Intestazione della pagina
Contenuto principale della pagina
Ordina per :
24859 libri trovati.
-
23 lettere di personaggi illustri a Monsignor Zaccaria Bricito bassanese.
23 lettere di personaggi illustri a Monsignor Zaccaria Bricito bassanese.
Pubblicate per la prima volta nelle faustissime nozze Rizzi-Albinger.
Bassano :
Tipografia Baseggio,
1854
-
A B C.
A B C.
Büchl vor die Jugend mit grossen Schattir und emblematischen Fractur-Buchstaben nebst beysetzten Vignetten.
Augsburg :
Franz Carl Beissig,
1796
-
A Giacomo Leopardi.
A Giacomo Leopardi.
Numero unico pubblicato per l'inaugurazione nella Università Romana del ricordo marmoreo consacrato al poeta libero pensatore dalla gioventù italica.
(Roma) :
s.n.,
1899
-
Abaelardus, Petrus.
L'origine delle monache e la regola del Paracleto (P. 1 - 119).
Traduzione, prefazione e note di Carmelo Ottaviano.
Lanciano :
R. Carabba,
1936
-
Abaelardus, Petrus.
L'origine delle monache e la regola del Paracleto (P. 120 - 233).
Traduzione, prefazione e note di Carmelo Ottaviano.
Lanciano :
R. Carabba,
1936
-
Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli.
Memorie di Novilara castello del contado di Pesaro.
,.
In Pesaro :
Gavelli,
1777
-
Abati Tricomi, F..
Dell'emulazione e del premio, libro 1..
,.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1892
-
Abati Tricomi, F..
Dell'emulazione e del premio, libro 2..
,.
Torino :
Ermanno Loescher & C.,
1892
-
Abba, Giuseppe Cesare.
Le Alpi nostre e le regioni ai loro piedi (P. 1 - 199).
Con 196 illustrazioni ad uso delle scuole secondarie inferiori.
Bergamo :
Istituto Italiano d'Arti Grafiche,
19..?
-
Abba, Giuseppe Cesare.
Le Alpi nostre e le regioni ai loro piedi (P. 200 - 428).
Con 196 illustrazioni ad uso delle scuole secondarie inferiori.
Bergamo :
Istituto Italiano d'Arti Grafiche,
19..?
-
Abbott, E. A..
A shakespearian grammar (P. 1 - 161).
An attempt to illustrate some of the difference between elizabethian and modern english ....
London :
Macmillan and Co.,
1878
-
Abbott, E. A..
A shakespearian grammar (P. 162 - 329).
An attempt to illustrate some of the difference between elizabethian and modern english ....
London :
Macmillan and Co.,
1878
-
Abbott, E. A..
A shakespearian grammar (P. 330 - 511).
An attempt to illustrate some of the difference between elizabethian and modern english ....
London :
Macmillan and Co.,
1878
-
Abbrezzuse, Antonio.
Antologia minima di poesie italiane e straniere commentate.
,.
Milano :
L. F. Pallestrini & C.,
1910
-
Abello, Luigi.
Dottrina giuridica romana e diritto civile odierno.
Prelezione ai corsi di diritto civile e istituzioni di diritto romano dell'Università di Urbino, 21 novembre 1905.
Torino :
Tipografia A. Vinciguerra & Figli,
1905
-
Abel-Rémusat, Jean Pierre (Curatore) .
Contes chinois, t. 1 (P. 1 - 113).
traduits par Davis, Thoms ....
Paris :
Moutardier,
1827
-
Abel-Rémusat, Jean Pierre (Curatore) .
Contes chinois, t. 1 (P. 114 - 240).
traduits par Davis, Thoms ....
Paris :
Moutardier,
1827
-
Abel-Rémusat, Jean Pierre (Curatore) .
Contes chinois, t. 2 (P. 1 - 111).
traduits par Davis, Thoms ....
Paris :
Moutardier,
1827
-
Abel-Rémusat, Jean Pierre (Curatore) .
Contes chinois, t. 2 (P. 112 - 225).
traduits par Davis, Thoms ....
A Paris :
Moutardier,
1827
-
Abel-Rémusat, Jean Pierre (Curatore) .
Contes chinois, t. 3 (P. 1 - 101).
traduits par Davis, Thoms ....
A Paris :
Moutardier,
1827
-
Abel-Rémusat, Jean Pierre (Curatore) .
Contes chinois, t. 3 (P. 102 - 200).
traduits par Davis, Thoms ....
A Paris :
Moutardier,
1827
-
Abete rosso.
Abete rosso.
Numero unico pubblicato a cura del Comitato Studentesco Veronese di beneficenza per il natale ai soldati malati ....
Verona :
Arti Grafiche O. Onestinghel,
1915?
-
Abetti, A..
Spiegazioni per la intelligenza dei principali elementi del sistema solare.
Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini.
Torino :
G. U. Cassone Succ.,
1912
-
Abetti, Antonio.
Galileo in Arcetri.
Discorso inaugurale letto nell'aula magna del R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento in Firenze il 4 novembre 1901.
Roma :
Stamperia Reale D. Ripamonti,
1912
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 3, n. 1, 1912.
Torino :
Fratres Bocca,
1912
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones n. 1, 1909, n. 2 1909.
Torino :
Tipografia Cooperativa,
1909
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones n. 3, 1910.
Torino :
Fratres Bocca,
1910
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones n. 4, 1910.
Torino :
Fratres Bocca,
1910
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones n. 5, 1910.
Torino :
Fratres Bocca,
1910
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones n. 7, 1910.
Torino :
Fratres Bocca,
1910
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 2, n. 1, 1911.
Torino :
Fratres Bocca,
1911
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 2, n. 2, 1911.
Torino :
Fratres Bocca,
1911
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 2, n. 3, 1911.
Torino :
Fratres Bocca,
1911
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 2, n. 4, 1911.
Torino :
Fratres Bocca,
1911
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 3, n. 3, 1912.
Torino :
Fratres Bocca,
1912
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 3, n. 5, 1912.
Torino :
Fratres Bocca,
1912
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 3, n. 6, 1912.
Torino :
Fratres Bocca,
1912
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 3, n. 7, 1912.
Torino :
Fratres Bocca,
1912
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 4, n. 1, 1913.
Torino :
Fratres Bocca,
1913
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 4, n. 2, 1913.
Torino :
Fratres Bocca,
1913
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Discussiones, t. 4, n. 3, 1913.
Torino :
Fratres Bocca,
1913
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Anno 1921, n. 2.
Torino :
s.n.,
1921
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Anno 1922, n. 1.
Torino :
s.n.,
1922
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Anno 1923, circolare n. 3.
Torino :
s.n.,
1923
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Anno 1925, n. 3.
Cavoretto - Torino :
Academia Pro Interlingua,
1925
-
Academia Pro Interlingua.
Academia pro interlingua.
Anno 1925, n. 4.
Cavoretto - Torino :
Academia Pro Interlingua,
1925
-
Accademia degli Addormentati (Sezze Romano).
Giornate di D. Pacomio, e di D. Filone (P. 1 - 99).
Sopra il primo libro di Virgilio. Opera degli Accademici Abbozzati ad uso del Seminario di Sezze.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1748
-
Accademia degli Addormentati (Sezze Romano).
Giornate di D. Pacomio, e di D. Filone (P. 100 - 212).
Sopra il primo libro di Virgilio. Opera degli Accademici Abbozzati ad uso del Seminario di Sezze.
In Roma :
Antonio de Rossi,
1748
-
Accademia degli Arcadi.
I giuochi olimpici celebrati in Arcadia (P. 1 - 123).
nell'ingresso dell'Olimpiade 633. In onore degli Arcadi illustri defunti.
In Roma :
Venanzio Monaldini, Generoso Salomoni,
1754
-
Accademia degli Arcadi.
I giuochi olimpici celebrati in Arcadia (P. 124 - 241).
nell'ingresso dell'Olimpiade 633. In onore degli Arcadi illustri defunti.
In Roma :
Venanzio Monaldini, Generoso Salomoni,
1754
-
Accademia degli Arcadi.
I giuochi olimpici celebrati in Arcadia (P. 242 - 360).
nell'ingresso dell'Olimpiade 633. In onore degli Arcadi illustri defunti.
In Roma :
Venanzio Monaldini, Generoso Salomoni,
1754
-
Accademia degli Arcadi (?).
Adunanza degli Arcadi per l'esaltazione alla dignità di Senatore di Roma di Sua Eccellenza il Signor Don Abondio Rezzonico.
Nipote della Santità di N.S. Papa Clemente 13..
In Roma :
Arcangelo Casaletti,
1766
-
Accademia degli Arcadi (?).
Adunanza tenuta dagli Arcadi per l'elezione della Sacra Real Maestà di Giuseppe 2. Re de' Romani.
,.
In Roma :
Francesco Bizzarrini Komarek,
1764
-
Accademia Reale delle Scienze di Torino.
Relazione sul 13. premio Bressa.
Letta alle Classi unite della R. Accademia delle Scienze di Torino nella seduta del 27 dicembre 1903.
Torino :
Carlo Clausen,
1903
-
Accetto, Torquato.
Della dissimulazione onesta.
Trattato ....
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1928
-
Aceto, Luigi.
Manuale per i concorrenti e per gli allievi di tutte le fondazioni comprese nel Collegio.
Con l'aggiunta dei temi dettati nei concorsi dall'anno 1875 al 1894.
Torino :
Rosenberg & Sellier,
1895
-
Aceto, Luigi.
Il Reale Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle antiche Provincie del Regno Sardo (P. 1 - 59).
Pubblicazione del Consiglio Direttivo del Collegio redatta dal suo segretario ....
Torino :
Stamperia Reale G. B. Paravia e Comp.,
1899
-
Aceto, Luigi.
Il Reale Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle antiche Provincie del Regno Sardo (P. 60 - 126).
Pubblicazione del Consiglio Direttivo del Collegio redatta dal suo segretario ....
Torino :
Stamperia Reale G. B. Paravia e Comp.,
1899
-
Achillini, Claudio.
Poesie di Claudio Achillini.
Dedicate al grande Odoardo Farnese .....
In Bologna :
Clemente Ferroni,
1632
-
Achillini, Claudio.
Rime e prose (Rime).
In questa nuova impressione accresciute di molti sonetti, & altre compositioni non più stampate ....
In Venetia :
Nicolò Pezzana,
1673
-
Achillini, Claudio.
Rime e prose (Rime).
In questa nostra impressione accresciute di molti sonetti, & altre compositioni non più stampate ....
In Venetia :
Zaccaria Contazzi,
1662
-
Achillini, Claudio.
Rime e prose di Claudio Achillini (P. 1 - 159).
In questa nuova impressione accresciute di molti sonetti, & altre composizioni non più stampate ....
In Venetia :
Nicolò Pezzana,
1673
-
Achillini, Claudio.
Rime e prose di Claudio Achillini (P. 160 - 335).
In questa nuova impressione accresciute di molti sonetti, & altre composizioni non più stampate ....
In Venetia :
Nicolò Pezzana,
1673
-
Acquaderni, Marco.
La nuova impresa.
Carme.
Milano :
La Prora,
1936
-
Acquaticci, Giulio.
Poligènea.
Trenta sonetti.
Macerata :
F.lli Mancini,
1908
-
Acquaticci, Giulio.
Il sedici febbraio / Acandro Caristio.
Inno.
Macerata :
Libreria Editrice Marchigiana,
1907
-
Acri, Francesco.
Le cose migliori.
A cura di Luigi Ambrosini.
Lanciano :
R. Carabba,
1910
-
Acri, Francesco.
Del catechismo in iscuola.
Ragionamento ... ai sindaci e consiglieri dei comuni d'Italia.
Bologna :
Tipografia Pont. Mareggiani,
1896
-
Acri, Francesco.
Della teoria dell'idee secondo Giambattista Vico.
Discorso.
Bologna :
Tipografia Mareggiani,
1873
-
Acri, Francesco.
Moto e fine secondo Trendelenburg.
,.
Bologna :
A. Garagnani,
1911
-
Acri, Francesco.
Su la natura della storia della filosofia.
Discorso ... letto all'Università di Bologna.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1872
-
Adami, Vittorio.
I confini d'Italia nelle concezioni storiche letterarie e scientifiche.
,.
Milano :
L. F. Cogliati,
1917
-
Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso terrestre.
Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso terrestre.
,.
Firenze :
Stamperia Salani,
189.?
-
Addison, Joseph.
Remarks on several parts of Italy, & c. (P. 1 - 193).
In the years 1701, 1702, 1703.
London :
Jacob Tonson,
1705
-
Addison, Joseph.
Remarks on several parts of Italy, & c. (P. 194 - 385).
In the years 1701, 1702, 1703.
London :
Jacob Tonson,
1705
-
Addison, Joseph.
Remarks on several parts of Italy, & c. (P. 386 -534).
In the years 1701, 1702, 1703.
London :
Jacob Tonson,
1705
-
Addison, Joseph (Traduttore Anton Maria Salvini).
Cato (P. 1 - 79).
a tragedy. Tradotta da Anton Maria Salvini.
In Firenze :
Michele Nestenus,
1725
-
Addison, Joseph (Traduttore Anton Maria Salvini).
Cato (P. 80 - 160).
a tragedy. Tradotta da Anton Maria Salvini.
In Firenze :
Michele Nestenus,
1725
-
Ademollo, Alessandro.
Alessandro 6., Giulio 2. e Leone 10. nel carnevale di Roma.
Documenti inediti (1499-1520).
Firenze :
C. Ademollo e C.,
1886
-
Ademollo, Alessandro.
Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano.
Supplizi e suppliziati ... (1796-1870) ....
Città di Castello :
S. Lapi,
1886
-
Ademollo, Alessandro.
Bibliografia della cronistoria teatrale italiana.
Estr. da: Gazzetta Musicale di Milano, n. 35-36, 1888.
Milano :
G. Ricordi & C.,
1888
-
Ademollo, Alessandro.
Il carnevale di Roma nei secoli 17. e 18..
Appunti storici con note e documenti.
Roma :
A. Sommaruga e C.,
1883
-
Ademollo, Alessandro.
Corilla olimpica (P. 1 - 169).
,.
Firenze :
C. Ademollo e C.,
1887
-
Ademollo, Alessandro.
Corilla olimpica (P. 170 - 339).
,.
Firenze :
C. Ademollo e C.,
1887
-
Ademollo, Alessandro.
Corilla olimpica (P. 340 - 520).
,.
Firenze :
C. Ademollo e C.,
1887
-
Ademollo, Alessandro.
I primi fasti del teatro di via della Pergola in Firenze.
1657 - 1661.
Milano :
R. Stabilimento Musicale Ricordi,
19..?
-
Ademollo, Alessandro.
I primi fasti della musica italiana a Parigi.
(1645-1662).
Milano :
R. Stabilimento Musicale Ricordi,
189.?
-
Adhémar D'Alès.
Priscillien et l'Espagne chrétienne a la fin du 4. siècle.
,.
Paris :
Gabriel Beauchesne et ses Fils,
1936
-
Adimari, Alessandro.
La Melpomene overo cinquanta sonetti funebri.
Con altrettanti elogij oratorio:poetici.
In Firenze :
Maffi e Landi,
1640
-
Adimari, Lodovico.
Satire del Marchese Lodovico Adimari.
,.
A Amsterdam :
Estienne Roger,
1716
-
Adimari, Lodovico.
Satire del Marchese Lodovico Adimari (P. 1 - 149).
con illustrazioni.
Londra :
Masi e Comp.,
1789
-
Adimari, Lodovico.
Satire del Marchese Lodovico Adimari (P. 150 - 312).
con illustrazioni.
Londra :
Masi e Comp.,
1789
-
Adimari, Lodovico.
Sonetti amorosi di Lodovico Adimari.
,.
In Firenze :
Stamperia d'Ipolito della Naue,
1672
-
Adinolfi, Cesare.
Canti di Maremma.
Ode saffica.
Eboli :
F.lli Sparano,
1912
-
Adinolfi, Cesare.
Sahara.
Ode saffica.
Eboli :
F.lli Sparano,
1912
-
Adler, Giuseppe.
Esercizi di traduzione e letture tedesche (P. 1 - 119).
Con vocabolario a compimento della grammatica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Adler, Giuseppe.
Esercizi di traduzione e letture tedesche (P. 120 - 242).
Con vocabolario a compimento della grammatica.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1899
-
Adoari, Manfredo.
Versi di Manfredo Adoari.
,.
Bagni di Casciana :
V. Lischi & C. ,
1905
-
Affò, Ireneo.
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare (P. 1 - 149).
2. edizione con una tavola in rame.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1824
-
Affò, Ireneo.
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare (P. 150 - 299).
2. edizione con una tavola in rame.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1824
-
Affò, Ireneo.
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare (P. 300 - 451).
2. edizione con una tavola in rame.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1824
-
Affò, Ireneo.
Vita di fra Giordano da Rivalto.
,.
Bologna :
Fava e Garagnani,
1867
-
Agabiti, Augusto.
Ipazia "la filosofa" (370-415 d. G. C.).
Notizia storico-bibliografica.
Milano :
"Luce e Ombra",
1910
-
Agenore Magno, G..
Le fantasie (1897- 1898).
,.
Trani :
V. Vecchi,
1903
-
Agenore Magno, G..
Kalen di maggio.
Simbolo di ... Illustrazioni di A. Frangipane.
Napoli :
Melfi &Joele,
1904
-
Agliardi, Luigi.
L'esperimento e l'osservazione in psicologia.
Estr. da: Bollettino di filosofia, pedagogia e scienze sociali, a. 1, n. 6, 1900.
Asti :
G. Brignolo,
1900
-
Aglietti, Gino.
Follia?!....
,.
Milano :
Rivista "Università Popolare",
1911
-
Agnini, Gustavo.
Canti civili e politici (1886-1892).
Poesie giovanili.
Albenga :
Tommaso Craviotto,
1893
-
Agnini, Gustavo.
Estasi e pianto.
Poesie giovanili (1877-1892).
Albenga :
Tommaso Craviotto,
1892
-
Agnini, Gustavo.
Scherzi, epigrammi e satire (1885-1891).
2. edizione accresciuta.
Albenga :
Tommaso Craviotto,
1893
-
Agnoletti, Fernando.
Il bordone della poesia (P. 1 - 121).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1930
-
Agnoletti, Fernando.
Il bordone della poesia (P. 122 - 250).
,.
Firenze :
Vallecchi,
1930
-
Agostini, Emilio.
Venti salmastri (P. 1 - 129).
Liriche.
Oneglia :
Editrice "La Riviera Ligure",
1909
-
Agostini, Emilio.
Venti salmastri (P. 130 - 247).
Liriche.
Oneglia :
Editrice "La Riviera Ligure",
1909
-
Agostini, Nicolò : degli.
Lancilotto e Ginevra (Col. 1 - 298).
,.
Venezia :
Giuseppe Antonelli,
1839
-
Agostini, Nicolò : degli.
Lancilotto e Ginevra (Col. 299 - 554).
,.
Venezia :
Giuseppe Antonelli,
1839
-
Agostini, Vincenzo.
Ore di sole.
,.
Torino :
Società Tipografico-editrice Nazionale,
1907
-
Agostiniani.
Regula beatissimi patri nostri Augustini, Hipponensis episcopi, ecclesiaeque doctoris eximij.
Expositio Vgonis de Sancto Victore, super Regulam beati patris nostri Augustini. Constitutiones Congregationis Obseruantiae Lombardiae, ordinis Fratrum Eremitarum sancti Augistini ... Manca frontespizio.
Mantuae :
Iacobum Ruffinellum,
1585
-
Agostiniani.
Regula d. Aug. epi. una cum statutis et ordinario monachor eremita ... (P. 1 - 99).
..
Ticini :
Ardizzonum et Rubeum,
1614?
-
Agostiniani.
Regula d. Aug. epi. una cum statutis et ordinario monachor eremita ... (P. 100 - 102 ; 1 - 99).
..
Ticini :
Ardizzonum et Rubeum,
1614
-
Agostiniani.
Regula d. Aug. epi. una cum statutis et ordinario monachor eremita ... (P. 100 - 194).
..
Ticini :
Ardizzonum et Rubeum,
1614
-
Agueci, Andrea (Curatore).
Cinque poeti: Agueci, Bonavia, Mignosi, Pignato, Sciortino.
A cura di Andrea Agueci e con una giustificazione di Luca Pignato.
Palermo :
Edizioni del Ciclope,
1929
-
Ahnfelt, Astrid.
La lacrima nel mare del dolore e la sposa della morte.
,.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1902
-
Aitoro, Anna.
Indagine critico-letteraria su i canti lunari.
,.
Napoli :
Luigi Pierro e Figlio,
1910
-
Akenside, Mark.
The pleasures of imagination.
to which is prefixed a critical essay on the poem by Barbauld.
London :
T. Cadell jun. and W. Davies,
1795
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 1 - 149).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 150 - 299).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 300 - 449).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 450 - 599).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 600 - 449).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Aksakov, Aleksandr Nikolaevic.
Animismo e spiritismo (P. 750 - 932).
Saggio di un esame critico dei fenomeni medianici.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1912
-
Alaleona, Giuseppe.
Vagliatura tra Bajone, e Ciancione mugnai della lettera toccante le considerazioni sopra la maniera di ben pensare.
In questa terza edizione da esso riveduto, e ricorretto.
In Padova :
Giuseppe Comino,
1741
-
Alamanni, Luigi.
L'Antigone.
Tragedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1786
-
Alamanni, Luigi.
L'avarchide.
,.
Venezia :
Giuseppe Antonelli,
1841
-
Alamanni, Luigi.
La coltivazione (P. 1 -71).
,.
In Bologna :
Domenico Guidotti e Giacomo Mellini,
1746
-
Alamanni, Luigi.
La coltivazione (P. 72 - 145).
,.
In Bologna :
Domenico Guidotti e Giacomo Mellini,
1746
-
Alamanni, Luigi.
Favola di Narciso.
Poemetto.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Alamanni, Luigi.
La Flora.
Comedia ... con gl'intermedi di Andrea Lori.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Alamanni, Luigi.
Versi e prose di Luigi Alamanni, v. 1 (P. 1 - 139).
Edizione ordinata e raffrontata sui codici per cura di Pietro Raffaelli ....
Firenze :
Felice Le Monnier,
1859
-
Alamanni, Luigi.
Versi e prose di Luigi Alamanni, v. 1 (P. 140 - 279).
Edizione ordinata e raffrontata sui codici per cura di Pietro Raffaelli ....
Firenze :
Felice Le Monnier,
1859
-
Alamanni, Luigi.
Versi e prose di Luigi Alamanni, v. 1 (P. 280 - 398).
Edizione ordinata e raffrontata sui codici per cura di Pietro Raffaelli ....
Firenze :
Felice Le Monnier,
1859
-
Alamanni, Luigi.
Versi e prose di Luigi Alamanni, v. 2 (P. 1 - 149).
Edizione ordinata e raffrontata sui codici per cura di Pietro Raffaelli ....
Firenze :
Felice Le Monnier,
1859
-
Alamanni, Luigi.
Versi e prose di Luigi Alamanni, v. 2 (P. 150 - 299).
Edizione ordinata e raffrontata sui codici per cura di Pietro Raffaelli ....
Firenze :
Felice Le Monnier,
1859
-
Alamanni, Luigi.
Versi e prose di Luigi Alamanni, v. 2 (P. 300 - 481).
Edizione ordinata e raffrontata sui codici per cura di Pietro Raffaelli ....
Firenze :
Felice Le Monnier,
1859
-
Alamanni, Luigi .
Girone il cortese (P. 1 - 159).
romanzo cavalleresco di Rustico o Rusticiano da Pisa ; volgarizzamento inedito del buon secolo pubblicato con note da Francesco Tassi.
Firenze :
Società Tipografica,
1855
-
Alamanni, Luigi .
Girone il cortese (P. 160 - 319).
romanzo cavalleresco di Rustico o Rusticiano da Pisa ; volgarizzamento inedito del buon secolo pubblicato con note da Francesco Tassi.
Firenze :
Società Tipografica,
1855
-
Alamanni, Luigi .
Girone il cortese (P. 320 - 479).
romanzo cavalleresco di Rustico o Rusticiano da Pisa ; volgarizzamento inedito del buon secolo pubblicato con note da Francesco Tassi.
Firenze :
Società Tipografica,
1855
-
Alamanni, Luigi .
Girone il cortese (P. 480 - 652).
romanzo cavalleresco di Rustico o Rusticiano da Pisa ; volgarizzamento inedito del buon secolo pubblicato con note da Francesco Tassi.
Firenze :
Società Tipografica,
1855
-
Alba, Lodovico.
Broccolo e Rosa.
Dramma in quattro atti.
Firenze :
Tipografia Cooperativa,
1911
-
Albano, Vincenzo.
L'anima delle cose.
,.
Napoli :
A. Tocco,
1912
-
Albarelli Vordoni, Teresa.
Versi di Teresa Albarelli Vordoni.
,.
Padova :
Minerva,
1824
-
Albergati Capacelli, Francesco.
L'amor finto, e l'amor vero.
Commedia d'un atto solo.
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Amor non può celarsi.
Commedia di cinque atti in verso sciolto.
