgo di Roma.
In Ferrara :
Bernardino Pomatelli,
1688
-
Peresio, Camillo.
Il Maggio romanesco overo il palio conquistato (P. 226 - 447).
Poema epicogiocoso. Nel linguaggio del volgo di Roma.
In Ferrara :
Bernardino Pomatelli,
1688
-
Pescetti, Orlando.
Risposta d'Orlando Pescetti all'Anticrusca.
del molto Rev. et Eccellentiss. Sig. D. Paolo Beni.
In Verona :
Angelo Tamo,
1613
-
Pona, Francesco.
L'Antilucerna.
Dialogo di Eureta Misoscolo.
In Verona :
Francesco Rossi,
1648
-
Porcacchi, Tommaso (Traduttore).
Giustino historico nelle historie di Trogo Pompeo tradotto per Thomaso Porcacchi.
,.
In Vinegia :
Gabriel Giolito de' Ferrari,
1561
-
Possevino, Antonio.
Coltura de gl'ingegni.
Nella quale con molta dottrina ... l'uso de' buoni libri, e la correttione de' cattivi.
In Vicenza :
Giorgio Greco,
1598
-
Rosaccio, Giuseppe.
Viaggio da Venetia, a Costantinopoli per mare, e per terra, & insieme quello di Terra Santa.
Nel quale, oltre a 72 disegni ... Opera utile, a mercanti, marinari, & a studiosi di geografia.
In Venetia :
Giacomo Franco,
1606
-
Sabba da Castiglione.
Ricordi overo ammaestramenti di Monsignor Saba da Castiglione (P. 1 - 60).
ne quali con prudenti, e christiani discorsi si ragiona di tutte le materie honorate, che si ricercano a un vero gentil'huomo. Con la tavola per alphabeto di tutte le cose notabili.
In Vinegia :
Paulo Gherardo,
1554
-
Sabba da Castiglione.
Ricordi overo ammaestramenti di monsignor Saba da Castiglione (P. 61 - 136).
ne quali con prudenti, e christiani discorsi si ragiona di tutte le materie honorate, che si ricercano a un vero gentil'huomo. Con la tavola per alphabeto di tutte le cose notabili.
In Vinegia :
Paulo Gherardo,
1554
-
Sagrede, Giovanni.
L'Arcadia in Brenta (P. 1 - 209).
Overo la melanconia sbandita di Ginnesio Gavardo Vacalerio.
In Bologna :
Gio: Recaldini,
1673
-
Sagrede, Giovanni.
L'Arcadia in Brenta (P. 210 - 414).
Overo la melanconia sbandita di Ginnesio Gavardo Vacalerio.
In Bologna :
Gio: Recaldini,
1673
-
Salviati, Lionardo.
De dialogi d'amicizia.
,.
In Firenze :
Cosimo Giunti,
1606
-
Sansovino, Francesco.
Ritratto delle più nobili et famose città d'Italia.
Nel qual si descrivono particolarmente gli edifici sacri & profani così publici come privati ... con altre cose notabili che in esse si contengono per ordine alfabetico.
In Venetia :
s.n.,
1575
-
Scelta di facezie, tratti buffonerie, motti, e burle cavate da diversi autori.
Scelta di facezie, tratti buffonerie, motti, e burle cavate da diversi autori.
Nuovamente racconce, e messe insieme.
In Firenze :
Filippo Giunti,
1564
-
Segneri, Paolo.
Lettere del P. Paolo Segneri sulla materia del probabile (P. 1 - 129).
,.
Colonia :
Guglielmo Metternich,
1732
-
Segneri, Paolo.
Lettere del P. Paolo Segneri sulla materia del probabile (P. 130 - 259).
,.
Colonia :
Guglielmo Metternich,
1732
-
Segneri, Paolo.
Lettere del P. Paolo Segneri sulla materia del probabile (P. 260 - 384).
,.
Colonia :
Guglielmo Metternich,
1732
-
Sersale, Ettorre.
Capricci accademici et i castelli in aria.
,.
In Napoli :
Camillo Cavallo,
1656
-
Speroni, Sperone.
Dialoghi.
Nuovamente ristampati, & con molta diligenza riveduti, & corretti.
In Venetia :
Francesco Lorenzini da Turino,
1560
-
Stigliani, Tommaso.
Dello occhiale (P. 1 - 259).
Opera difensiva ... scritta in risposta al Cavalier Gio. Battista Marini.
In Venetia :
Pietro Carampello,
1627
-
Stigliani, Tommaso.
Dello occhiale (P. 260 - 520).
Opera difensiva ... scritta in risposta al Cavalier Gio. Battista Marini.
In Venetia :
Pietro Carampello,
1627
-
Summo, Faustino.
Discorsi poetici dell'eccell. sig. Faustino Summo Padovano.