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Il ciarlator maldicente.
Commedia di tre atti in prosa.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Compimento delle lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli.
In appendice: aggiunta di alcuni piccioli opuscoli.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Le convulsioni.
Commedia in prosa d'un atto solo.
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Dodici novelle morali ad uso de' fanciulli.
,.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Emilia.
Dramma di cinque atti in prosa.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Il gazzettiere.
Commedia d'un atto solo.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli (P. 1 - 175).
Dai medesimi capricciosamente stampate.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli (P. 176 - 346).
Dai medesimi capricciosamente stampate.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Il matrimonio improvviso.
Commedia d'un atto solo.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco.
La notte.
Commedia d'un atto solo.
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Oh! Che bel caso!.
Commedia d'un atto solo in prosa.
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Opere di Francesco Albergati Capacelli, t. 11 (P. 1 - 95).
,.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Albergati Capacelli, Francesco.
L'ospite infedele.
Commedia in cinque atti in verso sciolto.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Il pomo.
Commedia d'un atto solo.
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Albergati Capacelli, Francesco.
I pregiudizi del falso onore.
Commedia di tre atti in prosa.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Il prigioniero.
Commedia di cinque atti in versi sciolti.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Raccolta delle lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli (P. 184 - 365).
Dai medesimi capricciosamente stampate.
In Venezia :
Giambatista Pasquali,
1786
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Raccolta delle lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli (P. 1 - 183).
Dai medesimi capricciosamente stampate.
In Venezia :
Giambatista Pasquali,
1786
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Raccolta di lettere cappricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli, t. 1.
,.
In Venezia :
Gio: Battista Pasquali,
1793
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Raccolta di lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli, t. 2 (P. 1 - 149).
,.
In Venezia :
Gio: Battista Pasquali,
1793
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Raccolta di lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli, t. 2 (P. 150 - 296).
,.
In Venezia :
Gio: Battista Pasquali,
1793
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Rodolfo.
Dramma di cinque atti in prosa.
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Il saggio amico.
Commedia di tre atti in prosa.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Il saggio amico. Parte seconda.
di tre atti in prosa.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco.
La tarantola.
Commedia d'un atto solo.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco.
L'uomo di garbo.
Commedia di due atti.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Albergati Capacelli, Francesco.
Le vedove innamorate.
Commedia di tre atti in verso sciolto.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Albergati Capacelli, Francesco.
La vendetta virtuosa.
Dramma di cinque atti.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Albergati Capacelli, Francesco (Traduttore).
La calzolaia.
Commedia francese di due atti.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco (Traduttore).
L'impaziente.
Commedia francese d'un atto solo.
In Venezia :
Carlo Palese,
1784
-
Albergati Capacelli, Francesco (Traduttore).
La paura.
Farsa francese d'autore a me ignoto.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco (Traduttore).
Il sonnambulo.
Farsa francese d'autore a me ignoto.
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Albergati Capacelli, Francesco , Altanesi, Gianfrancesco.
Novelle venticinque composte dal marchese Francesco Albergati Capacelli e dall'abate Gianfrancesco Altanesi (P. 1 - 175).
,.
In Venezia ed in Lipsia :
E. B. Schwickert,
1781
-
Albergati Capacelli, Francesco , Altanesi, Gianfrancesco.
Novelle venticinque composte dal marchese Francesco Albergati Capacelli e dall'abate Gianfrancesco Altanesi (P. 176 - 357).
,.
In Venezia ed in Lipsia :
E. B. Schwickert,
1781
-
Alberghetti Forciroli, Carlo.
Polibete.
Tragedia. Edizione tratta dall'ultima riveduta e corretta dall'autore.
Venezia :
Girolamo Tasso,
1819
-
Albert, Maria Pia.
Nostalgia (P. 1 - 99).
,.
Milano :
L. F. Cogliati,
1902
-
Albert, Maria Pia.
Nostalgia (P. 100 - 211).
,.
Milano :
L. F. Cogliati,
1902
-
Albertano : da Brescia.
Dei trattati morali di Albertano da Brescia (P. 1 - 129).
Volgarizzamento inedito fatto nel 1268 da Andrea da Grosseto ; pubblicato a cura di Francesco Selmi.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1873
-
Albertano : da Brescia.
Dei trattati morali di Albertano da Brescia (P. 130 - 259).
Volgarizzamento inedito fatto nel 1268 da Andrea da Grosseto ; pubblicato a cura di Francesco Selmi.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1873
-
Albertano : da Brescia.
Dei trattati morali di Albertano da Brescia (P. 260 - 396).
Volgarizzamento inedito fatto nel 1268 da Andrea da Grosseto ; pubblicato a cura di Francesco Selmi.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1873
-
Albertano : da Brescia.
Trattati tre di Albertano giudice da Brescia (P. 1 - 119).
Testo di lingua.
Brescia :
Gaetano Venturini,
1824
-
Albertano : da Brescia.
Trattati tre di Albertano giudice da Brescia (P. 120 - 244).
Testo di lingua.
Brescia :
Gaetano Venturini,
1824
-
Albertazzi, Adolfo.
Amore e amore.
Novelle.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1913
-
Albertazzi, Adolfo.
Romanzieri e romanzi del cinquecento e del seicento (P. 1 - 131).
,.
Bologna :
Nicola Zingarelli,
1891
-
Albertazzi, Adolfo.
Romanzieri e romanzi del cinquecento e del seicento (P. 132 - 259).
,.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1891
-
Albertazzi, Adolfo.
Romanzieri e romanzi del cinquecento e del seicento (P. 260 - 394).
,.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1891
-
Albertelli, Pilo (Curatore).
Gli eleati (P. 1 - 119).
Testimoniante e frammenti a cura di Pilo Albertelli.
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1939
-
Albertelli, Pilo (Curatore).
Gli eleati (P. 120 - 250).
Testimoniante e frammenti a cura di Pilo Albertelli.
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1939
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grand dictionnaire francais-italien, t. 1 (A - B).
composé sur les dictionnaires de l'Academie de France et de la Crusca ... Nouvelle édition .....
A Milan :
L. Nervetti et Comp.,
1826
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grand dictionnaire francais-italien, t. 1 (C - D).
composé sur les dictionnaires de l'Academie de France et de la Crusca ... Nouvelle édition .....
A Milan :
L. Nervetti et Comp.,
1826
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grand dictionnaire francais-italien, t. 1 (E - F).
composé sur les dictionnaires de l'Academie de France et de la Crusca ... Nouvelle édition .....
A Milan :
L. Nervetti et Comp.,
1826
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grand dictionnaire francais-italien, t. 1 (G - L).
composé sur les dictionnaires de l'Academie de France et de la Crusca ... Nouvelle édition .....
A Milan :
L. Nervetti et Comp.,
1826
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grand dictionnaire francais-italien, t. 1 (M - O).
composé sur les dictionnaires de l'Academie de France et de la Crusca ... Nouvelle édition .....
A Milan :
L. Nervetti et Comp.,
1826
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grand dictionnaire francais-italien, t. 1 (P - Q).
composé sur les dictionnaires de l'Academie de France et de la Crusca ... Nouvelle édition .....
A Milan :
L. Nervetti et Comp.,
1826
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grand dictionnaire francais-italien, t. 1 (R - S).
composé sur les dictionnaires de l'Academie de France et de la Crusca ... Nouvelle édition .....
A Milan :
L. Nervetti et Comp.,
1826
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grand dictionnaire francais-italien, t. 1 (T - Z).
composé sur les dictionnaires de l'Academie de France et de la Crusca ... Nouvelle édition .....
A Milan :
L. Nervetti et Comp.,
1826
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grande dizionario italiano-francese, t. 2 (A - B).
Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca ... Nuova edizione ....
Milano :
L. Nervetti et Comp.,
1828
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grande dizionario italiano-francese, t. 2 (CA - CZ).
Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca ... Nuova edizione ....
Milano :
L. Nervetti et Comp.,
1828
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grande dizionario italiano-francese, t. 2 (D - F).
Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca ... Nuova edizione ....
Milano :
L. Nervetti et Comp.,
1828
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grande dizionario italiano-francese, t. 2 (G - L).
Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca ... Nuova edizione ....
Milano :
L. Nervetti et Comp.,
1828
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grande dizionario italiano-francese, t. 2 (M - O).
Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca ... Nuova edizione ....
Milano :
L. Nervetti et Comp.,
1828
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grande dizionario italiano-francese, t. 2 (P - Q).
Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca ... Nuova edizione ....
Milano :
L. Nervetti et Comp.,
1828
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grande dizionario italiano-francese, t. 2 (R - SF).
Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca ... Nuova edizione ....
Milano :
L. Nervetti et Comp.,
1828
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grande dizionario italiano-francese, t. 2 (SG - SV).
Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca ... Nuova edizione ....
Milano :
L. Nervetti et Comp.,
1828
-
Alberti di Villanova, Francesco.
Grande dizionario italiano-francese, t. 2 (T - Z).
Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca ... Nuova edizione ....
Milano :
L. Nervetti et Comp.,
1828
-
Alberti, Alberto.
Carlo Darwin.
,.
Bologna :
A. F. Formiggini,
1909
-
Alberti, Alberto.
Paradoxa moralia de ornatu mulierum communia, & explorata (P. 1 - 129).
pro confessarijs, & concionatoribus praecipue elucubrata .
Mediolani :
Ludovici Montiae,
1650
-
Alberti, Alberto.
Paradoxa moralia de ornatu mulierum communia, & explorata (P. 130 - 259).
pro confessarijs, & concionatoribus praecipue elucubrata .
Mediolani :
Ludovici Montiae,
1650
-
Alberti, Alberto.
Paradoxa moralia de ornatu mulierum communia, & explorata (P. 260 - 392).
pro confessarijs, & concionatoribus praecipue elucubrata .
Mediolani :
Ludovici Montiae,
1650
-
Alberti, Francesco.
Le vite.
Poemetto.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia (P. 1 - 50).
nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, et le Signorie delle Città ... et più gli huomini famosi che l'hanno illustrata ....
In Vinegia :
Pietro de i Nicolini da Sabbio,
1551
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia (P. 51 - 149).
nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, et le Signorie delle Città ... et più gli huomini famosi che l'hanno illustrata ....
In Vinegia :
Pietro de i Nicolini da Sabbio,
1551
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia (P. 150 - 249).
nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, et le Signorie delle Città ... et più gli huomini famosi che l'hanno illustrata ....
In Vinegia :
Pietro de i Nicolini da Sabbio,
1551
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia (P. 250 - 349).
nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, et le Signorie delle Città ... et più gli huomini famosi che l'hanno illustrata ....
In Vinegia :
Pietro de i Nicolini da Sabbio,
1551
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia (P. 350 - 424).
nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, et le Signorie delle Città ... et più gli huomini famosi che l'hanno illustrata ....
In Vinegia :
Pietro de i Nicolini da Sabbio,
1551
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 1 - 50).
Nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle Città ... Nuovamente ristampata, & con somma diligenza revista, & correta.
In Venetia :
Paulo Ugolino,
1596
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 51 - 150).
Nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle Città ... Nuovamente ristampata, & con somma diligenza revista, & corretta.
In Venetia :
Paulo Ugolino,
1596
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 151 - 250).
Nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle Città ... Nuovamente ristampata, & con somma diligenza revista, & corretta.
In Venetia :
Paulo Ugolino,
1596
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 251 - 350).
Nella quale si contiene il sito di essa, & le Signorie delle Città ... Nuovamente ristampata, & con somma diligenza revista, & corretta.
In Venetia :
Paulo Ugolino,
1596
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 351 - 450).
Nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle Città ... Nuovamente ristampata, & con somma diligenza revista, & corretta.
In Venetia :
Paulo Ugolino,
1596
-
Alberti, Leandro.
Descrittione di tutta Italia, et isole pertinenti ad essa (P. 451 - 495).
Nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle Città ... Nuovamente ristampata, & con somma diligenza revista, & correta.
In Venetia :
Paulo Ugolino,
1596
-
Alberti, Leandro.
Isole appartenenti all'Italia.
Di nuovo ricorrette, et con l'aggionta in più luoghi di diverse cose occorse fino a' nostri tempi adornate.
In Venetia :
Paolo Ugolino,
1596
-
Alberti, Leonbattista.
Della pittura e della statua.
,.
Milano :
Società Tipografica dei Classici Italiani,
1804
-
Alberti, Luisa.
Le ascensioni spirituali dell'eros.
Rime.
Genova :
Renzo Streglio e C.,
1906
-
Alberti, Mario.
Adriatico e Mediterraneo.
2. edizione.
Milano :
Ravà & C.,
1915
-
Alberti, Mario.
Trieste.
,.
Torino :
L'ora presente,
1915
-
Albiani, Angelo.
Innamoramento di due fedelissimi amanti Paris e Vienna.
Composta in ottava rima. In appendice: L'orfana di Pusiano.
Lucca :
Francesco Bertini,
1827
-
Albini, Giacinto.
Polinnia.
Versi. Pubblicazione postuma con prefazione di Giacomo Racioppi.
Roma :
Officina Tipografica Bodoni di G. Bolognesi,
1907
-
Albini, Giuseppe.
Il canto 20. del Paradiso.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1912
-
Albini, Giuseppe.
Il canto 4. del Paradiso.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1903
-
Albini, Giuseppe.
Le egloghe.
Lectura dantis. Conferenza letta ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1905?
-
Albrizzi, Almorò.
Galleria di Minerva, a. 1, p. 1.
riaperta a benefizio della Repubblica delle Lettere ... nella quale si contiene quanto di più scelto vien scritto da letterati ....
Venezia :
Stamp. Hermol-Albrizziana,
1724
-
Albrizzi, Almorò.
Galleria di Minerva, a. 1, p. 2.
riaperta a benefizio della Repubblica delle Lettere ... nella quale si contiene quanto di più scelto vien scritto da letterati ....
Venezia :
Stamp. Hermol-Albrizziana,
1724
-
Albrizzi, Almorò.
Galleria di Minerva, a. 2, p. 1.
Riaperta a benefizio della Repubblica delle Lettere ....
In Venezia :
s.n.,
1725
-
Albrizzi, Almorò.
Galleria di Minerva, a. 2, p. 2.
Riaperta a benefizio della Repubblica delle Lettere ....
In Venezia :
s.n.,
1725
-
Albrizzi, Giovanni Battista.
Forastiero illuminato intorno le cose più rare e curiose, antiche e moderne della città di Venezia (P. 1 - 119).
e dell'isole cinconvicine. Colla descrizione delle Chiese, Monasterj ....
In Venezia :
Francesco Tosi,
1796
-
Albrizzi, Giovanni Battista.
Forastiero illuminato intorno le cose più rare e curiose, antiche e moderne della città di Venezia (P. 120 - 239).
e dell'isole cinconvicine. Colla descrizione delle Chiese, Monasterj ....
In Venezia :
Francesco Tosi,
1796
-
Albrizzi, Giovanni Battista.
Forastiero illuminato intorno le cose più rare e curiose, antiche e moderne della città di Venezia (P. 240 - 342).
e dell'isole cinconvicine. Colla descrizione delle Chiese, Monasterj ....
In Venezia :
Francesco Tosi,
1796
-
Albrizzi, Girolamo.
Il Briareo poetico di Girolamo Albritij.
In appendice: testo teatrale del 1681.
In Todi :
Gio. Domenico Faustini,
1689
-
Alcandro Sangomischi (Pseudonimo).
Divertimento letterario formato su i due istrumenti di fisica esperimentale, barometro e termometro, p. 1 (P. 160 - 321).
,.
In Bologna :
Longhi,
1790
-
Alcandro Sangomischi (Pseudonimo).
Divertimento letterario formato su i due istrumenti di fisica esperimentale, barometro e termometro, p. 1 (P. 1 - 159).
,.
In Bologna :
Longhi,
1790
-
Alcandro Sangomischi (Pseudonimo).
Divertimento letterario formato su i due istrumenti di fisica esperimentale, barometro e termometro, p. 2 (P. 1 - 197).
,.
In Bologna :
Longhi,
1790
-
Alcandro Sangomischi (Pseudonimo).
Divertimento letterario formato su i due istrumenti di fisica esperimentale, barometro e termometro, p. 2 (P. 198 - 400).
,.
In Bologna :
Longhi,
1790
-
Alciati, Andrea.
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. I - LXXX).
& notis Laurentii Pignorii patavini ....
Patavij :
Petrum Paulum Tozzium,
1621
-
Alciati, Andrea.
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 1 - 149).
& notis Laurentii Pignorii patavini ....
Patavij :
Petrum Paulum Tozzium,
1621
-
Alciati, Andrea.
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 150 - 299).
& notis Laurentii Pignorii patavini ....
Patavij :
Petrum Paulum Tozzium,
1621
-
Alciati, Andrea.
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 300 - 449).
& notis Laurentii Pignorii patavini ....
Patavij :
Petrum Paulum Tozzium,
1621
-
Alciati, Andrea.
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 450 - 599).
& notis Laurentii Pignorii patavini ....
Patavij :
Petrum Paulum Tozzium,
1621
-
Alciati, Andrea.
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 600 - 749).
& notis Laurentii Pignorii patavini ....
Patavij :
Petrum Paulum Tozzium,
1921
-
Alciati, Andrea.
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 750 - 899).
& notis Laurentii Pignorii patavini ....
Patavij :
Petrum Paulum Tozzium,
1621
-
Alciati, Andrea.
Andreae Alciati emblemata cum commentariis Claudii Minois I. C. Francisci Sanctii Brocensis (P. 900 - 1003).
& notis Laurentii Pignorii patavini ....
Patavij :
Petrum Paulum Tozzium,
1621
-
Alciati, Andrea.
Rerum patriae Andreae Alciati.
I.C. celeberrimi libri 4. ex m.s. Bibliotheca Ambrosianae ....
Mediolani :
Io. Bapt. Bid.,
1625
-
Alderisio, Felice.
Il relativismo gnoseologico della nuova fisica e il compito della filosofia.
Discorso pronunciato in occasione della 24. riunione della S.I.P.S., Palermo, 12-18 ottobre 1935.
Roma :
Società Italiana per il Progresso delle Scienze,
1936
-
Aldini, Antonio.
Le Arti.
Poemetto per le felicissime nozze del Nobile Uomo Signor Conte Camillo Malvezzi ....
In Bologna :
Stamperia di S. Tommaso d'Aquino,
1772
-
Aleardi, Aleardo.
Il monte Circello.
Canto.
Verona :
Libreria alla Minerva,
1858
-
Alemanni, Vittore.
Le dottrine estetiche di Pietro Ceretti.
Estr. da: Rivista Italiana di Filosofia, 1898.
Roma :
Tipografia di Giovanni Balbi,
1899
-
Alemanni, Vittore.
L'elemento psichico.
Studi sul metodo delle indagini psicologiche.
Torino :
Unione Tipografico Editrice,
1903
-
Alemanni, Vittore.
La filosofia di Pietro Ceretti.
,.
Pavia :
Premiato Stabilimento Tipografico Successori Bizzoni,
1903
-
Alemanni, Vittore.
Pietro Ceretti : l'uomo, il poeta, il filosofo teoretico (P. 1 - 149).
Con prefazione di Carlo Cantoni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Alemanni, Vittore.
Pietro Ceretti : l'uomo, il poeta, il filosofo teoretico (P. 150 - 319).
Con prefazione di Carlo Cantoni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Alemanni, Vittore.
Pietro Ceretti : l'uomo, il poeta, il filosofo teoretico (P. 320 - 510).
Con prefazione di Carlo Cantoni.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1904
-
Aler, Paul.
Conclusiones ex universa philosophia (P. 1 - 151).
circa quaestiones maxime controversas asserte authoritate philosophi, et doctoris Angelici Roboratae ....
Coloniae :
Haeredes Ioannis Widenfelt,
1692
-
Aler, Paul.
Conclusiones ex universa philosophia (P. 1 - 149).
circa quaestiones maxime controversas asserte authoritate philosophi, et doctoris Angelici Roboratae ....
Coloniae :
Haeredes Ioannis Widenfelt,
1692
-
Aler, Paul.
Conclusiones ex universa philosophia (P. 150 - 220).
circa quaestiones maxime controversas asserte authoritate philosophi, et doctoris Angelici Roboratae ....
Coloniae :
Haeredes Ioannis Widenfelt,
1692
-
Aler, Paul.
Conclusiones ex universa philosophia (P. 1 - 99).
circa quaestiones maxime controversas asserte authoritate philosophi, et doctoris Angelici Roboratae ....
Coloniae :
Haeredes Ioannis Widenfelt,
1692
-
Aler, Paul.
Conclusiones ex universa philosophia (P. 100 - 211).
circa quaestiones maxime controversas asserte authoritate philosophi, et doctoris Angelici Roboratae ....
Coloniae :
Haeredes Ioannis Widenfelt,
1692
-
Alesani, Attilio.
La Dalmazia.
Manuale di geografia fisica e antropica per le scuole medie e per le persone colte ....
Zara :
E. de Schönfeld,
1933
-
Alessandri, Alessandro.
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P. 1 - 151).
cum integris commentariis Andreae Tiraquelli, Dionysi Gothofredi ....
Lugduni Batavorum :
Ex Officina Hackiana,
1673
-
Alessandri, Alessandro.
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P. 152 - 349).
cum integris commentariis Andreae Tiraquelli, Dionysii Gothofredi ....
Lugduni Batavorum :
Ex Officina Hackiana,
1673
-
Alessandri, Alessandro.
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P. 350 - 549).
cum integris commentariis Andreae Tiraquelli, Dionysii Gothofredi ....
Lugduni Batavorum :
Ex Officina Hackiana,
1673
-
Alessandri, Alessandro.
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P.550 - 649).
Cum integris commentariis Andreae Tiraquelli, Dionysii Gothofredi ....
Lugduni Batavorum :
Ex Officina Hackiana,
1673
-
Alessandri, Alessandro.
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P.650 - 849).
Cum integris commentariis Andreae Tiraquelli, Dionysii Gothofredi ....
Lugduni Batavorum :
Ex Officina Hackiana,
1673
-
Alessandri, Alessandro.
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P.850 - 1049).
Cum integris commentariis Andreae Tiraquelli, Dionysii Gothofredi ....
Lugduni Batavorum :
Ex Officina Hackiana,
1673
-
Alessandri, Alessandro.
Alexandri ab Alexandro, jurisperiti neapolitani, genialium dierum libri sex (P.1050 - 1207).
Cum integris commentariis Andreae Tiraquelli, Dionysii Gothofredi ....
Lugduni Batavorum :
Ex Officina Hackiana,
1673
-
Alessandri, Alessandro.
Voci di selva.
,.
Verona :
Remigio Cabianca,
1905
-
Alessi, Giuseppe.
Ernesto Renan e la critica.
Prolusione al terzo anno della Scuola di Scienze della Religione ... di Padova letta nel collegio sacro addì 14 dicembre 1892.
Padova :
Tipografia del Seminario,
1893
-
Alessi, Giuseppe.
L'insegnamento superiore e lo studio scientifico della religione.
Discorso tenuto a Torino nella Chiesa di S.ta Teresa il 3 marzo del 1894.
Torino :
Vincenzo Bona,
1894
-
Alessio, G..
Lingua ladina o dialetti alpini?.
,.
Udine :
Società Filologica Friulana,
1939
-
Alestra, Carlo.
Il cielo.
(Arturo) Dal vivente infinito.
Trapani :
Giuseppe Gervasi-Modica,
1896
-
Alfero, Giovanni A..
Titanismo e umanità nel "Faust" geothiano.
Discorso letto per l'inaugurazione dell'anno accademico 1932-33 nella R. Università di Genova.
Genova :
Siag,
1933
-
Alfieri, Vittorio.
Agamennone.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Alcuni epigrammi inediti di Vittorio Alfieri.
,.
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1883
-
Alfieri, Vittorio.
Antigone.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Antonio e Cleopatra.
Tragedia postuma ....
Venezia :
Giuseppe Antonelli,
1826
-
Alfieri, Vittorio.
Della tirannide (P. 1 - 179).
Libri due ... aggiuntovi La Catilinaria e la Giugurtina.
Firenze :
Barbera, Bianchi e C.,
1860
-
Alfieri, Vittorio.
Della tirannide (P. 180 - 375).
Libri due ... aggiuntovi La Catilinaria e la Giugurtina.
Firenze :
Barbera, Bianchi e C.,
1860
-
Alfieri, Vittorio.
Della tirannide (P. 376 - 528).
Libri due ... aggiuntovi La Catilinaria e la Giugurtina.
Firenze :
Barbera, Bianchi e C.,
1860
-
Alfieri, Vittorio.
Filippo.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Merope.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Oreste.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Ottavia.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Polinice.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Rosmunda.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Scritti giovanili inediti o rari di Vittorio Alfieri.
Pubblicati per cura di Achille Pellizzari.
Napoli :
Francesco Perrella,
1916
-
Alfieri, Vittorio.
Timoleone.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
Virginia.
Tragedia.
In Siena :
Vincenzo Pazzini Carli e Figli,
1783
-
Alfieri, Vittorio.
La virtù sconosciuta.
Dialogo.
(Parigi) :
Tipografia di Kehl,
1786
-
Alfieri, Vittorio.
Vita di Vittorio Alfieri (P. 1 - 149).
Scritta da esso.
Milano :
M. Guigoni,
1876
-
Alfieri, Vittorio.
Vita di Vittorio Alfieri (P. 150 - 299).
Scritta da esso.
Milano :
M. Guigoni,
1876
-
Alfieri, Vittorio.
Vita di Vittorio Alfieri (P. 300 - 464).
Scritta da esso.
Milano :
M. Guigoni,
1876
-
Alfieri, Vittorio.
Voci e modi toscani.
Raccolti ... con le corrispondenze de' medesimi in lingua francese ed in dialetto piemontese.
Torino :
Per l'Alliana,
1827
-
Alfieri, Vittorio ; Bertana, Emilio.
Vita di Vittorio Alfieri da Asti (P. 1 - 169).
Scritta da esso con note di Emilio Bertana.
Napoli :
Francesco Perrella,
1910
-
Alfieri, Vittorio ; Bertana, Emilio.
Vita di Vittorio Alfieri da Asti (P. 170 - 350).
Scritta da esso con note di Emilio Bertana.
Napoli :
Francesco Perrella,
1910
-
Alfonsi, Tommaso.
Il dialetto corso nella parlata balanina.
,.
Livorno :
Raffaello Giusti,
1932
-
Algarotti, Francesco.
Il commercio.
Poemetto.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Algarotti, Francesco.
Epistole in versi del sig. Conte Francesco Algarotti.
,.
In Venezia :
Modesto Fenzo,
1758
-
Algarotti, Francesco.
Iphigénie en Aulide.
Opra. Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Lettere filologiche del Conte Francesco Algarotti.
,.
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1826
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 14 (P. 1 - 225).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 17 (P. 1 - 181).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 1 (P. I - CXXXIII).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 1 (P. 1 - 200).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 2 (P. 1 - 215).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 2 (P. 216 - 424).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 4 (P. 1 - 185).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 4 (P. 186 - 369).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 5 (P. 1 -151).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 5 (P. 302 - 455).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 4 (P. 370 - 558).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 6 (P. 1 - 199).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1792
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 6 (P. 200 - 399).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1792
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 7 (P. 200 - 396).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1792
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 7 (P. 1 - 199).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1792
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 8 (P. 1 - 199).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 9 (P. 1 - 189).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 8 (P. 200 - 400).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 9 (P. 190 - 366).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 11 (P. 1 - 209).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t.11 (P. 210 - 406).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 10 (P. 1 - 199).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 10 (P. 200 - 398).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 12 (P. 1 - 219).
Edzione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 12 (P. 220 - 446).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 13 (P. 1 - 209).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 13 (P. 210 - 427).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 14 (P. 226 - 445).
edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 15 (P. 1 - 199).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 15 (P. 200 - 384).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 16 (P. 1 - 161).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 16 (P. 162 - 363).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 16 (P. 364 - 433).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 17 (P. 182 - 361).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Opere del Conte Algarotti, t. 17 (P. 362 - 522).
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1794
-
Algarotti, Francesco.
Saggio sopra la pittura.
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma.
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Saggio sopra l'architettura.
Edizione novissima.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Algarotti, Francesco.
Saggio sopra l'opera in musica.
Edizione novissima. ((In appendice: Enea in Troja.
In Venezia :
Carlo Palese,
1791
-
Aliani, Giuseppe.
L'educazione della donna ai tempi nostri.
Studio pedagogico-critico ....
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1922
-
Alibrandi, Giuseppe.
Lilia.
Rime.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1890
-
Alibrandi, Giuseppe.
Liriche di Giuseppe Alibrandi.
1890 - 1891.
Città di Castello :
S. Lapi,
1892
-
Alibrandi, Giuseppe.
Versi di Giuseppe Alibrandi.
Con prefazione di Gius. Aurelio Costanzo.
Siena :
Tip. Cooperativa,
1894
-
Alighieri, Dante.
Canzone inedita di Dante Alighieri in lode della Vergine Madre.
Tratta da un codice della R. Biblioteca di Parigi ed illustrata.
Padova :
Coi Tipi della Minerva,
1839
-
Alighieri, Dante.
La comedia de Dant Allighier (P. 1 - 199).
Traslatada de rims vulgars toscans en rims vulgars cathalans per N'Andreu Febrer ....
Barcelona :
Alvaro Verdaguer,
1878
-
Alighieri, Dante.
La comedia de Dant Allighier (P. 200 - 399).
Traslatada de rims vulgars toscans en rims vulgars cathalans per N'Andreu Febrer ....
Barcelona :
Alvaro Verdaguer,
1878
-
Alighieri, Dante.
La comedia de Dant Allighier (P. 400 - 596).
Traslatada de rims vulgars toscans en rims vulgars cathalans per N'Andreu Febrer ....
Barcelona :
Alvaro Verdaguer,
1878
-
Alighieri, Dante.
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 1 (P. 1 - 169).
col commento di Jacopo della Lana. Nuovissima edizione ... sopra iterati studi ... di Luciano Scarabelli.
Bologna :
Tipografia Regia,
1866
-
Alighieri, Dante.
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 1 (P. 170 - 349).
col commento di Jacopo della Lana. Nuovissima edizione ... sopra iterati studi ... di Luciano Scarabelli.
Bologna :
Tipografia Regia,
1866
-
Alighieri, Dante.
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 1 (P. 350 - 518).
col commento di Jacopo della Lana. Nuovissima edizione ... sopra iterati studi ... di Luciano Scarabelli.
Bologna :
Tipografia Regia,
1866
-
Alighieri, Dante.
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 2 (P. 1 - 129).
col commento di Jacopo della Lana. Nuovissima edizione ... sopra iterati studi ... di Luciano Scarabelli.
Bologna :
Tipografia Regia,
1866
-
Alighieri, Dante.
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 2 (P. 130 - 259).
col commento di Jacopo della Lana. Nuovissima edizione ... sopra iterati studi ... di Luciano Scarabelli.
Bologna :
Tipografia Regia,
1866
-
Alighieri, Dante.
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 2 (P. 260 - 403).
col commento di Jacopo della Lana. Nuovissima edizione ... sopra iterati studi ... di Luciano Scarabelli.
Bologna :
Tipografia Regia,
1866
-
Alighieri, Dante.
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 3 (P. 1 - 139).
col commento di Jacopo della Lana. Nuovissima edizione ... sopra iterati studi ... di Luciano Scarabelli.
Bologna :
Tipografia Regia,
1866
-
Alighieri, Dante.
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 3 (P. 140 - 279).
col commento di Jacopo della Lana. Nuovissima edizione ... sopra iterati studi ... di Luciano Scarabelli.
Bologna :
Tipografia Regia,
1866
-
Alighieri, Dante.
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 3 (P. 280 - 419).
col commento di Jacopo della Lana. Nuovissima edizione ... sopra iterati studi ... di Luciano Scarabelli.
Bologna :
Tipografia Regia,
1866
-
Alighieri, Dante.
Comedia di Dante degli Allagherii, v. 3 (P. 420 - 562).
col commento di Jacopo della Lana. Nuovissima edizione ... sopra iterati studi ... di Luciano Scarabelli.
Bologna :
Tipografia Regia,
1866
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 1 (P. 1 - 149).
Inferno. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 1 (P. 150 - 299).
Inferno. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 1 (P. 300 - 462).
Inferno. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 2 (P. 1 - 165).
Purgatorio. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 2 (P. 166 - 299).
Purgatorio. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 2 (P. 300 - 440).
Purgatorio. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 3 (P. 1 - 159).
Paradiso. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 3 (P. 160 - 319).
Paradiso. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, v. 3 (P. 320 - 485).
Paradiso. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1888
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (C. I - CXIX).
Inferno. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (C. 1 - 150).
Inferno. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (C. 151 - 298).
Inferno. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (C. 299 - 402).
Inferno. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 1 (C. 403 - 620).
Inferno. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (C. 1 - 142).
Purgatorio. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (C. 143 - 282).
Purgatorio. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (C. 283 - 442).
Purgatorio. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (C. 443 - 600).
Purgatorio. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 2 (C. 601 - 736).
Purgatorio. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (C. 1 - 150).
Paradiso. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (C. 151 - 298).
Paradiso. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (C. 299 - 449).
Paradiso. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (C. 450 - 598).
Paradiso. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
Commedia di Dante Allighieri, t. 3 (C. 599 - 732).
Paradiso. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano :
Francesco Pagnoni,
1865
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia di Dante Alighieri v. 1 (P. 1 - 159).
Giusta la lezione del codice bartoliniano.
Udine :
Fratelli Mattiuzzi,
1823
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia di Dante Alighieri v. 1 (P. 160 - 330).
Giusta la lezione del codice bartoliniano.
Udine :
Fratelli Mattiuzzi,
1823
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia di Dante Alighieri v. 2.1.
Giusta la lezione del codice bartoliniano.
Udine :
Fratelli Mattiuzzi,
1823
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia di Dante Alighieri v. 2.2.
Giusta la lezione del codice bartoliniano.
Udine :
Fratelli Mattiuzzi,
1823
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia di Dante Alighieri v. 2.3.
Giusta la lezione del codice bartoliniano.
Udine :
Fratelli Mattiuzzi,
1823
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia di Dante Alighieri v. 2.4.
Giusta la lezione del codice bartoliniano.
Udine :
Fratelli Mattiuzzi,
1823
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia, t. 1.1.
Con le chiose e gli argomenti del Venturi ritoccati da Antonmaria Robiola ....
Torino :
Giuseppe Pomba,
1830
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia, t. 1.2.
Con le chiose e gli argomenti del Venturi ritoccati da Antonmaria Robiola ....
Torino :
Giuseppe Pomba,
1830
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia, t. 2.1.
Con le chiose e gli argomenti del Venturi ritoccati da Antonmaria Robiola ....
Torino :
Giuseppe Pomba,
1830
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia, t. 2.2.
Con le chiose e gli argomenti del Venturi ritoccati da Antonmaria Robiola ....
Torino :
Giuseppe Pomba,
1830
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia, t. 3.1.
Con le chiose e gli argomenti del Venturi ritoccati da Antonmaria Robiola ....
Torino :
Giuseppe Pomba,
1830
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia, t. 3.2.
Con le chiose e gli argomenti del Venturi ritoccati da Antonmaria Robiola ....
Torino :
Giuseppe Pomba,
1830
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 1. L'inferno (P. 1 - 149).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1874
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 1. L'inferno (P. 150 - 299).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1874
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 1. L'inferno (P. 300 - 444).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1874
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 2. Il purgatorio (P. 1 - 199).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1875
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 2. Il purgatorio (P. 200 - 399).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1875
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 2. Il purgatorio (P. 400 - 599).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1875
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 2. Il purgatorio (P. 600 - 817).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1875
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 3. Il paradiso (P. 1 - 199).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1882
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 3. Il paradiso (P. 200 - 399).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1882
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 3. Il paradiso (P. 400 - 599).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1882
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 3. Il paradiso (P. 600 - 749).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1882
-
Alighieri, Dante.
La Divina Commedia. 3. Il paradiso (P. 750 - 905).
Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini.
Leipzig :
F. A. Brockhaus,
1882
-
Alighieri, Dante.
Il fiore e il detto d'amore.
Attribuiti a Dante Alighieri. Testo del secolo 13. con introduzione di guido Mazzoni.
Firenze :
Fratelli Alinari,
1923
-
Alighieri, Dante.
Le lettere di Dante (P. 1 - 199).
Testo, versione, commento e appendici per cura di Arnaldo Monti.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1921
-
Alighieri, Dante.
Le lettere di Dante (P. 200 - 405).
Testo, versione, commento e appendici per cura di Arnaldo Monti.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1921
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 1 (P. 1 - 159).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1827
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 1 (P. 160 - 319).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1827
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 1 (P. 320 - 479).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1827
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 1 (P. 480 - 668).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1827
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 2 (P. 1 - 149).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1828
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 2 (P. 150 - 299).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1828
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 2 (P. 300 - 449).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1828
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 2 (P. 450 - 621).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1828
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 3 (P. 1 - 149).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 3 (P. 150- 299).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 3 (P. 300 - 449).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 3 (P. 450 - 599).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Alighieri, Dante.
L'ottimo commento della Divina Commedia, t. 3 (P. 600 - 771).
Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca.
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Alighieri, Dante.
Poesie provenzali allegate da Dante nel De vulgari eloquentia.
,.
Roma :
Ermanno Loescher & C.,
1903
-
Alighieri, Dante.
La vita nuova = The new life.
Secondo la lezione del cod. strozziano 6. 143 trascritta e illustrata da A. Razzolini.
Firenze :
Tipografia Domenicana,
1906
-
Alighieri, Dante.
La vita nuova di Dante (P. 1 - 129).
Per cura di Michele Scherillo con 18 riproduzioni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Alighieri, Dante.
La Vita nuova di Dante Allighieri.
Ricorretta coll'ajuto di testi a penna ed illustrata da Carlo Witte.
Leipzig :
F. A. Bruckhaus,
1876
-
Alighieri, Dante.
La vita nuova di Dante (P. 130 - 259).
Per cura di Michele Scherillo con 18 riproduzioni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Alighieri, Dante.
La vita nuova di Dante (P. 260 - 388).
Per cura di Michele Scherillo con 18 riproduzioni ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1911
-
Alighieri, Dante ; Barbi, Michele (Curatore).
La vita nuova (P. I - CXLIX).
Per cura di Michele Barbi.
Firenze :
Società Dantesca Italiana,
1907
-
Alighieri, Dante ; Barbi, Michele (Curatore).
La vita nuova (P. CL - CCLXXXVI).
Per cura di Michele Barbi.
Firenze :
Società Dantesca Italiana,
1907
-
Alighieri, Dante ; Barbi, Michele (Curatore).
La vita nuova (P. 1 - 104).
Per cura di Michele Barbi.
Firenze :
Società Dantesca Italiana,
1907
-
Alighieri, Dante ; Ficino, Marsilio.
La monarchia di Dante Allighieri (P. 1 - 99).
Col volgarizzamento di Marsilio Ficino ... ; per cura di Alessandro Torri.
In Livorno :
Tipi degli Artisti Tipografi,
1844
-
Alighieri, Dante ; Ficino, Marsilio.
La monarchia di Dante Allighieri (P. 100 - 186).
Col volgarizzamento di Marsilio Ficino ... ; per cura di Alessandro Torri.
In Livorno :
Tipi degli Artisti Tipografi,
1844
-
Alighieri, Dante ; Landino, Cristoforo.
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. I - XXXI).
,.
Venezia? :
s.n.,
149?
-
Alighieri, Dante ; Landino, Cristoforo.
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. XXXII - LXXI).
,.
Venezia? :
s.n.,
149?
-
Alighieri, Dante ; Landino, Cristoforo.
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. LXXII - CXI).
,.
Venezia? :
s.n.,
149?
-
Alighieri, Dante ; Landino, Cristoforo.
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. CXII - CLI).
,.
Venezia? :
s.n.,
149?
-
Alighieri, Dante ; Landino, Cristoforo.
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. CLII - CLXXXX).
,.
Venezia? :
s.n.,
149?
-
Alighieri, Dante ; Landino, Cristoforo.
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. CLXXXXI - CCXXXIIII).
,.
Venezia? :
s.n.,
149?
-
Alighieri, Dante ; Landino, Cristoforo.
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. CCXXXV - CCLV).
,.
Venezia? :
s.n.,
149?
-
Alighieri, Dante ; Landino, Cristoforo.
Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino (P. CCLVI - CCXC) mutilo.
,.
Venezia? :
s.n.,
149?
-
Alighieri, Dante ; Morel, C. (Curatore).
Les plus anciennes traductions francaises de la Divine Comédie (P. 1 - 149).
Publiées pour la première fois d'apres les manuscripts ....
Paris :
Librairie Universitaire,
1897
-
Alighieri, Dante ; Morel, C. (Curatore).
Les plus anciennes traductions francaises de la Divine Comédie (P. 150 - 299).
Publiées pour la première fois d'apres les manuscripts ....
Paris :
Librairie Universitaire,
1897
-
Alighieri, Dante ; Morel, C. (Curatore).
Les plus anciennes traductions francaises de la Divine Comédie (P. 300 - 449).
Publiées pour la première fois d'apres les manuscripts ....
Paris :
Librairie Universitaire,
1897
-
Alighieri, Dante ; Morel, C. (Curatore).
Les plus anciennes traductions francaises de la Divine Comédie (P. 450 - 623).
Publiées pour la première fois d'apres les manuscripts ....
Paris :
Librairie Universitaire,
1897
-
Alighieri, Dante ; Rajna, Pio (Curatore).
Il trattato de vulgari eloquentia di Dante Alighieri.
Per cura di Pio Rajna. Edizione minore.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1897
-
Alione, Giovan Giorgio.
Cantione de li disciplinati de Ast quando littigaveno contra li frati de sancto Augustino per la Capella de l'Anunciata.
Contiene: Altra cantione de dicti disciplinati per la medesima Capella.
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Comedia de l'omo e de soi cinque sentimenti.
... composte sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Conseglo in favore de doe sorelle spose contra el fornaro de Primello nominato Meini.
Composto sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Farsa de Gina e de Reluca doe matrone repolite quale voliano reprender le zovene.
... composte sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Farsa de la dona chi se credia avere una roba di veluto dal franzoso alogiato in casa soa.
... composte sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Farsa de Nicolao Spranga Caligario el quale credendo aver prestata la soa veste trovò per sentenzia che era donata.
... composte sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Farsa de Nicora e de Sibrina soa sposa chi fece el figliolo in cavo del meise .
... composte sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Farsa de Peron e Cheirina iugali chi littigoreno per un petto.
... composte sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Farsa de Zoan Zavatino e de Biatrix soa mogliere e del prete ascoso soto el grometto.
... composte sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Farsa del Bracho e del milaneiso inamorato in Ast.
... composte sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Farsa del franzoso alogiato a l'ostaria del lombardo a tre personagij.
... composte sul fine del secolo 15. Appendici.
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Farsa del lanternero chi acconciò la lanterna e el soffieto de doe done vegie.
... composte sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Frotula.
Composta sul fine del secolo 15..
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1865
-
Alione, Giovan Giorgio.
Poesie francesi di Giovan Giorgio Alione.
Composte dal 1494 al 1520 ....
Milano :
G. Daelli e C.,
1864
-
Aliotta, Antonio.
L'esperimento nella scienza, nella filosofia, nella religione.
((Conferenze ....
Napoli :
Libreria editrice Francesco Perrella,
1936
-
Aliotta, Antonio.
Gli eterni problemi e la crisi dell'idealismo italiano.
Prelezione al corso di filosofia teoretica nella R. Università di Padova.
Prato :
La Tipografica,
1914
-
Aliotta, Antonio.
I gradi della libertà morale.
Estr. da: Rivista di Filosofia, a. 4, n. 5.
Genova :
A. F. Formiggini,
1912
-
Aliotta, Antonio.
La guerra eterna e il dramma dell'esistenza (P. 1 - 99).
,.
Napoli :
Francesco Perrella,
19..?
-
Aliotta, Antonio.
La guerra eterna e il dramma dell'esistenza (P. 100 - 220).
,.
Napoli :
Francesco Perrella,
19..?
-
Aliotta, Antonio.
Il problema dell'infinito.
Estr. da: Cultura filosofica, a. 5, n. 3-4.
Prato :
C. Collini & C.,
1911
-
Aliotta, Antonio.
Il problema di Dio e il nuovo pluralismo.
,.
Città di Castello :
Il Solco,
1924
-
Aliotta, Antonio.
La razionalità come processo e il suo esperimento storico.
Estr. da: Atti del 7. Congresso Nazionale di Filosofia, Roma, 26-29 maggio 1929.
Milano :
Casa Editrice D'Arte Bestetti & Tumminelli,
1929
-
Aliotta, Antonio.
La reazione al positivismo.
Estr. da: Rivista Filosofica, 1906.
Pavia :
Premiato Stabilimento Tipografico Successori Bizzoni,
1906
-
Alla ricerca della verecondia.
Alla ricerca della verecondia.
G. Chiarini, L. Lodi, E. Nencioni, E. Panzacchi.
Napoli :
Francesco Perrella,
1916
-
Allacci, Lione.
Leonis Allatii de libris ecclesiasticis graecorum (P. 126 - 250).
Dissertationes duae ... additis notis, supplemento & indice ....
Hamburgi :
Christianum Liebezeit,
1712
-
Allacci, Lione.
Leonis Allatii de libris ecclesiasticis graecorum (P. 1 - 125).
Dissertationes duae ... additis notis, supplemento & indice ....
Hamburgi :
Christianum Liebezeit,
1712
-
Allegra Calì, Agatino.
Risati!.
Poesie umoristiche in dialetto siciliano, con note ....
Catania :
F. Zingale,
1938
-
Allegri, Alessandro.
Lettere di Ser Poi Pedante nella corte de' Donati.
Testo di lingua ridotto a miglior lezione ed illustrato con note per Antonenrico Mortara.
Casalmaggiore :
Bizzarri e Comp.,
1850
-
Allegri, Alessandro.
Rime e prose di Alessandro Allegri (P. 1 - 131).
Riviste, ed aggiunte.
Amsterdamo :
s.n.,
1754
-
Allegri, Alessandro.
Rime e prose di Alessandro Allegri (P. 132 - 264).
Riviste, ed aggiunte.
Amsterdamo :
s.n.,
1754
-
Allievo, Biagio.
La rosa dell'infanta.
,.
Torino :
Tip. Lit. Camilla e Bertolero di N. Bertolero,
1899
-
Allievo, Biagio.
Il rospo.
Estr. da: Nuova antologia, 1 agosto 1899.
Roma :
Direzione della nuova Antologia,
1899
-
Allievo, Biagio (traduttore) ; Graf, Arturo.
Versioni poetiche.
,.
Torino :
Castellotti e Scrivano,
1903
-
Allievo, Giuseppe.
Appunti di antropologia e psicologia.
Nota.
Torino :
Carlo Clausen,
1906
-
Allievo, Giuseppe.
L'autonomia universitaria proposta dal ministro Baccelli ed esaminata da Giuseppe Allievo.
,.
S.l. :
s.n.,
18..?
-
Allievo, Giuseppe.
Breve compendio di filosofia elementare (P. 1 - 119).
Etica ....
Milano :
Giacomo Agnelli,
1864
-
Allievo, Giuseppe.
Breve compendio di filosofia elementare (P. 120 - 240).
Etica ....
Milano :
Giacomo Agnelli,
1864
-
Allievo, Giuseppe.
Il concetto antropologico principio informatore della scienza pedagogica.
Nota.
Torino :
Carlo Clausen,
1907
-
Allievo, Giuseppe.
Del positivismo in sè e nell'ordine pedagogico (P. 1 - 139).
,.
Torino :
Tipografia Subalpina di S. Marino,
1883
-
Allievo, Giuseppe.
Del positivismo in sè e nell'ordine pedagogico (P. 140 - 279).
,.
Torino :
Tipografia Subalpina di S. Marino,
1883
-
Allievo, Giuseppe.
Del positivismo in sè e nell'ordine pedagogico (P. 280 - 413).
,.
Torino :
Tipografia Subalpina di S. Marino,
1883
-
Allievo, Giuseppe.
Di alcune forme speciali della vita psichica.
Nota ...
Torino :
Carlo Clausen,
1897
-
Allievo, Giuseppe.
La divisione del lavoro applicata alle università.
Nota.
Torino :
Carlo Clausen,
1896
-
Allievo, Giuseppe.
L'educazione personale, il socialismo e la famiglia.
,.
Torino :
Tipografia Ferrero e Beccaria,
1894
-
Allievo, Giuseppe.
Esame dell'hegelianismo.
,.
Torino :
Tipografia Subalpina,
1897
-
Allievo, Giuseppe.
Gian Giacomo Rousseau filosofo e pedagogista.
,.
Torino :
Tipografia Subalpina,
1910
-
Allievo, Giuseppe.
Giobbe e Schopenhauer.
,.
Torino :
Tipografia Subalpina,
1912
-
Allievo, Giuseppe.
L'hegelianismo.
La scienza e la vita ....
Milano :
Giacomo Agnelli,
1868
-
Allievo, Giuseppe.
Jacotot ed il suo metodo dell'emancipazione intellettuale.
Genesi del suo metodo.
Torino :
Tipografia Subalpina di S. Marino,
1882
-
Allievo, Giuseppe.
John Stuart Blackie ed il suo opuscolo "l'educazione di se stesso".
Nota.
Torino :
Carlo Clausen,
1906
-
Allievo, Giuseppe.
La metafisica nella psicologia fenomenistica.
La psicologia filosofica di fronte alla psicologia fenomenistica.
Pavia :
Prem. Stab. Tip. Succ. Bizzoni,
1901
-
Allievo, Giuseppe.
Il Ministro Coppino e la pedagogia.
,.
Torino :
Tip. G. Borgarelli,
1878
-
Allievo, Giuseppe.
La nuova scuola pedagogica ed i suoi pronunciati.
Nota.
Torino :
Carlo Clausen,
1905
-
Allievo, Giuseppe.