Ne quali si discorreno le più principali questioni di poesia ....
In Padova :
Francesco Bolzetta,
1600
-
Tasso, Bernardo.
L'Amadigi (P. 1 - 233).
Nuovamente ristampato, & dalla prima impressione da molti errori espurgato.
In Venetia :
Fabio, & Agostino Zoppini Fratelli,
1583
-
Tasso, Bernardo.
L'Amadigi (P. 234 - 491).
Nuovamente ristampato, & dalla prima impressione da molti errori espurgato.
In Venetia :
Fabio, & Agostino Zoppini Fratelli,
1583
-
Tasso, Bernardo.
L'Amadigi (P. 492 - 732).
Nuovamente ristampato, & dalla prima impressione da molti errori espurgato.
In Venetia :
Fabio, & Agostino Zoppini Fratelli,
1583
-
Tasso, Bernardo.
L'Amadigi (P. 1 - 215).
Nuovamente ristampato, & dalla prima impressione da molti errori espurgato.
In Venetia :
Fabio & Agostino Zoppini, Fratelli,
1583
-
Tasso, Bernardo.
L'Amadigi (P. 216 - 467).
Nuovamente ristampato, & dalla prima impressione da molti errori espurgato.
In Venetia :
Fabio & Agostino Zoppini, Fratelli,
1583
-
Tasso, Bernardo.
L'Amadigi (P. 468 - 731).
Nuovamente ristampato, & dalla prima impressione da molti errori espurgato.
In Venetia :
Fabio & Agostino Zoppini, Fratelli,
1583
-
Tasso, Torquato.
Il primo volume delle lettere familiari.
Nuovamente ristampate.
In Venetia :
Giacomo Vincenti,
1592
-
Tasso, Torquato.
Il secondo volume delle lettere familiari.
Nuovamente ristampate, & corrette.
In Venetia :
Giacomo Vincenti,
1590
-
Tasso, Torquato.
Il secretario.
Nuovamente ristampat(o).
In Venetia :
Giacomo Vincenti,
1592
-
Tassoni, Alessandro.
De' pensieri diversi di Alessandro Tassoni (P. 1 - 181).
Libri dieci. Corretti, ampliati, e arricchiti in questa ultima impressione per tutto dall'autore di nuove curiosità ....
In Venetia :
Domenico Miloco,
1676
-
Tassoni, Alessandro.
De' pensieri diversi di Alessandro Tassoni (P. 182 - 361).
Libri dieci. Corretti, ampliati, e arricchiti in questa ultima impressione per tutto dall'autore di nuove curiosità ....
In Venetia :
Domenico Miloco,
1676
-
Tassoni, Alessandro.
La tenda rossa.
Risposta di Girolamo Nomisenti a i dialoghi di Falcidio Melampodio.
In Francfort (i.e. Venezia) :
s.n.,
1613 (i.e. 1702)
-
Terracina, Laura.
Discorso sopra il principio di tutti i canti d'Orlando Furioso.
Fatto per la s. Laura Terracina: detta nell'accademia degl'Incogniti Febea. Di nuovo con diligenza, ristampato & ricorretto.
In Vinegia :
Domenico Farri,
1560
-
Tesauro, Emanuele.
Il cannocchiale aristotelico (P. 1 - 99).
o sia, idea dell'arguta et ingeniosa elocutione, che serve à tutta l'arte oratoria, lapidaria, et simbolica ... Seconda impressione ....
In Venetia :
Paolo Baglioni,
1663
-
Tesauro, Emanuele.
Il cannocchiale aristotelico (P. 100 - 221).
o sia, idea dell'arguta et ingeniosa elocutione, che serve à tutta l'arte oratoria, lapidaria, et simbolica ... Seconda impressione .....
In Venetia :
Paolo Baglioni,
1663
-
Tesauro, Emanuele.
Il cannocchiale aristotelico (P. 222 - 341).
o sia, idea dell'arguta et ingeniosa elocutione, che serve à tutta l'arte oratoria, lapidaria, et simbolica ... Seconda impressione ....
In Venetia :
Paolo Baglioni,
1663
-
Tesauro, Emanuele.
Il cannocchiale aristotelico (P. 342 - 467).
o sia, idea dell'arguta et ingeniosa elocutione, che serve à tutta l'arte oratoria, lapidaria, et simbolica ... Seconda impressione ....
In Venetia :
Paolo Baglioni,
1663
-
Tesauro, Emanuele.
Il cannocchiale aristotelico (P. 468 - 587).
o sia, idea dell'arguta et ingeniosa elocuzione, che serve à tutta l'arte oratoria, lapidaria, et simbolica ... Seconda impressione ....
In Venetia :
Paolo Baglioni,
1663
-
Tesauro, Emanuele.