Opuscoli pedagogici editi ed inediti (P. 1 - 159).
,.
Torino :
Tipografia del Collegio degli Artigianelli,
1909
-
Allievo, Giuseppe.
Opuscoli pedagogici editi ed inediti (P. 160 - 319).
,.
Torino :
Tipografia del Collegio degli Artigianelli,
1909
-
Allievo, Giuseppe.
Opuscoli pedagogici editi ed inediti (P. 320 - 498).
,.
Torino :
Tipografia del Collegio degli Artigianelli,
1909
-
Allievo, Giuseppe.
La pedagogia italiana antica e contemporanea (P. 1 - 99).
Studio storico.
Torino :
Tipografia Subalpina,
1901
-
Allievo, Giuseppe.
La pedagogia italiana antica e contemporanea (P. 100 - 191).
Studio storico.
Torino :
Tipografia Subalpina,
1901
-
Allievo, Giuseppe.
Pel primo centenario dalla nascita di G. Allievo.
Estr. da: Rivista pedagogica, a. 23, n. 10.
Milano :
Società Anonima Editrice Dante Alighieri,
1930
-
Allievo, Giuseppe.
Il primo antropologico riscontrato nella vita delle nazioni ossia abbozzo di un'antropologia civile.
Prolusione letta il dì 27 novembre 1874 ....
Torino :
Tip. dell'Oratorio di S. Francesco da Sales,
1875
-
Allievo, Giuseppe.
Principii di metafisica, antropologia e logica.
Ad uso delle scuole secondarie.
Torino :
Tipografia Subalpina di S. Marino,
1897
-
Allievo, Giuseppe.
Il problema metafisico studiato nella storia della filosofia (P. 1 - 149).
Dalla scuola ionica a Giordano Bruno.
Torino :
Stamperia Reale ,
1877
-
Allievo, Giuseppe.
Il problema metafisico studiato nella storia della filosofia (P. 150 - 259).
Dalla scuola ionica a Giordano Bruno.
Torino :
Stamperia Reale ,
1877
-
Allievo, Giuseppe.
La psicologia ed il ministro Baccelli.
,.
Torino :
Tipografia Enrico Speirani,
19..?
-
Allievo, Giuseppe.
Il ritorno al principio della personalità.
Prolusione letta all'università di Torino il 18 novembre 1903.
Torino :
Tipografia S. Giuseppe degli Artigianelli,
1904
-
Allievo, Giuseppe.
Saggi filosofici di Giuseppe Allievo (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Gareffi Francesco,
1866
-
Allievo, Giuseppe.
Saggi filosofici di Giuseppe Allievo (P. 150 - 299).
,.
Milano :
Gareffi Francesco,
1866
-
Allievo, Giuseppe.
Saggi filosofici di Giuseppe Allievo (P. 300 - 442).
,.
Milano :
Gareffi Francesco,
1866
-
Allievo, Giuseppe.
Il sistema Sankhya.
Relazione alla Regia Accademia delle Scienze di Torino (Premio Gautieri).
Torino :
s.n.,
1898
-
Allievo, Giuseppe.
Lo Stato educatore ed il ministro Boselli.
,.
Torino :
Tip. S. Giuseppe,
1889
-
Allievo, Giuseppe.
Studi pedagogici (P. 1 - 129).
In servigio degli studenti universitari delle scuole normali e degli istituti educativi.
Torino :
Tipografia Subalpina S. Marino,
1893
-
Allievo, Giuseppe.
Studi pedagogici (P. 130 - 259).
In servigio degli studenti universitari delle scuole normali e degli istituti educativi.
Torino :
Tipografia Subalpina S. Marino,
1893
-
Allievo, Giuseppe.
Studi pedagogici (P. 260 - 398).
In servigio degli studenti universitari delle scuole normali e degli istituti educativi.
Torino :
Tipografia Subalpina S. Marino,
1893
-
Allievo, Giuseppe.
L'umanismo.
Nota ....
Torino :
Carlo Clausen,
1908
-
Allievo, Giuseppe.
L'uomo ed il cosmo (P. 1 - 149).
Studi antropologici.
Torino :
Tipografia Subalpina ,
1891
-
Allievo, Giuseppe.
L'uomo ed il cosmo (P. 150 - 299).
Studi antropologici.
Torino :
Tipografia Subalpina ,
1891
-
Allievo, Giuseppe.
L'uomo ed il cosmo (P. 300 - 436).
Studi antropologici.
Torino :
Tipografia Subalpina ,
1891
-
Allievo, Giuseppe.
La vita affettiva.
Memoria.
Torino :
Carlo Clausen,
1905
-
Allix, Peter.
Remarks upon the ecclesiastical history of the ancient Churches of the Albigenses (P. 140 - 282).
A new edition.
Oxford :
Clarendon Press,
1821
-
Allix, Peter.
Remarks upon the ecclesiastical history of the ancient Churches of the Albigenses (P. 1 - 139).
A new edition.
Oxford :
Clarendon Press,
1821
-
Allori, Agnolo.
Li capitoli faceti (P. 1 - 149).
Editi ed inediti di Agnolo Allori detto il Bronzino ora per la prima volta raccolti e pubblicati ....
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1822
-
Allori, Agnolo.
Li capitoli faceti (P. 150 - 299).
Editi ed inediti di Agnolo Allori detto il Bronzino ora per la prima volta raccolti e pubblicati ....
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1822
-
Allori, Agnolo.
Li capitoli faceti (P. 300 - 448).
Editi ed inediti di Agnolo Allori detto il Bronzino ora per la prima volta raccolti e pubblicati ....
Venezia :
Tipografia di Alvisopoli,
1822
-
Allori, Alessandro.
Piccolo dizionario eritreo (P. 1 - 107).
Raccolta dei vocaboli piu usuali nelle principali lingue parlate nella colonia eritrea : italiano-arabo-amarico.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1895
-
Allori, Alessandro.
Piccolo dizionario eritreo (P. 108 - 203).
Raccolta dei vocaboli piu usuali nelle principali lingue parlate nella colonia eritrea : italiano-arabo-amarico.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1895
-
Almansi, E..
Per la scuola elementare e per i maestri.
,.
Firenze :
R. Bemporad & Figlio,
1921
-
Almansi, E..
Sul concetto della libertà nella scuola in alcune pagine di Tolstoj.
,.
Casale Monferrato :
Tipografia Popolare,
1921
-
Alric, Arthur (Traduttore).
Le Paradis de Mahomet (suivi de l'Enfer) d'après le Coran et le Prophète (P. 1 - 99).
Traduit de l'arabe par Arthur Alric.
Paris :
E. Flammarion, Successeur,
19..?
-
Alric, Arthur (Traduttore).
Le Paradis de Mahomet (suivi de l'Enfer) d'après le Coran et le Prophète (P. 100 - 229).
Traduit de l'arabe par Arthur Alric.
Paris :
E. Flammarion, Successeur,
19..?
-
Alterocca, Arnaldo.
Vigilia d'armi.
Versi.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1904
-
Aluigi, Marc'Antonio.
Storia dell'abate Pietro Trapassi Metastasio poeta drammatico.
Corredata di note, e di molte sue lettere.
In Asisi :
Ottavio Sgariglia,
1783
-
Alvarez de Cienfuegos, Nicasio.
Las hermanas generosas.
Comedia moral en un acto.
Madrid :
Pedro Julian Pereyra,
1798
-
Alvarez de Cienfuegos, Nicasio.
Idomeneo.
Tragedia.
Madrid :
Pedro Julian Pereyra,
1798
-
Alvarez de Cienfuegos, Nicasio.
Poesias de d. Nicasio Alvarez de Cienfuegos (P. 1 - 97).
Tomo 1..
Madrid :
Pedro Julian Pereyra,
1798
-
Alvarez de Cienfuegos, Nicasio.
Zorayda.
Tragedia.
Madrid :
Pedro Julian Pereyra,
1798
-
Alvaro, F. A..
Su la Merope di S. Maffei.
Appunti di F. A. Alvaro.
Vittoria :
Tommaso Cabibbo,
1889
-
Alvisi, Edoardo (Curatore).
Commedia di dieci vergine.
,.
Firenze :
Libreria Dante,
1882
-
Amadio, Giovanni.
Il trionfo del sole.
Canto.
Catania :
Edito a cura degli amici,
1901
-
Amaduzzi, Giovanni Cristofono.
Alphabetum veterum etruscorum et nonnulla eorumdem monumenta.
,.
Romae :
Sac. Congregationis de Propag. Fide,
1771
-
Amaduzzi, Luigi.
In bocca al lupo.
Scene di caccia illustrate con fotografie ....
Firenze :
R. Bemporad & Figlio,
1906
-
Amante, Lina.
Il problema degli spiriti finiti in Berkeley.
,.
Roma :
Tipografia del Senato,
1932
-
Amantea, Filippo.
Come le nuvole (P. 1 - 129).
,.
Cosenza :
Arturo Trippa,
1905
-
Amantea, Filippo.
Come le nuvole (P. 130 - 255).
,.
Cosenza :
Arturo Trippa,
1905
-
Amari, Michele.
La guerra del vespro siciliano, t. 1 (P. 1 - 149).
o un periodo delle istorie siciliane del secolo 13..
Capolago :
Tipografia Elvetica,
1843
-
Amari, Michele.
La guerra del vespro siciliano, t. 1 (P. 150 - 299).
o un periodo delle istorie siciliane del secolo 13..
Capolago :
Tipografia Elvetica,
1843
-
Amari, Michele.
La guerra del vespro siciliano, t. 1 (P. 300 - 463).
o un periodo delle istorie siciliane del secolo 13..
Capolago :
Tipografia Elvetica,
1843
-
Amari, Michele.
La guerra del vespro siciliano, t. 2 (P. 1 - 149).
o un periodo delle istorie siciliane del secolo 13..
Capolago :
Tipografia Elvetica,
1843
-
Amari, Michele.
La guerra del vespro siciliano, t. 2 (P. 150 - 299).
o un periodo delle istorie siciliane del secolo 13..
Capolago :
Tipografia Elvetica,
1843
-
Amari, Michele.
La guerra del vespro siciliano, t. 2 (P. 300 - 467).
o un periodo delle istorie siciliane del secolo 13..
Capolago :
Tipografia Elvetica,
1843
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Bibliografia dei viaggiatori italiani.
Ordinata cronologicamente ed illustrata.
Roma :
Salviucci,
1874
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 1 (P. 1 - 137).
Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 1 (P. 138 - 291).
Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 1 (P. 292 - 443).
Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 1 (P. 444 - 597).
Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, v. 1 (P. 598 - 742).
Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere.
Roma :
Alla Sede della Società,
1882
-
Amat di San Filippo, Pietro.
Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia.
Appendice pubblicata in occasione del primo congresso geografico nazionale.
Roma :
Alla Sede della Società,
1884
-
Amato, Gaetano.
Eco.
Versi.
Palermo :
L'Attualità Editrice,
1911
-
Amato, Modesto.
La preparazione degl'insegnanti di lingue moderne.
,.
Girgenti :
Tipografia Dima,
1911
-
Ambrosi, Luigi.
La psicologia della immaginazione nella storia della filosofia (P. 1 - 139).
Esposizione e critica.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1898
-
Ambrosi, Luigi.
La psicologia della immaginazione nella storia della filosofia (P. 140 - 279).
Esposizione e critica.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1898
-
Ambrosi, Luigi.
La psicologia della immaginazione nella storia della filosofia (P. 280 - 429).
Esposizione e critica.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1898
-
Ambrosi, Luigi.
La psicologia della immaginazione nella storia della filosofia (P. 430 - 562).
Esposizione e critica.
Roma :
Società Editrice Dante Alighieri,
1898
-
Ambrosini, Guido.
La nuova musa di A. Graf.
,.
Vigevano :
A. Borrani ved. Morone,
1907
-
Ambrosini, Guido.
Sentimento e pensiero nei "Sepolcri" del Foscolo.
,.
Firenze :
Tipografia e Libreria Domenicana,
1906
-
Ambrosini, Luigi.
A Ravenna.
Ode.
Torino :
Stamperia Reale di G. B. Paravia e Comp.,
1906
-
Ambrosini, Luigi.
Intermezzo.
,.
S.l. :
Società Tipografica Cooperativa,
1903
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 1 (P. 1 - 179).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 1 (P. 180 - 398).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 2 (P. 1 - 149).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 2 (P. 150 - 301).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 2 (P. 302 - 449).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 2 (P. 450 - 584).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 3 (P. 1 - 149).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 3 (P. 150 - 299).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 3 (P. 300 - 453).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 4 (P. 1 - 149).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 4 (P. 150 - 299).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambrosoli, Francesco.
Manuale della letteratura italiana, v. 4 (P. 300 - 478).
4. edizione ricorretta e accresciuta dall'autore.
Firenze :
G. Barbera,
1870
-
Ambruzzi, Lucillo.
La diffusione della lingua castigliana.
Discorso d'apertura del corso di lingua spagnola presso la Regia Scuola Superiore di Studi Applicati al Commercio in Torino.
Torino :
Stabilimento Tipografico Nazionale,
1909
-
Ameline, Claude.
L'art de vivre heureux (P. 1 - 149).
formé sur les idees les plus claires de la raison, & du bon sens ....
A Paris :
Veuve de Jean-Bapt. Coignard ...,
1693
-
Ameline, Claude.
L'art de vivre heureux (P. 150 - 322).
formé sur les idees les plus claires de la raison, & du bon sens ....
A Paris :
Veuve de Jean-Bapt. Coignard ...,
1693
-
Amelot de La Houssaye, Abraham- Nicolas.
Histoire du gouvernement de Venise. Tome premier. (P. 1 - 149).
Derniere edition, reveüe, corrigée & augmentée, avec figures.
A Amsterdam :
Pierre Mortier,
1695
-
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas.
Histoire du gouvernement de Venise. Tome second.
Derniere edition, reveüe, corrigée & augmentée, avec figures.
A Amsterdam :
Pierre Mortier,
1695
-
Amelot de La Houssaye, Abraham-Nicolas.
Histoire du gouvernement de Venise. Tome premier. (P. 150 - 299).
Derniere edition, reveüe, corrigée & augmentée, avec figures.
A Amsterdam :
Pierre Mortier,
1695
-
Amelot de La Houssaye, Abraham-Nicolas.
Histoire du governement de Venise. Tome premier. (P. 300 - 450).
Derniere edition, reveüe, corrigée & augmentée, avec figures.
A Amsterdam :
Pierre Mortier,
1695
-
Amelot de La Houssaye, Abraham-Nicolas ?.
Examen de la liberté originaire de Venise.
Traduit de l'italien. Avec une harangue de Loüis Helian, traduit du latin. Et des notes.
A Amsterdam :
Pierre Mortier,
1695
-
Amelotti, Giovanni.
Diario umano.
,.
Genova :
Emiliano degli Orfini,
1934
-
Amendola, Giovanni.
La categoria .
Appunti critici sullo svolgimento della dottrina delle categorie da Kant a noi.
Bologna :
Stabilimento Poligrafico Emiliano,
1913
-
Amenta, Niccolò.
Capitoli di Niccolò Amenta (P. 1 - 109).
,.
In Firenze :
s.n.,
1721
-
Amenta, Niccolò.
Capitoli di Niccolò Amenta (P. 110 - 212).
,.
In Firenze :
s.n.,
1721
-
Amenta, Niccolò.
La Carlotta.
Commedia.
In Napoli :
Stamperia de' Muzj,
1753
-
Amenta, Niccolò.
De rapporti di Parnaso (P. 1 - 99).
Parte prima.
In Napoli :
Giacomo Raillard,
1710
-
Amenta, Niccolò.
De rapporti di Parnaso (P. 100 - 168).
Parte prima.
In Napoli :
Giacomo Raillard,
1710
-
Amenta, Niccolò.
Della lingua nobile d'Italia, p. 1 (P. 1 - 149).
e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare.
In Napoli :
Antonio Muzio,
1723
-
Amenta, Niccolò.
Della lingua nobile d'Italia, p. 1 (P. 150 - 264).
e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare.
In Napoli :
Antonio Muzio,
1723
-
Amenta, Niccolò.
Della lingua nobile d'Italia, p. 2 (P. 1 - 149).
e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare.
In Napoli :
Antonio Muzio,
1724
-
Amenta, Niccolò.
Della lingua nobile d'Italia, p. 2 (P. 150 - 318).
e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare.
In Napoli :
Antonio Muzio,
1724
-
Amenta, Niccolò.
La fante.
Commedia.
In Napoli :
Stamperia de' Muzj,
1753
-
Amenta, Niccolò.
Il Forca.
Commedia.
In Napoli :
Stamperia de' Muzj,
1753
-
Amenta, Niccolò.
Le gemelle.
Commedia.
In Napoli :
Stamperia de' Muzj,
1753
-
Amenta, Niccolò.
La Giustina.
Commedia.
In Napoli :
Stamperia de' Muzj,
1753
-
Amenta, Niccolò.
La Gostanza.
Commedia.
In Napoli :
Stamperia de' Muzj,
1753
-
Amenta, Niccolò.
La somiglianza.
Commedia.
In Napoli :
Stamperia de' Muzj,
1753
-
Amico, Ugo Antonio.
Elegie ericine.
,.
Firenze :
Tipografia di G. Barbera,
1892
-
Amico, Ugo Antonio.
Emmanuelis Armaforte idyllia ab Hugone Antonio Amico italice expressa.
,.
Panormi :
A. Giannitrapani,
1895
-
Amidei, Ireneo.
La satira morale e pedagogica nel secolo 18..
,.
Frosinone :
Tipografia di Claudio Stracca,
1893
-
Ammirato, Scipione.
Novelle di Scipione Ammirato.
,.
Bologna :
Tipografia Governativa alla Volpe,
1856
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.1. (P. 1 - 139).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1846
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.1. (P. 140 - 279).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1846
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.3. (P. 1 - 159).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.1. (P. 280 - 427).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1846
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.2. (P. 1 - 159).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.2. (P. 160 - 359).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.2. (P. 360 - 548).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.3. (P. 160 - 319).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.3. (P. 320 - 467).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1847
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.4. (P. 1 - 159).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.4. (P. 160 - 319).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.5. (P. 150 - 299).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 1.4. (P. 320 - 477).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.5. (P. 1 - 149).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.5. (P. 300 - 429).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.5. (P. 430 - 531).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1848
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.6. (P. 1 - 139).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1849
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.6. (P. 300 - 436).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1849
-
Ammirato, Scipione ; Ranalli, Ferdinando (Curatore).
Istorie fiorentine / di Scipione Ammirato, 2.6. (P. 140 - 299).
Con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane ; ridotte a miglior lezione da F. Ranalli.
Firenze :
V. Batelli e Compagni,
1849
-
Amoretti (anonima?).
Amoretti.
,.
Londra :
s.n.,
1795
-
Amoretti, Maria Pellegrina.
Laurea della signora M. Pellegrina Amoretti cittadina d'Oneglia.
,.
In Pavia :
Porro, e Bianchi,
1777
-
Amort, Eusebio.
Vetus disciplina canonicorum regularium & saecularium, t. 1 (P. 1 - 149).
ex documentis magna parte hucusque ineditis a temporibus ....
Venetiis :
Joannem Baptistam Recurti,
1747
-
Amort, Eusebio.
Vetus disciplina canonicorum regularium & saecularium, t. 1 (P. 150 - 299).
ex documentis magna parte hucusque ineditis a temporibus ....
Venetiis :
Joannem Baptistam Recurti,
1747
-
Amort, Eusebio.
Vetus disciplina canonicorum regularium & saecularium, t. 1 (P. 300 - 449).
ex documentis magna parte hucusque ineditis a temporibus ....
Venetiis :
Joannem Baptistam Recurti,
1747
-
Amort, Eusebio.
Vetus disciplina canonicorum regularium & saecularium, t. 1 (P. 450 - 599).
ex documentis magna parte hucusque ineditis a temporibus ....
Venetiis :
Joannem Baptistam Recurti,
1747
-
Amort, Eusebio.
Vetus disciplina canonicorum regularium & saecularium, t. 1 (P. 600 - 749).
ex documentis magna parte hucusque ineditis a temporibus ....
Venetiis :
Joannem Baptistam Recurti,
1747
-
Amort, Eusebio.
Vetus disciplina canonicorum regularium & saecularium, t. 1 (P. 750 - 899).
ex documentis magna parte hucusque ineditis a temporibus ....
Venetiis :
Joannem Baptistam Recurti,
1747
-
Amort, Eusebio.
Vetus disciplina canonicorum regularium & saecularium, t. 1 (P. 900 - 1086).
ex documentis magna parte hucusque ineditis a temporibus ....
Venetiis :
Joannem Baptistam Recurti,
1747
-
Ampere, Jean Jacques .
La poesia greca in Grecia.
Traduzione dal francese.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1855
-
Ampola, Filippo.
Il dedalo.
Versi.
Genova :
Emiliano degli Orfini,
1935
-
Anacreonte.
Odi di Anacreonte.
Traduzione di Andrea Maffei. 2. edizione.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1875
-
Anacreonte.
Poesie di Anacreonte ed anacreontee.
Scelte ad uso delle scuole e commentate da C. O. Zuretti ....
Torino :
Ermanno Loescher,
1893
-
Anacreonte ; Lizio Bruno, L (Traduttore).
Saggio di una versione delle odi di Anacreonte.
,.
Catanzaro :
C. Maccarone,
1890
-
Anacreontici e burleschi del secolo 18..
Anacreontici e burleschi del secolo 18. (P. 1 - 179).
,.
Venezia :
Antonio Zatta e Figli,
1791
-
Anacreontici e burleschi del secolo 18..
Anacreontici e burleschi del secolo 18. (P. 180 - 368).
,.
Venezia :
Antonio Zatta e Figli,
1791
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (Anonima?).
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P. 1 - 141).
Ou l'on expose toutes ses erreurs sur les differens états de la nature pure ....
S.l. :
s.n.,
1721
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (Anonima?).
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P. 142 - 291).
Ou l'on expose toutes ses erreurs sur les differens états de la nature pure ....
S.l. :
s.n.,
1721
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (Anonima?).
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P. 292 - 435).
Ou l'on expose toutes ses erreurs sur les differens états de la nature pure ....
S.l. :
s.n.,
1721
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (Anonima?).
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P. 436 - 585).
Ou l'on expose toutes ses erreurs sur les differens états de la nature pure ....
S.l. :
s.n.,
1721
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (Anonima?).
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P. 586 - 743).
Ou l'on expose toutes ses erreurs sur les differens états de la nature pure ....
S.l. :
s.n.,
1721
-
Analyse de l'Augustin de Jansenius (Anonima?).
Analyse de l'Augustin de Jansenius (P.744 - 880).
Ou l'on expose toutes ses erreurs sur les differens états de la nature pure ....
S.l. :
s.n.,
1721
-
André, Abbé.
La Divinité de la religion chrétienne, vengée des sophismes de Jean-Jacques Rousseau (P. 1 - 129) .
Seconde partie de la réfutation d'Emile ou de l'education.
A Paris :
Desaint & Saillant,
1763
-
André, Abbé.
La Divinité de la religion chrétienne, vengée des sophismes de Jean-Jacques Rousseau (P. 130 - 258).
Seconde partie de la réfutation d'Emile ou de l'education.
A Paris :
Desaint & Saillant,
1763
-
André, Abbé.
La Divinité de la religion chrétienne, vengée des sophismes de Jean-Jacques Rousseau (P. 259 - 399).
Troisiéme partie de la réfutation d'Emile ou de l'education.
A Paris :
Desaint & Saillant,
1763
-
André, Abbé.
La Divinité de la religion chrétienne, vengée des sophismes de Jean-Jacques Rousseau (P. 400 - 532).
Troisiéme partie de la réfutation d'Emile ou de l'education.
A Paris :
Desaint & Saillant,
1763
-
André, Abbé.
Refutation du nouvel ouvrage de Jean-Jacques Rousseau, intitulé: Emile, ou de l'education (P. 1 - 139).
,.
A Paris :
Desaint & Saillant,
1762
-
André, Abbé.
Refutation du nouvel ouvrage de Jean-Jacques Rousseau, intitulé: Emile, ou de l'education (P. 140 - 277).
,.
A Paris :
Desaint & Saillant,
1762
-
André, Giuseppe.
Nizza (P. 1 - 129).
1792 - 1814.
Nizza :
Malvano-Mignon,
1894
-
André, Giuseppe.
Nizza (P. 130 - 259).
1792 - 1814.
Nizza :
Malvano-Mignon,
1894
-
André, Giuseppe.
Nizza (P. 260 - 389).
1792 - 1814.
Nizza :
Malvano-Mignon,
1894
-
André, Giuseppe.
Nizza (P. 390 - 512).
1792 - 1814. ((Pagine mancanti.
Nizza :
Malvano-Mignon,
1894
-
André, Yves-Marie.
Essai sur le beau (P. 1 - 159).
Nouvelle edition, augmentée de six discours ....
A Paris :
L. Etienne Ganeau,
1770
-
André, Yves-Marie.
Essai sur le beau (P. 160 - 319).
Nouvelle edition, augmentée de six discours ....
A Paris :
L. Etienne Ganeau,
1770
-
André, Yves-Marie.
Essai sur le beau (P. 320 - 501).
Nouvelle edition, augmentée de six discours ....
A Paris :
L. Etienne Ganeau,
1770
-
Andrea : da Barberino.
Guerrino detto il meschino.
figlio del principe Milone ....
Firenze :
Stamperia Salani,
18..?
-
Andrea : da Barberino.
I Reali di Francia, v. 2.1 (P. I - CXVIII).
Testo critico per cura di Giuseppe Vandelli.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1892
-
Andrea : da Barberino.
I Reali di Francia, v. 2.1 (P. 1 - 159).
Testo critico per cura di Giuseppe Vandelli.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1892
-
Andrea : da Barberino.
I Reali di Francia, v. 2.1 (P. 160 - 291).
Testo critico per cura di Giuseppe Vandelli.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1892
-
Andrea : da Barberino.
I Reali di Francia, v. 2.2 (P. 1 - 149).
Testo critico per cura di Giuseppe Vandelli.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1900
-
Andrea : da Barberino.
I Reali di Francia, v. 2.2 (P. 150 - 299).
Testo critico per cura di Giuseppe Vandelli.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1900
-
Andrea : da Barberino.
I Reali di Francia, v. 2.2 (P. 300 - 462).
Testo critico per cura di Giuseppe Vandelli.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1900
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ajolfo del Barbicone e di altri valorosi cavalieri, t. 1 (P. 1 - 119).
Testo di lingua inedito publicato a cura di leone del Prete.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1863
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ajolfo del Barbicone e di altri valorosi cavalieri, t. 1 (P. 120 - 239).
Testo di lingua inedito publicato a cura di Leone del Prete.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1863
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ajolfo del Barbicone e di altri valorosi cavalieri, t. 1 (P. 240 - 355).
Testo di lingua inedito publicato a cura di Leone del Prete.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1863
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ajolfo del Barbicone e di altri valorosi cavalieri, t. 2 (P. 1 - 129).
Testo di lingua inedito publicato a cura di Leone del Prete.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1864
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ajolfo del Barbicone e di altri valorosi cavalieri, t. 2 (P. 130 - 249).
Testo di lingua inedito publicato a cura di Leone del Prete.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1864
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ajolfo del Barbicone e di altri valorosi cavalieri, t. 2 (P. 250 - 367).
Testo di lingua inedito publicato a cura di Leone del Prete.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1864
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ugone D'Avernia, v. 1 (P. 1 - 109).
Volgarizzata nel sec. 14. ... non mai fin qui stampata.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1882
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ugone D'Avernia, v. 1 (P. 110 - 219).
Volgarizzata nel sec. 14. ... non mai fin qui stampata.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1882
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ugone D'Avernia, v. 1 (P. 220 - 334).
Volgarizzata nel sec. 14. ... non mai fin qui stampata.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1882
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ugone D'Avernia, v. 2 (P. 1 - 151).
Volgarizzata nel sec. 14. ... non mai fin qui stampata.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1882
-
Andrea : da Barberino.
Storia di Ugone D'Avernia, v. 2 (P. 152 - 302).
Volgarizzata nel sec. 14. ... non mai fin qui stampata.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1882
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 1 (P. 1 - 149).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1877
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 1 (P. 150 - 299).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1877
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 1 (P. 300 - 439).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1877
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 1 (P. 440 - 540).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1877
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 2 (P. 1 - 151).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1887
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 2 (P. 152 - 309).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1887
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 2 (P. 310 - 461).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1887
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 2 (P. 462 - 611).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1887
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 2 (P. 612 - 778).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola.
Bologna :
Romagnoli Dall'Acqua,
1887
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 3 (P. I - CLIX).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola. Appendice.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1880
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 3 (P. CLX - CCCXIX).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola. Appendice.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1880
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 3 (P. CCCXX - CDLXXIX).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola. Appendice.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1880
-
Andrea : da Barberino.
Le storie nerbonesi, v. 3 (P. CDLXXX - DCLIX).
Romanzo cavalleresco del secolo 14. pubblicato per cura di I. G. Isola. Appendice.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1880
-
Andreis, Girolamo .
Andrea Hoffer o La sollevazione del Tirolo del 1809 (P. 1 - 169).
memorie storiche ... per la prima volta pubblicate dal dottor Alessandro Volpi .
Milano :
Giacomo Gnocchi,
1856
-
Andreis, Girolamo .
Andrea Hoffer o La sollevazione del Tirolo del 1809 (P. 170 - 344).
memorie storiche ... per la prima volta pubblicate dal dottor Alessandro Volpi .
Milano :
Giacomo Gnocchi,
1856
-
Andreotti, Arturo.
Tre glorie italiane.
Conferenze commemorative ....
Alessandria :
Società Poligrafica,
1908
-
Andres, Juan.
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 1 (P. 1 - 149).
Dandole noticia del viage que hizo a varias ciudades de Italia en ano 1785 ....
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1786
-
Andres, Juan.
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 1 (P. 150 - 285).
Dandole noticia del viage que hizo a varias ciudades de Italia en ano 1785 ....
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1786
-
Andres, Juan.
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 2 (P. 1 - 129).
Dandole noticia del viage que hizo a varias ciudades de Italia en ano 1785 ....
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1786
-
Andres, Juan.
Cartas familiares del Abate D. Juan Andres a su Hermano D. Carlos Andres, t. 2 (P. 130 - 253).
Dandole noticia del viage que hizo a varias ciudades de Italia en ano 1785 ....
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1786
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 1 (P. 1 - 179).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 1 (P. 180 - 368).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 2 (P. 1 - 179).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 2 (P. 180 - 367).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 3.1 (P. 1 - 149).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 3.1 (P. 150 - 304).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 3.2.
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 4 (P. 1 - 149).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 4 (P. 150 - 296).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 5 (P. 1 - 149).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 5 (P. 150 - 308).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 6 (P. 1 - 179).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 6 (P. 180 - 367).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1829
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 7 (P. 1 - 139).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1830
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 7 (P. 140 - 277).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1830
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 8 (P. 1 - 149).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1830
-
Andres, Juan.
Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, t. 8 (P. 150 - 310).
Nuova edizione conforme all'ultima di Roma ....
Pisa :
Niccolò Capurro,
1830
-
Andrucci, Giuseppe Maria.
Della poesia italiana. Libri due (P. 1 - 149).
Ne' quali prima si tratta appieno del verso ....
In Venezia :
Cristoforo Zane,
1734
-
Andrucci, Giuseppe Maria.
Della poesia italiana. Libri due (P. 150 - 299).
Ne' quali prima si tratta appieno del verso ....
In Venezia :
Cristoforo Zane,
1734
-
Andrucci, Giuseppe Maria.
Della poesia italiana. Libri due (P. 300 - 436).
Ne' quali prima si tratta appieno del verso ....
In Venezia :
Cristoforo Zane,
1734
-
Anelli, Luigi.
Origine di alcuni modi di dire popolari nel dialetto vastese.
,.
Vasto :
Anelli & Manzitti,
1897
-
Anfosso, Carlo.
La terra e i suoi segreti.
Primo abbozzo di geologia artistica ....
Milano :
Antonio Vallardi,
1933
-
Angelelli, Giuseppe.
Il Goffredo.
Tragedia in versi italiani con le annotazioni.
In Roma :
Generoso Salomoni,
1768
-
Angelelli, Giuseppe.
Poesie italiane.
,.
In Roma :
Generoso Salomoni,
1768
-
Angelelli, Giuseppe.
Uberto di Bourg o sia la liberazione dall'assedio di Douvres.
Tragedia in versi italiani con le annotazioni.
In Roma :
Generoso Salomoni,
1768
-
Angelelli, Giuseppe.
La Zenobia.
Tragedia in versi italiani con le annotazioni.
In Roma :
Generoso Salomoni,
1768
-
Angeleri, Francesco.
Il continuo nel moto e nel tempo.
Estr. da: Atti dell'Accademia d'Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, s. 4., v. 17, 1915.
Verona :
G. Franchini,
1916
-
Angeli, Luigi.
Vita di Giulio Cesare Croce.
Trattenimento piacevole di giornate campestri ....
Imola :
Galeati,
1827
-
Angeli, Ubaldo.
Tre pubbliche commemorazioni.
Primo centenario leopardiano (1898), Sesto centenario della visione della Divina Commedia (1900), i caduti di Curtatone e Montanara (1901).
Prato :
Tip. Giachetti, Figlio e C.,
1903
-
Angelitti, F..
Sugli accenni danteschi ai segni, alle costellazioni ed al moto del cielo stellato.
Da Occidente in Oriente di un grado in cento anni ....
Torino :
G.U. Cassone,
1912
-
Angelitti, Filippo.
Le regioni dell'aria nella Divina Commedia.
Nota.
Palermo :
Tipografia Domenico Vena,
1899
-
Angelitti, Filippo.
Le stelle che cadono e le stelle che salgono.
Lettera al conte G. L. Passerini intorno al terzetto 97-99 del canto 7 dell'inferno.
Firenze :
Leo S. Olschki,
1898
-
Angelitti, Filippo.
Sulle principali apparenze del pianeta Venere durante dodici sue rivoluzioni sinodiche dal 1290 al 1309.
e sugli accenni ad esse nelle opere di Dante.
Palermo :
F. Barravecchia e Figlio,
1901
-
Angelitti, Filippo.
Ulisse astronomo e geodeta nella "Divina Commedia".
Estr. da: Giornale Dantesco, a. 9, n. 10-11.
Firenze :
Leo S. Olschki,
1901
-
Angeloni, Italo Mario.
Le nevi.
,.
Torino :
Roux e Viarengo,
1900
-
Angelucci, Angelo.
L'arte nelle armi.
Lezione fatta alla mostra dei metalli artistici in Roma, 1886.
Roma :
Voghera Carlo,
1886
-
Angelucci, Angelo.
Sul vocabolario della lingua italiana compilato da Giuseppe Rigutini per uso specialmente delle scuole (P. 1 - 109).
Osservazioni critico-filologiche.
Torino :
Tipografia Fodratti,
1882
-
Angelucci, Angelo.
Sul vocabolario della lingua italiana compilato da Giuseppe Rigutini per uso specialmente delle scuole (P. 110 - 227).
Osservazioni critico-filologiche.
Torino :
Tipografia Fodratti,
1882
-
Angiolieri, Cecco.
I sonetti di Cecco Angiolieri (P. 1 - 99).
Editi criticamente ed illustrati per cura di Aldo Franc. Massera.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1906
-
Angiolieri, Cecco.
I sonetti di Cecco Angiolieri (P. 100 - 212).
Editi criticamente ed illustrati per cura di Aldo Franc. Massera.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1906
-
Angiolini, Gasparo.
Lettere di Gasparo Angiolini a Monsieur Noverre sopra i balli pantomimi.
,.
In Milano :
Gio. Batista Bianchi,
1773
-
Anile, Antonino.
La croce e le rose.
,.
Napoli :
Riccardo Ricciardi,
1909
-
Anile, Antonino.
Intermezzo di sonetti.
Note di preludio, paesaggi calabri ....
Firenze :
Salvatore Landi,
1893
-
Anile, Antonino.
Sonetti dell'anima.
,.
Napoli :
Luigi Pierro,
1903
-
Anile, Antonino.
Ultimo sogno.
(1891-1895).
Napoli :
Luigi Pierro,
1901
-
Annarratone, G. Santorre.
De Sanctis tra i giovani.
Parole dette in Caserta per la commemorazione di Francesco de Sanctis - 21 aprile 1884.
Maddaloni :
Felice Fino,
1884
-
Annibaldi, Riccardo G..
Sinfonia bianca (P. 1 - 99).
,.
Roma :
Edizione dell'Autore,
1909
-
Annibaldi, Riccardo G..
Sinfonia bianca (P. 100 - 216).
,.
Roma :
Edizione dell'Autore,
1909
-
Anno maraviglioso (Anonima).
L'anno maraviglioso.
Predizione del 1748. Col compimento di essa del 1756. E una lettera intorno all'acconciare i capelli.
In Venezia :
Bortolo Ocghi,
1756
-
Anselmo, Antonio.
Mario Rapisardi. L'uomo e il poeta.
Con prefazione di Francesco Guardione.
Messina :
Prem. Off. Grafiche La "Sicilia",
1912
-
Anselmus : Cantuariensis (santo) .
Monologio.
Versione di A. Rossi ; con prefazione di Giovanni Boine.
Lanciano :
R. Carabba,
1912
-
Anselmus : Cantuariensis <santo>.
Opere filosofiche / Anselmo d'Aosta, v. 1.
Traduzione, prefazione e note di Carmelo Ottaviano.
Lanciano :
R. Carabba,
19..?
-
Anselmus : Cantuariensis <santo>.
Opere filosofiche / Anselmo d'Aosta, v. 2.
Traduzione, prefazione e note di Carmelo Ottaviano.
Lanciano :
R. Carabba,
19..?
-
Anselmus : Cantuariensis <santo>.
Opere filosofiche / Anselmo d'Aosta, v. 3.
Traduzione, prefazione e note di Carmelo Ottaviano.
Lanciano :
R. Carabba,
19..?
-
Anticristo (Pseudonimo).
L'immoralità del Cristianesimo.
,.
Torino :
Tipografia Cooperativa,
1908
-
Antinori, Domenico Maria.
Le veglie d'oggidì, overo discorsi su l'uso delle veglie (P. 1 - 145).
Opera.
In Venezia :
Simone Occhi,
1757
-
Antinori, Domenico Maria.
Le veglie d'oggidì, overo discorsi su l'uso delle veglie (P. 146 - 318).
Opera.
In Venezia :
Simone Occhi,
1757
-
Antologia di Solaria.
Antologia di Solaria (P. 1 - 169).
,.
Firenze :
Fratelli Parenti,
1934
-
Antologia di Solaria.
Antologia di Solaria (P. 170 - 339).
,.
Firenze :
Fratelli Parenti,
1937
-
Antologia di Solaria.
Antologia di Solaria (P. 340 - 509).
,.
Firenze :
Fratelli Parenti,
1937
-
Antologia repubblicana .
Antologia repubblicana (P. 1 - 119).
,.
Bologna :
s.n.,
1831
-
Antologia repubblicana .
Antologia repubblicana (P. 120 - 238).
,.
Bologna :
s.n.,
1831
-
Antommarchi, Francesco.
Memorie del dottor F. Antommarchi, ovvero gli ultimi momenti di Napoleone, v. 1 (P. 1 - 129).
Prima traduzione dal francese.
Italia :
s.n.,
1827
-
Antommarchi, Francesco.
Memorie del dottor F. Antommarchi, ovvero gli ultimi momenti di Napoleone, v. 1 (P. 130 - 267).
Prima traduzione dal francese.
Italia :
s.n.,
1827
-
Antommarchi, Francesco.
Memorie del dottor F. Antommarchi, ovvero gli ultimi momenti di Napoleone, v. 2 (P. 1 - 129).
Prima traduzione dal francese.
Italia :
s.n.,
1827
-
Antommarchi, Francesco.
Memorie del dottor F. Antommarchi, ovvero gli ultimi momenti di Napoleone, v. 2 (P. 130 - 273).
Prima traduzione dal francese.
Italia :
s.n.,
1827
-
Antona Traversi, Camillo.
Il catalogo de' manoscritti inediti di Giacomo Leopardi.
sin qui posseduti da Antonio Ranieri.
Città di Castello :
S. Lapi,
1889
-
Antona Traversi, Camillo.
Il concorso per la cattedra di letteratura italiana nella R. Università di Pavia.
Note, osservazioni, appunti di un caduto.
Roma :
s.n.,
1889
-
Antona Traversi, Camillo.
Notizie e aneddoti sconosciuti intorno a Giacomo Leopardi e alla sua famiglia.
,.
Roma :
Tipografia Eredi Botta,
1885
-
Antona Traversi, Camillo.
Il Petrarca estimatore ed amico di Giovanni Boccaccio.
Risposta al dott. Rodolfo Renier.
Ancona :
Stab. Tipografico dell'Ordine,
1881
-
Antona Traversi, Camillo.
Un'ultima difesa di Monaldo Leopardi.
Estr. da: La Rassegna Italiana, dicembre 1885.
Roma :
Tipografia A. Befani,
1885
-
Antona-Traversi, Camillo.
Il "greve tuono" dantesco .
Studio.
Città di Castello :
S. Lapi,
1887
-
Antoniano, Silvio.
Dell'educazione cristiana e politica de' figliuoli, v. 1 (P. 1 - 159).
Libri tre. Scritti ad istanza di San Carlo Borromeo .
Parma :
Pietro Fiaccadori,
1851
-
Antoniano, Silvio.
Dell'educazione cristiana e politica de' figliuoli, v. 1 (P. 160 - 324).
Libri tre. Scritti ad istanza di San Carlo Borromeo .
Parma :
Pietro Fiaccadori,
1851
-
Antonini, Giuseppe ; Lombroso, Cesare.
Parole al vento?.
Prefazione di Cesare Lombroso.
Varallo :
Tip. Camaschella & Zanfa,
1909
-
Anzalone, Ernesto.
Qualche nota ancora all'Inferno.
,.
Catania :
M. Galati,
1902
-
Anzoletti, Luisa.
Vita / Luisa Anzoletti (P. 1 - 129).
,.
Milano :
Tip. Editrice L. F. Cogliati,
1898
-
Anzoletti, Luisa.
Vita / Luisa Anzoletti (P. 130 - 256).
,.
Milano :
Tip. Editrice L. F. Cogliati,
1898
-
Apolloni, Giovanni M..
Mito silvano.
,.
Avellino :
Fratelli Maggi,
19..?
-
Apollonius : Tyrius.
Storia d'Apollonio di Tiro.
Romanzo greco dal latino ridotto in volgare italiano nel secolo 14. ....
Lucca :
B. Canovetti,
1861
-
Appell, J. W..
Die Ritter-, Räuber- und Schauerromantik.
Zur Geschichte der deutschen Unterhaltungs-Literatur.
Leipzig :
Wilhelm Engelmann,
1859
-
Apuleio.
L'asino d'oro di Apulejo (P. 1 - 189).
Traslatato dal Firenzuola.
(Milano) :
Vincenzo Ferrario,
1819
-
Apuleio.
L'asino d'oro di Apulejo (P. 190 - 377).
Traslatato dal Firenzuola.
(Milano) :
Vincenzo Ferrario,
1819
-
Aquarone, Bartolomeo.
Dante in Siena.
Ovvero accenni nella Divina Commedia a cose senesi.
Città di Castello :
S. Lapi,
1889
-
Aragona, Carlo Tommaso.
Parvula .
,.
Catania :
Tipografia Sicula di Monaco e Mollica,
1895
-
Aragona, Carlo Tommaso.
Le visioni.
Visioni della vita, intermezzo, visioni della morte.
Catania :
Niccolò Giannotta,
1899
-
Aragona, Tullia : d'.
Della infinità d'amore.
colla vita dell'autrice scritta da Alessandro Zilioli.
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1864
-
Aragona, Tullia : d'.
Il meschino detto il Guerrino (P. 1 - 298).
,.
Venezia :
Giuseppe Antonelli,
1839
-
Aragona, Tullia : d'.
Il meschino detto il Guerrino (P. 299 - 568).
,.
Venezia :
Giuseppe Antonelli,
1839
-
Arangio Ruiz, Gaetano.
Arte e politica.
Discorso ... letto nell'aula magna della R. università di Macerata il 4 dicembre 1904 in occasione della inaugurazione degli studi per l'anno accademico 1904-1905.
Macerata :
Stab. Tipografico Bianchini,
1905
-
Arangio Ruiz, Gaetano.
Discorso del metodo.
Estr. da: L'Anima, a. 1, n. 11.
Firenze :
Stabilimento Tipografico Aldino,
1912
-
Araujo, Joaquim : de.
In morte di Anthero.
((Traduzione di T. Cannizzaro.
Messina :
Tipi de l'Autore,
1892
-
Arcangeli, Giovanni.
La botanica del vino.
Conferenza fatta nell'inverno dell'anno 1880.
Torino e Roma :
Ermanno Loescher,
1880
-
Arcangelo : da Borgonuovo.
Apologia Fratris Archangeli de Burgonovo (P. 1 - 100).
... conclusiones cabalisticae numero ....
Bononiae :
Alexandrum Benaccium,
1564
-
Arcangelo : da Borgonuovo.
Apologia Fratris Archangeli de Burgonovo (P. 101 - 200).
... conclusiones cabalisticae numero ....
Bononiae :
Alexandrum Benaccium,
1564
-
Arcangelo : da Borgonuovo.
Apologia Fratris Archangeli de Burgonovo (P. 201 - 274).
... conclusiones cabalisticae numero ....
Bononiae :
Alexandrum Benaccium,
1564
-
Archibugi, Francesco.
Guida pratica allo studio della lingua tedesca secondo il metodo del dott. Carlo Gengnagel.
1. Articoli, nomi, verbi ausiliari ....
Ancona :
A. Gustavo Morelli,
1885
-
Archivio di Stato : Torino.
Catalogo del museo storico dell'archivio di stato in Torino.
,.
Torino :
Stamperia Reale di G. B. Paravia e Comp.,
1881
-
Archivio di Stato di Modena.
La guardaroba di Lucrezia Borgia / [a cura di] Polifilo.
Dall'Archivio di Stato di Modena.
Milano :
Umberto Allegretti,
1903
-
Arcidiacono, Giuseppe , Arcidiacono, Salvatore.
Spazio tempo universo (P. 1 - 119).
, .
Roma :
Edizioni del Fuoco,
1961
-
Arcidiacono, Giuseppe , Arcidiacono, Salvatore.
Spazio tempo universo (P. 120 - 242).
,.
Roma :
Edizioni del Fuoco,
1961
-
Arcidiacono, Vincenzo.
Come si evolvono i cieli, v. 1 (P. 1 - 109).
La forma dell'universo.
Messina :
Gaetano Rizzo-Nervo,
1958
-
Arcidiacono, Vincenzo.
Come si evolvono i cieli, v. 1 (P. 110 - 228).
La forma dell'universo.
Messina :
Gaetano Rizzo-Nervo,
1958
-
Arcidiacono, Vincenzo.
Come si evolvono i cieli, v. 2 (P. 229 - 327).
L'origine dell'universo.
Messina :
Gaetano Rizzo-Nervo,
1958
-
Arcidiacono, Vincenzo.
Come si evolvono i cieli, v. 2 (P. 328 - 440).
L'origine dell'universo.
Messina :
Gaetano Rizzo-Nervo,
1958
-
Arcoleo, Giorgio.
Ciò che insegna l'Esposizione.
Conferenza detta in Milano il 31 ottobre 1906.
Roma :
Tip. Dell'Unione Cooperativa Editrice,
1906
-
Arcoleo, Giorgio.
Giovanni Boccaccio: l'uomo e l'artista.
Lectura dantis. Conferenza letta ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1913
-
Arcoleo, Giorgio.
La scienza nella vita sociale.
Discorso pronunciato per l'inaugurazione dell'anno accademico ....
Napoli :
Stab. Tip. Della Regia Università,
1906
-
Arcoleo, Giorgio.
Sull'autonomia universitaria.
Discorso ... pronunziato alla Camera dei Deputati nella seduta del 17 marzo 1899.
Roma :
Tipografia della Camera dei Deputati,
1899
-
Ardenti, Nino.
Ad Asinari di Bernezzo.
Carme.
Torino :
Tip. Sartori,
1910
-
Ardigò, Roberto.
La morale dei positivisti (P. 1 - 149).
,.
Padova :
Draghi Angelo,
1885
-
Ardigò, Roberto.
La morale dei positivisti (P. 150 - 299).
,.
Padova :
Draghi Angelo,
1885
-
Ardigò, Roberto.
La morale dei positivisti (P. 300 - 455).
,.
Padova :
Draghi Angelo,
1885
-
Ardigò, Roberto.
La scienza della educazione (P. 1 - 159).
3. edizione interamente rifatta.
Padova :
Fratelli Drucker,
1909
-
Ardigò, Roberto.
La scienza della educazione (P. 160 - 334).
3. edizione interamente rifatta.
Padova :
Fratelli Drucker,
1910
-
Ardigò, Roberto.
La scienza sperimentale del pensiero.
,.
S.l. :
s.n.,
1889
-
Ardigò, Roberto.
Lo studio della storia della filosofia.
Prelezione letta il giorno 11 febbraio 1881 .
Padova :
Fratelli Salmin,
1881
-
Ardizzone, Zino.
Catharsis.
Liriche.
Catania :
Monaco & Mollica,
1903
-
Ardizzoni, Gaetano.
Giovinezza (P. 1 - 149).
Poema.
Catania :
Niccolò Giannotta,
1899
-
Ardizzoni, Gaetano.
Giovinezza (P. 150 - 295).
Poema.
Catania :
Niccolò Giannotta,
1899
-
Ardu Onnis, Efisio.
Le anomalie fisiche e la degenerazione nell'Italia "barbara" contemporanea.
,.
S.l. :
s.n.,
19..
-
Arene, Antoine.
Meygra entreprisa catoliqui Imperatoris.
quando de anno Domini 1536 veniebat per Provensam ....
Lugduni :
s.n.,
1760
-
Arène, Antoine.