Il cannocchiale aristotelico (P. 588 - 688).
o sia, idea dell'arguta et ingeniosa elocutione, che serve à tutta l'arte oratoria, lapidaria, et simbolica ... Seconda impressione ....
In Venetia :
Paolo Baglioni,
1663
-
Toscanella, Orazio.
Artificii oratorii e poetici, osseruati sopra l'orationi di Cicerone, il poema di Virgilio, l'ode di Oratio, & le comedie di Terentio.
Vtilissimi à quelli, che desiderano conoscere l'arte usata nel dire da' buoni scrittori ....
In Venetia :
Heredi di Marchiò Sessa,
1597
-
Trombelli, Gian Grisostomo.
Favole di Gian-Grisostomo Trombelli.
,.
In Bologna :
Lelio dalla Volpe,
1739
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 150 - 299).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 1 - 149).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 300 - 451).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Turchi, Francesco (Curatore).
Delle lettere facete, et piacevoli di diversi huomini grandi, et chiari, & begli ingegni, libro 2. (P. 452 - 575).
Scritte sopra diverse materie ....
In Vinegia :
Altobello Salicato,
1601
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo, t. 1 (P. 1 - 149).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1769
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo, t. 1 (P. 150 - 299).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1769
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo, t. 1 (P. 300 - 453).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1769
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo in Schiavonia, t. 2 (P. 1 - 119).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1770
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo in Schiavonia, t. 2 (P. 120 - 239).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1770
-
Valaresso, Zaccaria.
Baiamonte Tiepolo in Schiavonia, t. 2 (P. 240 - 364).
Poema eroicomico di Cattuffio Panchiano Bubulco arcade.
Venezia? :
s.n.,
1770
-
Valentino, Giovan Battista.
La Cecala napoletana.
Poema in ottava rima.
In Napoli :
Carlo Troyese, e Gio. Domenico Pietroboni,
1697
-
Varotari, Dario.
Il vespaio stuzzicato.
Satire veneziane.
Venezia :
Pietr'Antonio Zamboni,
1671
-
Venerosi, Pietro.
Lettere del signor Pietro Venerosi di complimenti misti.
,.
In Napoli :
Domenico Moccarano,
1635
-
Venerosi, Pietro.
Lettere italiane e spagnuole del sig. Pietro Venerosi (P. 1 - 149).
,.
In Napoli :
Domenico Moccarano,
1635
-
Venerosi, Pietro.
Lettere italiane e spagnuole del sig. Pietro Venerosi (P. 150 - 299).
,.
In Napoli :
Domenico Moccarano,
1635
-
Venerosi, Pietro.
Lettere italiane e spagnuole del sig. Pietro Venerosi (P. 300 - 414).
,.
In Napoli :
Domenico Moccarano,
1635
-
Villani, Nicola.
Considerationi di messer Fagiano sopra la seconda parte dell'occhiale del Cavalier Stigliano (P. 1 - 249).
Contro allo Adone del Cavalier Marino e sopra la seconda difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Gio: Pietro Pinelli,
1631
-
Villani, Nicola.
Considerationi di messer Fagiano sopra la seconda parte dell'occhiale del Cavalier Stigliano (P. 250 - 501).
Contro allo Adone del Cavalier Marino; e sopra la seconda difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Gio: Pietro Pinelli,
1631
-
Villani, Nicola.
Considerationi di messer Fagiano sopra la seconda parte dell'occhiale del Cavalier Stigliano (P. 502 - 752).
Contro allo Adone del Cavalier Marino; e sopra la seconda difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Gio: Pietro Pinelli,
1631
-
Villani, Nicola.
L'uccellatura di Vincenzo Foresi (P. 1 - 241).
All'occhiale del Cavaliere Fra Tomaso Stigliani contro l'Adone del Cavalier Gio. Battista Marini e alla difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Antonio Pinelli,
1630
-
Villani, Nicola.
L'uccellatura di Vincenzo Foresi (P. 242 - 483).
All'occhiale del Cavaliere Fra Tommaso Stigliani contro l'Adone del Cavalier Gio. Battista Marini e alla difesa di Girolamo Aleandro.
In Venetia :
Antonio Pinelli,
1630
-
Vilopoggio, Clodio (Traduttore).
Antipatia de' Francesi, e Spagnuoli.
Opera piacevole, e curiosa del Dottor D. Carlo Garsia, tradotta di spagnolo in italiano da Clodio Vilopoggio.
In MIlano :
Filippo Ghisolfi,
1635
-
Zinano, Gabriele.
Il viandante, overo della precedenza dell'armi, et delle lettere.
,.
(Reggio) :
(Hercolano Bartholi),
1590?
^ torna a inizio pagina
Piè di pagina