Meygra Entreprisa catoliqui imperatoris.
quando de anno Domini 1536 veniebat per Provensam bene corrossatus, in postam prendere Fransam cum villis de Provensa.
Lugduni :
s.n.,
1760
-
Aretino, Pietro.
Alcune novelle di messer Pietro Aretino.
,.
Lucca :
Tipografia Rocchi,
1856
-
Aretino, Pietro.
Le carte parlanti.
A cura di E. Allodoli.
Lanciano :
Carabba Editore,
1916
-
Aretino, Pietro.
La cortigiana, parte prima.
Comedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Aretino, Pietro.
La cortigiana, parte seconda.
Comedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Aretino, Pietro.
Il filosofo.
Comedia.
Londra ? :
Tommaso Masi, e Compagni,
1789
-
Aretino, Pietro.
Una lettera di Pietro Aretino ai Priori delle arti di Perugia.
pubblicata nella sua integrità.
Torino :
A. Fabretti,
1890
-
Aretino, Pietro.
Il marescalco.
Comedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1787
-
Aretino, Pietro.
Opere di Pietro Aretino (P. 1 - 139).
Ordinate ed annotate per Massimo Fabi ....
Milano :
Francesco Sanvito,
1863
-
Aretino, Pietro.
Opere di Pietro Aretino (P. 150 - 279).
Ordinate ed annotate per Massimo Fabi ....
Milano :
Francesco Sanvito,
1863
-
Aretino, Pietro.
Opere di Pietro Aretino (P. 280 - 428).
Ordinate ed annotate per Massimo Fabi ....
Milano :
Francesco Sanvito,
1863
-
Aretino, Pietro.
Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il Conclave e l'elezione di Adriano 6..
Pubblicate ed illustrate da Vittorio Rossi.
Palermo-Torino :
Carlo Clausen,
1891
-
Aretino, Pietro.
Petri Aretini pornodidascalus.
de astu nefario horrendisque dolis, quibus impudicae mulieres juventuti incautae insidiantur, dialogus.
S.l. :
s.n.,
16..
-
Aretino, Pietro.
Il primo libro delle lettere di Pietro Aretino (P. 1 - 149).
,.
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1864
-
Aretino, Pietro.
Il primo libro delle lettere di Pietro Aretino (P. 150 - 301).
,.
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1864
-
Aretino, Pietro.
Il primo libro delle lettere di Pietro Aretino (P. 302 - 430).
,.
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1864
-
Aretino, Pietro.
Un pronostico satirico.
Edito ed illustrato da Alessandro Luzio.
Bergamo :
Istituto Italiano d'Arti Grafiche,
1900
-
Aretino, Pietro.
I ragionamenti, 1..
Parte prima.
In Firenze :
Libreria Dante,
1892
-
Aretino, Pietro.
I ragionamenti, 2. (P. 1 - 159).
Parte seconda.
In Firenze :
Libreria Dante,
1893
-
Aretino, Pietro.
I ragionamenti, 2. (P. 160 - 324).
Parte seconda.
In Firenze :
Libreria Dante,
1893
-
Aretino, Pietro.
Il ragionamento dello Zoppino.
,.
Firenze :
Libreria Dante,
1898
-
Aretino, Pietro.
Sept petites nouvelles de Pierre Aretin concernant le jeu et les joueurs.
Traduites en francais pour la première fois ... Pagine mancanti.
Paris :
Jules Gay,
1861
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 1 (P. 1 - 159).
o sia notizie dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma.
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 1 (P. 160 - 343).
o sia notizie dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma.
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 2 (P. 1 - 169).
o sia notizie dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma.
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 2 (P. 170 - 352).
o sia notizie dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma.
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 3 (P. 1 - 129).
o sia notizie dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma.
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 3 (P. 130 - 259).
o sia notizie dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma.
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 3 (P. 260 - 423).
o sia notizie dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma.
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.1 (P. 1 - 129).
o sia notizie dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma.
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.1 (P. 130 - 259).
o sia notizie dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma.
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.1 (P. 260 - 374).
o sia notizie dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma.
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.2 (P. 375 - 529).
Addizioni, e correzioni di Angelo Teodoro Villa ....
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.2 (P. 530 - 669).
Addizioni, e correzioni di Angelo Teodoro Villa ....
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argelati, Filippo.
Biblioteca degli volgarizzatori, t. 4.2 (P. 670 - 805).
Addizioni, e correzioni di Angelo Teodoro Villa ....
In Milano :
Federico Agnelli,
1767
-
Argens, Jean-Baptiste : de Boyer.
Defense du paganisme par l'Empereur Julien (P. I - CIV).
en grec et en francois ... 3. edition augmentée de plusieurs dissertations ....
A Berlin :
Chretien Frederic Voss,
1769
-
Argens, Jean-Baptiste : de Boyer.
Defense du paganisme par l'Empereur Julien (P. 1 - 167).
en grec et en francois ... 3. edition augmentée de plusieurs dissertations ....
A Berlin :
Chretien Frederic Voss,
1769
-
Argenson, Rene Louis : de Voyer de Paulmy.
Considerations sur le gouvernement ancient et present de la France (P. 1 - 155).
,.
A Amsterdam :
Marc Michel Rey,
1765
-
Argenson, Rene Louis : de Voyer de Paulmy.
Considerations sur le gouvernement ancient et present de la France (P. 156 - 328).
,.
A Amsterdam :
Marc Michel Rey,
1765
-
Argentieri, Cosimo.
Terra arsa.
Canti.
Prato :
F.lli Passerini e C.,
1906
-
Argentieri, Cosimo.
Tramonti.
Versi.
Prato :
F.lli Passerini e C.,
1906
-
Argentina quale paese di immigrazione.
L'Argentina quale paese di immigrazione : agricoltura, pastorizia, commercio e industria.
Note ed appunti.
Buenos Aires :
Stab. Tip. Rosso & C.,
1911
-
Ariano, Luigi, Giardino, Alberto.
Il Crocefisso nella poesia.
Con illustrazioni d'autori classici.
Torino :
R. Berruti & C.,
19..?
-
Arias, Gino.
La questione meridionale, v. 1 (P. 1 - 129).
Le fondamenta geografiche e storiche del problema. L'emigrazione.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1919
-
Arias, Gino.
La questione meridionale, v. 1 (P. 130 - 269).
Le fondamenta geografiche e storiche del problema. L'emigrazione.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1919
-
Arias, Gino.
La questione meridionale, v. 1 (P. 270 - 409).
Le fondamenta geografiche e storiche del problema. L'emigrazione.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1919
-
Arias, Gino.
La questione meridionale, v. 1 (P. 410 - 518).
Le fondamenta geografiche e storiche del problema. L'emigrazione.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1919
-
Arias, Gino.
La questione meridionale, v. 2 (P. 1 - 139).
Il problema nei suoi molteplici aspetti e nella sua integrità. ((Paginazione errata.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1921
-
Arias, Gino.
La questione meridionale, v. 2 (P. 140 - 269).
Il problema nei suoi molteplici aspetti e nella sua integrità.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1921
-
Arias, Gino.
La questione meridionale, v. 2 (P. 270 - 409).
Il problema nei suoi molteplici aspetti e nella sua integrità.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1921
-
Arias, Gino.
La questione meridionale, v. 2 (P. 410 - 549).
Il problema nei suoi molteplici aspetti e nella sua integrità.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1921
-
Arias, Gino.
La questione meridionale, v. 2 (P. 550 - 672).
Il problema nei suoi molteplici aspetti e nella sua integrità.
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1921
-
Arici, Cesare.
La pastorizia.
Poema.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1827
-
Arici, Cesare.
Poesie e prose inedite di Cesare Arici (P. 1 - 149).
,.
Brescia :
Francesco Cavalieri,
1838
-
Arici, Cesare.
Poesie e prose inedite di Cesare Arici (P. 150 - 288).
,.
Brescia :
Francesco Cavalieri,
1838
-
Ariosto, Lodovico.
La Cassaria.
Commedia in prosa.
Bassano :
Remondini,
1792
-
Ariosto, Lodovico.
La Cassaria.
Commedia.
Bassano :
Remondini,
1792
-
Ariosto, Lodovico.
La Cassaria.
Commedia.
Londra :
Tommaso Masi, e Compagni,
1786
-
Ariosto, Lodovico.
I cinque canti di m. Lodovico Ariosto.
I quali seguono la materia del Furioso.
Bassano :
Remondini,
1792
-
Ariosto, Lodovico.
La Lena.
Commedia.
Bassano :
Remondini,
1792
-
Ariosto, Lodovico.
L'Orlando furioso, v. 1 (P. 1 - 99).
Giusta il testo del 1532. Edizione seconda ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1835
-
Ariosto, Lodovico.
Orlando furioso, t. 1 (P. 1 - 241).
Diviso in due tomi con la vita dell'autore scritta dal Pigna, gli argomenti del Dolce, e le allegorie del Porcacchi.
In Venezia :
Giuseppe Bortoli,
1755
-
Ariosto, Lodovico.
L'Orlando furioso, v. 1 (P. 100 - 237).
Giusta il testo del 1532. Edizione seconda ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1835
-
Ariosto, Lodovico.
Orlando furioso, t. 1 (P. 242 - 483).
Diviso in due tomi con la vita dell'autore scritta dal Pigna, gli argomenti del Dolce, e le allegorie del Porcacchi.
In Venezia :
Giuseppe Bortoli,
1755
-
Ariosto, Lodovico.
L'Orlando furioso, v. 1 (P. 238 - 368).
Giusta il testo del 1532. Edizione seconda ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1835
-
Ariosto, Lodovico.
Orlando furioso, t. 1 (P. 484 - 700).
Diviso in due tomi con la vita dell'autore scritta dal Pigna, gli argomenti del Dolce, e le allegorie del Porcacchi.
In Venezia :
Giuseppe Bortoli,
1755
-
Ariosto, Lodovico.
Orlando furioso, t. 2 (P. 1 - 237).
Diviso in due tomi con la vita dell'autore scritta dal Pigna, gli argomenti del Dolce, e le allegorie del Porcacchi.
In Venezia :
Giuseppe Bortoli,
1755
-
Ariosto, Lodovico.
L'Orlando furioso, v. 2 (P. 1 - 159).
Giusta il testo del 1532. Edizione seconda ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1835
-
Ariosto, Lodovico.
L'Orlando furioso, v. 2 (P. 160 - 319).
Giusta il testo del 1532. Edizione seconda ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1835
-
Ariosto, Lodovico.
L'Orlando furioso, v. 2 (P. 320 - 481).
Giusta il testo del 1532. Edizione seconda ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1835
-
Ariosto, Lodovico.
L'Orlando furioso, v. 3 (P. 1 - 163).
Giusta il testo del 1532. Edizione seconda ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1835
-
Ariosto, Lodovico.
Orlando furioso, t. 2 (P. 238 - 475).
Diviso in due tomi. Con la vita dell'autore scritta dal Pigna, gli argomenti del Dolce, e le allegorie del Porcacchi.
In Venezia :
Giuseppe Bortoli,
1755
-
Ariosto, Lodovico.
L'Orlando furioso, v. 3 (P. 164 - 327).
Giusta il testo del 1532. Edizione seconda ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1835
-
Ariosto, Lodovico.
L'Orlando furioso, v. 3 (P. 328 - 490).
Giusta il testo del 1532. Edizione seconda ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1835
-
Ariosto, Lodovico.
Orlando furioso, t. 2 (P. 476 - 713).
Diviso in due tomi con la vita dell'autore scritta dal Pigna, gli argomenti del Dolce, e le allegorie del Porcacchi. In appendice: I cinque canti ... i quali seguono la materia del Furioso ....
In Venezia :
Giuseppe Bortoli,
1755
-
Ariosto, Lodovico.
I suppositi.
Commedia.
Bassano :
Remondini,
1792
-
Ariosto, Lodovico.
Li suppositi.
Commedia in prosa.
Bassano :
Remondini,
1792
-
Ariosto, Lodovico.
I suppositi.
Commedia.
Londra :
Tommaso Masi, e compagni,
1786
-
Ariosto, Lodovico (Dedicatario).
Prose e rime per il trasporto del monumento e delle ceneri di Lodovico Ariosto (P. 1 - 133).
seguito ne' giorni 17. e 18. pratile dell'an. 9. repubblicano.
Ferrara :
Socj Bianchi, e Negri,
1801 - 1802
-
Ariosto, Lodovico (Dedicatario).
Prose e rime per il trasporto del monumento e delle ceneri di Lodovico Ariosto (P. 134 - 268).
seguito ne' giorni 17. e 18. pratile dell'an. 9. repubblicano.
Ferrara :
Socj Bianchi, e Negri,
1801 - 1802
-
Aristofane.
Gli Acarnesi.
Commedia ... Tradotta da Ettore Romagnoli .....
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1924
-
Aristofane.
Aristophanis deperditarum comoediarum fragmenta (P. 1 - 149).
Auxit, novo ordine digessit, recensuit ... instruxit Fredericus H. M. Blaydes.
Halis Saxonum :
In Orphanotrophei Libraria,
1885
-
Aristofane.
Aristophanis deperditarum comoediarum fragmenta (P. 150 - 299).
Auxit, novo ordine digessit, recensuit ... instruxit Fredericus H. M. Blaydes.
Halis Saxonum :
In Orphanotrophei Libraria,
1885
-
Aristofane.
Aristophanis deperditarum comoediarum fragmenta (P. 300 - 491).
Auxit, novo ordine digessit, recensuit ... instruxit Fredericus H. M. Blaydes.
Halis Saxonum :
In Orphanotrophei Libraria,
1885
-
Aristofane.
I calabroni.
Commedia ... Tradotta da Ettore Romagnoli .....
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1924
-
Aristofane.
I Cavalieri.
Commedia ... Tradotta da Ettore Romagnoli .....
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1924
-
Aristofane.
Le donne a parlamento.
Tradotta in versi italiani da Ettore Romagnoli ....
Torino :
Fratelli Bocca,
1909
-
Aristofane.
La festa di Demetra.
Commedia ... Tradotta da Ettore Romagnoli .....
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1925
-
Aristofane.
Lisistrata.
Commedia ... Tradotta da Ettore Romagnoli .....
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1925
-
Aristofane.
Le nuvole.
Commedia ... Tradotta da Ettore Romagnoli .....
Bologna :
Nicola Zanichelli,
1924
-
Aristofane.
La pace.
Tradotta in versi italiani da Ettore Romagnoli ....
Torino :
Fratelli Bocca,
1909
-
Aristofane.
Pluto.
Tradotta in versi italiani da Ettore Romagnoli ....
Torino :
Fratelli Bocca,
1909
-
Aristofane.
Le rane.
Tradotta in versi italiani da Ettore Romagnoli ....
Torino :
Fratelli Bocca,
1909
-
Aristofane.
Gli uccelli.
Tradotta in versi italiani da Ettore Romagnoli ....
Torino :
Fratelli Bocca,
1909
-
Aristofane ; Romagnoli, Ettore (Traduttore).
Le tesmoforiazuse.
Versione poetica con introduzione e note di Ettore Romagnoli.
Piacenza :
Tipografia A. Del Maino,
1904
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 1 - 139).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 140 - 303).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 304 - 469).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 470 - 633).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 634 - 797).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 1 (P. 798 - 960).
Continens philosophiam rationalem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 1 - 151).
Continens philosophiam moralem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 152 - 303).
Continens philosophiam moralem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 304 - 485).
Continens philosophiam moralem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 486 - 659).
Continens philosophiam moralem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 2 (P. 660 - 824).
Continens philosophiam moralem ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 1 - 157).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 158 - 335).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 336 - 511).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 512 - 707).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 708 - 865).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 3 (P. 866 - 1038).
Continens primam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 1 - 149).
Continens secundam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 150 - 317).
Continens secundam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 318 - 483).
Continens secundam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 484 - 651).
Continens secundam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 4 (P. 652 - 816).
Continens secundam partem physicae, seu philosophiae naturalis ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 1 - 145).
Continens metaphysicam, seu philosophiam transnaturalem, librum de Xenophane, Zenone ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 146 - 305).
Continens metaphysicam, seu philosophiam transnaturalem, librum de Xenophane, Zenone ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 306 - 463).
Continens metaphysicam, seu philosophiam transnaturalem, librum de Xenophane, Zenone ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 464 - 623).
Continens metaphysicam, seu philosophiam transnaturalem, librum de Xenophane, Zenone ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 5 (P. 624 - 780).
Continens metaphysicam, seu philosophiam transnaturalem, librum de Xenophane, Zenone ....
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 1 - 157).
Index rerum, quae omnibus Aristotelis operibus, eorumque paraphrasi, atque explanatione continentur.
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 158 - 315).
Index rerum, quae omnibus Aristotelis operibus, eorumque paraphrasi, atque explanatione continentur.
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 316 - 473).
Index rerum, quae omnibus Aristotelis operibus, eorumque paraphrasi, atque explanatione continentur.
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
Aristotelis opera, quae extant omnia, brevi paraphrasi, ac littarae perpetuo inhaerente explanatione illustrata a P. Sylvestro Mauro, t. 6 (P. 474 - 630).
Index rerum, quae omnibus Aristotelis operibus, eorumque paraphrasi, atque explanatione continentur.
Romae :
Angeli Bernabò,
1668
-
Aristotele.
L'arte poetica di Aristotele.
Tradotta sul testo di G. Vahlen da G. Barco.
Roma :
Ermanno Loescher,
1876
-
Aristotele.
La costituzione degli ateniesi.
Testo greco, versione italiana, introduzione e note per cura di C. Ferrini ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1943
-
Aristotele.
Dell'anima.
Prima versione integrale dal greco in italiano e note a cura di Pietro Eusebietti.
Torino :
G. B. Paravia & C.,
1931
-
Aristotele.
Dell'anima.
Pagine scelte e tradotte con introduzione e note di Vittorio Quinto.
Napoli :
Francesco Perrella,
1932
-
Aristotele.
Esposizione critica della psicologia greca. Definizione dell'anima.
Traduzione e note di Giambattista Barco.
Torino :
Ermanno Loescher,
1879
-
Aristotele.
L'individuo e lo stato.
Estratti dalla Politica a cura di V. Costanzi.
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1924
-
Aristotele.
La metafisica.
Introduzione, esposizione sommaria e traduzione di passi a cura di Pietro Eusebietti.
Torino :
G. B. Paravia e Comp.,
1936
-
Aristotele.
La metafisica / Aristotele. 1..
Tradotta da Pietro Eusebietti.
Padova :
Cedam,
1950
-
Aristotele.
La metafisica / Aristotele. 2..
Tradotta da Pietro Eusebietti.
Padova :
Cedam,
1950
-
Aristotele.
La metafisica, v. 1 (P. 1 - 149).
Volgarizzata e commentata da Ruggiero Bonghi.
Milano :
Fratelli Bocca,
1942
-
Aristotele.
La metafisica, v. 1 (P. 150 - 319).
Volgarizzata e commentata da Ruggiero Bonghi.
Milano :
Fratelli Bocca,
1942
-
Aristotele.
La metafisica, v. 2 (P. 1 - 149).
Volgarizzata e commentata da Ruggiero Bonghi.
Milano :
Fratelli Bocca,
1943
-
Aristotele.
La metafisica, v. 2 (P. 150 - 293).
Volgarizzata e commentata da Ruggiero Bonghi.
Milano :
Fratelli Bocca,
1943
-
Aristotele.
La metafisica, v. 3 (P. 1 - 169).
Volgarizzata e commentata da Ruggiero Bonghi.
Milano :
Fratelli Bocca,
1945
-
Aristotele.
La metafisica, v. 3 (P. 170 - 363).
Volgarizzata e commentata da Ruggiero Bonghi.
Milano :
Fratelli Bocca,
1945
-
Aristotele.
Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris (P. 1 - 82).
Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... .
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris (P. 83 - 160).
Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris (P. 161 - 240).
Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... .
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris (P. 241 - 320).
Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris (P. 321 - 404).
Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... .
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum (P. 1 - 80).
seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum (P. 81 - 160).
seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum (P. 161 - 240).
seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum (P. 241 - 295).
seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
La poetica d'Aristotile volgarizzata da Lodovico Castelvetro (P. 1 - 149).
Edizione eseguita più correttamente su quella di Basilea ... dall'estratto di Pietro Metastasio.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1831
-
Aristotele.
La poetica d'Aristotile volgarizzata da Lodovico Castelvetro (P. 150 - 304).
Edizione eseguita più correttamente su quella di Basilea ... dall'estratto di Pietro Metastasio.
Milano :
Giovanni Silvestri,
1831
-
Aristotele.
La poetique d'Aristote (P. 1 - 129).
Traduite en francois avec des remarques.
A Paris :
Claude Barbin,
1692
-
Aristotele.
La poetique d'Aristote (P. 130 - 259).
Traduite en francois avec des remarques.
A Paris :
Claude Barbin,
1692
-
Aristotele.
La poetique d'Aristote (P. 260 - 381).
Traduite en francois avec des remarques.
A Paris :
Claude Barbin,
1692
-
Aristotele.
La poetique d'Aristote (P. 382 - 501).
Traduite en francois avec des remarques.
A Paris :
Claude Barbin,
1692
-
Aristotele.
Politica (P. 1 - 139).
Traduzione note e proemio di V. Costanzi ....
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1925
-
Aristotele.
Politica (P. 140 - 287).
Traduzione note e proemio di V. Costanzi ....
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1925
-
Aristotele.
Il primo libro della metafisica.
Saggio di traduzione dal greco di G. V. con notizie su Aristotele e le opere sue.
Lanciano :
R. Carabba,
1911
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 1 - 80).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 81 - 160).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 161 - 240).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 241 - 320).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 321 - 400).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 401 - 460).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. ... (P. 461 - 520).
Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Comme ....
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aristotele.
Spur. & Cont. Tomus undecimus operum in quo libelli quidam spurii Aris. ascripti contentur (P. 1 - 105).
de rebus auditu admirabilibus ....
Venetiis :
Cominum de Tridino,
1560
-
Aristotele.
Spur. & Cont. Tomus undecimus operum in quo libelli quidam spurii Aris. ascripti contentur (P. 106 - 220).
de rebus auditu admirabilibus ....
Venetiis :
Cominum de Tridino,
1560
-
Aristotele.
Trattato de' governi (P. 1 - 159).
Tradotto da Bernardo Segni. Nuova edizione ....
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1864
-
Aristotele.
Trattato de' governi (P. 160 - 340).
Tradotto da Bernardo Segni. Nuova edizione ....
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1864
-
Aristotele ; Caro, Annibal (Traduttore).
La rettorica d'Aristotile (P. I - CII).
Tradotta dal commentatore Annibal Caro. - Libri tre.
Milano :
Nicolò Bettoni,
1827
-
Aristotele ; Caro, Annibal (Traduttore).
La rettorica d'Aristotile, v. 1.
Tradotta dal commentatore Annibal Caro. - Libri tre.
Milano :
Nicolò Bettoni,
1827
-
Aristotele ; Caro, Annibal (Traduttore).
La rettorica d'Aristotile, v. 2-3.
Tradotta dal commentatore Annibal Caro. - Libri tre.
Milano :
Nicolò Bettoni,
1827
-
Aristotele ; Zuretti, Carlo Oreste (Curatore).
La costituzione di Atene.
Tradotta da Carlo Oreste Zuretti.
Torino :
Ermanno Loescher,
1891
-
Arlincourt, Charles Victor Prévôt.
L' Italia rossa (P. 140 - 284).
Storia delle rivoluzioni di Roma, Napoli, Palermo, Messina, Firenze, Modena, Torino ... Prima versione dal francese di Angiolo Orvieto.
Livorno :
G. Antonelli,
1851
-
Arlincourt, Charles Victor Prévôt .
L' Italia rossa (P. 1 - 139).
Storia delle rivoluzioni di Roma, Napoli, Palermo, Messina, Firenze, Modena, Torino ... Prima versione dal francese di Angiolo Orvieto.
Livorno :
G. Antonelli,
1851
-
Arlotto <piovano>.
Les contes et faceties d'Arlotto de Florence .
avec introduction et notes par P. Ristelhuber .
Paris :
Alphonse Lemerre,
1873
-
Armaforte, Emanuele.
Hdyllia.
Ad Hugone Antonio amico italice expressa.
Panormi :
A. Giannitrapani,
1895
-
Armando, Vincenzo.
Indicazioni bibliografiche per servire alla storia dell'ateneo torinese negli anni 1798-1814.
Estr. da: Annuario della R. Università di Torino, 1906-907.
Torino :
Stamperia Reale di G. B. Paravia e Comp.,
1907
-
Arnaud de Baculard, Francis Thomas Marie : de.
Merinval.
Dramma francese in cinqu'atti in versi ... Tradotta da Elisabetta Caminer Turra.
In Venezia :
Pietro Savioni,
1775
-
Arnaud de Baculard, Francois Thomas-Marie.
Il Conte di Commingio.
Dramma (Tradotto da Francesco Albergati Capacelli).
In Venezia :
Carlo Palese,
1783
-
Arnaud, Camille (Curatore).
Ludus Sancti Jacobi.
Fragment de mystère provencal.
Marseille :
Imprimerie d'Arnaud,
1858
-
Arndt, Jean.
Les quatre livres du vrai christianisme (P. 1 - 199).
Traduits de l'allemand en francois par Sam. de Beauval.
A Amsterdam :
s.n.,
1723?
-
Arndt, Jean.
Les quatre livres du vrai christianisme (P. 200 - 399).
Traduits de l'allemand en francois par Sam. de Beauval.
A Amsterdam :
s.n.,
1723?
-
Arndt, Jean.
Les quatre livres du vrai christianisme (P. 400 - 599).
Traduits de l'allemand en francois par Sam. de Beauval.
A Amsterdam :
s.n.,
1723?
-
Arndt, Jean.
Les quatre livres du vrai christianisme (P. 600 - 799).
Traduits de l'allemand en francois par Sam. de Beauval.
A Amsterdam :
s.n.,
1723?
-
Arndt, Jean.
Les quatre livres du vrai christianisme (P. 800 - 999).
Traduits de l'allemand en francois par Sam. de Beauval.
A Amsterdam :
s.n.,
1723?
-
Arndt, Jean.
Les quatre livres du vrai christianisme (P. 1000 - 1199).
Traduits de l'allemand en francois par Sam. de Beauval.
A Amsterdam :
s.n.,
1723?
-
Arndt, Jean.
Les quatre livres du vrai christianisme (P. 1199 - 1399).
Traduits de l'allemand en francois par Sam. de Beauval.
A Amsterdam :
s.n.,
1723?
-
Arndt, Jean.
Les quatre livres du vrai christianisme (P. 1400 - 1616).
Traduits de l'allemand en francois par Sam. de Beauval.
A Amsterdam :
s.n.,
1723?
-
Arndt, Rudolf.
Die Neurasthenie (Nervenschwäche) (P. 1 - 141).
Ihr Wesen, ihre Bedeutung und Behandlung vom anatomisch-physiologischen Standpunkte ....
Wien und Leipzig :
Urban & Schwarzenberg,
1885
-
Arndt, Rudolf.
Die Neurasthenie (Nervenschwäche) (P. 142 - 264).
Ihr Wesen, ihre Bedeutung und Behandlung vom anatomisch-physiologischen Standpunkte ....
Wien und Leipzig :
Urban & Schwarzenberg,
1885
-
Arneth, Alfred : von.
Il principe Eugenio di Savoia, v. 1 (P. 1 - 179).
Traduzione libera dal tedesco di Augusto di Cossilla.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1872
-
Arneth, Alfred : von.
Il principe Eugenio di Savoia, v. 1 (P. 180 - 379).
Traduzione libera dal tedesco di Augusto di Cossilla.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1872
-
Arneth, Alfred : von.
Il principe Eugenio di Savoia, v. 1 (P. 380 - 552).
Traduzione libera dal tedesco di Augusto di Cossilla. ((Pagine mancanti.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1872
-
Arneth, Alfred : von.
Il principe Eugenio di Savoia, v. 2 (P. 1 - 149).
Traduzione libera dal tedesco di Augusto di Cossilla.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1872
-
Arneth, Alfred : von.
Il principe Eugenio di Savoia, v. 2 (P. 150 - 299).
Traduzione libera dal tedesco di Augusto di Cossilla.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1872
-
Arneth, Alfred : von.
Il principe Eugenio di Savoia, v. 2 (P. 300 - 467).
Traduzione libera dal tedesco di Augusto di Cossilla.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1872
-
Arneudo, Giuseppe Isidoro.
Torino sacra (P. 1 - 199).
Illustrata nelle sue chiese, nei suoi monumenti religiosi, nelle sue reliquie ....
Torino :
Giacomo Arneodo,
1898
-
Arneudo, Giuseppe Isidoro.
Torino sacra (P. 200 - 407).
Illustrata nelle sue chiese, nei suoi monumenti religiosi, nelle sue reliquie ....
Torino :
Giacomo Arneodo,
1898
-
Arnold, Edwin.
La luce d'Asia ovvero la grande rinunzia mahabhinishkramana.
La vita e l'insegnamento di Gautama ... Tradotta da Silvio frojo.
Bari :
Gius. Laterza & Figli,
1926
-
Aroca, Alfonso.
Uau el Cherib l'oasi della redenzione (P. 1 - 159).
Con 1 grafico e 29 tavole fuori testo.
Milano :
Edizioni Alpe,
1942
-
Aroca, Alfonso.
Uau el Cherib l'oasi della redenzione (P. 160 - 327).
Con 1 grafico e 29 tavole fuori testo.
Milano :
Edizioni Alpe,
1942
-
Arpad, Zigany.
Letteratura ungherese (P. 1 - 149).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1892
-
Arpad, Zigany.
Letteratura ungherese (P. 150 - 295).
,.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1892
-
Arriano, Flavio.
Les faicts & coquestes d'Alexandre Le Grand Roy de Macedoniens (P. 1 - 199).
Traduicts nouvellement de grec en francois par Cl. Vuitart ....
A Paris :
Federic Morel,
1581
-
Arriano, Flavio.
Les faicts & coquestes d'Alexandre Le Grand Roy de Macedoniens (P. 200 - 361).
Traduicts nouvellement de grec en francois par Cl. Vuitart ....
A Paris :
Federic Morel,
1581
-
Arrighi Landini, Orazio.
Degli uomini quali sono, e quali debbono essere.
Opera critica di sentimento tradotta dal francese, e con note illustrata.
Venezia :
Giovanni Lironcurti,
1770
-
Arrigo : da Settimello.
Arrighetto ovvero trattato contro all'avversità della fortuna.
Ristampa eseguita sul testo del 1730 ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1832
-
Arrigo : da Settimello.
Arrighetto ovvero trattato contro all'avversità della fortuna.
,.
Prato :
Guasti,
1841
-
Arrivabene, Ferdinando.
Il secolo di Dante, t. 1 (P. 1 - 149).
Commento storico necessario all'intelligenza della Divina Commedia ....
Firenze :
Ricordi e Compagno,
1830
-
Arrivabene, Ferdinando.
Il secolo di Dante, t. 1 (P. 150 - 307).
Commento storico necessario all'intelligenza della Divina Commedia ....
Firenze :
Ricordi e Compagno,
1830
-
Arrivabene, Ferdinando.
Il secolo di Dante, t. 1 (P. 308 - 476).
Commento storico necessario all'intelligenza della Divina Commedia ....
Firenze :
Ricordi e Compagno,
1830
-
Arrivabene, Ferdinando.
Il secolo di Dante, t. 2 (P. 1 - 179).
Commento storico necessario all'intelligenza della Divina Commedia ....
Firenze :
Ricordi e Compagno,
1830
-
Arrivabene, Ferdinando.
Il secolo di Dante, t. 2 (P. 180 - 362).
Commento storico necessario all'intelligenza della Divina Commedia ....
Firenze :
Ricordi e Compagno,
1830
-
Arrivabene, Giovanni.
Un'epoca della mia vita.
Memorie ....
Mantova :
Eredi Segna,
1874
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante.
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 1 - 161).
Con dodici fotoincisioni e un ritratto inedito del divino poeta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante.
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 1 - 159).
Conferenze dantesche tenute nel 1900 a cura del Comitato milanese della Società Dantesca Italiana ... P. Del Giudice, F. Flamini, G. Negri ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante.
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 162 - 323).
Con dodici fotoincisioni e un ritratto inedito del divino poeta.
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante.
Arte, scienza e fede ai giorni di Dante (P. 160 - 323).
Conferenze dantesche tenute nel 1900 a cura del Comitato Milanese della Società dantesca Italiana ... P. Del Giudice, F. Flamini, G. Negri ....
Milano :
Ulrico Hoepli,
1901
-
Arteaga, Esteban : de.
Investigaciones filosoficas sobre la belleza ideal.
considerada como objeto de todas las artes de imitacion.
En Madrid :
Antonio de Sancha,
1789
-
Arteaga, Stefano.
Della influenza degli arabi sull'origine della poesia moderna in Europa.
Dissertazione.
In Roma :
Stamperia Pagliarini,
1791
-
Arteaga, Stefano.
Lettera di Stefano Arteaga a Gio: Batista Bodoni.
intorno alla censura pubblicata dal caval. Clementino Vannetti ... contro l'edizione parmense dell'Orazio del 1791.
Crisopoli (Parma) :
s.n.,
1793
-
Arteaga, Stefano.
Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente, t. 1 (P. 1 - 159).
Opera ... Seconda edizione accresciuta, variata, e corretta dall'autore.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Arteaga, Stefano.
Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente, t. 1 (P. 160 - 361).
Opera ... Seconda edizione accresciuta, variata, e corretta dall'autore.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Arteaga, Stefano.
Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente, t. 2 (P. 172 - 334).
Opera ... seconda edizione accresciuta, variata, e corretta dall'autore.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Arteaga, Stefano.
Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente, t. 2 (P. 1 - 171).
Opera ... Seconda edizione accresciuta, variata, e corretta dall'autore.
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Arteaga, Stefano.
Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente, t. 3 (P. 1 - 199).
Opera ... Seconda edizione accresciuta, variata, e corretta dall'autore..
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Arteaga, Stefano.
Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente, t. 3 (P. 200 - 394).
Opera ... Seconda edizione accresciuta, variata, e corretta dall'autore..
In Venezia :
Carlo Palese,
1785
-
Artemidoro : Daldiano.
Oneirocritica, p. 1.
Astrampsychi & Nicephori versus etiam oneirocritici Nicolai Rigaltii ad Artemidorum notae.
Lutetiae :
Marcum Orry,
1603
-
Artemidoro : Daldiano.
Oneirocritica, p. 2.
Astrampsychi & Nicephori versus etiam oneirocritici Nicolai Rigaltii ad Artemidorum notae.
Lutetiae :
Marcum Orry,
1603
-
Artemidoro : Daldiano.
Oneirocritica, p. 3.
Astrampsychi & Nicephori versus etiam oneirocritici Nicolai Rigaltii ad Artemidorum notae.
Lutetiae :
Marcum Orry,
1603
-
Artemidoro : Daldiano.
Oneirocritica, p. 4.
Astrampsychi & Nicephori versus etiam oneirocritici Nicolai Rigaltii ad Artemidorum notae.
Lutetiae :
Marcum Orry,
1603
-
Artom, Alessandro.
Contributo di esperienze dimostrative sulla composizione dei campi e delle onde elettromagnetiche.
Nota ....
Milano :
Tipo-Lit. Rebeschini di Turati e C.,
1908
-
Artom, Alessandro.
Sui raggi di forza elettrica a polarizzazione rotatoria.
Nota ....
Roma :
Gli Editori dell'Elettricista,
1903
-
Artom, Alessandro.
Sulla composizione dei campi e delle onde elettromagnetiche.
Estr. da: L'Elettricista, v. 32, n. 1406, 1909.
Milano :
Stucchi, Ceretti & C.,
1909
-
Artom, Alessandro.
Sulla produzione dei raggi di forza elettrica a polarizzazione circolare od ellettica.
Nota ....
Roma :
Tipografia della Regia Accademia dei Lincei,
1903
-
Artom, Emanuele.
Inventario-regesto del fondo Artom presso la biblioteca "Arturo Graf".
Volume manoscritto in ordine topografico delle opere presenti nel fondo.
S.l. :
s.n.,
19..?
-
Artom, Emanuele , Bonfiglioli, Guido.
Elena o della parodia.
Con 2 tavole fuori testo ....
Torino :
Edizioni dell'Eridano,
1937
-
Arullani, Pier Francesco.
Le armonie della vita.
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1911
-
Arullani, Pier Francesco.
Come si pensa e come si agisce.
,.
Torino :
Fratelli Bocca,
1927
-
Arullani, Pier Francesco.
Les harmonies de la vie.
Traduction du E. Basso.
Genève :
Librairie Kündig,
1914
-
Arullani, Pier Francesco.
Rime nuove.
,.
Asti :
Paglieri e Raspi,
1937
-
Arullani, Pier Francesco.
Sonetti (1903-1933).
,.
Asti :
Paglieri e Raspi,
1933
-
Arullani, Pier Francesco.
La teoria neuro-fisica del medianismo.
,.
Pavia :
Successori Marelli,
1910
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
Un'altra fonte dei "Promessi sposi".
Estr. da: Fanfulla della Domenica, n. 31, 1901.
Roma :
Carlo Mariani e C.,
1901
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
L'arte e la sua funzione nella vita.
Conferenza tenuta il 10 marzo 1895 nel R. Istituto Principe di Napoli in Aosta.
Aosta :
Tipografia Luigi Mensio,
1895
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
Brevi estri.
1890-1910.
Livorno :
Raffaello Giusti,
1910
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
Canti senz'echi.
,.
Milano :
Albrighi, Segati & C.,
1899
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
La carità e l'arte nelle patrie sventure.
Parole ... a beneficio dei danneggiati delle alluvioni del Veneto ... Alba la sera del 9 giugno 1905.
Alba :
Luigi Vertamy,
1905
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
La donna nella letteratura del cinquecento.
Appunti.
Verona :
Donato Tedeschi e Figlio,
1890
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
La donna nella letteratura del quattrocento.
Estr. da: Biblioteca delle Scuole Italiane, v. 18.
Verona :
Donato Tedeschi e Figlio,
1892
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
Endecasillabi e traduzioni.
,.
Asti :
Tipografia Operaia A. Bianchi,
1889
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
Il metodo ideale nella critica.
A proposito di "varia" del Flamini.
Alba :
Luigi Vertamy,
1905
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
L'opera di Vittorio Alfieri.
e la sua importanza laica nazionale e civile.
Torino :
G. B. Paravia e Comp.,
1907
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
Pei regni dell'arte.
Saggi.
Livorno :
Raffaello Giusti,
1898
-
Arullani, Vittorio Amedeo.
La vera grandezza di Vittorio Alfieri.
Discorso commemorativo nel centenario.
Alba :
Tipografia e Libreria Sansoldi,
1903
-
Arvède Barine.
Portraits de femmes (P. 1 - 129).
Madame Carlyle, George Eliot ... Nuovelle édition.
Paris :
Librairie Hachette et C.ie,
1911
-
Arvède Barine.
Portraits de femmes (P. 130 - 259).
Madame Carlyle, George Eliot ... Nuovelle édition.
Paris :
Librairie Hachette et C.ie,
1911
-
Arvède Barine.
Portraits de femmes (P. 260 - 377).
Madame Carlyle, George Eliot ... Nuovelle édition.
Paris :
Librairie Hachette et C.ie,
1911
-
Arzelà, Cesare.
Trattato di algebra elementare ad uso dei licei (P. 1 - 139).
7. impressione.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1899
-
Arzelà, Cesare.
Trattato di algebra elementare ad uso dei licei (P. 140 - 279).
7. impressione.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1899
-
Arzelà, Cesare.
Trattato di algebra elementare ad uso dei licei (P. 280 - 419).
7. impressione.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1899
-
Arzelà, Cesare.
Trattato di algebra elementare ad uso dei licei (P. 420 - 551).
7. impressione.
Firenze :
Successori Le Monnier,
1899
-
Ascoli, Graziadio Isaia.
A proposito dell'università italiana in Trieste.
Lettera aperta al direttore di "Nuova antologia".
Roma :
Nuova Antologia,
1903
-
Ascoli, Graziadio Isaia.
Di Niccolò Tommaseo sedicente slavo.
,.
Milano :
Tipografia Società Editrice Popolare,
1903
-
Ascoli, Graziadio Isaia.
Nel 25. anniversario cattedratico di G. I. Ascoli.
Gratulando e augurando all'amico e collega G. Flechia addì 25 di novembre del 1886.
Torino :
Vincenzo Bona,
1886
-
Ascoli, Graziadio Isaia.
Osservazioni fonologiche concernenti il celtico e il neolatino.
Estr. da: Actes du 10. congres international des orientalistes, Geneve, 1894.
Leida :
E. J. Brill,
1895
-
Ascoli, Graziadio Isaia.
Il professore socialista.
Lettera a Arturo Graf.
Milano :
Carlo Aliprandi,
1897
-
Ascoli, Graziadio Isaia.
La quistione dell'Accademia Scientifico-Letteraria di Milano considerata in ordine all'interesse degli studj e a quello della pubblica utilità.
Lettura tenuta al R. Istituto Lombardo ... nella tornata del 25 gennajo 1877.
Milano :
G. Bernardoni,
1877
-
Ascoli, Graziadio Isaia.
Studj critici di G. I. Ascoli.
Estr. da: Studj orientali e linguistici, fasc. 3..
Milano :
Editori del Politecnico,
1861
-
Ascoli, Graziadio Isaia.
Sull'idioma friulano e sulla sua affinità colla lingua valaca.
Schizzo storico filologico.
Udine :
Tip. Vendrame,
1846
-
Associazione nazionale Trento-Trieste.
Il Trentino ricordato agli italiani.
,.
Ravenna :
Tipografia Alighieri,
1908
-
Associazione Torinese Universitaria.
Guida dello studente in Torino.
con illustrazioni ed una pianta topografica dell'esposizione.
Torino :
Guido Momo,
1910
-
Asturaro, Alfonso.
Gl'ideali del positivismo e della filosofia scientifica.
Discorso letto nella solenne inaugurazione dell'anno accademico 1891-92 dell'Università di Genova.
Genova :
Pietro Martini,
1892
-
Asturaro, Alfonso.
La sociologia e le scienze sociali.
Prelezione al corso di sociologia del 1892-93 nell'Università di Genova.
Chiavari :
Tipografia Esposito,
1893
-
Atenasio di Montededero, Giuseppe.
Le campagnuole.
Santo Corona, Peppe Corvo, Nina, Mara.
Milano :
Remo Sandron,
1901
-
Atlante geografico ad uso delle scuole.
Atlante geografico ad uso delle scuole.
Pubblicato per cura di A. e C. ....
Torino :
G. B. Paravia & C.,
1865
-
Atlante geografico muto.
Atlante geografico muto, 1..
Fisico politico a colori ed albo di esercitazioni cartografiche ....
Novara :
Istituto Geografico De Agostini,
1914
-
Atlante geografico muto.
Atlante geografico muto, 2..
Fisico politico a colori ed albo di esercitazioni cartografiche ....
Novara :
Istituto Geografico De Agostini,
1914
-
Atlante scolastico per la geografia politica e fisica di Stieler e Berghaus.
Atlante scolastico per la geografia politica e fisica di Stieler e Berghaus.
Nuova edizione completa in 38 tavole.
Gotha :
Giusto Perthes,
1888
-
Atria, Nino.
Fremiti.
,.
Trapani :
F.lli Messina,
1912
-
Attilj, Severino.
Sonettiere minuscolo.
Pubblicate nella ricorrenza di un natalizio.
Roma :
E. Perino,
1886
-
Atzeni, Emilio.
Vocabolario domestico sardo-italiano.
La casa, le masserizie ....
Cagliari :
Tipografia e Legatoria Industriale,
1912
-
Aubignac, Francois Hedelin.
La pratique du theatre, t. 1 (P. 1 - 189).
Ouvrage très-necessaire à ceux qui voulent s'appliquer à la composition des poemes dramatiques ....
A Amsterdam :
Jean Frederic Bernard,
1715
-
Aubignac, Francois Hedelin.
La pratique du theatre, t. 1 (P. 190 - 257).
Ouvrage très-necessaire à ceux qui veulent s'appliquer à la composition des poemes dramatiques ....
A Amsterdam :
Jean Frederic Bernard,
1715
-
Aubignac, Francois Hedelin.
La pratique du theatre, t. 2.
Contenant le discours de menage, sur la troisiéme comédie de Terence.
A Amsterdam :
Jean Frederic Bernard,
1715
-
Aubignac, Francois Hedelin.
La pratique du theatre, t. 3.
Contenant Terence justifié ou deux dissertations sur l'art du theatre ....
A Amsterdam :
Jean Frederic Bernard,
1715
-
Audin de Rians, Etienne.
Osservazioni bibliografico-letterarie intorno ad una edizione sconosciuta del Morgante Maggiore di Luigi Pulci.
eseguita in Firenze nel 1482 colla descrizione d'un'edizione del decamerone di Gio. Boccaccio che credesi eseguita nella stamperia di S. Iacopo di Ripoli circa il 1483.
Firenze :
Stamperia Arcivescovile,
1831
-
Augusta Taurinorum.
Augusta Taurinorum (P. 1 - 149).
Torino illustrata nelle sue cose e nei suoi cittadini.
Genova :
Ernesto Marini,
19..?
-
Augusta Taurinorum.
Augusta Taurinorum (P. 150 - 304).
Torino illustrata nelle sue cose e nei suoi cittadini.
Genova :
Ernesto Marini,
19..?
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Les confessions de S. Augustin (P. 1 - 139).
Traduites en francois par Arnauld D'Antilly. Dernier edition.
A Lyon :
Mathieu Liberal,
1700
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Les confessions de S. Augustin (P. 140 - 279).
Traduites en francois par Arnauld D'Antilly. Dernier edition.
A Lyon :
Mathieu Liberal,
1700
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Les confessions de S. Augustin (P. 140 - 279).
Traduites en francois par Arnauld D'Antilly. Dernier edition.
A Lyon :
Mathieu Liberal,
1700
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Les confessions de S. Augustin (P. 140 - 279).
Traduites en francois par Arnauld D'Antilly. Dernier edition.
A Lyon :
Mathieu Liberal,
1700
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Les confessions de S. Augustin (P. 280 - 419).
Traduites en francois par Arnauld D'Antilly. Dernier edition.
A Lyon :
Mathieu Liberal,
1700
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Les confessions de S. Augustin (P. 420 - 570).
Traduites en francois par Arnauld D'Antilly. Dernier edition.
A Lyon :
Mathieu Liberal,
1700
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
De magistro ; De vera religione (P. 1 - 159).
A cura del p. Domenico Bassi.
Firenze :
Edizioni Testi Cristiani,
1930
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
De magistro ; De vera religione (P. 160 - 338).
A cura del p. Domenico Bassi.
Firenze :
Edizioni Testi Cristiani,
1930
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
De vera religione.
Introduzione, testo e commento a cura di Settimio Carassali.
Palermo :
Remo Sandron,
1940
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Il discorso della montagna (P. 1 - 129).
Testo, introduzione e note di D. Bassi.
Torino :
Sei,
1935
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Il discorso della montagna (P. 130 - 259).
Testo, introduzione e note di D. Bassi.
Torino :
Sei,
1935
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Il discorso della montagna (P. 260 - 378).
Testo, introduzione e note di D. Bassi.
Torino :
Sei,
1935
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Regola di S. Agostino per le monache di Santa Caterina della Rosa.
Lac..
In Roma :
Stamparia della Rev. Cam. Apostolica,
1638
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Trattato catechistico (De cathechizandis rudibus).
Testo con note ad uso delle scuole a cura di S. Colombo.
Torino :
Società Editrice Internazionale,
1955
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Utilità di credere (P. 1 - 139).
Testo, introduzione e note del p. Domenico Bassi.
Torino :
Sei,
1936
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Utilità di credere (P. 140 - 279).
Testo, introduzione e note del p. Domenico Bassi.
Torino :
Sei,
1936
-
Augustinus, Aurelius <santo>.
Utilità di credere (P. 280 - 420).
Testo, introduzione e note del p. Domenico Bassi.
Torino :
Sei,
1936
-
Augustinus, Aurelius <santo> ; Gerosa, Pietro (Curatore).
Sant'Agostino (P. 1 - 141).
Pagine scelte.
Torino :
Società Editrice Internazionale,
1930
-
Augustinus, Aurelius <santo> ; Gerosa, Pietro (Curatore).
Sant'Agostino (P. 142 - 317).
Pagine scelte.
Torino :
Società Editrice Internazionale,
1930
-
Aureli, Antonietta Maria.
Liriche e drammi (P. 1 - 129).
,.
Torino :
G. B. Paravia e Comp.,
1893
-
Aureli, Antonietta Maria.
Liriche e drammi (P. 130 - 245).
,.
Torino :
G. B. Paravia e Comp.,
1893
-
Aurelj, Antonietta Maria.
La principessa di Lamballe.
Dramma storico in tre atti.
Roma :
Enrico Voghera,
1895
-
Aurelj, Tito.
Dell'arte di ricordare.
Lettera dell'avv. prof. Tito Aurelj al suo fratello dottore in legge ....
Camerino :
Tip. Borgarelli,
1869
-
Avancini, Avancinio.
Polvere e ombra (P. 1 - 129).
Romanzo storico.
Milano :
L. F. Cogliati,
1903
-
Avancini, Avancinio.
Polvere e ombra (P. 130 - 259).
Romanzo storico.
Milano :
L. F. Cogliati,
1903
-
Avancini, Avancinio.
Polvere e ombra (P. 260 - 379).
Romanzo storico.
Milano :
L. F. Cogliati,
1903
-
Avancini, Avancinio.
Polvere e ombra (P. 380 - 523).
Romanzo storico.
Milano :
L. F. Cogliati,
1903
-
Avelloni, Francescantonio.
L'assassino ovvero la forza della gratitudine.
Dramma comico.
In Torino :
Librajo Fustino,
1782
-
Avelloni, Francescantonio.
La lanterna magica o siano le riflessioni dell'ottica sugli umani accidenti.
Commedia.
In Venezia :
s.n.,
1792
-
Averani, Giuseppe.
Del vitto e delle cene degli antichi.
Lezioni ... ora nuovamente stampate ....
Milano :
G. Daelli e Comp.,
1863
-
Averani, Giuseppe.
Lettere inedite di Giuseppe Averani al padre Guido Grandi.
Pubblicate da Francesco Buonamici.
Pisa :
T. Nistri e C.,
1879
-
Averroe.
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 1 - 80).
cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos .. .
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Averroe.
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 81 - 160).
cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Averroe.
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 161 - 240).
cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Averroe.
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 241 - 300).
cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Averroe.
Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur (P. 301 - 360).
cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Venetiis :
Al segno della Fontana,
1560
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 1 (P. 1 - 165).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia HH. Evangeliste Ducciae,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 1 (P. 166 - 329).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia HH. Evangeliste Ducciae,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 1 (P. 330 - 479).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia HH. Evangeliste Ducciae,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 1 (P. 480 - 649).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia HH. Evangeliste Ducciae,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 1 (P. 650 - 811).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia HH. Evangeliste Ducciae,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 1 (P. 812 - 929).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia HH. Evangeliste Ducciae,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 1 (P. 930 - 1079).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia HH. Evangeliste Ducciae,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 2 (P. 1 - 149).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia Iacobi Montij,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 2 (P. 150 - 299).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia Iacobi Montij,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 2 (P. 300 - 451).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia Iacobi Montij,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 2 (P. 452 - 599).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia Iacobi Montij,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 2 (P. 600 - 749).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia Iacobi Montij,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 2 (P. 750 - 899).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia Iacobi Montij,
1650
-
Aversa, Raffaele.
Philosophia metaphysicam physicamque, t. 2 (P. 900 - 1031).
complectens quaestionibus contexta. In duos tomos distributa ....
Bononiae :
Ex Typographia Iacobi Montij,
1650
-
Avogaro, C..
Appunti di toponomastica veronese.
,.
Verona :
G. Civelli,
1901
-
Avolio, Corrado.
Introduzione allo studio del dialetto siciliano (P. 1 - 119).
Tentativo d'applicazione del metodo storico-comparativo .
Noto :
Fr. Zammit,
1882
-
Avolio, Corrado.
Introduzione allo studio del dialetto siciliano (P. 120 - 246).
Tentativo d'applicazione del metodo storico-comparativo .
Noto :
Fr. Zammit,
1882
-
Avventure di Stellante Costantina figlia del gran sultano.
Avventure di Stellante Costantina figlia del gran sultano.
la quale fu rapita dai cristiani ....
Firenze :
Stamperia Salani,
188.?
-
Avventuriere inglese ossiano memorie del cav. Shroop (Anonima?).
L'avventuriere inglese ossiano memorie del cav. Shroop.
Tomo primo.
S.l. :
s.n.,
1783
-
Avventuriere inglese ossiano memorie del cav. Shroop (Anonima?).
L'avventuriere inglese ossiano memorie del cav. Shroop.
Tomo secondo.
S.l. :
s.n.,
1783
-
Ayala, Sebastiano.
De la Liberté et de l'égalité des hommes et des citoyens (P. 1 - 201).
Avec des considerations sur quelques nouveaux dogmes politiques.
Vienne :
Ignace Alberti,
1792
-
Ayala, Sebastiano.
De la Liberté et de l'égalité des hommes et des citoyens (P. 202 - 411).
Avec des considerations sur quelques nouveaux dogmes politiques.
Vienne :
Ignace Alberti,
1792
-
Aymar, F..
Scuole e governo (P. 1 - 99).
,.
Perugia :
Tipografia Umbra,
1887
-
Aymar, F..
Scuole e governo (P. 100 - 211).
,.
Perugia :
Tipografia Umbra,
1887
-
Azais, Pierre-Hyacinthe.
Des compensations dans les destinées humaines (P. 1 - 91).
Cinquieme edition ....
Paris :
Firmin Didot Freres,
1846
-
Azais, Pierre-Hyacinthe.
Des compensations dans les destinées humaines (P. 92 - 241).
Cinquieme edition ....
Paris :
Firmin Didot Freres,
1846
-
Azais, Pierre-Hyacinthe.
Des compensations dans les destinées humaines (P. 242 - 385).
Cinquieme edition ....
Paris :
Firmin Didot Freres,
1846
-
Azais, Pierre-Hyacinthe.
Des compensations dans les destinées humaines (P. 386 - 528).
Cinquieme edition ....
Paris :
Firmin Didot Freres,
1846
-
Azeglio, Emanuele : d'.
Studi di un ignorante sul dialetto piemontese.
,.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1886
-
Azeglio, Massimo : d'.
Lettera al professore Francesco Orioli.
,.
Roma :
Alessandro Natali,
1847
-
Azeglio, Massimo : d'.
Proposta d'un programma per l'opinione nazionale italiana.
,.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1847
-
Azeglio, Massimo : d'.
Studi sul carattere e sugli atti di Pietro Ferretti.
,.
Torino :
Tip. G. Favale e Comp.,
1858
-
Azzolina, Liborio.
Il crepuscolo del rinascimento italiano.
Prolusione al corso libero di letteratura italiana all'Università di Palermo.
Palermo :
Stab. Tip.-Lit. dell'Impr. Gen. d'Affissione e Pubblicità,
1907
-
Azzolina, Liborio.
Il "dolce stil novo" (P. 1 - 119).
Carattere, antecedenti, determinazioni, estetica.
Palermo :
Alberto Reber,
1903
-
Azzolina, Liborio.
Il "dolce stil novo" (P. 120 - 236).
Carattere, antecedenti, determinazioni, estetica.
Palermo :
Alberto Reber,
1903
-
Babuder, Pio.
Singolarità lessicali e sintattiche della parlata capodistriana.
Estr. da: Annuario del R. liceo-ginnasio "Carlo Combi" di Capodistria.
Capodistria :
Stab. Ind. Grafico L. Priora,
1928
-
Babudri, Francesco.
Appunti lessicali sulla parlata della campagna istriana.
Estr. da: Pagine istriane, a. 9, 1911.
Capodistria :
Carlo Priora,
1911
-
Baccari, Carlo.
Il fiore de la tempesta.
,.
Roma :
Forzani e C.,
1906
-
Baccari, Carlo.
Poemetti / Carlo Baccari.
Il demone, l'allegoria del giorno, il poeta.
Cassino :
STEM,
1913
-
Baccelli, Alfredo.
Diva natura.
,.
Roma :
Tipografia Edit. della Tribuna,
1885
-
Baccelli, Alfredo.
La leggenda del cuore.
,.
Roma :
Carlo Verdesi,
1888
-
Baccelli, Alfredo.
Sacuntala.
Dramma lirico.
Roma :
Fratelli Centenari,
1888
-
Baccelli, Guido.
Sull'autonomia universitaria.
Discorso del Ministro dell'Istruzione Pubblica (Baccelli) pronunziato alla Camera dei Deputati nella tornata del 18 marzo 1899.
Roma :
Tipografia della R. Accademia dei Lincei,
1899
-
Bacchi Della Lega, Alberto (Curatore).
Bibliografia dei vocabolari ne' dialetti italiani.
raccolti e posseduti da Gaetano Romagnoli.
Bologna :
Gaetano Romagnoli,
1876
-
Bacchilide.
Le odi e i frammenti di Bacchilide.
testo greco, traduzione e note a cura di Nicola Festa.
Firenze :
G. Barbera,
1898
-
Bacci, Andrea.
L'Alicorno.
Discorso ... nel quale si tratta della natura dell'Alicorno, & delle sue virtù eccellentissime.
In Fiorenza :
Giorgio Marescotti,
1573
-
Bacci, Orazio.
Il Boccaccio e la prosa italiana.
Discorso letto alla R. Accademia della Crusca nell'adunanza pubblica del 1 marzo 1914.
Firenze :
Tipografia Galileana,
1914
-
Bacci, Orazio.
Il canto 11. dell'Inferno.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1915
-
Bacci, Orazio.
Il canto 30. dell'Inferno.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1901
-
Bacci, Orazio.
Il canto 6. del Paradiso.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1903
-
Bacci, Orazio.
Il canto 7. dell'Inferno.
Lectura dantis. Discorso letto ... nella sala di Dante in Orsanmichele.
Firenze :
G. C. Sansoni,
1906
-
Bacci, Orazio.
La critica letteraria (P. 1 - 129).
Dall'antichità classica al rinascimento.
Milano :
Francesco Vallardi,
1910
-
Bacci, Orazio.
La critica letteraria (P. 130 - 269).
Dall'antichità classica al rinascimento.
Milano :
Francesco Vallardi,
1910
-
Bacci, Orazio.
Della prosa volgare del quattrocento.
Prelezione al corso libero di letteratura italiana nel R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di perfezionamento in Firenze letta il 9 decembre 1896.
Firenze :
R. Bemporad & Figlio,
1897
-
Bacci, Orazio.
I pensieri sull'arte e ricordi autobiografici di Giovanni Duprè.
Conferenza tenuta il 28 marzo 1896.
Siena :
L. Lazzeri,
1896
-
Bacci, Orazio.
Le prediche volgari di S. Bernardino in Siena.
Conferenza tenuta il 23 marzo 1895.
Siena :
L. Lazzeri,
1895
-
Bacci, Peleo.
Flatus vocis ....
Versi. Con prefazione di Giovanni Marradi.
Pistoia :
Torquato Cacialli,
1894
-
Bacci, Peleo.
Notizia della vita e delle rime inedite di Tommaso Baldinotti (poeta pistoiese del 15. secolo).
Con due sonetti di lui sopra frate Girolamo Savonarola.
Pistoia :
Costa-Reghini e Biagini,
1894
-
Baccich, Icilio.
Fiume, il Quarnero e gli interessi d'Italia ne l'Adriatico.
,.
Torino :
L'ora presente,
1915
-
Baccini, Giuseppe.
Prose varie di Giuseppe Baccini mugellano (P. 1 - 109).
,.
Firenze :
Letture di Famiglia Editrici,
1884
-
Baccini, Giuseppe.
Prose varie di Giuseppe Baccini mugellano (P. 110 - 238).
,.
Firenze :
Letture di Famiglia Editrici,
1884
-
Baccini, Ida.
Lezioncine di cose usuali.
6. edizione.
Torino :
G. B. Paravia & C.,
1890
-
Baccioni, Giovan Battista.
Nel regno del profumo (P. 1 - 101).
,.
Torino :
Fratelli Bocca,
1902
-
Baccioni, Giovan Battista.
Nel regno del profumo (P. 102 - 204).
,.
Torino :
Fratelli Bocca,
1902
-
Bachaumont, Francois.
Voyage de Chapelle et de Bachaumont (P. 1 - 99).
Suivi de quelques autres voyages dans le meme genre.
A Geneve :
S.n.,
1777
-
Bachaumont, Francois.
Voyage de Chapelle et de Bachaumont (P. 100 - 212).
Suivi de quelques autres voyages dans le meme genre.
A Geneve :
S.n.,
1777
-
Bachelet, Adolfo.
Nozioni di geometria elementare (P. 1 - 149).
5. edizione con figure intercalate nel testo.
Torino :
G. B. Paravia e Comp.,
1896
-
Bachelet, Adolfo.
Nozioni di geometria elementare (P. 150 - 302).
5. edizione con figure intercalate nel testo.
Torino :
G. B. Paravia e Comp.,
1896
-
Bachet, Claude Gaspar.
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 1 (P. 1 - 49).
Nouvelle edition. Avec plusieurs autres ouvrages du meme auteur, dont quelques uns paroissent pour la premiere fois.
A La Haye :
Henri du Sauzet,
1716
-
Bachet, Claude Gaspar.
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 1 (P. 50 - 199).
Nouvelle edition. Avec plusieurs autres ouvrages du meme auteur, dont quelques uns paroissent pour la premiere fois.
A La Haye :
Henri du Sauzet,
1716
-
Bachet, Claude Gaspar.
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 1 (P. 200 - 319).
Nouvelle edition. Avec plusieurs autres ouvrages du meme auteur, dont quelques uns paroissent pour la premiere fois.
A La Haye :
Henri du Sauzet,
1716
-
Bachet, Claude Gaspar.
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 1 (P. 320 - 457).
Nouvelle edition. Avec plusieurs autres ouvrages du meme auteur, dont quelques uns paroissent pour la premiere fois.
A La Haye :
Henri du Sauzet,
1716
-
Bachet, Claude Gaspar.
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 2 (P. 1 - 149).
Nouvelle edition. Avec plusieurs autres ouvrages du meme auteur, dont quelques uns paroissent pour la premiere fois.
A La Haye :
Henri du Sauzet,
1716
-
Bachet, Claude Gaspar.
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 2 (P. 150 - 299).
Nouvelle edition. Avec plusieurs autres ouvrages du meme auteur, dont quelques uns paroissent pour la premiere fois.
A La Haye :
Henri du Sauzet,
1716
-
Bachet, Claude Gaspar.
Commentaires sur les Epistres d'Ovide, t. 2 (P. 300 - 467).
Nouvelle edition. Avec plusieurs autres ouvrages du meme auteur, dont quelques uns paroissent pour la premiere fois. In appendice: Rime di Claudio Gasparo Bacheto ....
A La Haye :
Henri du Sauzet,
1716
-
Bachi, Agostino.
Motivi malinconici.
,.
Firenze :
F. Lumachi,
1908
-
Bacon, Francis.
Francisci Baconis de dignitate et augmentis scientiarum, t. 1 (P. 1 - 119).
Libri IX ....
Norimbergae :
Riegelii et Wiesneri,
1829
-
Bacon, Francis.
Francisci Baconis de dignitate et augmentis scientiarum, t. 1 (P. 120 - 248).
Libri IX ....
Norimbergae :
Riegelii et Wiesneri,
1829
-
Bacon, Francis.
Francisci Baconis de dignitate et augmentis scientiarum, t. 2 (P. 1 - 149).
Libri IX ....
Norimbergae :
Riegelii et Wiesneri,
1829
-
Bacon, Francis.
Francisci Baconis de dignitate et augmentis scientiarum, t. 2 (P. 150 - 248).
Libri IX ....
Norimbergae :
Riegelii et Wiesneri,
1829
-
Bacon, Francis.
La nuova Atlantide.
Traduzione di Roberto Bartolozzi ; prefazione di Ernesto Bounaiuti.
Roma :
Colombo Editore,
1944
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 1 (P. 1 - 129).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 1 (P. 130 - 270).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 2 (P. 1 - 149).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 2 (P. 150 - 295).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 3 (P. 1 - 139).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 3 (P. 140 - 280).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 4 (P. 1 - 139).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Bada, Giambattista.
Opere in versi edite e inedite di Giambattista Bada, t. 4 (P. 140 - 278).
in vernacolo familiar venezian.
Venezia :
Adolfo Cesare,
1800
-
Badke, Otto.
Das italienische Volk im Spiegel seiner Volkslieder (P. 1 - 109).
,.
Breslau :
S. Schottlaender,
1880
-
Badke, Otto.
Das italienische Volk im Spiegel seiner Volkslieder (P. 110 - 227).
,.
Breslau :
S. Schottlaender,
1880
-
Baffi, Vincenzo.
Versi di Vincenzo Baffi.
... aggiuntovi alcuni canti inediti e l'Arrigo, novella calabrese.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1858
-
Baffo, Giorgio.
Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo, t. 1 (P. 1 - 149).
,.
Cosmopoli :
s.n.,
1789
-
Baffo, Giorgio.
Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo, t. 1 (P. 150 - 312).
,.
Cosmopoli :
s.n.,
1789
-
Baffo, Giorgio.
Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo, t. 2 (P. 1 - 149).
,.
Cosmopoli :
s.n.,
1789
-
Baffo, Giorgio.
Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo, t. 2 (P. 150 - 312).
,.
Cosmopoli :
s.n.,
1789
-
Baffo, Giorgio.
Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo, t. 3 (P. 1 - 149).
,.
Cosmopoli :
s.n.,
1789
-
Baffo, Giorgio.
Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo, t. 3 (P. 150 - 312).
,.
Cosmopoli :
s.n.,
1789
-
Baffo, Giorgio.
Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo, t. 4 (P. 1 - 149).
,.
Cosmopoli :
s.n.,
1789
-
Baffo, Giorgio.
Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo, t. 4 (P. 150 - 312).
,.
Cosmopoli :
s.n.,
1789
-
Baggiolini, Cristoforo.
Dolcino e i Patareni.
Notizie storiche.
Novara :
Francesco Artaria e Comp.,
1838
-
Bagnoli, Amos.
Supplemento di esperienze sulla simultaneità tra lavoro intellettuale e lavoro manuale.
e nuovi risultati ....
Reggio-Emilia :
Cooperativa fra Lavoranti Tipografi,
1926
-
Bagnoli, Pietro.
L'agricoltura.
Poemetto.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Bagnoli, Pietro.
Il Cadmo, t. 1 (P. 1 - 179).
Poema.
Pisa :
Sebastiano Nistri,
1821
-
Bagnoli, Pietro.
Il Cadmo, t. 1 (P. 180 - 366).
Poema.
Pisa :
Sebastiano Nistri,
1821
-
Bagnoli, Pietro.
Il Cadmo, t. 2 (P. 1 - 185).
Poema.
Pisa :
Sebastiano Nistri,
1821
-
Bagnoli, Pietro.
Il Cadmo, t. 2 (P. 186 - 377).
Poema.
Pisa :
Sebastiano Nistri,
1821
-
Bagnoli, Pietro.
Poesie scelte di Pietro Bagnoli (P. 1 - 149).
Con un discorso e con note di Augusto Conti.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1857
-
Bagnoli, Pietro.
Poesie scelte di Pietro Bagnoli (P. 150 - 299).
Con un discorso e con note di Augusto Conti.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1857
-
Bagnoli, Pietro.
Poesie scelte di Pietro Bagnoli (P. 300 - 449).
Con un discorso e con note di Augusto Conti.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1857
-
Bagnoli, Pietro.
Poesie scelte di Pietro Bagnoli (P. 450 - 572).
Con un discorso e con note di Augusto Conti.
Firenze :
Felice Le Monnier,
1857
-
Bagot, Jean.
Libertatis et gratiae christianae defensio (P. 1 - 149).
adversus Calvinum, et Pelagium in Cornelio Iansenio batavo redivivos.
Parisiis :
Sebastianum Cramoisy & Gabrielem Cramoisy,
1653
-
Bagot, Jean.
Libertatis et gratiae christianae defensio (P. 150 - 299).
adversus Calvinum, et Pelagium in Cornelio Iansenio batavo redivivos.
Parisiis :
Sebastianum Cramoisy & Gabrielem Cramoisy,
1653
-
Bagot, Jean.
Libertatis et gratiae christianae defensio (P. 300 - 449).
adversus Calvinum, et Pelagium in Cornelio Iansenio batavo redivivos.
Parisiis :
Sebastianum Cramoisy & Gabrielem Cramoisy,
1653
-
Bagot, Jean.
Libertatis et gratiae christianae defensio (P. 450 - 602).
adversus Calvinum, et Pelagium in Cornelio Iansenio batavo redivivos.
Parisiis :
Sebastianum Cramoisy & Gabrielem Cramoisy,
1653
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 1 (P. 1 - 77).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de la Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 1 (P. 78 - 237).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 2 (P. 1 - 155).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 2 (P. 156 - 317).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 2 (P. 318 - 478).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 3 (P. 1 - 153).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 3 (P. 154 - 310).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 4 (P. 268 - 402).
Revus, , corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 4 (P. 1 - 133).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 4 (P. 134 - 267).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 5 (P. 1 - 121).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 5 (P. 122 - 235).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 6 (P. 1 - 151).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 5 (P. 236 - 350).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux Depens de la Compagnie,
1725
-
Baillet, Adrien.
Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, t. 6 (P. 152 - 299).
Revus, corrigez, & augmentez par Mr. de La Monnoye. Nouvelle edition.
A Amsterdam :
Aux depens de la Compagnie,
1725
-
Bain, Alexander.
La scienza dell'educazione (P. 1 - 159).
2. edizione italiana.
Torino :
Fratelli Bocca,
1909
-
Bain, Alexander.
La scienza dell'educazione (P. 160 - 321).
2. edizione italiana.
Torino :
Fratelli Bocca,
1909
-
Bain, Alexander.
La scienza dell'educazione (P. 322 - 477).
2. edizione italiana.
Torino :
Fratelli Bocca,
1909
-
Balbiani, Antonio.
Il convento dei Cappuccini a Pescarenico presso Lecco ed i Padri Riformati.
Documenti inediti per commento ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
Milano :
Carlo Barbini,
1874
-
Balbino, Giuliano.
L'idea religiosa di Marsilio Ficino e il concetto di una dottrina estetica.
,.
Cerignola :
Tipografia Editrice dello "Scienza e Diletto",
1904
-
Balbis, Silvio.
Alla Duchessa del Vastogirardi autrice del seguente poemetto.
Sciolti di Silvio Balbis piemontese.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Balbo, Cesare.
Frammenti sul Piemonte / dell'autore delle Novelle di un maestro di scuola.
Pubblicati nel giornale il Risorgimento da Guglielmo Stefani.
Torino :
Tipografia Ferrero e Franco,
1851
-
Balbo, Cesare.
Le speranze d'Italia (P. 1 - 139).
Introduzione e note di Achille Corbelli.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1920
-
Balbo, Cesare.
Le speranze d'Italia (P. 140 - 272).
Introduzione e note di Achille Corbelli.
Torino :
Unione Tipografico-Editrice Torinese,
1920
-
Balbo, Fausto.
Canti lirici.
,.
Ferrara :
G. Zuffi,
1905
-
Balcani e la questione balcanica.
I Balcani e la questione balcanica.
Note geografiche, storiche, etnografiche, politiche ....
Milano :
Sonzogno,
1912
-
Baldacci, Antonio.
Il paese degli schipetari.
,.
Venezia :
Carlo Ferrari,
1939
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista.
Del Petrarca e delle sue opere (P. 1 - 149).
Libri quattro. 2. edizione riveduta dall'autore.
Fiesole :
Poligrafia Fiesolana,
1837
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista.
Storia delle relazioni vicendevoli dell'Europa e dell'Asia, p. 1 (P. 150 - 299).
dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del califfato.
Firenze :
Giuseppe Pagani,
1827
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista.
Storia delle relazioni vicendevoli dell'Europa e dell'Asia, p. 2 (P. 467 - 599).
dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del califfato.
Firenze :
Giuseppe Pagani,
1827
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista.
Storia delle relazioni vicendevoli dell'Europa e dell'Asia, p. 1 (P. 300 - 466).
dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del califfato.
Firenze :
Giuseppe Pagani,
1827
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista.
Storia delle relazioni vicendevoli dell'Europa e dell'Asia, p. 2 (P. 600 - 729).
dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del califfato.
Firenze :
Giuseppe Pagani,
1827
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista.
Storia delle relazioni vicendevoli dell'Europa e dell'Asia, p. 2 (P.730 - 869).
dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del califfato.
Firenze :
Giuseppe Pagani,
1827
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista.
Storia delle relazioni vicendevoli dell'Europa e dell'Asia, p. 2 (P. 870 - 1004).
dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del califfato.
Firenze :
Giuseppe Pagani,
1827
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista.
Vita di Giovanni Boccacci (P. 1 - 99).
Scritta dal Conte Gio. Batista Baldelli.
Firenze :
Carli Ciardetti e Comp.,
1806
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista.
Vita di Giovanni Boccacci (P. 100 - 249).
Scritta dal Conte Gio. Batista Baldelli.
Firenze :
Carli Ciardetti e Comp.,
1806
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista.
Vita di Giovanni Boccacci (P. 250 - 392).
Scritta dal Conte Gio. Batista Baldelli.
Firenze :
Carli Ciardetti e Comp.,
1806
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista .
Del Petrarca e delle sue opere (P. 150 - 319).
Libri quattro. 2. edizione riveduta dall'autore.
Fiesole :
Poligrafia Fiesolana,
1837
-
Baldelli Boni, Giovanni Battista .
Storia delle relazioni vicendevoli dell'Europa e dell'Asia, p. 1 (P. 1 - 149).
dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del califfato.
Firenze :
Giuseppe Pagani,
1827
-
Baldelli, Luigi (?).
Della maniera di non annojar se stesso e gli altri nel civil conversare.
Opera formata sull'esempio e modello della nobil donna la signora Metilde Cappi ....
Faenza :
Lodovico Genestri,
1790
-
Baldi, Bernardino.
Celeo o l'orto.
Poemetto.
Torino :
Michel Angelo Morano,
1797
-
Baldi, Bernardino.
Della vita e de' fatti di Guidobaldo 1. da Montefeltro duca d'Urbino, v. 1 (P. 1 - 129).
Libri dodici ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1821
-
Baldi, Bernardino.
Della vita e de' fatti di Guidobaldo 1. da Montefeltro duca d'Urbino, v. 1 (P. 130 - 265).
Libri dodici ....
Milano :
Giovanni Silvestri,
1821
-
Baldi, Bernardino.